Scarica la nostra estensione

Lost (serie televisiva)

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Lost
Immagine tratta dalla sigla della serie televisiva
PaeseStati Uniti d'America
Anno2004-2010
Formatoserie TV
Genereavventura, drammatico, thriller, fantascienza
Stagioni6
Episodi114
Durata44 min (episodio)[1]
Lingua originaleinglese
Rapporto16:9
Crediti
IdeatoreJ. J. Abrams
Damon Lindelof
Jeffrey Lieber
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
MusicheMichael Giacchino
Produttore esecutivoJ. J. Abrams, Damon Lindelof, Bryan Burk, Carlton Cuse, Jack Bender, Jeff Pinkner, Stephen Williams, Edward Kitsis, Adam Horowitz, Jean Higginsv, Elizabeth Sarnoff
Casa di produzioneBad Robot Productions
Touchstone Television (2004-07)
ABC Signature (2007-10)
Prima visione
Prima TV originale
Dal22 settembre 2004
Al23 maggio 2010
Rete televisivaABC
Prima TV in italiano
Dal22 marzo 2005
Al31 maggio 2010
Rete televisivaFox
Rai 2

Lost è una serie televisiva statunitense creata da J.J. Abrams, Damon Lindelof e Jeffrey Lieber per il network televisivo ABC, trasmessa dal 22 settembre 2004 al 23 maggio 2010, per un totale di sei stagioni e 114 episodi.[2][3] La storia contiene elementi sovrannaturali con elementi di fantascienza, e segue le vicende di un gruppo di sopravvissuti a un disastro aereo che si ritrovano dispersi su un'isola misteriosa nell'Oceano Pacifico del sud. La serie è sorretta da una forte narrazione orizzontale, e ogni episodio è tipicamente composto da una linea narrativa primaria ambientata sull'isola, accompagnata da sequenze flashback e flashforward che approfondiscono uno o più personaggi. La serie è caratterizzata inoltre dalla presenza di elementi filosofici, scientifici, religiosi e mitologici.

La serie è prodotta da Bad Robot Productions e Touchstone Television. J.J. Abrams, Damon Lindelof e Jeffrey Lieber hanno scritto l'episodio pilota, diretto da Abrams. Lindelof e Carlton Cuse sono stati gli showrunner per tutta la durata della serie, lavorando insieme a numerosi produttori esecutivi e sceneggiatori. La serie venne quasi interamente girata sull'isola di Oahu, alle Hawaii. A causa del suo grande cast corale e delle sue location, Lost figura tra le serie televisive più costose della storia della televisione; il solo episodio pilota costò 14 milioni di dollari.

Considerata una delle migliori serie televisive di tutti i tempi, Lost è stata acclamata dal pubblico e dalla critica. Negli Stati Uniti, la prima stagione della serie ebbe in media 16 milioni di spettatori a episodio; la sesta e ultima stagione ebbe in media 11 milioni di spettatori. La serie ha ricevuto centinaia di riconoscimenti, tra cui il Premio Emmy per la miglior serie drammatica nel 2005, il Golden Globe per la miglior serie drammatica nel 2006, lo Screen Actors Guild Award per il miglior cast in una serie drammatica e il Writers Guild of America Award per la miglior sceneggiatura televisiva. Insieme a Desperate Housewives e Grey's Anatomy, Lost è considerata una delle serie che hanno riportato al successo la ABC.[4][5] Nel 2013 Lost è stata eletta come la 27ª serie meglio scritta nella storia della televisione dalla Writers Guild of America.[6]

Scopri più Lost (serie televisiva) per argomenti

Fiction televisiva

Fiction televisiva

Una fiction televisiva, o semplicemente fiction, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.

Damon Lindelof

Damon Lindelof

Damon Laurence Lindelof è uno sceneggiatore, produttore televisivo e fumettista statunitense, noto soprattutto come co-creatore, produttore e sceneggiatore principale di Lost.

Emittente televisiva

Emittente televisiva

Un'emittente televisiva, è una struttura tecnico-imprenditoriale che si occupa della telediffusione, istantanea e contemporanea, in aree geografiche predisposte da un'apposita rete per telecomunicazioni, di servizi televisivi ovvero contenuti audio-video fruibili in tempo reale da utenti in possesso di un televisore.

ABC (Stati Uniti d'America)

ABC (Stati Uniti d'America)

ABC, acronimo di American Broadcasting Company, è un'emittente televisiva statunitense. Creata nel 1943 da una stazione radio della NBC, dal 1995 è controllata dalla Walt Disney Company ed è parte della Walt Disney Television. I primi programmi furono lanciati nel 1948.

Analessi

Analessi

L'analessi, o retrospezione, è un procedimento narrativo che riavvolge la struttura della fabula su sé stessa, raccontando avvenimenti che precedono il punto raggiunto dalla storia.

Bad Robot Productions

Bad Robot Productions

Bad Robot Productions è una casa di produzione cinematografica e televisiva fondata da J. J. Abrams, produttrice di alcune delle maggiori serie televisive di successo come Lost, Alias, Six Degrees - Sei gradi di separazione, A proposito di Brian, Fringe e Person of Interest. Inoltre in campo cinematografico è produttrice dei film Cloverfield di Matt Reeves, Star Trek (2009), Super 8, Mission: Impossible - Protocollo fantasma, Mission: Impossible - Rogue Nation, Star Wars: Il risveglio della Forza, Mission: Impossible - Fallout e Star Wars: L'ascesa di Skywalker.

ABC Signature

ABC Signature

ABC Signature, in precedenza Touchstone Television e ABC Studios, è una casa di produzione televisiva statunitense sussidiaria dei Disney Television Studios, controllata da The Walt Disney Company.

Carlton Cuse

Carlton Cuse

Carlton Cuse è un produttore televisivo e sceneggiatore statunitense.

Golden Globe

Golden Globe

Il Golden Globe è un premio statunitense riconosciuto annualmente ai migliori film e programmi televisivi della stagione. Insieme al premio Oscar e al premio Emmy, è il maggiore riconoscimento nel settore cinematografico e televisivo.

Golden Globe per la miglior serie drammatica

Golden Globe per la miglior serie drammatica

Il Golden Globe per la miglior serie drammatica viene assegnato alla miglior serie televisiva drammatica dalla HFPA. È stato assegnato per la prima volta nel 1963, anche se poi il premio venne assegnato in modo continuativo dal 1970.

Desperate Housewives

Desperate Housewives

Desperate Housewives, o Desperate Housewives - I segreti di Wisteria Lane, è una serie televisiva statunitense ideata da Marc Cherry e trasmessa dalla rete televisiva ABC dal 2004 al 2012.

Grey's Anatomy

Grey's Anatomy

Grey's Anatomy è una serie televisiva statunitense trasmessa da ABC. È un medical drama incentrato sulla vita della dottoressa Meredith Grey, una specializzanda di chirurgia nell'immaginario Seattle Grace Hospital di Seattle. Il titolo dello show gioca sull'omofonia tra il cognome della protagonista, Meredith Grey, e Henry Gray, autore del celebre manuale medico di anatomia Gray's Anatomy. La serie è stata ideata da Shonda Rhimes, che ne è anche produttore esecutivo, insieme a Betsy Beers, Mark Gordon, Krista Vernoff, Rob Corn, Mark Wilding e Allan Heinberg. Anche se ambientata a Seattle, viene girata principalmente a Los Angeles, in California. I titoli dei singoli episodi vengono spesso da quelli di una o più canzoni.

Trama

Il 22 settembre 2004 l'aereo di linea 815 della compagnia australiana Oceanic Airlines, in volo da Sydney a Los Angeles, precipita su un'isola apparentemente disabitata. I 48 sopravvissuti si accampano sulla spiaggia e si organizzano per resistere fino all'arrivo dei soccorsi, che però tardano ad arrivare. Ma, ben presto, scoprono che il loro aereo è uscito dalla rotta prevista di circa mille miglia e che l'isola è teatro di una serie di eventi apparentemente inspiegabili. Nel tentativo di trovare un modo per fuggire, si renderanno conto che altre persone, prima di loro, sono naufragate su quell'isola e probabilmente sono ancora lì. Contemporaneamente, iniziano a nascere amicizie e tensioni tra i vari superstiti, le cui storie personali celano molti segreti, con cui saranno costretti a confrontarsi, date le presenze misteriose intorno a loro, gli "Altri".

Scopri più Trama per argomenti

Oceanic Airlines

Oceanic Airlines

La Oceanic Airlines è una compagnia aerea fittizia che fa apparizione in diversi film, serie televisive e fumetti, spesso soggetta ad incidenti aerei cui nessuna compagnia aerea reale vorrebbe essere associata. La notorietà è giunta con l'apparizione nella serie televisiva Lost, in cui i protagonisti sono i sopravvissuti di un incidente aereo del volo 815 che, lungo la tratta Sydney - Los Angeles, precipita in mezzo all'oceano Pacifico su un'isola misteriosa.

Sydney

Sydney

Sydney è una città australiana di 5 131 326 abitanti, capitale del Nuovo Galles del Sud. È la più popolosa città dell'Oceania nonché una delle più multiculturali del mondo. È attualmente al 14º posto della classifica delle città globali.

Los Angeles

Los Angeles

Los Angeles, abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California. Con 4 041 707 abitanti nel 2020, è la città più grande dello stato della California, degli Stati Uniti occidentali e la seconda più popolosa del Paese dopo New York. Fondata dagli spagnoli come El Pueblo de Nuestra Señora la Reina Virgen de los Ángeles del Río de la Porciúncula de Asís, ovvero "Il villaggio di Nostra Signora la Regina Vergine degli Angeli del fiume della Porziuncola d'Assisi", assurse allo status di città il 9 giugno 1850, cinque mesi prima che la California diventasse il trentesimo Stato dell'Unione. Centro economico e scientifico di rilevanza internazionale, è inoltre la capitale mondiale dell'industria cinematografica, in modo particolare uno dei sobborghi più famosi della città, ovvero la celebre Hollywood. A Los Angeles e dintorni risiedono numerosi personaggi del cinema e dello spettacolo statunitense e internazionale, oltre che per la rilevanza internazionale della città, anche grazie alle lussuose località balneari limitrofe.

Mitologia

Lo stesso argomento in dettaglio: Mitologia di Lost.

La mitologia, ovvero gli elementi che compongono l'universo narrativo della serie, è molto complessa. Negli eventi che riguardano la componente misteriosa della serie, si possono trovare elementi tipici della fantascienza e del fantasy in una chiave di lettura spesso complessa e intricata.

Il romanzo dello scrittore argentino Adolfo Bioy Casares L'invenzione di Morel ha influenzato Lost.[7]

Scopri più Mitologia per argomenti

Mitologia di Lost

Mitologia di Lost

Con il termine mitologia, nella serie televisiva Lost si intendono una serie di misteriosi fenomeni soprannaturali o fantascientifici, che includono coincidenze, déjà vu, anomalie spazio-temporali e paradossi. Il termine è stato coniato e utilizzato dagli stessi creatori della serie.

Fantascienza

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.

Fantasy

Fantasy

Il fantasy è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo entro la macro-categoria della letteratura fantastica : nello specifico rientrano nel filone fantasy le opere di narrativa in cui sono portati in scena fenomeni magici e soprannaturali, sia ripresi dalla tradizione folklorica sia creati appositamente dall'autore; tali opere possono svolgersi tanto in una versione fittizia della Terra dove la magia esiste, quanto in mondi immaginari appositamente creati.

Adolfo Bioy Casares

Adolfo Bioy Casares

Adolfo Bioy Casares è stato uno scrittore, giornalista, saggista e poeta argentino.

L'invenzione di Morel (romanzo)

L'invenzione di Morel (romanzo)

L'invenzione di Morel è un romanzo breve fantascientifico di Adolfo Bioy Casares pubblicato nel 1940. È stata l'opera che ha permesso a Bioy Casares di raggiungere la notorietà e di vincere nel 1941 il Primo premio municipale per la letteratura della città di Buenos Aires. L'autore stesso considerò il libro il vero inizio della sua carriera letteraria, sebbene esso fosse il suo settimo libro. La disegnatrice della copertina della prima edizione è stata Norah Borges, sorella dell'amico di tutta la vita di Bioy Casares, Jorge Luis Borges.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV originale Prima TV Italia
Prima stagione 24[8] 2004-2005 2005
Seconda stagione 23[8] 2005-2006 2006
Terza stagione 22[8] 2006-2007 2007
Quarta stagione 13[9] 2008 2008
Quinta stagione 16[10] 2009 2009
Sesta stagione 16 2010 2010
Episodi speciali 13 2005-2010 2005-2010[11]

Lost: Missing Pieces

Lo stesso argomento in dettaglio: Lost: Missing Pieces.

Lost: Missing Pieces è una miniserie composta da 13 mini-episodi di durata da 1 a 3 minuti che approfondisce alcuni aspetti della serie fino a quel punto rimasti nell'ombra.

Scopri più Episodi per argomenti

Episodi di Lost (prima stagione)

Episodi di Lost (prima stagione)

La prima stagione della serie televisiva Lost è stata trasmessa negli Stati Uniti per la prima volta dall'emittente ABC dal 22 settembre 2004 al 25 maggio 2005.

Episodi di Lost (seconda stagione)

Episodi di Lost (seconda stagione)

La seconda stagione della serie televisiva Lost è stata trasmessa negli Stati Uniti dall'emittente ABC per la prima volta dal 21 settembre 2005 al 24 maggio 2006.

Episodi di Lost (terza stagione)

Episodi di Lost (terza stagione)

La terza stagione della serie televisiva Lost è stata trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti dall'emittente ABC dal 4 ottobre 2006 al 23 maggio 2007.

Episodi di Lost (quarta stagione)

Episodi di Lost (quarta stagione)

La quarta stagione della serie televisiva Lost è stata trasmessa negli Stati Uniti per la prima volta dall'emittente ABC dal 31 gennaio al 29 maggio 2008.

Episodi di Lost (quinta stagione)

Episodi di Lost (quinta stagione)

La quinta stagione della serie televisiva Lost è stata trasmessa negli Stati Uniti per la prima volta dall'emittente ABC a partire dal 21 gennaio 2009 al 6 maggio 2009.

Episodi di Lost (sesta stagione)

Episodi di Lost (sesta stagione)

La sesta ed ultima stagione della serie televisiva Lost è stata trasmessa negli Stati Uniti per la prima volta dall'emittente ABC dal 2 febbraio al 23 maggio 2010. La stagione è composta da 16 episodi di cui il primo e l'ultimo di durata maggiore e pari rispettivamente a circa 80 e 105 minuti.

Episodi speciali di Lost

Episodi speciali di Lost

La serie televisiva Lost ha avuto, oltre agli episodi regolari, tredici episodi speciali, che forniscono riassunti o approfondimenti degli episodi già trasmessi.

Lost: Missing Pieces

Lost: Missing Pieces

Lost: Missing Pieces è una serie di 13 mini-episodi della durata di circa 3 minuti che approfondisce alcuni aspetti della serie televisiva Lost rimasti fino a quel punto nell'ombra, ma non fondamentali alla comprensione dell'intera storia.

Personaggi e interpreti

Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Lost.

Scopri più Personaggi e interpreti per argomenti

Antonio Palumbo (doppiatore)

Antonio Palumbo (doppiatore)

Antonio Palumbo è un doppiatore e dialoghista italiano.

Claire Littleton

Claire Littleton

Claire Littleton è un personaggio della serie televisiva Lost, interpretata da Emilie de Ravin. È una dei 48 sopravvissuti della sezione centrale dell'aereo.

Emilie de Ravin

Emilie de Ravin

Emilie de Ravin è un'attrice australiana, nota principalmente per i ruoli dell'ibrida umana-aliena Tess Harding in Roswell, della ragazza madre Claire Littleton in Lost e di Belle/Lacey French in C'era una volta.

Federica De Bortoli

Federica De Bortoli

Federica De Bortoli è una doppiatrice italiana.

Jack Shephard

Jack Shephard

Jack Shephard è un personaggio della serie televisiva Lost, interpretato da Matthew Fox. Ex medico a Los Angeles specializzato in neurochirurgia, ha trascorso una vita caratterizzata da un forte contrasto con il proprio padre. Ossessionato dall'aiutare le persone e dal rimettere tutte le cose al proprio posto, diventa in breve tempo il leader dei sopravvissuti della sezione centrale del volo 815 sull'isola.

Hugo Reyes

Hugo Reyes

Hugo "Hurley" Reyes è un personaggio della serie televisiva Lost, interpretato da Jorge Garcia. È uno dei 48 sopravvissuti della sezione centrale dell'aereo. Si rivela in seguito una sorta di medium, in grado di parlare con i morti e fare da mediatore tra le persone a loro care.

Jorge Garcia (attore)

Jorge Garcia (attore)

Jorge García Meza Carta è un attore statunitense di origine cilena e cubana, noto soprattutto per aver interpretato Hugo Reyes nella serie televisiva Lost.

Corrado Conforti

Corrado Conforti

Corrado Conforti è un doppiatore italiano.

Alida Milana

Alida Milana

Alida Milana è una doppiatrice, dialoghista e direttrice del doppiaggio italiana.

James Ford (personaggio)

James Ford (personaggio)

James "Sawyer" Ford è un personaggio della serie televisiva Lost, interpretato da Josh Holloway. È uno dei 48 sopravvissuti della sezione centrale dell'aereo.

Josh Holloway

Josh Holloway

Joshua Lee Holloway è un attore statunitense, noto soprattutto per il ruolo di Sawyer nella serie televisiva Lost e per i ruoli, da protagonista, di Gabriel Vaughn nella serie televisiva Intelligence, e di Will Bowman, nella serie televisiva Colony.

Fabio Boccanera

Fabio Boccanera

Fabio Boccanera è un doppiatore italiano.

Produzione

Concezione e sviluppo

La serie è considerata una delle produzioni più costose della storia della televisione (il solo episodio pilota costò 12 milioni di dollari), tanto che a partire dalla prima stagione le spese avevano costretto i produttori esecutivi della ABC a considerare l'idea di cambiare la location.[12]

Il produttore esecutivo della serie Carlton Cuse ha detto che fissare la data per il gran finale sarebbe stato l'ideale per il team per sviluppare al meglio la storia con tutti i misteri e gli enigmi irrisolti, spiegando come "questa storia ha un inizio, una parte centrale e una fine: annunciando esattamente quando la serie finirà, sarà possibile far proseguire la vicenda nella giusta direzione al giusto ritmo". Sempre Cuse proponeva inoltre il centesimo episodio come gran finale, corrispondente all'arrivo della serie alla quinta stagione. Il presidente della ABC si è dimostrato però contrario dichiarando che, se fosse stato il caso, avrebbe cercato nuovi produttori per far continuare la serie. Alla fine è stato raggiunto l'accordo e la fine della serie è stata annunciata per il 2010 con altre tre stagioni da sedici ore di programma senza interruzioni, per un totale di quarantotto ore,[13] negli anni 2008, 2009 e 2010.

Lo sciopero degli sceneggiatori della WGA dell'inverno 2007-2008 ha però condizionato la realizzazione di questo progetto: prima dell'inizio dello sciopero, infatti, sono stati girati soltanto otto dei sedici episodi previsti per la quarta stagione, che hanno cominciato a essere trasmessi a partire dal 31 gennaio 2008. In seguito, dopo la conclusione dello sciopero, i produttori della serie hanno dichiarato di poter realizzare altri cinque episodi entro la fine della stagione televisiva, portando così la durata della quarta stagione della serie a tredici ore (interruzioni pubblicitarie comprese), successivamente portate a quattordici grazie all'intervento dei produttori della serie presso il presidente della ABC. Gli stessi produttori hanno dichiarato inoltre che le ore di programma mancanti non sarebbero state perse, ma recuperate nelle due stagioni successive, per la durata quindi di diciassette ore ciascuna. Successivamente, è stato confermato l'allungamento della sesta stagione a diciotto ore,[14] per un totale di sedici episodi.[15] Pochi giorni prima del finale della serie, la ABC ha acconsentito alle richieste dei produttori e ha aggiunto all'episodio finale, di durata già doppia rispetto al solito, un'ulteriore mezz'ora di trasmissione,[16] arrivando così, al netto della pubblicità, a un episodio finale della durata di circa 105 minuti.

Casting

John Terry interpreta Christian Shephard

Dei 324 a bordo, si contano 72 sopravvissuti iniziali (71 persone e un cane, Vincent, interpretato dai labrador Madison e Pono) sparsi per le tre sezioni in cui si è spaccato l'aereo. La stagione d'apertura contava nel cast 14 ruoli principali, che hanno fatto di Lost il secondo cast più grande per una serie americana, secondo solo a Desperate Housewives. Un cast così esteso ha reso la produzione della serie più costosa, ma gli autori hanno potuto beneficiare di una maggiore flessibilità narrativa. Secondo il produttore esecutivo Bryan Burk: "Puoi avere più interazioni tra personaggi e creare più storie e più triangoli amorosi."[17]

I 14 ruoli principali da protagonista sono: il chirurgo Jack Shephard (Matthew Fox), la fuggitiva Kate Austen (Evangeline Lilly), il truffatore James "Sawyer" Ford (Josh Holloway), l'ex-guardia repubblicana irachena Sayid Jarrah (Naveen Andrews), lo sfortunato vincitore della lotteria Hugo “Hurley” Reyes (Jorge Garcia), il misterioso John Locke (Terry O'Quinn), la rock star Charlie Pace (Dominic Monaghan), la ragazza madre australiana Claire Littleton (Emilie de Ravin), i coniugi sudcoreani Jin-Soo Kwon e Sun-Hwa Kwon (Daniel Dae Kim e Yunjin Kim), l'architetto Michael Dawson e il figlio Walt Lloyd (Harold Perrineau Jr. e Malcolm David Kelley), l'ex-insegnante di danza Shannon Rutherford (Maggie Grace) e il suo fratellastro e imprenditore Boone Carlyle (Ian Somerhalder).

Nella seconda stagione vengono introdotti nuovi personaggi nel cast principale, facenti parte della seconda sezione dell'aereo presentata, quella di coda: l'ex-poliziotta Ana Lucia Cortez (Michelle Rodriguez), il prete nigeriano Mr. Eko (Adewale Akinnuoye-Agbaje) e la psicologa Libby Smith (Cynthia Watros).

Nella terza stagione vengono confermati come principali alcuni personaggi secondari già introdotti nella seconda stagione e nello stesso tempo entrano a far parte del cast principale personaggi del tutto nuovi. Fanno parte del primo gruppo l'ex-soldato scozzese Desmond Hume (Henry Ian Cusick) e il capo degli Altri Ben Linus (Michael Emerson), anche conosciuto come Henry Gale nella seconda stagione. Completamente nuovi sono invece la dottoressa Juliet Burke (Elizabeth Mitchell), e la coppia (di scarso successo tra i fan della serie) formata da Nikki Fernandez e dal fidanzato Paulo (Kiele Sanchez e Rodrigo Santoro).

Nella quarta stagione vengono introdotti altri tre personaggi principali, facenti parte dell'equipaggio del cargo Kahana. Si tratta del fisico Daniel Faraday (Jeremy Davies), dell'antropologa Charlotte Lewis (Rebecca Mader) e del sensitivo Miles Straume (Ken Leung).

Nella sesta ed ultima stagione della serie entra a far parte del cast principale Richard Alpert (Nestor Carbonell), personaggio già ricorrente nelle precedenti stagioni. Vengono inoltre promossi nel cast principale il pilota Frank Lapidus (Jeff Fahey) e la cacciatrice di taglie Ilana Verdansky (Zuleikha Robinson).

Numerosi sono poi i personaggi ricorrenti che si sono succeduti nel corso delle stagioni. Fra i più importanti citiamo la scienziata francese Danielle Rousseau (Mira Furlan), la figlia Alex (Tania Raymonde), il suo fidanzato Karl (Blake Bashoff), la coppia di sopravvissuti formata da Rose Henderson e Bernard Nadler (L. Scott Caldwell e Sam Anderson), la hostess Cindy Chandler (Kimberley Joseph), il misterioso Matthew Abaddon (Lance Reddick), la madre di Faraday Eloise Hawking (Fionnula Flanagan), il protettore dell'Isola Jacob (Mark Pellegrino) e la sua nemesi, l'uomo in nero (Titus Welliver), gli Altri Ethan Rom (William Mapother), Tom (M.C. Gainey) e Mikhail Bakunin (Andrew Divoff) e Dogen (Hiroyuki Sanada), il militare Martin Keamy (Kevin Durand), lo scienziato Pierre Chang (François Chau), la reclutatrice Naomi Dorrit (Marsha Thomason), il padre di Jack Christian Shephard (John Terry), la fidanzata di Desmond Penelope Widmore (Sonya Walger), il padre di Penelope e imprenditore Charles Widmore (Alan Dale), il figlio di Claire Aaron Littleton (William Blanchette), il capo della Dharma Horace Goodspeed (Doug Hutchison), e il cane Vincent (Madison e Pono).

Per l'episodio finale diversi personaggi considerati secondari vengono accreditati come regular.

Riprese

Un tratto dell'isola luogo delle riprese

Lost è stato girato interamente nell'isola hawaiana di Oahu. Le scene dell'episodio pilota sono state girate a Mokuleia Beach, nell'estremità nord-occidentale dell'isola.

Varie zone urbane della capitale Honolulu sono state usate per simulare i luoghi necessari per i vari flashback (come Los Angeles, New York, Iowa, Corea del Sud, Iraq, Nigeria, Inghilterra, Scozia, Tunisia e Australia).

Ad esempio, una scena ambientata all'aeroporto di Sydney è stata in realtà girata all'Hawaii Convention Center, mentre per simulare le installazioni militari della Guardia Repubblicana Irachena si è utilizzato un bunker risalente alla seconda guerra mondiale.

Struttura degli episodi

Gli episodi di Lost hanno una struttura particolare che, con il tempo, è diventata una delle ragioni per cui la serie è diventata così famosa nel mondo.

Ogni episodio inizia con un prologo di pochi minuti, fino a raggiungere un punto di forte drammaticità. A questo punto compare la scritta LOST, in bianco su sfondo nero, che ruota avvicinandosi sempre più allo spettatore con l'accompagnamento di un suono indistinto. Quindi la narrazione riprende, ed è a questo punto che cominciano ad apparire i titoli di testa. Il finale dell'episodio prevede invece un procedimento inverso: dopo un finale generalmente costituito da un cliffhanger, l'immagine cambia bruscamente ed appare la scritta LOST, questa volta fissa, accompagnata da una percussione di timpani.[18]

Per quanto riguarda invece la struttura interna dell'episodio, nella maggior parte dei casi vengono narrate due storie distinte: una principale, che narra gli eventi sull'isola e che continua di puntata in puntata, e una storia secondaria, focalizzata su eventi relativi a un solo personaggio e dal punto di vista di quest'ultimo, presentata tramite flash alternati alla storia principale e a questa più o meno collegati. Il passaggio dalle vicende sull'isola ai flash (e viceversa) viene segnalato da un suono simile al rombo di un motore di un aereo, di intensità crescente. Fino al finale della terza stagione, questi flash erano costituiti esclusivamente da flashback: venivano cioè raccontati eventi passati relativi ai personaggi. In seguito, hanno cominciato ad essere usati anche dei flashforward, che presentano le condizioni di alcuni dei personaggi in un tempo successivo alla storia principale. Nella quinta stagione si ha l'alternarsi di due storie, ognuna delle quali coinvolge protagonisti diversi, in due epoche diverse(il 2007, cioè il presente in quel punto della trama, e i diversi anni in cui i personaggi sull'isola "viaggiano" in seguito ai salti temporali).[19] Questo meccanismo è stato chiamato dai produttori della serie Cuse e Lindelof flashpresent;[20] in alcuni episodi della stagione, vengono anche mostrati dei flashback. Nella sesta ed ultima stagione, viene usato un nuovo espediente narrativo, definito flash sideways.[21] Inizialmente, sembrava che tale espediente narrativo servisse per raccontare le vicende di due realtà tra loro parallele, ovvero quella vissuta dai protagonisti sull'Isola e un'ipotetica realtà in cui l'isola è affondata e l'incidente del volo 815 non ha avuto luogo, ma in realtà nell'ultimissima puntata si è scoperto che essi non erano altro che flash-forward, ambientati in una sorta di limbo venutosi a creare dopo la morte dei vari personaggi.

Parziali eccezioni a questo schema narrativo si sono avute in Gli altri 48 giorni e Al di là del mare (gli episodi sono entrambi costituiti interamente da un lungo flashback), Maternità (in cui la storia secondaria è un flashback avvenuto sull'isola, che è inteso in realtà come la riscoperta dei ricordi perduti da parte di Claire), Déjà vu e La costante (dove si segue uno schema del tutto diverso), Ji Yeon (compresenza di flashback e flashforward), Esodo (prima e seconda parte), Morte accertata, Casa dolce casa (prima, seconda e terza parte) (i flash si riferiscono a più di un personaggio), L'assenza e il vuoto, Namaste, Il nuovo leader (totale assenza di storie secondarie).

Scopri più Produzione per argomenti

Carlton Cuse

Carlton Cuse

Carlton Cuse è un produttore televisivo e sceneggiatore statunitense.

2010

2010

Il 2010 è un anno del XXI secolo. È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

2008

2008

Il 2008 è un anno bisestile del XXI secolo.

John Terry (attore)

John Terry (attore)

John Terry è un attore statunitense.

Desperate Housewives

Desperate Housewives

Desperate Housewives, o Desperate Housewives - I segreti di Wisteria Lane, è una serie televisiva statunitense ideata da Marc Cherry e trasmessa dalla rete televisiva ABC dal 2004 al 2012.

Jack Shephard

Jack Shephard

Jack Shephard è un personaggio della serie televisiva Lost, interpretato da Matthew Fox. Ex medico a Los Angeles specializzato in neurochirurgia, ha trascorso una vita caratterizzata da un forte contrasto con il proprio padre. Ossessionato dall'aiutare le persone e dal rimettere tutte le cose al proprio posto, diventa in breve tempo il leader dei sopravvissuti della sezione centrale del volo 815 sull'isola.

Kate Austen

Kate Austen

Kate Austen, nome completo Katherine Anne Austen, è un personaggio della serie televisiva Lost, interpretato da Evangeline Lilly.

Evangeline Lilly

Evangeline Lilly

Nicole Evangeline Lilly è un'attrice ed ex modella canadese di origini inglesi e irlandesi, nota per la partecipazione alla serie televisiva Lost nel ruolo di Kate Austen, per l'interpretazione di Tauriel nel secondo e terzo film della trilogia de Lo Hobbit e per il ruolo di Hope van Dyne all'interno del franchising del Marvel Cinematic Universe.

Josh Holloway

Josh Holloway

Joshua Lee Holloway è un attore statunitense, noto soprattutto per il ruolo di Sawyer nella serie televisiva Lost e per i ruoli, da protagonista, di Gabriel Vaughn nella serie televisiva Intelligence, e di Will Bowman, nella serie televisiva Colony.

Guardia repubblicana irachena

Guardia repubblicana irachena

La Guardia Repubblicana irachena era la parte scelta dell'Esercito iracheno, creata in origine come guardia del corpo di Saddam Hussein e dei suoi collaboratori. È stata disciolta dopo la seconda guerra del Golfo.

Hugo Reyes

Hugo Reyes

Hugo "Hurley" Reyes è un personaggio della serie televisiva Lost, interpretato da Jorge Garcia. È uno dei 48 sopravvissuti della sezione centrale dell'aereo. Si rivela in seguito una sorta di medium, in grado di parlare con i morti e fare da mediatore tra le persone a loro care.

Jorge Garcia (attore)

Jorge Garcia (attore)

Jorge García Meza Carta è un attore statunitense di origine cilena e cubana, noto soprattutto per aver interpretato Hugo Reyes nella serie televisiva Lost.

Promozione

Sono stati sviluppati, in parallelo a Lost, tre diversi "Alternate Reality Games" (ARG), vale a dire un particolare tipo di gioco on line, destinato a rivelare indizi sulle stagioni seguenti e a fornire un'espansione dell'universo di Lost, al di fuori della storia rivelata negli episodi: si tratta di The Lost Experience, Find 815 e del Dharma Initiative Recruiting Project. La canonicità dei giochi è un argomento che è stato affrontato dagli autori in un episodio del podcast ufficiale della serie e verrà spiegata meglio nelle sezioni seguenti.

The Lost Experience

Il primo ARG, The Lost Experience, si è sviluppato nell'intervallo tra la seconda e terza stagione (da maggio a settembre 2006).

In Lost è nota un'associazione, il Progetto DHARMA, acronimo di Department of Heuristics And Research on Material Applications. Questa associazione è finanziata dalla Hanso Foundation, fondata da Alvar Hanso. L'associazione è ai vertici della ricerca scientifica, e si occupa di matematica, salute mentale, elettromagnetismo, prolungamento della vita, e altre attività. Il gioco si è sviluppato attorno a una serie di indizi diffusi nel sito della Hanso Foundation (e in seguito anche su altri siti) da un hacker, Persephone, che pongono dei dubbi su quali siano i veri obiettivi dell'organizzazione. Gli indizi da trovare comprendevano password, immagini, frammenti di codici HTML. Enorme poi è stato il numero di blog e di siti specializzati che sono stati creati in relazione al gioco, per discuterne e fornire con cadenza quasi giornaliera indizi a chi non riuscisse a progredire all'interno dell'ARG.

In parallelo all'esperienza, nel maggio 2006, è stato pubblicato anche un libro collegato al gioco, Bad Twin, scritto dal fantomatico Gary Troup, uno dei passeggeri del volo Oceanic 815, ironicamente identificato dagli autori della serie come colui che viene risucchiato dalla turbina nel primo episodio.

Per quanto riguarda la canonicità di The Lost Experience, gli autori hanno precisato che ad essere canoniche sono solo le informazioni sulla Hanso Foundation e sull'equazione di Valenzetti.

Find 815

Il secondo ARG, Find 815, è iniziato il 28 dicembre 2007 e si è concluso il 31 gennaio 2008, due ore prima dell'inizio della quarta stagione della serie.

Il gioco, caratterizzato da una minore complessità rispetto al precedente, inizia in modo simile: il sito ufficiale della Oceanic Airlines subisce le intrusioni, sotto forma di video, di un suo dipendente, Sam Thomas, che accusa la compagnia di non aver fatto tutto ciò che era in suo potere per ritrovare il volo 815. Sam era, fra l'altro, il fidanzato di una delle hostess presenti sul volo, Sonya.

A causa del suo comportamento, Sam viene licenziato dalla compagnia. La sera stessa, riceve un'e-mail dal misterioso Maxwell Group, che tramite una serie di indizi, lo induce ad imbarcarsi su una nave, la Christiane I, in partenza nello stretto della Sonda per una missione di ricerca. Gli indizi vengono rivelati tramite codici, password e giochi di vario tipo e consistono in nomi ed elementi presenti nella quarta stagione della serie. Il gioco si conclude quando l'aereo viene ritrovato al largo di Bali.

Per quanto riguarda la canonicità di Find 815, gli autori hanno precisato che ad essere canonici sono soltanto la missione di ricerca della Christiane I e il successivo ritrovamento dell'aereo.

Dharma Initiative Recruiting Project

Il terzo ARG, destinato a "riempire" lo spazio di tempo fra la quarta e la quinta stagione della serie, è il Dharma Initiative Recruiting Project ("Progetto di reclutamento del Progetto Dharma"), precedentemente conosciuto come Octagon Global Recruiting. Il primo accenno all'ARG è stato durante uno stacco pubblicitario alla fine della quarta stagione della serie: la Octagon cercava personale per il Progetto Dharma, invitando chi fosse interessato a mandare un'e-mail e a presentarsi al Comic-Con di San Diego nei giorni 24, 25 e 26 luglio 2008. In seguito, è stato possibile per tutti i partecipanti alla convention iscriversi al sito ufficiale dell'ARG, ma è stato possibile iscriversi anche per chi non ha potuto presentarsi all'evento. In una fase successiva, gli iscritti hanno compiuto una serie di test atti a verificare le proprie competenze, in vista di una successiva assunzione nel Progetto: sono state verificate competenze spaziali, cultura generale, prontezza di riflessi, competenze matematiche, onestà e integrità.

Il gioco si è chiuso il 18 novembre 2008, quando il responsabile del progetto, Hans van Eeghen, ha riferito che, a causa della recente crisi economica,[22] i finanziatori del progetto si sono ritirati in massa ed il marchio è stato venduto ai produttori di Lost, da cui i partecipanti al progetto dovranno aspettare ulteriori istruzioni. Nel frattempo, è possibile per gli iscritti scaricare dal sito un dossier personale, con cui verrà loro assegnata una specifica mansione all'interno del Progetto.

Il gioco è stato sostituito da DharmaSpecialAccess.com, un sito Internet in cui i partecipanti al Project possono visualizzare in anteprima contenuti speciali riguardanti la serie, comprese alcune anteprime degli episodi della quinta stagione. Nel primo video,[23] presentato da Damon Lindelof e Carlton Cuse, i due produttori rivelano le vere motivazioni della sospensione dell'ARG, vale a dire un netto calo di interesse da parte dei partecipanti.

Scopri più Promozione per argomenti

Alternate reality game

Alternate reality game

Un Alternate Reality Game (ARG) è un gioco che collega internet al mondo reale. Solitamente si sviluppa attraverso numerosi strumenti web e presenta al giocatore una storia misteriosa con indizi che puntano al mondo reale.

Canone (fiction)

Canone (fiction)

Il canone è, nel contesto della fiction, sia l'insieme di quei romanzi, storie, film, e simili che sono considerati come originali, cioè ufficiali, di un dato universo immaginario, sia l'insieme di quegli eventi, personaggi, ambienti e affini la cui esistenza all'interno di quell'universo è accertata. Talvolta per indicarlo viene usato anche il termine mitologia, soprattutto per riferirsi ad un canone ricco di particolari di fantasia che richiedono un elevato grado di sospensione dell'incredulità o ad un particolare filo conduttore della narrazione.

Progetto DHARMA

Progetto DHARMA

Il Progetto DHARMA, o DHARMA Initiative in inglese, nella serie televisiva statunitense Lost, è un misterioso progetto scientifico con base sull'isola, attivo tra l'inizio degli anni settanta e i primi anni novanta, finanziato dal magnate danese Alvar Hanso con lo scopo di cambiare i valori fondamentali dell'equazione di Valenzetti. Esso viene menzionato per la prima volta nel terzo episodio della seconda stagione, Orientamento.

Acronimo

Acronimo

L'acronimo, o inizialismo, è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali, o più genericamente con sequenze di una o più lettere delle singole parole o di determinate parole di una frase o di una denominazione, leggibili come se fossero un'unica parola. Generalmente sono esclusi dall'acronimo preposizioni e articoli.

Hanso Foundation

Hanso Foundation

La Hanso Foundation è un'immaginaria organizzazione di ricerca e sviluppo, appartenente all'universo fittizio della serie tv Lost, targata ABC. Essa finanzia il Progetto DHARMA ed è stata fondata dal magnate della difesa danese Alvar Hanso. Viene menzionata per la prima volta al termine del filmato di orientamento della stazione del progetto DHARMA Cigno, situata sull'isola in cui viene girata la serie televisiva Lost. Molto di ciò che si sa sulla Hanso Foundation è tratto dal suo sito ufficiale.

Bali

Bali

Bali è un'isola dell'Indonesia con una superficie di 5 561 km² e una popolazione di 4 298 000 abitanti (2014).

San Diego

San Diego

San Diego è una città degli Stati Uniti d'America, situata nella California meridionale appena a nord del confine con il Messico, sulla costa dell'oceano Pacifico. Capoluogo dell'omonima contea, San Diego è la seconda città della California, dopo Los Angeles, e l'ottava degli Stati Uniti per numero di abitanti.

Distribuzione

In Italia

In Italia Lost è stato trasmesso dal canale televisivo satellitare Fox (visibile sulla piattaforma Sky) in prima visione, per poi essere replicato in chiaro su Rai 2 e, successivamente, su Rai 4.

A partire dalla quarta stagione, sono stati ridotti i tempi di attesa tra la trasmissione statunitense a quella italiana. Gli episodi della sesta stagione, seguendo un trend iniziato con FlashForward, vennero mandati in onda a solo 8 giorni di distanza dalla trasmissione statunitense.[24][25] L'Italia è stata tra i 57 paesi del mondo che hanno trasmesso l'episodio finale della serie in contemporanea con la messa in onda negli Stati Uniti,[13] intorno alle 5:00 di mattina (ora italiana) del 24 maggio 2010. L'episodio è stato poi trasmesso, sottotitolato, la sera stessa e, come per i precedenti, in versione doppiata nella settimana successiva.

Al contrario, Rai 2 ha collocato le ultime stagioni nel palinsesto estivo. L'ultima stagione è stata trasmessa in sole cinque settimane (al ritmo di tre episodi per volta) tra il 5 luglio e il 9 agosto 2010, dopo che nei mesi precedenti erano stati riproposte le prime cinque stagioni (un episodio a sera) in orari notturni.

In Svizzera la prima stagione è stata trasmessa dalla RSI a partire dal gennaio 2006. La sesta stagione è andata in onda dal 21 marzo 2010 al 6 giugno 2010, mentre il 3 febbraio Telecom Italia ha avviato in esclusiva su web con la sua IPTV (CuboVision) la trasmissione degli episodi sottotitolati.

Durante una delle successive repliche su Rai 4 è stata censurata, con tanto di scritta di avviso, una delle prime sequenze del decimo episodio della seconda stagione, andato in onda il 1º marzo 2013 alle ore 19:40. La stessa sequenza, passata integrale al primo passaggio Rai il 13 marzo 2007, aveva infatti comportato una sanzione all'emittente da parte dell'autorità per le garanzie nelle comunicazioni.[26]

Edizioni in DVD e Blu-ray Disc

The New Man in Charge

The New Man in Charge è l'epilogo contenuto nei contenuti speciali nel cofanetto DVD/Blu Ray della serie completa. Il mini episodio della durata di 12 minuti fa luce su alcuni punti rimasti insoluti e mostra alcune situazioni, inerenti a Benjamin Linus, Hugo Reyes e Walt Lloyd, collocabili temporalmente dopo la fine della serie.

Lost: Missing Pieces

Lo stesso argomento in dettaglio: Lost: Missing Pieces.

I Missing Pieces (letteralmente "le parti mancanti") sono una serie di 13 mini-episodi della durata di circa 3 minuti che approfondiscono alcuni aspetti della serie rimasti fino a quel punto nell'ombra, ma non fondamentali alla comprensione dell'intera storia. Sono stati distribuiti nell'intervallo fra la terza e la quarta stagione in anteprima per i possessori di cellulari Verizon, in seguito ripubblicati sul sito ufficiale della serie[27] ed infine inseriti come contenuti speciali nel cofanetto DVD/Blu Ray della quarta stagione. Si tratta di scene girate appositamente ex novo, fatta eccezione per il dodicesimo, costituito da una scena tagliata dall'episodio Storia di due città e mai andata in onda. A seguire i titoli originali e della traduzione italiana dei Missing Pieces, con i personaggi protagonisti di ognuno.[28]

  1. L'orologio (The Watch) (Jack e Christian)
  2. Le avventure di Hurley e Frogurt (The Adventures of Hurley and Frogurt) (Hurley e Neil)
  3. Re del castello (King of the Castle) (Jack e Ben)
  4. Il patto (The Deal) (Michael e Juliet)
  5. Operazione sonno (Operation: Sleeper) (Jack e Juliet)
  6. Camera 23 (Room 23) (Ben e Juliet)
  7. Arzt & Crafts[29] (Hurley, Jin, Sun, Michael e Arzt)
  8. Segreto nascosto (Buried Secrets) (Jin, Sun e Michael)
  9. Depressione tropicale (Tropical Depression) (Michael e Arzt)
  10. Jack, incontra Ethan, Ethan? Jack (Jack, Meet Ethan. Ethan? Jack) (Jack ed Ethan)
  11. Jin è di cattivo umore al corso di golf (Jin Has a Temper-Tantrum on the Golf Course) (Hurley, Jin e Michael)
  12. La busta (The Envelope) (Juliet e Amelia)
  13. Così incomincia (So It Begins) (Jack, Christian e Vincent)

Scopri più Distribuzione per argomenti

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Fox (Italia)

Fox (Italia)

Fox è stata una rete televisiva tematica italiana d'intrattenimento principalmente dedicata alle serie televisive straniere di diversi generi.

Sky Italia

Sky Italia

Sky Italia, commercialmente conosciuta come Sky, è una piattaforma televisiva italiana a pagamento edita dall'omonima azienda. Nata il 31 luglio 2003 dalla fusione di Stream TV e TELE+ Digitale, fornisce i propri servizi e contenuti sulla televisione satellitare, fruibili attraverso un'antenna parabolica orientata al 13º grado est, un set-top box e una smart card abilitata alla visione dei contenuti.

Rai 2

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Rai 4

Rai 4

Rai 4 è un canale televisivo semigeneralista edito dalla Rai.

Episodi di Lost (quarta stagione)

Episodi di Lost (quarta stagione)

La quarta stagione della serie televisiva Lost è stata trasmessa negli Stati Uniti per la prima volta dall'emittente ABC dal 31 gennaio al 29 maggio 2008.

Episodi di Lost (sesta stagione)

Episodi di Lost (sesta stagione)

La sesta ed ultima stagione della serie televisiva Lost è stata trasmessa negli Stati Uniti per la prima volta dall'emittente ABC dal 2 febbraio al 23 maggio 2010. La stagione è composta da 16 episodi di cui il primo e l'ultimo di durata maggiore e pari rispettivamente a circa 80 e 105 minuti.

FlashForward

FlashForward

FlashForward è una serie televisiva statunitense di genere fantascientifico, prodotta e trasmessa da ABC, e basata sul romanzo Avanti nel tempo (Flashforward) dello scrittore canadese Robert J. Sawyer.

2010

2010

Il 2010 è un anno del XXI secolo. È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

2006

2006

Il 2006 è un anno del XXI secolo.

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) è un'autorità amministrativa indipendente italiana di regolazione e garanzia, con sede principale a Napoli e sede secondaria operativa a Roma.

DVD

DVD

Il DVD è un supporto di memoria di tipo disco ottico.

Accoglienza

Ascolti

Lost andò in onda sull'emittente American Broadcasting Company (ABC) dal 22 settembre 2004 al 23 maggio 2010. L'episodio pilota fu visto da 18,6 milioni di spettatori.[30] La prima stagione di Lost ottenne una media di 16 milioni di spettatori ad episodio, classificandosi al 14º posto tra gli spettacoli in prima serata più visti,[31] così come la seconda stagione.[31] Il primo episodio della seconda stagione registrò oltre 23 milioni di spettatori, stabilendo un record per la serie.[32]

Secondo un'indagine condotta da Informa Telecoms and Media nel 2006, Lost risultava la seconda serie più popolare a livello globale dopo CSI: Miami.[33]

Telespettatori statunitensi di Lost per episodio (in milioni)
Stagione Ep. 1 Ep. 2 Ep. 3 Ep. 4 Ep. 5 Ep. 6 Ep. 7 Ep. 8 Ep. 9 Ep. 10 Ep. 11 Ep. 12 Ep. 13 Ep. 14 Ep. 15 Ep. 16 Ep. 17 Ep. 18 Ep. 19 Ep. 20 Ep. 21 Ep. 22 Ep. 23 Ep. 24 Ep. 25 Media
Prima 18.65 17.00 16.54 18.16 16.82 16.83 18.73 18.44 17.64 17.15 18.88 21.59 20.81 19.69 19.48 17.87 19.49 18.85 17.75 17.12 17.20 17.10 18.62 20.71 20.71 18.39
Seconda 23.47 23.17 22.38 21.66 21.38 20.01 21.87 19.29 21.54 20.56 19.13 19.05 18.74 18.20 16.43 15.30 16.21 16.38 15.68 15.56 16.35 14.67 17.84 17.84 18.91
Terza 18.82 16.89 16.31 17.09 16.07 17.15 14.49 12.84 12.95 12.78 12.45 12.48 12.22 11.52 11.66 12.09 12.08 11.86 12.33 12.11 12.32 13.86 13.86 13.75
Quarta 16.07 15.06 13.62 13.53 12.85 12.90 11.87 11.28 12.33 11.14 11.28 11.40 12.20 12.20 12.73
Quinta 11.66 11.08 11.07 10.98 9.77 11.27 9.82 10.61 9.08 8.82 9.35 8.29 9.23 9.04 8.70 9.43 9.43 9.97
Sesta 12.09 12.09 11.05 9.82 9.95 9.29 9.49 8.87 9.31 10.13 9.55 9.48 9.53 9.59 10.32 10.47 13.57 13.57 10.85

Critica

Lost viene considerata da numerosi critici una delle più grandi serie televisive di tutti i tempi.[34][35][36] Bill Carter del New York Times ha definito Lost "probabilmente la serie con la trama più avvincente nella storia della televisione".[37] Nel 2012, Entertainment Weekly ha posizionato la serie al decimo posto nella classifica dei "25 migliori programmi TV degli ultimi 25 anni",[38] mentre l'anno successivo TV Guide l'ha inserita al quinto posto nella classifica delle migliori serie di fantascienza e al trentaseiesimo in quella delle migliori serie di tutti i tempi.[39][40] Nel settembre 2019 il The Guardian ha classificato la serie al 71º posto nella lista dei 100 migliori programmi TV del 21º secolo.[41]

Sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes la serie ottiene l'85% delle recensioni professionali positive,[42] mentre su Metacritic riceve un punteggio di 84 su 100 basato su 56 recensioni.[43] La seguente tabella elenca i punteggi, espressi in centesimi, assegnati dalla critica professionale secondo gli aggregatori Metacritic e Rotten Tomatoes per ogni stagione.

Aggregatore Stagioni
Prima Seconda Terza Quarta Quinta Sesta
Metacritic 86[44] N.D.[45] N.D.[46] 87[47] 78[48] N.D.[49]
Rotten Tomatoes 94[50] 100[51] 71[52] 88[53] 90[54] 68[55]

I dati sono aggiornati al 19 aprile 2022.

Scopri più Accoglienza per argomenti

CSI: Miami

CSI: Miami

CSI: Miami è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2002 al 2012.

Entertainment Weekly

Entertainment Weekly

Entertainment Weekly, normalmente abbreviato EW, è una rivista statunitense pubblicata dal gruppo Time Inc.

TV Guide

TV Guide

TV Guide è il nome di due riviste settimanali che si occupano di programmazione televisiva, una negli Stati Uniti e l'altra in Canada. Anche se le due riviste hanno lo stesso nome e un logo simile, sono gestite da diverse società e pubblicano contenuti di editori diversi.

The Guardian

The Guardian

Il Guardian, in precedenza The Manchester Guardian, è un quotidiano britannico fondato nel 1821 a Manchester. Dal 1960 la sua sede è a Londra. Viene stampato in entrambe le città, ed esce sei giorni a settimana dal lunedì al sabato, mentre la domenica esce in sua vece, per lo stesso gruppo editoriale, l'Observer.

Rotten Tomatoes

Rotten Tomatoes

Rotten Tomatoes è un sito web che si occupa di raccogliere recensioni, informazioni e notizie sul mondo del cinema e delle serie TV.

Metacritic

Metacritic

Metacritic è un sito web statunitense che si occupa di aggregare recensioni dedicate ad album musicali, film o videogiochi; per ogni prodotto, Metacritic fornisce una valutazione, ottenuta trasformando ogni recensione in un punteggio numerico, e calcolandone quindi la media. Dal 2022 è di proprietà di Fandom.

Episodi di Lost (prima stagione)

Episodi di Lost (prima stagione)

La prima stagione della serie televisiva Lost è stata trasmessa negli Stati Uniti per la prima volta dall'emittente ABC dal 22 settembre 2004 al 25 maggio 2005.

Episodi di Lost (seconda stagione)

Episodi di Lost (seconda stagione)

La seconda stagione della serie televisiva Lost è stata trasmessa negli Stati Uniti dall'emittente ABC per la prima volta dal 21 settembre 2005 al 24 maggio 2006.

Episodi di Lost (terza stagione)

Episodi di Lost (terza stagione)

La terza stagione della serie televisiva Lost è stata trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti dall'emittente ABC dal 4 ottobre 2006 al 23 maggio 2007.

Episodi di Lost (quarta stagione)

Episodi di Lost (quarta stagione)

La quarta stagione della serie televisiva Lost è stata trasmessa negli Stati Uniti per la prima volta dall'emittente ABC dal 31 gennaio al 29 maggio 2008.

Episodi di Lost (quinta stagione)

Episodi di Lost (quinta stagione)

La quinta stagione della serie televisiva Lost è stata trasmessa negli Stati Uniti per la prima volta dall'emittente ABC a partire dal 21 gennaio 2009 al 6 maggio 2009.

Episodi di Lost (sesta stagione)

Episodi di Lost (sesta stagione)

La sesta ed ultima stagione della serie televisiva Lost è stata trasmessa negli Stati Uniti per la prima volta dall'emittente ABC dal 2 febbraio al 23 maggio 2010. La stagione è composta da 16 episodi di cui il primo e l'ultimo di durata maggiore e pari rispettivamente a circa 80 e 105 minuti.

Riconoscimenti

Lo stesso argomento in dettaglio: Premi e nomination per Lost.

Riferimenti ad altre opere

  • Nell'intera serie (specialmente verso la fine), nella quale sono presenti moltissimi riferimenti a letteratura e cinema d'ogni epoca, può essere trovato un parallelismo con la tragicommedia di William Shakespeare La tempesta nella quale il mago Prospero causa il naufragio di una nave e "porta" i naufraghi su una non meglio precisata isola, come Jacob.
  • I riferimenti culturali vengono espressi poi anche mediante i nomi dei personaggi, i quali richiamano a filosofi e scienziati come David Hume, Michail Bakunin, John Locke, Michael Faraday, Linus Pauling, Jeremy Bentham, Hermann Minkowski, Stephen Hawking, Ernest Rutherford, Clive Staples Lewis e Jean-Jacques Rousseau o a personaggi appartenenti al mondo della letteratura, come nel caso di Tom Sawyer e Jane Austen.
  • In più di un episodio ci sono dei riferimenti ad Harry Potter, come ad esempio quando James porta gli occhiali viene fatto un chiaro riferimento ad Harry Potter.
  • Nella quinta puntata della quarta stagione, La costante, il Daniel Faraday del futuro chiede a Desmond Hume di accennare a una certa Eloise affinché il Faraday del passato gli dia retta e gli creda. Il nome Eloise è un chiaro riferimento al film The Million Dollar Hotel, di cui Jeremy Davies (l'attore che interpreta Daniel Faraday) è il protagonista.
  • Hugo, specialmente a partire dalla quinta stagione, fa spesso riferimenti alla saga di Star Wars.
  • Nella puntata Deja-vu, quando Desmond, tornato indietro nel tempo, vede un uomo morire per il crollo di un cantiere, dal cumulo di mattoni spuntano le scarpe rosse del cadavere, chiaro riferimento alla morte della Strega dell'est nel film Il mago di Oz.
  • Il romanzo Il signore delle mosche di William Golding viene citato da Sawyer nella prima stagione. L'intera serie è piena di riferimenti a tale romanzo
  • Il romanzo Uomini e topi di John Steinbeck è il libro preferito di Sawyer

Scopri più Riferimenti ad altre opere per argomenti

La tempesta

La tempesta

La Tempesta è un'opera teatrale in cinque atti scritta da William Shakespeare tra il 1610 e il 1611.

David Hume

David Hume

David Hume è stato un filosofo scozzese. È considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists, dopo l'inglese John Locke e l'anglo-irlandese George Berkeley.

John Locke

John Locke

John Locke è stato un filosofo e medico inglese, considerato il padre del liberalismo, dell'empirismo moderno e uno dei più influenti anticipatori dell'illuminismo e del criticismo.

Linus Pauling

Linus Pauling

Linus Carl Pauling è stato un chimico, cristallografo e attivista statunitense.

Jeremy Bentham

Jeremy Bentham

Jeremy Bentham è stato un filosofo, giurista ed economista inglese.

Hermann Minkowski

Hermann Minkowski

Hermann Minkowski è stato un matematico tedesco.

Ernest Rutherford

Ernest Rutherford

Ernest Rutherford, I Barone Rutherford di Nelson, è stato un chimico e fisico neozelandese naturalizzato britannico, considerato il padre della fisica nucleare. Fu il precursore della teoria orbitale dell'atomo, avendo scoperto lo scattering Rutherford nell'esperimento della lamina d'oro sottile. Vinse il premio Nobel per la chimica nel 1908. In ricordo del suo importante contributo alla chimica, l'elemento chimico Rutherfordio prende il suo nome.

Jean-Jacques Rousseau

Jean-Jacques Rousseau

Jean-Jacques Rousseau è stato un filosofo, scrittore, pedagogista e musicista svizzero.

Jane Austen

Jane Austen

Jane Austen è stata una scrittrice britannica, figura di spicco della narrativa neoclassica, e una delle autrici più celebri e conosciute del panorama letterario del Regno Unito e mondiale.

Harry Potter

Harry Potter

Harry Potter è una serie di romanzi fantasy scritta da J. K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago Harry Potter e dei suoi migliori amici Ron Weasley ed Hermione Granger, studenti della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. Il mondo magico nel quale è ambientata la saga consiste in una società parallela che vive celata al resto del mondo reale, quello delle persone comuni, che vengono definite "babbani". L'arco narrativo segue principalmente lo scontro tra il protagonista e il mago oscuro Lord Voldemort, desideroso di conquistare il mondo magico e l'immortalità.

Daniel Faraday

Daniel Faraday

Il dottor Daniel Faraday è un personaggio della serie televisiva Lost, interpretato da Jeremy Davies. Fa parte del cargo arrivato sull'isola per salvare i dispersi del volo 815 della Oceanic Airlines. Fa il suo debutto nella quarta stagione della serie, nell'episodio L'inizio della fine.

Desmond Hume

Desmond Hume

Desmond David Hume è un personaggio immaginario scozzese della serie televisiva Lost, ideato da J.J. Abrams e interpretato da Henry Ian Cusick.

Citazioni in altre opere

  • In Grey's Anatomy, nella puntata Ricordando il passato, la dottoressa Bailey fa un chiaro riferimento a Lost, dicendo "Non faccio che pensare che ci schianteremo su un'isola tropicale e saremo aggrediti da un orso polare".
  • In alcune puntate della serie tv "NCIS" compaiono due criminali di nome Sahid e Erika.
  • Nel suo romanzo The Dome, pubblicato nel 2009 ma ambientato in un'epoca leggermente posteriore, lo scrittore Stephen King immagina che di Lost sia stato realizzato un seguito intitolato The Hunted Ones.[56]
  • Il video musicale Torno subito del cantante italiano Max Pezzali è un chiaro omaggio a Lost a partire dall'ambientazione dell'isola fino alla presenza di simboli che richiamano molto da vicino quelli del progetto DHARMA.
  • Nell'episodio La maledizione del Blitz della serie televisiva How I Met Your Mother vi sono vari riferimenti a Lost come la presenza dei numeri 4, 8, 15, 16, 23, 42 e dell'attore Jorge Garcia il cui personaggio nella sitcom presenta dei punti in comune con il personaggio di Hurley.
  • Nella seconda stagione della serie televisiva Boris la presentazione del protagonista Alessandro avviene tramite inquadrature che richiamano quelle dedicate ai protagonisti di Lost nelle puntate a loro dedicate.
  • Nella quarta stagione della serie televisiva Chuck nell'episodio diciassette in una delle scene iniziali, su una scheda sono ben visibili i numeri 4, 8, 15, 16, 23, 42 riferimento alla serie televisiva Lost. Nella seconda puntata della prima stagione, invece, un missile terra aria abbatte il volo Oceanic 815, lo stesso di Lost.
  • Nel primo episodio della serie Flashforward appare sullo sfondo un grande cartello pubblicitario della Oceanic Airlines, chiaro omaggio alla serie Lost.
  • In Diablo III si possono trovare delle pagine del diario di bordo della Roccia Nera.
  • In Just Cause 2 e in X-Men le origini - Wolverine è possibile scontrarsi in una botola di fattezze simili a quella del bunker della stazione cigno.
  • In Singularity è possibile scontrarsi con la ruota dentata che Ben utilizza per spostare l'isola.
  • In Call of Duty: World at War, Fallout 3, Duke Nukem Forever sono presenti come easter egg i numeri 4, 8, 15, 16, 23, 42.
  • In Half-Life 2 è invece presente il logo della DHARMA.
  • In World of Warcraft è presente una botola a Sholazar Basin che riporta i numeri 5, 9, 16, 17, 24, 43.
  • In Grand Theft Auto V è presente una botola sul fondo marino a nord-est della mappa. Appena la si raggiunge con un sottomarino si morirà per la pressione dell'acqua.
  • In molti progetti cinematografici diretti o prodotti da J. J. Abrams come Mission: Impossible III o Cloverfield possiamo trovare riferimenti al Progetto DHARMA, alla Hanso Foundation e alle Paik Heavy Industries.
  • In The Vampire Diaries, nell'episodio 16 dell'ottava stagione, Stefan fa un riferimento a Lost dopo aver parlato con Elena.
  • Nell'episodio pilota di Arrow, dopo che Oliver torna a casa e il suo migliore amico Tommy lo aggiorna su quanto era successo nel mondo mentre era via, dice "Lost? Erano tutti morti. Almeno credo."
  • Nel film Questi sono i 40 si vede Sadie spesso intenta a guardare la serie finché rimane sconvolta dopo averne scoperto il finale.
  • Nel film Kick-Ass il protagonista cita la serie temendo di non arrivare mai a conoscerne il finale in quanto probabilmente sarebbe rimasto ucciso.
  • Nel film Tartarughe Ninja Michelangelo ne fa riferimento dicendo di non averne capito il finale.

Scopri più Citazioni in altre opere per argomenti

Grey's Anatomy

Grey's Anatomy

Grey's Anatomy è una serie televisiva statunitense trasmessa da ABC. È un medical drama incentrato sulla vita della dottoressa Meredith Grey, una specializzanda di chirurgia nell'immaginario Seattle Grace Hospital di Seattle. Il titolo dello show gioca sull'omofonia tra il cognome della protagonista, Meredith Grey, e Henry Gray, autore del celebre manuale medico di anatomia Gray's Anatomy. La serie è stata ideata da Shonda Rhimes, che ne è anche produttore esecutivo, insieme a Betsy Beers, Mark Gordon, Krista Vernoff, Rob Corn, Mark Wilding e Allan Heinberg. Anche se ambientata a Seattle, viene girata principalmente a Los Angeles, in California. I titoli dei singoli episodi vengono spesso da quelli di una o più canzoni.

NCIS - Unità anticrimine

NCIS - Unità anticrimine

NCIS - Unità anticrimine (NCIS) è una serie televisiva statunitense di genere poliziesco, creata da Donald P. Bellisario e Don McGill, e trasmessa dal 23 settembre 2003 dal network CBS.

Max Pezzali

Max Pezzali

Massimo Pezzali, detto Max, è un cantautore italiano.

How I Met Your Mother

How I Met Your Mother

How I Met Your Mother, nota anche con l'acronimo HIMYM o, in Italia, come E alla fine arriva mamma, è una sitcom statunitense creata da Craig Thomas e Carter Bays, in onda sulla CBS dal 19 settembre 2005 al 31 marzo 2014, per un totale di 208 episodi distribuiti in nove stagioni.

Jorge Garcia (attore)

Jorge Garcia (attore)

Jorge García Meza Carta è un attore statunitense di origine cilena e cubana, noto soprattutto per aver interpretato Hugo Reyes nella serie televisiva Lost.

Boris (serie televisiva)

Boris (serie televisiva)

Boris è una serie televisiva italiana prodotta dal 2007.

Chuck (serie televisiva)

Chuck (serie televisiva)

Chuck è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 2007 al 2012 sull'emittente NBC, ideata da Chris Fedak e Josh Schwartz e prodotta da College Hill Pictures, Warner Bros. Television e Wonderland Sound & Vision.

FlashForward

FlashForward

FlashForward è una serie televisiva statunitense di genere fantascientifico, prodotta e trasmessa da ABC, e basata sul romanzo Avanti nel tempo (Flashforward) dello scrittore canadese Robert J. Sawyer.

Diablo III

Diablo III

Diablo III è un videogioco di ruolo d'azione sviluppato e pubblicato da Blizzard Entertainment. È stato annunciato il 28 giugno 2008 nel Blizzard's World Wide Invitational a Parigi e lanciato nella mezzanotte del 15 maggio 2012 per Microsoft Windows. Rappresenta il primo titolo della serie con un motore grafico interamente in 3D.

Just Cause 2

Just Cause 2

Just Cause 2 è un videogioco d'azione sviluppato dalla software house svedese Avalanche Studios e dalla Eidos Interactive, e pubblicato da Square Enix. Il gioco è stato messo in commercio in Nord America il 23 marzo 2010. Si tratta del sequel del videogioco Just Cause del 2006.

Call of Duty: World at War

Call of Duty: World at War

Call of Duty: World at War è un videogioco sparatutto in prima persona sviluppato da Treyarch e pubblicato da Activision Blizzard per Nintendo Wii, PlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows e Nintendo DS. È il quinto episodio della serie Call of Duty, escludendo i vari spin-off ed espansioni. A fare da scenario ritorna la seconda guerra mondiale, dopo che il precedente capitolo, Call of Duty 4: Modern Warfare, era stato ambientato in tempi moderni. Il gioco è stato pubblicato nel Nord America l'11 novembre 2008 e in Europa il 14 novembre 2008. Ne è stata fatta una versione per telefono cellulare da Glu Mobile, con trama e missioni diverse rispetto a quelle delle altre versioni. Il motore grafico è stato leggermente potenziato rispetto a quello di Call of Duty 4 con l'aggiunta di maggiori effetti audiovisivi.

Fallout 3

Fallout 3

Fallout 3 è un videogioco action RPG sviluppato da Bethesda Game Studios e pubblicato da Bethesda Softworks per Microsoft Windows, PlayStation 3 e Xbox 360 nel 2008. Terzo capitolo della serie videoludica Fallout, è il primo gioco Fallout creato da Bethesda da quando ha acquistato il franchise da Interplay Entertainment. Il gioco segna un importante cambiamento nella serie passando alla grafica 3D e al combattimento in tempo reale, che sostituiscono la visuale isometrica con combattimento a turni dei capitoli precedenti.

Fonte: "Lost (serie televisiva)", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, November 22nd), https://it.wikipedia.org/wiki/Lost_(serie_televisiva).

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ A eccezione dei finali di stagione dalla prima alla quinta e il primo episodio della sesta stagione (80 min) e del finale di serie (105 minuti).
  2. ^ (EN) ABC's "Lost" finale extended by a half-hour, su ABC Media, 5 maggio 2010. URL consultato il 22 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2010).
  3. ^ (EN) Lost Is Extended an Extra Half Hour in Order to Fully Reveal the Exciting Series Finale, Sunday May 23 on ABC, su Seat42f.com, 5 maggio 2010. URL consultato il 22 marzo 2021 (archiviato il 12 aprile 2021).
  4. ^ (EN) A good season, with reason, su usatoday30.usatoday.com, usatoday.com. URL consultato il 21 maggio 2013 (archiviato il 21 settembre 2013).
  5. ^ (EN) Desperate Times for TV Networks, su thedailybeast.com. URL consultato il 21 maggio 2013 (archiviato il 19 giugno 2013).
  6. ^ (EN) 101 Best Written TV Series List, su wga.org. URL consultato il 3 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2014).
  7. ^ (ES) La invecion de Morel la novela argentina que inspired la serie Lost, su laizquierdadiario.com. URL consultato il 29 aprile 2022.
  8. ^ a b c (EN) ABC.com - Lost - Episode Guide, su beta.abc.go.com. URL consultato il 25 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2009).
  9. ^ (EN) Lost Season 4, su abc.go.com. URL consultato il 5 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
  10. ^ (EN) Lost Official Podcast, 19 marzo 2009 (MP3), su ll.media.abc.com. URL consultato il 1º giugno 2009 (archiviato il 18 febbraio 2012). I produttori della serie, Lindelof e Cuse, specificano come l'ultimo episodio della stagione venga suddiviso in due parti esclusivamente per scopi quali syndication e DVD.
  11. ^ L'ultimo non è stato trasmesso.
  12. ^ (EN) Tim Ryan, LOST Opportunity?, in Honolulu Star-Bulletin, 25 gennaio 2005. URL consultato il 2 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012).
  13. ^ a b (EN) "Lost" set for three more years - variety.com, su variety.com. URL consultato il 10 marzo 2008 (archiviato l'8 febbraio 2012).
  14. ^ (EN) Final 'Lost' season gains an hour, su thrfeed.com. URL consultato il 1º luglio 2009 (archiviato il 20 luglio 2009).
  15. ^ (HU) Matthew Fox jött, beszélt és eltűnt, su sfportal.hu. URL consultato il 1º luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2009).
  16. ^ (EN) ABC expands 'Lost' finale by extra half-hour!, su livefeed.hollywoodreporter.com, The Hollywood Reporter. URL consultato il 5 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2010).
  17. ^ (EN) TV hits maximum occupancy - USA Today, su usatoday.com. URL consultato l'8 novembre 2005 (archiviato il 1º luglio 2012).
  18. ^ Abbiamo capito il finale di Lost, in Il Post. URL consultato il 19 luglio 2012 (archiviato il 30 giugno 2012).
  19. ^ (EN) Lost panel at Comic-Con, su hawaiiup.com. URL consultato il 1º agosto 2008 (archiviato il 28 agosto 2008).
  20. ^ (EN) Kristin Dos Santos, Are the Dead Really Dead? Lost's Bosses Answer, in E! Online, 30 gennaio 2009. URL consultato il 30 gennaio 2009 (archiviato il 1º febbraio 2009).
  21. ^ ABC.com - Lost - Flash Sideways, su abc.go.com (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2010).
  22. ^ (EN) Comunicazione finale di Hans van Eeghen, su dharmawantsyou.com, 19 novembre 2008. URL consultato il 19 novembre 2008 (archiviato il 1º dicembre 2008).
  23. ^ (EN) Filmato audio Primo video tratto da DharmaSpecialAccess.com, su YouTube.
  24. ^ Lost 6 su Sky dal 10 febbraio. Su Rai 2, invece, l'ultima stagione è stata trasmessa da lunedì 5 luglio 2010., su tvblog.it. URL consultato il 3 gennaio 2010 (archiviato il 16 gennaio 2010).
  25. ^ (EN) Lost Returns for Its Final Season Tuesdays at 9pm starting February 2, 2010, su tvbythenumbers.com, 19 novembre 2009. URL consultato il 22 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2009).
  26. ^ Arriva la multa dell'Authority per Lost: "Troppa violenza", su tvblog.it. URL consultato l'11 novembre 2014 (archiviato l'11 novembre 2014).
  27. ^ (EN) Lost - Missing Pieces, su abc.go.com, ABC. URL consultato il 15 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2009).
  28. ^ La traduzione dei titoli è presente nei sottotitoli resi disponibili nei contenuti speciali dei DVD della quarta stagione.
  29. ^ Gioco di parole con "Arts & Crafts" ovvero "Arti e mestieri"
  30. ^ Rick Kissell, ABC, Eye have quite some night, in Variety, 25 settembre 2004 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2012).
  31. ^ a b Final audience and ratings figures, in The Hollywood Reporter, 27 maggio 2005. URL consultato il 23 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2006).
  32. ^ 2005–06 primetime wrap, in The Hollywood Reporter, 26 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2006).
  33. ^ CSI show 'most popular in world', in BBC News, 31 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2007).
  34. ^ James Poniewozik, The 100 Best TV Shows of All-TIME, in Time, 6 settembre 2007. URL consultato il 23 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2012).
  35. ^ Empire: Features, in Empire, 5 dicembre 2006. URL consultato il 19 aprile 2022 (archiviato il 6 gennaio 2010).
  36. ^ The New Classics: TV, in Entertainment Weekly, 18 giugno 2007. URL consultato il 19 aprile 2022 (archiviato il 20 ottobre 2012).
  37. ^ Bill Carter, Tropical Teaser: 'Lost' Clues Decoded, in The New York Times, 30 gennaio 2008. URL consultato il 24 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2013).
  38. ^ "25 Best Cult TV Shows from the Past 25 Years." Entertainment Weekly. August 3, 2012, p. 39.
  39. ^ TV Guide Magazine, settembre 16–22, 2013.
  40. ^ Bruce Fretts e Matt Roush, TV Guide Magazine's 60 Best Series of All Time, in TV Guide, 23 dicembre 2013. URL consultato il 19 aprile 2022 (archiviato il 3 ottobre 2016).
  41. ^ The 100 best TV shows of the 21st century, in The Guardian, 16 settembre 2019. URL consultato il 19 aprile 2022 (archiviato il 1º novembre 2019).
  42. ^ (EN) LOST, su Rotten Tomatoes. URL consultato il 19 aprile 2022 (archiviato il 21 settembre 2013).
  43. ^ (EN) Lost, su Metacritic. URL consultato il 19 aprile 2022 (archiviato il 7 aprile 2022).
  44. ^ Metacritic - Giudizi stagione 1, su metacritic.com. URL consultato il 19 aprile 2022 (archiviato il 28 dicembre 2012).
  45. ^ Metacritic - Giudizi stagione 2, su metacritic.com. URL consultato il 19 aprile 2022 (archiviato il 4 febbraio 2022).
  46. ^ Metacritic - Giudizi stagione 3, su metacritic.com. URL consultato il 19 aprile 2022 (archiviato il 5 febbraio 2022).
  47. ^ Metacritic - Giudizi stagione 4, su metacritic.com. URL consultato il 19 aprile 2022 (archiviato il 21 ottobre 2012).
  48. ^ Metacritic - Giudizi stagione 5, su metacritic.com. URL consultato il 19 aprile 2022 (archiviato il 3 febbraio 2022).
  49. ^ Metacritic - Giudizi stagione 6, su metacritic.com. URL consultato il 19 aprile 2022 (archiviato il 7 febbraio 2022).
  50. ^ Rotten Tomatoes - Giudizi stagione 1, su rottentomatoes.com. URL consultato il 19 aprile 2022 (archiviato il 14 novembre 2021).
  51. ^ Rotten Tomatoes - Giudizi stagione 2, su rottentomatoes.com. URL consultato il 19 aprile 2022 (archiviato il 2 gennaio 2022).
  52. ^ Rotten Tomatoes - Giudizi stagione 3, su rottentomatoes.com. URL consultato il 19 aprile 2022 (archiviato il 2 gennaio 2022).
  53. ^ Rotten Tomatoes - Giudizi stagione 4, su rottentomatoes.com. URL consultato il 19 aprile 2022 (archiviato il 6 gennaio 2022).
  54. ^ Rotten Tomatoes - Giudizi stagione 5, su rottentomatoes.com. URL consultato il 19 aprile 2022 (archiviato il 20 febbraio 2022).
  55. ^ Rotten Tomatoes - Giudizi stagione 6, su rottentomatoes.com. URL consultato il 19 aprile 2022 (archiviato il 23 marzo 2022).
  56. ^ Stephen King, The Dome (Under the Dome), Sperling & Kupfer, 2009; traduzione di Tullio Dobner. Cit. a pag. 666: "Era su quel divano che [...] si sedeva [...] e guardava programmi come The Hunted Ones (un intelligente sequel di Lost) [...]".
Bibliografia
  • Mark Cotta Vaz, Lost. La guida, Buena Vista, 2006. ISBN 88-8437-177-5
  • Carlo Dellonte, Giorgio Glaviano, Lost e i suoi segreti, Audino, 2007. ISBN 88-7527-019-8
  • Simone Regazzoni, La filosofia di Lost, Ponte alle Grazie, 2009. ISBN 88-6220-018-8
  • Roberto Manzocco, Pensare Lost. L'enigma della vita e i segreti dell'Isola, Mimesis, 2010. ISBN 978-88-575-0162-8
  • Giuseppe Grossi, Lost moderno. Lettura di una serie televisiva, Pagina, 2010. ISBN 978-88-7470-118-6
  • Marina Loi e Manuela Brogna, Lost. Una serie da non perdere, «Script», XL-XLI, dicembre 2005-giugno 2006, pp. 73–97
  • Francesco Gallo, Lost. Storia, personaggi e segreti dell'isola misteriosa, Gruppo Editoriale L'Espresso, 2011. ISBN 978-88-910042-1-5
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN305886571 · LCCN (ENno2005090588 · GND (DE7540308-0 · J9U (ENHE987009950573905171

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.