Scarica la nostra estensione

Metro

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Metro
US National Length Meter.JPG
Particolare della Barra numero 27, realizzata nel 1889 e conservata presso il Bureau international des poids et mesures; ha rappresentato il prototipo standard internazionale della lunghezza di 1 metro
Informazioni generali
SistemaSI
Grandezzalunghezza
Simbolom
Conversioni
1 m in... ...equivale a...
Unità CGS100 cm
Unità US/Imp39,3701 in
3,28084 ft
1,09361 yd
6,21371×10−4 mi
Unità di Planck6,25×1034 lP
Unità atomiche1,89×1010 a0
Unità SA6,68459×10−12 AU
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Metro (disambigua).

Il metro (simbolo: m[1], talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.[1]

In origine l'Assemblea nazionale francese approvò il 26 marzo 1791 la proposta di una definizione teorica del metro come 1/10 000 000 dell'arco di meridiano terrestre compreso fra il polo nord e l'equatore che passava per Parigi (il cosiddetto meridiano di Parigi). Studi successivi determinarono però che la lunghezza del quarto terrestre era di 10 001 957 metri anziché i 10 000 000 previsti. Nel 1899 venne creato il primo campione standard in platino iridio.[2]

Col progredire della scienza si ebbero sviluppi successivi finché nel 1983, durante la 17ª Conférence générale des poids et mesures (Conferenza generale di pesi e misure) a Parigi, il metro venne ridefinito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/299 792 458 di secondo[1][3], assumendo che la velocità della luce nel vuoto, per definizione, è pari a c = 299792458 m/s.[4] Questa definizione, e il valore della costante fisica, sono stati confermati nel 2018 dalla 26ª CGPM.[5]

Scopri più Metro per argomenti

Lunghezza

Lunghezza

Il termine lunghezza, nell'uso comune, indica una delle dimensioni di un oggetto, ovvero una sua estensione nello spazio. Nelle varie discipline tecniche e scientifiche il termine ha un utilizzo definito più rigorosamente o assume un significato leggermente diverso.

Assemblea nazionale costituente

Assemblea nazionale costituente

L'Assemblea nazionale costituente, nota anche come Assemblea costituente del 1789, fu la prima assemblea costituente della storia francese.

Meridiano

Meridiano

Un meridiano o linea di longitudine, in geografia, indica un immaginario arco che congiunge il Polo Nord terrestre con il Polo Sud terrestre ovvero una linea che unisce i (due) punti per i quali passa l'asse di rotazione terrestre.

Equatore

Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli. La latitudine dell'equatore è, per definizione, pari a 0°0′0″. L'equatore divide un corpo celeste in due emisferi comunemente detti emisfero boreale ed emisfero australe.

Parigi

Parigi

Parigi è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Meridiano di Parigi

Meridiano di Parigi

Il meridiano di Parigi è il meridiano passante per il centro dell'Osservatorio di Parigi. È situato a 2° 20' 13,82" a est di quello di Greenwich che lo sostituì nel 1884 nel ruolo di meridiano zero. Esso è conosciuto anche con il nome di Méridienne de France poiché ne attraversa tutto il territorio, da Dunkerque a Perpignan.

Platino

Platino

Il platino è un metallo, è l'elemento chimico di numero atomico 78 e il suo simbolo è Pt.

Iridio

Iridio

L'iridio è l'elemento chimico di numero atomico 77 e il suo simbolo è Ir.

1983

1983

Il 1983 è un anno del XX secolo.

Conférence générale des poids et mesures

Conférence générale des poids et mesures

La Conférence générale des poids et mesures è una delle tre organizzazioni costituite per gestire il Sistema internazionale di unità di misura (SI) nei termini della Convenzione del Metro del 1875, le altre due sono:l'Ufficio internazionale dei pesi e delle misure (BIPM); il Comitato internazionale dei pesi e delle misure (CIPM).

Metro al secondo

Metro al secondo

Il metro al secondo è l'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura. Si tratta della misura sia della velocità media, sia della velocità istantanea.

Costante fisica

Costante fisica

Una costante fisica è una grandezza fisica oppure un numero adimensionale che è universale in natura e indipendente dall'istante e dal luogo in cui viene misurata. A differenza di una costante matematica (adimensionale), una costante dimensionale è sempre eliminabile dalle equazioni, a patto di scegliere un sistema di unità naturali. Rimangono molte costanti dimensionali nelle equazioni fondamentali della fisica. Le costanti sono prevalentemente grandezze dimensionate, anche se ci sono esempi di costanti matematiche, come per esempio il rapporto tra la masse del protone e la massa dell'elettrone o la costante di struttura fine. Sono spesso legate ad un'interpretazione di un fenomeno, oppure assumono significato specifico all'interno del modello teorico che le definisce.

Storia

Distanza dal polo nord all'equatore passando da Parigi

Il termine "metro" deriva dal greco “metron” che significa misura. Fu ripreso nel 1675 da Tito Livio Burattini, che propose una delle prime definizioni basate sulla lunghezza di un pendolo che batte il secondo. Il semi periodo di un pendolo di un metro attuale è circa un secondo, e varia al variare della latitudine essendo influenzata prima di tutto dalla rotazione terrestre.[6]

La definizione originale del metro basata sulle dimensioni della Terra viene fatta risalire al 1791, stabilita dall'Accademia delle scienze francese come 1/10 000 000 della distanza tra polo nord ed equatore, lungo la superficie terrestre, calcolata sul meridiano di Parigi. Il 7 aprile 1795 la Francia adottò il metro come unità di misura ufficiale, seguita da altri paesi europei. In Italia il metro venne per la prima volta introdotto da parte di Napoleone durante la campagna d'Italia del 1796. Da allora, nonostante svariate resistenze politiche, esacerbatesi durante il Congresso di Vienna, il metro non abbandonò più la penisola italiana, anche se venne adottato dagli Stati italiani in tempi e secondo percorsi diversi.[7]

L'incertezza nella definizione del metro portò il Bureau international des poids et mesures (BIPM) a ridefinire nel 1889 il metro come la distanza tra due linee incise su una barra campione di platino-iridio conservata a Sèvres presso Parigi.[8]

La barra di platino-iridio utilizzata come campione del metro dal 1889 al 1960

Nel 1960, con la disponibilità dei laser, l'undicesima Conferenza generale di pesi e misure cambiò la definizione del metro in: la lunghezza pari a 1 650 763,73 lunghezze d'onda nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione fra i livelli 2p10 e 5d5 dell'atomo di kripton-86.

Nel 1983 la XVII Conferenza generale di pesi e misure definì il metro come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in 1/299 792 458 di secondo (ovvero la velocità della luce nel vuoto venne definita essere 299 792 458 metri al secondo). Poiché si ritiene che la velocità della luce nel vuoto sia la stessa ovunque, questa definizione è più universale della definizione basata sulla misurazione della circonferenza della Terra o della lunghezza di una specifica barra di lega metallica e il metro campione può essere riprodotto fedelmente in ogni laboratorio appositamente attrezzato. L'altro vantaggio è che può (in teoria) essere misurato con precisione superiore rispetto alla circonferenza terrestre o alla distanza tra due punti.

Sempre grazie agli esperimenti in laboratorio, dalla fine del 1997 è possibile raggiungere un ordine di accuratezza dell'ordine di 10−10 m. Questo risultato è ottenibile sfruttando la relazione λ = c/ν (λ lunghezza d'onda, c velocità della luce, ν frequenza della radiazione) utilizzando oscillatori laser stabilizzati a frequenza conosciuta (imprecisione Δν/ν migliore di 10−10) la cui radiazione viene utilizzata in sistemi di misura interferometrici.

Scopri più Storia per argomenti

1675

1675

Il 1675 è un anno del XVII secolo.

Pendolo

Pendolo

Il pendolo semplice è un sistema fisico costituito da un filo inestensibile e da una massa puntiforme (m) fissata alla sua estremità e soggetta all'attrazione gravitazionale. Questo sistema apparentemente banale è stato reso celebre dall'impegno sperimentale e teorico profuso dallo studioso Galileo Galilei, che ne ha correttamente descritto la proprietà principale, ovvero l'isocronismo.. Il pendolo è un'applicazione pratica del moto armonico.

Latitudine

Latitudine

La latitudine è la coordinata geografica che specifica quanto la posizione di un punto sulla superficie terrestre si trovi a nord o a sud dell'equatore.

1791

1791

Il 1791 è un anno del XVIII secolo.

Equatore

Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli. La latitudine dell'equatore è, per definizione, pari a 0°0′0″. L'equatore divide un corpo celeste in due emisferi comunemente detti emisfero boreale ed emisfero australe.

Meridiano di Parigi

Meridiano di Parigi

Il meridiano di Parigi è il meridiano passante per il centro dell'Osservatorio di Parigi. È situato a 2° 20' 13,82" a est di quello di Greenwich che lo sostituì nel 1884 nel ruolo di meridiano zero. Esso è conosciuto anche con il nome di Méridienne de France poiché ne attraversa tutto il territorio, da Dunkerque a Perpignan.

1795

1795

Il 1795 è un anno del XVIII secolo.

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

Napoleone Bonaparte

Napoleone Bonaparte

Napoleone Bonaparte, spesso chiamato per antonomasia anche solo Napoleone, è stato un politico e generale francese, fondatore del Primo Impero francese e protagonista della prima fase della storia contemporanea europea, detta "età napoleonica".

Campagna d'Italia (1796-1797)

Campagna d'Italia (1796-1797)

La campagna d'Italia del 1796–1797 fu la serie d'operazioni militari guidate da Napoleone Bonaparte alla testa dell'Armata d'Italia durante la guerra della prima coalizione combattuta dalla Francia rivoluzionaria contro le potenze monarchiche europee dell'Antico regime, nello specifico rappresentate dal Regno di Sardegna, dal Sacro Romano Impero e dallo Stato Pontificio.

1796

1796

Il 1796 è un anno bisestile del XVIII secolo.

Congresso di Vienna

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815. Vi parteciparono le principali potenze europee allo scopo di ridisegnare la carta dell'Europa e ripristinare l'Ancien régime dopo gli sconvolgimenti apportati dalla rivoluzione francese e dalle guerre napoleoniche. Con il Congresso di Vienna si apre infatti quella che viene definita come l'età della Restaurazione in Europa che può considerarsi conclusa con i moti del 1848.

Multipli e sottomultipli

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ordini di grandezza (lunghezza).

Utilizzando i prefissi SI si ottengono i seguenti multipli e sottomultipli (in corsivo i multipli e sottomultipli non ricavati con uso di prefissi o non facenti parte del Sistema internazionale di unità di misura):

Denominazione Simbolo Corrispondenza Esempio
yottametro Ym 1024 m 1 000 000 000 000 000 000 000 000 m 1 000 000 000 000 000 000 000 000/1 m Distanze intergalattiche
zettametro Zm 1021 m 1 000 000 000 000 000 000 000 m 1 000 000 000 000 000 000 000/1 m Grandezza di una galassia
exametro Em 1018 m 1 000 000 000 000 000 000 m 1 000 000 000 000 000 000/1 m Distanze interstellari
petametro Pm 1015 m 1 000 000 000 000 000 m 1 000 000 000 000 000/1 m
terametro Tm 1012 m 1 000 000 000 000 m 1 000 000 000 000/1 m Circa la distanza tra il Sole e Saturno
gigametro Gm 109 m 1 000 000 000 m 1 000 000 000/1 m Circa tre volte la distanza tra la Terra e la Luna
megametro Mm 106 m 1 000 000 m 1 000 000/1 m Percorso da Milano a Brindisi
miriametro mam 104 m 10 000 m 10 000/1 m Diametro di una grande città
chilometro (o kilometro) km 103 m 1 000 m 1000/1 m Grandezza di un paese
ettometro hm 102 m 100 m 100/1 m Circa altezza del grattacielo Pirelli
decametro dam 101 m 10 m 10/1 m Grandezza di una casa
metro m 100 m 1 m 1/1 m Altezza approssimativa da terra dell'ombelico di una persona di altezza media in posizione eretta
decimetro dm 10−1 m 0,1 m 1/10 m Grandezza del palmo di una mano
centimetro cm 10−2 m 0,01 m 1/100 m Spessore di un dito
millimetro mm 10−3 m 0,001 m 1/1 000 m Spessore di una unghia
micrometro (o micron) μm 10−6 m 0,000001 m 1/1 000 000 m Diametro di un microbo
nanometro nm 10−9 m 0,000000001 m 1/1 000 000 000 m Grandezza degli elementi dei microprocessori
ångström Å 10−10 m 0,0000000001 m 1/10 000 000 000 m Diametro di un atomo di ossigeno
picometro pm 10−12 m 0,000000000001 m 1/1 000 000 000 000 m Lunghezza d'onda dei raggi gamma
femtometro (o fermi) fm 10−15 m 0,000000000000001 m 1/1 000 000 000 000 000 m Raggio del protone o neutrone
attometro am 10−18 m 0,000000000000000001 m 1/1 000 000 000 000 000 000 m Grandezza del quark
zeptometro zm 10−21 m 0,000000000000000000001 m 1/1 000 000 000 000 000 000 000 m
yoctometro ym 10−24 m 0,000000000000000000000001 m 1/1 000 000 000 000 000 000 000 000 m Grandezza del neutrino

ReglaMedida.svg

Il picometro è comunemente usato nella misura di distanze su scala atomica; il diametro di un atomo è compreso circa tra 30 e 600 pm. È uguale a un milionesimo di micron ed era chiamato micromicron, stigma o bicron. Una volta era utilizzato il simbolo µµ.

Lo yottametro potrebbe essere utilizzato per misurare distanze intergalattiche, ma gli astronomi sono da tempo abituati a utilizzare anni luce e parsec e continuano a preferirli.

Scopri più Multipli e sottomultipli per argomenti

Galassia

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri, legati dalla reciproca forza di gravità. Il nome deriva dal greco γαλαξίας (galaxìas), che significa "di latte, latteo"; è una chiara allusione alla Via Lattea, la Galassia per eccellenza, di cui fa parte il sistema solare.

Gigametro

Gigametro

Un gigametro (Gm) è un'unità di misura SI di lunghezza.

Luna

Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola, come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.

Megametro

Megametro

Un megametro (Mm) è un'unità di misura SI di lunghezza ed equivale a:1000000000000000 nm (nanometri) 1000000000000 μm (micrometri); 1000000000 mm (millimetri); 100000000 cm (centimetri); 10000000 dm (decimetri); 1000000 m (metri); 10000 hm (ettometri); 1000 km (kilometri); 0,001 Gm (gigametri); 0,000001 Tm (terametri);

Miriametro

Miriametro

Il miriametro è un'unità di misura di lunghezza: 1 miriametro corrisponde a 10000 m, ossia 10 km. Tale unità è in disuso e non più accettata all'interno del Sistema internazionale di unità di misura; il simbolo Mm, inoltre, coinciderebbe con quello del megametro nel Sistema internazionale e per tale ragione il miriametro può essere rappresentato dal suo simbolo alternativo mam.1 megametro = 1 000 000 metri = 100 miriametri 1 miriametro = 10 000 metri = 0,01 megametri

Chilometro

Chilometro

Il chilometro è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI). Il termine deriva dai termini greci χίλιοι, chílioi = mille e metro = conteggio o misura.

Grattacielo Pirelli

Grattacielo Pirelli

Il grattacielo Pirelli è l'edificio di Milano dove ha sede il Consiglio regionale della Lombardia. Spesso chiamato colloquialmente Pirellone, si innalza all'angolo sud-ovest di piazza Duca d'Aosta, dove si trova anche la stazione di Milano Centrale. Ha detenuto il record di edificio più alto dell'Unione europea dal 1958 al 1966, anno di costruzione della Tour du Midi di Bruxelles.

Micrometro (unità di misura)

Micrometro (unità di misura)

Il micromètro è un'unità di misura derivata del Sistema Internazionale. Corrisponde a un milionesimo di metro :1 µm = 1×10−6 m.

Nanometro

Nanometro

Il nanometro è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10−9 metri ossia un miliardesimo di metro, che è pari a un milionesimo di millimetro. Più in generale nano- è un prefisso che moltiplica per un fattore 10−9 l'unità di misura a cui è applicato.

Microprocessore

Microprocessore

Il microprocessore è una tipologia particolare di processore; più precisamente è un circuito elettronico dedicato all'elaborazione di istruzioni, costituito da uno o più circuiti integrati e per questo di dimensioni molto ridotte.

Diametro

Diametro

In geometria il diametro è il segmento che unisce due punti della circonferenza passando per il centro; tali punti sono detti opposti. Misura il doppio del raggio rappresentando la corda massima e la sua relazione con la circonferenza è π.

Femtometro

Femtometro

Il femtometro è un'unità di misura di lunghezza spesso utilizzata per misure atomiche e subatomiche. È un sottomultiplo del metro definito nel Sistema Internazionale ed è pari a 1×10−15 m. Spesso viene chiamato fermi in onore del fisico italiano Enrico Fermi. Questa unità viene usata in fisica atomica e fisica nucleare per la misura di raggi atomici e raggi delle particelle fondamentali quali protone e neutrone.

Fonte: "Metro", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 5th), https://it.wikipedia.org/wiki/Metro.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ a b c (EN) IUPAC Gold Book, "metre", su goldbook.iupac.org.
  2. ^ Anand K.Bewoor, Metrology & Measurement, Tata McGraw-Hill Education, 2009, pp. 15, ISBN 978-0-07-014000-4.
  3. ^ Il meridiano e la misura della Terra, su torinoscienza.it. URL consultato il 17 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
  4. ^ Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica (PDF), su docente.unicas.it. URL consultato il 9 settembre 2013.
  5. ^ (EN) BIPM - Resolution 1 of the 26th CGPM, su bipm.org. URL consultato il 22 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2021).
  6. ^ Perché il metro batte il secondo?, su roma1.infn.it. URL consultato il 22 ottobre 2010.
  7. ^ Emanuele Lugli, Unità di misura. Breve storia del metro in Italia, Bologna, Il Mulino, 2014.
  8. ^ Una copia di tale campione, in Italia, è conservato presso l'Istituto nazionale di ricerca metrologica di Torino, nato dall'unione dell'ex Istituto metrologico Gustavo Colonnetti (IMGC-CNR) e dell'ex Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris (IEN).
Bibliografia
  • Ken Adler, La misura di tutte le cose. L'avventurosa storia dell'invenzione del sistema metrico decimale, Rizzoli, 2002, ISBN 9788817870672. Storia della misurazione dell'arco di meridiano tra Dunkerque e Barcellona di Jean-Baptiste Delambre e Pierre Méchain.
  • Emanuele Lugli, Unità di misura: breve storia del metro in Italia, Il Mulino, 2014, ISBN 9788815252739.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 70987 · LCCN (ENsh85084371 · GND (DE4518579-7 · BNF (FRcb11967077c (data) · J9U (ENHE987007529211505171

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.