Scarica la nostra estensione

Margherita Hack

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Margherita Hack nel 2011

Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922Trieste, 29 giugno 2013) è stata un'astrofisica, divulgatrice scientifica e attivista italiana.

Scopri più Margherita Hack per argomenti

Firenze

Firenze

Firenze è un comune italiano di 360 930 abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

12 giugno

12 giugno

Il 12 giugno è il 163º giorno del calendario gregoriano. Mancano 202 giorni alla fine dell'anno.

1922

1922

Il 1922 è un anno del XX secolo.

Trieste

Trieste

Trieste è un comune italiano di 198 417 abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia.

29 giugno

29 giugno

Il 29 giugno è il 180º giorno del calendario gregoriano. Mancano 185 giorni alla fine dell'anno.

2013

2013

Il 2013 è un anno del XXI secolo.

Astrofisica

Astrofisica

L'astrofisica è la branca della fisica e dell'astronomia che studia le proprietà fisiche, ossia tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Divulgazione scientifica

Divulgazione scientifica

La divulgazione scientifica è l'attività di comunicazione rivolta al grande pubblico delle nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione. Si occupano di tale attività i divulgatori scientifici, che sono in genere scienziati, ricercatori, giornalisti, studiosi o esperti della materia.

Attivismo

Attivismo

L'attivismo è un'attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico ed è spesso intesa anche come sinonimo di protesta o dissenso. I termini "attivismo" e "attivista" vengono rispettivamente dal francese activisme e activiste e furono coniati dalla stampa belga nel 1916 con riferimento al movimento Flamingant.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Biografia

Margherita Hack negli anni Ottanta

La madre, Maria Luisa Poggesi (1887-1960), toscana, era di religione cattolica; diplomata all'Accademia di Belle Arti, era miniaturista alla Galleria degli Uffizi. Il padre, Roberto Hack (1889-1971), era fiorentino di lontane origini svizzere di religione protestante impiegato alla Fondiaria come contabile, licenziato nel 1927 per motivi politici. [1][2] Entrambi i genitori avevano abbandonato la loro religione d'origine per aderire alla Società Teosofica Italiana, per la quale Roberto Hack fu per un certo periodo segretario generale sotto la presidenza della contessa Gamberini-Cavallini, e poi presidente dal 1962 al 1971.[2][3][4]

Dopo aver conseguito nel 1940 il diploma di maturità classica (senza esami di maturità, quell'anno, a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale) presso il Liceo classico statale Galileo di Firenze, si laureò in fisica nel 1945 con una votazione di 101/110[5] con una tesi di astrofisica sulle Cefeidi (in particolare sulla cefeide FF Aquilae[6]), realizzata presso l'osservatorio di Arcetri di Firenze[7] quando ne era direttore Giorgio Abetti, che per lei restò sempre un modello di scienziato, insegnante e gestore di un centro di ricerca scientifica.[8]

In gioventù Hack praticò con successo la pallacanestro e l'atletica leggera. Fu campionessa di salto in alto e in lungo in campionati universitari (sotto il regime fascista si chiamavano Littoriali).[9][10][11] Ricordando la sua adolescenza disse: "Si era tutti nazionalisti, si andava alle adunate, si faceva sport, ci si divertiva un mondo. Sono stata fascista fino al 1938, fino al giorno in cui entrarono in vigore le leggi razziali".[12] Il 19 febbraio 1944, seppur all'inizio riluttante dato il suo ateismo[12], sposò con cerimonia religiosa, nella chiesa di San Leonardo in Arcetri, il letterato Aldo De Rosa,[13] suo compagno sino alla fine dei suoi giorni.

È morta a 91 anni il 29 giugno 2013, alle ore 4:30 del mattino, all'ospedale di Cattinara a Trieste, dove era ricoverata da una settimana per problemi cardiaci in seguito ad una lunga malattia; da oltre tre anni accusava problemi di natura respiratoria e motoria.[14] Il marito, Aldo De Rosa, è morto il 26 settembre 2014 all'età di 94 anni, per complicazioni legate alla malattia d'Alzheimer.[15] Entrambi sono sepolti nel cimitero Sant'Anna di Trieste.

Scopri più Biografia per argomenti

1887

1887

Il 1887 è un anno del XIX secolo.

1960

1960

Il 1960 è un anno bisestile del XX secolo.

Galleria degli Uffizi

Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.

1889

1889

Il 1889 è un anno del XIX secolo.

1971

1971

Il 1971 è un anno del XX secolo.

Firenze

Firenze

Firenze è un comune italiano di 360 930 abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Fisica

Fisica

La fisica è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza. La fisica appartiene alle scienze naturali ed è una delle discipline accademiche più antiche, il cui obiettivo principale è capire come si comporta l'Universo. Fisica, chimica, biologia e alcune branche della matematica formano le scienze pure, dette anche scienze fondamentali, e hanno fatto parte della filosofia naturale.

1945

1945

Il 1945 è un anno del XX secolo.

Astrofisica

Astrofisica

L'astrofisica è la branca della fisica e dell'astronomia che studia le proprietà fisiche, ossia tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

FF Aquilae

FF Aquilae

FF Aquilae è una stella supergigante bianco-gialla di magnitudine 5,31 situata nella costellazione dell'Aquila. Dista 2471 anni luce dal sistema solare.

Giorgio Abetti

Giorgio Abetti

Giorgio Abetti è stato un astronomo e fisico italiano.

Atletica leggera

Atletica leggera

L'atletica leggera è un insieme di variegate discipline sportive che possono essere raggruppate in quattro categorie: corsa, marce, concorsi e prove multiple.

Attività scientifica

Ha insegnato all'Università di Firenze dal 1948 al 1951, poi dal 1954 al 1963 passa a lavorare all'Osservatorio astronomico di Merate, tenendo contemporaneamente corsi all'Istituto di Fisica dell’Università di Milano e infine ottenne nel 1964 la cattedra di astronomia all'Università di Trieste dove insegnerà fino al 1º novembre 1992, anno nel quale fu collocata "fuori ruolo" per anzianità.[16] È stata la prima donna italiana a dirigere l'Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987,[17] portandolo a rinomanza internazionale.[18]

Margherita Hack nel 2007

Membro delle più prestigiose società fisiche e astronomiche,[19] Hack è stata anche direttrice del Dipartimento di Astronomia dell'Università di Trieste dal 1985 al 1991 e dal 1994 al 1997. È stata un membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei (socia nazionale nella classe di scienze fisiche matematiche e naturali; categoria seconda: astronomia, geodesia, geofisica e applicazioni; sezione A: Astronomia e applicazioni).[20] Ha lavorato presso numerosi osservatori americani ed europei ed è stata per lungo tempo membro dei gruppi di lavoro dell'ESA e della NASA.[21] In Italia, con un'intensa opera di promozione[22] ha ottenuto che la comunità astronomica italiana espandesse la sua attività nell'utilizzo di vari satelliti giungendo ad un livello di rinomanza internazionale.[18]

Ha pubblicato numerosi lavori originali su riviste internazionali e numerosi libri sia divulgativi sia a livello universitario. Margherita Hack nel 1978 ha fondato la rivista bimensile L'Astronomia il cui primo numero risale al novembre del 1979;[16] successivamente, insieme con Corrado Lamberti, ha diretto la rivista di divulgazione scientifica e di cultura astronomica Le Stelle.[23] Nel 1994 ha ricevuto la Targa Giuseppe Piazzi per la ricerca scientifica. Nel 1995 ha ricevuto il Premio Internazionale Cortina Ulisse per la divulgazione scientifica assieme a Giovanni Caprara per il libro "Il nuovo sistema solare" (Mondadori). Ha fatto ricerche anche sui Buchi neri, scrivendo nello stesso anno il libro L'Universo alle soglie del duemila.[24][25]

Posizioni sulla vita extraterrestre

Hack era convinta che esistessero altre forme di vita nell'universo, ma che per problemi legati alla lontananza con esse, non avremmo mai potuto stabilire un contatto. Fu sempre scettica invece riguardo agli UFO nei cieli.[26]

Scopri più Attività scientifica per argomenti

Astronomia

Astronomia

L'astronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

1992

1992

Il 1992 è un anno bisestile del XX secolo.

1964

1964

Il 1964 è un anno bisestile del XX secolo.

1987

1987

Il 1987 è un anno del XX secolo.

1985

1985

Il 1985 è un anno del XX secolo.

1991

1991

Il 1991 è un anno del XX secolo.

1994

1994

Il 1994 è un anno del XX secolo.

1997

1997

Il 1997 è un anno del XX secolo.

Accademia Nazionale dei Lincei

Accademia Nazionale dei Lincei

L'Accademia Nazionale dei Lincei è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa. Venne fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio De Filiis e Johannes van Heeck, con lo scopo di costituire una sede di incontri rivolti allo sviluppo delle scienze. Il suo nome si richiama all'acutezza che deve avere la vista di coloro che si dedicano alle scienze, proprietà fisiologica che leggendariamente caratterizza la lince.

Corrado Lamberti

Corrado Lamberti

Corrado Lamberti è stato un astrofisico, divulgatore scientifico, insegnante e attivista italiano, noto per aver diretto con Margherita Hack le riviste astronomiche L'Astronomia e Le Stelle, nonché per essere stato uno dei divulgatori astronomici più apprezzati in Italia.

Divulgazione scientifica

Divulgazione scientifica

La divulgazione scientifica è l'attività di comunicazione rivolta al grande pubblico delle nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione. Si occupano di tale attività i divulgatori scientifici, che sono in genere scienziati, ricercatori, giornalisti, studiosi o esperti della materia.

1995

1995

Il 1995 è un anno del XX secolo.

Attività sociale e politica

Margherita Hack nel 2007 ad una conferenza dell'UAAR

Margherita Hack era molto nota anche per le sue attività non strettamente scientifiche e in campo sociale e politico. Era atea, non credeva in nessuna religione o forma di soprannaturalismo.[27] A tal proposito è da ricordare l'incontro avuto il 20 gennaio 2010 al Palazzo della Gran Guardia con il Vescovo di Verona Zenti, dove esprime al meglio il suo essere atea e donna di scienza. Riteneva inoltre che l'etica non derivasse dalla religione, ma da "principi di coscienza" che permettono a chiunque di avere una visione laica della vita, ovvero rispettosa del prossimo, della sua individualità e della sua libertà.[27] Avversa a ogni forma di superstizione, comprese le pseudoscienze, dal 1989 fu garante scientifico del CICAP e, dal 2002, presidente onoraria dell'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (UAAR);[28] dal 2005 si iscrisse all'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica. È stata iscritta al Partito Radicale Transnazionale.[29]

Alle elezioni politiche del 1994 è stata la candidata dei Progressisti nel seggio uninominale della Camera dei Deputati Trieste Centro, dove ottiene il 24,90%, non venendo eletta.

Si è candidata alle elezioni regionali in Lombardia del 2005, nella lista del Partito dei Comunisti Italiani ottenendo 5.634 voti nella città di Milano.[30] Dopo la sua elezione ha ceduto il seggio a Bebo Storti. Si schierò nuovamente nelle elezioni politiche del 2006 con il Partito dei Comunisti Italiani: candidata in molteplici circoscrizioni della Camera, ma, eletta, rinunciò al seggio ottenuto per continuare a dedicarsi all'astronomia.

Il 22 ottobre 2008, durante una manifestazione studentesca, in Piazza della Signoria a Firenze, tenne una lezione di astrofisica anche con un veloce accenno agli esperimenti eseguiti al CERN sul bosone di Higgs, preceduta da una discussione contro la legge 133/08 (ex-decreto legge 112, rinominato "decreto Tremonti"). Il 21 marzo 2009, si candidò nella Lista Anticapitalista per le elezioni europee di giugno come capolista nella Circoscrizione Isole e nella circoscrizione Nord-Ovest;[31] in quella circostanza non fu eletta perché la lista non superò la soglia del 4%.[32] Nel novembre 2009, in una lettera aperta sulla rivista MicroMega, criticò l'allora Presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi nel merito dei procedimenti giudiziari in cui era coinvolto e al suo tentativo di eluderli.[33]

Durante le elezioni regionali del 2010 si presentò tra le file della Federazione della Sinistra e risultò eletta nel Lazio nella Circoscrizione di Roma, con oltre 7 000 preferenze.[34] Nella prima seduta del Consiglio si dimise per lasciare il seggio agli altri candidati della lista.[35] Il 12 novembre 2011 prese la tessera del partito politico Democrazia Atea,[36] con cui si candidò alle elezioni politiche del 2013 come capolista alla Camera nella circoscrizione Veneto 2.[37] Nell'ottobre 2012 dichiarò di appoggiare Nichi Vendola alle elezioni primarie del centrosinistra,[38] mentre al ballottaggio, una volta rimasti solo Pier Luigi Bersani e Matteo Renzi, si espresse a favore di quest'ultimo.[39] Ad aprile 2013 entrò a far parte del comitato "Emma Bonino presidente" insieme a nomi illustri italiani quali Renzo Arbore, Toni Garrani, Anna Fendi, Alessandro Pace, Stefano Disegni al fine di promuovere la candidatura di Emma Bonino come Presidente della Repubblica Italiana.

Per la ricerca sul nucleare

Sul tema della questione energetica, Margherita Hack si è espressa contro la costruzione di centrali nucleari in Italia, ma a favore della ricerca sul nucleare, spiegando che «l'Italia non è in grado di mantenere delle centrali nucleari» e che «è un paese poco affidabile».[40] Hack sostenne l'esistenza di «una paura irrazionale, anche scientifica; per l'energia nucleare», che però «inquinerebbe molto meno dell'energia a petrolio, a metano e a carbone, a cui dovremmo comunque ricorrere».[41] Sottolineò anche l'importanza della ricerca in questo campo e la necessità di «sviluppare al massimo le energie rinnovabili» che contribuiscono a soddisfare parte del fabbisogno energetico.[41]

Per i diritti civili

Il 12 agosto 2010 Margherita Hack è stata premiata a Torre del Lago Puccini come "Personaggio gay dell'anno" per la sua attività a favore dei diritti civili e del riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali. In quell'occasione dichiarò che «da parte di altri paesi è certamente un segno di civiltà. Noi invece siamo un paese arretrato, che non sa cos'è il rispetto della libertà. Il Vaticano è certamente un deterrente che influenza la classe politica, ma la politica non è libera e non ha il coraggio di reagire. E se non reagisce questo significa che è più bacchettona della Chiesa e non sa cos'è il rispetto della libertà altrui».[42]

Hack riteneva l'eutanasia un diritto, «un modo per sollevare dalla pena un uomo che soffre».[43] Nel 2011 ha sottoscritto il proprio testamento biologico.[44]

Ha partecipato al docu-film Lunàdigas, uscito nelle sale cinematografiche italiane nel 2016, con una sua testimonianza sulla scelta di non avere figli.

Per i diritti degli animali

È stata un'animalista convinta e una vegetariana sin da bambina[45].

Per l'italiano nelle università

Nella sua ultima intervista, rilasciata a Giorgio Pagano dell'Associazione Radicale Esperanto l'8 giugno 2013, ha espresso la sua contrarietà all'utilizzo esclusivo e obbligatorio della lingua inglese nelle università italiane,[46] dichiarando tra le altre cose:

«Secondo me non bisogna abbandonare la propria lingua, certi concetti si possono esprimere solo quando una lingua si conosce molto bene come la propria.»

([46])

Scopri più Attività sociale e politica per argomenti

Ateismo

Ateismo

L'ateismo è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio, opposta al teismo e al panteismo in generale, al politeismo e al monoteismo in particolare.

Soprannaturale

Soprannaturale

Il termine soprannaturale può riferirsi a qualsiasi fenomeno che vada, o che si presume andare, oltre l'ordine della natura o delle leggi della fisica.

Giuseppe Zenti

Giuseppe Zenti

Giuseppe Zenti è un vescovo cattolico italiano, dal 2 luglio 2022 vescovo emerito di Verona.

Scienza

Scienza

La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali. Uno dei primi esempi del loro utilizzo lo si può trovare negli Elementi di Euclide, mentre il metodo sperimentale, tipico della scienza moderna, venne introdotto da Galileo Galilei, e prevede di controllare continuamente che le osservazioni sperimentali siano coerenti con le ipotesi e i ragionamenti svolti.

1989

1989

Il 1989 è un anno del XX secolo.

CICAP

CICAP

Il CICAP è un'organizzazione educativa senza fini di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell'insolito, con l'obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico.

2002

2002

Il 2002 è un anno del XXI secolo.

Associazione Luca Coscioni

Associazione Luca Coscioni

L'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica è un'associazione di promozione sociale italiana, fondata nel 2002 da Luca Coscioni.

Elezioni politiche in Italia del 1994

Elezioni politiche in Italia del 1994

Le elezioni politiche in Italia del 1994 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 27 e lunedì 28 marzo 1994. Furono le prime in assoluto nella storia repubblicana a svolgersi a soli due anni dalla precedente tornata elettorale. Si votò, con un nuovo sistema elettorale, in due giornate per venire incontro alle richieste delle comunità ebraiche, che il 27 celebravano la Pasqua.

Alleanza dei Progressisti

Alleanza dei Progressisti

L'Alleanza dei Progressisti era una coalizione elettorale italiana costituita il 1º febbraio 1994. Nelle elezioni politiche di quell'anno, rappresentò l'ala sinistra dello schieramento politico italiano.

Elezioni regionali in Lombardia del 2005

Elezioni regionali in Lombardia del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Lombardia si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente, Roberto Formigoni, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto Riccardo Sarfatti, sostenuto da L'Unione.

Partito dei Comunisti Italiani

Partito dei Comunisti Italiani

Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), meglio noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano. Il PdCI venne fondato l'11 ottobre 1998, in seguito ad una divisione interna a Rifondazione Comunista e in concomitanza con la crisi del Governo Prodi I.

Attività artistica

Pur essendo lontana dal mondo della musica, dietro richiesta del cantautore romano Stefano Pais, suo amico, nel 2006 ha accettato di scrivere il testo per il brano Questo è il mondo, col quale lo stesso Pais si candidava a partecipare al Festival di Sanremo dell'anno seguente.[47] Il brano non è poi stato selezionato per la fase finale della manifestazione: Hack non ha nascosto il suo assoluto disinteresse per l'esito della selezione e per il Festival in generale, avendo così un battibecco in diretta con Pippo Baudo.[48] Il brano è stato comunque inciso da Pais ed è reperibile su YouTube in un'esecuzione dal vivo.

Nel 2010 ha partecipato al videoclip della canzone Alfonsina e la bici dei Têtes de Bois, interpretando il ruolo di Alfonsina Strada.[49][50]

Nel 2011 e 2012 insieme a Ginevra Di Marco ha portato in tour L'anima della terra vista dalle stelle, concerto-spettacolo in cui la Hack raccontava il suo Novecento accompagnata dalla musica della cantante toscana.[51]

La scultura Sguardo Fisico raffigurante la scienziata, creata dall'artista Sissi.

Scopri più Attività artistica per argomenti

2006

2006

Il 2006 è un anno del XXI secolo.

Festival di Sanremo 2007

Festival di Sanremo 2007

Il cinquantasettesimo Festival di Sanremo si è svolto a Sanremo al teatro Ariston dal 27 febbraio al 3 marzo 2007 con la conduzione di Pippo Baudo, il quale ha curato anche la direzione artistica, e Michelle Hunziker.

Pippo Baudo

Pippo Baudo

Pippo Baudo, pseudonimo di Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, è un conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano.

YouTube

YouTube

YouTube è una piattaforma web 2.0 che consente la condivisione e visualizzazione in rete di contenuti multimediali: sul sito è possibile vedere videoclip, trailer, cortometraggi, notizie, live streaming, shorts e slideshow e altri contenuti come video blog, brevi video originali, video didattici e altro ancora, classificabili anche per età, con gli utenti che possono anche interagire votando, commentando, aggiungendo ai preferiti e, nei casi ove necessario, segnalando i video.

2010

2010

Il 2010 è un anno del XXI secolo. È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Goodbike

Goodbike

Goodbike è il sesto album in studio dei Têtes de Bois, pubblicato il 27 aprile 2010 da Ala Bianca in formato CD. Si tratta di un concept album dedicato alla bicicletta.

Têtes de Bois

Têtes de Bois

I Têtes de Bois sono un gruppo musicale italiano, formatosi a Roma.

Alfonsina Strada

Alfonsina Strada

Alfonsa Rosa Maria Morini nota con il nome da coniugata Alfonsina Strada è stata una ciclista su strada italiana, prima donna a competere in gare maschili come il Giro di Lombardia e il Giro d'Italia; è ritenuta tra le pioniere della parificazione tra sport maschile e femminile. È stata professionista dal 1907 al 1936.

Ginevra Di Marco

Ginevra Di Marco

Ginevra Di Marco è una cantante italiana.

Daniela Olivieri

Daniela Olivieri

Daniela Olivieri, detta Sissi, è un'artista italiana.

Riconoscimenti

Scopri più Riconoscimenti per argomenti

Andrea Boattini

Andrea Boattini

Andrea Boattini è un astronomo italiano, scopritore di comete e di numerosi asteroidi.

Luciano Tesi

Luciano Tesi

Luciano Tesi è un veterinario e astrofilo amatoriale italiano.

8558 Hack

8558 Hack

8558 Hack è un asteroide della fascia principale di circa 7,7 km di diametro. Scoperto nel 1995 e dedicato a Margherita Hack, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1170919 au e da un'eccentricità di 0,2192418, inclinata di 0,28113° rispetto all'eclittica.

Cittadinanza onoraria

Cittadinanza onoraria

La cittadinanza onoraria è un riconoscimento concesso da un comune o da uno Stato o da una provincia a un individuo ritenuto legato alla città per il suo impegno o per le sue opere. La persona dev'essersi distinta particolarmente nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell'industria, del lavoro, della scuola, dello sport, con iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico od in opere, imprese, realizzazioni, prestazioni in favore degli abitanti del comune, rendendone più alto il prestigio attraverso la loro personale virtù, o in azioni di alto valore a vantaggio della nazione o dell'Umanità intera.

Castelbellino

Castelbellino

Castelbellino è un comune italiano di 4 896 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Medicina (Italia)

Medicina (Italia)

Medicina è un comune italiano di 16 670 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. Il territorio comunale è totalmente situato in pianura. Il capoluogo sorge presso l'intersezione dell'omonimo canale con la storica strada San Vitale.

Città metropolitana di Venezia

Città metropolitana di Venezia

La città metropolitana di Venezia è una città metropolitana italiana, che dal 1º gennaio 2015 ha sostituito la precedente provincia lagunare. È la 10ª città metropolitana per superficie territoriale, dopo Reggio Calabria.

2022

2022

Il 2022 è un anno del XXI secolo.

Francobollo

Francobollo

Il francobollo è un documento, stampato da una parte e gommato sul retro, che serve per l'affrancatura dei servizi di corrispondenza postale. Adoperato nel servizio postale autorizzato dallo Stato emittente, rappresenta la prova del pagamento anticipato per prestazioni quali la spedizione di una lettera o di un pacco ad un destinatario. Quando un francobollo non è più adatto al suo compito, ad esempio per variazione delle tariffe postali, l'amministrazione emittente può determinarne la cessazione del suo uso ponendolo "fuori corso". Data la natura dei valori emessi da uno Stato la contraffazione dei francobolli è un reato.

Ca' Granda

Ca' Granda

La Ca' Granda, già sede dell'Ospedale Maggiore di Milano, è un edificio situato tra via Francesco Sforza, via Laghetto e via Festa del Perdono, a ridosso della basilica di San Nazaro in Brolo. Opera dell'architetto fiorentino Filarete, fu uno dei primi edifici rinascimentali a Milano ed ebbe un ampio seguito in tutta l'Italia settentrionale.

Monumento a Margherita Hack

Monumento a Margherita Hack

Il monumento a Margherita Hack è una scultura in bronzo posta a Milano in largo Richini ed eretta nel 2022 a memoria della celebre astrofisica e accademica.

Daniela Olivieri

Daniela Olivieri

Daniela Olivieri, detta Sissi, è un'artista italiana.

Onorificenze

Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
«per il costante e instancabile impegno profuso nella ricerca scientifica e al servizio della società, che la rende esempio di straordinaria dedizione e coerenza per le giovani generazioni»
— Roma, 28 maggio 2012[57]
Medaglia d'oro ai benemeriti della scienza e della cultura - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'oro ai benemeriti della scienza e della cultura
— 27 maggio 1998[58]
Civica benemerenza del comune di Trieste - nastrino per uniforme ordinaria Civica benemerenza del comune di Trieste
«Per l'impegno scientifico, il lavoro all'Università di Trieste, all'Osservatorio astronomico, che Margherita Hack ha diretto dal 1964 al 1987, facendolo diventare un punto di riferimento a livello internazionale, e l'impegno civile e politico nella vita pubblica»
— 4 febbraio 2011

Scopri più Onorificenze per argomenti

Intitolazioni

  • Torino, intitolata la scuola per l'infanzia in via Coppino 147[59]
  • Carpi, intitolato nel 2015 un plesso dell'Istituto Comprensivo in via Canalvecchio 3A[60]
  • Carpi, intitolato il Palasport, in via Canalvecchio, 3 [61]
  • Pergine, intotolata una strada [62]
  • Milano, intitolata una piazza
  • Condove (TO), Biblioteca comunale intitolta a Margherita Hack[63]
  • Firenze, intitolato il cavalcavia della tranvia a Novoli
  • Reggio Calabria, intitolazione di una via.[64]
  • Mogliano Veneto, intitolata una scuola secondaria di I grado

Opere

Margherita Hack alla presentazione del libro Libera scienza in libero stato svoltasi nel luglio 2010 a San Donà di Piave

Scopri più Opere per argomenti

Fonte: "Margherita Hack", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 22nd), https://it.wikipedia.org/wiki/Margherita_Hack.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ (IT) Elisabetta Strickland, Margherita Hack, in Scienziate d'Italia: diciannove vite per la ricerca, Roma, Donzelli Editore, 2011, p. 65, ISBN 9788860366313.
  2. ^ a b (IT) Silvia Franchini, Monica Pacini, Simonetta Soldani, Giornali di donne in Toscana. Un catalogo, molte storie (1770-1945), in Biblioteca storia tosc. mod. e contemp., II 1900-1945, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2007, p. 493, ISBN 9788822256577.
  3. ^ Teosofia in Italia, su teosofica.org.
  4. ^ Lo sguardo dell'astrofisica Archiviato il 12 gennaio 2012 in Internet Archive.
  5. ^ Zichichi-Hack - YouTube
  6. ^ Biografia su Scienza a due voci, Università di Bologna
  7. ^ Biografia di Margherita Hack Archiviato il 9 settembre 2007 in Internet Archive.
  8. ^ Margherita Hack, Idee per diventare Astrofisico - Osservare le stelle per spiegare l'Universo, Zanichelli, 2005, p. 150.
  9. ^ www.vegfacile.info/vegan-famosi.html
  10. ^ L'astrofisica Hack, stella dei "Littoriali" del fascismo
  11. ^ Corriere della Sera, «Giurai al regime, volevo la medaglia vinta in atletica» Margherita Hack
  12. ^ a b Biografia di Margherita Hack. URL consultato il 31 maggio 2017.
  13. ^ Intervista a Margherita Hack sul matrimonio con Aldo De Rosa, su repubblica.it.
  14. ^ Morta l'astrofisica Margherita Hack, su rainews24.it, Rai News 24, 29 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2013.
  15. ^ Corrado Barbacini, Va tutto alla badante il patrimonio di Margherita Hack, Il Piccolo, 31 gennaio 2015.
  16. ^ a b Margherita Hack, L'amica delle stelle. Storia di una vita, Rizzoli, 2000, p. 293, ISBN 978-88-17-25870-8.
  17. ^ Grandi maestre/Grandi allieve - Margherita Hack e Chiara Daraio, su d.repubblica.it. URL consultato il 12 luglio 2012.
  18. ^ a b Hack, Margherita, su treccani.it, www.treccani.it. URL consultato il 12 luglio 2012.
  19. ^ Unione Astronomica Internazionale, European Society of Physics, Società astronomica italiana, Società italiana di fisica
  20. ^ Scheda Archiviato il 3 aprile 2015 in Internet Archive. sul sito dell'Accademia Nazionale dei Lincei
  21. ^ http://www.castfvg.it/zzz/confere/hack981.htm
  22. ^ http://www.emsf.rai.it/biografie/anagrafico.asp?d=150, su emsf.rai.it. URL consultato il 28 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2011).
  23. ^ Pagina Storica de "Le Stelle" Archiviato il 28 settembre 2008 in Internet Archive.
  24. ^ Paesaggio (signor Palomar di Italo Calvino e atteggiamento di Margherita Hack), su recmagazine.it.
  25. ^ Buchi neri e immaginazione: confronto Italo Calvino-M. Hack sui buchi neri, su castfvg.it, 17 Maggio 2022.
  26. ^ Libro testamento di Margherita Hack: "Alieni esistono ma gli ufo sono bischerate", su ufoonline.it, 9 novembre 2013. URL consultato il 31 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
  27. ^ a b Ingerenza del Vaticano di Margherita Hack Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.
  28. ^ I Presidenti onorari dell'UAAR, su uaar.it, www.uaar.it. URL consultato il 28 novembre 2011.
  29. ^ Pagina di Margherita Hack sul sito web del Partito Radicale Transnazionale (RadicalParty.org) Archiviato il 30 novembre 2012 in Internet Archive.
  30. ^ Risultati elettorali a Milano Archiviato il 26 dicembre 2007 in Internet Archive.
  31. ^ I candidati alle europee del 2009 della Lista anticapitalista Rifondazione-Comunisti Italiani Archiviato il 19 dicembre 2009 in Internet Archive.
  32. ^ Il Tempo - Europee: Hack candidata con lista PRC-PdCI Archiviato il 22 marzo 2009 in Internet Archive.
  33. ^ Lettera di Hack su Micromega contro Berlusconi, su temi.repubblica.it.
  34. ^ Tutti gli eletti nel Lazio: ci sono Hack e Storace. Arrivano anche i primi ricorsi, su ilmessaggero.it. URL consultato il 31 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2010).
  35. ^ Bonino e Hack si dimettono: subentrano Peduzzi, Berardo e Nobile, su regione.lazio.it, 12 maggio 2010. URL consultato il 29 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  36. ^ Notizie dalle Giudicarie
  37. ^ Cfr. La Stampa, 22/01/2013, su lastampa.it. URL consultato l'11 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2013).
  38. ^ Gabriella Greison, «Un paese in via di sottosviluppo. Ma i giovani lo cambieranno», in Pubblico, 26 ottobre 2012. URL consultato il 27 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012).
  39. ^ La scelta di Hack: «Tentiamo il nuovo, è Renzi», in L'Unità, 27 novembre 2012. URL consultato il 29 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2012).
  40. ^ Intervista a Margherita Hack
  41. ^ a b Margherita Hack: da ambientalista dico sì al nucleare.
  42. ^ Margherita Hack personaggio gay del 2010- Gay.it
  43. ^ Intervista a Margherita Hack Archiviato il 6 novembre 2011 in Internet Archive.
  44. ^ Hack e testamento biologico, su campanedipinzolo.it. URL consultato il 9 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  45. ^ Mai mangiato carne in vita mia. E mai lo farò, su corriere.it. URL consultato il 12 gennaio 2022.
  46. ^ a b PatriaEuropea.it - L'ultima intervista della Hack: il solo inglese al Politecnico di Milano mi scandalizza., su patriaeuropea.it. URL consultato il 1º luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2018).
  47. ^ Margherita Hack firma il testo di un brano per il festival di Sanremo, su rockol.it.
  48. ^ Margherita Hack contro Baudo, su tv.fanpage.it.
  49. ^ Sulla strada di Margherita, che inseguiva le stelle in bicicletta, su bikeitalia.it, 29 Giugno 2015. URL consultato il 3 Novembre 2022.
  50. ^ Addio a Margherita Hack, interprete di Alfonsina Strada per i Têtes de Bois, su music.fanpage.it, 29 Giugno 2013. URL consultato il 3 Novembre 2022.
  51. ^ L'anima della Terra (vista dalle Stelle), su teatro.it. URL consultato il 23 febbraio 2021.
  52. ^ (EN) M.P.C. 32350 dell'8 agosto 1998
  53. ^ Castelbellino: cittadinanza onoraria
  54. ^ http://www.comune.medicina.bo.it/modelli/mod020002.aspx?ID=36
  55. ^ Un francobollo per il centenario nascita di Margherita Hack, su ansa.it. URL consultato il 12 giugno 2022.
  56. ^ Margherita Hack, una statua a Milano: è la prima su suolo pubblico in Italia dedicata a una scienziata, su la Repubblica, 13 giugno 2022. URL consultato il 15 giugno 2022.
  57. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  58. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  59. ^ Template:Cita testo=
  60. ^ M.Heck, su istitutocomprensivocarpi3.edu.it. URL consultato il 10 agosto 2022.
  61. ^ fitnessfast.i, https://fitnessfast.it/palasport-margherita-hack-via-canalvecchio-carpi. URL consultato il 10 agosto 2022.
  62. ^ Pergine intitola una via a Margherita Hack, su giornaletrentino.it, 15 ottobre 2016. URL consultato il 10 agosto 2022.
  63. ^ La Biblioteca comunale intitolata a Margherita Hack, su condove.blogspot.com/, 4 marzo 2017. URL consultato il 10 agosto 2022.
  64. ^ Reggio Calabria, la via del Planetario sarà intitolata a Margherita Hack, su strill.it, marzo 2018. URL consultato il 20 agosto 2022.
  65. ^ Giorello Giulio, Da Leopardi alla Hack, stelle senza miti, in Corriere della sera, 5 giugno 2002. URL consultato il 29 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN14749247 · ISNI (EN0000 0001 1598 1815 · SBN CFIV004874 · BAV 495/154148 · LCCN (ENn50020625 · GND (DE124084621 · BNE (ESXX1173881 (data) · BNF (FRcb125080963 (data) · J9U (ENHE987007425485305171 · WorldCat Identities (ENlccn-n50020625

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.