Malindi
Malindi città | |
---|---|
Malindi | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Contea | Kilifi |
Territorio | |
Coordinate | 3°13′S 40°07′E / 3.216667°S 40.116667°E |
Altitudine | 0 m s.l.m. |
Abitanti | 117 525 (1999) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 80200 |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
Questa voce o sezione sull'argomento Kenya non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Malindi (in passato nota anche come Melinde) è una città costiera del Kenya, situata nella contea di Kilifi.
Scopri più Malindi per argomenti
Geografia
Si trova sull'Oceano Indiano, presso la foce del fiume Galana, circa 120 km a nordest di Mombasa.
Storia


Non si conoscono esattamente le origini storiche di Malindi. I ritrovamenti archeologici testimoniano la presenza nella zona, fin dal IX secolo, di varie culture bantu simili a quella pokomo. A partire dal XIV secolo Malindi ha goduto di un periodo di forte sviluppo, legato anche al fiorire della tratta degli schiavi. Una delle piste carovaniere che attraversavano il Kenya arrivava proprio a Malindi, dopo essere passata sull'altopiano di Yatta e da Silaloni. La piazza che ora si trova accanto alla vecchia moschea era il mercato degli schiavi, e ha svolto questo ruolo sino agli inizi del XX secolo.
Dell'antica Malindi si hanno notizie nelle cronache di viaggio dell'ammiraglio cinese Zheng He, che vi approdò nel 1414. L'esploratore portoghese Vasco da Gama visitò la città nel 1498 e qui ottenne i servigi di navigatori esperti che lo condussero fino a Kerala, in India. Nel 1541, il celebre missionario gesuita Francesco Saverio risiedette a Malindi per qualche mese. Divenne un possedimento portoghese nel periodo 1500-1630.
Scopri più Storia per argomenti
Economia
La maggioranza della popolazione locale vive di agricoltura (l'entroterra è fertile e ricco di acqua) e di pesca, ma l'economia della città è principalmente basata sul turismo, soprattutto internazionale (e in modo particolare italiano). Malindi è rinomata per le sue spiagge bianche, protette in parte da un'imponente barriera corallina. Molte delle spiagge appartengono ad aree naturali protette, anche per via delle tartarughe marine che vengono a deporvi le uova; in particolare, i due parchi marini contigui di Watamu e Malindi proteggono un ampio tratto di costa a sud del centro abitato. Malindi è inoltre una destinazione molto amata dai cultori della pesca d'altura; già Ernest Hemingway negli anni trenta vi soggiornò diverse volte per praticare questo sport.
Scopri più Economia per argomenti
Infrastrutture e trasporti
Malindi è sede di un aeroporto nazionale (con voli da e per Nairobi, Lamu e altre destinazioni) ed è collegata a Mombasa e Lamu da una strada costiera. In direzione di Mombasa, la strada è asfaltata, non molto rovinata; mentre in direzione di Lamu la strada è stata asfaltata di recente grazie ad un accordo stipulato con il Giappone, il quale è autorizzato alla pesca fino al 2020 nelle acque territoriali keniote in cambio della manutenzione del collegamento Mombasa-Lamu. Una pista alquanto difficile collega Malindi al distretto di Kitui passando anche attraverso il Parco nazionale di Tsavo Est.
Scopri più Infrastrutture e trasporti per argomenti
Altro
Poco a nord della città in prossimità del villaggio Ngomeni sorge il centro spaziale italiano Luigi Broglio.
Fonte: "Malindi", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, January 17th), https://it.wikipedia.org/wiki/Malindi.
Altre letture

Quepos

Durban

Mombasa

Provincia di Limón
Arcidiocesi di Mombasa

Geografia del Kenya

Trasporti in Kenya

Nairobi

Francisco de Almeida

Lamu (città)

Kenya

Watamu

Parco nazionale marino e riserva di Malindi

Parco nazionale marino e riserva di Watamu

Parco nazionale marino e riserva di Mombasa

Settima Armata d'India (Almeida, 1505)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Malindi
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243025580 · BNF (FR) cb12486960k (data) |
---|
The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.