Scarica la nostra estensione

Mauro Coruzzi

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Platinette
Platinette nel 2018
NazionalitàItalia Italia
GenerePop
Periodo di attività musicale1980 – in attività
EtichettaSony Music, Ice Records, Columbia, NAR International
GruppiPumitrozzole
Album pubblicati2
Studio2

Mauro Coruzzi, all'anagrafe Maurizio Umberto Egidio Coruzzi, noto anche con lo pseudonimo di Platinette (Langhirano, 4 novembre 1955), è un conduttore radiofonico, conduttore televisivo, personaggio televisivo, cantante, attore e doppiatore italiano.

Attivo come giornalista, autore televisivo e conduttore radiofonico fin dagli anni settanta, ha raggiunto la notorietà presso il pubblico alla fine degli anni novanta quando, scoperto da Maurizio Costanzo, ha preso parte a numerose puntate del Maurizio Costanzo Show, dove si è distinto sia perché si presentava al pubblico televisivo sempre in veste di drag queen, con abiti stravaganti e parrucche color platino, sia per l'umorismo tagliente e la sfrontatezza con la quale si esprimeva durante la trasmissione.

Negli anni duemila, oltre a proseguire la sua carriera radiofonica conducendo il contenitore mattutino di Radio Deejay, Platinissima, ha anche partecipato a numerosi programmi televisivi sia in qualità di conduttore, come nel caso di Bisturi! Nessuno è perfetto, sia come ospite ricorrente, giudice o opinionista (Amici di Maria De Filippi, Buona Domenica, Domenica Cinque).

Nel corso della carriera ha anche pubblicato alcuni libri e inciso due dischi, arrivando a calcare il palco del Festival di Sanremo per due volte, nel 2012 (come ospite dei Matia Bazar) e nel 2015 (in qualità di concorrente in coppia con Grazia Di Michele) con il brano Io sono una finestra.

Scopri più Mauro Coruzzi per argomenti

4 novembre

4 novembre

Il 4 novembre è il 308º giorno del calendario gregoriano. Mancano 57 giorni alla fine dell'anno.

1955

1955

Il 1955 è un anno del XX secolo.

Conduttore radiofonico

Conduttore radiofonico

Un conduttore o presentatore radiofonico è la persona che dirige una trasmissione radiofonica, intrattenendo il pubblico con discorsi, interviste ed approfondimenti.

Conduttore televisivo

Conduttore televisivo

Il conduttore televisivo o presentatore è il protagonista di un programma televisivo.

Cantante

Cantante

Il cantante è un soggetto che, mediante l'utilizzo della propria voce, produce una successione di suoni ordinati per ritmo e altezza.

Attore

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o in strada.

Doppiatore

Doppiatore

Il doppiatore è l'attore che presta la propria voce a personaggi, persone e ad altri attori nel doppiaggio di film, serie televisive, documentari, cartoni animati e videogiochi e, in generale, di qualunque contenuto audiovisivo che necessiti di una voce attoriale, sia per la sostituzione della voce originale che per personaggi non rappresentati da attori in carne ed ossa, e fa la voce fuori campo di messaggi pubblicitari televisivi e radiofonici.

Drag queen

Drag queen

Drag queen è un termine inglese per definire artisti o artiste che si esibiscono in canti, imitazioni, cabaret e balli, indossando trucco e abiti indirizzati verso l'estremizzazione della femminilità. Coloro che recitano in abiti propriamente maschili sono invece detti drag king.

Bisturi! Nessuno è perfetto

Bisturi! Nessuno è perfetto

Bisturi! Nessuno è perfetto è stato un programma televisivo italiano, trasmesso da Italia 1 dal 27 gennaio 2004, della durata di sette puntate, condotto da Irene Pivetti e Platinette.

Amici di Maria De Filippi

Amici di Maria De Filippi

Amici di Maria De Filippi, noto semplicemente come Amici, è un talent show italiano in onda dal 17 settembre 2001, ideato e condotto da Maria De Filippi.

Buona Domenica

Buona Domenica

Buona Domenica è stato un programma televisivo italiano di intrattenimento domenicale, andato in onda su Canale 5, dal 13 gennaio 1985 al 31 maggio 1987 e dal 3 novembre 1991 al 18 maggio 2008.

Domenica Cinque

Domenica Cinque

Domenica Cinque è stato un programma televisivo italiano, trasmesso dal 20 settembre 2009 al 29 aprile 2012 ogni domenica pomeriggio in diretta su Canale 5. Il programma ha avuto tre edizioni, ed è stato condotto da Barbara D'Urso dal 20 settembre 2009 al 12 dicembre 2010, mentre dal 16 gennaio al 18 dicembre 2011 la conduzione è passata a Federica Panicucci, affiancata da Claudio Brachino, ed infine dalla sola Federica Panicucci dal 15 gennaio al 29 aprile 2012.

Biografia

Esordi

Nato da una famiglia contadina trasferitasi a Parma, si diploma all'Istituto Magistrale discutendo per il diploma una tesina su Gli indifferenti di Alberto Moravia e una canzone di Roberto Vecchioni[1].

Come primo mestiere fa il garzone di fruttivendolo, poi trova occupazione come giornalista per la carta stampata e la radio. Negli anni settanta fa parte del collettivo canoro en travesti delle Pumitrozzole, che si esibisce in eventi, discoteche e feste danzanti. Nel 1986 è presente, sempre con le Pumitrozzole, nei cori dell'album della cantautrice italiana e amica Giuni Russo, Giuni. Arrivato a Milano, diventa autore televisivo e lavora in due edizioni del Festivalbar e a Rock Cafè, in onda su Rai 2, condotto da Benedetta Mazzini.

Anni novanta

Nel 1997 conduce lo speciale per il Festival di Sanremo di Rai 2 Sanremo in aria, insieme a La Pina, Matteo Bordone e Marisa Passera.

In attività come conduttore radiofonico fin dagli anni settanta su alcune emittenti regionali, e dopo un breve periodo sul network radiofonico Station One, dal gennaio 1999 conduce una trasmissione intitolata Platinews, in onda su Radio Deejay.

Notato da Maurizio Costanzo, il successo televisivo arriva con la partecipazione al Maurizio Costanzo Show, dove si distingue sia perché sempre rigorosamente nelle vesti di drag queen, sia per la schiettezza con la quale si esprime all'interno della trasmissione.[2] Platinette è la prima drag queen ad arrivare al grande pubblico in Italia e la prima ad aprire la strada ad altri personaggi simili nel mondo della musica e dello spettacolo mainstream. Sempre nel 1999 pubblica per la P-Nuts di Giorgio Bozzo Da viva - Volume I, album composto da 18 cover di canzoni pop italiane dei trent'anni precedenti. L'album vede le collaborazioni di altri artisti quali La Pina, Ambra Angiolini e Wilma Goich. Il primo singolo estratto dall'album è Una per tutti, versione transgender di Uno per tutte di Tony Renis.

Anni duemila

Dal 2000, Casa Platinette cambia titolo in Platinissima, trasmissione che va in onda senza interruzione fino al 2012. Nel 2001, sul nascente canale televisivo LA7 conduce il programma satirico Fascia protetta con la collaborazione di Roberta Lanfranchi e l'autore televisivo Paolo Mosca. Dello stesso anno è la conduzione di un talk show dedicato al Grande Fratello in onda su Stream TV, burrascosamente interrotto (e poi riproposto sul digitale terrestre Mediaset) a causa di una polemica tra il conduttore e l'allora Ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri.[2]

Nel maggio 2002 pubblica il libro umoristico Finocchie, che sviluppa fra il serio e il faceto il tema dell'omosessualità. Il suo secondo libro autobiografico porta il titolo Tutto di me, e viene pubblicato da Sonzogno nel 2005. A febbraio 2003 insieme a Benedetta Mazzini interpreta in teatro la commedia umoristica Bigodini, scritta da Matteo B. Bianchi. Nello stesso periodo collabora con Buona Domenica, trasmissione cui prenderà parte anche negli anni successivi.[2] Il 2004 si apre con la conduzione di Bisturi! Nessuno è perfetto, trasmessa in prima serata su Italia 1 e che conduce insieme a Irene Pivetti.[2]

Nel 2005 incide una cover del brano L'elefante gay di Gianni Greco, originalmente cantata da Erika Mannelli nel 1984 all'Ambrogino di Milano, concorso canoro per bambini. La versione di Platinette del brano musicale viene pubblicata il 21 luglio dello stesso anno nella compilation Pride Compilation della Deltadischi. Dal 2006 partecipa come membro della giuria al programma serale Amici di Maria De Filippi, esperienza durata per diverse stagioni. Nel 2009 è ospite d'onore al Premio Donida, dedicato al maestro Carlo Donida, e nello stesso anno è nel cast fisso del programma domenicale di Canale 5 Domenica Cinque, condotto da Barbara D'Urso, dove guida la parte musicale. Questo impegno termina nel 2010, quando entra a far parte del cast fisso della seconda edizione del reality La pupa e il secchione nel ruolo di giurato, ruolo che aveva ricoperto anche nel 2006 durante la prima edizione.

Anni duemiladieci

Nell'autunno 2011, il talk radiofonico Platinissima sbarca anche in televisione, andando in onda in contemporanea su Radio Deejay e su Deejay TV, con il titolo Platinissima presenta Good Evening.[3] È l'ultima stagione del programma che, dopo dodici anni di trasmissione radiofonica, non trova la riconferma nei palinsesti di Radio Deejay per la stagione successiva.[4] Il 17 febbraio 2012 duetta con Silvia Mezzanotte dei Matia Bazar al Festival di Sanremo 2012 nella canzone Sei tu.

Dal 31 marzo 2012 partecipa come membro della giuria tecnica, e quindi non più come opinionista, in Amici di Maria De Filippi. Il 24 agosto 2012 annuncia l'abbandono di Radio Deejay[5] in favore di RMC 1 Radio Montecarlo Italia, dove per la stagione 2012/2013 torna a condurre un morning show (da qualche anno su Radio Deejay era in onda al preserale) intitolato Plati-News. L'esperienza dura solo un anno: nel 2013 torna a Radio Deejay per altre due stagioni, conducendo PlatiNight, trasmissione della domenica sera.

Dall'autunno 2015 è tra i conduttori di RTL 102.5, dove si presenta come Mauro Coruzzi, e non con il personaggio di Platinette.[6]

Il 23 ottobre 2012 esce il suo secondo album Perle coltivate, contenente dodici cover di brani pop, con cui omaggia alcune grandi artiste italiane, e il brano inedito Pazza in duetto con Gennaro Cosmo Parlato. Tra le canzoni presenti nell'album vi è il contributo dell'amica Giuni Russo, alla quale viene dedicato l'intero lavoro discografico e con cui duetta "virtualmente" in una nuova versione dance di Aprite le finestre. Altri duetti presenti nel disco sono con Grazia Di Michele, Aida Cooper, Caterina Caselli, Orietta Berti, Virginiana Miller, Marcella Bella, Iva Zanicchi, Betty Curtis, Ornella Vanoni e Mina. Ogni brano rappresenta un pezzo di storia personale per Coruzzi. Il 14 dicembre 2014 viene annunciata la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2015 assieme a Grazia Di Michele con il brano Io sono una finestra, che si piazzerà infine al 16º posto.

Dal 20 febbraio 2016 prende parte, nei panni di Platinette, come concorrente all'undicesima edizione del talent show di Rai 1 condotto da Milly Carlucci Ballando con le stelle, in coppia con Raimondo Todaro. A causa della sua corporatura decisamente sovrappeso, nello stesso periodo si sottopone a un intervento di palloncino intragastrico per perdere peso.

Dal 24 febbraio 2017 conduce su La5 il cooking show La mia grossa grassa cucina[7] e appare, come Platinette, nel programma di Rai 1 Tale e quale show. Dal 2018 è nel cast del programma di Rai 1 ItaliaSì!, come Mauro Coruzzi e non nei panni di drag queen, ma per motivi di salute deve disdire il contratto.

Nel 2019 interpreta il brano Imbarazzismo in duetto con Roberta Marten, che scala le classifiche della messa in onda radiofonica. La musica viene composta da Raffaele Viscuso, il testo è scritto da Roberta Marten e Raffaele Viscuso.

Nel settembre 2019 viene annunciata la sua mancata partecipazione alla nuova edizione del programma ItaliaSì! per motivi di salute.[8] La prima puntata del programma ha come ospite a sorpresa lo stesso Mauro, che racconta di soffrire patologicamente da diversi anni di alimentazione compulsiva, cosa che, nell'ultimo periodo, gli ha causato problemi di salute. Sempre nella stessa occasione, dichiara di aver iniziato un regime di alimentazione controllata e che non può più accettare lavori di lunga durata fino alla guarigione.[9]

Anni duemilaventi

Nel 2021, partecipa - come Mauro Coruzzi, e non come Platinette - nei panni di concorrente alla seconda edizione de Il cantante mascherato, dove viene eliminato nella terza puntata sotto la maschera della Tigre Azzurra.

Scopri più Biografia per argomenti

Gli indifferenti

Gli indifferenti

Gli indifferenti è il romanzo d'esordio di Alberto Moravia pubblicato nel 1929.

Alberto Moravia

Alberto Moravia

Alberto Moravia, pseudonimo di Alberto Pincherle, è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore, saggista, drammaturgo, poeta, reporter di viaggio, critico cinematografico e politico italiano.

Giuni Russo

Giuni Russo

Giuni Russo, pseudonimo di Giuseppa Romeo, è stata una cantautrice e musicista italiana.

Giuni

Giuni

Giuni è un album di Giuni Russo, pubblicato nel 1986 su etichetta Bubble Record.

Festivalbar

Festivalbar

Il Festivalbar è stata una manifestazione musicale ideata da Vittorio Salvetti, svoltasi principalmente in Italia ogni anno nel periodo estivo dal 1964 al 2007.

Benedetta Mazzini

Benedetta Mazzini

Benedetta Mazzini, pseudonimo di Benedetta Crocco Mazzini, nata Benedetta Crocco, è un'attrice, conduttrice televisiva e conduttrice radiofonica italiana naturalizzata svizzera.

Festival di Sanremo

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è un festival musicale che si tiene ogni anno in Italia, a Sanremo, a partire dal 1951. Vi hanno preso parte come concorrenti, ospiti o compositori, molti dei personaggi più noti della musica italiana. È considerato uno dei più importanti e longevi festival musicali al mondo.

La Pina

La Pina

La Pina, pseudonimo di Orsola Branzi, è una conduttrice radiofonica, conduttrice televisiva e rapper italiana.

Matteo Bordone

Matteo Bordone

Matteo Bordone è un giornalista, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano.

Marisa Passera

Marisa Passera

Marisa Passera, nota anche semplicemente come Marisa e in passato anche con lo pseudonimo La Giada, è una conduttrice televisiva e conduttrice radiofonica italiana.

Maurizio Costanzo

Maurizio Costanzo

Maurizio Costanzo è stato un giornalista, conduttore televisivo, conduttore radiofonico, accademico, scrittore, sceneggiatore e paroliere italiano.

Maurizio Costanzo Show

Maurizio Costanzo Show

Il Maurizio Costanzo Show, noto anche come Costanzo Show, è stato un programma televisivo italiano in onda dal 14 settembre 1982 al 9 dicembre 2009 e dal 12 aprile 2015 al 25 novembre 2022 sulle reti Mediaset, ideato e condotto da Maurizio Costanzo.

Controversie

Nel corso degli anni hanno fatto molto discutere le sue prese di posizione su varie questioni legate al mondo LGBT in Italia, e in particolare la sua opposizione al matrimonio tra persone dello stesso sesso, all'adozione da parte di coppie dello stesso sesso, alla maternità surrogata e ai Pride.[10][11] Ha inoltre criticato l'istituzione delle unioni civili in Italia e il Ddl Zan.[12][13][14]

Scopri più Controversie per argomenti

LGBT

LGBT

LGBT. In uso fin dagli anni novanta, il termine è un adattamento dell'acronimo LGB, per indicare la comunità LGBT dalla fine degli anni ottanta, in quanto molti trovavano che il termine "comunità gay" non rappresentasse accuratamente tutti coloro a cui il termine si riferiva. L'acronimo è diventato un'auto-designazione convenzionale ed è stato adottato dalla maggior parte di centri sociali e media basati su sessualità e identità di genere.

Matrimonio tra persone dello stesso sesso

Matrimonio tra persone dello stesso sesso

In vari Paesi il matrimonio è aperto alle coppie formate da persone dello stesso sesso. All'eventuale identicità di sesso di chi contrae matrimonio ci si riferisce comunemente parlando di matrimonio tra persone dello stesso sesso, matrimonio omosessuale o matrimonio gay.

Adozione da parte di coppie dello stesso sesso

Adozione da parte di coppie dello stesso sesso

Surrogazione di maternità

Surrogazione di maternità

La surrogazione di maternità, maternità surrogata o gestazione per altri è una forma di procreazione assistita in cui una donna provvede alla gestazione per conto di una o più persone, che saranno il genitore o i genitori del nascituro.

Parata del Pride

Parata del Pride

La parata del Pride, nota anche come Gay Pride, marcia dell'orgoglio omosessuale o solo Pride, è una manifestazione pubblica aperta a tutti per celebrare l'accettazione sociale e l'auto-accettazione delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, asessuali, non-binarie e queer, dei relativi diritti civili e legali e più in generale l'orgoglio gay. La manifestazione spesso serve anche per rivendicare diritti localmente non ancora acquisiti come il matrimonio tra persone dello stesso sesso o legislazioni meno discriminatorie, più inclusive o tutelative delle persone LGBTQ+. Questo tipo di evento si svolge in moltissime nazioni del mondo, nella maggior parte dei casi con cadenza annuale e nel periodo del mese di giugno per commemorare i moti di Stonewall avvenuti a New York, momento di svolta epocale per quanto riguarda il movimento LGBTQ+ moderno.

Unione civile (ordinamento italiano)

Unione civile (ordinamento italiano)

L'unione civile è il termine con cui nell'ordinamento italiano si indica l'istituto giuridico di diritto pubblico comportante la disciplina giuridica della coppia formata da persone dello stesso sesso, finalizzato a stabilirne diritti e doveri reciproci. Le coppie di persone dello stesso sesso anagrafico che accedono a questo istituto hanno gran parte dei diritti e degli obblighi delle coppie sposate. L'unione civile incide sullo stato civile della persona.

Alessandro Zan

Alessandro Zan

Alessandro Zan è un politico e attivista italiano. Esponente della comunità LGBT, è noto soprattutto per aver promosso e ottenuto il primo registro anagrafico italiano delle coppie di fatto, aperto anche alle coppie omosessuali, e per essere il relatore del disegno di legge contro l'omofobia, la transfobia, la misoginia e l'abilismo approvato in prima lettura dalla Camera dei deputati il 4 novembre 2020.

Filmografia

Attore

Cinema

Videoclip

Doppiaggio

Scopri più Filmografia per argomenti

Caruso, zero in condotta

Caruso, zero in condotta

Caruso, zero in condotta è un film del 2001, diretto e interpretato da Francesco Nuti.

Francesco Nuti

Francesco Nuti

Francesco Nuti è un attore, regista, sceneggiatore produttore cinematografico e cantante italiano.

Natale a casa Deejay

Natale a casa Deejay

Natale a casa Deejay è un film del 2004 diretto da Lorenzo Bassano e liberamente ispirato a Canto di Natale di Charles Dickens. Il film, girato a Vimercate, in provincia di Monza e Brianza, è interpretato dai deejay di Radio Deejay, ed è il primo film ad essere stato realizzato da una emittente radiofonica. Il lungometraggio è stato distribuito direttamente in home video.

H2Odio

H2Odio

H2Odio è un film del 2006 direct-to-video diretto da Alex Infascelli, che tratta della sindrome del gemello evanescente.

Alex Infascelli

Alex Infascelli

Alex Infascelli è un regista e sceneggiatore italiano.

Magnifica presenza

Magnifica presenza

Magnifica presenza è un film del 2012 diretto da Ferzan Özpetek.

Ferzan Özpetek

Ferzan Özpetek

Ferzan Özpetek è un regista, sceneggiatore e scrittore turco con cittadinanza italiana.

Mina (cantante)

Mina (cantante)

Mina Anna Maria Mazzini è una cantante, produttrice discografica, conduttrice televisiva e attrice italiana naturalizzata svizzera.

Viola Valentino

Viola Valentino

Viola Valentino, pseudonimo di Virginia Maria Minnetti, è una cantante, attrice ed ex modella italiana.

Ivana Spagna

Ivana Spagna

Ivana Spagna è una cantautrice e scrittrice italiana, nota in passato anche con il solo nome d'arte Spagna.

Enzo Iacchetti

Enzo Iacchetti

Enzo Iacchetti, all'anagrafe Vincenzo Iacchetti, è un comico, cabarettista, conduttore televisivo, cantante e attore italiano.

Pinocchio 3000

Pinocchio 3000

Pinocchio 3000, conosciuto anche come P3K, è un film d'animazione franco-canadese diretto da Daniel Robichaud. Il film è prodotto da Christal Films, CinéGroupe e Anima Kids e narra le vicende del burattino Pinocchio in chiave futuristica, nella città di Scamboville nell'anno 3000.

Trasmissioni televisive

Scopri più Trasmissioni televisive per argomenti

Canale 5

Canale 5

Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset. La rete è di tipo generalista ed è orientata principalmente a un pubblico di adulti, offrendo soprattutto intrattenimento, cinema e telefilm. Lo speaker ufficiale della rete è Enrico Maggi dal 1997.

Italia 1

Italia 1

Italia 1 è un canale televisivo italiano privato di tipo generalista con target giovanile, diffuso a livello nazionale edito da Mediaset, società che ha acquistato il canale nel dicembre del 1982 dalla Rusconi, che lo aveva lanciato il 3 gennaio dello stesso anno.

LA7

LA7

LA7 è un canale televisivo privato italiano di proprietà del gruppo Cairo Communication.

Buona Domenica

Buona Domenica

Buona Domenica è stato un programma televisivo italiano di intrattenimento domenicale, andato in onda su Canale 5, dal 13 gennaio 1985 al 31 maggio 1987 e dal 3 novembre 1991 al 18 maggio 2008.

Bisturi! Nessuno è perfetto

Bisturi! Nessuno è perfetto

Bisturi! Nessuno è perfetto è stato un programma televisivo italiano, trasmesso da Italia 1 dal 27 gennaio 2004, della durata di sette puntate, condotto da Irene Pivetti e Platinette.

Buon pomeriggio (Canale 5)

Buon pomeriggio (Canale 5)

Buon pomeriggio è stato un programma televisivo, in onda dal lunedì al venerdì dalle 17:10 alle 18:50 su Canale 5 nella stagione 2006-2007, condotto da Maurizio Costanzo.

La pupa e il secchione

La pupa e il secchione

La pupa e il secchione è un reality show italiano, in onda dal 7 settembre 2006 in prima serata su Italia 1. La prima edizione del 2006 è stata condotta da Enrico Papi con Federica Panicucci, la seconda edizione del 2010 è stata condotta sempre da Papi con Paola Barale, la terza edizione del 2020 da Paolo Ruffini con Francesca Cipriani, la quarta edizione del 2021 da Andrea Pucci con Francesca Cipriani, mentre la quinta edizione del 2022 è stata condotta da Barbara D'Urso.

Amici di Maria De Filippi

Amici di Maria De Filippi

Amici di Maria De Filippi, noto semplicemente come Amici, è un talent show italiano in onda dal 17 settembre 2001, ideato e condotto da Maria De Filippi.

Domenica Cinque

Domenica Cinque

Domenica Cinque è stato un programma televisivo italiano, trasmesso dal 20 settembre 2009 al 29 aprile 2012 ogni domenica pomeriggio in diretta su Canale 5. Il programma ha avuto tre edizioni, ed è stato condotto da Barbara D'Urso dal 20 settembre 2009 al 12 dicembre 2010, mentre dal 16 gennaio al 18 dicembre 2011 la conduzione è passata a Federica Panicucci, affiancata da Claudio Brachino, ed infine dalla sola Federica Panicucci dal 15 gennaio al 29 aprile 2012.

Deejay TV

Deejay TV

Deejay TV è una rete televisiva musicale italiana nazionale edita da una società appartenente al gruppo GEDI Gruppo Editoriale.

Chiambretti Sunday Show

Chiambretti Sunday Show

Chiambretti Sunday Show - La Muzika sta cambiando è stato un programma televisivo italiano andato in onda su Italia 1 condotto da Piero Chiambretti prodotto dal 22 gennaio al 7 marzo 2012 per un totale di sette appuntamenti in prima serata.

Domenica Live

Domenica Live

Domenica Live è stato un programma televisivo italiano, andato in onda dal 7 ottobre 2012 al 23 maggio 2021 ogni domenica pomeriggio in diretta su Canale 5. È stato condotto dal 7 al 28 ottobre 2012 da Alessio Vinci e Sabrina Scampini, mentre dal 4 novembre 2012 al 23 maggio 2021 la conduzione è passata a Barbara D'Urso.

Radio

  • Contatto Radio (Radio Capital, 1993)
  • Caffè, the, mè (Station One, 1998)
  • Station Night (Station One 1999)
  • È finita bimbe (Radio Deejay, 1999-2000)
  • Platinissima (Radio Deejay, 2000-2012)
  • Deejeography (Radio Deejay, 2011-2012)
  • PlatiNetwork (Radio Monte Carlo, 2012-2013)
  • PlatiNight (Radio Deejay, 2013-2015)
  • W l'Italia (RTL 102.5, 2015-2016)
  • Password (RTL 102.5, 2016-2021)
  • Finalmente venerdì (Radio Parma, 2020-2021)
  • Finalmente Sanremo (RTL 102.5, 2021)
  • Protagonisti (RTL 102.5, 2021)
  • Mauro Morning Show (Radio Parma, dal 2021)

Scopri più Radio per argomenti

Radio Capital

Radio Capital

Radio Capital è una stazione radiofonica italiana nazionale con sede a Roma di proprietà di Elemedia, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale. Lo speaker ufficiale è Alessandro Rigotti.

Radio Deejay

Radio Deejay

Radio Deejay è un'emittente radiofonica privata nazionale italiana generalista fondata da Claudio Cecchetto nel 1982 ed edita da Elemedia S.p.A. di proprietà di GEDI Gruppo Editoriale con sede a Milano in via Andrea Massena, 2.

Platinissima

Platinissima

Platinissima è stata una trasmissione radiofonica condotta da Platinette con la partecipazione di Manuela Cimmino in onda su Radio Deejay.

Radio Monte Carlo (Italia)

Radio Monte Carlo (Italia)

Radio Monte Carlo è un'emittente radiofonica italo-monegasca che trasmette dagli studi di Milano e Monte Carlo ricevibile in Italia, Principato di Monaco e Costa Azzurra (Francia). È la quindicesima in classifica tra le radio nazionali più seguite.

W l'Italia (programma radiofonico)

W l'Italia (programma radiofonico)

W l'Italia è un programma radiofonico in onda dal 2005 dal lunedì al giovedì dalle 11 alle 13 su RTL 102.5, condotto da Federica Gentile,e Angelo Baiguini.

RTL 102.5

RTL 102.5

RTL 102.5 è un'emittente radiofonica nazionale privata italiana.

Password (programma radiofonico)

Password (programma radiofonico)

Password è un programma radiofonico, in onda dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19 su RTL 102.5, condotto da Nicoletta Deponti affiancata da Mauro Coruzzi dal lunedì al giovedì e il venerdì da Cecilia Songini. La storica conduttrice del programma è Nicoletta Deponti. Dal 2006 hanno co-condotto il programma Fabio Santini, Francesco Facchinetti ed Angelo Baiguini. Per molti anni l'ultima ora del venerdì è stata dedicata a "Password Speciale Benessere", in collegamento da Merano con Henri Chenot. Dalla primavera del 2007 a giugno 2009 la puntata del venerdì era intitolata "Very Normal Password", ogni settimana due ascoltatori "very normal" si raccontavano alla radio e affiancavano Nicoletta nella conduzione del programma. Da settembre a dicembre 2009 il mercoledì sera il programma prendeva il titolo di "Password Show", un palcoscenico dove i migliori comici italiani hanno proposto il loro repertorio alla radio e hanno affiancato Nicoletta nella conduzione. Rubriche presenti nel programma sono l'oroscopo di Adele Prochaska e la Linea diretta con Maurizio Costanzo. In occasione del Festival di Sanremo il programma si trasferisce in una particolare postazione della cittadina ligure a fianco al Teatro Ariston per raccogliere news e interviste. Dopo alcuni anni nuovamente in solitaria, fino a luglio 2016 il programma è stato co-condotto da Gabriele Parpiglia, ma ha visto la partecipazione in varie puntate anche del duo comico Pio e Amedeo. Da settembre 2014 fino a luglio 2016 la puntata del venerdì si è trasformata in "Password Iene" in cui sono stati portati in radio casi simili a quelli trattati dall'inviato nel programma di Italia 1. A fine 2020 Nicoletta conduce con Mauro Coruzzi dal lunedì al giovedì, e con Cecilia Songini il venerdì.

Discografia

Album

Singoli

Collaborazioni

Partecipazioni

  • 2005 - AA.VV. Pride Compilation, con il brano L'elefante gay
  • 2007 - AA.VV. Now Spring 2007, con il brano Amore in chat (con Luca Leoni)
  • 2015 - AA.VV. Super Sanremo 2015, con il brano Io sono una finestra (come Mauro Coruzzi, con Grazia Di Michele)

Scopri più Discografia per argomenti

Pubblicazioni

  • Finocchie, Milano, Mondadori, 2002.
  • Tutto di me, Milano, Sonzogno, 2005.

Fonte: "Mauro Coruzzi", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 13th), https://it.wikipedia.org/wiki/Mauro_Coruzzi.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Alberto Pezzini, Platinette: «Barbara D'Urso? L'unico uomo della tv», su Mentelocale, 13 novembre 2014. URL consultato il 13 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2014).
  2. ^ a b c d Aldo Grasso, 2008, p. 599.
  3. ^ Platinette augura "Good Evening" su Deejay TV, in newsmag.it, 1º ottobre 2011. URL consultato il 25 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2011)..
  4. ^ Platinette lascia Radio Deejay, su Radio Speaker, 25 giugno 2012. URL consultato il 29 giugno 2012.
  5. ^ Platinette, ...E se domani... Ciao :-), su Platinette, Radio Deejay, 24 agosto 2012. URL consultato il 22 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013).
  6. ^ Platinette passa a RTL, in Gazzetta di Parma, 7 ottobre 2015. URL consultato l'8 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2015).
  7. ^ Platinette ai fornelli de "La mia grossa grassa cucina" su La5, su TGcom24, 23 febbraio 2017. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  8. ^ L'annuncio di Platinette: «Lascio la Rai, devo combattere la mia malattia», su Corriere della Sera, 16 settembre 2019. URL consultato il 17 settembre 2019.
  9. ^ Giorgia Iovane, Italia Sì, Mauro Coruzzi spiega perché non ci sarà: "Devo occuparmi di me", su Blogo, 14 settembre 2019.
  10. ^ Platinette contro matrimonio gay e mercato di bambini, su Provita & Famiglia. URL consultato il 13 aprile 2020.
  11. ^ Platinette ancora contro Pride e adozioni gay: "Overdose LGBT in tv. La d'Urso si applichi su altro oltre che contro l'omofobia", su BitchyF, 11 settembre 2019. URL consultato il 13 aprile 2020.
  12. ^ Olga Luce, Platinette: “Le unioni civili? I documenti non servono”, su Donne Magazine, 22 luglio 2019. URL consultato il 13 aprile 2020.
  13. ^ Platinette contro il Ddl Zan: "Non siamo panda a rischio di estinzione. È una legge pretestuosa e discriminante verso altre categorie di persone", su Il Fatto Quotidiano, 24 aprile 2021. URL consultato il 26 aprile 2021.
  14. ^ La Lega s’inventa 170 audizioni per fermare il Ddl Zan. E tra quelli da ascoltare c’è anche Platinette, su lanotiziagiornale.it, 25 maggio 2021. URL consultato il 25 maggio 2021.
Bibliografia
  • Aldo Grasso (a cura di), Enciclopedia della televisione, 3ª ed., Garzanti Editore, 2008, ISBN 978-88-11-50526-6.
  • Andrea Jelardi, Queer TV. Omosessualità e trasgressione nella televisione italiana, Carlo Freccero (prefazione), Roma, Croce, 2007.
  • Andrea Jelardi e Giuseppe Farruggio, In scena en travesti. Il travestitismo nello spettacolo italiano, Vittoria Ottolenghi (divagazioni), Roma, Croce, 2009.
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN233379936 · SBN TO0V436524 · WorldCat Identities (ENviaf-233379936

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.