Leopoldia comosa
Lampascione | |
---|---|
![]() Illustrazione da: Jakob Sturm, "Deutschlands Flora in Abbildungen", Stuttgart (1796) | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Asparagaceae |
Sottofamiglia | Scilloideae |
Genere | Leopoldia |
Specie | L. comosa |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Genere | Leopoldia |
Specie | L. comosa |
Nomenclatura binomiale | |
Leopoldia comosa (L.) Parl. | |
Sinonimi | |
Bellevalia holzmanni |
Il lampascione o lampagione, detto anche muscari chiomato, aglio di biscia, aglio delle vigne, bulboide lampocomoro, cipolla canina, cipolletta calabrese, cipollaccia turchina, cervellino, cipollaccio col fiocco o giacinto dal pennacchio[1] (Leopoldia comosa (L.) Parl.) è una pianta erbacea della famiglia delle Asparagacee[2], diffusa nelle regioni mediterranee.
Scopri più Leopoldia comosa per argomenti
Descrizione
I fiori della sua pianta sbocciano a fine inverno e sono persistenti fino all'estate.
Il bulbo globuloso di tale pianta, ricco di sali minerali e che cresce a 12-20 cm circa nel sottosuolo, è simile a una piccola cipolla di sapore amarognolo ed è consumato specialmente nell'Italia meridionale, particolarmente in Basilicata, Puglia e Calabria.
Scopri più Descrizione per argomenti
Riconoscimenti
I lampascioni sono riconosciuti come uno dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani di Basilicata e Puglia.[3]
Usi
Cucina
Il lampascione, nella cucina tradizionale lucana, pugliese e calabrese, si prepara dopo aver ripulito i singoli bulbi di ogni traccia di terra e di radici, e dopo averli tenuti in acqua per diverse ore dopo una preventiva rapida bollitura per consentir loro di perdere il liquido amaro che caratterizza il loro sapore.
I bulbi vanno cucinati interi, ma dopo averli intaccati nella parte inferiore (quella più larga) con un coltello, in maniera diversa a seconda della preparazione, che può essere in padella semplice, in padella con le uova o sott'olio.
Nei primi due casi andranno incisi con numerosi tagli perpendicolari a formare una stella dalle molte punte, di modo che durante la cottura possano aprirsi come piccoli fiori. In tal modo possono essere stufati in padella con un coperchio, aggiungendo solo olio e poco sale, e schiacciandoli leggermente col dorso di una forchetta, oppure soffritti (poco), poi schiacciati leggermente con la forchetta e infine uniti alle uova sbattute con la sola aggiunta di un pizzico di sale.
Incisi invece con una semplice croce, i lampascioni possono essere bolliti in acqua e aceto (una parte di acqua e una di aceto) con l'aggiunta di circa due pugni di sale grosso per 5 litri d'acqua. Una volta raffreddati potranno essere posti in olio di oliva senza altri aromi, o con l'aggiunta di aromi quali timo, origano e peperoncino.
Si tratta di un prodotto che in tutte le preparazioni va cucinato con molta semplicità, poiché il già forte sentore di amaro è sufficiente a dargli il tipico carattere. I lampascioni hanno un profumo dolciastro e aromatico, e un sapore che coniuga una decisa nota amara con un retrogusto dolce molto rotondo e delicato.
Galleria d'immagini
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Lampascioni alla lucana, con uova strapazzate e peperoni cruschi
Fonte: "Leopoldia comosa", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 26th), https://it.wikipedia.org/wiki/Leopoldia_comosa.
Note
- ^ Achille Morricone; Vincenzo Pedicino, Dizionario dietetico degli alimenti, Milano, A. Vallardi, 1986, p. 224.
- ^ (EN) Leopoldia comosa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 novembre 2021.
- ^ Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, DM Prodotti tradizionali (nona revisione)
Bibliografia
- Massimo Vaglio, Cicorielle e Lampascioni, Ed. Negroamaro, 2015, ISBN 978-88-49-70952-0.
- Massimo Arnaldo Gabriele Vaglio, Piccolo Codice del Lampascione, CibuSalento, 2015, ISBN 978-88-94-15710-9.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leopoldia comosa
Collegamenti esterni
- Lampascione. Proprietà, effetti collaterali, ricette, su lampascione.it.
- Lampascioni e ricette
Categorie
- Aggiungere template Valori nutrizionali
- Collegamento interprogetto a Wikimedia Commons presente ma assente su Wikidata
- Cucina lucana
- Cucina salentina
- GastroBot
- Informazioni senza fonte
- Ortaggi bulbosi
- Pagine con collegamenti non funzionanti
- Piante alimurgiche
- Prodotti agroalimentari tradizionali della Basilicata
- Prodotti agroalimentari tradizionali della Calabria
- Prodotti agroalimentari tradizionali della Puglia
- Scilloideae
- Taxa classificati da Linneo
- Voci con Tassobox - Regno Plantæ
- Voci con modulo citazione e parametro coautori
The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.