Scarica la nostra estensione

Luca Wadding

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Ritratto del Wadding di Carlo Maratta, presso la National Gallery of Ireland

Luca Wadding (Luke Wadding, lat. Lucas Waddingus, gael. Lucás Uaidín, nei testi antichi spesso italianizzato in Vadingo) (Waterford, 16 ottobre 1588Roma, 18 novembre 1657) è stato un francescano e storico irlandese.

Scopri più Luca Wadding per argomenti

Waterford

Waterford

Waterford è una città di oltre 50.000 abitanti dell'Irlanda sud-orientale, capitale storica dell'omonima contea, sebbene negli ultimi anni venga amministrata separatamente e sebbene di fatto la sede del Council sia situata a Dungarvan.

16 ottobre

16 ottobre

Il 16 ottobre è il 289º giorno del calendario gregoriano. Mancano 76 giorni alla fine dell'anno.

1588

1588

Il 1588 è un anno bisestile del XVI secolo.

Roma

Roma

Roma è la capitale d'Italia. Inoltre, è capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato da legge dello Stato.

18 novembre

18 novembre

Il 18 novembre è il 322º giorno del calendario gregoriano. Mancano 43 giorni alla fine dell'anno.

1657

1657

Il 1657 è un anno del XVII secolo.

Ordine francescano

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine", fondato da San Francesco d'Assisi nel 1209, rimasto giuridicamente unitario fino al 1517, e i cui membri - dal nome del fondatore chiamati appunto "francescani" - oggi «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari e indipendenti, dei Frati Minori, dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1223), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Storia

Storia

La storia è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato. Più precisamente, la storia è la ricerca sui fatti del passato e il tentativo di una narrazione continua e sistematica degli stessi fatti, in quanto considerati di importanza per la specie umana.

Irlanda

Irlanda

L'Irlanda, ufficialmente Repubblica d'Irlanda è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Biografia

Luca Wadding nacque nel 1588 a Waterford, capitale dell'omonima contea irlandese, da Walter Wadding di Waterford, un ricco mercante, e da Anastasia Lombard (sorella dell'Arcivescovo di Armagh, nonché Primate d'Irlanda). Ricevette la prima educazione a Waterford, dalla signora Jane Barden; successivamente, venne inviato a Kilkenny presso la scuola di Peter White. È ascrivibile a questi anni la perdita di entrambi i genitori, a distanza di pochi mesi uno dall'altro. I suoi più vicini parenti decisero di inviare Luca nel continente, per completare la formazione (1604). Il fratello maggiore, Matteo, lo accompagna in Portogallo e lo affida ai gesuiti del Collegio irlandese di Lisbona. Vi rimase per circa due anni, durante i quali strinse alcune solide amicizie, tra cui Synott Richard, in seguito soldato che perì combattendo nelle cosiddette Guerre dei tre regni.

Lasciato il collegio irlandese, Luca trascorse un breve periodo di tempo con la famiglia del fratello Matteo, nei pressi di Oporto. Entrò nell'Ordine francescano nel 1607, frequentando il noviziato a Matosinhos; terminato il periodo di noviziato, i superiori lo mandarono a studiare teologia a Coimbra, a quei tempi una delle più grandi università in Europa. Si distinse nello studio della Sacra Scrittura e nell'archeologia biblica. Qui, per comprendere più profondamente gli insegnamenti della cultura semitica, imparò la lingua ebraica da un amico ebreo.

Ordinato sacerdote nel 1613 da Giovanni Emanuel, vescovo di Viseu, nel 1617 fu nominato preside del collegio irlandese presso l'Università di Salamanca, Maestro degli studenti e professore di teologia. In questi anni, la cerchia delle amicizie si ampliò ulteriormente, tanto da annoverare tra gli amici Antonio Trejo de Sande, frate minore e vescovo di Cartagena, nominato nel 1618 dal re Filippo III di Spagna ambasciatore speciale presso il pontefice Paolo V. In questa sua missione, Antonio Trejo prende Luca Wadding come suo teologo personale e lo porta con sé a Roma.

Qui Wadding raccolse i fondi per quello che diventerà il Collegio irlandese di Sant'Isidoro a Roma, destinato alla formazione dei sacerdoti irlandesi, inaugurato nel 24 giugno 1625, con quattro docenti: Anthony O'Hicidh, Martin Breatanach, Patrick Fleming e John Ponce. Wadding contribuì a dotare il collegio di una sostanziosa biblioteca (circa cinquemila libri stampati e ottocento manoscritti), arrivando nei primi anni a ospitare già trenta studenti residenti. Wadding fu rettore del collegio per quindici anni. Dal 1630 al 1634 è stato procuratore dei francescani a Roma, e vice commissario nel triennio 1645-1648.

Wadding non nascose mai il suo grande amore per la patria, l'Irlanda. Nel 1641 si schierò con i ribelli che in patria si opposero al potere della corona di Inghilterra e divenne un sostenitore della causa irlandese a Roma, inviando diversi aiuti. Con i suoi sforzi, fece in modo che il giorno della memoria di san Patrizio divenisse in Irlanda giorno di festa nazionale. Indusse inoltre il pontefice Innocenzo X a inviare come suo legato diplomatico in Irlanda l'arcivescovo Giovanni Battista Rinuccini. Negli anni a venire, la stima acquisita da Wadding in patria fu tale che la confederazione cattolica di Kilkenny scrisse una petizione al pontefice Urbano VIII per assegnare al Wadding la berretta cardinalizia. La petizione venne però intercettata e rimase negli archivi del Collegio irlandese.

Degna di nota è la sua attività di committente d'arte, dovuta principalmente al rifacimento e alla decorazione della chiesa di Sant'Isidoro, per la quale si servì dell'opera di importanti architetti, stuccatori, scalpellini e pittori, tra cui si possono ricordare Andrea Sacchi e Carlo Maratti.

Morì il 18 novembre 1657 ed è sepolto nella chiesa di Sant'Isidoro, a Roma.

Scopri più Biografia per argomenti

Kilkenny

Kilkenny

Kilkenny è una città della Repubblica d'Irlanda, county town della propria contea, situata sul fiume Nore nella parte sud-centrale dell'isola e della provincia del Leinster, l'unica città a non essere sulla costa.

Guerre dei tre regni

Guerre dei tre regni

Le guerre dei tre regni sono una serie di conflitti verificatisi in Scozia, Irlanda e Inghilterra tra il 1639 e il 1651, quale seguito del periodo del Governo Personale di Carlo I, il più famoso dei quali è la guerra civile inglese.

Coimbra

Coimbra

Coimbra è un comune portoghese (concelho) di 143.396 abitanti (2011) ed è capoluogo del distretto di Coimbra, nella regione chiamata storicamente Beira Litoral, oggi regione Centro. La città è bagnata dal fiume Mondego.

Bibbia

Bibbia

La Bibbia è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Samaritanesimo, Islam, Rastafarianesimo e da altre religioni. È formata da libri differenti per origine, genere, composizione, lingua, datazione e stile letterario, scritti in un ampio lasso di tempo, preceduti da una tradizione orale più o meno lunga e comunque difficile da identificare, racchiusi in un canone stabilito a partire dai primi secoli della nostra era.

Archeologia biblica

Archeologia biblica

L'archeologia biblica, o archeologia siro-palestinese, è una branca dell'archeologia tradizionale, che si occupa dello studio dei reperti provenienti dalle scoperte archeologiche legate, direttamente o indirettamente alla Bibbia. Questa scienza dell'antichità mira alla ricostruzione delle civiltà, dei luoghi, dell'ambiente storico e dei costumi del Medio Oriente, riconducibili alla storia d'Israele, l'antico popolo dell'alleanza con Dio. Una branca dell'archeologia biblica è la Palestinologia.

Lingua ebraica

Lingua ebraica

Con lingua ebraica si intende sia l'ebraico biblico sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue. L'ebraico è una lingua semitica e quindi parte della stessa famiglia che comprende anche le lingue araba, aramaica, amarica, tigrina, maltese e altre. Per numero di locutori, l'ebraico è la terza lingua di tale ceppo dopo l'arabo e l'amarico.

Cartagena (Spagna)

Cartagena (Spagna)

Cartagena è un comune spagnolo di 214 802 abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia.

Filippo III di Spagna

Filippo III di Spagna

Filippo III di Spagna, noto anche come Filippo il Pio fu il terzo re di Spagna e il 19º re del Portogallo e Algarve come Filippo II dal 1598 fino alla sua morte.

24 giugno

24 giugno

Il 24 giugno è il 175º giorno del calendario gregoriano. Mancano 190 giorni alla fine dell'anno.

1625

1625

Il 1625 è un anno del XVII secolo.

Irlanda

Irlanda

L'Irlanda, ufficialmente Repubblica d'Irlanda è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Inghilterra

Inghilterra

L'Inghilterra è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo. Condivide le frontiere con la Scozia a nord e con il Galles ad ovest, mentre il suo capoluogo è Londra, capitale del Regno Unito.

Opere

Ritratto di Wadding da una stampa del Settecento

Wadding è stato un prolifico scrittore. La dottrina dell'Immacolata Concezione e gli studi sull'opera di Duns Scoto hanno sempre attratto la sua attenzione. Del Doctor Subtilis pubblicò un'edizione delle opere, così come curò la prima edizione delle opere di Francesco d'Assisi. Tuttavia, il maggior apporto - a cui la storiografia francescana gli sarà poi debitrice - è la sua opera Annales Minorum. Tra le opere principali:

  • De Hebraicæ linguæ origine, præstantia, et utilitate, 1622. Saggio anteposto alle Concordantiae sacrorum Bibliorum hebraicorum di Mario da Calascio, che Wadding preparò per la stampa nel 1621.[1]
  • Annales Minorum. In quibus res omnes trium ordinum a s. Francisco institutorum ponderosius et ex fide asseruntur, et praeclara quaeque monumenta ab obliuione vendicantur, 8 voll., Sumptibus Claudii Landry, Lugduni 1625-1654.
  • Opuscula B. P. Francisci Assisiatis. Iampridem ab adm R.P. Fr. Luca VVaddingo Hiberno Ordin. Minor. Reg. Obseru. theolog. et Seraphici religionis generali chronologo, collecta, distincta, notis & commentarijs asceticis illustrata, apud Lazarum Scorigium, Neapoli 1635.
  • Vita et res gestae. B. Petri Thomae Aquitani, ex ordine B. Mariae Virginis a Monte Carmelo patriarchae Constantinopolitani, sumptibus Laurentii Durand, Lugduni 1637.
  • Πρεσβεία siue Legatio Philippi III et IIII catholicorum regum Hispaniarum ad SS. DD. NN. Paulum PP. V et Gregorium XV de definienda controversia Immaculatae Conceptionis B. Virginis Mariae, per illustriss. & reuerendiss. dom. D. Fr. Antonium a Trejo, episcop. Carthaginensium, Ex officina Henrici Hastenii, vrbis & Academiae typographi, Louanii 1624.
  • Assertiones selectae ex vniuersa theologia. Ad mentem subtilissimi doctoris, Apud Haeredem Bartholomaei Zannetti, Romae 1625.
  • Vita R.P.F. Ioannis Duns Scoti ordinis Minorum Doctoris Subtilis, Typis F. Waudraei filij sub Biblijs, Montibus 1644.
  • Scriptores Ordinis Minorum quibus accessit syllabus illorum qui ex eodem Ordine pro fide Christi fortiter occubuerunt, priores atramento, posteriores sanguin. christianam religionem asseruerunt, recensuit Fr. Lucas Waddingus ejusdem Instituti Theologus, ex Typographia Francisci Alberti Tani, Romae 1650.

Scopri più Opere per argomenti

Fonte: "Luca Wadding", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, December 13th), https://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Wadding.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Moore, Norman (1899). Wadding, Luke. In Lee, Sidney. Dictionary of National Biography. 58. London: Smith, Elder & Co. pp. 408–409.
Bibliografia
  • Franciscus Haroldus, Vita fratris Lucae Waddingi, 1731.
  • Joseph A. O'Shea, The Life of Father Luke Wadding, Founder of St. Isidore's College, Rome 1885.
  • Gregory Cleary, Father Luke Wadding and st. Isidore's College, Rome. Biographical and historical notes and documents by Gregory Cleary, O.F.M. A contribution to the tercentenary celebrations 1625-1925, Tip. Del Senato di G. Bardi, Roma 1925.
  • Fausta Casolini, Luca Wadding O. F. M., l'annalista dei francescani, pref. di Vittorino Facchinetti, Vita Pensiero, Milano 1936.
  • (EN) Benjamin Hazard, Luke Wadding and the breviary of Urban VIII: a study of the book trade between Rome, the Low Countries and the Spanish empire, in Studia Hibernica, vol. 39, 2013, pp. 87-101, JSTOR 24778277.
  • Giovan Battista Fidanza, Luke Wadding's art: Irish Franciscan Patronage in Seventeenth Century Rome, Franciscan Institutes Publications, St. Bonaventure, NY, 2016.
Curiosità
  • Nel 2000 il Waterford Institute of Technology dedicò a Luca Wadding la nuova biblioteca.
  • Il 26 gennaio 2007 l'Archivio generale dell'Ordine dei Frati Minori di Roma è stato dedicato a Luca Wadding.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN59123462 · ISNI (EN0000 0001 0857 8286 · SBN CUBV162693 · BAV 495/39152 · CERL cnp00962828 · LCCN (ENn87804382 · GND (DE128356146 · BNE (ESXX1156397 (data) · BNF (FRcb12163135h (data) · J9U (ENHE987007274603005171 · CONOR.SI (SL142959203 · WorldCat Identities (ENlccn-n87804382

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.