Scarica la nostra estensione

Medio Oriente

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Medio Oriente
Stati17
Superficie7 293 609 km²
Abitanti395 677 756
Densità54 ab./km²
Linguearabo, armeno, aramaico, azero, beluci, berbero, francese, greco, ebraico, curdo, persiano, turco
Fusi orarida UTC+2 a UTC+3:30
Posizione del Medio Oriente nel mondo
Disambiguazione – Se stai cercando l'album dei Sempre Noi, vedi Medio Oriente (album).

Il Medio Oriente è una regione storico-geografica che comprende territori dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale (Egitto) e in esso a volte è distinto anche il cosiddetto Vicino Oriente: arabi, persiani e turchi costituiscono i maggiori gruppi etnici per numero di abitanti, mentre curdi, azeri, copti, ebrei, aramei, assiri, armeni, circassi, berberi e altri gruppi formano minoranze significative, mentre le tre principali religioni monoteiste (ebraismo, cristianesimo e Islam) sono sorte proprio in quest'area.

Scopri più Medio Oriente per argomenti

Asia occidentale

Asia occidentale

L'Asia occidentale è una regione dell'Asia delimitata ad ovest dal Mar Mediterraneo e dal Mar Rosso, a sud dall'Oceano Indiano, ad est dalle catene montuose del Belucistan e dell'Hindukush e a nord dal Mar Nero e, a seconda delle convenzioni sul confine Europa-Asia, dalla depressione del Kuma-Manyč o dallo spartiacque del Gran Caucaso. La regione confina con la Russia, il Turkmenistan, l'Afghanistan, il Pakistan e l'Egitto. In base alla ripartizione del mondo effettuata dalle Nazioni Unite, l'Asia Occidentale è una delle macroregioni in cui è divisa l'Asia. Comprende le regioni del vicino oriente, del medio oriente e del Caucaso.

Arabi

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.

Curdi

Curdi

I curdi sono un gruppo etnico iranico originario dell'Asia occidentale. Geograficamente, la zona prevalentemente montuosa nota come Kurdistan, comprende gran parte della Turchia sud-orientale, l'Iran nord-occidentale, l'Iraq settentrionale e la Siria settentrionale. Comunità sparse di etnia curda vivono anche in Anatolia centrale e nel Khorasan. Inoltre, nel corso degli ultimi decenni, un vasto numero di curdi si è stabilito nelle principali città della Turchia occidentale, nonché in Europa occidentale, principalmente in Germania e in Scandinavia. Numericamente, si stima che i curdi siano compresi tra 30 e i 45 milioni di individui e che quindi costituiscano uno dei più grandi gruppi etnici privi di unità nazionale.

Azeri

Azeri

Gli azeri o, anche se più desueto, azerbaigiani sono un gruppo etnico turco stanziato principalmente nelle regioni a nord-ovest dell'Iran e nella Repubblica dell'Azerbaigian, in una vasta area compresa tra il Caucaso e gli altopiani iraniani. Gli azeri sono prevalentemente musulmani e hanno una formazione culturale influenzata da elementi delle culture turca e caucasica.

Copti

Copti

I copti costituiscono un gruppo etnoreligioso di fede cristiana originario dell'Egitto. Il cristianesimo era la religione predominante in Egitto durante la dominazione romana, fino alla sua conquista da parte degli arabi musulmani, e sino ad oggi è rimasta la fede di una considerevole minoranza della popolazione.

Aramei

Aramei

Gli Aramei sono un popolo nomade semitico menzionato sei volte nella Bibbia ebraica, stanziato in Mesopotamia e nelle regioni vicine facenti parti dei moderni stati di Turchia, Siria, Iran, Iraq, Giordania e Libano. La maggior parte degli studiosi ritiene che i "due fiumi" in questione siano il Tigri e l'Eufrate. Gli autori della Jewish Encyclopedia, tra il 1901 e il 1908, non trovarono il nome Aram nelle iscrizioni babilonesi o assire ma, basandosi sul contenuto di tre tavolette delle Lettere di Amarna, identificarono il Naharaim con il Nahrima.

Assiri (gruppo etnico)

Assiri (gruppo etnico)

Gli assiri o siri o siriaci formano un gruppo etnico ampiamente diffuso nel Levante e nel Vicino Oriente, in particolare in paesi quali Siria, Turchia, Iran e Iraq. In tempi più recenti molti di essi sono emigrati in Europa, Stati Uniti, Canada, Australia, Germania, Svezia, Paesi Bassi e Svizzera.

Armeni

Armeni

Gli armeni sono un popolo storicamente stanziato nell'Anatolia orientale. Una larga concentrazione di armeni si trova in Armenia, dove rappresentano il gruppo etnico di maggioranza, mentre molte altre comunità si trovano sparse per il globo, per un totale di circa 8 milioni di individui, di cui 1 130 491 in Russia. Gli armeni hanno popolato l'Anatolia e il sud del Caucaso per oltre 3500 anni.

Circassi

Circassi

I circassi, noti anche come adighè o adighi, sono un gruppo etnico delle regioni a nord-ovest del Caucaso; appartengono a una delle più antiche popolazioni autoctone del Caucaso e sono tra gli abitanti originari della regione. La Turchia ospita la più grande comunità circassa del mondo.

Berberi

Berberi

I Berberi, nella loro stessa lingua Imaziɣen o Imazighen, sono le popolazioni autoctone di quei territori dell'Africa nord-occidentale conosciuti con il nome di Maghreb o, secondo una più recente denominazione sorta in ambito nazionalistico cabilo, Tamazɣa.

Ebraismo

Ebraismo

L'ebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.

Cristianesimo

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Classificata da alcuni come "religione abramitica", insieme all'ebraismo e all'islam, è la religione più diffusa al mondo, con una stima di circa 2,4 miliardi di fedeli, pari al 31,1% della popolazione globale nel 2021.

Storia del nome

Storicamente l'espressione "Medio Oriente" ha origini molto antecedenti all'avvento del colonialismo. Nel suo Historiae Adversum Paganos (416), lo storico romano Paulus Orosius (374-420) fece ad esempio riferimento a una delegazione spagnola di stanza a Babilonia (odierno Iraq) usando l’espressione «medio Oriente» («Hispanorum Gallorumque legatio in medio Oriente apud Babylonam»), mentre quattordici secoli dopo Goethe utilizzò l'espressione «Mittlerer Orient» per riferirsi alla Persia e alle aree limitrofe [1]. Alla metà dell'Ottocento venne ripresa dall'India Office britannico. In origine si riferiva però a una regione diversa da quella attuale: quella tra Arabia e India. Venne riportata dallo stratega navale statunitense Alfred Thayer Mahan nel 1902 e usata poi dagli americani nel significato attuale, che andò imponendosi.

Nel periodo coloniale, l'odierno Medio Oriente ricadeva nel cosiddetto Near East ("Vicino Oriente"), che indicava per il Foreign Office e il Ministero delle Colonie il mondo arabo sottoposto al dominio ottomano, esteso dall'allora Reggenza di Algeri all'odierna Turchia; pertanto, vi era inclusa la stessa Grecia che era parte integrante dell'Impero ottomano "vicino-orientale" e se ne rese indipendente solo nel 1820-21.

L'espressione Far East ("Estremo Oriente") si riferiva infine all'area che si estendeva ancor più a oriente dell'India ed è tuttora utilizzata.

Un equivalente di ciò, con qualche minore differenziazione, fu usato anche dalla Francia che impiegava (e tuttora impiega) correntemente i termini Proche-Orient, Moyen-Orient ed Extrême-Orient. L'espressione "Medio Oriente" è comunque stata recepita e usata nel mondo arabo (al-Sharq al-awsat) che peraltro ricorre assai più volentieri al termine Màghreb ("Occidente") per identificare i paesi nordafricani, con l'eccezione dell'Egitto per il quale, verso le aree arabofone più orientali, si usa appunto il termine Màshreq ("Oriente").

La confusione non si pone invece per le aree "vicino-orientali" d'età antica (precedenti alla conquista araba) per le quali è stata adottata oramai l'espressione accademicamente attestata di "Vicino Oriente antico".

Si tratta quindi di una convenzione geografico-politica legata a storia e storiografia delle potenze occidentali: Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti. In ogni caso non può venir utilizzata come sinonimo di "Stati arabi" (visto che comprende Israele, Turchia e Iran) o "Stati islamici", visto che comprende appunto Israele e altri Stati con forti minoranze religiose non-musulmane e non comprende ad esempio quelli a maggioranza musulmana più popolosi, Indonesia e Pakistan.[2]

Scopri più Storia del nome per argomenti

Colonialismo

Colonialismo

Il colonialismo è definito come l'espansione politico-economica di uno Stato su altri territori spesso lontani al fine di creare delle colonie, spesso per sfruttarne le risorse naturali, come minerali, gas, acqua, petrolio e terreni coltivabili, e umanitarie, come la Forza lavoro, e per espandere il proprio dominio politico ed economico, magari anche per poter rivaleggiare con altri stati.

Paolo Orosio

Paolo Orosio

Paolo Orosio è stato un presbitero, storico e apologeta romano. Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversus paganos libri septem che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio del suo maestro.

India Office

India Office

L'India Office era il Ministero britannico dell'India, istituito nel 1858 e sciolto nel 1947 a seguito della proclamazione di indipendenza della Repubblica dell’India. Si occupava principalmente di sovrintendere amministrativamente, attraverso un Viceré ed altri ufficiali, alla Provincia dell'India Britannica, che allora comprendeva gran parte dei territori degli attuali Bangladesh, Birmania, India e Pakistan, incluso Aden ed altri territori che si affacciano sull'Oceano Indiano.

Alfred Thayer Mahan

Alfred Thayer Mahan

Alfred Thayer Mahan è stato un ammiraglio statunitense.

Algeria ottomana

Algeria ottomana

La Reggenza di Algeri fu un territorio ottomano concentrato sulla città di Algeri. La provincia venne fondata attorno al 1525 quando Hayreddin Barbarossa riprese il possesso della città. La Reggenza di Algeri fu il principale centro della potenza dell'Impero ottomano nel Maghreb, ma trattenne una rilevante autonomia talmente ampia da porsi essa stessa come soggetto separato di diritto internazionale. Essa fu anche la base per gli attacchi contro le navi europee. Essa copriva l'area della moderna Algeria settentrionale, tra gli stati di Tunisia e Marocco. Rivaleggiò con Zayyanidi, Hafsidi e i possedimenti spagnoli nel nord Africa, e divenne uno dei principali covi della pirateria del Mediterraneo, sino all'invasione di Algeri da parte dei francesi.

Grecia

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica. È una repubblica parlamentare unitaria e la capitale è la città di Atene. La lingua ufficiale è il greco moderno.

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

Maghreb

Maghreb

Il Maghreb, anche italianizzato in Magreb, costituisce l'area geografica e culturale dell'Africa nordoccidentale o più precisamente dell’Africa settentrionale ad ovest dell’Egitto che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico. In senso più ampio, oltre ad estendersi appunto tra Marocco, Algeria e Tunisia, comprende anche Libia e Mauritania, mentre in senso più ristretto il solo Marocco. Originariamente, l'espressione riguardava la fascia di terra tra la catena montuosa dell'Atlante e il mar Mediterraneo ; in molte fonti sono incluse anche al-Andalus e la Sicilia islamica.

Vicino Oriente antico

Vicino Oriente antico

Il termine Vicino Oriente antico indica quel contesto storico sviluppatosi nell'ambito della regione chiamata dagli studiosi Vicino Oriente. In questa zona fiorirono importanti civiltà, a cominciare dai Sumeri. Prima degli scavi archeologici condotti a partire dalla fine del XIX secolo, di molti di quei popoli si era persa ogni traccia.

Indonesia

Indonesia

L'Indonesia, ufficialmente Repubblica d'Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico. Composto da 17 508 isole, è il più grande Stato-arcipelago del mondo e con più di 275 milioni di abitanti è il quarto Paese più popoloso del mondo dopo Cina, India e Stati Uniti e davanti a Pakistan, Nigeria e Brasile, oltreché il più popoloso paese a maggioranza musulmana.

Pakistan

Pakistan

Il Pakistan o Pachistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale, il quinto più popoloso nel mondo, con una popolazione superiore ai 238 milioni di persone ed è il 35º paese più esteso con 783 940 km². A sud, ha una costa che si estende per 1 046 chilometri sul Mar Arabico e sul Golfo di Oman, a est confina con l'India, a ovest con l'Afghanistan, mentre con l'Iran e la Cina confina rispettivamente a sud-ovest e all'estremo nord-est. A nord è separato dal Tagikistan dal corridoio del Wakhan dell'Afghanistan, mentre condivide anche un confine marittimo con l'Oman.

Società

Demografia

Il Medio Oriente è una regione molto eterogenea dal punto di vista etno-religioso.

Popolazioni di lingua araba rappresentano maggioranze significative nella penisola arabica, così come in Egitto, in Libano, in Giordania, in Iraq e in Siria; cospicue comunità arabofone vivono in Israele e nelle regioni meridionali dell'Iran e della Turchia; esse costituiscono un gruppo molto eterogeneo dal punto di vista identitario e religioso. In Libano, comunità cristiane convivono con quelle musulmane. Sugli altopiani della Siria meridionale e dello Shūf vivono i drusi, gruppo etnoreligioso praticante una religione di derivazione musulmana sciita.

In Egitto vi è una vasta e antica comunità cristiana di identità copta.

Popolazioni di lingua ed etnia turca, vivono principalmente in Anatolia e vaste comunità rappresentano minoranze significative nell'isola di Cipro e nei Paesi arabi (dove sono conosciuti come turcomanni). Sono di etnia turca anche gli azeri (distribuiti principalmente tra le regioni nord-occidentali dell'Iran e l'Azerbaigian).

In Iran sono distribuite principalmente popolazioni di lingua iranica, tra le quali i persiani rappresentano la maggioranza.

I curdi vivono in una vasta regione comprendente la Turchia sud-orientale, l'Iraq settentrionale, parte dell'Iran occidentale e alcuni lembi della Siria. Il governo turco ha a lungo negato la loro esistenza, definendoli come "Turchi delle montagne". In Iraq, il regime di Saddam Hussein ha attuato una repressione feroce con uno sterminio sistematico dei civili (genocidio dell'Anfal).

Vicino a queste popolazioni più numerose ve ne sono altre ugualmente importanti: in Israele risiede la comunità ebraica. Gli ebrei israeliani discendono in gran parte da immigrati giunti nella regione tra il XIX e il XX secolo dall'Europa (in larga maggioranza aschenaziti), dal Maghreb (in parte sefarditi) e dal Medio Oriente (Mizrahì) e formano un gruppo molto eterogeneo, anche se accomunato dall'identità e dalla religione israelitica. Oggi l'immigrazione di ebrei in Israele continua, incoraggiata dal governo che punta a rafforzarne la presenza nella regione. A Kiryat Luza, in Cisgiordania e a Holon risiede la comunità samaritana.

Sono poi diffusi armeni, greci e popolazioni di lingua aramaica. Queste ultime sono in gran parte di religione cristiana. Le popolazioni di lingua aramaica a est dell'Eufrate si identificano principalmente in un'identità assira.

Gli armeni risiedono principalmente nel Caucaso; comunità armene vivono poi anche in Siria e nel Libano. Diffusa un tempo anche nell'odierna Turchia orientale, la comunità armena ha subito il genocidio all'inizio del XX secolo da parte degli Ottomani, nell'ambito della prima guerra mondiale.

Comunità greche si trovano nell'isola di Cipro, dove formano la maggioranza della popolazione; un tempo numerose anche in alcuni territori dell'odierna Turchia, come nella regione di Smirne, nel Ponto e in Cappadocia, furono espulse nei primi anni venti del Novecento.

Nelle zone desertiche della penisola arabica vi sono popoli nomadi, ma nella maggior parte della regione la popolazione vive in villaggi e in città. Di solito la popolazione urbana è più numerosa di quella rurale e tende ad aumentare per l'immigrazione dalle campagne. Alcune città hanno origini antichissime (si citano ad esempio Gerusalemme, Damasco e Baghdad) e superano il milione di abitanti. Tra le città principali vi sono Istanbul, in Turchia, Teheran, capitale dell'Iran, e Il Cairo, in Egitto.

La regione è interessata da vasti fenomeni migratori: notevoli sono gli spostamenti dai paesi del subcontinente indiano verso i paesi del golfo. I conflitti che hanno interessato la regione nel corso del XX secolo hanno portano a una vaste migrazioni interne di rifugiati e verso l'Europa. Vi è poi il fenomeno dell'Aliyah verso Israele.

Scopri più Società per argomenti

Lingua araba

Lingua araba

La lingua araba è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.

Penisola arabica

Penisola arabica

La penisola arabica o penisola araba è un vasto sub-continente trapezoidale che a nord confina con il deserto siriano, a ovest con il mar Rosso, a sud con l'oceano Indiano e a est con il golfo Persico: gli Arabi e la terra che essi abitano prendono nome dal Wadi Araba, che segnava il confine tra essi e le civiltà del Vicino Oriente, e venivano perciò così chiamati dai vicini popoli civilizzati.

Egitto

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai. La maggior parte del suo territorio di 1 001 000 chilometri quadrati si trova nel Nord Africa e confina con il mar Mediterraneo a nord, la striscia di Gaza e Israele a nord-est, il golfo di Aqaba e il mar Rosso ad est, il Sudan a sud e la Libia ad ovest.

Libano

Libano

Il Libano, ufficialmente Repubblica Libanese, è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo. Il Libano confina a nord e a est con la Siria e a sud con Israele. A ovest si affaccia sul mar Mediterraneo. La superficie del Libano è di 10 452 km². La capitale è Beirut. Le attività economiche principali sono i servizi bancari e finanziari, tradizionalmente sostenuti da un regime economico libero-scambista e competitivo, e il turismo.

Giordania

Giordania

La Giordania, ufficialmente Regno hascemita di Giordania, è un paese dell'Asia occidentale. Si trova all'incrocio tra Asia, Africa ed Europa, nella regione del Levante, sulla sponda orientale del fiume Giordano. La Giordania confina con l'Arabia Saudita a sud e ad est, l'Iraq a nord-est, la Siria a nord e la Cisgiordania palestinese, Israele e il Mar Morto a ovest. Ha una costa di 26 km sul Golfo di Aqaba nel Mar Rosso a sud-ovest. Il Golfo di Aqaba separa la Giordania dall'Egitto. Amman è la capitale e la città più grande della Giordania, nonché il suo centro economico, politico e culturale.

Iraq

Iraq

L'Iraq, o Irak, oppure anche Irac, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Israele

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele, è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto a sud-ovest, golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Iran

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Arabi cristiani

Arabi cristiani

Gli arabi cristiani costituiscono una comunità di etnia araba e di religione cristiana. Sono concentrati per la maggior parte nei Paesi arabi, in particolare in Medio Oriente, dove costituiscono una significativa minoranza religiosa in un'area a maggioranza musulmana. La comunità araba cristiana si è costituita sia attraverso la cristianizzazione di popolazioni di etnia araba nei periodi antichi, come i Nabatei, i Lakhmidi e i Ghassanidi, che attraverso l'arabizzazione di varie popolazioni di lingua aramaica e copta nel corso del medioevo. Vaste comunità arabe cristiane, in particolare quelle della Siria storica, sono emigrate a partire dalla fine del XIX secolo verso l'America, costituendo nei Paesi di destinazione delle significative comunità. Gli arabi cristiani hanno svolto un ruolo fondamentale nella nahda e nella formazione di un'identità araba moderna e del nazionalismo arabo e ricoprono oggi un importante ruolo in ambito sociale, politico, culturale ed economico nel mondo arabo. Nei Paesi arabi risiedono poi altre comunità tradizionalmente cristiane, tra le quali gli assiri e gli armeni, i quali tuttavia mantengono un'identità etnica e culturale separata da quella dei correligionari arabi.

Distretto dello Shuf

Distretto dello Shuf

Shūf è una regione storica del Libano nonché distretto del governatorato del Monte Libano con capoluogo Beiteddine.

Drusi

Drusi

I drusi costituiscono un gruppo etnoreligioso arabo praticante una dottrina monoteista di derivazione musulmana sciita ismailita, distribuito principalmente tra Siria, Libano, Palestina e Giordania.

Gruppo etnoreligioso

Gruppo etnoreligioso

Per gruppo etnoreligioso si intende un gruppo etnico la cui identità si fonda anche sulla comune appartenenza a una data religione. Questi gruppi, di norma, hanno un'origine geografica e culturale comune, uno o più antenati in comune, una comune religione che li distingue da gruppi vicini.

Politica

Paesi e territori

La tabella che segue elenca gli Stati che rientrano nella definizione comune di Medio Oriente, e corrisponde ai territori appartenenti all'Asia occidentale, con l'esclusione della regione del Caucaso, più l'Egitto.

Lo Stato di Palestina non ha confini ufficialmente definiti[3]. I dati si riferiscono ai territori palestinesi della Cisgiordania e della Striscia di Gaza. La Palestina rivendica Gerusalemme Est come propria capitale, sebbene la città sia sotto il controllo di Israele dal 1967.

Paese Area
km²
Popolazione Densità
abitanti per km²
Capitale
Arabia Saudita Arabia Saudita 2 149 690 35 939 806 16.7 Riyadh
Bahrein Bahrein 760 1 553 886 2 044,5 Manama
Cipro Cipro 9 251 1 308 120 141.4 Nicosia
Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti 83 600 9 973 449 119.2 Abu Dhabi
Egitto Egitto 1 001 450 109 546 720 109.3 Il Cairo
Giordania Giordania 89 342 11 086 716 124.0 Amman
Iraq Iraq 438 317 41 266 109 94.1 Baghdad
Iran Iran 1 648 195 87 590 873 53.1 Teheran
Israele Israele 21 937 9 043 387 412.2 Gerusalemme
Kuwait Kuwait 17 818 3 103 580 174.1 Kuwait
Libano Libano 10 400 5 331 203 512.6 Beirut
Oman Oman 309 500 3 833 465 12.3 Mascate
Palestina Palestina 6 220 5 088 504 818.0 Gerusalemme Est (de jure) / Ramallah (de facto)
Qatar Qatar 11 586 2 532 104 218.5 Doha
Siria Siria 185 180 17 951 639 96.9 Damasco
Turchia Turchia 783 562 83 593 483 106.6 Ankara
Yemen Yemen 527 968 31 565 602 59.7 San'a
Totale 7 294 776 460 308 646 63.1

Scopri più Politica per argomenti

Asia occidentale

Asia occidentale

L'Asia occidentale è una regione dell'Asia delimitata ad ovest dal Mar Mediterraneo e dal Mar Rosso, a sud dall'Oceano Indiano, ad est dalle catene montuose del Belucistan e dell'Hindukush e a nord dal Mar Nero e, a seconda delle convenzioni sul confine Europa-Asia, dalla depressione del Kuma-Manyč o dallo spartiacque del Gran Caucaso. La regione confina con la Russia, il Turkmenistan, l'Afghanistan, il Pakistan e l'Egitto. In base alla ripartizione del mondo effettuata dalle Nazioni Unite, l'Asia Occidentale è una delle macroregioni in cui è divisa l'Asia. Comprende le regioni del vicino oriente, del medio oriente e del Caucaso.

Caucaso

Caucaso

Il Caucaso è una regione geografica che prende il nome dall'omonima catena montuosa; è posta tra il Mar Nero, il Mare d’Azov e il Mar Caspio e costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia; tale istmo è detto "ponto-caspico".

Egitto

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai. La maggior parte del suo territorio di 1 001 000 chilometri quadrati si trova nel Nord Africa e confina con il mar Mediterraneo a nord, la striscia di Gaza e Israele a nord-est, il golfo di Aqaba e il mar Rosso ad est, il Sudan a sud e la Libia ad ovest.

Cisgiordania

Cisgiordania

La Cisgiordania è un territorio senza sbocco al mare sulla riva occidentale del fiume Giordano, nel Medio Oriente. Fa parte, assieme alla striscia di Gaza, dei territori palestinesi e della regione storico-geografica della Palestina.

Gerusalemme Est

Gerusalemme Est

Gerusalemme Est, capitale proclamata dello Stato di Palestina, è la parte orientale di Gerusalemme, unilateralmente annessa da Israele nel 1967 dopo la guerra dei sei giorni.

Arabia Saudita

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita, ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie e il più grande del mondo arabo dopo l'Algeria. La popolazione ammonta a oltre 34 milioni di abitanti e il Paese si pone al terzo posto a livello mondiale per numero di immigrati ricevuti sul proprio territorio (2020). Confina con la Giordania e l'Iraq a nord, il Kuwait a nord-est, il Qatar e gli Emirati Arabi Uniti a est, l'Oman a sudest, lo Yemen a sud, il mar Rosso a ovest e il Golfo Persico a est.

Bahrein

Bahrein

Il Bahrein o Bahrain, ufficialmente Regno del Bahrein, è un piccolo Stato situato su un arcipelago di 33 isole vicino alle coste occidentali del Golfo Persico, la cui capitale è Manama. La lingua ufficiale è l'arabo.

Cipro

Cipro

Cipro, ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno Stato insulare del Mediterraneo orientale, Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Emirati Arabi Uniti

Emirati Arabi Uniti

Gli Emirati Arabi Uniti sono uno Stato nel sud-est della Penisola araba, nell'Asia sud-occidentale. Esso è composto da sette emirati: Abu Dhabi, ʿAjmān, Dubai, Fujayra, Raʾs al-Khayma, Sharja e Umm al-Qaywayn. Prima del 1971, erano noti come gli Stati della Tregua, con riferimento a una tregua imposta nel XIX secolo dai britannici ad alcuni sceicchi arabi che non contrastavano, e anzi alimentavano, attività piratesche miranti a colpire il naviglio transitante nel tratto di mare di loro competenza. La nazione confina con l'Oman a sud-est, con l'Arabia Saudita a sud-Ovest ed è bagnata dal Golfo Persico a nord.

Abu Dhabi

Abu Dhabi

Abu Dhabi, o più correttamente 'Abū Ẓabiyy, è la capitale degli Emirati Arabi Uniti e capitale dell'omonimo emirato. Abu Dhabi si trova su un'isola a forma di T che si protende nel Golfo Persico dalla costa centro-occidentale. Nel 2014 la città vera e propria contava una popolazione di 1,5 milioni di persone.

Il Cairo

Il Cairo

Il Cairo è la capitale dell'Egitto. Situata poco a sud rispetto al delta del Nilo, conta circa 18 milioni di abitanti nel governatorato omonimo e circa 20,4 milioni di residenti nell'area metropolitana adiacente, creando la mega metropoli cairota: la Grande Cairo. Il Cairo è pertanto la città più popolosa del mondo arabo, l'agglomerato urbano africano più popoloso e la seconda città africana più popolosa dopo Lagos.

Giordania

Giordania

La Giordania, ufficialmente Regno hascemita di Giordania, è un paese dell'Asia occidentale. Si trova all'incrocio tra Asia, Africa ed Europa, nella regione del Levante, sulla sponda orientale del fiume Giordano. La Giordania confina con l'Arabia Saudita a sud e ad est, l'Iraq a nord-est, la Siria a nord e la Cisgiordania palestinese, Israele e il Mar Morto a ovest. Ha una costa di 26 km sul Golfo di Aqaba nel Mar Rosso a sud-ovest. Il Golfo di Aqaba separa la Giordania dall'Egitto. Amman è la capitale e la città più grande della Giordania, nonché il suo centro economico, politico e culturale.

Fonte: "Medio Oriente", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 16th), https://it.wikipedia.org/wiki/Medio_Oriente.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Lorenzo Kamel, Medio Oriente, su books.google.it, Edinburgh University Press, 2019. URL consultato il 14 gennaio 2020.
  2. ^ Marcella Emiliani, Medio Oriente, in VII Appendice, Enciclopedia Italiana Treccani, 2007. URL consultato il 14 gennaio 2016.
  3. ^ L'ANP ha proclamato i confini dello Stato su quelli antecedenti al 1967 (guerra dei sei giorni), ma di fatto esercita il controllo solo su alcune aree della Cisgiordania e della Striscia di Gaza. Tutti i confini, compreso quello terrestre fra Gaza ed Egitto, sono sotto controllo israeliano. Alcuni Stati riconoscono ufficialmente i confini del 1967, mentre altri non si pronunciano. Altri ancora ritengono accettabili solo i confini del 1947 (guerra arabo-israeliana), mai attuati, o - non riconoscendo Israele - considerano i confini della Palestina mandataria come gli unici legittimi. La situazione è complicata dall'annessione unilaterale di Gerusalemme Est da parte di Israele e la colonizzazione ebraica delle aree di "terra di nessuno" che si estendevano lungo la "linea verde".
Bibliografia
  • Lorenzo Kamel, The Middle East From Empire to Sealed Identities, Edinburgh University Press 2019.
  • Simone Bocchino, Media e Oriente, Mursia 2011.
  • Yaseen Noorani, Culture and Hegemony in the Colonial Middle East, 978-1-349-38467-9, 978-0-230-10643-7, Palgrave Macmillan US, 2010.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN173199948 · Thesaurus BNCF 29715 · LCCN (ENsh85090501 · GND (DE4068878-1 · BNF (FRcb11941591f (data) · J9U (ENHE987007562898205171 · WorldCat Identities (ENviaf-173199948

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.