Scarica la nostra estensione

Luis Moreno-Ocampo

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Luis Moreno-Ocampo
Luis Ocampo.png

Procuratore capo della Corte penale internazionale
Durata mandato16 giugno 2003 –
15 giugno 2012
Predecessorenessuno
SuccessoreFatou Bensouda

Dati generali
UniversitàUniversità di Buenos Aires
Professioneavvocato

Luis Moreno Ocampo (Buenos Aires, 4 giugno 1952) è un magistrato e avvocato argentino. Dal 2003 al 2012 è stato il primo Procuratore capo della Corte penale internazionale. Il suo compito principale era quello di ricevere le denunce di crimini contro l'umanità, e sostenere l'accusa contro i colpevoli davanti alla Corte.

Scopri più Luis Moreno-Ocampo per argomenti

Biografia

Si è laureato in giurisprudenza all'Università di Buenos Aires, nel 1978. Tra il 1980 ed il 1984 è stato assistente del procuratore generale della Repubblica Argentina, prima di guadagnarsi una reputazione per l'attività di procuratore presso la Commissione nazionale per le persone scomparse (desaparecidos).

Fu procuratore aggiunto nel processo alla Giunta Militare Argentina del 1985; processo condotto contro nove membri delle giunte militari (compresi i capi di Stato), che avevano retto l'Argentina nel corso del cosiddetto "Processo di riorganizzazione nazionale" tra il 1976 e il 1983. È stato il primo grande processo contro dei comandanti militari per omicidi di massa successivo al processo di Norimberga.

Ocampo nel 1985

In seguito, ha acquisito la fama di essere un brillante e pungente procuratore contro gli imputati, in particolare nel caso contro l'alto comando di polizia di Buenos Aires (compreso il generale Ramon Camps), per gravi crimini contro i diritti umani.

È stato inoltre parte del gruppo che ha inviato alla California la richiesta di estradizione del generale Guillermo Suarez Mason, che ha retto l'accusa contro i leader di due tentativi di golpe nel 1987 e nel 1990 (noto come "carapintadas"), e ha diretto l'accusa per inosservanza dei doveri militari contro l'Alto comando militare argentino nella guerra delle Malvine (o Falkland).

Nel 1992 ha lasciato il proprio ufficio alla Corte suprema Argentina, e ha avviato uno studio di professionisti per la lotta alla corruzione, per le cause penali e per la difesa dei diritti umani. Al tempo stesso, è stato nominato professore associato di diritto penale presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Buenos Aires, una posizione che ha mantenuto fino ad oggi. Egli è stato anche visiting professor presso le Università di Stanford e Harvard. Ha inoltre collaborato con la Conferenza latinoamericana sulla trasparenza Internazionale.

Il 16 giugno 2003 ha assunto l'incarico di Procuratore capo del Tribunale penale internazionale, dopo essere stato eletto all'unanimità da oltre 70 paesi.

Durante il suo mandato ha condotto delle indagini sugli abusi commessi da parte dell'Esercito di Resistenza del Signore (Lord's Resistance Army) di Joseph Kony in Uganda, nella regione sudanese del Darfur e nella Repubblica Democratica del Congo, successivamente alla pace che si è conclusa al termine della guerra del Congo. Nel 2007 ha preso parte al documentario Darfur Now. Viene intervistato nel documentario Koney 2012. Nel 2012 il suo posto è stato preso da Fatou Bensouda.

Scopri più Biografia per argomenti

1978

1978

Il 1978 è un anno del XX secolo.

1980

1980

Il 1980 è un anno bisestile del XX secolo.

1984

1984

Il 1984 è un anno bisestile del XX secolo.

Desaparecidos

Desaparecidos

L'espressione desaparecidos si riferisce alle persone che furono arrestate per motivi politici, o anche semplicemente accusate di avere compiuto attività "anti governative" dalla polizia dei regimi militari argentino, cileno e di altri paesi dell'America latina, e delle quali si persero in seguito le tracce.

1985

1985

Il 1985 è un anno del XX secolo.

1976

1976

Il 1976 è un anno bisestile del XX secolo.

1983

1983

Il 1983 è un anno del XX secolo.

Diritti umani

Diritti umani

I diritti umani sono una concezione filosofico-politica che, accolta come fondamento giuridico dalle Costituzioni moderne, descrive i diritti inalienabili che ogni essere umano possiede.

California

California

La California è uno stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica. Confina con l'Oregon a nord, con Nevada e Arizona ad est, e con lo stato messicano della Bassa California a sud. Con circa 39,2 milioni di abitanti, è il più popoloso stato degli Stati Uniti, e con i suoi 423970 km² di estensione è il terzo per superficie ed è variegato sia per geografia fisica sia da un punto di vista demografico. Costituisce anche la suddivisione amministrativa più popolosa del Nord America e la 34ª più popolosa del mondo. L'area della Greater Los Angeles e della Baia di San Francisco sono rispettivamente la seconda e la quinta area urbana più popolata, la prima con 18,7 milioni di residenti e la seconda con 9,6 milioni. Sacramento è la capitale dello stato, mentre Los Angeles ne è la città più popolosa, e la seconda degli Stati Uniti. La contea di Los Angeles è la contea più popolata degli Stati Uniti, mentre quella di San Bernardino è la più estesa della nazione. San Francisco, che è considerata sia una città che una contea, è la seconda città più popolata della California, e la quinta degli Stati Uniti. La California meridionale è densamente popolata, mentre quella settentrionale lo è di meno. La grande maggioranza della popolazione vive entro 80 km di distanza dall'oceano Pacifico.

1987

1987

Il 1987 è un anno del XX secolo.

1990

1990

Il 1990 è un anno del XX secolo.

1992

1992

Il 1992 è un anno bisestile del XX secolo.

Fonte: "Luis Moreno-Ocampo", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, January 22nd), https://it.wikipedia.org/wiki/Luis_Moreno-Ocampo.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN67535254 · ISNI (EN0000 0000 1727 3970 · LCCN (ENno2009006284 · GND (DE129062545 · J9U (ENHE987007391671705171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2009006284
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.