Scarica la nostra estensione

Lingua italiana

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Italiano
Parlato inItalia Italia
San Marino San Marino
Città del Vaticano Città del Vaticano
Svizzera Svizzera (Cantoni Ticino e Grigioni)
Slovenia Slovenia (Litorale-Carso)
Croazia Croazia (Istria, Fiume, Dalmazia)

Inoltre, a causa dell'immigrazione, l'italiano viene parlato da comunità minori di locutori in diversi stati.

Locutori
Totale68 milioni, di cui circa 64,8 madrelingua e 3,1 non madrelingua (Ethnologue, 2021)
Classifica23 (2021)
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino
TipoSVO flessiva - accusativa (ordine semilibero)
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue italiche
  Lingue romanze
   Lingue italo-occidentali
    Lingue romanze occidentali
     Lingue italo-dalmate
      Lingue italo-romanze[1]
       Italiano
Statuto ufficiale
Ufficiale inEuropa Unione europea
OSCE
Italia Italia
Svizzera Svizzera
San Marino San Marino
Città del Vaticano Città del Vaticano
Ordine di Malta Ordine di Malta
Minoritaria
riconosciuta in
Slovenia Slovenia
Croazia Croazia
Brasile Brasile
Codici di classificazione
ISO 639-1it
ISO 639-2ita
ISO 639-3ita (EN)
Glottologital1282 (EN)
Linguasphere51-AAA-q
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

Distribuzione geografica della lingua italiana in Europa:

     Zone dove è lingua maggioritaria

     Zone dove è lingua minoritaria, o dove era maggioritaria in passato

L'italiano ([itaˈljaːno][Nota 1] ascolta[?·info]) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

È classificato al 23º posto tra le lingue per numero di parlanti nel mondo e, in Italia, è utilizzato da circa 58 milioni di residenti.[2] Nel 2015 l'italiano era la lingua materna del 90,4% dei residenti in Italia,[3] che spesso lo acquisiscono e lo usano insieme alle varianti regionali dell'italiano, alle lingue regionali e ai dialetti. In Italia viene ampiamente usato per tutti i tipi di comunicazione della vita quotidiana ed è largamente prevalente nei mezzi di comunicazione nazionali, nell'amministrazione pubblica dello Stato italiano e nell'editoria.

Oltre ad essere la lingua ufficiale dell'Italia, è anche una delle lingue ufficiali dell'Unione europea,[Nota 2] di San Marino,[4] della Svizzera,[5] della Città del Vaticano e del Sovrano militare ordine di Malta. È inoltre riconosciuto e tutelato come «lingua della minoranza nazionale italiana» dalla Costituzione slovena e croata nei territori in cui vivono popolazioni di dialetto istriano.

È diffuso nelle comunità di emigrazione italiana, è ampiamente noto anche per ragioni pratiche in diverse aree geografiche ed è una delle lingue straniere più studiate nel mondo.[4]

Dal punto di vista storico, l'italiano è una lingua codificata tra Quattrocento e Cinquecento sulla base del fiorentino letterario usato nel Trecento.[6]

Scopri più Lingua italiana per argomenti

Lingua (linguistica)

Lingua (linguistica)

La lingua è il sistema o forma storicamente determinata attraverso il quale gli appartenenti a una comunità si esprimono e comunicano tra loro attraverso l'uso di un determinato linguaggio ovvero un insieme di segni scritti (simboli) e/o parlati (suoni).

Lingue romanze

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono l'italiano, lo spagnolo, il francese, il portoghese e il romeno. Esse sono l'evoluzione diretta non del latino classico, bensì di quello volgare, ossia "parlato dalla maggior parte della popolazione", costituito dalle varietà linguistiche sviluppatesi a seguito dell'espansione dell'Impero romano. Più di un miliardo di persone ha come lingua madre una lingua romanza, mentre più di un miliardo e mezzo ne parla almeno una come seconda lingua.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Lingue per numero di parlanti madrelingua

Lingue per numero di parlanti madrelingua

La seguente tabella indica le lingue per numero di parlanti madrelingua e si basa su dati provenienti alla pubblicazione "Ethnologue". Svariate stime di lingue minori si riferiscono ad anni precedenti il 2010. Tutte le stime più aggiornate invece sono riprese da Ethnologue, 2021, 2020 e 2019. Sono state considerate le prime 105 lingue parlate nel mondo ordinate per numero di madrelingua (L1) e indicando ove presenti il totale dei parlanti. Le altre statistiche presentano i parlanti totali.

Italiano regionale

Italiano regionale

L'italiano regionale è ognuna delle varietà della lingua italiana, specifica di un'area geografica, che possiede caratteristiche intermedie tra il cosiddetto "italiano standard" e gli altri idiomi di uso locale.

Mezzo di comunicazione di massa

Mezzo di comunicazione di massa

Un mezzo di comunicazione di massa, o medium di massa, è un mezzo in grado di veicolare informazioni a un vasto pubblico.

Unione europea

Unione europea

L'Unione europea, abbreviata in UE, è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

San Marino

San Marino

San Marino, ufficialmente Repubblica di San Marino e noto anche come la Serenissima Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane Emilia-Romagna e Marche.

Svizzera italiana

Svizzera italiana

La Svizzera italiana, è l'insieme delle regioni della Svizzera in cui è prevalente l'uso della lingua italiana, in diglossia con le varianti locali della lingua lombarda. Essa comprende il Cantone Ticino e il cosiddetto Grigioni italiano, costituito dalle valli subalpine del Cantone dei Grigioni, gli unici cantoni svizzeri nei quali l'italiano è lingua ufficiale. La locuzione "Svizzera italiana" non ha alcun titolo di ufficialità, poiché la Confederazione svizzera riconosce come entità costitutive della stessa i cantoni, i cui confini politici non coincidono necessariamente con le frontiere linguistiche.

Città del Vaticano

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano, chiamata anche semplicemente Vaticano, è una città-Stato senza sbocco al mare della Penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione. Come forma di governo è una monarchia assoluta teocratica.

Emigrazione italiana

Emigrazione italiana

L'emigrazione italiana è un fenomeno emigratorio su larga scala finalizzato all'espatrio che interessa la popolazione italiana, che ha riguardato dapprima l'Italia settentrionale e poi, dopo il 1880, anche il Mezzogiorno d'Italia, conoscendo peraltro anche consistenti movimenti interni, compresi cioè all'interno dei confini geografici del Paese.

Questione della lingua

Questione della lingua

Con l'espressione ‘questione della lingua’ si indica una disputa su quale modello linguistico adottare nella penisola italiana; sorta in ambito letterario, ebbe la sua fase più acuta agli inizi del Cinquecento, per poi protrarsi con alterne vicende (almeno) fino ad Alessandro Manzoni.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della lingua italiana.
Dante Alighieri, considerato il padre della lingua italiana

L'italiano è una lingua neolatina, cioè derivata dal latino volgare parlato in Italia nell'antichità romana e profondamente trasformatosi nel corso dei secoli.[7]

Dal latino volgare ai volgari italiani

Lo stesso argomento in dettaglio: Latino volgare.

Già in epoca classica esisteva un uso "volgare" del latino, pervenutoci attraverso testi non letterari, graffiti, iscrizioni non ufficiali o testi letterari attenti a riprodurre la lingua parlata, come accade spesso nella commedia.[8] Accanto a questo, esisteva un latino "letterario", adottato dagli scrittori classici e legato alla lingua scritta, ma anche alla lingua parlata dai ceti socialmente più rilevanti e più colti.[8]

Con la caduta dell'Impero romano e la formazione dei regni romano-barbarici, si verificò una sclerotizzazione del latino scritto (che diventò lingua amministrativa e scolastica), mentre il latino parlato si fuse sempre più intimamente con i dialetti dei popoli latinizzati, dando vita alle lingue neolatine, tra cui l'italiano.[9]

Gli storici della lingua italiana etichettano le parlate che si svilupparono in questo modo in Italia durante il Medioevo come "volgari italiani", al plurale, e non ancora come "lingua italiana". Le testimonianze disponibili mostrano infatti marcate differenze tra le parlate delle diverse zone, mentre mancava un comune modello volgare di riferimento.

Il primo documento tradizionalmente riconosciuto di uso di un volgare italiano è un placito notarile, conservato nell'abbazia di Montecassino, proveniente dal Principato di Capua e risalente al 960: è il Placito cassinese (detto anche Placito di Capua o "Placito capuano"), che in sostanza è una testimonianza giurata di un abitante circa una lite sui confini di proprietà tra il monastero benedettino di Capua afferente ai Benedettini dell'abbazia di Montecassino e un piccolo feudo vicino, il quale aveva ingiustamente occupato una parte del territorio dell'abbazia: «Sao ko kelle terre per kelle fini que ki contene trenta anni le possette parte Sancti Benedicti.» ("So [dichiaro] che quelle terre nei confini qui contenuti (qui riportati) per trent'anni sono state possedute dall'ordine benedettino").[7] È soltanto una frase, che tuttavia per svariati motivi può essere considerata ormai "volgare" e non più schiettamente latina: i casi (salvo il genitivo Sancti Benedicti, che riprende la dizione del latino ecclesiastico) sono scomparsi, sono presenti la congiunzione ko ("che") e il dimostrativo kelle ("quelle"), morfologicamente il verbo sao (dal latino sapio) è prossimo alla forma italiana, ecc. Questo documento è seguito a brevissima distanza da altri placiti provenienti dalla stessa area geografico-linguistica, come il Placito di Sessa Aurunca e il Placito di Teano.

Studi recenti tendono ad individuare in una breve Iscrizione della catacomba di Commodilla a Roma su un affresco del sec. che ritrae San Felice e San Adàutto, la prima frase in lingua italiana; la piccola scritta, databile agli anni 800 850, recita:[10]

(IT)

«NON / DICE / RE IL / LE SE / CRITA / ABOCE»

(IT)

«Non dire le cose segrete a voce alta»

L'influenza della Scuola siciliana

Uno dei primi casi di diffusione sovraregionale della lingua fu la poesia della Scuola siciliana, scritta in siciliano "illustre" perché arricchito da francesismi, provenzalismi e latinismi,[11] da numerosi poeti (non tutti siciliani) attivi prima della metà del Duecento nell'ambiente della corte imperiale. Alcuni tratti linguistici con questa origine sarebbero stati adottati anche dagli scrittori toscani delle generazioni successive e si mantennero per secoli o fino ad ora nella lingua poetica (e non) italiana: dalle forme monottongate come core e loco ai condizionali in -ia (es. saria per sarebbe) ai suffissi in uso in Sicilia derivati dal provenzale come -anza (es. alligranza per allegria, membranza, usanza, adunanza) o -ura (es. freddura, chiarura, verdura) e altri ancora[12][13][14] o vocaboli come il verbo sembrare per parere che per Dante era "parola dotta" (di origine provenzale, giunta anch'essa all'italiano attraverso la lirica siciliana).[15] La Scuola siciliana insegna una grande produttività dell'uso dei già menzionati suffissi e dei prefissi (questi ultimi per lo più derivanti dal latino) come dis-: disfidarsi, s-: spiacere, mis-: miscredere, misfare e tanti altri ancora. Erano già presenti abbreviazioni come dir (dire) o amor (amore) e altri latinismi; ad esempio la parola amuri, in siciliano, si alternava con amore (latinismo).[11] Il contributo della scuola siciliana fu notevole. A proposito Dante scrive in De vulgari eloquentia:[16]

(LA)

«quod quicquid poetantur Ytali sicilianum vocatur»

(IT)

«tutto quanto gli Italiani producono in fatto di poesia si chiama siciliano»

(Dante Alighieri, De vulgari eloquentia I, XII, 2)

Dal volgare toscano all'italiano

Illustrazione di inizio XX secolo celebrante la lingua del sì con l'immagine di Dante e la sua famosa frase sovrapposta al tricolore

«... del bel paese là dove 'l sì suona»

(Dante Alighieri, Inferno, canto XXXIII, v. 80)

L'assetto dell'italiano discende, in sostanza, da quello del volgare fiorentino trecentesco. Il ruolo di questo volgare nella formazione dell'italiano è tanto importante che in alcuni casi gli storici della lingua descrivono il fiorentino trecentesco già come "italiano antico" e non come "volgare fiorentino".[Nota 3]

Tra i numerosi tratti che l'italiano riprende dal fiorentino trecentesco, e che erano invece estranei a quasi tutti gli altri volgari italiani, si possono citare per esempio, a livello fonetico, cinque elementi discriminanti individuati da Arrigo Castellani:[17]

  • i "dittonghi spontanei" ie e uo (in realtà epentesi di /j, w/: piede e nuovo con /jɛ, wɔ/, invece di pede e novo);
  • l'anafonesi (tinca invece di tenca);
  • la chiusura di e pretonica (di- invece di de-);
  • l'esito del nesso latino -RI- in /j/ invece che in r (febbraio invece di febbraro),
  • il passaggio di ar atono a er (gambero invece di gambaro).

Tuttavia, già dalla fine del Trecento la lingua parlata a Firenze si distaccò da questo modello, che successivamente sarebbe stato codificato da letterati non fiorentini, a cominciare dal veneziano Pietro Bembo nelle Prose della volgar lingua (1525), e usato come lingua comune per la scrittura in tutta Italia a partire dalla seconda metà del Cinquecento: nelle parole di Bruno Migliorini, «Se leggiamo una pagina di prosa, anche d'arte, degli ultimi anni del Quattrocento o dei primi del Cinquecento, ci è di solito abbastanza facile dire da quale regione proviene, mentre per un testo della fine del Cinquecento la cosa è assai malagevole».[18]

A partire dal Cinquecento, le espressioni "toscano" e "italiano" sarebbero state utilizzate come sinonimi[19].

Al Seicento appartiene il primo trattato dedicato non ai volgari italiani o a uno o più di tali volgari, ma alla lingua italiana in quanto tale: Delle osservazioni della lingua italiana di Marcantonio Mambelli, detto il Cinonio.

L'italiano ricoperse anche in Corsica (oggi in Francia, ma prima del 1768 possedimento genovese) un ruolo di prestigio, in qualità di lingua di cultura, religione e per la comunicazione ufficiale, fino alla sua graduale sostituzione col francese avvenuta ufficialmente nel 1859[20][21]; in Sardegna, ove il ruolo di lingua tetto era ormai da tempo ricoperto invece dallo spagnolo, sarebbe occorso nel tardo Settecento un processo d'intensa italianizzazione a partire dalla gestione sabauda, interessata ad allacciarne i rapporti col Piemonte e, così facendo, la sfera culturale italiana[22][23][24].

Dal Risorgimento a oggi

L'italiano rimase per lungo tempo soprattutto la lingua scritta dei letterati che, per le loro opere, avevano scelto di utilizzare il modello letterario del Petrarca. Fu Pietro Bembo, nel Cinquecento, a proporre agli altri letterati italiani, come lingua comune letteraria, il fiorentino del Trecento del Petrarca. La sua proposta rientrava nella cosiddetta "questione della lingua", ovvero la discussione allora in corso su quale lingua comune si potesse adottare in Italia per la letteratura, e risultò quella maggiormente accolta dagli altri letterati italiani.[25] La discussione allora in corso, in cui avrebbe infine avuto la meglio la posizione del Bembo, non verteva su quale lingua comune potessero adottare gli italiani, bensì in quale lingua comune si potesse scrivere la prosa e la letteratura.

Nelle ricostruzioni dei linguisti, fino alla seconda metà dell'Ottocento solo fasce molto ridotte della popolazione italiana erano in grado di esprimersi in italiano. Come riportato da Sergio Salvi, «Nel 1806, Alessandro Manzoni, in una lettera a Fauriel, confidava che l'italiano "può dirsi quasi come lingua morta"».[26] Più tardi, nel 1861, secondo la stima di Tullio De Mauro,[27] era in grado di parlare in italiano solo il 2,5% della popolazione italiana. Nella valutazione di Arrigo Castellani, alla stessa data la percentuale era invece del 10%.[28]

Alessandro Manzoni

Il dibattito risorgimentale sull'esigenza di adottare una lingua comune per l'Italia, che proprio allora stava nascendo come nazione, vide il coinvolgimento di varie personalità come Carlo Cattaneo, Alessandro Manzoni, Niccolò Tommaseo e Francesco De Sanctis.[29]

Si deve in particolare al Manzoni l'aver elevato il fiorentino a modello nazionale linguistico, con la pubblicazione nel 1842 de I promessi sposi, che sarebbe diventato il testo di riferimento della nuova prosa italiana.[29] La sua decisione di donare una lingua comune alla nuova patria, da lui riassunta nel celebre proposito di «sciacquare i panni in Arno»,[Nota 4] fu il principale contributo di Manzoni alla causa del Risorgimento.[30]

Fra le sue proposte in seno al dibattito sull'unificazione politica e sociale dell'Italia, egli sosteneva inoltre che il vocabolario fosse lo strumento più idoneo per rendere accessibile a tutti il fiorentino a livello nazionale.[31]

«Uno poi de’ mezzi più efficaci e d’un effetto più generale, particolarmente nelle nostre circostanze, per propagare una lingua, è, come tutti sanno, un vocabolario. E, secondo i princìpi e i fatti qui esposti, il vocabolario a proposito per l’Italia non potrebbe esser altro che quello del linguaggio fiorentino vivente.»

(Alessandro Manzoni, Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla, 1868)

In seguito, fattori storici quali l'unificazione politica, la mobilitazione e il mescolamento degli uomini nelle truppe durante la prima guerra mondiale, la diffusione delle trasmissioni radiofoniche hanno contribuito a una diffusione graduale dell'italiano. Nella seconda metà del Novecento in particolare, la diffusione della lingua è stata accelerata anche grazie al contributo della televisione e alle migrazioni interne dal Sud al Nord.[32] Fondamentale è stato il divieto di utilizzare con funzione pubblica (scuola, atti pubblici, ecc.) i parlari italiani e le lingue delle minoranze linguistiche; gli insegnanti furono (e lo sono ancora) lo strumento attraverso cui tali strumenti di espressione furono minorizzati, essendo considerati "dialetti" in posizione subordinata, quando non "mala erba" da estirpare.[33] Solo con la Costituzione repubblicana del 1947 è stata riconosciuta in Italia la presenza di altre lingue oltre la lingua ufficiale (italiano) e vietata la discriminazione su basi linguistiche (art. 3, 6 e 21 della Costituzione italiana).[34]

Scopri più Storia per argomenti

Dante Alighieri

Dante Alighieri

Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome di Dante, della famiglia Alighieri, è stato un poeta, scrittore e politico italiano.

Latino volgare

Latino volgare

Il latino volgare è l'insieme delle varianti della lingua latina parlate dalle diverse popolazioni dell'Impero romano. La sua principale differenza rispetto al latino letterario è la maggiore influenza dei substrati linguistici locali e la mancanza di una codificazione legata alla scrittura.

Graffiti (archeologia)

Graffiti (archeologia)

Un graffito è un disegno o un'iscrizione grafica, prevalentemente eseguita attraverso incisione su pietra, metallo, intonaco; generalmente in superfici durevoli.

Commedia

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità. La commedia, nella sua forma scritta, ha origine in Grecia nel V secolo a.C.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici il 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto. Ciò fu il risultato di un lungo processo di declino dell'Impero romano d'Occidente in cui quest'ultimo non riuscì a far rispettare il suo dominio sulle sue province e il suo vasto territorio fu diviso in diverse entità.

Abbazia di Montecassino

Abbazia di Montecassino

L'abbazia di Montecassino è un monastero benedettino sito sulla sommità di Montecassino, nel Lazio. È il secondo monastero più antico d'Italia dopo quello di Santa Scolastica. Sorge a 516 metri sul livello del mare.

960

960

Il 960 è un anno bisestile del X secolo.

Placiti cassinesi

Placiti cassinesi

I Placiti cassinesi, conosciuti anche come "Placiti Campani", sono quattro testimonianze giurate sull'appartenenza di certe terre ai monasteri benedettini di Capua, Sessa Aurunca e Teano; rappresentano i primi documenti di un volgare d'Italia (campano) scritti in un linguaggio che vuol essere ufficiale e dotto. Sono considerati i primi documenti in un volgare d'Italia medioevale, tra i quali il Placito di Capua.

Caso (linguistica)

Caso (linguistica)

In linguistica, il caso è una categoria grammaticale che consiste nella modificazione di un nome a seconda della sua funzione logica.

Aggettivo dimostrativo

Aggettivo dimostrativo

Gli aggettivi dimostrativi indicano la posizione di una persona o di una cosa nello spazio, nel tempo e nel discorso, rispetto a chi parla o a chi ascolta. Ciò che viene indicato è quindi riconoscibile a partire dal contesto.

Placito di Sessa Aurunca

Placito di Sessa Aurunca

Il Placito di Sessa Aurunca è una delle quattro testimonianze giurate, registrate nel 963, sull'appartenenza ai monasteri benedettini di certe terre di Sessa Aurunca, nel cui castello fu redatto. Trattasi di uno dei primi documenti di volgare italiano scritti in un linguaggio che vuol essere ufficiale e dotto. Riguardava una lite sui confini di proprietà tra il monastero di Montecassino e un piccolo feudatario locale, Rodelgrimo d'Aquino. Con questo documento tre testimoni, dinanzi al giudice Arechisi, deposero a favore dei Benedettini, indicando con un dito i confini del luogo che era stato illecitamente occupato da un contadino dopo la distruzione dell'abbazia nell'885 da parte dei saraceni.

Iscrizione della catacomba di Commodilla

Iscrizione della catacomba di Commodilla

L'iscrizione della catacomba di Commodilla è un breve testo inciso nella cornice di un affresco nella cripta dei santi Felice e Adautto, all'interno delle catacombe di Commodilla, a Roma, Ostiense. Il graffito occupa un posto importante nella storia della lingua italiana, dal momento che rappresenta la testimonianza della lingua volgare.

Descrizione

Sistema di scrittura

Lo stesso argomento in dettaglio: Alfabeto italiano e Ortografia italiana.

La lingua italiana usa l'alfabeto italiano costituito da 21 lettere; al quale si aggiungono 5 lettere, tradizionalmente definite straniere, j, k, w, x, y, con cui forma l'alfabeto latino. X e J erano lettere utilizzate nell'italiano antico soprattutto nei toponimi (Jesi, Jesolo) e in alcuni cognomi come Lo Jacono e Bixio, o come varianti grafiche di scrittura (ad es. in Pirandello gioja invece di gioia). Esistono accenti grafici sulle vocali: in particolare quello acuto (´) solo sulla e e raramente sulla o (una grafia ricercata li esigerebbe anche su i e u dal momento che sono sempre "vocali chiuse") e quello grave (`) su tutte le altre. Il circonflesso (^) serve per indicare la contrazione di due vocali, in particolare due /i/. Si è soliti indicarlo soprattutto nei (pochi) casi in cui vi possa essere ambiguità di tipo omografico. Per esempio la parola "geni" può riferirsi sia a delle menti brillanti (al singolare: "genio") sia ai nostri caratteri ereditari (al singolare: "gene"). Scritta "genî" non può che riferirsi al primo significato.

L'accento grafico è obbligatorio sulle parole tronche (o ossitone o meglio ancora "ultimali"), che hanno cioè l'accento sull'ultima sillaba e finiscono per vocale. Altrove l'accento grafico è facoltativo, ma utile per distinguere parole altrimenti omografe (àncora - ancóra).

Fonologia

Lo stesso argomento in dettaglio: Fonologia dell'italiano.

Consonanti

Bilabiali Labiodentali Alveolari Postalveolare Palatali Velari Labiovelari
Nasali m (ɱ)[35] n ɲ (ŋ)[36]
Occlusive p b t d (c ɟ)[37] k ɡ
Affricate ʦ ʣ ʧ ʤ
Fricative f v s z ʃ (ʒ)[38]
Approssimanti j w
Vibranti r
Monovibranti (ɾ)[39]
Laterali l ʎ

Vocali

Anteriore Centrale Posteriore
Alte i u
Medio-alte e o
Medio-basse ɛ ɔ
Basse a

Lessico

Lo stesso argomento in dettaglio: Lessico dell'italiano.

Il lessico della lingua italiana è descritto da numerosi dizionari, impostati secondo criteri moderni, che includono circa 160000 parole di uso consolidato. Alcuni dizionari includono fino a 800000 lemmi (Vocabolario Treccani); d'altro canto, secondo gli studi di Tullio De Mauro, la lingua di comunicazione quotidiana è fondata su una base di circa 7000 parole. Il Corpus lip (Lista Italiano Parlato) contiene un elenco delle parole che sono comunemente utilizzate nella comunicazione verbale.

La lunghezza media delle parole di un testo in italiano è di circa 5,4 lettere.

Nel corso dei secoli, il lessico dell'italiano ha accolto numerosi prestiti e calchi linguistici da altre lingue e culture.

Prestiti da lingue prelatine

Alcune parole dell'italiano derivano da lingue parlate in Italia prima dell'avvento del latino. Hanno questa origine, per esempio, persona (proveniente dall'etrusco) e bufalo (proveniente dall'osco-umbro). Attraverso la mediazione del latino, queste parole sono entrate nell'italiano e in altre lingue e dialetti d'Italia.

Latinismi

Il lessico italiano deriva in massima parte dal latino volgare. Il lessico con questa origine non è quindi considerato prestito; in alcuni casi, però, parole modellate su parole del latino letterario sono state reintrodotte nei volgari italiani prima e nell'italiano poi, fino all'età contemporanea. Questo a volte ha creato coppie di parole con la stessa origine ma significato diverso. Dal latino "vitium" hanno origine per esempio sia la parola vezzo, per tradizione ininterrotta, sia la parola vizio, reintrodotta sulla base dell'uso latino classico. O ancora, dal latino "causa" hanno avuto origine sia "cosa" per tradizione ininterrotta che l'omografa "causa", prestito derivante dal latino letterario. Altri latinismi sono stati reintrodotti anche attraverso la mediazione di altre lingue: per esempio le parole sponsor e media, venute dall'inglese, e la parola fazzoletto, che deriva dal latino fascia attraverso il diminutivo greco medievale faskiolon (φάσκιολον).

Grecismi

Dal greco sono entrati in italiano molti termini tecnici scientifici (come aritmia, pneumologia, nosocomio), politici e religiosi, questi ultimi dovuti alla diffusione della Vulgata (la traduzione della Bibbia dalla versione in greco detta Septuaginta, da cui parabola, angelo, chiesa, martire ecc.); dai bizantini deriva lessico marinaresco (galea, gondola, molo, argano) o botanico (basilico, bambagia), con alcune altre parole (zio, tapino).

Ebraismi

Dall'ebraico derivano parole entrate nell'ambito cristiano come satana, osanna, alleluia, pasqua, giubileo o altre come sabato, manna, cabala, sacco.

Arabismi

Numeroso il lessico che proviene da parole arabe, tra cui vegetali (spinaci, carrubo), animali o caratteristiche d'essi (cammello, fennec, ubara, ubèro), alimentari (sciroppo, sorbetto, zucchero, caffè, albicocca, zibibbo), suppellettili (materasso, zerbino), o prodotti (coffa, ghirba, probabilmente valigia), termini commerciali, amministrativi e giuridici (dogana, fondaco, magazzino, tariffa, fattura, sultano, califfo, sceicco, ammiraglio, alfiere, harem, assassino), ludici (azzardo), scientifici (alchimia, alambicco, elisir, calibro, zenit, nadir, azimut), matematici (algebra, algoritmo, cifra, zero), altri aggettivi o sostantivi (meschino, tarsia, risma, intarsiato, assassino) e, più recentemente, termini come intifada, burqa o kefiah.

Persiano

Dal persiano derivano parole come arancia, limone, asparago, candito, scacchi (da cui anche il matto di "scacco matto"), mago, scià, satrapo, divano, pasdaran.

Sanscrito

Negli ultimi decenni sono diventate d'uso comune alcune parole provenienti dal sanscrito. Fra le più usate: guru, maharaja, karma, mahatma, mantra, paṇḍit.

Francesismi

Dal francese medievale o dal provenzale provengono moltissimi termini, ad esempio: burro, cugino, giallo, giorno, mangiare, saggio, savio, cavaliere, gonfalone, usbergo, sparviere, levriere, dama, messere, scudiero, lignaggio, liuto, viola, gioiello...; oltre il Medioevo i prestiti dall'area francese si riducono, per riprendere in occasione dell'occupazione della Lombardia nel XV secolo (maresciallo, batteria, carabina, ma anche bignè, besciamella, ragù).

In epoca illuministica e quindi con Napoleone si insedieranno ad esempio rivoluzione, giacobino, complotto, fanatico, ghigliottina, terrorismo.

Nell'Ottocento entrano ancora parole come ristorante, casseruola, maionese, menù, patè, рurè, crêpe, omelette, croissant (cucina); boutique, décolleté, plissé, griffe, prêt-à-porter, fuseaux (moda); boulevard, toilette, sarcasmo, cinema, avanspettacolo, soubrette, boxeur (anglismo passato al francese), chassis. Il termine informatica entra rapidamente dopo la nascita del neologismo informatique nel 1962.

Germanismi

Numerosissimi sono in italiano i termini di uso comune che hanno un'origine germanica, soprattutto longobarda o franca, in minor misura gotica. Per esempio: aia, albergo, banca, banda, elmo, garantire, gramo, grinfia, guardare, guardia, guarnire, guercio, guerra, guidare, guitto, guizzo, lanca, landa, lenza, risparmio, sapone, sgraffignare, slitta, spola, stambecco, stamberga, schiena, snello, stanga, trincare, vanga, zanna. Alcuni prestiti sono scandinavi, come renna e sci.

Anglicismi

Lo stesso argomento in dettaglio: Anglicismo e Itanglese.

I prestiti dall'inglese sono relativamente recenti, indicativamente dalla fine del Novecento, ma considerevoli. Secondo Tullio De Mauro gli anglismi entrati nell'italiano si attestano attorno all'8% del lessico complessivo.

Dopo la seconda guerra mondiale, si insediano stabilmente termini relativi allo sviluppo tecnologico ed economico; alcuni sono prestiti di necessità, ovvero non sempre traducibili con lemmi già esistenti: kit, jeans, partner, puzzle, scout, punk, rock; altri, pur avendo corrispondente in italiano, sono entrati nell'uso comune anche come sinonimi: sono quelli propri del lessico finanziario come budget (bilancio, esso stesso un prestito dal francese), marketing (commercializzazione; mercatistica), meeting (riunione), business (affari); altri ancora del lessico informatico come chat, chattare, computer, formattare, hardware, software, mouse, blog (da web-log); altri, infine, sono del lessico sportivo come goal (rete; punto), corner (calcio d'angolo), cross (traversone), assist (rifinitura), baseball (palla a base), basket (contrazione derivata da basketball, ovvero pallacanestro).

Iberismi

Tramite lo spagnolo, prima e durante l'occupazione asburgica, sono giunti nell'italiano termini esotici quali amaca, ananas, brio, cacao, cioccolata (originariamente nahuatl), condor (originariamente quechua), creanza, etichetta, guerriglia, lama (originariamente quechua), lazzarone, mais (originariamente taino), parata, patata (originariamente quechua), nonché parole queste sì castigliane quale posata, puntiglio, sfarzo, sussiego, zaino.

Dal portoghese derivano parole come banana, cocco, mandarino (originariamente cinese), pagoda (originariamente cinese).

Tra questi, molti hanno origine dai nuovi referenti legati alla scoperta dell'America.

Fra le lingue iberiche minoritarie che ebbero una certa influenza sull'italiano, va senz'altro menzionato il catalano, parlato, insieme all'italiano o alle lingue e dialetti locali, in alcune corti medievali: fra il XIII e il XV secolo in Sicilia e, nel corso del XV secolo, a Napoli.

Grammatica

Lo stesso argomento in dettaglio: Grammatica italiana.

La morfosintassi dell'italiano è conforme al modello delle altre lingue italo-occidentali in generale, possedendo un ricco sistema verbale e configurandosi come lingua SVO. I nomi non possiedono distinzioni di caso. Ci sono due generi (maschile e femminile) e due numeri (singolare e plurale). I nomi, gli aggettivi e gli articoli si flettono e si accordano per entrambe le categorie. Il verbo è coniugato per modo (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio e gerundio), tempo (presente, imperfetto, passato remoto, futuro, passato prossimo, trapassato prossimo, futuro anteriore, trapassato remoto), diatesi (attiva, passiva e riflessiva), persona e numero (anche genere nel participio passato); spesso i pronomi soggetto sono omessi, come di consueto anche in altre lingue italo-occidentali, poiché sono espressi dalla coniugazione verbale. A differenza delle lingue romanze occidentali (francese, spagnolo, lingue retoromanze ossia romancio-ladino-friulano, occitano, ecc.) che tipicamente formano il plurale aggiungendo un "s" al singolare maschile, in italiano il plurale si forma modificando la desinenza finale al maschile singolare.[40]

Scopri più Descrizione per argomenti

Alfabeto italiano

Alfabeto italiano

L'alfabeto italiano è l'insieme delle lettere usate nel sistema di scrittura alfabetico utilizzato per trascrivere i fonemi propri della lingua italiana. È composto da 21 lettere. Nella pratica sono utilizzate anche altre 5 lettere, per parole di derivazione per lo più straniera o latina; per l'insieme di tutte le 26 lettere si usa invece il termine alfabeto latino. In passato la lettera J faceva parte dell'alfabeto italiano, ma oggi è usata solo in alcuni nomi, cognomi e toponimi.

Alfabeto latino

Alfabeto latino

L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato sistema di scrittura latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo. Alcuni di questi sistemi di scrittura usano una versione estesa del repertorio latino con l'aggiunta di diacritici o di grafi appositi.

Jesi

Jesi

Jesi è un comune italiano di 39 205 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Jesolo

Jesolo

Jesolo è un comune italiano di 26 521 abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. È una delle maggiori spiagge italiane e una delle principali destinazioni turistiche del Paese.

Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

Luigi Pirandello è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo. Tra i suoi lavori spiccano diverse novelle e racconti brevi e circa quaranta drammi, l'ultimo dei quali incompleto.

Circonflesso

Circonflesso

Il circonflesso o accento circonflesso è un segno diacritico utilizzato in varie lingue. Graficamente consiste in un tettuccio posto in cima alla lettera. In italiano è usato sempre più raramente, al contrario della lingua francese.

Omografia (linguistica)

Omografia (linguistica)

In linguistica, l'omografia indica l'uguaglianza grafica fra due parole di significato ed etimo diversi. Se le due parole sono poi anche omofone, si parla più propriamente di omonimia. Due vocaboli con significato diverso ma uguale etimo propriamente rappresentano due accezioni del medesimo lessema. Di norma, sul dizionario, tali lessemi sono raggruppati sotto il medesimo lemma e segnalati con numeri arabi. In qualche caso, i moderni lessicografi scelgono di trattare in lemmi separati lessemi che hanno sì lo stesso etimo, ma, in prospettiva sincronica, sono sentiti troppo distanti dai parlanti.

Uso in Italia nell'età contemporanea

L'italiano è usato da un'ampia maggioranza della popolazione italiana residente in Italia. Inoltre, la lingua è usata da diverse fasce della popolazione in tutte le situazioni comunicative, sia informali (conversazione in famiglia o tra amici) sia formali (discorsi pubblici, atti ufficiali).

Nelle situazioni comunicative informali (e occasionalmente in quelle formali) l'uso dell'italiano si alterna in alcune aree geografiche e in diverse fasce della popolazione con l'uso di un dialetto, di una lingua regionale o di una lingua di minoranza.

Percentuali di parlanti in Italia

Secondo un'indagine ISTAT condotta nel 2006 su un campione di 24.000 famiglie residenti in Italia (corrispondenti a circa 54.000 individui), nella conversazione con estranei il 72,8% dei residenti dichiara di parlare "solo o prevalentemente italiano", mentre il 19% dichiara di parlare "sia italiano che dialetto". Parla invece "solo o prevalentemente dialetto" il 5,4% dei residenti, e "un'altra lingua" l'1,5% (la somma delle quattro voci porta al 98,7%). Almeno il 91,8% dei residenti (somma delle percentuali relative alle prime due scelte) dichiara quindi di essere in grado di parlare italiano.[41] Commentando i dati della stessa indagine, Gaetano Berruto riassume la situazione dicendo che all'inizio del XXI secolo in Italia esiste "una piccola minoranza (di entità difficile da quantificare, forse attorno al 5%, e da cercare prevalentemente fra coloro che sono privi di qualunque titolo di studio), soprattutto nelle generazioni più vecchie e in Italia meridionale, di persone che parlano solo dialetto".[42]

Va ricordato che le "popolazioni autoctone storiche" riconosciute "minoranze linguistiche" con l'art. 2 della legge 482/99 in attuazione art. 6 Cost., sono costituite da circa 3 milioni di cittadini italiani, a cui vanno aggiunti i parlanti i tanti dialetti italiani. Molti di questi dialetti, come testimoniato da Tullio De Mauro, sono ancora vitali e diffusamente parlati, anche se in forma bilingue con l'italiano. Il grande linguista Tullio De Mauro, in una intervista pubblicata nel 2014, infatti affermava che ” chi diagnosticava la morte dei dialetti deve ricredersi [...] regredendo l'uso esclusivo, è andato crescendo quello alternante di italiano e dialetto: nel 1955 era il 18 per cento, oggi è il 44,1 [...] ”.[43] È inoltre noto che per questo importante linguista italiano, il plurilinguismo “italiano + dialetti o una delle tredici lingue di minoranza[44]” gioca un ruolo positivo in quanto “i ragazzi che parlano costantemente e solo italiano hanno punteggi meno brillanti di ragazzi che hanno anche qualche rapporto con la realtà dialettale” [45]

Secondo i dati del Ministero dell'Interno il 95% degli italiani ha come lingua madre l'italiano mentre il 5% rimanente compone le minoranze linguistiche d'Italia (si pensi ad esempio alla popolazione germanofona dell'Alto Adige o slovenofona del Friuli Venezia Giulia).

In base ad un'indagine dell'ISTAT pubblicata nel dicembre 2017, si stima che nel 2015 il 90,4% della popolazione fosse di lingua madre italiana, in diminuzione rispetto al 95,9% rilevato del 2006.[3]

Stime del numero totale di italofoni

Esistono stime assai discordanti sul numero degli italofoni, definizione che include tutti i locutori di lingua italiana nel mondo, come lingua madre o lingua seconda.

La ONG evangelica Summer Institute of Linguistics, dedita allo studio delle lingue per la diffusione della Bibbia e autrice della pubblicazione Ethnologue, stima che esistano circa 61 milioni di italofoni nel mondo, dei quali 55 milioni in Italia.[46]

L'Eurobarometro, sondaggio statistico periodico condotto dalla Commissione europea, stima invece che l'italiano sia parlato come lingua madre dal 13% dei cittadini dell'Unione (al secondo posto insieme all'inglese e dopo il tedesco), a cui si aggiunge un 3% in grado di parlarlo come seconda lingua, per un totale di 72 milioni di persone nella sola Unione europea. Rilevato nel 2006, il risultato è stato confermato dal rapporto del 2012.[47][48]

Uso in situazioni informali

La diffusione dell'italiano nella comunicazione informale è avvenuta soprattutto nella seconda metà del Novecento, e l'uso effettivo è quindi strettamente collegato all'età dei parlanti.

Secondo un'indagine ISTAT condotta nel 2006 le persone che parlavano "solo o prevalentemente italiano" sono per esempio state stimate al 72,8 % con gli estranei e al 45,5 % in famiglia, con questa distribuzione nelle fasce d'età estreme:[49]

  • da 6 a 10 anni: 68,2%
  • da 11 a 14 anni: 62,4%
  • da 65 a 74 anni: 31,9%
  • 75 e più: 28,2%

Uso nei mezzi di comunicazione di massa

L'uso dell'italiano è generalizzato nei mezzi di comunicazione di massa diffusi in Italia (giornali, radio, cinema, televisione). In Italia i film stranieri sono di regola presentati con un doppiaggio in lingua italiana e le trasmissioni radiofoniche e televisive in lingua diversa dall'italiano sono molto rare.

Varietà di italiano

L'italiano non è una lingua del tutto uniforme. Il linguista Gaetano Berruto ha distinto per esempio nove varietà di italiano:[50]

  1. italiano normalizzato letterario: questa è la lingua normalizzata (spesso detta standard), descritta dai manuali di grammatica, quella lingua che quindi può considerarsi come un italiano "ideale". È proprio di chi ha studiato dizione, dei relatori e degli attori.
  2. italiano neo-standard (= italiano regionale colto medio): è, come dice la parola stessa, il nuovo standard, ovvero quell'italiano odierno che accoglie forme grammaticali più vicine al parlato.
  3. italiano parlato colloquiale
  4. italiano regionale popolare
  5. italiano informale trascurato
  6. italiano gergale
  7. italiano formale aulico
  8. italiano tecnico-scientifico
  9. italiano burocratico

Scopri più Uso in Italia nell'età contemporanea per argomenti

Gaetano Berruto

Gaetano Berruto

Gaetano Berruto è un linguista italiano, particolarmente attivo nel campo della sociolinguistica.

Provincia autonoma di Bolzano

Provincia autonoma di Bolzano

La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con 533 175 abitanti e una superficie di 7398,38 km², che la rende la provincia più estesa d'Italia. Assieme alla provincia autonoma di Trento e al Tirolo, costituisce l'Euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino, corrispondente al territorio della regione storica del Tirolo, a cui è legato da motivi linguistici e culturali; inoltre, unitamente al Trentino, al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia, appartiene alla macro-area geografica del Triveneto.

Italofonia

Italofonia

L'area dell'italofonia designa l'insieme dei paesi e delle persone che parlano l'italiano come lingua madre (L1), lingua ufficiale o come seconda lingua (L2).

L2

L2

Per L2 si intende, in linguistica e in glottodidattica, una lingua appresa in un secondo momento rispetto alla lingua materna dell'apprendente, a sua volta indicata come L1.

Organizzazione non governativa

Organizzazione non governativa

Una organizzazione non governativa (ONG) è un'organizzazione senza fini di lucro che è indipendente dagli Stati e dalle organizzazioni governative internazionali. Sono organizzazioni molto diverse tra di loro, impegnate in una vasta gamma di attività, spesso a carattere umanitario o sociale, assumendo forme giuridiche differenti nelle varie parti del mondo: alcune possono avere lo status di enti benefici, altre possono essere registrate per l'esenzione fiscale basata sul riconoscimento di scopi sociali. Altre possono costituire dei fronti per interessi politici, religiosi o di altro tipo. Tipicamente sono finanziate tramite donazioni oppure elargizioni di filantropi, quelle più grandi sono sostenute anche da denaro pubblico.

Evangelismo

Evangelismo

L'evangelismo è un movimento religioso che si sviluppò nel periodo precedente al Concilio di Trento e che intendeva portare avanti in seno alla Chiesa di Roma un processo di rinnovamento in linea con un autentico spirito evangelico, non disdegnando un possibile percorso di avvicinamento con i luterani.

SIL International

SIL International

SIL International è un'organizzazione non governativa, di confessione cristiana evangelica che ha l'obiettivo principale di studiare, sviluppare, documentare le lingue minoritarie e di tradurre la Bibbia in queste lingue per poter diffondere il più largamente possibile il messaggio evangelico. Inoltre fornisce risorse e ricerche attraverso Ethnologue.com. Il SIL è un'organizzazione gemellata con Wycliffe Bible Translators, un'agenzia impegnata nella traduzione della Bibbia nelle lingue minoritarie.

Bibbia

Bibbia

La Bibbia è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Samaritanesimo, Islam, Rastafarianesimo e da altre religioni. È formata da libri differenti per origine, genere, composizione, lingua, datazione e stile letterario, scritti in un ampio lasso di tempo, preceduti da una tradizione orale più o meno lunga e comunque difficile da identificare, racchiusi in un canone stabilito a partire dai primi secoli della nostra era.

Ethnologue

Ethnologue

Ethnologue: Languages of the World è una pubblicazione cartacea ed elettronica del SIL International, un'organizzazione cristiana, che studia principalmente le lingue meno conosciute, soprattutto per far arrivare il messaggio della Bibbia al numero maggiore possibile di lettori nella loro madrelingua.

Commissione europea

Commissione europea

La Commissione europea è una delle principali istituzioni dell'Unione europea, suo organo esecutivo e promotrice del processo legislativo. È composta da delegati, a ciascuno dei quali è richiesta la massima indipendenza decisionale dal governo nazionale che lo ha indicato. Ha la sua sede principale nel Palazzo Berlaymont a Bruxelles.

Lingua inglese

Lingua inglese

L'inglese è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco e al frisone, con i quali conserva ancora un'evidente parentela.

Lingua tedesca

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia, nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia. Viene tutelata come lingua minoritaria e regionale in diversi Paesi europei come Danimarca e Francia; all'interno del gruppo germanico è la lingua più diffusa al mondo dopo l'inglese.

Paesi in cui l'italiano è lingua ufficiale

L'italiano è lingua ufficiale in Italia (benché alcuni territori siano ufficialmente bilingui), nella Città del Vaticano (sebbene la lingua nominalmente ufficiale della Santa Sede sia invece il latino), a San Marino, nel sud della Svizzera (Canton Ticino e frange meridionali dei Grigioni), nella fascia litoranea della Slovenia (accanto allo sloveno) e nella regione istriana della Croazia (accanto al croato). È inoltre la lingua ufficiale dell'Ordine di Malta[51] nonché una delle 4 lingue ufficiali della Confederazione elvetica e una delle 24 lingue ufficiali dell'Unione europea.

In passato, l'italiano è stato lingua ufficiale (o coufficiale), per periodi diversi, anche in altre aree geografiche: in Corsica fino al 1859, nelle Isole Ionie fino al 1864, a Nizza fino al 1870, nel Principato di Monaco fino al 1919, a Malta fino al 1934. Durante la seconda guerra mondiale fu per breve tempo lingua ufficiale di territori annessi come le province di Lubiana, Spalato e Cattaro; nel corso dello stesso conflitto, o immediatamente dopo, perse inoltre lo stato di ufficialità nei territori sloveni del Goriziano e del Carso, nell'isola di Cherso e nelle allora province di Fiume e Zara (Croazia), in Albania, nel Dodecaneso, nonché in Libia, Etiopia ed Eritrea. Rimase invece lingua ufficiale in Somalia fino al 1963.

Italia

La Costituzione della Repubblica Italiana non indica l'italiano come lingua ufficiale. Tuttavia, in Italia l'italiano è considerato lingua ufficiale in quanto lo Statuto di Autonomia della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige (DPR n. 670 del 31 agosto 1972), che ha valore di legge costituzionale, dichiara all'art. 99 che « [...] quella italiana [...] è la lingua ufficiale dello Stato». Inoltre la legge ordinaria n. 482 del 15 dicembre 1999 Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche stabilisce all'art. 1 che «la lingua ufficiale della Repubblica è l'italiano».

Una proposta di legge costituzionale approvata dalla Camera il 28 marzo 2007 prevedeva la modifica dell'art. 12 della Costituzione in «L'italiano è la lingua ufficiale della Repubblica nel rispetto delle garanzie previste dalla Costituzione e dalle leggi costituzionali»: la proposta però non è stata approvata dal Senato e l'art. 12 nella forma in vigore al 31 dicembre 2012 non contiene indicazioni sulla lingua ufficiale.[52]

Secondo uno studio statistico dell'ISTAT pubblicato nel 2017, il 90,4% della popolazione è di lingua madre italiana:[3]

Regione Madrelingua italiani
(maggiori di 6 anni d'età)
Percentuale
  Puglia 3 746 000 96,9%
  Sardegna 1 527 000 96,6%
  Campania 5 295 000 96,0%
  Basilicata 526 000 96,0%
  Sicilia 4 590 000 95,8%
  Calabria 1 757 000 94,2%
  Molise 270 000 93,5%
  Abruzzo 1 160 000 92,2%
  Liguria 1 365 000 91,1%
  Valle d'Aosta 109 000 90,4%
  Marche 1 311 000 89,7%
  Piemonte 3 719 000 89,4%
  Toscana 3 127 000 89,2%
  Umbria 750 000 88,9%
  Veneto 4 083 000 88,4%
  Lazio 4 944 000 88,2%
  Friuli-Venezia Giulia 1 014 000 87,8%
  Lombardia 8 235 000 87,7%
  Emilia-Romagna 3 625 000 86,6%
  Trentino-Alto Adige 560 000 57,1%
Totale 51 790 000 90,4%

Svizzera

Ripartizione delle lingue ufficiali in Svizzera (2000).

La lingua italiana in Svizzera è una delle quattro lingue ufficiali insieme al tedesco, al francese e al romancio. Secondo i dati del censimento dell'anno 2013, l'italiano è la lingua principale di oltre 600000 persone residenti nella Confederazione (pari all'8,3 % della popolazione), di cui 307268 residenti nel Canton Ticino, dove l'italiano, oltre a essere unica lingua ufficiale, è considerato la lingua principale dall'88,6% della popolazione.[53] Già la prima Costituzione moderna (quella che nel 1848 fa della Svizzera uno Stato federale), assegna all'italiano lo statuto di lingua nazionale. L'articolo 4 della costituzione federale recita appunto: "Le lingue nazionali sono il tedesco, il francese, l'italiano e il romancio".

Il territorio di lingua italiana (la cosiddetta Svizzera italiana) è costituito dal Canton Ticino e dalle quattro valli italofone del Cantone trilingue dei Grigioni (da Est a Ovest, si tratta delle valli Poschiavo, Bregaglia, Mesolcina e Calanca; le altre lingue di questo Cantone nel Sud-Est della Svizzera sono il tedesco e il romancio). L'italiano è considerato lingua principale dal 13,9% della popolazione nel Canton Grigioni.[54] L'italiano è diffuso infine nell'uso per ragioni turistiche nell'alta Engadina. L'unico ex comune svizzero sul versante settentrionale delle Alpi di lingua italiana, Bivio, sta invece subendo un processo di germanizzazione. In questo comune la lingua italiana è ora parlata da poco meno del 30% degli abitanti (erano ancora l'80% nel 1860).

Essendo lingua minoritaria, l'italiano in Svizzera gode di protezione e sussidi da parte di Confederazione e cantoni. L'articolo 70 della costituzione federale riguarda la politica linguistica svizzera, parte di esso recita: "Le lingue ufficiali della Confederazione sono il tedesco, il francese e l'italiano... La Confederazione sostiene i provvedimenti dei Cantoni dei Grigioni e del Ticino volti a conservare e promuovere le lingue romancia e italiana". Il censimento del 2013 ha tracciato una mappa svizzera delle diffusione delle lingue in Svizzera.[55][56] I risultati sono riportati di seguito:

Cantone Parlanti italiano % Diffuso come Cantone Parlanti italiano % Diffuso come
Ticino 307 268 88,0 1ª lingua Zugo 5 284 4,4 2ª lingua
Grigioni 27 813 13,9 3ª lingua San Gallo 17 850 3,6 2ª lingua
Basilea Città 10 827 5,7 2ª lingua Vallese 12 607 3,8 3ª lingua
Glarona 2 706 6,8 2ª lingua Berna 29 273 2,9 3ª lingua
Zurigo 83 719 5,8 2ª lingua Lucerna 11 443 2,9 2ª lingua
Ginevra 34 260 7,1 2ª lingua Svitto 4 277 2,8 3ª lingua
Basilea Campagna 16 155 5,7 2ª lingua Giura 2 100 2,9 3ª lingua
Argovia 33 554 5,2 2ª lingua Appenzello Esterno 905 1,7 3ª lingua
Neuchâtel 10 994 6,2 2ª lingua Nidvaldo 533 1,4 2ª lingua
Soletta 11 603 4,4 2ª lingua Uri 462 1,3 3ª lingua
Vaud 40 356 5,3 3ª lingua Friburgo 7 584 2,5 3ª lingua
Turgovia 10 285 3,9 2ª lingua Obvaldo 329 1,0 4ª lingua
Sciaffusa 1 897 2,6 2ª lingua Appenzello Interno 134 0,9 4ª lingua

Slovenia

In Slovenia l'italiano è lingua ufficiale (con lo sloveno) nei quattro comuni costieri di Ancarano, Capodistria, Isola d'Istria e Pirano.

L'articolo 64 della Costituzione slovena riconosce diritti particolari alla comunità nazionale autoctona italiana. In particolare, gli italofoni autoctoni sloveni hanno diritto:[Nota 5][57]

«...di istituire organizzazioni, di sviluppare attività economiche, culturali e di ricerca scientifica, nonché attività nel settore della pubblica informazione e dell'editoria.
...all'educazione e all'istruzione nella propria lingua nonché alla formazione e allo sviluppo di tale educazione e istruzione nella propria lingua.
...di coltivare i rapporti con la propria nazione madre e con i rispettivi Stati»

(Costituzione della repubblica Slovena, Articolo 64)

Tali diritti sono garantiti costituzionalmente dallo stato sloveno, materialmente e moralmente.[57]
Alla comunità nazionale autoctona si aggiungono poi i cittadini italiani residenti in Slovenia: l'unione di queste due componenti costituisce il gruppo etnico degli sloveni italiani. In particolare riferimento al sistema educativo e scolastico è da notare come, in seguito alle leggi del 1996 sulle istituzioni prescolari, sulle scuole elementari e sulle scuole superiori, nelle scuole di madrelingua slovena operanti sul territorio dei comuni bilingui, l'italiano sia insegnata come lingua obbligatoria,[58] così come lo sloveno è insegnamento obbligatorio nelle scuole di madrelingua italiana.

Croazia

Distribuzione per comuni degli italiani madrelingua nella Regione Istriana (Croazia) (2001).

Nella Regione Istriana, in Croazia, l'italiano è lingua ufficiale a livello regionale insieme al croato (parlata dal 7,69% della popolazione secondo il censimento ufficiale del 2001), e a livello comunale a: Buie, Castellier-Santa Domenica, Cittanova, Dignano, Fasana, Grisignana, Lisignano, Montona, Orsera, Parenzo, Pola, Portole, Rovigno, Torre-Abrega, Umago, Valle d'Istria, Verteneglio, Visignano, Visinada. Secondo Ethnologue e Dieta Istriana, i parlanti italiano in Istria sarebbero almeno il 25%.

Al di fuori dell'Istria, l'italiano è lingua coufficiale a livello comunale[59] nella cittadina di Cherso (situata nell'omonima isola della Regione litoraneo-montana). Anche a Fiume, Zara e in altre città costiere della Dalmazia l'italiano è parlato o compreso da una parte (sia pur minoritaria) della popolazione, ma in tali aree gli italofoni non godono di tutele specifiche.

San Marino

Nella Repubblica di San Marino è lingua nazionale dello Stato.

Ordine di Malta

L'italiano è la lingua ufficiale. Come tale, è usato nelle occasioni formali e solitamente negli eventi internazionali o dove gli italiani siano in maggioranza. Nelle occasioni soprattutto informali che avvengono in ambiti nazionali, i partecipanti usano la loro lingua nazionale (in Francia il francese e così via). In generale, le lingue più usate sono l'inglese, l'italiano, il francese, il tedesco e lo spagnolo, per esempio il sito internazionale è in queste lingue, elencate in questo ordine.[60]

I Paesi in dettaglio

Paese[61][62] Abitanti (anno) Cittadini italofoni madrelingua (%) Diffuso come Note
Città del Vaticano Città del Vaticano 829 (2010) 100 % 1ª lingua Co-ufficiale assieme al latino, lingua ufficiale della Santa Sede.
Croazia Croazia 4 290 612 (2011) 0,44% 4ª lingua Coufficiale e parificato al croato nella regione istriana.[63]
Italia Italia 60 100 000 (2011) 90,4 %[3] 1ª lingua Lingua ufficiale
San Marino San Marino 32 448 (2013) 100 % 1ª lingua Lingua ufficiale
Slovenia Slovenia 2 029 680 (2012) 0,11% 4ª lingua Lingua co-ufficiale e parificata allo sloveno nei comuni di Ancarano, Capodistria, Isola d'Istria e Pirano, nella regione del Litorale, che include anche la parte slovena dell'Istria.
Svizzera Svizzera[64] 7 944 566 (2013) 8,1 % 3ª lingua Lingua ufficiale e nazionale in tutta la federazione svizzera. Unica lingua ufficiale in Canton Ticino e co-ufficiale assieme al tedesco e al romancio nel Canton Grigioni.

Scopri più Paesi in cui l'italiano è lingua ufficiale per argomenti

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Bilinguismo

Bilinguismo

Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale sia di società: la vera eccezione sarebbe piuttosto il monolinguismo. Più in particolare, bilinguismo si riferisce sia al concetto più generale e ampio della competenza e dell'uso di due lingue, sia a quello più specifico di repertorio linguistico formato da due lingue, che si oppone a diglossia. La diglossia è dunque una specifica forma di bilinguismo in cui le due lingue disponibili sono in un rapporto gerarchico e complementare.

Città del Vaticano

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano, chiamata anche semplicemente Vaticano, è una città-Stato senza sbocco al mare della Penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione. Come forma di governo è una monarchia assoluta teocratica.

Lingua latina

Lingua latina

La lingua latina è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio dagli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale di un solo stato al mondo: la Città del Vaticano.

San Marino

San Marino

San Marino, ufficialmente Repubblica di San Marino e noto anche come la Serenissima Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane Emilia-Romagna e Marche.

Lingua slovena

Lingua slovena

Lo sloveno o lingua slovena è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati limitrofi.

Regione istriana

Regione istriana

La Regione istriana è una regione della Croazia. Essa è la più occidentale della repubblica, e occupa gran parte dell'Istria, omonima penisola bagnata dall'Adriatico e appartenente alla regione geografica italiana. Confina a nord con la Slovenia e a est con la Regione litoraneo-montana.

Croazia

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale. La Croazia è una repubblica parlamentare e, al 2021, conta una popolazione di 3871833 abitanti. La capitale è Zagabria.

Lingua croata

Lingua croata

La lingua croata è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Croazia, Bosnia ed Erzegovina ed Unione Europea; si tratta di una delle quattro varietà standardizzate della lingua serbo-croata.

Corsica

Corsica

La Corsica è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio. La regione include due dipartimenti, cinque circondari (arrondissement), 52 cantoni e 360 comuni.

1859

1859

Il 1859 è un anno del XIX secolo.

Isole Ionie

Isole Ionie

Le Isole Ionie costituiscono un arcipelago greco nel Mar Ionio. Tradizionalmente denominato con il termine di Eptaneso, cioè "Le Sette Isole", l'arcipelago comprende in realtà numerose altre isole oltre alle sette maggiori.

Diffusione nei Paesi in cui non è lingua ufficiale

Lo stesso argomento in dettaglio: Italofonia.

Le stime di Ethnologue (2020) valutano che al mondo vi siano 68 milioni di persone in grado di parlare italiano in 34 Paesi diversi, facendola risultare come la 27ª lingua parlata in base al numero di parlanti totali (64,6 milioni circa sono parlanti madrelingua L1). Alcuni milioni di parlanti sono residenti all'estero. Le stime disponibili tuttavia hanno un certo grado di arbitrarietà per quanto riguarda la definizione (più o meno rigorosa) del «parlare italiano».

Nel 2011, è inoltre fra le cinque lingue più studiate al mondo (come lingua non madre).[65]

In alcuni Paesi l'italiano, pur non avendo un riconoscimento ufficiale, ha un uso relativamente diffuso, anche se privo di riconoscimento giuridico. I Paesi in cui l'italiano è più parlato in rapporto alla popolazione, sono Malta (84%) e Albania (73%):[66] in termini assoluti i Paesi in cui l'italiano è maggiormente parlato sono Albania (1600000 abitanti) e Argentina (1500000 abitanti, ma stime non ufficiali indicano addirittura più di 5000000 di italofoni). Seguono Canada, Francia e USA, con 1000000 di italofoni ciascuno.

L'italiano come lingua ufficiale:[67]
L'italiano come lingua amministrativa, turistica e/o insegnata obbligatoriamente nelle scuole
  • Albania Albania (lingua straniera conosciuta dal 50% della popolazione e compresa dal 60%)[68]
  • Brasile Brasile (ufficiale a livello regionale ed etnico a Santa Teresa e Vila Velha, e come tale insegnato obbligatoriamente nelle scuole. Nel Rio Grande do Sul è riconosciuto come lingua ufficiale regionale, e a San Paolo del Brasile è diffuso non ufficialmente)
  • Eritrea Eritrea (lingua coufficiale de facto, amministrativa e commerciale, per ragioni storiche, al pari dell'inglese, dopo arabo e tigrino)
  • Malta Malta (lingua ufficiale fino al 1934; acquisita come lingua straniera, soprattutto per il commercio e il turismo, dall'84% della popolazione. Viene spesso appresa tramite la televisione italiana, che ha ricezione a Malta, o tramite le scuole, dove viene insegnata al pari di altre lingue straniere.)
  • Somalia Somalia (lingua ufficiale fino al 1963, oggi è lingua amministrativa e commerciale)
L'italiano come altra lingua parlata:[67]
  • Argentina Argentina (lingua minoritaria di peso, la seconda dopo lo spagnolo)
  • Costa Rica Costa Rica (parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana)
  • Australia Australia (parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana)
  • Belgio Belgio (parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana)[69]
  • Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (parlato da profughi in Italia durante la guerra di Jugoslavia e da persone lavoranti nella cooperazione)
  • Canada Canada (parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana)
  • Cile Cile (parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana)
  • Cuba Cuba (lingua utilizzata per il turismo italiano)
  • Francia Francia (parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana, conosciuto per motivi commerciali nelle aree più vicine all'Italia ed in regioni anticamente italiane)
  • Germania Germania (parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana, conosciuto anche per motivi commerciali)
  • Grecia Grecia (Utilizzato per motivi commerciali)
  • Israele Israele (parlato per lo più da ebrei italiani)
  • Libia Libia (lingua ufficiale fino al 1943; ora lingua commerciale)
  • Liechtenstein Liechtenstein (vicino al confine con la Svizzera, la seconda dopo il tedesco)
  • Lussemburgo Lussemburgo (parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana)
  • Macedonia del Nord Macedonia del Nord (seconda lingua più diffusa dopo l'inglese)[70][71]
  • Monaco Monaco (lingua ufficiale fino al 1860; lingua straniera più conosciuta e turistica e parlato come seconda lingua dopo il francese da comunità consistenti)
  • Montenegro Montenegro (lingua straniera più conosciuta e insegnata nelle scuole)
  • Paraguay Paraguay (parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana)
  • Perù Perù (parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana)
  • Regno Unito Regno Unito (parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana, conosciuto anche per motivi commerciali)
  • Romania Romania
  • Stati Uniti Stati Uniti (parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana, in particolare negli stati di New York e New Jersey)
  • Sudafrica Sudafrica (parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana)
  • Tunisia Tunisia
  • Uruguay Uruguay (parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana, lingua più studiata nelle scuole dopo il portoghese)
  • Venezuela Venezuela (parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana)

Cittadini italiani residenti all'estero

In base ai dati dell'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE) pubblicati dal Ministero dell'interno,[72] aggiornato al 2012, risultano presenti forti comunità di cittadini italiani residenti all'estero; queste cifre indicano solo i cittadini italiani residenti e non tutti gli italofoni presenti nei diversi Paesi:

In totale, i cittadini italiani all'estero sono 4341156; in particolare, 2365170 in Europa, 400214 in Nord e Centro America, 1338172 in Sud America, 56366 in Africa, 45006 in Asia e 136228 in Oceania.

Gli iscritti all'AIRE «provengono da residenze anagrafiche in Italia ed erano quindi precedentemente iscritti anagraficamente presso comuni italiani»,[73] e sono quindi spesso in grado di parlare italiano. Tuttavia, alcuni di loro "non sono mai stati scolarizzati in italiano né hanno mai parlato la [...] lingua in contesti formali e non, non avendo neanche appreso l'italiano in famiglia".[73] Per questo motivo Barbara Turchetta ritiene che "sebbene il numero di cittadini italiani residenti all'estero si avvicini a quello degli italofoni all'estero, esso è certamente in eccesso rispetto a quest'ultimo".[73]

Discendenti di emigrati italiani

Le stime sul numero di discendenti di emigrati italiani all'estero arrivano fino a un massimo di 80 milioni di persone.[74] Tuttavia, «degli oltre 25000000 Italiani emigrati tra il 1876 e il 1976 appena 7000000 circa possono considerarsi espatriati in maniera definitiva; il resto si limitò a un soggiorno variabilmente lungo all'estero prima di un ritorno definitivo in patria».[75]

Nelle comunità stabili di italiani all'estero la lingua nazionale è comunque usata relativamente di rado. Nel primo rapporto organico sulla diffusione dell'italiano nel mondo, la storia dell'uso della lingua italiana all'estero è stata in effetti descritta come quella di «un grande naufragio»:[76] tuttavia, i cittadini di altri Paesi che dichiarano di avere come lingua madre l'italiano sono complessivamente stimabili in due o tre milioni di persone.[76]

Scopri più Diffusione nei Paesi in cui non è lingua ufficiale per argomenti

Italofonia

Italofonia

L'area dell'italofonia designa l'insieme dei paesi e delle persone che parlano l'italiano come lingua madre (L1), lingua ufficiale o come seconda lingua (L2).

Ethnologue

Ethnologue

Ethnologue: Languages of the World è una pubblicazione cartacea ed elettronica del SIL International, un'organizzazione cristiana, che studia principalmente le lingue meno conosciute, soprattutto per far arrivare il messaggio della Bibbia al numero maggiore possibile di lettori nella loro madrelingua.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Città del Vaticano

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano, chiamata anche semplicemente Vaticano, è una città-Stato senza sbocco al mare della Penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione. Come forma di governo è una monarchia assoluta teocratica.

Pirano

Pirano

Pirano o Pirano d'Istria è un comune della Slovenia di 17 882 abitanti appartenente alla regione del Litorale-Carso. Si affaccia sulla costa adriatica. Contraddistinta dal suo aspetto tipicamente veneziano, Pirano è il centro amministrativo dell'area circostante nonché uno dei principali centri turistici della Slovenia.

Capodistria

Capodistria

Capodistria è una città della Slovenia di 25 521 abitanti. Affacciata sul mar Adriatico, è il principale porto del Paese nonché un importante centro industriale. È il capoluogo del comune cittadino omonimo, una delle quattro entità comunali slovene dove l'italiano è riconosciuto come lingua ufficiale.

Ancarano (Slovenia)

Ancarano (Slovenia)

Ancarano è un comune (občina) di 3 209 abitanti della regione statistica del Litorale-Carso della Slovenia.

Croazia

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale. La Croazia è una repubblica parlamentare e, al 2021, conta una popolazione di 3871833 abitanti. La capitale è Zagabria.

Regione istriana

Regione istriana

La Regione istriana è una regione della Croazia. Essa è la più occidentale della repubblica, e occupa gran parte dell'Istria, omonima penisola bagnata dall'Adriatico e appartenente alla regione geografica italiana. Confina a nord con la Slovenia e a est con la Regione litoraneo-montana.

Albania

Albania

L'Albanìa, ufficialmente Repubblica d'Albania, è uno Stato situato nella penisola balcanica. Confina a nord-ovest con il Montenegro, a nord-est con il Kosovo, a est con la Macedonia del Nord e a sud con la Grecia. Le sue coste si affacciano sul Mar Adriatico e sullo Ionio. Il paese, con i suoi confini, ha una superficie di 28756 km² e una popolazione di 3,024 milioni di abitanti.

Brasile

Brasile

Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è una repubblica federale dell'America meridionale. Con una superficie di oltre 8,5 milioni di km², è il quinto stato del mondo per superficie totale, bagnato dall'oceano Atlantico a est, confina a nord con il dipartimento francese d'oltremare della Guyana francese, il Suriname, la Guyana e il Venezuela, a nord-ovest con la Colombia, a ovest con il Perù e la Bolivia, a sud-ovest con il Paraguay e l'Argentina, e a sud con l'Uruguay.

Rio Grande do Sul

Rio Grande do Sul

Il Rio Grande do Sul è uno Stato federato del Brasile, la cui capitale è Porto Alegre. Confina a nord con lo Stato brasiliano di Santa Catarina, a est con l'Oceano Atlantico, a sud con l'Uruguay e a ovest con l'Argentina. Lo Stato, che ha il 5,4% della popolazione brasiliana, genera il 6,6% del PIL brasiliano.

L'italiano come lingua straniera

L'italiano come lingua straniera (LS) è l'italiano insegnato fuori d'Italia ad apprendenti di madrelingua non italiana. Alla fine degli anni settanta, l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana commissionò a Ignazio Baldelli la prima indagine sui motivi che spingevano il pubblico degli apprendenti italiano LS a studiare l'italiano. L'italiano appare studiato soprattutto per due ragioni: il prestigio della cultura italiana o un'ascendenza familiare italiana. Sempre in base all'indagine di Baldelli, furono stimati più di 700 000 apprendenti stranieri, donne per i due terzi: del totale, il 70% è di studenti, nei restanti casi soprattutto di impiegati.[77]

Il 21 e 22 ottobre 2014 si sono svolti a Firenze, su iniziativa del Ministero degli Affari Esteri italiano, i primi «Stati generali della lingua italiana nel mondo», per fare il punto sulla situazione presente e definire strategie future per la diffusione della lingua a livello globale. Il libro bianco L'italiano nel mondo che cambia, realizzato in seguito all'evento, stima in oltre 1 milione gli studenti d'italiano all'estero, maggiormente in Germania (244 000), Australia (203 000) e Stati Uniti (145 000).[78] I successivi Stati generali si sono tenuti il 17 e 18 ottobre 2016, sempre a Firenze.[79][80]

Enti di promozione della lingua italiana nel mondo

Istituti Italiani di Cultura
Il Ministero per gli Affari Esteri, attraverso la rete degli Istituti Italiani di Cultura, assicura la promozione della lingua italiana all'estero grazie a corsi di lingua e cultura italiana. Ogni anno, nel mese di ottobre, ha luogo la Settimana della lingua italiana nel mondo.[81]
Società Dante Alighieri
La Società Dante Alighieri nasce nel 1889 grazie a un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci e viene eretta Ente Morale con R. Decreto del 18 luglio 1893, n. 347: con d.l. n. 186 del 27 luglio 2004 è assimilata, per struttura e finalità, alle ONLUS. Il suo scopo primario, come recita l'articolo 1 dello Statuto sociale, è quello di "tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all'estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l'amore e il culto per la civiltà italiana". Per il conseguimento di queste finalità, la "Dante Alighieri" si è affidata e si affida tuttora all'aiuto costante e generoso di oltre 500 Comitati, di cui più di 400 attivi in Africa, America, Europa, Asia e Oceania.
Comunità Radiotelevisiva Italofona
Costituita il 3 aprile 1985 quale collaborazione istituzionale tra radiotelevisioni di servizio pubblico – Rai, Rtsi, TV Koper-Capodistria, Radio Vaticana e San Marino RTV – la Comunità radiotelevisiva italofona nasce come strumento di valorizzazione della lingua italiana. La sua struttura articolata può essere illustrata da uno schema in tre cerchi: il primo cerchio è formato dai soci fondatori; il secondo comprende tutti i media "osservatori", registrati; il terzo cerchio, infine, include gli "amici", cioè quel quadro ambientale che favorisce l'humus di crescita della Comunità.

Quotidiani in lingua italiana

Tra i diversi quotidiani in lingua italiana editi in Paesi dove l'italiano non è lingua ufficiale nazionale, si citano:

Scopri più L'italiano come lingua straniera per argomenti

Anni 1970

Anni 1970

Gli anni 1970, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto della Enciclopedia Italiana è una casa editrice italiana, anche conosciuta come Istituto Treccani, famosa soprattutto per aver pubblicato la prima edizione e le successive nove appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, secondo alcuni la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Ignazio Baldelli

Ignazio Baldelli

Ignazio Baldelli è stato un linguista e filologo italiano.

Cultura italiana

Cultura italiana

La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali d'Europa.

Impiegato

Impiegato

Per impiegato si intende un lavoratore subordinato che svolge la sua attività professionale alle dipendenze di un datore di lavoro, svolgendo attività prevalentemente di lavoro intellettuale, con esclusione di prestazioni di mera manodopera, all'interno di un ufficio.

Firenze

Firenze

Firenze è un comune italiano di 361 331 abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Germania

Germania

La Repubblica Federale di Germania, colloquialmente chiamata Germania, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale. È una repubblica parlamentare federale di sedici Stati (Bundesländer) con capitale, nonché maggiore città per numero di abitanti, Berlino. Bagnata a nord dal mare del Nord e dal mar Baltico, confina a nord con la Danimarca, a est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con Austria e Svizzera, e a ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.

Australia

Australia

L'Australia, ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione e il più grande dell'Oceania. Ha una popolazione di oltre 25 milioni di abitanti, quasi interamente residenti sulle coste. La sua capitale è Canberra, mentre la città più popolata è Sydney, seguita da Melbourne, Brisbane, Perth e Adelaide.

Giosuè Carducci

Giosuè Carducci

Giosuè Alessandro Giuseppe Carducci è stato un poeta, scrittore e critico letterario italiano.

Rai

Rai

La Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente italiano per le audizioni radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.

Radio Vaticana

Radio Vaticana

Radio Vaticana è un'emittente radiofonica cattolica dello Stato di Città del Vaticano. Ha sede nello Stato della Città del Vaticano in piazza Pia n. 3, e stabilimenti a Santa Maria di Galeria, nei pressi di Cesano, a beneficio di extraterritorialità.

San Marino RTV

San Marino RTV

San Marino RTV S.p.A. è un'azienda sammarinese concessionaria del servizio radiotelevisivo pubblico di San Marino. Ha sede a Città di San Marino in viale John Fitzgerald Kennedy, 13.

Lingue in Italia e dialetti italiani

Lo stesso argomento in dettaglio: Italiano regionale, Lingue parlate in Italia e Italiano popolare.
I gruppi linguistici presenti in Italia:

     Lingua francoprovenzale

     Lingua occitana

     Lingue gallo-italiche

     Lingua veneta

     Dialetto sudtirolese

     Lingua friulana e lingua ladina

     Lingua slovena

     Dialetto toscano

     Dialetti italiani mediani

     Dialetti italiani meridionali

     Lingua siciliana

     Lingua sarda

     Lingua corsa

In Italia pressoché tutti gli idiomi parlati accanto all'italiano, con esclusione delle dodici minoranze linguistiche riconosciute per legge[82], sono generalmente definiti dialetti italiani nonostante che essi non derivino dall'italiano ma, parallelamente a quest'ultimo, risalgono invece ad antiche forme locali della lingua latina volgare.

Esistono dialetti che condividono con l'italiano una forte somiglianza tipologica, la condivisione di tratti fonetici e la mutua intelligibilità; tale è soprattutto il caso dei dialetti toscani, dai quali peraltro l'italiano deriva. Per quanto parlato in Francia, il corso è, da un punto di vista strettamente tipologico, linguisticamente assimilabile a un dialetto toscano e quindi ad una varietà d'italiano. Tuttavia, a causa dell'influenza culturale e politica francese, il corso si emancipò progressivamente da tale ipoteca e si tende ora a considerarlo come lingua a sé,[83] nonostante tipologicamente rimanga affine all'italiano al pari dei dialetti toscani.

Assieme alle lingue autoctone che si associano all'italiano per prossimità tipologica, vi sono dialetti che discendono dall'impianto dell'italiano standard nelle regioni in cui non era parlato. Tali dialetti si sono sviluppati in seguito alla diffusione massiccia della lingua ufficiale, a partire dall'Ottocento e ancor più dal Novecento. Si tratta di accenti che l'italiano ha assunto presso le comunità in cui è tuttora praticata diglossia con la lingua locale, oppure di più complesse flessioni, che raccolgono elementi residuali lasciati dalla lingua originale di quei luoghi, la cui estinzione va al passo con il processo di deriva linguistica. Solo quest'ultima categoria di accenti e flessioni si può associare allo stereotipo del dialetto come un parlare italiano corrotto; si tratta di una profonda inesattezza quando lo si associa invece a parlate native che semmai sono, al pari di ogni altro idioma romanzo, evoluzioni locali della lingua latina, e non costituiscono quindi la "corruzione" di una variante standard corrente. La summenzionata variazione dell'italiano viene distinta socialmente (italiano popolare) e geograficamente (italiani regionali).[84]

Si tratta quindi di chiamare dialetti italiani nel senso di "varianti dell'italiano" solo le variazioni del tipo linguistico italiano, in base alle collocazioni geografiche e sociali, e le parlate native prossime all'italiano standard. Sul territorio italiano quindi sono stati individuati altri tipi linguistici oltre al tipo italiano, i quali sono composti a loro volta da dialetti, che tuttavia non sono dialetti dell'italiano in senso stretto (cioè varianti), poiché derivano direttamente dal latino e hanno sviluppato l'autonomia del loro tipo linguistico, a prescindere dalla più o meno marcata coesione interna. Ciascun tipo autonomo rispetto all'italiano e rispetto agli altri tipi è considerato dai linguisti una lingua romanza a tutti gli effetti, ed è separata dal dominio dell'italiano.[85]

Per quanto riguarda il riconoscimento, le lingue non-romanze sono facilmente distinguibili, mentre le altre lo sono meno poiché generalmente si trovano in continuum linguistico con il sistema delle lingue romanze. Le lingue romanze riconosciute dallo stato italiano nella loro autonomia sono sardo, catalano, francese, occitano, francoprovenzale, friulano e ladino. Queste vengono chiamate lingue minoritarie ai sensi della legge 482/99,[86] perché si considera che facciano riferimento a modelli romanzi esterni allo Stato italiano (come francese, catalano, occitano e francoprovenzale), o per altre ragioni spesso dibattute (storiche, autonomistiche, di assenza del continuum, ecc: sardo, friulano e ladino).[87]

Le altre lingue romanze non sono riconosciute dallo Stato, e ne manca quindi una classificazione ufficiale sul piano politico. I linguisti tendono ad identificarne 5 gruppi oltre al sistema dei dialetti toscani (quest'ultimi pienamente riferibili all'italiano):

  1. Gallo-italico
  2. Veneto
  3. Italiano Mediano
  4. Italiano Meridionale intermedio
  5. Italiano Meridionale estremo

Il motivo per cui queste lingue non sono riconosciute, sebbene non siano assimilabili all'italiano, è dibattuto.

Scopri più Lingue in Italia e dialetti italiani per argomenti

Italiano regionale

Italiano regionale

L'italiano regionale è ognuna delle varietà della lingua italiana, specifica di un'area geografica, che possiede caratteristiche intermedie tra il cosiddetto "italiano standard" e gli altri idiomi di uso locale.

Italiano popolare

Italiano popolare

L’italiano popolare rappresenta quella varietà dell'italiano parlato o scritto dagli incolti e dai semicolti. L'italiano popolare si colloca nelle posizioni più basse dell'asse diastratico; in direzione del parlato per quanto riguarda l'asse diamesico e rappresenta il registro più alto per chi di solito parla il dialetto. L'etichetta di italiano popolare fu introdotta nel 1970 da Tullio De Mauro e Manlio Cortelazzo. Il primo lo definiva «il modo d'esprimersi di un incolto che, sotto la spinta di comunicare e senza addestramento, maneggia quella che ottimisticamente si chiama la lingua nazionale», il secondo come «il tipo di italiano imperfettamente acquisito da chi ha per madrelingua il dialetto». Alcuni studiosi, partendo dalla concezione di De Mauro in cui si mette in dubbio l'effettiva presenza di un italiano standard, hanno valutato positivamente l'italiano popolare, considerandolo la ricchezza di quelle classi sociali aventi una competenza linguistica minima, ma pura e autentica. Altri studiosi, partendo dalla concezione di Cortelazzo e riconoscendo ampio vigore all'italiano standard, hanno evidenziato l'inferiorità dell'italiano popolare, sostenendo la necessità di estirparlo.

Lingua francoprovenzale

Lingua francoprovenzale

La lingua francoprovenzale o arpitana, è una lingua romanza parlata in Francia orientale, nella maggior parte della Svizzera romanda e in alcune parti dell'Italia. Assieme al francese e all'occitano, appartiene alle lingue gallo-retiche, sottogruppo delle lingue galloromanze. L'arpitano fa parte delle 12 lingue minoritarie storiche riconosciute e tutelate dalla legge italiana n. 482 del 1999.

Lingua occitana

Lingua occitana

L'occitano, o lingua d'oc, è una lingua occitano-romanza parlata in un'area specifica del sud-Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici o amministrativi e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Dialetto sudtirolese

Dialetto sudtirolese

Il dialetto sudtirolese è un dialetto tedesco diffuso in Italia tra la popolazione germanofona dell'Alto Adige (sudtirolesi). Fa parte dei cosiddetti dialetti austro-bavaresi e ha molti tratti in comune con il tedesco austriaco.

Lingua friulana

Lingua friulana

Il friulano è una lingua romanza del gruppo retoromanzo.

Lingua ladina

Lingua ladina

La lingua ladina dolomitica, nota semplicemente come lingua ladina, è un idioma retoromanzo parlato in Trentino-Alto Adige e Veneto.

Dialetti italiani mediani

Dialetti italiani mediani

L'italiano centrale, conosciuto anche come italiano mediano è un continuum dialettale raggruppante una varietà di parlate romanze ben differenziate fra loro ma con un certo numero di caratteristiche fonetiche e sintattiche comuni, esteso nell'Italia centrale.

Dialetti italiani meridionali

Dialetti italiani meridionali

I dialetti italiani meridionali costituiscono, nella classificazione dei dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini, una sezione del più ampio raggruppamento dei dialetti italo-meridionali in senso lato.

Lingua sarda

Lingua sarda

Il sardo è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.

Lingua corsa

Lingua corsa

Il còrso è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Corsica e nella Sardegna settentrionale, nelle varianti galluresi e turritane.

Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche

Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche

La legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche riconosce dodici comunità linguistiche storiche parlanti idiomi ascritti a varie famiglie linguistiche presenti entro i confini della Repubblica italiana e diversi dall'italiano, lingua ufficiale dello stato. Questi dodici gruppi linguistici sono rappresentati da circa 2.400.000/3.000.000 parlanti distribuiti in 1.171 comuni di 14 regioni, tutelati da apposite leggi nazionali e regionali.

Tutela della lingua italiana

La lingua italiana è priva di organismi ufficiali di normazione. Nonostante vi siano numerose istituzioni dedicate al suo studio e alla sua promozione, nessuna di queste è ufficialmente deputata all'elaborazione attiva di regole linguistiche, per esempio una grammatica normativa, sul modello della Real Academia Española, dell'Académie française, delle accademie portoghesi (lusitana e brasiliana) o altre. Non vi sono nemmeno organismi linguistici semi-ufficiali, sul modello svedese.[88] A differenza di questi e altri Paesi, inoltre, non si trovano riferimenti alla lingua italiana nei principi fondamentali della Costituzione nazionale[89] della Repubblica italiana: l'unico riferimento esplicito in una norma costituzionale è presente nell'articolo 99 dello statuto speciale del Trentino-Alto Adige (ex DPR n. 670 del 31 agosto 1972), a cui si aggiungono riferimenti normativi di fonti subordinate (codici di procedura civile e penale e articolo 1 della Legge n. 482 del 15 dicembre 1999).[90]

Accademia della Crusca

L'Accademia della Crusca si propone lo scopo, espresso nell'articolo 1 del suo statuto, di "sostenere la lingua italiana, nel suo valore storico di fondamento dell’identità nazionale, e di promuoverne lo studio e la conoscenza in Italia e all’estero".[91] È inoltre membro fondatore della Federazione Europea delle Istituzioni Linguistiche Nazionali (EFNIL).

Come evidenziato nello statuto, l'accademia si occupa di promuovere lo studio della lingua italiana a fini storico-linguistici, lessicografici ed etimologici. L'attività scientifica dell'Accademia si svolge in tre campi principali:

  1. il Centro studi di filologia italiana, che promuove lo studio e l'edizione critica degli antichi testi e degli scrittori italiani;
  2. il Centro di studi di lessicografia italiana, che si occupa di studi sul lessico italiano e della compilazione di opere lessicografiche;
  3. il Centro di studi di grammatica italiana, addetto allo studio della grammatica storica, descrittiva e normativa della lingua italiana.
  4. il gruppo Incipit, osservatorio sui neologismi e forestierismi incipienti.[92]

Opera del Vocabolario Italiano

L'Opera del Vocabolario Italiano è l'istituto del CNR che ha il compito di elaborare il Vocabolario Storico Italiano. È membro fondatore della Federazione Europea delle Istituzioni Linguistiche Nazionali (EFNIL).[93]

Scopri più Tutela della lingua italiana per argomenti

Grammatica normativa

Grammatica normativa

La grammatica normativa stabilisce una serie di norme basate sul modello di lingua proposto dalle persone colte e dalla letteratura: norme atte a regolare la fonologia, la morfologia e la sintassi di una lingua; a questi livelli d'analisi si aggiunga l'ortografia, nella quale si fanno rientrare le regole di buona scrittura e di punteggiatura.

Real Academia Española

Real Academia Española

La Real Academia Española (RAE) è l'organismo responsabile di elaborare le regole linguistiche della lingua spagnola, concretizzate nel dizionario, la grammatica e l'ortografia che garantiscono uno standard linguistico comune. Si tratta di un'istituzione culturale fondata nel 1713 da un gruppo di illuministi che, riuniti intorno a Juan Manuel Fernández Pacheco, marchese di Villena, concepirono l'idea di creare un'accademia dedicata, come l'accademia francese, a lavorare al servizio dell'idioma nazionale. L'anno seguente, il re Filippo V approvò la costituzione dell'Accademia Spagnola e la collocò sotto “riparo e protezione Reale”.

Académie française

Académie française

L'Académie française, o Accademia francese, fondata nel 1635 sotto re Luigi XIII dal cardinale Richelieu, è una delle più antiche istituzioni di Francia ed è composta di quaranta membri eletti dai loro pari.

Accademia brasiliana delle lettere

Accademia brasiliana delle lettere

L'Accademia brasiliana delle lettere è una società letteraria brasiliana senza scopo di lucro istituita alla fine del XIX secolo da un gruppo di 40 poeti e scrittori ispirati dall'Académie française.

Costituzione della Repubblica Italiana

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica. Considerata una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, compromissoria, laica, democratica e tendenzialmente programmatica, è formata da 139 articoli e da 18 disposizioni transitorie e finali.

Trentino-Alto Adige

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige/Südtirol è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di 1 078 893 abitanti, con capoluogo Trento. La Regione fu assegnata all'Italia nel 1919 dal trattato di Saint Germain ma, a differenza di quanto avvenne regolarmente nel secolo precedente per l'annessione dei vari stati pre-unitari, nessun plebiscito fu convocato per sancire l'annessione al Regno d'Italia.

Accademia della Crusca

Accademia della Crusca

L'Accademia della Crusca è un'istituzione italiana con personalità giuridica pubblica che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.

Premi Nobel per la letteratura di lingua italiana

Scopri più Premi Nobel per la letteratura di lingua italiana per argomenti

Giosuè Carducci

Giosuè Carducci

Giosuè Alessandro Giuseppe Carducci è stato un poeta, scrittore e critico letterario italiano.

Regno d'Italia (1861-1946)

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla Seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla Spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie. La proclamazione del Regno rappresentò il culmine di quel movimento culturale, politico e sociale, nonché periodo storico, detto "Risorgimento". Ad essa seguì la Terza guerra d'indipendenza italiana (1866) e l'annessione dello Stato Pontificio, con la conseguente presa di Roma.

Grazia Deledda

Grazia Deledda

Grazia Maria Cosima Damiana Deledda, nota semplicemente come Grazia Deledda o, in lingua sarda, Gràssia o Gràtzia Deledda, è stata una scrittrice italiana vincitrice del Premio Nobel per la letteratura 1926. È ricordata come la seconda donna, dopo la svedese Selma Lagerlöf, a ricevere il premio in questa disciplina, e l'unica donna italiana.

Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

Luigi Pirandello è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo. Tra i suoi lavori spiccano diverse novelle e racconti brevi e circa quaranta drammi, l'ultimo dei quali incompleto.

Salvatore Quasimodo

Salvatore Quasimodo

Salvatore Quasimodo è stato un poeta e traduttore italiano, esponente di rilievo dell'ermetismo.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Eugenio Montale

Eugenio Montale

Eugenio Montale è stato un poeta, scrittore, traduttore, giornalista, critico musicale, critico letterario e pittore italiano.

Dario Fo

Dario Fo

Dario Luigi Angelo Fo, noto come Dario Fo, è stato un drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo, attivista e comico italiano.

Fonte: "Lingua italiana", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 28th), https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_italiana.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note

Esplicative

  1. ^ Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è /itaˈljano/, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.
  2. ^ Questo ruolo non è affidato all'italiano direttamente dalla Costituzione, ma dalla legge ordinaria (Legge 15 dicembre 1999, n. 482, articolo 1). Cfr. Claudio Marazzini, Breve storia della lingua italiana, ed. il Mulino, 2004, Bologna, ISBN 88-15-09438-5, p. 221.
  3. ^ In particolare, sceglie questa soluzione fin dal titolo la Grammatica dell'italiano antico a cura di Giampaolo Salvi e Lorenzo Renzi (Bologna, il Mulino, 2010), che «descrive il fiorentino del Duecento, prima fase documentata della lingua italiana, e dei primi del Trecento» (p. 7).
  4. ^ Espressione utilizzata dal Manzoni nell'introduzione alla sua ultima stesura de I promessi sposi, a indicare il suo intento di ripulire il proprio linguaggio dalle forme dialettiali e provinciali.
  5. ^ Di identici diritti gode la comunità nazionale autoctona magiara.

Bibliografiche

  1. ^ Tagliavini, Carlo. "Le origini delle lingue neolatine". Patrono Ed. Bologna 1982
  2. ^ (EN) Italian, su ethnologue.com. URL consultato il 26 dicembre 2019.
  3. ^ a b c d L'uso della lingua italiana, dei dialetti e di altre lingue in Italia, su ISTAT, 27 dicembre 2017.
  4. ^ a b Lingua italiana e intercultura, su zanichellibenvenuti.it, 14 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  5. ^ Claudio Marazzini, Breve storia della lingua italiana, ed. il Mulino, 2004, Bologna, ISBN 88-15-09438-5, p. 221.
  6. ^ Vittorio Coletti, Lingua italiana, in Enciclopedia dell'italiano, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011. URL consultato il 22 maggio 2017.
  7. ^ a b Luca Serianni, Lingua italiana, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
  8. ^ a b Villa, cit., p. 7.
  9. ^ Villa, cit., p. 9.
  10. ^ Emilia Calaresu, Tracce e segnali dell'interazione tra autore e lettore, Pisa, Pacini Fazzi, 2022.
  11. ^ a b Zdeňka Zlinská, Scuola poetica siciliana e Iacopo da Lentini (PDF), su is.muni.cz, 2006.
  12. ^ Storia dell'italiano letterario, su docsity.com.
  13. ^ Costanzo di Girolamo, Scuola poetica siciliana, metrica, in Enciclopedia fridericiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005.
  14. ^ La letteratura italiana prima di Dante (PDF), su istitutoprimolevi.gov.it (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2017).
  15. ^ Antonietta Bufano, parere, in Enciclopedia dantesca, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.
  16. ^ De vulgari eloquentia: 1, XII, su danteonline.it. URL consultato il 13 novembre 2022.
  17. ^ Arrigo Castellani, Nuovi testi fiorentini del Dugento, Firenze, Sansoni, 1952, vol. 1, pp. 21-34.
  18. ^ Bruno Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1960, p. 303.
  19. ^ toscano, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  20. ^ Patrizia Bertini Malgarini, Italiano nel mondo, in Enciclopedia dell'italiano, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
  21. ^ Olivier Durand, La lingua còrsa. Una lotta per la lingua, Brescia, Paideia, 2003, p. 42-43.
  22. ^ «La dominazione sabauda in Sardegna può essere considerata come la fase iniziale di un lungo processo di italianizzazione dell'isola, con la capillare diffusione dell'italiano in quanto strumento per il superamento della frammentarietà tipica del contesto linguistico dell'isola e con il conseguente inserimento delle sue strutture economiche e culturali in un contesto internazionale più ampio e aperto ai contatti di più lato respiro.» Loi Corvetto, Ines. I Savoia e le "vie" dell'unificazione linguistica. Citata in Putzu, Ignazio; Mazzon, Gabriella (2012). Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo, p.488
  23. ^ «L'italianizzazione dell'isola fu un obiettivo fondamentale della politica sabauda, strumentale a un più ampio progetto di assimilazione della Sardegna al Piemonte.» Amos Cardia, S'italianu in Sardìnnia. Candu, cumenti e poita d'ant impostu: 1720-1848; poderi e lìngua in Sardìnnia in edadi spanniola, Ghilarza, Iskra, 2006, p. 92.
  24. ^ «En aquest sentit, la italianització definitiva de l'illa representava per a ell l'objectiu més urgent, i va decidir de contribuir-hi tot reformant les Universitats de Càller i de Sàsser, bandejant-ne alhora els jesuïtes de la direcció per tal com mantenien encara una relació massa estreta amb la cultura espanyola. El ministre Bogino havia entès que només dins d'una Universitat reformada podia crear-se una nova generació de joves que contribuïssin a homogeneïtzar de manera absoluta Sardenya amb el Piemont.» Joan Armangué i Herrero, Represa i exercici de la consciència lingüística a l'Alguer (ss.XVIII-XX), I.1, Cagliari, Arxiu de Tradicions de l'Alguer.
  25. ^ Lorenzo Renzi e Alvise Andreosi - «Manuale di linguistica e filologia romanza» - nuova edizione, editore Il Mulino, Bologna, anno 2015, pagina 44 e 45
  26. ^ Sergio Salvi - L'Italia non esiste - Editore CAMUNIA, Firenze 1996, pag. 112
  27. ^ De Mauro 1970, p. 43.
  28. ^ Arrigo Castellani, Quanti erano gli italofoni nel 1861?, in Studi linguistici italiani, n. 8, 1982, pp. 3-26.
  29. ^ a b Gilles Pécout e Roberto Balzani, Il lungo Risorgimento: la nascita dell'Italia contemporanea, Pearson Italia, 1999, p. 242.
  30. ^ Angelo de Gubernatis, Alessandro Manzoni: studio biografico, Le Monnier, 1879, pp. 225-227.
  31. ^ La questione della lingua e la proposta di Manzoni, su viv-it.org.
  32. ^ De Mauro 1970.
  33. ^ Tullio De Mauro, Distanze linguistiche e svantaggio scolastico. In Adriano Colombo, Werther Romani (a cura di), “È la lingua che ci fa uguali”. Lo svantaggio linguistico: problemi di definizione e di intervento, Quaderni del Giscel, La Nuova Italia, Firenze 1996, pp.13-24 http://giscel.it/wp-content/uploads/2018/04/Tullio-De-Mauro-Distanze-linguistiche-e-svantaggio-scolastico.pdf
  34. ^ Silvana Schiavi Fachin, Articolo 6: lingue da tutelare, su Patria Indipendente, 15 giugno 2017. URL consultato il 12 settembre 2022.
    «Articolo 6: lingue da tutelare di Silvana Schiavi Fachin: [...] “Quando nel 1991 il Parlamento fece un primo esitante passo con l’approvazione da parte della Camera dei Deputati di un primo testo di tutela – la legge restò poi “ibernata” in Senato per ben otto anni – si sollevò, come scrisse Tullio De Mauro, “il coro agitato di intellettuali legati a un’ottica monolingue e comunque ostili a ogni presa in carico dei problemi linguistici del Paese…”.»
  35. ^ Allofono di /n/ davanti a /f/ e /v/.
  36. ^ Allofono di /n/ davanti a /k/ e /g/.
  37. ^ Allofoni rispettivamente di /k/ e /g/ davanti a /i/, /e/, /ɛ/.
  38. ^ Solo in prestiti linguistici
  39. ^ Allofono di /r/ tra vocali; davanti a /j/ e /w/.
  40. ^ Grammatica italiana - La formazione del plurale, su lagrammaticaitaliana.it. URL consultato il 12 settembre 2022.
  41. ^ La lingua italiana, i dialetti, le lingue straniere (Indagine multiscopo), su www3.istat.it, Roma, ISTAT, 2007, Tavola 1, p. 2 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2012).
  42. ^ Gaetano Berruto, Sociolinguistica, in Enciclopedia dell'italiano, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011, pp. 1370-1375, p. 1372.
  43. ^ Tullio De Mauro: "Gli italiani parlano (anche) in dialetto", su la Repubblica, 29 settembre 2014. URL consultato il 12 settembre 2022.
    «[...] Fino al 1974 la maggioranza degli italiani, il 51,3 per cento, parlava sempre in dialetto. Ora chi parla sempre in dialetto è sceso al 5,4. Ma, regredendo l'uso esclusivo, è andato crescendo quello alternante di italiano e dialetto: nel 1955 era il 18 per cento, oggi è il 44,1. Quelli che adoperano solo l'italiano sono il 45,5 per cento. È vero che i toscani, i liguri e gli emiliano-romagnoli parlano solo in italiano fra l'80 e il 60 per cento e che i lucani, i campani e i calabresi vanno dal 27 al 20 per cento. Ma è vero anche che chi usa solo il dialetto in queste regioni del Sud non supera il 12-13 per cento". [...]»
  44. ^ Tullio De Mauro include nelle minoranze linguistiche anche i Rom, poi esclusi dall'art. 2 della L. 482/99 perché privi dell'elemento "territorialità"
  45. ^ Tullio De Mauro, Distanze linguistiche e svantaggio scolastico: ” [...] L’Italia d’oggi continua a essere solcata da cospicue differenze di lingua tra coloro che praticano abitualmente il solo italiano o, accanto all’italiano, anche un dialetto (o una delle tredici lingue di minoranza) [...] . L’aspetto più interessante, coincidente con risultati ottenuti in altre parti del mondo, è che la presenza del dialetto in famiglia non è di per sé correlata a bassi punteggi. Lo è se è una presenza esclusiva, ma i dati fanno vedere che una componente dialettale accanto all’italiano non disturba e addirittura sembra giocare un ruolo positivo: ragazzi che parlano costantemente e solo italiano hanno punteggi meno brillanti di ragazzi che hanno anche qualche rapporto con la realtà dialettale. Assai più che l’idioma parlato a casa, altri fattori incidono sui livelli di comprensione di testi [...] ” (tratto da: In Adriano Colombo, Werther Romani (a cura di), “È la lingua che ci fa uguali”. Lo svantaggio linguistico: problemi di definizione e di intervento, Quaderni del Giscel, La Nuova Italia, Firenze 1996, pp.13-24) http://giscel.it/wp-content/uploads/2018/04/Tullio-De-Mauro-Distanze-linguistiche-e-svantaggio-scolastico.pdf
  46. ^ (EN) Ethnologue: lingua italiana.
  47. ^ Eurobarometro 2006, p. 4.
  48. ^ Commissione europea, European and their languages-Report 2012 (PDF), in Eurobarometro, 2012. URL consultato il 19 agosto 2013.
  49. ^ Sintesi riportata in Mari D'Agostino, Sociolinguistica dell'Italia contemporanea, Bologna, il Mulino, 2007, p. 58. Documento completo (PDF). nel sito ISTAT.
  50. ^ Berruto 1987, pp. 19-27.
  51. ^ Carta costituzionale (PDF)., art. 7.
  52. ^ Per un precedente tentativo proposto dal senatore Felice Carlo Besostri, in direzione analoga ma sotto forma di novella all'articolo 6 Cost., v. Fabio Ratto Trabucco, La costituzionalizzazione della lingua italiana: un'occasione per la "valorizzazione" degli idiomi regionali e locali, in Il Politico, vol. 75, n. 1, gennaio-aprile 2010, pp. 223-234.
  53. ^ Ufficio federale di statistica, Ticino, su bfs.admin.ch. URL consultato il 5 novembre 2022.
  54. ^ Sprache, Religion - 01 Bevölkerung, su gr.ch. URL consultato il 5 novembre 2022.
  55. ^ Statistiche federali sintetiche, su bfs.admin.ch (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2009).
  56. ^ Statistiche federali analitiche (XLS) , su bfs.admin.ch.
  57. ^ a b Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici., La Costituzione della Repubblica di Slovenia in lingua italiana (PDF), in Osservatorio sul Diritto Pubblico dei Paesi dell'Europa Centro-Orientale (DIPEO), n. 22, 2013, pp. 51-56. URL consultato il 1º giugno 2013.
  58. ^ L. Panzeri, Lo statuto giuridico della lingua italiana in Europa, Giuffré, 2011, pp. 74-75.
  59. ^ (HR) Articolo 7 (PDF), su Statutom Grada Cresa [Statuto della Città di Cherso], cres.hr.
  60. ^ (ENFRDEES) Order of Malta, su orderofmalta.int. URL consultato l'11 novembre 2018.
  61. ^ CIA World Factbook, su cia.gov. URL consultato il 26 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2020).
  62. ^ Jacques Leclerc, L'aménagement linguistique dans le monde, su axl.cefan.ulaval.ca.
  63. ^ Statuto della regione istriana: artt. 6, 21, 22, 23, 24, 25,, su istra-istria.hr. URL consultato il 12 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2020).
  64. ^ Censimento linguistico federale 2013: Popolazione residente permanente di 15 anni e più secondo le lingue principali (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2015).
  65. ^ Convegno ASILS: la lingua italiana in Europa e nel mondo., 5 maggio 2011.
  66. ^ Mappa degli italofoni nel mondo, su italofonia.org (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
  67. ^ a b Ethnologue report for language code: ita.
  68. ^ Ambasciata d'Italia a Tirana, I rapporti bilaterali, su ambtirana.esteri.it, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. URL consultato il 14 novembre 2018.
  69. ^ La storia linguistica dell’emigrazione italiana in Europa, viv-it.org.
  70. ^ Ambasciata d'Italia a Skopje, Ufficio culturale..
  71. ^ L'italiano a Skopje. Intervista a Anastasija Gjurcinova. Bollettino Itals Novembre 2005, su venus.unive.it. URL consultato il 7 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2014).
  72. ^ Ministero dell'Interno - AIRE.
  73. ^ a b c Turchetta 2005, p. 13.
  74. ^ Statistiche dell'emigrazione italiana secondo la Chiesa cattolica (PDF).
  75. ^ Turchetta 2005, p. 4.
  76. ^ a b Baldelli 1987.
  77. ^ Pierangela Diadori, Massimo Palermo e Donatella Troncarelli, Manuale di didattica dell'italiano L2, Guerra Edizioni, Perugia, 2009, ISBN 978-88-557-0194-5, p. 23.
  78. ^ L'italiano nel mondo che cambia. Stati generali della lingua italiana nel mondo (PDF). Ministero degli Affari Esteri, Firenze 21-22 ottobre 2014
  79. ^ Firenze si candida ad ospitare i prossimi Stati Generali nel 2016.
  80. ^ ASILS si prepara agli Stati Generali 2016.
  81. ^ La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, su esteri.it. URL consultato il 26 settembre 2014.
  82. ^ Art. 2 della legge 482/99 in attuazione dell'art. 6 Costituzione.
  83. ^ Quali sono i dialetti dell'italiano? Comitato per la salvaguardia dei patrimoni linguistici.
  84. ^ Carla Marcato, Dialetto, Dialetti, Italiano. Bologna: Il Mulino, 2002.
  85. ^ Roberto Bolognesi, Matteo Incerti, Le Lingue parlate nel territorio dello Stato italiano, su homolaicus.com.
  86. ^ Legge 15 dicembre 1999, n. 482 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche", su parlamento.it. URL consultato il 12 maggio 2012.
  87. ^ Bonamore, Daniele (2006). Lingue minoritarie Lingue nazionali Lingue ufficiali nella legge 482/1999, Editore Franco Angeli, p.16
  88. ^ Concilio della lingua svedese-Språkrådet, Sito ufficiale (svedese).
  89. ^ Costituzione della Repubblica Italiana, su governo.it.
  90. ^ Legge 15 dicembre 1999, n. 482, in materia di "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche"
  91. ^ Statuto dell'Accademia, su accademiadellacrusca.it. URL consultato il 17 agosto 2016.
  92. ^ Accademia della Crusca: gruppo Incipit, osservatorio sui neologismi e forestierismi incipienti..
  93. ^ OVI - Opera del vocabolario italiano, su ovi.cnr.it. URL consultato il 6 maggio 2020 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2018).
Bibliografia

Altri testi

  • Ignazio Baldelli (a cura di), La lingua italiana nel mondo: indagine sulle motivazioni allo studio dell'italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1987.
  • (EN) Commissione europea, Eurobarometers - European and their languages (PDF), in Eurobarometro, 2006. URL consultato il 21 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2009).
  • Tullio De Mauro, Storia linguistica dell'Italia unita, Bari, Laterza, 1970.
  • Claudio Giovanardi e Pietro Trifone, L'italiano nel mondo, Roma, Carocci, 2012.
  • Rogers, Derek, D'Arcangeli, Luciana. 2004. Illustrations of the IPA: Italian. In: Journal of the International Phonetics Association. Cambridge, Cambridge University Press, pp. 117–121.
  • Barbara Turchetta, Il mondo in italiano: varietà e usi internazionali della lingua, Roma-Bari, Laterza, 2005, ISBN 88-420-7706-2.
  • Franco Villa, Nuovo maiorum sermo, Torino, Paravia, 1991, ISBN 88-395-0170-3.
  • Massimo Palermo, Linguistica italiana, Bologna, Il Mulino, 2015, ISBN 978-88-15-25884-7.
Altri progetti
Collegamenti esterni

Dizionari e grammatiche in linea

Dizionari generali

Dizionari dei sinonimi

Risorse ed enciclopedie

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 5074 · LCCN (ENsh85068806 · GND (DE4114056-4 · BNE (ESXX529374 (data) · BNF (FRcb119355095 (data) · J9U (ENHE987007565399105171 · NDL (ENJA00564305

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.