Mario Puzo



Mario Francis Puzo (New York, 15 ottobre 1920 – Long Island, 2 luglio 1999) è stato uno scrittore e sceneggiatore statunitense di origini italiane.
Ottenne la notorietà con il romanzo Il padrino (The Godfather, 1969), la storia di una famiglia italo-americana e della sua ascesa nel mondo della mafia newyorkese. Dal libro è stato tratto un ciclo di tre film di grande successo.
Scopri più Mario Puzo per argomenti
Biografia
Puzo nacque e crebbe ad Hell's Kitchen, un degradato quartiere di Manhattan (New York)[1], settimogenito degli otto figli di immigrati italiani originari di Dentecane, frazione del comune di Pietradefusi (in provincia di Avellino)[2]. Il padre era impiegato nelle ferrovie e avrebbe desiderato che il figlio intraprendesse il suo mestiere, ma il giovane Mario scoprì presto le biblioteche pubbliche rimanendo attratto dal mondo della letteratura tanto da sentirsi a soli sedici anni già certo del suo futuro come scrittore.
Dopo aver partecipato alla seconda guerra mondiale nelle forze dell'aeronautica, Puzo si iscrisse ad una scuola di ricerca sociale e di scrittura creativa, frequentando, in seguito, la Columbia University. Nel 1946 sposò Erika Broske con cui ebbe cinque figli. Pubblicò il suo primo libro nel 1950, Ultimo Natale, inserendosi così nell'avanguardia americana al quale fece seguito nel 1955 Arena oscura (The Dark Arena).
Dal 1963 Puzo lavorò come giornalista freelance scrivendo numerosi articoli e recensioni. Nel 1965 pubblicò Mamma Lucia (The Fortunate Pilgrim), un romanzo che narra le vicende di una famiglia di immigrati italiani a New York negli anni trenta che ebbe un buon successo di critica e di pubblico, ma nessuno di questi libri ebbe il riscontro ottenuto nel 1969 con Il padrino (The Godfather), che divenne un vero e proprio best seller.
Dal libro vennero realizzati tre film diretti da Francis Ford Coppola: Il padrino (1972), Il padrino - Parte II (1974) e Il padrino - Parte III (1990), diventati delle pietre miliari della storia del cinema, interpretati, tra gli altri, da attori come Marlon Brando, Al Pacino e Robert De Niro.
Nel 1984 Puzo pubblicò Il siciliano che ha per protagonista Salvatore Giuliano, sebbene citato tra le pagine del libro come Salvatore Guiliano, avente come sfondo la Sicilia del secondo dopoguerra. Tra le sue ultime opere sono da ricordare Il quarto K (The Fourth K) del 1991, L'ultimo padrino (The Last Don) del 1996, Omertà del 2000, e I veleni della famiglia Borgia (The Family) del 2001 (romanzo storico su Papa Alessandro VI e la famiglia Borgia), questi ultimi due pubblicati postumi alla sua morte.
Dagli scritti di Puzo è stato tratto il film Cotton Club di Ford Coppola, con Richard Gere, Bob Hoskins e Nicolas Cage. Inoltre Puzo ha scritto la sceneggiatura dei primi due film di Superman (nel 1978 Superman e nel 1980 Superman II).
Morte
Puzo morì per un attacco cardiaco il 2 luglio 1999 all'età di 78 anni nella sua residenza a Long Island, nello stato di New York.
Scopri più Biografia per argomenti
Opere
Romanzi
- L'arena oscura (The Dark Arena, 1955)
- Mamma Lucia (The Fortunate Pilgrim, 1965)
- Il cavallino di Davie (The Runaway Summer of Davie Shaw, 1966)
- Six Graves to Munich (1967), scritto con lo pseudonimo di Mario Cleri
- Il padrino (The Godfather, 1969)
- I folli muoiono (Fools Die, 1978)
- Il siciliano (The Sicilian, 1984)
- Il quarto K. (The Fourth K., 1991)
- L'ultimo padrino (The Last Don, 1996)
- Omertà (2000), postumo
- I veleni della famiglia Borgia (The Family, 2001)[3], postumo
Racconti
Nota: tutti i racconti, ad eccezione di The Last Christmas, vennero scritti con lo pseudonimo di Mario Cleri
- The Last Christmas (1950)
- John 'Red' Marston's Island of Delight (1964)
- Big Mike's Wild Young Sister-in-law (1964)
- The Six Million Killer Sharks That Terrorize Our Shores (1966)
- Trapped Girls in the Riviera's Flesh Casino (1967)
- The Unkillable Six (1967)
- Girls of Pleasure Penthouse (1968)
- Order Lucy For Tonight (1968)
- 12 Barracks of Wild Blondes (1968)
- Charlie Reese's Amazing Escape from a Russian Death Camp (1969)
Saggistica
- Test Yourself: Are You Heading for a Nervous Breakdown? (1965), scritto con lo pseudonimo di Mario Cleri
- I diari del padrino (The Godfather Papers and Other Confessions, 1972)
- Las Vegas (Inside Las Vegas, 1977)
Scopri più Opere per argomenti
Filmografia
Sceneggiatore
- Il padrino (The Godfather), regia di Francis Ford Coppola (1972)
- Il padrino - Parte II (The Godfather Part II), regia di Francis Ford Coppola (1974)
- Terremoto (Earthquake), regia di Mark Robson (1974)
- Superman, regia di Richard Donner (1978)
- Superman II, regia di Richard Lester e, non accreditato, Richard Donner (1980)
- Cotton Club (The Cotton Club), regia di Francis Ford Coppola (1984)
- Il padrino - Parte III (The Godfather Part III), regia di Francis Ford Coppola (1990)
- Cristoforo Colombo - La scoperta (Christopher Columbus: The Discovery), regia di John Glen (1992)
Scopri più Filmografia per argomenti
Trasposizioni delle sue opere
- Il padrino (The Godfather), regia di Francis Ford Coppola (1972)
- Il padrino - Parte II (The Godfather Part II), regia di Francis Ford Coppola (1974)
- A Time to Die, regia di Matt Cimber e Joe Tornatore (1982)
- Il siciliano (The Sicilian), regia di Michael Cimino (1987)
- Mamma Lucia (The Fortunate Pilgrim), regia di Stuart Cooper (1988), miniserie TV
Scopri più Trasposizioni delle sue opere per argomenti
Fonte: "Mario Puzo", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 8th), https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Puzo.
Note
- ^ Mario Puzo - The author of the Godfather, the book the Mafia loved, su guardian.co.uk. URL consultato il 10 marzo 2011.
- ^ Homberger, Eric (July 5, 1999). "Mario Puzo: The author of the Godfather, the book the Mafia loved", The Guardian. Accessed August 10, 2009. "Born one of 12 children, Puzo grew up in Hell's Kitchen on the west side of Manhattan."
- ^ Completato dopo la morte dalla sua compagna Carol Gino
Voci correlate
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Mario Puzo
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mario Puzo
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su mariopuzo.com.
- (EN) Mario Puzo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Mario Puzo, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- Opere di Mario Puzo, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Mario Puzo, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Mario Puzo, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Mario Puzo, su Goodreads.
- Bibliografia italiana di Mario Puzo, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- Registrazioni audiovisive di Mario Puzo, su Rai Teche, Rai.
- Mario Puzo, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Mario Puzo, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Mario Puzo, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Mario Puzo, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (DE, EN) Mario Puzo, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131948 · ISNI (EN) 0000 0001 1465 8434 · SBN CFIV016366 · Europeana agent/base/60784 · LCCN (EN) n50049348 · GND (DE) 118743023 · BNE (ES) XX908513 (data) · BNF (FR) cb12633308d (data) · J9U (EN, HE) 987007308005505171 · NDL (EN, JA) 00453478 · CONOR.SI (SL) 16075875 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50049348 |
---|
Categorie
- BioBot
- Golden Globe per la migliore sceneggiatura
- Mario Puzo
- Morti a New York
- Morti il 2 luglio
- Morti nel 1999
- Nati a New York
- Nati il 15 ottobre
- Nati nel 1920
- P1233 letta da Wikidata
- P1417 letta da Wikidata
- P2019 letta da Wikidata
- P2191 letta da Wikidata
- P2638 letta da Wikidata
- P2639 letta da Wikidata
- P2963 letta da Wikidata
- P345 letta da Wikidata
- P3762 letta da Wikidata
- P5357 letta da Wikidata
- P648 letta da Wikidata
- P856 letta da Wikidata
- P9995 letta da Wikidata
- Personalità statunitensi della seconda guerra mondiale
- Premi Oscar alla migliore sceneggiatura non originale
- Premi Oscar nel 1973
- Premi Oscar nel 1975
- Sceneggiatori statunitensi del XX secolo
- Scrittori in lingua inglese
- Scrittori italoamericani
- Scrittori statunitensi del XX secolo
- Voci biografiche con codici di controllo di autorità
- Voci con codice BNE
- Voci con codice BNF
- Voci con codice CONOR.SI
- Voci con codice Europeana
- Voci con codice GND
- Voci con codice ISNI
- Voci con codice J9U
- Voci con codice LCCN
- Voci con codice NDL
- Voci con codice SBN (nomi)
- Voci con codice VIAF
- Voci con codice WorldCat Identities
- Voci con template Collegamenti esterni e molti collegamenti
- Voci con template Collegamenti esterni e qualificatori sconosciuti
The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.