Scarica la nostra estensione

Malindi

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Malindi
città
Malindi
Malindi – Veduta
Localizzazione
StatoKenya Kenya
ConteaKilifi
Territorio
Coordinate3°13′S 40°07′E / 3.216667°S 40.116667°E-3.216667; 40.116667 (Malindi)
Altitudinem s.l.m.
Abitanti117 525 (1999)
Altre informazioni
Cod. postale80200
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Kenya
Malindi
Malindi
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Malindi (disambigua).

Malindi (in passato nota anche come Melinde) è una città costiera del Kenya, situata nella contea di Kilifi.

Scopri più Malindi per argomenti

Geografia

Si trova sull'Oceano Indiano, presso la foce del fiume Galana, circa 120 km a nordest di Mombasa.

Storia

Il monumento commemorativo dell'approdo di Vasco da Gama
Il monumento commemorativo dell'approdo di Vasco da Gama
Pesca dell'octopus
Pesca dell'octopus

Non si conoscono esattamente le origini storiche di Malindi. I ritrovamenti archeologici testimoniano la presenza nella zona, fin dal IX secolo, di varie culture bantu simili a quella pokomo. A partire dal XIV secolo Malindi ha goduto di un periodo di forte sviluppo, legato anche al fiorire della tratta degli schiavi. Una delle piste carovaniere che attraversavano il Kenya arrivava proprio a Malindi, dopo essere passata sull'altopiano di Yatta e da Silaloni. La piazza che ora si trova accanto alla vecchia moschea era il mercato degli schiavi, e ha svolto questo ruolo sino agli inizi del XX secolo.

Dell'antica Malindi si hanno notizie nelle cronache di viaggio dell'ammiraglio cinese Zheng He, che vi approdò nel 1414. L'esploratore portoghese Vasco da Gama visitò la città nel 1498 e qui ottenne i servigi di navigatori esperti che lo condussero fino a Kerala, in India. Nel 1541, il celebre missionario gesuita Francesco Saverio risiedette a Malindi per qualche mese. Divenne un possedimento portoghese nel periodo 1500-1630.

Scopri più Storia per argomenti

Octopus

Octopus

Octopus è un genere di molluschi cefalopodi noti come polpi, con numerose specie diffuse in tutti i mari e gli oceani del globo adattatesi a vivere in diversi subambienti marini, da subtidale fino al di sotto della zona fotica.

IX secolo

IX secolo

Il IX secolo è il secolo che inizia nell'anno 801 e termina nell'anno 900 incluso.

Civiltà bantu

Civiltà bantu

La civiltà bantu, di antiche origini e fiorita intorno all'XI secolo, è stata la più importante civiltà dell'Africa subequatoriale. I bantu abitavano pressoché tutta l'Africa meridionale e gran parte dell'Africa centrale. L'influenza di questa civiltà fu tale che ancora oggi si parla di lingue bantu per indicare un gruppo linguistico che include lo swahili e la maggior parte delle lingue parlate in Africa subequatoriale, e di "popolazioni bantu" per indicare oltre 400 etnie che condividono un insieme di tratti comuni e che si ritengono, appunto, discendere dalla civiltà bantu.

Pokomo (popolo)

Pokomo (popolo)

I Pokomo sono un popolo bantu del Kenya diffuso lungo le rive meridionali del fiume Tana.

Moschea

Moschea

La moschea, chiamata anticamente anche meschita, è il luogo di preghiera per i fedeli dell'islam. La parola italiana deriva direttamente dallo spagnolo "mezquita", a sua volta originata dalla parola araba "masjid" che indica il luogo in cui si compiono le sujūd, le prosternazioni che fanno parte dei movimenti obbligatori che deve compiere il fedele orante. È la tipologia di edificio principale dell'architettura islamica.

Cina

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. Il nome Cina può tuttavia fuorviare, esistendo anche la Repubblica di Cina, comunemente nota come Taiwan ; a tal proposito la Repubblica Popolare Cinese è altresì indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla da Taiwan. Entrambe le entità reclamano il controllo sul territorio complessivo cinese. La Repubblica Popolare Cinese, con una popolazione di oltre 1,4 miliardi di persone, è il paese più popoloso al mondo.

1414

1414

Il 1414 è un anno del XV secolo.

1498

1498

Il 1498 è un anno del XV secolo.

Kerala

Kerala

Il Kèrala o Keralam è uno Stato dell'India meridionale, che occupa una stretta striscia della costa sud-occidentale del Paese. Chiamato Keralam dai suoi abitanti, il Kèrala è lo Stato indiano con il tasso di alfabetizzazione più elevato. Le lingue ufficiali dello Stato sono il malayalam e l'inglese.

India

India

L'India, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Con 3287263 km², l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con circa 1 miliardo e 412 milioni di abitanti è il secondo più popoloso dopo la Cina.

1541

1541

Il 1541 è un anno del XVI secolo.

Francesco Saverio

Francesco Saverio

Francisco de Jasso Azpilicueta Atondo y Aznares de Javier, comunemente noto con il nome italianizzato in Francesco Saverio, è stato un gesuita e missionario spagnolo, proclamato santo nel 1622 da papa Gregorio XV. Fu un pioniere della diffusione del cristianesimo in Asia. Nel 1927 la Chiesa cattolica lo ha proclamato Patrono delle missioni assieme a santa Teresa di Lisieux.

Società

Evoluzione demografica

Alle etnie pokomo e giriama, originarie dell'area, si sono oggi aggiunti rappresentanti di quasi tutte le etnie keniote. Forte la presenza di stranieri, di cui la maggioranza italiani.

Economia

La maggioranza della popolazione locale vive di agricoltura (l'entroterra è fertile e ricco di acqua) e di pesca, ma l'economia della città è principalmente basata sul turismo, soprattutto internazionale (e in modo particolare italiano). Malindi è rinomata per le sue spiagge bianche, protette in parte da un'imponente barriera corallina. Molte delle spiagge appartengono ad aree naturali protette, anche per via delle tartarughe marine che vengono a deporvi le uova; in particolare, i due parchi marini contigui di Watamu e Malindi proteggono un ampio tratto di costa a sud del centro abitato. Malindi è inoltre una destinazione molto amata dai cultori della pesca d'altura; già Ernest Hemingway negli anni trenta vi soggiornò diverse volte per praticare questo sport.

Scopri più Economia per argomenti

Turismo

Turismo

Il turismo è l'insieme di attività e di servizi relativi a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Barriera corallina

Barriera corallina

La barriera corallina è una formazione tipica dei mari e oceani tropicali, composta da formazioni rocciose sottomarine biogeniche costituite e accresciute dalla sedimentazione degli scheletri calcarei dei coralli, animali polipoidi facenti parte della classe Anthozoa, phylum Cnidaria. Per questo le barriere sono uno degli organismi più importanti per la biodiversità.

Area naturale protetta

Area naturale protetta

Nelle scienze ambientali le aree naturali protette sono delle aree naturali, istituite mediante leggi apposite a livello nazionale o regionali da istituzioni pubbliche o da privati, quali istituti di ricerca o beneficenza, con la funzione di preservare l'equilibrio ambientale di un determinato luogo, aumentandone o mantenendone l'integrità e la biodiversità.

Chelonioidea

Chelonioidea

Le tartarughe di mare sono una superfamiglia di Testudines adattate alla vita marina. Sono tra i più antichi tetrapodi della Terra.

Ernest Hemingway

Ernest Hemingway

Ernest Miller Hemingway è stato uno scrittore e giornalista statunitense. È stato un autore di romanzi e di racconti.

Anni 1930

Anni 1930

Gli anni 1930, comunemente chiamati anni trenta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1930 al 1939 inclusi.

Infrastrutture e trasporti

Malindi è sede di un aeroporto nazionale (con voli da e per Nairobi, Lamu e altre destinazioni) ed è collegata a Mombasa e Lamu da una strada costiera. In direzione di Mombasa, la strada è asfaltata, non molto rovinata; mentre in direzione di Lamu la strada è stata asfaltata di recente grazie ad un accordo stipulato con il Giappone, il quale è autorizzato alla pesca fino al 2020 nelle acque territoriali keniote in cambio della manutenzione del collegamento Mombasa-Lamu. Una pista alquanto difficile collega Malindi al distretto di Kitui passando anche attraverso il Parco nazionale di Tsavo Est.

Scopri più Infrastrutture e trasporti per argomenti

Aeroporto

Aeroporto

Un aeroporto è un'infrastruttura attrezzata per il decollo e l'atterraggio di aeromobili, per il transito dei relativi passeggeri e del loro bagaglio, per il ricovero e il rifornimento dei velivoli.

Nairobi

Nairobi

Nairobi è la capitale del Kenya, nonché capoluogo dell'omonima contea. Il suo nome deriva dalla frase maasai enkare nai-robi, letteralmente "luogo dell'acqua fredda". In Kenya, viene anche chiamata con due nomignoli: Green City in the Sun e Safari Capital of the World. Con una popolazione stimata fra i 4 e i 4,5 milioni, Nairobi è la più grande città dell'Africa orientale e tra le dieci più grandi dell'intero continente africano. È anche una delle città africane più importanti dal punto di vista politico, culturale ed economico. La popolazione locale parla principalmente l'inglese.

Lamu (città)

Lamu (città)

Lamu è una città del Kenya, capoluogo dell'omonima contea; con 18.382 abitanti, è il più popoloso centro abitato dell'isola di Lamu, appartenente all'omonimo arcipelago.

Mombasa

Mombasa

Mombasa è la seconda città più grande del Kenya ed è capoluogo dell'omonima contea. Si trova su un'isola separata dal continente solo da due piccoli fiumi. Ha un importante porto e un aeroporto internazionale, ed è un luogo di passaggio quasi obbligato per il turismo nelle zone costiere della nazione. Il nome arabo originale della città è Manbasa; in kiswahili si chiama Kisiwa Cha Mvita, che significa "isola di guerra", a ricordare le numerose contese per il controllo della città.

Parco nazionale dello Tsavo

Parco nazionale dello Tsavo

Il parco nazionale dello Tsavo è un'area naturale protetta del Kenya.

Altro

Poco a nord della città in prossimità del villaggio Ngomeni sorge il centro spaziale italiano Luigi Broglio.

Fonte: "Malindi", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, January 17th), https://it.wikipedia.org/wiki/Malindi.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altri progetti
Controllo di autoritàVIAF (EN243025580 · BNF (FRcb12486960k (data)
  Portale Africa Orientale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Africa Orientale

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.