Scarica la nostra estensione

Mario Puzo

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Mario Puzo nel 1972
Statuetta dell'Oscar Oscar alla migliore sceneggiatura non originale 1973
Statuetta dell'Oscar Oscar alla migliore sceneggiatura non originale 1975

Mario Francis Puzo (New York, 15 ottobre 1920Long Island, 2 luglio 1999) è stato uno scrittore e sceneggiatore statunitense di origini italiane.

Ottenne la notorietà con il romanzo Il padrino (The Godfather, 1969), la storia di una famiglia italo-americana e della sua ascesa nel mondo della mafia newyorkese. Dal libro è stato tratto un ciclo di tre film di grande successo.

Scopri più Mario Puzo per argomenti

New York

New York

New York, spesso chiamata New York City per distinguerla dallo stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello stato di New York. Conosciuta nel mondo anche come "Grande mela", sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico, mentre l'area metropolitana comprende anche aree situate nei due adiacenti stati del New Jersey e del Connecticut. Con 8,8 milioni di abitanti, è la città più popolosa dello stato di New York e degli Stati Uniti superando doppiamente Los Angeles, seconda città nazionale per popolazione. È riconosciuta come città globale nella categoria Alfa++ che la rende la città più importante per l'economia globale oltre che nazionale.

15 ottobre

15 ottobre

Il 15 ottobre è il 288º giorno del calendario gregoriano. Mancano 77 giorni alla fine dell'anno.

1920

1920

Il 1920 è un anno bisestile del XX secolo.

Long Island

Long Island

Long Island, nello Stato di New York è un'isola della costa orientale degli Stati Uniti, situata di fronte agli Stati di New York e Connecticut. È lunga 190 km e ha una larghezza massima di 37 km. È separata dal continente dal Long Island Sound, un braccio di mare lungo circa 145 km e largo da 5 a 32 km.

2 luglio

2 luglio

Il 2 luglio è il 183º giorno del calendario gregoriano. Mancano 182 giorni alla fine dell'anno.

1999

1999

Il 1999 è un anno del XX secolo.

Scrittore

Scrittore

Un romanziere è chiunque crei un lavoro scritto, sebbene la parola designi usualmente coloro che scrivono per professione, e chi scrive in diverse forme e generi più o meno codificati. Abili scrittori possono usare il linguaggio per esprimere idee e immagini. Uno scrittore può comporre in molte differenti maniere tra cui in poesia, prosa o musica. Di conseguenza, uno scrittore può essere classificato come poeta, romanziere, paroliere, commediografo, giornalista ecc.

Sceneggiatura

Sceneggiatura

La sceneggiatura è un testo strutturato in titolo di scena, descrizione e dialoghi; esso è destinato ad essere girato o filmato, per diventare quindi un film. Costituisce il primo e fondamentale passo nella realizzazione di tutte le opere cinematografiche, di fiction televisive e anche di videogiochi. È una forma di narrazione in cui i movimenti, le azioni, le espressioni e i dialoghi dei personaggi sono descritti in un certo formato. Lo sceneggiatore è l'autore che la scrive.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Il padrino (romanzo)

Il padrino (romanzo)

Il padrino è un romanzo scritto da Mario Puzo, pubblicato negli USA nel 1969, che narra le vicende di una famiglia mafiosa di origini italiane. Il romanzo ebbe uno straordinario successo editoriale anche in Inghilterra, Germania, Francia e Italia, introducendo terminologie tipiche di quel mondo al pubblico non di lingua italiana come consigliere, caporegime e omertà (in italiano nel testo originale inglese); è stato adattato in tre film omonimi che ottennero grande successo, diretti da Francis Ford Coppola; in particolare, i contenuti del romanzo formarono la base per i primi due film, integrati da nuovo materiale, sceneggiato dall'autore stesso, per parte del secondo e del terzo.

Italoamericani

Italoamericani

Gli italoamericani o italostatunitensi, sono un gruppo etnico degli Stati Uniti d'America composto da differenti sottogruppi che si identificano tutti con l’ascendenza italiana, non necessariamente di cultura peninsulare o possessori di cittadinanza italiana, né tantomeno di lingua italiana.

Mafia

Mafia

Mafia è un termine che indica un tipo di organizzazione criminale retta da violenza, omertà, riti d'iniziazione e miti fondativi. Secondo il significato estensivo del termine, indica una qualsiasi organizzazione di persone dedite ad attività illecite, segreta e duratura, che impone la propria volontà con mezzi illegali e violenti, spesso facendo pagare una tassa per una falsa protezione, chiamata "pizzo", per conseguire interessi a fini privati e di arricchimento illegale anche a danno degli interessi pubblici.

Biografia

Puzo nacque e crebbe ad Hell's Kitchen, un degradato quartiere di Manhattan (New York)[1], settimogenito degli otto figli di immigrati italiani originari di Dentecane, frazione del comune di Pietradefusi (in provincia di Avellino)[2]. Il padre era impiegato nelle ferrovie e avrebbe desiderato che il figlio intraprendesse il suo mestiere, ma il giovane Mario scoprì presto le biblioteche pubbliche rimanendo attratto dal mondo della letteratura tanto da sentirsi a soli sedici anni già certo del suo futuro come scrittore.

Dopo aver partecipato alla seconda guerra mondiale nelle forze dell'aeronautica, Puzo si iscrisse ad una scuola di ricerca sociale e di scrittura creativa, frequentando, in seguito, la Columbia University. Nel 1946 sposò Erika Broske con cui ebbe cinque figli. Pubblicò il suo primo libro nel 1950, Ultimo Natale, inserendosi così nell'avanguardia americana al quale fece seguito nel 1955 Arena oscura (The Dark Arena).

Dal 1963 Puzo lavorò come giornalista freelance scrivendo numerosi articoli e recensioni. Nel 1965 pubblicò Mamma Lucia (The Fortunate Pilgrim), un romanzo che narra le vicende di una famiglia di immigrati italiani a New York negli anni trenta che ebbe un buon successo di critica e di pubblico, ma nessuno di questi libri ebbe il riscontro ottenuto nel 1969 con Il padrino (The Godfather), che divenne un vero e proprio best seller.

Dal libro vennero realizzati tre film diretti da Francis Ford Coppola: Il padrino (1972), Il padrino - Parte II (1974) e Il padrino - Parte III (1990), diventati delle pietre miliari della storia del cinema, interpretati, tra gli altri, da attori come Marlon Brando, Al Pacino e Robert De Niro.

Nel 1984 Puzo pubblicò Il siciliano che ha per protagonista Salvatore Giuliano, sebbene citato tra le pagine del libro come Salvatore Guiliano, avente come sfondo la Sicilia del secondo dopoguerra. Tra le sue ultime opere sono da ricordare Il quarto K (The Fourth K) del 1991, L'ultimo padrino (The Last Don) del 1996, Omertà del 2000, e I veleni della famiglia Borgia (The Family) del 2001 (romanzo storico su Papa Alessandro VI e la famiglia Borgia), questi ultimi due pubblicati postumi alla sua morte.

Dagli scritti di Puzo è stato tratto il film Cotton Club di Ford Coppola, con Richard Gere, Bob Hoskins e Nicolas Cage. Inoltre Puzo ha scritto la sceneggiatura dei primi due film di Superman (nel 1978 Superman e nel 1980 Superman II).

Morte

Puzo morì per un attacco cardiaco il 2 luglio 1999 all'età di 78 anni nella sua residenza a Long Island, nello stato di New York.

Scopri più Biografia per argomenti

Dentecane

Dentecane

Dentecane è la frazione più grande di Pietradefusi, in provincia di Avellino.

Frazione (geografia)

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è un'entità amministrativa appartenente a un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati o case sparse gravitanti sul centro»; questa gravitazione sussiste quando gli abitanti dei nuclei e delle case sparse sono attratti dal centro, cioè vogliono concorrervi per ragioni di approvvigionamento, culto, istruzione, lavoro, affari e simili; in casi rari una frazione può appartenere anche a due o più comuni diversi; può inoltre essere una contrada territoriale. Pur non essendo sede di uffici comunali, può avere sia autonomia amministrativa che finanziaria. Nei comuni di medie e grandi dimensioni il termine frazione è spesso usato come sinonimo di quartiere extraurbano.

Comune (Italia)

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana. Può essere suddiviso in frazioni, le quali possono a loro volta avere un limitato potere grazie a delle apposite assemblee elettive. Un comune può altresì avere il titolo di città. La disciplina generale è contenuta nel decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e ha come organi politici il consiglio comunale, la giunta comunale e il sindaco.

Ferrovia

Ferrovia

Con il termine ferrovia, s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni. Per estensione, la medesima parola assume anche il significato di "linea ferroviaria" o di "sistema ferroviario", indicando in quest'ultimo caso tutte le infrastrutture, la tecnologia e il personale, necessari a garantire la circolazione dei treni sulle linee ferroviarie.

Biblioteca

Biblioteca

Una biblioteca è un luogo, fisico o virtuale, finalizzato alla raccolta e alla conservazione di risorse fisiche come libri, riviste, CD, DVD, o digitali come ebook, basi di dati, riviste elettroniche.

Aeronautica

Aeronautica

L'aeronautica è l'insieme delle conoscenze scientifiche, tecnologiche e tecniche utili per costituire la realizzazione degli aeromobili e la loro navigazione aerea, unitamente a tutte quelle attività pertinenti alla regolamentazione, l'assistenza, la manutenzione, la logistica, la formazione del personale di volo e di terra e le loro attività lavorative.

Columbia University

Columbia University

La Columbia University è una università statunitense privata situata a New York, che fa parte della Ivy League. È considerata una tra le più prestigiose e famose del mondo. 101 premi Nobel in varie discipline scientifiche sono stati assegnati a ricercatori, professori o ex allievi di questa università, seconda solo all'università di Harvard.

1946

1946

Il 1946 è un anno del XX secolo.

1950

1950

Il 1950 è un anno del XX secolo.

1955

1955

Il 1955 è un anno del XX secolo.

1963

1963

Il 1963 è un anno del XX secolo.

Giornalista

Giornalista

Il giornalista è un soggetto che opera nel settore dell'informazione; si occupa di scoprire, analizzare, descrivere e scegliere notizie per poi diffonderle. L'attività propria del giornalista è detta giornalismo e si collega a tutto ciò che interessa l'elaborazione e la successiva pubblicazione tramite la stampa.

Opere

Romanzi

Racconti

Nota: tutti i racconti, ad eccezione di The Last Christmas, vennero scritti con lo pseudonimo di Mario Cleri

  • The Last Christmas (1950)
  • John 'Red' Marston's Island of Delight (1964)
  • Big Mike's Wild Young Sister-in-law (1964)
  • The Six Million Killer Sharks That Terrorize Our Shores (1966)
  • Trapped Girls in the Riviera's Flesh Casino (1967)
  • The Unkillable Six (1967)
  • Girls of Pleasure Penthouse (1968)
  • Order Lucy For Tonight (1968)
  • 12 Barracks of Wild Blondes (1968)
  • Charlie Reese's Amazing Escape from a Russian Death Camp (1969)

Saggistica

Scopri più Opere per argomenti

Filmografia

Sceneggiatore

Scopri più Filmografia per argomenti

Il padrino (film)

Il padrino (film)

Il padrino è un film del 1972 diretto da Francis Ford Coppola, prima pellicola della trilogia firmata dallo stesso regista e interpretata da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale, Richard S. Castellano, Talia Shire e Diane Keaton. La sceneggiatura, scritta da Coppola e Mario Puzo, è liberamente ispirata al romanzo omonimo scritto nel 1969 dallo stesso Puzo.

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.

1972

1972

Il 1972 è un anno bisestile del XX secolo.

Il padrino - Parte II

Il padrino - Parte II

Il padrino - Parte II è un film del 1974 diretto da Francis Ford Coppola, e interpretato da Al Pacino, Robert De Niro, Robert Duvall, Diane Keaton e John Cazale. La pellicola è il seguito del celebre Il padrino (1972), ed è vincitrice di 6 Oscar, oltre a vantare anche 6 nomination ai Golden Globe. Nel 1990, verrà a sua volta seguito da Il padrino - Parte III.

1974

1974

Il 1974 è un anno del XX secolo.

Mark Robson

Mark Robson

Mark Robson è stato un regista, montatore e produttore cinematografico canadese.

Richard Donner

Richard Donner

Richard Donner, nato Richard Donald Schwartzberg, è stato un regista, produttore cinematografico, produttore televisivo e fumettista statunitense.

1978

1978

Il 1978 è un anno del XX secolo.

1980

1980

Il 1980 è un anno bisestile del XX secolo.

Cotton Club (film)

Cotton Club (film)

Cotton Club è un film drammatico del 1984 incentrato su un famoso club di New York del 1930, il Cotton Club. Il film, diretto da Francis Ford Coppola, si basa sull'omonimo libro fotografico di James Haskins.

1984

1984

Il 1984 è un anno bisestile del XX secolo.

Il padrino - Parte III

Il padrino - Parte III

Il padrino - Parte III è un film del 1990, diretto da Francis Ford Coppola e interpretato da Al Pacino, Andy García, Talia Shire, Diane Keaton e Sofia Coppola. Terza e ultima parte della trilogia sulla famiglia Corleone, iniziata con Il padrino (1972) e Il Padrino - Parte II (1974).

Trasposizioni delle sue opere

Scopri più Trasposizioni delle sue opere per argomenti

Il padrino (film)

Il padrino (film)

Il padrino è un film del 1972 diretto da Francis Ford Coppola, prima pellicola della trilogia firmata dallo stesso regista e interpretata da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale, Richard S. Castellano, Talia Shire e Diane Keaton. La sceneggiatura, scritta da Coppola e Mario Puzo, è liberamente ispirata al romanzo omonimo scritto nel 1969 dallo stesso Puzo.

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.

1972

1972

Il 1972 è un anno bisestile del XX secolo.

Il padrino - Parte II

Il padrino - Parte II

Il padrino - Parte II è un film del 1974 diretto da Francis Ford Coppola, e interpretato da Al Pacino, Robert De Niro, Robert Duvall, Diane Keaton e John Cazale. La pellicola è il seguito del celebre Il padrino (1972), ed è vincitrice di 6 Oscar, oltre a vantare anche 6 nomination ai Golden Globe. Nel 1990, verrà a sua volta seguito da Il padrino - Parte III.

1974

1974

Il 1974 è un anno del XX secolo.

1982

1982

Il 1982 è un anno del XX secolo.

Il siciliano (film)

Il siciliano (film)

Il siciliano è un film del 1987 diretto dal regista Michael Cimino.

Michael Cimino

Michael Cimino

Michael Cimino è stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e scrittore statunitense.

1987

1987

Il 1987 è un anno del XX secolo.

Mamma Lucia (miniserie televisiva)

Mamma Lucia (miniserie televisiva)

Mamma Lucia è una miniserie televisiva, co-produzione italo-statunitense, del 1988, diretta da Stuart Cooper e con protagonista Sophia Loren. La miniserie è tratta dal romanzo omonimo dello scrittore italo-americano Mario Puzo del 1965.

1988

1988

Il 1988 è un anno bisestile del XX secolo.

Fonte: "Mario Puzo", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 8th), https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Puzo.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Mario Puzo - The author of the Godfather, the book the Mafia loved, su guardian.co.uk. URL consultato il 10 marzo 2011.
  2. ^ Homberger, Eric (July 5, 1999). "Mario Puzo: The author of the Godfather, the book the Mafia loved", The Guardian. Accessed August 10, 2009. "Born one of 12 children, Puzo grew up in Hell's Kitchen on the west side of Manhattan."
  3. ^ Completato dopo la morte dalla sua compagna Carol Gino
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN131948 · ISNI (EN0000 0001 1465 8434 · SBN CFIV016366 · Europeana agent/base/60784 · LCCN (ENn50049348 · GND (DE118743023 · BNE (ESXX908513 (data) · BNF (FRcb12633308d (data) · J9U (ENHE987007308005505171 · NDL (ENJA00453478 · CONOR.SI (SL16075875 · WorldCat Identities (ENlccn-n50049348

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.