Scarica la nostra estensione

Marlon Brando

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Marlon Brando nel 1961
Statuetta dell'Oscar Oscar al miglior attore 1955
Statuetta dell'Oscar Oscar al miglior attore 1973

Marlon Brando Jr. (Omaha, 3 aprile 1924Los Angeles, 1º luglio 2004) è stato un attore, regista e sceneggiatore statunitense.

È considerato una delle maggiori stelle di Hollywood, oltre che uno degli attori più carismatici e di maggior talento della storia del cinema.[1] Allievo dell'Actor's Studio, fu tra i primi interpreti del Metodo Stanislavskij negli Stati Uniti;[2] il suo immedesimarsi nei ruoli rinnovò radicalmente lo stile recitativo statunitense ancora legato alla teatralità dell'epoca, a favore di un approccio psicologico più marcato dei personaggi da interpretare.[2] Anche la sua presenza fisica, atletica e imponente, in forte contrasto col viso angelico, si distinse dalla norma degli attori di quel periodo, proponendo un nuovo sex symbol ad un'America reduce dalla guerra, stanca di stereotipi e alla ricerca di qualcosa di nuovo.[2]

Raggiunse la popolarità interpretando Stanley Kowalski nel film Un tram che si chiama Desiderio (1951), tratto dall'omonimo dramma di Tennessee Williams. Successivamente scandì gli anni cinquanta interpretando film come Il selvaggio (1953), Fronte del porto (1954), che lo consacrò definitivamente, e Bulli e pupe (1955). Dopo aver diretto e interpretato I due volti della vendetta (1961), sua unica regia, recitò nei film La caccia (1966) e La contessa di Hong Kong (1967) che non raggiunsero i risultati sperati, mentre tornò al successo internazionale con tre capolavori degli anni settanta quali Il padrino (1972), Ultimo tango a Parigi (1972) e Apocalypse Now (1979). Nel 1978 interpretò inoltre il ruolo di Jor-El nel film Superman.

Otto volte candidato al Premio Oscar (riconoscimento che si aggiudicò due volte per Fronte del porto e Il padrino, rifiutandosi però, nella seconda occasione, di ritirare la statuetta in segno di protesta contro le ingiustizie nei confronti dei nativi americani[3]). I suoi film, visti all'epoca da oltre 800 milioni di spettatori[4] (un primato nella storia del cinema americano[5][6][7]), riscuotono ancora oggi grande successo e alcuni sono considerati dei cult[6].

Il suo stile recitativo è stato fonte d'ispirazione per attori come James Dean, Paul Newman, Al Pacino, Jack Nicholson, Robert De Niro, Dustin Hoffman, Johnny Depp, Robert Duvall e Gene Hackman.[8] È stato anche un attivista, sostenendo molte cause, in particolare quella del movimento afroamericano, che lo portò a partecipare attivamente alla marcia su Washington nel 1963. Deceduto nel 2004 all'età di 80 anni, Brando è stato uno dei soli tre attori professionisti insieme a Charlie Chaplin e Marilyn Monroe, ad essere nominato dalla rivista statunitense Time come uno dei 100 personaggi più influenti del secolo nel 1999. L'American Film Institute ha inserito Brando al quarto posto tra le più grandi star della storia del cinema[9].

Scopri più Marlon Brando per argomenti

3 aprile

3 aprile

Il 3 aprile è il 93º giorno del calendario gregoriano. Mancano 272 giorni alla fine dell'anno.

1924

1924

Il 1924 è un anno bisestile del XX secolo.

1º luglio

1º luglio

Il 1º luglio o primo luglio è il 182º giorno del calendario gregoriano. Mancano 183 giorni alla fine dell'anno.

2004

2004

Il 2004 è un anno bisestile del XXI secolo. È stato proclamato anno internazionale del riso.

Attore

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o in strada.

Anni 1950

Anni 1950

Gli anni 1950, comunemente chiamati anni cinquanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1950 al 1959 inclusi.

Bulli e pupe

Bulli e pupe

Bulli e pupe è un film del 1955 diretto da Joseph L. Mankiewicz. È tratto dal musical Guys and Dolls ispirato alla storia e ai personaggi di Damon Runyon.

Apocalypse Now

Apocalypse Now

Apocalypse Now è un film del 1979 diretto da Francis Ford Coppola.

Candidatura

Candidatura

La candidatura è la proposta o disponibilità di una persona ad occupare una determinata carica tramite nomina o elezione, o a vedersi assegnato un qualche status o riconoscimento, come ad esempio un posto di lavoro o un premio. La candidatura può essere avanzata dal soggetto stesso (autocandidatura) oppure da altri.

Al Pacino

Al Pacino

Al Pacino, all'anagrafe Alfredo James Pacino, è un attore, regista, produttore cinematografico e direttore artistico statunitense.

American Film Institute

American Film Institute

L'American Film Institute è un'organizzazione indipendente no-profit creata dalla National Endowment for the Arts, che fu fondata da George Stevens Jr. nel 1967, quando il Presidente degli Stati Uniti d'America Lyndon B. Johnson firmò il National Foundation on the Arts and the Humanities Act.

AFI's 100 Years... 100 Stars

AFI's 100 Years... 100 Stars

L'AFI's 100 Years... 100 Stars è una lista che fa parte delle AFI 100 Years... series, stilate annualmente dall'American Film Institute dal 1998, che comprende le cinquanta più grandi star del cinema statunitense.

Biografia

Le origini

Marlon Brando nella versione teatrale de Un tram che si chiama Desiderio (1948)

Marlon Brando Jr. nacque a Omaha, in Nebraska, terzo figlio di Marlon Brando Sr., un produttore di alimenti, pesticidi e prodotti chimici, e di Dorothy Julia Pennebaker[10]. Per evitare equivoci col nome paterno, fin dall'infanzia fu soprannominato Bud[11]. La sua famiglia aveva origini tedesche, olandesi, inglesi, irlandesi e francesi[12]: Johann Wilhelm Brandau, suo avo paterno, era infatti arrivato nell'attuale New York, dove il cognome di famiglia era stato americanizzato in Brando, da una piccola cittadina della Germania nel XVIII secolo. Aveva due sorelle, Jocelyn (1919–2005) e Frances (1922–1994).

Brando ebbe con il padre un rapporto tendenzialmente ostile, causato, per sua stessa ammissione, dal fatto che egli frequentava molto spesso bordelli e night club, rimanendo lontano dalla famiglia per lunghi periodi, mentre teneva molto a cuore sua madre, con la quale andò a vivere dopo il divorzio dei genitori, all'età di undici anni, e insieme con le sorelle, nella città di Santa Ana in California. I genitori si sarebbero riconciliati nel 1937, risposandosi a Chicago.

Brando studiò alla Libertyville High School, nello Stato dell'Illinois, e poi alla Shattuck Military Academy nel Minnesota, da cui fu espulso[13]. A partire dal 1943, raggiunse le sorelle a New York e qui frequentò la scuola d'arte drammatica The Dramatic Workshop, fondata da Erwin Piscator, dove fu allievo di Stella Adler, definita da Brando stesso come "l'anima della scuola"[14]. Tra i suoi compagni di studi vi erano Harry Belafonte, Shelley Winters e Rod Steiger.

Marlon Brando nel trailer di Viva Zapata! (1952)

Brando apprese da Stella Adler le tecniche del Metodo Stanislavskij. Questa tecnica incoraggiò il futuro attore a esplorare i propri sentimenti, contribuendo a sviluppare il suo carattere sul palcoscenico, in virtù anche di una sorta di riscoperta delle proprie esperienze passate. Un aneddoto riferito dalla Adler racconta che, all'ordine dell'insegnante agli allievi di comportarsi come polli mentre una bomba nucleare stava per schiantarsi, Brando aveva controbattuto "Io sono un pollo, che ne so di bombe?"[15].

Ribelle

Nel 1944, appena ventenne, fece il suo esordio teatrale a Broadway in I Remember Mama, commedia agrodolce di John William Van Druten. La commedia ebbe un certo successo, quindi nel 1946 apparve a Broadway nel ruolo del giovane eroe nel dramma politico A Flag is Born di Ben Hecht, rifiutandosi di accettare salari al di sopra del normale standard di un attore, a causa del suo impegno nell'Indipendenza d'Israele[13]. Terminati i corsi all'Actors Studio di Lee Strasberg, per il giovane attore giunse ben presto il successo teatrale nel 1947, con l'interpretazione di Stanley Kowalski nel dramma Un tram che si chiama Desiderio di Tennessee Williams. La produttrice Irene Mayer Selznick, aveva inizialmente pensato ad altri attori per la parte di Stanley, come John Garfield o Burt Lancaster, ma fu colpita dalla recitazione di Brando in A Flag is Born, decidendo in suo favore[13].

Brando puntualizzò numerose volte che il solo unico motivo che lo spingeva a recitare era per fare una buona impressione sulla madre, che in passato era stata una celebrità locale dell'Illinois, ed era considerata dal figlio la sua musa.[16] Interpreterà lo stesso ruolo per il grande schermo nel 1951 nel film omonimo diretto da Elia Kazan[17], in coppia con Vivien Leigh.

L'esordio di Brando come attore cinematografico risale al 1950 in Il mio corpo ti appartiene di Fred Zinnemann, in cui interpretò un reduce paraplegico della seconda guerra mondiale. Per prepararsi al ruolo trascorse un mese a letto in un ospedale. Il film fu un grande successo, consolidatosi anche negli anni a venire. Fu inserito anche nella lista dei migliori dieci film dell'anno.

Primi ruoli

Dopo il successo della versione teatrale, Brando apparve anche nella versione cinematografica di Un tram che si chiama Desiderio, nel quale interpretò uno dei suoi più iconici ruoli. Il riscontro della critica fu molto positivo nei suoi confronti, che fu etichettato come un altro giovane sex symbol di Hollywood. Gli spettatori furono talmente affascinati dalla sua performance che, anni dopo, Brando dichiarò: "Ancora oggi mi capita di incontrare persone che pensano di me automaticamente come un duro, insensibile, un tizio grosso di nome Stanley Kowalski. Essi non possono farne a meno, ma è preoccupante". Questo ruolo gli fece inoltre guadagnare la sua prima candidatura agli Oscar, riconoscimento che si aggiudicò invece la sua partner Vivien Leigh, premiata con la statuetta come miglior attrice protagonista.

Dopo questo grande successo, Brando affrontò il ruolo di Emiliano Zapata in Viva Zapata! (1952), ancora di Elia Kazan, che gli valse il Prix d'interprétation masculine al festival di Cannes[18] come miglior interpretazione maschile, oltre che una seconda candidatura agli Oscar come miglior attore protagonista. In questo film, i suoi partner furono Jean Peters, Anthony Quinn, che si aggiudicò l'Oscar come miglior attore non protagonista, e Joseph Wiseman. L'anno seguente fu la volta del ruolo di Marco Antonio in Giulio Cesare (1953) di Joseph L. Mankiewicz, a fianco dell'amico James Mason, uno dei suoi ruoli più apprezzati a livello teatrale. Anche quest'ultimo gli valse una candidatura agli Oscar, sempre nella categoria miglior attore protagonista, e un BAFTA quale miglior attore internazionale (premio tra l'altro già vinto con il film precedente).

Marlon Brando in Fronte del porto (1954)

Sempre nel 1953, ottenne il suo primo ruolo di protagonista assoluto, quello di un ribelle appassionato di motociclette ne Il selvaggio (1953), diretto da László Benedek, in cui l'attore apparve guidando una moto Triumph Thunderbird 6T. Le immagini di Brando con indosso un giubbotto di pelle, in sella o in posa sulla motocicletta, sono a tutt'oggi un'icona, tanto che la statua dell'attore presso il museo delle cere londinese Madame Tussauds rappresenta proprio il personaggio de Il selvaggio. Dopo l'uscita del film, le vendite di giacche di pelle e di blue jeans schizzarono alle stelle. Nella sua autobiografia, Brando affermò però che il film non aveva retto allo scorrere del tempo e che appariva ormai datato e artificioso.

Sempre nello stesso anno, dopo un periodo di assenza dal palcoscenico, Brando fu protagonista di un'altra opera teatrale, Arms and the Man di George Bernard Shaw, prodotta e diretta da Lee Falk, il quale si dichiarò orgoglioso che Brando avesse rifiutato un'offerta di 10.000 dollari a settimana a Broadway per recitare invece in un'opera di Falk a Boston, con un contratto inferiore a 500 dollari a settimana. Arms and the Man rimase l'ultima interpretazione teatrale della sua carriera.

L'Oscar con Fronte del porto

Marlon Brando ed Eva Marie Saint nel trailer di Fronte del porto (1954)

Nel 1954 interpretò la parte di Terry Malloy nel film Fronte del porto. Diretto nuovamente da Elia Kazan e basato sull'omonimo romanzo di Budd Schulberg, il film è incentrato sulla redenzione di Terry Malloy, uno scaricatore di porto ed ex pugile costretto a fronteggiare la malavita locale. Oltre a Brando, gli interpreti principali furono Eva Marie Saint (al suo esordio cinematografico), Karl Malden, Rod Steiger e Lee J. Cobb. Quando inizialmente gli fu offerta la parte, l’attore era quasi propenso a rifiutare, tanto che per il personaggio venne preso seriamente in considerazione Frank Sinatra, ma alla fine Brando, dopo un periodo di riflessione, accettò il ruolo, per il quale ricevette un compenso di $100.000[19]. Grazie a questa interpretazione riuscì ad aggiudicarsi l'Oscar al miglior attore protagonista nel 1955. Tra le molte battute del film rimaste famose, quella che l'American Film Institute ritiene la terza frase più famosa della storia del cinema:

(EN)

«You don't understand! I coulda had class. I coulda been a contender. I could've been somebody, instead of a bum, which is what I am.»

(IT)

«Ma non è questo. È questione di classe! Potevo diventare un campione. Potevo diventare qualcuno, invece di niente, come sono adesso.»

(Terry Malloy)

Affiancato dall'emergente Rod Steiger nel ruolo di suo fratello Charlie, Brando collaborò con Kazan alla resa di molte sequenze che riguardavano il personaggio di Terry Malloy e il suo carattere, in particolare la scena in cui Charlie tiene in mano una pistola puntata contro suo fratello, dicendo che mai potrebbe premere il grilletto contro di lui. Kazan espresse profonda ammirazione per la comprensione istintiva di Brando, dichiarando: "...quello che è stato straordinario, a mio parere, è il contrasto del carattere da duro e l'estrema delicatezza del suo comportamento. Quale altro attore, quando Charlie maneggia una pistola per costringere Terry a fare qualcosa di vergognoso, avrebbe messo la mano sulla pistola e l'avrebbe spinta via con la dolcezza di una carezza? Chi altro poteva mormorare "Oh, Charley!" con un tono di rimprovero così amorevole e così malinconico da suggerire la profondità terrificante del dolore? [...] Non riesco a immaginare una migliore performance da un attore nella storia del cinema in America".

Fronte del porto ricevette ottime critiche e recensioni e fu un successo anche di incassi, guadagnando circa 4,2 milioni di dollari al botteghino americano. Dopo la vittoria dell'Oscar, la statuetta gli fu rubata, per poi essere ritrovata qualche mese dopo. Brando vinse inoltre il BAFTA come miglior attore internazionale, il Golden Globe, oltre a ottenere molti altri riconoscimenti importanti.

Anni cinquanta

Durante gli anni cinquanta continuò a mietere successi. Il primo fu Désirée (1954), in cui interpretò Napoleone Bonaparte. Brando non amava molto la sceneggiatura e fu costretto a compiere un grande sforzo per recitare in modo convincente nel ruolo che gli era stato assegnato, per poi giudicarlo in modo negativo, nonostante la sua interpretazione si fosse rivelata un grande successo. La sua co-protagonista Jean Simmons si ritrovò a recitare nuovamente con Brando nel musical Bulli e pupe (1955), nel ruolo che anche Marilyn Monroe aveva cercato di ottenere per avere l'occasione di recitare accanto a Brando, suo grande amico. Bulli e pupe fu inoltre il primo e unico musical interpretato dall'attore, il quale ammise, in un'intervista del 1955 alla trasmissione Person to Person insieme con Edward R. Murrow, di non possedere grandi doti canore, definendo il suono della sua voce "abbastanza terribile". Nel documentario Meet Marlon Brando del 1965, rivelò che i suoi numeri di canto furono il frutto di numerose scene tagliate e riunite in un'unica voce e scena.

Marlon Brando con Sidney Lumet sul set di Pelle di serpente (1959)

Dopo Bulli e pupe interpretò il ruolo di Sakini, un reduce della guerra giapponese, nel film La casa da tè alla luna d'agosto, accanto a Glenn Ford. Il critico cinematografico Pauline Kael affermò di non essere rimasta particolarmente colpita dal film, ma di aver molto apprezzato l'interpretazione di Brando, il suo modo di parlare con un accento bizzarro, il suo sorriso fanciullesco e i suoi movimenti delicati con le gambe. Il film ottenne sei candidature ai Golden Globe, di cui una anche per Brando nella categoria miglior attore protagonista.

Nel film Sayonara (1957) interpretò un ufficiale dell'aviazione statunitense. Il film fu molto criticato per le sue tematiche incentrate sul matrimonio interrazziale ma si rivelò comunque un grande successo, ottenendo dieci candidature ai Premi Oscar, compresa una candidatura a Brando come miglior attore protagonista. Per il suo successivo ruolo ne I giovani leoni (1958), si tinse i capelli di biondo e cercò di recitare al meglio con un accento tedesco che, per sua stessa ammissione, non fu così convincente. Tratto dall'omonimo romanzo di Irwin Shaw, il film affiancò Brando a due altre stelle del cinema di allora quali Montgomery Clift (suo grande rivale a quei tempi) e Dean Martin.

Il primo decennio di carriera si chiuse con il film Pelle di serpente (1959) diretto da Sidney Lumet. Tratto dall'opera teatrale Orpheus Descending di Tennessee Williams, il film è ambientato in una contea del sud degli Stati Uniti negli anni cinquanta. Al suo fianco c'erano Joanne Woodward e Anna Magnani, la quale riuscì a instaurare un buon rapporto con il suo partner, come raramente accaduto a Brando durante la sua carriera. La coppia Magnani-Brando ottenne unanimi consensi da parte della critica, che compensarono così un incasso non molto soddisfacente. La pièce da cui venne tratto il film è stata riproposta in teatro nel 2010 da Michael Brando, nipote di Marlon.

Gli anni sessanta

Marlon Brando sul set di I due volti della vendetta (1961)

Nel 1961 si cimentò per la prima e unica volta nella regia con il film I due volti della vendetta. L'attore era il detentore dei diritti del romanzo dal quale il film fu tratto, The Authentic Death of Hendry Jones di Charles Neider e, non essendo soddisfatto né di Stanley Kubrick né di Sam Peckinpah, decise di dirigerlo lui stesso e di interpretare il ruolo di protagonista, un bandito che esplora il selvaggio West in cerca di tesori, affiancato da un altro fuorilegge, Dad, interpretato da Karl Malden, e da sua sorella Katy Jurado. L'originaria versione del regista era di 282 minuti (4 ore e 42 minuti), che furono ridotti a 141 (2 ore e 21 minuti) dalla Paramount Pictures. Malgrado le critiche positive, questo western epico non riscosse il successo sperato e gli incassi non furono soddisfacenti.

Nel film Gli ammutinati del Bounty (1962) recitò nel ruolo del leggendario primo ufficiale Fletcher Christian, a fianco di Trevor Howard, Richard Harris, Hugh Griffith e Richard Haydn. Basato sul romanzo del 1932 Mutiny on the Bounty di Charles Bernard Nordhoff e James Norman Hall, il film narra la storia del vero ammutinamento del Bounty avvenuto nel 1789. Al fine di prepararsi per la scena conclusiva in cui Fletcher Christian trova la morte, Brando giacque per alcuni minuti su blocchi di ghiaccio, per simulare con accurato realismo le scosse e i fremiti provocati dalle profonde ustioni[20]. Accanto a lui recitò anche Tarita Teriipia, che divenne sua moglie nel 1962. Il film ottenne varie candidature ai Premi Oscar, ma non quella a Brando, che ottenne anche altre candidature ai Golden Globe fra cui una anche per Tarita. Ottimi furono inoltre gli incassi e il riscontro della critica. La pellicola tuttavia venne apprezzata in modo contrastante da parte della critica, mentre al botteghino il film ottenne buoni incassi, senza raggiungere gli obiettivi prefissi dalla produzione. A seguito di ciò la Metro-Goldwyn-Mayer, produttrice del film, e in seguito numerosi altri critici e giornalisti dell'epoca accusarono Brando per l'insuccesso del film, a causa del suo controverso comportamento sul set che secondo loro avrebbe influito negativamente sulla realizzazione della pellicola, provocando numerosi stravolgimenti e tagli al progetto originale del film.[21][22]

Molto note sono le sue iniziative a scopo morale e sociale, che culminarono il 28 agosto 1963, quando insieme con altre 250.000 persone partecipò alla celebre Marcia su Washington per il lavoro e la libertà per i diritti civili[23], alla quale presenziarono altre celebri star del cinema del tempo come James Garner, Charlton Heston, Burt Lancaster e Sidney Poitier.

Secondo alcuni, l'impegno sociale influì negativamente sulla sua carriera, complici anche i numerosi e clamorosi comportamenti, talvolta attuati in segno di contestazione, come il famoso episodio nel quale rifiutò il premio Oscar per il suo film forse più celebre, Il padrino (1973), per protesta contro i maltrattamenti verso i nativi americani.

Il declino

Marlon Brando alla marcia per i diritti civili nel 1963

Dopo gli esigui riscontri ottenuti con Gli ammutinati del Bounty, negli anni sessanta recitò in numerosi film che non ottennero il plauso della critica e che si rivelarono insuccessi al botteghino. Interpretò due film, Missione in Oriente - Il brutto americano (1963), di George Englund e I due seduttori (1964), che furono quasi ignorati dalla critica e dal pubblico, e non andò meglio col successivo I morituri (1965), nel quale interpretò un eroe di guerra accanto a Yul Brynner e Trevor Howard (con cui aveva già lavorato ne Gli ammutinati del Bounty).

Nel 1966 venne scritturato per il film La caccia, in cui interpretò uno sceriffo alla ricerca di un bandito in una città del selvaggio West. La pellicola, in cui venne affiancato da due stelle emergenti del cinema quali Robert Redford e Jane Fonda, doveva rappresentare il rilancio della sua carriera, dato che lo stesso attore si era impegnato molto durante le riprese, ritenendo lo script della pellicola uno dei migliori che avesse mai visto.[24] Il film subì pesanti attacchi per le sue tematiche di denuncia contro la brama di partecipare alla caccia all'uomo, contro la rivoluzione sessuale (mariti che apertamente tradiscono le mogli), contro l'incapacità di divertirsi senza doversi ubriacare, contro il razzismo. Nonostante avesse ricevuto critiche piuttosto favorevoli, gli incassi furono comunque inferiori alle aspettative.

Dopo altri insuccessi commerciali come A sud-ovest di Sonora (1966) e La notte del giorno dopo (1968), il mito di Brando sembrava volgere definitivamente al tramonto. Nel 1967 interpretò la commedia La contessa di Hong Kong, nel quale recitò al fianco di Sophia Loren e venne diretto da Charlie Chaplin. Il film si rivelò un inaspettato flop commerciale[25] e venne accolto male sia dalla critica sia dal pubblico, nonostante fosse uno dei film più attesi di quell'anno per la contemporanea presenza di Brando e la Loren, più Chaplin, dietro la macchina da presa.

Lo stesso anno recitò nel drammatico Riflessi in un occhio d'oro (1967), dove interpretò il ruolo tormentato di un militare, accanto a Elizabeth Taylor, che inizialmente avrebbe dovuto essere affiancata da Montgomery Clift, che però morì prima dell'inizio delle riprese. La pellicola ottenne incassi sfavorevoli, e rappresentò un nuovo insuccesso commerciale per l'attore. L'anno seguente prese parte alla commedia Candy e il suo pazzo mondo (1968), diretta dall'amico Christian Marquand, che Brando successivamente definirà il suo suicidio artistico.

Dopo tutti questi insuccessi commerciali, il declino per Brando pareva inarrestabile, quando giunse un pronto riscatto grazie al regista Gillo Pontecorvo, che lo scritturò per il film Queimada (1969), dramma in chiave politica, che volle essere una critica nei confronti di ogni forma di colonialismo, e si avvalse di un cast in cui Brando si distinse per la sua recitazione, malgrado avesse avuto varie divergenze con Pontecorvo sull'interpretazione del ruolo[26]. Brando definirà la sua interpretazione come "una delle migliori della mia carriera".[27] Tuttavia la critica non fu dello stesso avviso, anche se il film verrà rivalutato molti anni dopo.

La rinascita negli anni settanta

Dopo il flop commerciale de La notte del giorno dopo (1968) e malgrado il momentaneo successo di Queimada, Brando vedeva il proprio mito volgere sempre più al tramonto, tanto che nel 1970 prese in considerazione un possibile ritiro dalle scene. Tuttavia, nel 1971 la sua carriera ebbe una svolta grazie al regista Francis Ford Coppola, il quale lo scritturò per il ruolo di Don Vito Corleone nel film Il padrino, nonostante le opposizioni della Paramount Pictures, casa di produzione del film. Inizialmente riluttante ad accettare il ruolo, l'attore darà invece una caratterizzazione fisica estremamente personale al personaggio. Grazie a questa interpretazione vinse il suo secondo Oscar, ma non si presentò alla cerimonia di premiazione per ritirarlo. In questo film comparivano alcune future stelle del cinema, tra cui James Caan, Al Pacino, Diane Keaton, Robert Duvall, John Cazale e Talia Shire.

L'anno successivo l’attore tornò in Europa per partecipare alla nuova pellicola di Bernardo Bertolucci, Ultimo tango a Parigi, interpretato assieme a Maria Schneider. Con questo ruolo ottenne una seconda rinascita artistica, dopo quella derivata da Il padrino, oltre a guadagnarsi un'altra candidatura agli Oscar. Il film fu però al centro di uno scandalo per i suoi contenuti audaci e a causa delle numerose scene di sesso e nudo presenti, tanto che molte copie vennero ritirate dal mercato.

Dopo quattro anni di assenza dallo schermo, nel 1976 interpretò assieme a Jack Nicholson il film Missouri, un western diverso dai soliti canoni del genere, che si rivelò un discreto successo all'estero, ma venne accolto freddamente in patria e ottenne incassi non soddisfacenti. Nello stesso anno recitò in Improvvisamente, un uomo nella notte, grazie al quale ottenne una candidatura ai premi BAFTA. Due anni dopo venne ingaggiato per il film Superman (1978) dove interpretò Jor-El, padre del popolare supereroe. Durante le riprese del film dichiarò: "Il mio tempo di attore sta finendo. Mi rimangono solo due colpi in canna", facendo riferimento al fatto che avrebbe interpretato solo altri due film, cosa poi non verificatasi.

Il padrino

La Paramount Pictures dapprima considerò l'idea di affidare la parte di Vito Corleone a Ernest Borgnine, Edward G. Robinson, Orson Welles, George C. Scott o Gian Maria Volonté. Anche Burt Lancaster desiderava la parte ma non fu preso in considerazione. Francis Ford Coppola era invece indeciso se dare il ruolo a Laurence Olivier o a Marlon Brando. Olivier era però all'epoca troppo anziano e malato per sostenere il ruolo, così la scelta di Coppola cadde su Brando, di cui il regista era un grande ammiratore. La Paramount era però totalmente contraria all'ingaggio dell'attore, all'epoca in pieno declino; il produttore Robert Evans decise di esaudire la richiesta del regista, solo a patto che Brando firmasse alcune clausole nel suo contratto: l'attore avrebbe dovuto sostenere un provino e firmare un accordo in cui si impegnava a non causare problemi durante la produzione del film. Brando all'epoca aveva quarantasette anni e un aspetto ancora giovanile, tuttavia al provino per la parte egli riuscì ad apparire più anziano e a conferire al suo personaggio un aspetto da bulldog, recitando con del cotone in bocca per appesantire le guance (durante le riprese, il cotone verrà sostituito da un particolare apparato costruito appositamente da un dentista, e oggi conservato in un museo di New York dedicato al cinema).

Sul set, Brando amava molto fare scherzi. Tra le sue "vittime" ci furono le due comparse che, nella scena del ritorno a casa di Don Vito dall'ospedale, portano il boss in camera sua su una barella: Brando fece porre accanto a lui, sotto la coperta, una serie di pesi, di modo che il tutto (barella, Brando e pesi) arrivasse a pesare quasi 300 kg. Inoltre, durante le riprese della scena del matrimonio di Connie, Lenny Montana, l'interprete di Luca Brasi, manifestò forti segni di nervosismo ogni volta che doveva recitare il proprio ringraziamento al padrino in occasione dell'invito alle nozze, a causa dell'ammirazione che provava per Brando. Coppola allora scrisse appositamente la scena in cui Brasi prova e riprova il discorso accanto al tavolo di Michael e di Kay Adams. Addirittura, durante le prove, per stuzzicare il collega, Brando una volta entrò in scena con un cartoncino attaccato in fronte, recante la scritta "Vai a fare in culo".

Per questa interpretazione vinse il suo secondo Oscar, ma rifiutò di presentarsi alla cerimonia in segno di protesta per il modo in cui venivano trattati gli indiani nativi d'America da parte degli Stati Uniti e di Hollywood. Al suo posto inviò alla premiazione una nativa americana, Sacheen Littlefeather, che lesse il suo discorso di protesta. Brando fu il secondo attore della storia del cinema ad aver rifiutato tale premio dopo George C. Scott.

Ultimo tango a Parigi

Marlon Brando e Maria Schneider in Ultimo tango a Parigi (1972)

L'idea del film nacque dalle fantasie sessuali personali di Bernardo Bertolucci, che affermò di aver sognato di vedere per strada una bellissima donna sconosciuta e d'aver fatto l'amore con lei pur senza sapere chi fosse. Il ruolo principale fu inizialmente pensato per Jean-Louis Trintignant e Dominique Sanda, che avevano già lavorato con Bertolucci ne Il conformista. Trintignant rifiutò la parte e la Sanda, che aveva collaborato con il regista per lo sviluppo dell'idea originale, era incinta e decise di non prendere parte alle riprese. Bertolucci allora andò a Parigi per incontrare Jean-Paul Belmondo e Alain Delon: il primo si rifiutò d'incontrare il regista, considerando il film pornografico; il secondo invece avrebbe accettato, ma a condizione di produrre egli stesso il film.

Il nome di Marlon Brando emerse quasi per caso e, attraverso Christian Ferry, che lavorava per la Paramount Pictures, si riuscì a combinare un incontro con Bertolucci all'Hotel Raphael di Parigi. Brando ascoltò con interesse l'inglese stentato del regista, ma prima d'accettare chiese di vedere Il conformista e propose a Bertolucci di andare da lui a Los Angeles per due settimane per parlare del film prima di incominciare a girare[28]. La United Artists diede a Brando 250.000 dollari e il 10% degli incassi.

Brando interpreta Paul, un vedovo di mezz'età che si innamora della ventenne Jeanne, interpretata da Maria Schneider. Come per molti altri suoi film precedenti, rifiutò di memorizzare alcune battute del suo personaggio. Il film creò molti scandali per le numerose scene di sesso esplicito, al punto che il 29 gennaio 1976 una sentenza della Cassazione ordinò la distruzione materiale di tutte le copie del film. Nonostante ciò, col passare degli anni la pellicola venne riconosciuta un capolavoro, tanto che nel 1987 venne rimessa in commercio. Per questa interpretazione ottenne la settima candidatura all'Oscar e vinse il New York Film Critics Circle Awards e il National Society of Film Awards come miglior attore.

In seguito alla visione del film, sembra che Brando si sia molto risentito della propria interpretazione, per il fatto di aver inserito (su consiglio dello stesso Bertolucci) all'interno del suo personaggio molti cenni riguardanti la sua vita personale, rendendo il film per metà un'autobiografia dello stesso attore, il quale sostenne di "essere stato praticamente violentato da Bertolucci". Successivamente, alla visione, si rifiutò di incontrare il regista per quindici giorni e non prese parte alla première a Roma né a nessuna iniziativa promozionale della pellicola. In seguito, per ammissione dello stesso regista, i due si chiarirono verso la metà degli anni novanta.[29]

Ultimi lavori

Marlon Brando nel 1973

Nel 1978 Brando recitò nel film Superman interpretando il ruolo di Jor-El, padre del popolare supereroe, e percepì un faraonico cachet di quasi 20 milioni di dollari per apparire in pochi minuti di film. Utilizzando questo enorme profitto voleva realizzare una serie sui nativi americani, concretizzatasi poi l'anno successivo in Radici - Le nuove generazioni, alla quale prese parte in un episodio. L'anno successivo consacrò definitivamente la sua carriera con l'interpretazione del colonnello Kurtz in Apocalypse Now di Francis Ford Coppola. La pellicola, ambientata durante la guerra del Vietnam, riscosse un enorme successo e ottenne due premi Oscar e la Palma d'oro al Festival di Cannes. Nel 1980 Brando annunciò il suo ritiro dalle scene.

Ormai demotivato come attore e deformato nel fisico a causa di una crescente obesità, negli anni successivi si limiterà a recitare esclusivamente per denaro, con partecipazioni cameo di pochissimi minuti retribuite con grandi compensi, come ne La formula e Il coraggioso. L'attore tornerà sugli schermi nel 1989 per prendere parte al film Un'arida stagione bianca, grazie al quale ottenne una candidatura all'Oscar al miglior attore non protagonista, e per la commedia Il boss e la matricola (1990).

Dopo alcune gravi vicissitudini nella sua vita familiare, ritornò a recitare con l'interpretazione dello psichiatra nel film Don Juan De Marco - Maestro d'amore (1995), accanto a Johnny Depp nel ruolo del paziente, con il quale collaborerà una seconda volta nel film Il coraggioso (1997), diretto dallo stesso Depp. Tornò anche a interpretare Jor-El in Superman II, ma le sue scene furono eliminate a causa dell'alto compenso richiesto dall'attore per l'utilizzo delle sue riprese. Nell'aprile 2000, insieme a Woody Allen e Nelson Mandela, divenne testimonial dello spot di Telecom Italia, dove venne diretto da Tony Scott.[30] Inizialmente avrebbe dovuto prendere parte in un cameo nella scena iniziale di Scary Movie 2, con le riprese fissate per l'estate 2001, ma a causa di una polmonite le sue scene furono cancellate dalla sceneggiatura.

La sua ultima apparizione televisiva risale al 7 settembre 2001 quando, insieme ad altre stelle del cinema, partecipò al Michael Jackson: 30th Anniversary Special in occasione dei trent'anni di carriera del cantante e suo grande amico. Per l'occasione discusse di alcuni argomenti forti come gli abusi sui minori, suscitando le ire del pubblico, che lo contestò per tutta la durata del suo discorso, dato il luogo e il momento non consoni per trattare argomenti così delicati. Il suo ultimo film è stato The Score (2001), l'unico interpretato assieme a Robert De Niro. Nel 2006, due anni dopo la sua morte, uscì al cinema Superman Returns, nel quale l'attore ricomparve nel ruolo di Jor-El, padre del supereroe, con scene girate e mai trasmesse al cinema.

Nel giugno del 2004, nonostante le precarie condizioni di salute, Brando volle a tutti i costi realizzare il suo unico film da doppiatore, Big Bug Man (rimasto inedito), insieme a Brendan Fraser. Alcuni mesi prima di morire, inoltre, concesse la sua immagine e la sua voce per il videogioco ispirato a Il padrino. Riceverà anche un Razzie Awards nella categoria peggior attore non protagonista nel 1996, per la sua interpretazione del dottor Moreau in L'isola perduta.

Nel 2015, è uscito nelle sale inglesi il documentario Listen to Me, Marlon, diretto da Stevan Raily, nel quale viene ripercorsa l'intera vita dell'attore, raccontata da Brando stesso attraverso vecchie registrazioni incise durante i suoi ultimi anni di vita, nelle quali commenta a cuore aperto le vicissitudini della sua travagliata esistenza, grazie anche a delle sedute di autoipnosi.

Ultimi anni e morte

Durante i suoi ultimi anni di vita l'attore risiedette in una lussuosa villa a Mulholland Drive, sulle colline di Hollywood; suo vicino di casa era Jack Nicholson. Sofferente di diabete e raggiunto un peso di quasi 140 kg[31], nel 2001 venne ricoverato per una forte polmonite[32], proprio pochi giorni prima dell'inizio delle riprese di Scary Movie 2, al quale avrebbe dovuto prendere parte con un cameo[33].

Nel marzo del 2002, la sua ex-compagna Maria Cristina Ruiz intentò una causa nei suoi confronti per 100 milioni di dollari, accusandolo di averla lasciata sul lastrico dopo la fine della loro relazione. Brando dichiarò di fruire di una misera pensione di circa 6.000 dollari al mese, e di ricevere appena 1.000 dollari da parte dell'assistenza sociale, sostenendo quindi di non avere abbastanza denaro per mantenere la Ruiz e i loro tre figli[34].

L'attore morì a Los Angeles il 1º luglio 2004, alle 18:30 (ora locale), nel Centro Medico dell'UCLA (University of California at Los Angeles) a Westwood; la causa del decesso fu attribuita a una crisi respiratoria, dovuta a un enfisema polmonare che lo affliggeva da tre anni[32][35]. Al suo funerale parteciparono molte personalità dello spettacolo e amici come Jack Nicholson, Sean Penn, Warren Beatty e Michael Jackson. Per sua esplicita volontà venne cremato e le ceneri disperse a Tahiti e nella Valle della Morte[36][37].

Scopri più Biografia per argomenti

1948

1948

Il 1948 è un anno bisestile del XX secolo.

Nebraska

Nebraska

Il Nebraska è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America che appartiene sia alle Grandi Pianure sia agli Stati medio-occidentali. Confina con sei Stati, procedendo da nord in senso orario: Dakota del Sud, Iowa, Missouri, Kansas, Colorado e Wyoming. La capitale è Lincoln, mentre la maggiore città è Omaha, che si trova sul fiume Missouri. È stato caratterizzato da praterie brulle e aride, specialmente nella parte occidentale, ideali per l'allevamento del bestiame, fino a che non si è praticata una massiccia e scientifica trasformazione agricola che fa sì che il Nebraska sia considerato uno dei primi stati agricoli degli Stati Uniti; c'è molta variabilità nelle temperature tra estate e inverno, e sono molto comuni le tempeste e i tornado. È anche un grande produttore di carne, grano e soia, inoltre, unitamente al Maine, è l'unico Stato federato statunitense ove non vige nelle elezioni presidenziali la regola del winner takes all.

Germania

Germania

La Repubblica Federale di Germania, colloquialmente chiamata Germania, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale. È una repubblica parlamentare federale di sedici Stati (Bundesländer) con capitale, nonché maggiore città per numero di abitanti, Berlino. Bagnata a nord dal mare del Nord e dal mar Baltico, confina a nord con la Danimarca, a est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con Austria e Svizzera, e a ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.

Inghilterra

Inghilterra

L'Inghilterra è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo. Condivide le frontiere con la Scozia a nord e con il Galles ad ovest, mentre il suo capoluogo è Londra, capitale del Regno Unito.

Irlanda

Irlanda

L'Irlanda, ufficialmente Repubblica d'Irlanda è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

California

California

La California è uno stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica. Confina con l'Oregon a nord, con Nevada e Arizona ad est, e con lo stato messicano della Bassa California a sud. Con circa 39,2 milioni di abitanti, è il più popoloso stato degli Stati Uniti, e con i suoi 423970 km² di estensione è il terzo per superficie ed è variegato sia per geografia fisica sia da un punto di vista demografico. Costituisce anche la suddivisione amministrativa più popolosa del Nord America e la 34ª più popolosa del mondo. L'area della Greater Los Angeles e della Baia di San Francisco sono rispettivamente la seconda e la quinta area urbana più popolata, la prima con 18,7 milioni di residenti e la seconda con 9,6 milioni. Sacramento è la capitale dello stato, mentre Los Angeles ne è la città più popolosa, e la seconda degli Stati Uniti. La contea di Los Angeles è la contea più popolata degli Stati Uniti, mentre quella di San Bernardino è la più estesa della nazione. San Francisco, che è considerata sia una città che una contea, è la seconda città più popolata della California, e la quinta degli Stati Uniti. La California meridionale è densamente popolata, mentre quella settentrionale lo è di meno. La grande maggioranza della popolazione vive entro 80 km di distanza dall'oceano Pacifico.

Chicago

Chicago

Chicago è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra americano e la terza degli Stati Uniti per popolazione dopo New York e Los Angeles, con i suoi 2 746 388 abitanti. La sua area metropolitana conta 9 618 502 abitanti distribuiti in un'ampia area pianeggiante situata lungo le rive del lago Michigan. La città si estende per 50 km sul lago Michigan da nord a sud. Soprannominata "Windy City" e "Second City", il centro della città è dominato da imponenti grattacieli che arrivano anche ai 104 piani della Willis Tower. Questo tipo architettonico è nato proprio a Chicago che, se da tempo ha dovuto cedere a New York il primato di città con più grattacieli nel paese, vanta ancora oggi il terzo grattacielo più alto statunitense. Trentacinque dei suoi grattacieli superano i 200 metri d'altezza. Trasformatasi da cittadina in un'importante metropoli, Chicago è stata definita come una delle 10 città più influenti al mondo. Oggi è una città multietnica, nonché un importante centro finanziario e industriale ed uno dei maggiori centri fieristico/espositivi mondiali. È la città con il maggior numero di ponti mobili al mondo ed è un punto di riferimento mondiale per il blues.

Illinois

Illinois

L'Illinois (AFI: /illiˈnɔis/; in inglese, [ɪɫɪˈnɔɪ]; AFI:/i.li.nwa/ ; è uno Stato federato del Midwest degli Stati Uniti d'America. Confina a nord con il Wisconsin, a sud con il Kentucky, ad ovest con l'Iowa e il Missouri e ad est con l'Indiana. Per un breve tratto a nord-est l'Illinois confina col lago Michigan. La capitale è Springfield. Con 12.880.580 abitanti, è lo stato più popoloso del Midwest e il quinto degli Stati Uniti. Circa il 65% della popolazione dello stato vive nell'area metropolitana di Chicago, uno dei più grandi centri industriali e finanziari del mondo, il secondo più grande centro industriale del paese, dopo Los Angeles, e il secondo più grande centro finanziario della nazione, dopo New York.

Minnesota

Minnesota

Il Minnesota è il trentaduesimo Stato federato degli Stati Uniti d'America, e conta al 2018 una popolazione di 5.679.718 abitanti. La capitale è Saint Paul (307.695), ma la città più popolosa è Minneapolis ; altri centri rilevanti sono Duluth, Rochester e Bloomington. La superficie è di 225.181 km², gran parte dei quali occupati dall'acqua di laghi e fiumi, inclusa una parte del Lago Superiore.

New York

New York

New York, spesso chiamata New York City per distinguerla dallo stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello stato di New York. Conosciuta nel mondo anche come "Grande mela", sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico, mentre l'area metropolitana comprende anche aree situate nei due adiacenti stati del New Jersey e del Connecticut. Con 8,8 milioni di abitanti, è la città più popolosa dello stato di New York e degli Stati Uniti superando doppiamente Los Angeles, seconda città nazionale per popolazione. È riconosciuta come città globale nella categoria Alfa++ che la rende la città più importante per l'economia globale oltre che nazionale.

Erwin Piscator

Erwin Piscator

Erwin Friedrich Maximilian Piscator è stato un regista teatrale tedesco.

Ruoli di rilievo

Stanley Kowalski, di Un tram che si chiama Desiderio, è un ragazzo dagli istinti primordiali, rozzo, brutale, ma allo stesso tempo sensuale, capace di dominare sia fisicamente sia emotivamente la moglie Stella. Il personaggio dimostra di non saper controllare le proprie emozioni, arrivando a fare del male per fare del bene. Questo comportamento gli causerà non pochi guai, compreso l'allontanamento della moglie e di suo figlio, riusciti finalmente a sfuggire ai tormenti psicologici di Stanley. Con questa interpretazione Brando ottenne la sua prima candidatura all'Oscar, e incominciò a farsi conoscere al grande pubblico, che rimase impressionato dalle straordinarie doti recitative del giovane attore.

Terry Malloy, protagonista di Fronte del porto, è un ex pugile oramai redento, divenuto lavoratore portuale. Frustrato dal passato, dal quale non riesce a liberarsi, cerca di rifarsi una vita ma, a causa delle cattive frequentazioni del fratello Charley, si ritrova coinvolto in conflitti fra bande, è costretto ad affrontare i lavoratori dei docks di New York. Alla fine però Terry sembrerà ritrovare sé stesso e denuncerà le losche attività del fratello e della sua banda. Memorabile è il dialogo finale tra Brando e il fratello, interpretato da Rod Steiger, improvvisato dai due attori. Il ruolo di Terry Malloy consacrò definitivamente Brando come uno degli interpreti più intensi della storia del cinema, in grado di affrontare i ruoli più diversi con innata sicurezza e incisività.

Paul, protagonista di Ultimo tango a Parigi, è un uomo di mezza età che riflette sulle sue frustrazioni e sui suoi fallimenti. Un uomo dall'esistenza spezzata, con una grande voglia di azzerare la propria vita, e il cui tormento ha non poche analogie con la vita reale del suo interprete. Resta indimenticabile il monologo di Paul di fronte al letto della moglie, morta suicida. Con questo film Brando ottenne un'altra candidatura all'Oscar, ma incontrò diverse vicissitudini in quanto il film, co-interpretato dalla giovanissima Maria Schneider, venne denunciato in Italia per oscenità e, dopo un lungo iter giudiziario, la Corte suprema di cassazione, con sentenza del 29 gennaio 1976, sancì il sequestro e la distruzione di tutte le copie della pellicola[38][39]. Molto interesse suscitò la famosa scena in cui Brando usa del burro durante un rapporto sessuale con Maria Schneider, la quale - a distanza di anni - dichiarò che quella scena non era prevista nella sceneggiatura ma fu un'improvvisazione dello stesso Brando con la complicità di Bertolucci.

Don Vito Corleone de Il padrino, è invece un uomo anziano, capostipite di una famiglia mafiosa, una figura quasi statica, con uno sguardo criptico, in cui sono racchiusi tutto il mistero e l'omertà della mafia. Brando ricorse a un trucco per deformare i propri lineamenti e arricchire l'espressività del proprio volto, utilizzando un paio di grossi batuffoli di ovatta all'interno della bocca.

Il colonnello Walter E. Kurtz di Apocalypse Now è un uomo che ha raggiunto invece il suo "punto di rottura" e si ritira nella giungla per condurre un'esistenza da semidio, venerato da migliaia di indigeni. Qui è ancora il volto a recitare un ruolo fondamentale: Brando è completamente rasato a zero, i lineamenti perennemente in penombra, quasi a suggerire un'essenza divina, quasi astratta.

Scopri più Ruoli di rilievo per argomenti

Fronte del porto

Fronte del porto

Fronte del porto è un film del 1954 diretto da Elia Kazan.

New York

New York

New York, spesso chiamata New York City per distinguerla dallo stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello stato di New York. Conosciuta nel mondo anche come "Grande mela", sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico, mentre l'area metropolitana comprende anche aree situate nei due adiacenti stati del New Jersey e del Connecticut. Con 8,8 milioni di abitanti, è la città più popolosa dello stato di New York e degli Stati Uniti superando doppiamente Los Angeles, seconda città nazionale per popolazione. È riconosciuta come città globale nella categoria Alfa++ che la rende la città più importante per l'economia globale oltre che nazionale.

Rod Steiger

Rod Steiger

Rodney Stephen "Rod" Steiger è stato un attore statunitense.

Ultimo tango a Parigi

Ultimo tango a Parigi

Ultimo tango a Parigi è un film del 1972 scritto e diretto da Bernardo Bertolucci e interpretato da Marlon Brando, Maria Schneider, Jean-Pierre Léaud, Maria Michi e Massimo Girotti. La sceneggiatura è stata scritta da Bernardo Bertolucci, Franco Arcalli e Agnès Varda, e adattata da Robert Alley. La fotografia è di Vittorio Storaro. La colonna sonora del film è opera di Gato Barbieri, arrangiata e diretta da Oliver Nelson.

Maria Schneider (attrice)

Maria Schneider (attrice)

Maria Schneider è stata un'attrice francese.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Corte suprema di cassazione

Corte suprema di cassazione

La Corte suprema di cassazione, nell'ordinamento giudiziario vigente nella Repubblica Italiana, rappresenta il giudice di legittimità di ultima istanza delle sentenze emesse dalla magistratura ordinaria. Svolge funzioni di Corte di cassazione e di Corte suprema.

1976

1976

Il 1976 è un anno bisestile del XX secolo.

Burro

Burro

Il burro è la parte grassa del latte, separata dal latticello tramite un processo di inversione di fase, derivante dalla panna. Il risultato del procedimento è un'emulsione, principalmente di acqua, in cui risultano disciolti zuccheri e proteine, nei grassi, nella cui fase fluida cristallizzano in parte.

Don Vito Corleone

Don Vito Corleone

Vito Andolini, poi chiamato "don" Vito Corleone è un personaggio immaginario della letteratura e del cinema.

Il padrino (film)

Il padrino (film)

Il padrino è un film del 1972 diretto da Francis Ford Coppola, prima pellicola della trilogia firmata dallo stesso regista e interpretata da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale, Richard S. Castellano, Talia Shire e Diane Keaton. La sceneggiatura, scritta da Coppola e Mario Puzo, è liberamente ispirata al romanzo omonimo scritto nel 1969 dallo stesso Puzo.

Apocalypse Now

Apocalypse Now

Apocalypse Now è un film del 1979 diretto da Francis Ford Coppola.

Posizioni politiche e umanitarie

Marlon Brando alla Marcia su Washington per il lavoro e la libertà nel 1963.

Fu molto attivo anche politicamente, finanziando in parte la candidatura a presidente degli Stati Uniti d'America di John Fitzgerald Kennedy. Nell'agosto 1963 partecipò alla famosa Marcia su Washington per il lavoro e la libertà insieme con i colleghi e amici Burt Lancaster, Sidney Poitier, James Garner, Charlton Heston e Harry Belafonte. Assieme a Paul Newman fu inoltre attivista del movimento Freedom Riders. Il giorno dopo l'assassinio di Martin Luther King, nel 1968, Brando dichiarò di volersi impegnare attivamente nel movimento afro-statunitense. Partecipò all'Assemblea della California, sostenendo una legge sull'alloggiamento equo delle persone di colore e fu anche un attivista contro l'apartheid. Prese parte a una manifestazione di protesta nel 1975 contro gli investimenti americani in Sud Africa e per la liberazione di Nelson Mandela. Nel 1989 tornò sulle scene per interpretare il film Un'arida stagione bianca, incentrato sul problema dell'apartheid.

Negli anni sessanta, donò migliaia di dollari a entrambi i leader del sud cristiano (S.C.L.C.) e donò fondi per i bambini malati del Mississippi. Recitò in numerose pellicole che trattavano tali tematiche, come Missione in Oriente e Sayonara. La sua solidarietà verso questi movimenti si manifestò con il rifiuto dell'Oscar nel 1973.

Politicamente, si definì un non votante e non sostenne mai la linea politica di nessun partito.

Protesta a favore dei nativi americani

Per la sua interpretazione nel film Il padrino vinse il suo secondo Oscar, ma preferì rinunciare alla statuetta: l'attore, che in quegli anni si era avvicinato alla causa degli amerindi, inviò alla cerimonia una giovane squaw indiana, Sacheen Littlefeather (Marie Louise Cruz), un'attivista per i diritti civili di sangue per metà amerinda e per metà europea, che tenne in sua vece un discorso di denuncia e di protesta contro l'ambiente hollywoodiano[40]. L'atteggiamento comunque non gli sbarrò la strada: l'anno successivo infatti ricevette una nuova candidatura per Ultimo tango a Parigi.

Scopri più Posizioni politiche e umanitarie per argomenti

Marcia su Washington per il lavoro e la libertà

Marcia su Washington per il lavoro e la libertà

La marcia su Washington per il lavoro e la libertà è stata una grande manifestazione politica a sostegno dei diritti civili ed economici per gli afroamericani che ebbe luogo mercoledì 28 agosto 1963 a Washington durante la presidenza di John Fitzgerald Kennedy. In quest'occasione, il leader afro-americano Martin Luther King Jr. pronunciò al Lincoln Memorial il suo storico discorso I have a dream, invocando la fine del razzismo e la pace tra bianchi e neri.

John Fitzgerald Kennedy

John Fitzgerald Kennedy

John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack, è stato un politico e saggista statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963.

Burt Lancaster

Burt Lancaster

Burton Stephen "Burt" Lancaster è stato un attore, regista, produttore cinematografico e circense statunitense.

James Garner

James Garner

James Garner, nato James Scott Bumgarner, è stato un attore statunitense.

Charlton Heston

Charlton Heston

Charlton Heston, nome d'arte di John Charles Carter, è stato un attore, regista e attivista statunitense, noto interprete di colossal d'argomento biblico-storico, premio Oscar al miglior attore nel 1960 per Ben-Hur, nonché attore simbolo di molti film della fantascienza impegnata a cavallo tra la fine degli anni '60 e i primi anni '70.

Harry Belafonte

Harry Belafonte

Harold George Bellanfanti Jr., meglio noto come Harry Belafonte, è un cantante, musicista, attore e attivista dei diritti civili statunitense.

Freedom Riders

Freedom Riders

I Freedom Riders furono un gruppo di attivisti per i diritti civili che percorsero in autobus delle tratte interstatali nel sud degli Stati Uniti d'America.

Martin Luther King

Martin Luther King

Martin Luther King Jr., nato Michael King Jr., è stato un attivista, politico e pastore protestante statunitense, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani.

Africa

Africa

L'Africa è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie, attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali. Insieme all'Eurasia, forma il cosiddetto Continente Antico.

California

California

La California è uno stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica. Confina con l'Oregon a nord, con Nevada e Arizona ad est, e con lo stato messicano della Bassa California a sud. Con circa 39,2 milioni di abitanti, è il più popoloso stato degli Stati Uniti, e con i suoi 423970 km² di estensione è il terzo per superficie ed è variegato sia per geografia fisica sia da un punto di vista demografico. Costituisce anche la suddivisione amministrativa più popolosa del Nord America e la 34ª più popolosa del mondo. L'area della Greater Los Angeles e della Baia di San Francisco sono rispettivamente la seconda e la quinta area urbana più popolata, la prima con 18,7 milioni di residenti e la seconda con 9,6 milioni. Sacramento è la capitale dello stato, mentre Los Angeles ne è la città più popolosa, e la seconda degli Stati Uniti. La contea di Los Angeles è la contea più popolata degli Stati Uniti, mentre quella di San Bernardino è la più estesa della nazione. San Francisco, che è considerata sia una città che una contea, è la seconda città più popolata della California, e la quinta degli Stati Uniti. La California meridionale è densamente popolata, mentre quella settentrionale lo è di meno. La grande maggioranza della popolazione vive entro 80 km di distanza dall'oceano Pacifico.

Apartheid

Apartheid

L'apartheid era la politica di segregazione razziale istituita nel 1948 dal governo di etnia bianca del Sudafrica, e rimasta in vigore fino al 1991. Il suo "iniziatore" è stato Daniel François Malan, che dal 1948 al 1954 fu anche primo ministro.

1975

1975

Il 1975 è un anno del XX secolo.

Vita privata

Brando era noto per la sua tumultuosa vita privata e per i suoi numerosi partner maschili e femminili; ha avuto undici figli, di cui tre adottati. Nel 1976 ha dichiarato: "L'omosessualità è così in voga che non fa più notizia. Come un grande numero di uomini, anche io ho avuto esperienze omosessuali, e non me ne vergogno. Non ho mai prestato particolarmente attenzione a ciò che le persone dicono di me."[41][42][43]

Negli anni quaranta ebbe una relazione con la scrittrice Paula Fox, conosciuta durante le lezioni di recitazione di Stella Adler.[44] Durante la prima metà degli anni cinquanta ebbe alcuni flirt con le attrici Ursula Andress,[45] Claudia Cardinale, Katy Jurado, Grace Kelly, Marlene Dietrich, Rita Hayworth, Édith Piaf, Ava Gardner, Ingrid Bergman, Irene Papas, e Marilyn Monroe.[46]

L'isola di Tetiaroa in Polinesia Francese, proprietà privata dell'attore dal 1965 al 1990

Nel 1957 si sposò per la prima volta con l'attrice Anna Kashfi, da cui ebbe un figlio, Christian Devi (1958-2008), balzato agli onori della cronaca nel 1990, quando venne condannato a 10 anni per l'omicidio di Dag Drollet, fidanzato della sorellastra Tarita Cheyenne[47]. I due si separarono dopo appena otto mesi di matrimonio.

Dopo aver divorziato nel 1959 dalla Kashfi, nel 1960 Brando si risposò con l'attrice messicana Movita Castaneda, da cui ebbe due figli: Miko Castaneda (1961) e Rebecca Brando Kotlizky (1966). I due si separarono e divorziarono ufficialmente nel 1968. Durante il matrimonio con la Castaneda, Brando ebbe una relazione con l'attrice Rita Moreno.[48]

Appena dopo essersi separato dalla seconda moglie,[49] il 10 agosto 1962 Brando convolò a terze nozze con l'attrice polinesiana Tarita Teriipia, conosciuta sul set de Gli ammutinati del Bounty. Ebbero due figli: Simon Tehotu e Tarita Cheyenne (1970-1995). I due vissero sull'isola di Tetiaroa, proprietà di Brando, nella Polinesia Francese, fino al divorzio avvenuto nel 1972. Anche durante il terzo matrimonio, continuò tuttavia la relazione con la Moreno, che terminò definitivamente nel 1968.[50]

Dalla relazione con la sua cameriera, Christina Maria Ruiz, Brando ebbe tre figli[51], Ninna Priscilla (1989), Myles Jonathan (1992) e Timothy Gahan (1994). L'attore ebbe altri quattro figli da donne sconosciute: Stephen (1967), Michael (1967), adottato dall'amico di lunga data Sam Gilman, Dylan (1968-1988) e Angelique. Adottò la figlia della sua assistente Caroline Barrett e dello scrittore James Clavell, nata nel 1972, con il nome di Petra Brando-Corval[52]. Sempre per adozione, Brando ebbe altri due figli: Maimiti (1977) e Raiatua (1982).

Il rapporto con Anna Kashfi

Anna Kashfi, prima moglie di Brando, sposata nel 1957 e da lui definita "La donna più bella che abbia mai conosciuto"

Durante il matrimonio e per tutta la sua esistenza, la Kashfi soffrì di una forte dipendenza dall'alcool, che compromise la qualità della sua vita e che è stata la principale causa dei suoi disturbi mentali. Separatisi meno di un anno dopo il loro matrimonio, malgrado la nascita di Christian, i due divorziarono ufficialmente il 22 aprile 1959[53]. Fino al 1972, i due furono protagonisti di un'intensa battaglia legale per la custodia di Christian, del quale la Kashfi aveva inizialmente ottenuto l'affidamento dal 1960. Tuttavia, i continui sbalzi d'umore e le continue reazioni comportamentali incontrollabili, fecero sì che Brando la denunciasse perché incapace di badare al loro figlio. La vicenda terminò nel 1972, quando Brando riuscì a ottenere la custodia[35].

Nel 1972, mentre Brando era in Francia sul set di Ultimo tango a Parigi, la Kashfi rapì Christian e lo affidò a due hippie affinché lo tenessero un po' di tempo con loro, con l'unico scopo di vendicarsi dell'ex marito. Come ricompensa, la donna promise ai due diecimila dollari, ma non possedendo la somma, i due non le riconsegnarono il figlio. Brando ingaggiò così due investigatori privati che riuscirono a raggiungere la comunità hippie dei due, in Messico[35], e a ritrovare Christian alcuni mesi dopo, malato e febbricitante.

Il matrimonio con Tarita Teriipia e la morte di Cheyenne

Appena dopo essersi separato dalla sua seconda moglie Movida Castaneda, il 10 agosto 1962 si sposò con l'attrice Tarita Teriipia, conosciuta durante le riprese del film Gli ammutinati del Bounty. Proprio per la sua terza moglie[54], comprò un'isola, chiamata Tetiaroa, nella Polinesia francese, dove vissero entrambi. Dalla loro relazione nacquero due figli: Simon (1963) e Tarita Cheyenne (1970). Quest'ultima fu la prima figlia di Brando, concepita attraverso l'inseminazione artificiale.

Come dichiarato dalla stessa Tarita nel libro Marlon, il mio amore la mia ferita, per i primi anni di vita Brando trattò la figlia come una principessa[55]. Quest'ultima poi avrebbe molto risentito del fatto che il padre avesse avuto altre figlie da altre donne. Brando e Tarita divorziarono nel 1972, ma l'attore non smise, negli anni seguenti, di spostarsi continuamente tra gli Stati Uniti d'America e la Polinesia. Nel 1986 la figlia si fidanzò con Dag Drollet, dal quale rimase incinta tre anni dopo[56]. In questi anni cadde in una grave depressione e incominciò a far uso di droga[57][58]. Nel 1989, dopo una furiosa lite con il fidanzato Dag[59], verso le prime ore del mattino Cheyenne ebbe un grave incidente stradale, dove rimase sfigurata in volto[60]. Per la disperazione, Brando contattò i migliori chirurghi plastici di tutto il mondo commentando così la sua decisione: "Spenderò miliardi ma la farò bella come prima"[35]. I chirurghi riuscirono a ricostruirle il volto e alla ragazza rimasero solo due cicatrici.

La sera del 16 maggio 1990, Dag Drollet, fidanzato polinesiano della figlia Cheyenne, venne ucciso dal primogenito Christian nella villa di famiglia. Christian, allora trentunenne, sostenne di essere stato ubriaco e che perciò l'omicidio fu accidentale. Dopo il procedimento cautelare, Christian confessò di essere colpevole e di aver usato una pistola per uccidere Dag. Poco dopo, nacque il figlio di Cheyenne e Dag, Tuki Brando.

Al processo, Marlon Brando si rifiutò di giurare dichiarandosi ateo. Chiamato a testimoniare, parlò per circa un'ora dicendo che lui e la moglie Anna Kashfi avevano fallito con il loro figlio. Successivamente si rivolse ai membri della famiglia di Dag, dicendo loro: "Mi dispiace... forse non mi crederete ma io volevo bene a Dag. Sono pronto per le conseguenze". Christian fu condannato a dieci anni di prigione, ma ne scontò cinque, dopodiché fu scarcerato per buona condotta. Nell'ottobre 1991 venne emesso un mandato di cattura nei confronti di Cheyenne, accusata di complicità nell'omicidio dopo che questa era sparita dalla clinica psichiatrica di Parigi dove era ricoverata per aver tentato due volte il suicidio.[61] La ragazza sarà poi arrestata un mese dopo a Orléans, dove si trovava col padre,[62] ma venne prima scarcerata nel novembre 1991 con una cauzione di circa 5,5 milioni di franchi,[63] e poi venne definitivamente scagionata nel maggio del 1993.[64] La vicenda si concluse tragicamente nel 1995 quando Cheyenne, ancora depressa per l'omicidio del suo fidanzato, si suicidò impiccandosi nella casa della madre a Tahiti. Alla notizia, Brando venne colto da un malore[56].

Christian morì di polmonite il 27 gennaio 2008.

Interessi e stile di vita

La Triumph Thunderbird, utilizzata da Brando nel film Il selvaggio

Marlon Brando è rimasto nella storia anche per il suo carattere ribelle, per molti aspetti misterioso e controverso, e per i suoi numerosi sbalzi d'umore durante la lavorazione dei suoi film. Molti registi che lo diressero ebbero con lui rapporti difficili durante le riprese, a causa dell'intrattabilità dell'attore, come hanno affermato in numerose occasioni Gillo Pontecorvo, che lo diresse in Queimada, e Francis Ford Coppola in Apocalypse Now e Il padrino. Notoriamente riservato al di fuori dei riflettori, il 12 giugno 1973 colpì in faccia con un pugno il paparazzo Ron Galella, che lo stava fotografando mentre si trovava in un ristorante a Chinatown con il conduttore Dick Cavett, dopo le riprese di una puntata del The Dick Cavett Show. Galella si ritrovò con la mascella rotta e Brando fu condannato a risarcirlo con una somma pari a quarantamila dollari[65]. Dopo la vicenda, il paparazzo continuò a inseguire Brando indossando un casco da football americano.

Fra le sue passioni, quella per le motociclette, in particolare per la sua Triumph Bonneville e la sua Harley Davidson Sportster. Fu anche un radioamatore, trasmettendo con il nominativo francese FO5GJ dalla propria residenza polinesiana a Tetiaroa, l'isola dove non nascose mai la volontà di costruire un resort di lusso, idea a cui rinunciò per i costi esorbitanti che avrebbe comportato l'operazione. Inoltre, visse sull'isola fino al 1990 e nel giugno 2003 concesse l'utilizzo di 2.000 m² dell'isoletta di Onehati al suo grande amico Michael Jackson, come ringraziamento per aver organizzato la festa di compleanno per sua figlia tredicenne Nina[66]. In seguito alla morte di Brando, l'isola fu prima venduta al promotore immobiliare Richard Bailey e poi, come l'attore aveva sempre sognato, vi fu costruito un resort di lusso chiamato The Brando.

Molto clamore suscitò il decadimento fisico di Brando, ingrassato notevolmente a partire dai primi anni ottanta. Già nel 1978, Francis Ford Coppola affermò che quando Brando si presentò sul set di Apocalypse Now era notevolmente appesantito. Proprio per questo motivo, Brando aveva chiesto che le scene in cui appariva fossero girate in penombra, per celare il suo notevole aumento di peso. A partire dal successivo film La formula (1980) e nelle apparizioni cinematografiche seguenti, si può notare il progressivo aumento dell'obesità dell'attore. Negli ultimi anni di vita Brando pesava circa 150 kg e, proprio a causa dell'obesità, fu costretto a utilizzare una sedia a rotelle.

Scopri più Vita privata per argomenti

Anni 1940

Anni 1940

Gli anni 1940, comunemente chiamati anni quaranta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1940 al 1949 inclusi.

Anni 1950

Anni 1950

Gli anni 1950, comunemente chiamati anni cinquanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1950 al 1959 inclusi.

Claudia Cardinale

Claudia Cardinale

Claudia Cardinale, all'anagrafe Claude Joséphine Rose Cardinale, è un'attrice italiana.

Katy Jurado

Katy Jurado

Katy Jurado, pseudonimo di Maria Cristina Estela Marcela Jurado Garcìa, è stata un'attrice messicana.

Grace Kelly

Grace Kelly

Grace Patricia Kelly, nota come Principessa Grace o anche come Grace di Monaco, è stata un'attrice e modella statunitense naturalizzata monegasca.

Marlene Dietrich

Marlene Dietrich

Marlene Dietrich, pseudonimo di Marie Magdalene Dietrich /maɐ̯'le:nə 'di:tʀɪç/, è stata un'attrice e cantante tedesca naturalizzata statunitense, fra le più note icone del mondo cinematografico della prima metà del Novecento.

Ava Gardner

Ava Gardner

Ava Lavinia Gardner è stata un'attrice statunitense.

Ingrid Bergman

Ingrid Bergman

Ingrid Bergman è stata un'attrice svedese.

Irene Papas

Irene Papas

Irene Papas, pseudonimo di Irene Lelekou è stata un'attrice greca.

Marilyn Monroe

Marilyn Monroe

Marilyn Monroe, pseudonimo di Norma Jeane Mortenson Baker, è stata un'attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense, tra le più celebri attrici della storia del cinema.

Christian Brando

Christian Brando

Christian Devi Brando è stato un attore e criminale statunitense, noto per essere stato il primo figlio dell'attore Marlon Brando.

Messico

Messico

Il Messico, ufficialmente gli Stati Uniti Messicani, è una democrazia rappresentativa composta da trentadue entità federative. Secondo la Costituzione messicana, la sede dei poteri della federazione e capitale dello Stato è Città del Messico. Occupa la parte meridionale dell'America settentrionale, e la parte settentrionale dell'America Latina. Il Messico è delimitato a nord dal confine con gli Stati Uniti d'America, a est dal golfo del Messico e dal mare Caraibico, a sud-est dal Belize e dal Guatemala e a ovest dall'oceano Pacifico. Con una superficie di 1972550 km² il Messico è il 14º Stato più esteso del mondo mentre, con più di 129 976 000 abitanti,, oltre a essere il 10º Stato più popoloso del mondo, è anche lo Stato ispanofono più popoloso e il secondo Stato cattolico dopo il Brasile. Lo spagnolo è parlato in Messico con molte lingue indigene, ufficialmente riconosciute.

I compensi percepiti

Marlon Brando è stato uno degli attori più pagati di Hollywood, come dimostra infatti l'incremento dei suoi compensi per ogni film in cui recitò. Da record il cachet ottenuto per il film Superman: diciannove milioni di dollari (di cui 3,7 per la sua interpretazione e l'11,75% di percentuale sugli incassi), un record che è rimasto imbattuto per oltre dieci anni[67].

Nel 1950, per il suo primo film Il mio corpo ti appartiene Brando percepì diecimila dollari, uno dei salari più bassi.[68] Per il suo secondo film da protagonista, Un tram che si chiama Desiderio, Brando percepì circa quindicimila dollari, il minimo salariale previsto per contratti del genere;[69] da allora però il cachet andò sempre aumentando. I successivi Viva Zapata!, Giulio Cesare e Il selvaggio, percepì trentamila dollari a film, mentre per, Fronte del porto, il compenso arrivò a quarantamila dollari (con una percentuale sugli incassi), a fronte dei 906.000 dollari di costi di produzione, il più alto percepito da un attore protagonista dall'epoca.[70] A partire da questo film, il suo cachet aumentò sempre di più: 100.000 dollari per Bulli e pupe, 250.000 per La casa da tè alla luna d'agosto, 300.000 per I giovani leoni e Sayonara, 500.000 per Pelle di serpente.[71]. Per I due volti della vendetta nel 1961, per dirigere e interpretare il film, percepì un compenso minore di 100.000 dollari, a causa dei problemi di budget per la realizzazione del film.[72]

Nel 1962, per il film Gli ammutinati del Bounty, Brando batte tutti i record, incassando un compenso di un milione di dollari[73], che oltre a creare scandalo (in un periodo in cui il compenso medio di attori più noti dell'epoca come John Wayne, Cary Grant e Montgomery Clift è di 300.000 dollari), lo incoronò l'attore più pagato di Hollywood.[4] Dal 1963 e per tutti gli anni sessanta, nonostante alcuni flop commerciali, Brando continuò a essere uno degli attori più pagati, con un compenso medio di 750.000 dollari per film come La caccia e Riflessi in un occhio d'oro.[74] Nel 1969, per il film Queimada, incassò molto meno rispetto al suo cachet medio, circa 400.000 dollari.[75]

Nel 1971, per Improvvisamente, un uomo nella notte Brando percepì 50.000 dollari, minimo salariale previsto allora. Per il successivo Ultimo tango a Parigi, percepì 250.000 dollari e il 10% degli incassi, il cachet più alto mai pagato allora nel cinema italiano. Dopo il film Missouri, per il quale fu pagato 1.000.000 di dollari, nel 1976, dichiarò che non avrebbe più lavorato per meno di 2.000.000 di dollari come compenso[76]. Nel 1978 batté tutti i record: per la sua partecipazione al film Superman, Brando percepì infatti circa 19 milioni di dollari (3,7 per la sua interpretazione e circa l'11,75% degli incassi)[73][74]. Entrato nel Guinness dei primati come il compenso più alto percepito per un film, il record resisterà fino al 1989, quando Jack Nicholson ottenne sessanta milioni di dollari (compresa una percentuale sugli incassi) per Batman. Nel 1979 per Apocalypse Now, fu pagato un milione di dollari alla settimana.

Nel 1980, per La formula ottenne 3 milioni di dollari per girare tre scene, mentre in Un'arida stagione bianca, lavorò gratuitamente.[77] Per Il boss e la matricola nel 1990, percepì otto milioni di dollari, per Cristoforo Colombo - La scoperta ne percepì cinque.[78] In Don Juan De Marco - Maestro d'amore e L'isola perduta percepì nuovamente otto milioni di dollari, mentre nel 1997 per Il coraggioso ne percepì cinque. Nel 1998, per In fuga col malloppo ottenne sei milioni di dollari, mentre nel 2001, per The Score, il suo ultimo film, Brando tornò a percepire tre milioni di dollari, nonostante alcuni dissidi con il regista Frank Oz[79].

Scopri più I compensi percepiti per argomenti

Hollywood

Hollywood

Hollywood è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-est dal centro della città.

Il mio corpo ti appartiene

Il mio corpo ti appartiene

Il mio corpo ti appartiene è un film del 1950 diretto da Fred Zinnemann e prodotto da Stanley Kramer. La pellicola segna l'esordio di Marlon Brando, già protagonista alla sua prima interpretazione.

Giulio Cesare (film)

Giulio Cesare (film)

Giulio Cesare è un film del 1953 diretto da Joseph L. Mankiewicz, con Marlon Brando, James Mason, John Gielgud e Louis Calhern, primo adattamento cinematografico dell'omonima tragedia di William Shakespeare.

Il selvaggio (film 1953)

Il selvaggio (film 1953)

Il selvaggio è un film drammatico del 1953 diretto da László Benedek con protagonista Marlon Brando.

Fronte del porto

Fronte del porto

Fronte del porto è un film del 1954 diretto da Elia Kazan.

Bulli e pupe

Bulli e pupe

Bulli e pupe è un film del 1955 diretto da Joseph L. Mankiewicz. È tratto dal musical Guys and Dolls ispirato alla storia e ai personaggi di Damon Runyon.

I giovani leoni

I giovani leoni

I giovani leoni è un film del 1958 diretto da Edward Dmytryk, con Marlon Brando, Montgomery Clift e Dean Martin.

I due volti della vendetta

I due volti della vendetta

I due volti della vendetta è un film del 1961 diretto e interpretato da Marlon Brando.

Budget

Budget

Il bilancio di previsione, detto anche budget, è un documento contabile che generalmente gli enti pubblici e privati sono tenuti a redigere, in cui vengono stabiliti gli atti di previsione relativi a un futuro bilancio d'esercizio al fine di conseguire un determinato risultato; esso rientra tra gli strumenti fondamentali di programmazione aziendale e controllo dell'attività economica.

Gli ammutinati del Bounty (film 1962)

Gli ammutinati del Bounty (film 1962)

Gli ammutinati del Bounty è un film del 1962 interpretato da Marlon Brando, Trevor Howard e Richard Harris. È l'ultima pellicola diretta dal regista Lewis Milestone.

John Wayne

John Wayne

John Wayne, pseudonimo di Marion Robert Morrison, è stato un attore statunitense.

Cary Grant

Cary Grant

Cary Grant, nome d'arte di Archibald Alexander Leach, è stato un attore britannico naturalizzato statunitense.

Influenze sulla cultura di massa

Lo stesso argomento in dettaglio: Marlon Brando nella cultura di massa.

La celebrità dell'attore contribuì decisamente a diffondere il nome proprio di persona maschile Marlon, che egli aveva ereditato da suo padre, e la cui origine è ignota[80].

Marlon Brando, insieme con Ronnie James Dio, sono stati fonte di grande ispirazione per la creazione del personaggio di Dio Brando del manga, e successivamente serie anime, Le bizzarre avventure di JoJo di Hirohiko Araki.

Scopri più Influenze sulla cultura di massa per argomenti

Marlon Brando nella cultura di massa

Marlon Brando nella cultura di massa

La figura dell'attore Marlon Brando è rivisitata molto spesso nella cultura di massa da cineasti, cantanti, fumettisti e letterati. Di seguito, una lista delle principali produzioni in cui Brando è il protagonista oppure citato.

Prenome

Prenome

Il prenome è il nome individuale di una persona che, assieme al cognome, forma l'antroponimo. Il termine è usato perlopiù in contesti accademici e giuridici, mentre nel linguaggio parlato si usano più di frequente i sinonimi nome di battesimo, primo nome o soltanto nome. In contesti linguistici si usano anche nome proprio di persona, nome di persona, nome personale o semplicemente personale.

Marlon

Marlon

Marlon è un nome proprio di persona inglese maschile.

Ronnie James Dio

Ronnie James Dio

Ronnie James Dio, pseudonimo di Ronald James Padavona, è stato un cantautore statunitense.

Dio Brando

Dio Brando

Dio Brando è un personaggio del manga Le bizzarre avventure di JoJo e nelle sue opere derivate. Nato dalla matita e penna di Hirohiko Araki, è l'antagonista principale dell'opera nella prima e nella terza parte della serie.

Le bizzarre avventure di JoJo

Le bizzarre avventure di JoJo

Le bizzarre avventure di JoJo è un manga scritto e disegnato da Hirohiko Araki, pubblicato in Giappone dal 1º gennaio 1987 sulla rivista shōnen Weekly Shōnen Jump della casa editrice Shūeisha e dal 2005 sul mensile seinen Ultra Jump. In Italia è pubblicato dalla Star Comics dal 1º novembre 1993. L'opera è divisa in parti, e la nona ha iniziato la serializzazione il 17 febbraio 2023. Il manga è stato adattato in due serie di OAV complementari, realizzate tra il 19 novembre 1993 e il 25 gennaio 2002, per un totale di 13 episodi, tutti incentrati sulla terza parte. Dal 6 ottobre 2012 al primo dicembre 2022 David Production adatta le prime sei parti del manga in una serie anime.

Hirohiko Araki

Hirohiko Araki

Hirohiko Araki è un fumettista giapponese.

Filmografia

La statua presente al Madame Tussauds di Londra, dedicata al personaggio interpretato ne Il selvaggio

Attore

Videoclip

Spot pubblicitari

Doppiatore

Sceneggiatore

Regista

Scopri più Filmografia per argomenti

Il mio corpo ti appartiene

Il mio corpo ti appartiene

Il mio corpo ti appartiene è un film del 1950 diretto da Fred Zinnemann e prodotto da Stanley Kramer. La pellicola segna l'esordio di Marlon Brando, già protagonista alla sua prima interpretazione.

Fred Zinnemann

Fred Zinnemann

Alfred "Fred" Zinnemann è stato un regista austriaco naturalizzato statunitense.

Elia Kazan

Elia Kazan

Elia Kazan, all'anagrafe Elias Kazancıoğlu, è stato un regista, sceneggiatore, attore, scrittore, produttore cinematografico e teatrale greco naturalizzato statunitense, cofondatore nel 1947 dell'Actors Studio di New York con Cheryl Crawford e Robert Lewis.

Giulio Cesare (film)

Giulio Cesare (film)

Giulio Cesare è un film del 1953 diretto da Joseph L. Mankiewicz, con Marlon Brando, James Mason, John Gielgud e Louis Calhern, primo adattamento cinematografico dell'omonima tragedia di William Shakespeare.

Joseph L. Mankiewicz

Joseph L. Mankiewicz

Joseph Leo Mankiewicz è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, di origini polacche.

Il selvaggio (film 1953)

Il selvaggio (film 1953)

Il selvaggio è un film drammatico del 1953 diretto da László Benedek con protagonista Marlon Brando.

Fronte del porto

Fronte del porto

Fronte del porto è un film del 1954 diretto da Elia Kazan.

Désirée (film)

Désirée (film)

Désirée è un film del 1954 diretto da Henry Koster, con protagonisti Marlon Brando e Jean Simmons. Il film è tratto dal romanzo Désirée di Annemarie Selinko, basato sulla storia romanzata di Désirée Clary.

Henry Koster

Henry Koster

Henry Koster, pseudonimo di Hermann Kosterlitz, è stato un regista e sceneggiatore tedesco naturalizzato statunitense.

Bulli e pupe

Bulli e pupe

Bulli e pupe è un film del 1955 diretto da Joseph L. Mankiewicz. È tratto dal musical Guys and Dolls ispirato alla storia e ai personaggi di Damon Runyon.

La casa da tè alla luna d'agosto

La casa da tè alla luna d'agosto

La casa da tè alla luna d'agosto è un film del 1956 diretto da Daniel Mann, con protagonisti Glenn Ford e Marlon Brando.

Daniel Mann

Daniel Mann

Daniel Mann, pseudonimo di Daniel Chugerman, è stato un regista statunitense, inizialmente attore teatrale.

Teatro

Scopri più Teatro per argomenti

John William Van Druten

John William Van Druten

John William Van Druten è stato un drammaturgo e regista teatrale britannico naturalizzato statunitense.

Antigone (Sofocle)

Antigone (Sofocle)

Antigone è una tragedia di Sofocle, rappresentata per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 442 a.C.

Maxwell Anderson

Maxwell Anderson

James Maxwell Anderson è stato uno scrittore statunitense.

Harold Clurman

Harold Clurman

Harold Clurman è stato un regista teatrale e critico teatrale statunitense.

Belasco Theatre

Belasco Theatre

Il Belasco Theatre è un teatro di Broadway, sito nel distretto di Midtown Manhattan.

Candida (Shaw)

Candida (Shaw)

Candida (Candida) è una commedia in tre atti di George Bernard Shaw, scritta nel 1895, rappresentata nel 1897 e pubblicata in volume nel 1898 nel volume delle "Commedie gradevoli e sgradevoli" (in inglese: Plays Pleasant and Unpleasant. L'autore definiva la commedia "un mistero".

George Bernard Shaw

George Bernard Shaw

George Bernard Shaw è stato uno scrittore, drammaturgo, linguista e critico musicale irlandese.

Ben Hecht

Ben Hecht

Ben Hecht è stato uno sceneggiatore statunitense.

Luther Adler

Luther Adler

Luther Adler, nato Lutha Adler, è stato un attore e regista statunitense.

Elia Kazan

Elia Kazan

Elia Kazan, all'anagrafe Elias Kazancıoğlu, è stato un regista, sceneggiatore, attore, scrittore, produttore cinematografico e teatrale greco naturalizzato statunitense, cofondatore nel 1947 dell'Actors Studio di New York con Cheryl Crawford e Robert Lewis.

Ethel Barrymore Theatre

Ethel Barrymore Theatre

L'Ethel Barrymore Theatre è un teatro di Broadway sito nel quartiere di Midtown Manhattan a New York.

Le armi e l'uomo (Shaw)

Le armi e l'uomo (Shaw)

Le armi e l'uomo, a volte portato in scena in Italia come L'eroe, è un'opera teatrale di George Bernard Shaw, debuttata a Londra nel 1894. La commedia, uno dei primi grandi successi commerciali dell'autore irlandese, mette in evidenza la futilità della guerra e l'ipocrisia della natura umana. Il titolo riprende il primo esametro del proemio dell'Eneide, "Arma virumque cano", "Canto le armi e l'uomo". George Orwell ha descritto la pièce come "probabilmente la più arguta commedia che [George Bernard Shaw] abbia mai scritto".

Riconoscimenti

Premio Oscar

Golden Globe

Premi BAFTA

Altri riconoscimenti

  • 1951 - Jussi Awards come miglior attore per Il mio corpo ti appartiene
  • 1952 - Jussi Awards come miglior attore per Un tram che si chiama Desiderio
  • 1953 - Prix d'interpretation masculine per il miglior attore per Viva Zapata!
  • 1954 - New York Film Critics Circle Awards per il miglior attore protagonista per Fronte del porto
  • 1958 - David di Donatello per il miglior attore straniero per Sayonara
  • 1959 - Laurel Awards per il miglior attore protagonista per I giovani leoni
  • 1962 - Concha de Oro per il miglior regista per I due volti della vendetta
  • 1967 - Western Heritage Awards
  • 1968 - Bambi Awards per il miglior attore protagonista per La contessa di Hong Kong
  • 1970 - Fotogramma di Platino per il miglior attore protagonista per Queimada
  • 1973 - Kansas City Film Critics Circle Awards per il miglior attore protagonista per Il padrino
  • 1973 - National Society of Film Critics Awards d'argento per il miglior attore protagonista per Il padrino
  • 1973 - New York Film Critics Circle Awards d'argento per il miglior attore protagonista per Il padrino
  • 1974 - National Society of Film Critics Awards per il miglior attore protagonista per Ultimo tango a Parigi
  • 1974 - New York Film Critics Circle Awards per il miglior attore protagonista per Ultimo tango a Parigi
  • 1979 - Emmy Awards per il miglior attore in una serie televisiva per Radici - Le nuove generazioni
  • 1980 – American Movie Awards per il miglior attore per Apocalypse Now
  • 1990 – Grand Prix di Tokyo per il miglior attore non protagonista per Un'arida stagione bianca
  • 1995 – London Critics Circle Film Awards per la miglior coppia con Johnny Depp per Don Juan De Marco - Maestro d'amore
  • 2000 – Online Film e Television Association onorario
  • 2001 – Jussi Award alla carriera
  • 2004 – Italian Online Movie Award alla carriera

Scopri più Riconoscimenti per argomenti

Premi Oscar 1952

Premi Oscar 1952

La 24ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 20 marzo 1952 a Los Angeles, al RKO Pantages Theatre, condotta dall'attore comico Danny Kaye.

Oscar al miglior attore

Oscar al miglior attore

L'Oscar al miglior attore è un premio cinematografico assegnato all'attore votato come migliore dalla Academy of Motion Picture Arts and Sciences, l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti come premi Oscar.

Premi Oscar 1953

Premi Oscar 1953

La 25ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 19 marzo 1953 a Los Angeles, al RKO Pantages Theatre, condotta dall'attore comico Bob Hope.

Premi Oscar 1954

Premi Oscar 1954

La 26ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 25 marzo 1954 a Los Angeles, al RKO Pantages Theatre, condotta dall'attore Donald O'Connor.

Giulio Cesare (film)

Giulio Cesare (film)

Giulio Cesare è un film del 1953 diretto da Joseph L. Mankiewicz, con Marlon Brando, James Mason, John Gielgud e Louis Calhern, primo adattamento cinematografico dell'omonima tragedia di William Shakespeare.

Premi Oscar 1955

Premi Oscar 1955

La 27ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 30 marzo 1955 a Los Angeles, al RKO Pantages Theatre, condotta dall'attore comico Bob Hope affiancato dall'attrice Thelma Ritter.

Fronte del porto

Fronte del porto

Fronte del porto è un film del 1954 diretto da Elia Kazan.

Premi Oscar 1958

Premi Oscar 1958

La 30ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 26 marzo 1958 a Los Angeles, al RKO Pantages Theatre, condotta dagli attori Bob Hope, Jack Lemmon, David Niven, Rosalind Russell, James Stewart e dal cartone animato Paperino. La serata è stata dominata dalle sette statuette vinte dal film Il ponte sul fiume Kwai, compresa quella per il miglior film.

Premi Oscar 1973

Premi Oscar 1973

La 45ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 27 marzo 1973 a Los Angeles, al Dorothy Chandler Pavilion, condotta dagli attori Carol Burnett, Michael Caine, Charlton Heston e Rock Hudson.

Il padrino (film)

Il padrino (film)

Il padrino è un film del 1972 diretto da Francis Ford Coppola, prima pellicola della trilogia firmata dallo stesso regista e interpretata da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale, Richard S. Castellano, Talia Shire e Diane Keaton. La sceneggiatura, scritta da Coppola e Mario Puzo, è liberamente ispirata al romanzo omonimo scritto nel 1969 dallo stesso Puzo.

Oscar al miglior attore non protagonista

Oscar al miglior attore non protagonista

Oscar al miglior attore non protagonista viene assegnato all'attore che compare in un film in un ruolo non protagonista votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Golden Globe

Golden Globe

Il Golden Globe è un premio statunitense riconosciuto annualmente ai migliori film e programmi televisivi della stagione. Insieme al premio Oscar e al premio Emmy, è il maggiore riconoscimento nel settore cinematografico e televisivo.

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Marlon Brando è stato doppiato da:

  • Giuseppe Rinaldi ne Il mio corpo ti appartiene, Sayonara, I giovani leoni, Pelle di serpente, Missione in Oriente - Il brutto americano, I due volti della vendetta, I due seduttori, I morituri, La caccia, Viva Zapata! (ridoppiaggio), A sud-ovest di Sonora, La contessa di Hong Kong, Candy e il suo pazzo mondo, La notte del giorno dopo, Queimada, Improvvisamente, un uomo nella notte, Il padrino, Ultimo tango a Parigi, Missouri, Superman, La formula, Un'arida stagione bianca, Il boss e la matricola, L'isola perduta, Il coraggioso
  • Emilio Cigoli in Giulio Cesare, Il selvaggio, Fronte del porto, Désirée, Bulli e pupe
  • Stefano Sibaldi in Un tram che si chiama Desiderio
  • Augusto Marcacci in Viva Zapata!
  • Carlo Romano ne La casa da tè alla luna d'agosto
  • Nando Gazzolo ne Gli ammutinati del Bounty
  • Gigi Proietti in Riflessi in un occhio d'oro
  • Sergio Fantoni in Apocalypse Now
  • Marcello Tusco in Radici: le nuove generazioni
  • Gianni Musy in Cristoforo Colombo - La scoperta
  • Francesco Carnelutti in Don Juan De Marco - Maestro d'amore
  • Carlo Sabatini in In fuga col malloppo
  • Vittorio Di Prima in The Score
  • Ennio Coltorti in Apocalypse Now Redux (ridoppiaggio)
  • Emilio Cappuccio in Superman (ridoppiaggio)
  • Stefano De Sando ne Il padrino (ridoppiaggio)

Da doppiatore è stato sostituito da:

Scopri più Doppiatori italiani per argomenti

Doppiaggio

Doppiaggio

Il doppiaggio è un processo di post-produzione utilizzato nella produzione di film e video in cui le registrazioni aggiuntive o supplementari vengono sincronizzate con le labbra e missate con il suono di produzione originale per creare la colonna sonora finita, in modo da rendere l'opera comprensibile nel Paese di diffusione. Viene quindi sostituita la voce originale di un attore, o di un personaggio, con quella di un doppiatore. Gli ambiti in cui è maggiormente utilizzato sono il cinema, la televisione, l'animazione e la pubblicità.

Giuseppe Rinaldi

Giuseppe Rinaldi

Giuseppe Rinaldi, anche noto come Peppino Rinaldi, è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.

Emilio Cigoli

Emilio Cigoli

Emilio Cigoli, all'anagrafe Emilio Cardi Cigoli, è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano, tra i più noti e prolifici doppiatori.

Augusto Marcacci

Augusto Marcacci

Augusto Marcacci è stato un attore e doppiatore italiano.

Carlo Romano

Carlo Romano

Carlo Romano è stato un attore, doppiatore e sceneggiatore italiano.

Gigi Proietti

Gigi Proietti

Luigi Proietti, detto Gigi, è stato un attore, doppiatore, comico, cantante, conduttore televisivo, direttore artistico, regista e trasformista italiano.

Gianni Musy

Gianni Musy

Gianni Musy, all'anagrafe Giovanni Musy, è stato un attore, doppiatore e paroliere italiano.

Francesco Carnelutti (attore)

Francesco Carnelutti (attore)

Francesco Carnelutti è stato un attore e doppiatore italiano.

Carlo Sabatini

Carlo Sabatini

Carlo Sabatini è stato un attore e doppiatore italiano.

Ennio Coltorti

Ennio Coltorti

Ennio Coltorti è un attore, doppiatore e regista teatrale italiano.

Emilio Cappuccio

Emilio Cappuccio

Emilio Cappuccio è un attore e doppiatore italiano.

Gianni Gaude

Gianni Gaude

Giovanni Battista Gaude è un doppiatore, direttore del doppiaggio e dialoghista italiano. Docente di dizione e comunicazione verbale, è autore del libro Dizioni ed Espressioni Verbali

Fonte: "Marlon Brando", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 11th), https://it.wikipedia.org/wiki/Marlon_Brando.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Tributo a Marlon brando
  2. ^ a b c Marlon Brando - La rinascita della recitazione moderna
  3. ^ La protesta riguardava gli indiani degli Stati Uniti d'America, come da: Michel Ciment, Enrico Lancia, Jean-Loup Passek, Dizionario Larousse del cinema americano, Gremese Editore, 1998, p. 89, ISBN 978-88-7742-184-5.
  4. ^ a b Bly 1994, p. 11.
  5. ^ Kanfer 2008, p. 134.
  6. ^ a b Kanfer 2008, pp. 5, 6.
  7. ^ Patricia Bosworth, 1996, p. 130.
  8. ^ Brando, una vita da cinema
  9. ^ (EN) AFI's 50 Greatest American Screen Legends, su afi.com, American Film Institute. URL consultato il 16 novembre 2014.
  10. ^ (FR) Patricia Bosworth, François Tétreau, Marlon Brando Grandes figures, grandes signatures, Les Editions Fides, 2003, p. 11, ISBN 978-2-7621-2524-5.
  11. ^ Patricia Bosworth, Marlon Brando Thorndike Press Large Print Biography Series Thorndike Biography, Thorndike Press, 2001, p. 3, ISBN 978-0-7862-3649-7.
  12. ^ (EN) Marlon Brando, su rottentomatoes.com, Rotten Tomatoes. URL consultato l'8 marzo 2010.
  13. ^ a b c The Guardian, 3 luglio 2004, articolo di David Thomson
  14. ^ Claver Salizzato, Marlon Brando I Grandi del cinema, Gremese, 1996, p. 86, ISBN 978-88-7605-941-4.
  15. ^ Adler and Paris 1999, p. 271
  16. ^ Kanfer 2008, p. 59.
  17. ^ Il suo compenso per tale ruolo fu di 75.000 dollari. Come da (EN) Alan Frank, Marlon Brando The screen greats, Optimum Books, 1982, p. 18, ISBN 978-0-600-37790-0.
  18. ^ (EN) Sito del festival di Cannes, su festival-cannes.com. URL consultato il 6 maggio 2010.
  19. ^ Stefan Kanfer, Somebody: The Reckless Life and Remarkable Career of Marlon Brando, Faber & Faber, 7 luglio 2011, p. 125, ISBN 978-0-571-27878-7.
  20. ^ vedi Gli ammutinati del bounty
  21. ^ Kanfer 2008, p. 125.
  22. ^ Girgus 1998, p. 175.
  23. ^ (EN) Frederic O. Sargent, The civil rights revolution: events and leaders, 1955-1968, Quarta edizione, McFarland, 2004, p. 85, ISBN 978-0-7864-1914-2.
  24. ^ Paul Williams interview Archiviato il 18 aprile 2021 in Internet Archive.. Songfacts. Retrieved July 9, 2007.
  25. ^ Venne stroncato dalla critica, in particolare dal Time Magazine. Come da (EN) Kohn Ingeborg, Charlie Chaplin, Brightest star of silent films, Portaparole, p. 85, ISBN 978-88-89421-14-7.
  26. ^ Tullio Kezich, Quaderni piacentini, n. 40, 1970
  27. ^ Burn! (re-release) Archiviato il 26 settembre 2011 in Internet Archive..
  28. ^ l'Espresso, 16 agosto 2007, pag. 41
  29. ^ Bertolucci racconta Brando
  30. ^ L'ultima volta di Brando in lacrime
  31. ^ Documentario, Marlon Brando
  32. ^ a b Corriere della Sera La fine di un mito: è morto Marlon Brando, articolo del 2 luglio 2004
  33. ^ Marlon Brando in ospedale per una polmonite
  34. ^ Brando ai giudici: sono diventato povero
  35. ^ a b c d La maledizione dei Brando - La Stampa
  36. ^ Marlon Brando's family at war: Battle raging over the actor's ashes, su dailymail.co.uk. URL consultato l'8 settembre 2015.
  37. ^ Brando cremated in secret funeral, in BBC, 7 luglio 2004. URL consultato l'8 settembre 2015.
  38. ^ Ultimo tango a Parigi, su cinema-tv.corriere.it, Corriere della Sera. URL consultato il 19 febbraio 2010.
  39. ^ Stefano Lombardini, L'affaire 'Ultimo tango a Parigi' (II) , su fucine.com. URL consultato l'8 marzo 2010.
  40. ^ Washington Post 2 luglio 2004, articolo di Adam Bernstein
  41. ^ Anna Kashfi, Richard Arnold Epstein, Brando for Breakfast, Crown Publishers, 1979, p. 268, ISBN 0-517-53686-2.
  42. ^ Keith Stern, Queers in History: The Comprehensive Encyclopedia of Historical Gays, Lesbians and Bisexual, BenBella Books, 2009, p. 70, ISBN 978-1-933771-87-8.
  43. ^ Patricia Bosworth, Somebody: Marlon Brando, Weidenfeld & Nicolson, 2011, p. 190, ISBN 0-297-84284-6.
  44. ^ Freeman, Nate. "Courtney Love's grandfather Marlon Brando." The New York Observer. Retrieved April 5, 2015
  45. ^ The Kiss: Ursula Andress e James Dean
  46. ^ Esce l'autobiografia di Marlon Brando
  47. ^ Corriere della sera, 27 gennaio 2008
  48. ^ Marlon Brando interview en francais à la grande époque/ alexandre lacharme - vidéo dailymotion, su dailymotion.com. URL consultato il 14 giugno 2015.
  49. ^ Rita Moreno e Marlon Brando
  50. ^ Documentario: Brando - La leggenda
  51. ^ The Sunday Times, Mutiny on his bounty 13 agosto 2006
  52. ^ (EN) Stefan Kanfer, Somebody: the reckless life and remarkable career of Marlon Brando, Alfred A. Knopf, 2008, p. 350, ISBN 978-1-4000-4289-0.
  53. ^ La maledizione dei Brando «Papà era incapace d'amore»
  54. ^ Il testamento di Marlon Brando: riconosciuti 11 figli - Trovacinema
  55. ^ Video Rai.TV - Stelle nere - La maledizione dei Brando - Stelle nere del 01/03/2014
  56. ^ a b Finisce in tragedia la saga dei Brando
  57. ^ (EN) Jon Thurber, Son of acting legend was guilty of killing his half-sister's lover, su articles.latimes.com, latimes.com, 27 gennaio 2008. URL consultato il 30 ottobre 2012.
  58. ^ James S. Kunen, Micheli, Robin; Knapp, Dan; Bentley, Logan, Brando's Son Faces Murder Charge, in People, vol. 33, n. 22, 4 giugno 1990, ISSN 0093-7673 (WC · ACNP).
  59. ^ (EN) Tom Gliatto, Paradise Lost, in People, vol. 43, n. 17, 1º maggio 1995, ISSN 0093-7673 (WC · ACNP).
  60. ^ Lisa Rein e Merrill, Laurie C., Brando Heartbreak His Daughter Hangs Herself, su articles.nydailynews.com, nydailynews.com, 18 aprile 1995. URL consultato il 29 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2011).
  61. ^ 1991: Francia, polizia sulle tracce di Marlon Brando e figlia, su AGI, 30 ottobre 1991. URL consultato il 23 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2016).
  62. ^ Francia, Cheyenne Brando arrestata insieme al padre, su AGI, 15 novembre 1991. URL consultato il 23 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2016).
  63. ^ Cheyenne Brando a piede libero su cauzione miliardaria, su AGI, 28 novembre 1991. URL consultato il 23 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2016).
  64. ^ Tahiti: cadono le accuse contro Cheyenne Brando, su AGI, 26 maggio 1993. URL consultato il 23 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2016).
  65. ^ Christopher Turner, Ron Galella: big fame hunter, su telegraph.co.uk, 9 novembre 2011. URL consultato il 26 febbraio 2012.
  66. ^ Brando offered tropical haven, su Guardian Unlimited, 5 aprile 2005. URL consultato l'11 novembre 2006.
  67. ^ Peter Manso (Novembre 1995) "The Way It's Never Been Done Before". Brando the Biography. Hyperion. ISBN 0-7868-8128-3.
  68. ^ "Time 100 Persons of the Century." Archiviato il 22 novembre 2008 in Internet Archive. Time, June 14, 1999.
  69. ^ (EN) A Streetcar Named Desire, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
  70. ^ Weiler, A. H. "Movie Review: On the Waterfront" New York Times (July 29, 1954)
  71. ^ "All Time Domestic Champs", Variety, 6 January 1960 p 34
  72. ^ Dimare 2011, pp. 580–582.
  73. ^ a b Anthony, Elizabeth. "Quigley's Annual List of Box-Office Champions, 1932–1970." Archiviato il 28 aprile 2016 in Internet Archive. Reel Classics. Retrieved: August 7, 2013.
  74. ^ a b Gelmis, Joe."Merciful heavens, is this the end of Don Corleone?" New York Magazine, August 23, 1971, pp. 52–53. Retrieved: August 7, 2013.
  75. ^ Marlon Brando, Songs My Mother Taught Me, p. 227. Via Google Books. Accesso 28 luglio 2015.
  76. ^ Documentario Marlon Brando (film)
  77. ^ Davis, Noah. "Check Out The Original Godfather Casting List From Francis Ford Coppola's Notebook." Business Insider, June 11, 2011. Retrieved: August 7, 2013.
  78. ^ Hamilton 2006, p. 126.
  79. ^ Freeman, Nate. "Courtney Love's grandfather Marlon Brando." Observer.com. Accesso: 5 aprile 2015.
  80. ^ (EN) Marlon, su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato l'11 giugno 2012.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Predecessore Oscar al miglior attore Successore
William Holden
per Stalag 17 - L'inferno dei vivi
1955
per Fronte del porto
Ernest Borgnine
per Marty, vita di un timido
I
Gene Hackman
per Il braccio violento della legge
1973
per Il padrino
Jack Lemmon
per Salvate la tigre
II
Controllo di autoritàVIAF (EN41907301 · ISNI (EN0000 0001 2129 7892 · LCCN (ENn50043314 · GND (DE118514377 · BNE (ESXX925117 (data) · BNF (FRcb12309876k (data) · J9U (ENHE987007259080405171 · NDL (ENJA00512205 · CONOR.SI (SL20036451 · WorldCat Identities (ENlccn-n50043314
Categorie

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.