Marcello Visconti di Modrone
Marcello Visconti di Modrone | |
---|---|
Il duca Marcello Visconti di Modrone in una fotografia d'epoca | |
Podestà di Milano | |
Durata mandato | 20 novembre 1929 – 19 novembre 1935 |
Predecessore | Giuseppe De Capitani D'Arzago |
Successore | Guido Pesenti |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Fascista |
Professione | Imprenditore |
Marcello Visconti di Modrone, V duca Visconti di Modrone (Macherio, 18 dicembre 1898 – Crans-sur-Sierre, 5 agosto 1964), è stato un nobile, politico e imprenditore italiano. Fu podestà di Milano dal 20 novembre 1929 al 19 novembre 1935.
Scopri più Marcello Visconti di Modrone per argomenti
Biografia
Infanzia
Nacque il 18 dicembre 1898 a Macherio dal duca Uberto Visconti di Modrone e dalla nobildonna Marianna Gropallo.
Carriera
Durante il periodo in cui ricoprì l'incarico di podestà di Milano venne avviata la costruzione del Palazzo di Giustizia che affidò all'architetto Marcello Piacentini e venne inaugurato l'Idroscalo.
Era il proprietario e fondatore dello "Stabilimento Duca Visconti di Modrone di Marcello Visconti di Modrone", cotonificio posto a Vaprio d'Adda[1] che divenne società a responsabilità limitata nel 1954 e società per azioni l'anno successivo sotto la denominazione "Stabilimento Duca Visconti di Modrone - Velvis".[2] Fu inoltre presidente del conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (1940-1945).
Morte
È sepolto nel mausoleo di famiglia, nella frazione di Tremoncino, comune di Cassago Brianza.
Scopri più Biografia per argomenti
Discendenza
Il duca Marcello e Xenia Berlingieri ebbero due figli:
- Maria Anna;
- Uberto (Milano, 25 dicembre 1927 - Santa Lucia, 29 dicembre 2001), sposatosi nel 1974 con l'ex moglie di Umberto Agnelli, Antonella Bechi Piaggio di Luserna, erede della Piaggio, da tale matrimonio nacque:
- Chiara (1977).
Fonte: "Marcello Visconti di Modrone", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, January 16th), https://it.wikipedia.org/wiki/Marcello_Visconti_di_Modrone.
Altre letture

Luchino Visconti
Macherio

Visconti

Sindaci di Milano

Giovanni Alberto Agnelli
Cassago Brianza

Antonella Bechi Piaggio

Cantiere navale di Riva Trigoso

Giuseppe Visconti di Modrone, I duca di Grazzano Visconti

Castello di Grazzano Visconti

Guido Visconti di Modrone (senatore)

Uberto Visconti di Modrone

Palazzo Visconti di Grazzano

Mausoleo Visconti di Modrone

Guido Carlo Visconti di Modrone

Tavole genealogiche della famiglia Visconti
Note
- ^ Duccio Bigazzi Gli archivi d'impresa nell'area milanese Censimento descrittivo
- ^ Li ho visti così 2, Luigi Guatri, Milano, Egea 2010, p.245
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marcello Visconti di Modrone
Collegamenti esterni
- Storia di Milano dal 1931 al 1940, su storiadimilano.it.
- Albero genealogico Visconti di Modrone, su angelfire.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 255398384 · WorldCat Identities (EN) viaf-255398384 |
---|
Categorie
- BioBot
- Imprenditori italiani del XX secolo
- Morti a Crans-Montana
- Morti il 5 agosto
- Morti nel 1964
- Nati a Macherio
- Nati il 18 dicembre
- Nati nel 1898
- Nobili italiani del XX secolo
- Personalità dell'Italia fascista
- Podestà di Milano
- Politici italiani del XX secolo
- Visconti (famiglia)
- Voci biografiche con codici di controllo di autorità
- Voci con codice VIAF
- Voci con codice WorldCat Identities
The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.