Scarica la nostra estensione

Marcello Visconti di Modrone

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Marcello Visconti di Modrone
Marcello Visconti di Modrone.png
Il duca Marcello Visconti di Modrone in una fotografia d'epoca

Podestà di Milano
Durata mandato 20 novembre 1929 –
19 novembre 1935
Predecessore Giuseppe De Capitani D'Arzago
Successore Guido Pesenti

Dati generali
Partito politico Partito Fascista
Professione Imprenditore

Marcello Visconti di Modrone, V duca Visconti di Modrone (Macherio, 18 dicembre 1898Crans-sur-Sierre, 5 agosto 1964), è stato un nobile, politico e imprenditore italiano. Fu podestà di Milano dal 20 novembre 1929 al 19 novembre 1935.

Scopri più Marcello Visconti di Modrone per argomenti

Macherio

Macherio

Macherio è un comune italiano di 7 412 abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

18 dicembre

18 dicembre

Il 18 dicembre è il 352º giorno del calendario gregoriano. Mancano 13 giorni alla fine dell'anno.

1898

1898

Il 1898 è un anno del XIX secolo.

Crans-Montana

Crans-Montana

Crans-Montana è un comune svizzero di 10 711 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Sierre.

5 agosto

5 agosto

Il 5 agosto è il 217º giorno del calendario gregoriano. Mancano 148 giorni alla fine dell'anno.

1964

1964

Il 1964 è un anno bisestile del XX secolo.

Nobiltà

Nobiltà

La nobiltà è uno status di privilegio riconosciuto dall'autorità; indica anche una classe sociale costituita da individui, famiglie e dinastie dotate di particolari privilegi e ricchezze, che si trovano al di sotto del sovrano, il quale può conferir loro titoli nobiliari o incarichi precisi. Con riferimento a quest'ultima accezione, lo storico Marc Bloch definisce "nobiltà" la classe dominante che abbia uno statuto giuridico suo proprio, che confermi e materializzi la superiorità che essa pretende e che si perpetui per via ereditaria. Esiste tuttavia la capacità di acquisire titoli nobiliari da zero tramite il possesso di beni terrieri, l'esercizio della titolarità su istituzioni o enti e/o lo svolgimento di alte cariche pubbliche.

Politico

Politico

Si definisce politico o personalità politica sia chi detiene una carica negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale, sia gli esponenti degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento e/o gestionali della macchina partitica.

Imprenditore

Imprenditore

L'imprenditore è una figura professionale che organizza ed è coinvolto nella gestione e nella proprietà di beni, servizi e mercati.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Sindaci di Milano

Sindaci di Milano

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Milano e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

1929

1929

Il 1929 è un anno del XX secolo.

Biografia

Infanzia

Nacque il 18 dicembre 1898 a Macherio dal duca Uberto Visconti di Modrone e dalla nobildonna Marianna Gropallo.

Carriera

Durante il periodo in cui ricoprì l'incarico di podestà di Milano venne avviata la costruzione del Palazzo di Giustizia che affidò all'architetto Marcello Piacentini e venne inaugurato l'Idroscalo.

Era il proprietario e fondatore dello "Stabilimento Duca Visconti di Modrone di Marcello Visconti di Modrone", cotonificio posto a Vaprio d'Adda[1] che divenne società a responsabilità limitata nel 1954 e società per azioni l'anno successivo sotto la denominazione "Stabilimento Duca Visconti di Modrone - Velvis".[2] Fu inoltre presidente del conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (1940-1945).

Morte

È sepolto nel mausoleo di famiglia, nella frazione di Tremoncino, comune di Cassago Brianza.

Scopri più Biografia per argomenti

1898

1898

Il 1898 è un anno del XIX secolo.

Macherio

Macherio

Macherio è un comune italiano di 7 412 abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Uberto Visconti di Modrone

Uberto Visconti di Modrone

Uberto Visconti di Modrone, IV duca Visconti di Modrone, è stato un nobile, imprenditore e politico italiano, fondatore e proprietario degli stabilimenti Visconti di Modrone, si distinse per la sua opera di mecenatismo nella gestione del Teatro alla Scala.

Palazzo di Giustizia (Milano)

Palazzo di Giustizia (Milano)

Il palazzo di Giustizia è un edificio storico di Milano situato in via Freguglia al civico 1. È sede del tribunale, della Corte d'appello di Milano, della procura della Repubblica presso il tribunale e della procura generale della Repubblica presso la Corte d'appello.

Architetto

Architetto

L'architetto è la figura professionale esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno. È storicamente tra gli attori principali della trasformazione dell'ambiente costruito. Gli architetti trovano impiego non solo nel campo dell'edilizia, ma anche in settori più o meno affini alla progettazione architettonica, come design, ergonomia e grafica informatica.

Marcello Piacentini

Marcello Piacentini

Marcello Piacentini è stato un architetto e urbanista italiano. Fu protagonista sulla scena dell'architettura italiana nel trentennio 1910-1940, assumendo la figura di massimo ideologo del monumentalismo di regime soprattutto per la sua febbrile opera di regia applicata praticamente a tutta l'attività architettonica e urbanistica del ventennio fascista. Dal dopoguerra fu oggetto di forti polemiche politiche a causa del suo legame con il regime, polemiche che innescano un giudizio critico sulla sua persona, mentre sull'opera di architetto, urbanista, docente universitario, direttore di riviste, coordinatore di interventi pubblici, scrittore, critico, e maestro di giovani architetti non si è ancora intrapresa una completa e rigorosa opera critica.

Idroscalo di Milano

Idroscalo di Milano

L'idroscalo di Milano è un lago artificiale di 1,6 km² alimentato dalle falde freatiche del fiume Lambro nella città metropolitana di Milano, compreso tra i comuni di Peschiera Borromeo e Segrate in un'area non distante dall'aeroporto di Linate.

Vaprio d'Adda

Vaprio d'Adda

Vaprio d'Adda è un comune italiano di 9.560 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. È attraversato dal naviglio della Martesana ed è compreso nell'omonimo territorio. Il comune sorge a metà strada tra Bergamo e Milano ed è situato sul confine tra le due province, segnato dal fiume Adda, sul versante milanese.

Mausoleo Visconti di Modrone

Mausoleo Visconti di Modrone

Il mausoleo Visconti di Modrone, ideato intorno al 1884 dall'architetto piemontese Giovanni Ceruti e terminato nel 1890, si trova nel territorio di Cassago Brianza, in Brianza. Il monumento racchiude le tombe di famiglia dei Visconti di Modrone.

Cassago Brianza

Cassago Brianza

Cassago Brianza è un comune italiano di 4 374 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Discendenza

Il duca Marcello e Xenia Berlingieri ebbero due figli:

  1. Maria Anna;
  2. Uberto (Milano, 25 dicembre 1927 - Santa Lucia, 29 dicembre 2001), sposatosi nel 1974 con l'ex moglie di Umberto Agnelli, Antonella Bechi Piaggio di Luserna, erede della Piaggio, da tale matrimonio nacque:
    1. Chiara (1977).

Fonte: "Marcello Visconti di Modrone", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, January 16th), https://it.wikipedia.org/wiki/Marcello_Visconti_di_Modrone.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Duccio Bigazzi Gli archivi d'impresa nell'area milanese Censimento descrittivo
  2. ^ Li ho visti così 2, Luigi Guatri, Milano, Egea 2010, p.245
Altri progetti
Collegamenti esterni
Predecessore Podestà di Milano Successore CoA Città di Milano.svg
Giuseppe De Capitani D'Arzago 20 novembre 1929 - 19 novembre 1935 Guido Pesenti
Predecessore 5º Duca Visconti di Modrone Successore COA Visconti di Modrone di Milano.jpg
Uberto Visconti di Modrone 13 gennaio 1923 – 5 agosto 1964 Uberto Visconti di Modrone
Controllo di autoritàVIAF (EN255398384 · WorldCat Identities (ENviaf-255398384

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.