Scarica la nostra estensione

Lee Strasberg

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante

Scopri più Lee Strasberg per argomenti

Budaniv

Budaniv

Budaniv è un comune ucraino.

17 novembre

17 novembre

Il 17 novembre è il 321º giorno del calendario gregoriano. Mancano 44 giorni alla fine dell'anno.

1901

1901

Il 1901 è un anno del XX secolo. È stato il primo anno del XX secolo.

New York

New York

New York, spesso chiamata New York City per distinguerla dallo stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello stato di New York. Conosciuta nel mondo anche come "Grande mela", sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico, mentre l'area metropolitana comprende anche aree situate nei due adiacenti stati del New Jersey e del Connecticut. Con 8,8 milioni di abitanti, è la città più popolosa dello stato di New York e degli Stati Uniti superando doppiamente Los Angeles, seconda città nazionale per popolazione. È riconosciuta come città globale nella categoria Alfa++ che la rende la città più importante per l'economia globale oltre che nazionale.

17 febbraio

17 febbraio

Il 17 febbraio è il 48º giorno del calendario gregoriano. Mancano 317 giorni alla fine dell'anno.

1982

1982

Il 1982 è un anno del XX secolo.

Attore

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o in strada.

Regia teatrale

Regia teatrale

La regia teatrale è l'attività di guida e di coordinamento dell'opera di allestimento scenico di una rappresentazione teatrale, di un'opera lirica, di un balletto o, in senso più esteso, di qualsiasi tipo di rappresentazione artistica dal vivo, da parte del regista teatrale.

Produttore cinematografico

Produttore cinematografico

Il produttore cinematografico è quella figura, nel mondo della cinematografia, che si assume l'onere del costo di produzione dei film cercando i finanziamenti. Egli sceglie il regista e alcune volte anche il cast degli attori protagonisti, occupandosi poi di cercare un distributore che provveda a far arrivare il film nelle sale.

Polonia

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU. La Polonia ha una popolazione di 38 036 118 abitanti e una superficie di 312696 km². La città principale, nonché capitale, è Varsavia. Confina a ovest con la Germania, a sud con la Repubblica Ceca e la Slovacchia, a est con l'Ucraina e la Bielorussia, a nordest con la Lituania e con l'exclave russa di Kaliningrad; a nord è bagnata dal mar Baltico.

Naturalizzazione

Naturalizzazione

La naturalizzazione è l'acquisizione della cittadinanza da parte di uno straniero, a seguito di un atto della pubblica autorità, subordinatamente alla sussistenza di determinati requisiti. In alcuni casi, come tra Italia e Stati Uniti, si mantiene la doppia cittadinanza. In molti ordinamenti giuridici, a sottolinearne la solennità, il provvedimento di riconoscimento della cittadinanza è adottato, almeno formalmente, dal Capo di Stato.

Stati Uniti d'America

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale. I quarantotto stati contigui e il distretto di Washington occupano la fascia centrale dell'America settentrionale tra il Canada e il Messico e sono bagnati dall'Oceano Atlantico a est e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con 9834000 km² in totale e circa 335 milioni di abitanti, gli Stati Uniti sono il terzo Paese al mondo per superficie e il terzo per popolazione. La geografia e il clima degli Stati Uniti sono estremamente vari, con deserti, pianure, foreste e montagne che sono anche sede di una grande varietà di fauna selvatica. È una delle nazioni più multietniche e multiculturali al mondo, prodotto di larga scala dell'immigrazione da molti Paesi.

Biografia

Strasberg nacque a Budzanów nell'impero austro-ungarico (oggi Budaniv in Ucraina) da una famiglia ebrea, Baruch Meyer Strassberg e Ida Chaia Diner, che emigrò negli Stati Uniti nel 1908, stabilendosi nella città di New York. Da giovane non pensò mai di intraprendere la carriera attoriale, sebbene un cognato commerciante facesse, a tempo perso, il truccatore per un circolo culturale del Lower East Side della città che si impegnava nell'allestimento di opere teatrali. Proprio grazie a lui accettò di collaborare per la rappresentazione di un'opera di Arthur Schnitzler in lingua yiddish, in cui fece poco più che il figurante. Successivamente si impegnò saltuariamente, per svago, in piccoli ruoli per i circoli drammatici ebraici della città, che offrivano un punto di aggregazione e di possibilità di praticare attività sportive e ludiche: per mantenersi, Strasberg lavorava come spedizioniere marittimo e contabile in una ditta di capelli veri.

Non convinto della possibilità di una carriera nel teatro, Strasberg lo frequentò saltuariamente come spettatore, fino all'incontro con i grandi maestri dell'arte drammatica sulle tavole del Broadway Theatre, dove vide in azione Eleonora Duse, Giovanni Grasso, Jeanne Eagels, Pauline Lord e Laurette Taylor. Colpito dalla loro capacità di dare vita "reale" ad un personaggio, si accorse che la recitazione dei grandi attori fuggiva dall'idea fino ad allora predominante dei picchi di emozione e delle capacità innate, ma che il lavoro nella recitazione si costituisse di duri allenamenti e precise regole cui sottostare per evitare comportamenti artificiosi e falsati alla ricerca di una verità nell'interpretazione.[1]

La scoperta di nuove possibilità dell'arte drammatica spinse Strasberg a diventare attore professionista: si iscrisse così, nel 1924, al Clare Tree Major School of the Theatre, una scuola di formazione per attori che gli fu utile per imparare i rudimenti del mestiere. La decisione fu presa in seguito ad un importante evento: la tournée degli attori del Teatro d'arte di Mosca a New York del 1923, che colpì favorevolmente Strasberg, tanto da indurlo a dedicare la sua vita al teatro. Gli insegnamenti della scuola, però, non parvero soddisfarlo: incentrati sulla poetica del gesto enfatico e della dizione innaturale, rispecchiavano infatti stili e maniere del teatro di vecchia maniera. Fu così che, sempre nello stesso anno, cambiò scuola per iscriversi al Laboratory Theatre, fondato da Richard Boleslavskij e Marija Uspenskaja. I due, ex allievi di Stanislavski ed attori del Teatro d'Arte di Mosca, decisero infatti di aprire un laboratorio in cui impartire lezioni di recitazione secondo il metodo del loro maestro.

Strada intitolata a Lee Strasberg a Manhattan
Strada intitolata a Lee Strasberg a Manhattan

Il lavoro al Laboratory Theatre suscitò un vivo interesse in Strasberg che iniziò a studiare, oltre al metodo di Stanislavski, anche il lavoro dei grandi del passato ed i trattati concernenti l'arte drammatica, come il fondamentale Paradosso sull'attore di Diderot, interrogandosi sul significato del "vivere sulla scena". Il nodo della ricerca di Strasberg, che sottendeva anche quella di Stanislavski e, in misura differente, quella di Diderot, era come fosse possibile "vivere realmente" sulle scena delle emozioni con la capacità di riprodurle ad ogni replica senza sottostare ai cambiamenti umorali che avrebbero potuto inficiare il risultato della prestazione: la risposta che trovò grazie agli insegnamenti di Boleslavskij e della Uspenskaja portarono al medesimo risultato.

La recitazione constava di metodo, applicazione ed allenamento, secondo precise regole. La rigida disciplina degli artisti russi fu una palestra di considerevole importanza per gli sviluppi del method acting: nel 1931, in compagnia di Harold Clurman e Cheryl Crawford, Strasberg diede vita al Group Theatre, un collettivo composto da 28 attori con il preciso intento di porre le basi di un lavoro sul teatro basato sugli insegnamenti di Stanislavskij, con l'idea di rinnovare radicalmente il teatro statunitense. L'esperienza di Strasberg con il Group Theatre durò fino al 1935, quando si dimise per dissidi artistici.[2]

Nel 1951 Strasberg assunse la direzione dell'Actors Studio, carica che mantenne fino alla sua morte nel 1982. Nel 1974, su proposta di Al Pacino, uno dei suoi più celebri allievi, interpretò la parte del gangster Hyman Roth nel film Il padrino - Parte II di Francis Ford Coppola, ruolo fruttatogli una candidatura agli Oscar nella categoria miglior attore non protagonista. Sposato in seconde nozze a Paula Miller (nota poi come Paula Strasberg), anch'essa attrice, è stato padre di Susan Strasberg e John Strasberg, egli pure insegnante di recitazione. Strasberg morì all'età di 80 anni il 17 febbraio 1982 a causa di un attacco cardiaco.

Scopri più Biografia per argomenti

Impero austro-ungarico

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungarico, o semplicemente Austria-Ungheria fu uno Stato dell'Europa centrale nato nel 1867 con il cosiddetto Ausgleich ("compromesso") tra la nobiltà ungherese e la monarchia asburgica inteso a riformare l'Impero austriaco nato nel 1804.

1908

1908

Il 1908 è un anno bisestile del XX secolo.

Arthur Schnitzler

Arthur Schnitzler

Arthur Schnitzler è stato uno scrittore, drammaturgo e medico austriaco. È conosciuto soprattutto per aver messo a punto un artificio narrativo conosciuto come monologo interiore al quale fece spesso ricorso nelle sue opere per descrivere lo svolgersi dei pensieri dei suoi personaggi.

Lingua yiddish

Lingua yiddish

La lingua yiddish, jiddisch o giudeo-tedesco è una lingua germanica occidentale parlata dagli ebrei aschenaziti. È utilizzata da numerose comunità in tutto il mondo ed è scritta con i caratteri dell'alfabeto ebraico.

Ebrei

Ebrei

Gli ebrei consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso e i fedeli di una religione, che trae origine dagli Israeliti del Vicino Oriente antico. Nazionalità e religione ebraiche sono strettamente correlate e l'ebraismo è la fede tradizionale del popolo ebraico.

Arte drammatica

Arte drammatica

L'arte drammatica è l'arte del recitare. Diffusa in tutto il mondo, è riconducibile alla cultura e al costume dei diversi popoli e delle differenti etnie. L'arte della recitazione si perde nella notte dei tempi.

Eleonora Duse

Eleonora Duse

Eleonora Giulia Amalia Duse è stata un'attrice teatrale italiana.

Giovanni Grasso (1873-1930)

Giovanni Grasso (1873-1930)

Giovanni Grasso è stato un attore italiano.

Jeanne Eagels

Jeanne Eagels

Jeanne Eagels, all'anagrafe Eugenia Eagles, è stata un'attrice e showgirl statunitense.

Laurette Taylor

Laurette Taylor

Laurette Taylor, nata Loretta Helen Cooney, è stata un'attrice statunitense.

1924

1924

Il 1924 è un anno bisestile del XX secolo.

Dizione

Dizione

La dizione è il modo in cui vengono articolati i suoni che compongono il linguaggio. Con questo termine si intende, oltre alla mera pronuncia delle parole, oggetto dell'ortoepia, l'insieme dei meccanismi della fonetica articolatoria e in generale la fisiologia della produzione del linguaggio orale.

Filmografia

Attore

Regista

  • Story with Two Endings (1945) - cortometraggio

Sceneggiatore

Scopri più Filmografia per argomenti

John M. Stahl

John M. Stahl

John Malcolm Stahl è stato un regista e produttore cinematografico statunitense. È stato uno dei 36 membri fondatori dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS) che nasce nel 1927, un'organizzazione per il miglioramento e la promozione mondiale del cinema. L'accademia, nel 1929, creò il Premio Oscar

Avventura in Cina

Avventura in Cina

Avventura in Cina è un film del 1953 diretto da Don Siegel.

Don Siegel

Don Siegel

Donald "Don" Siegel è stato un regista, montatore e produttore cinematografico statunitense, considerato uno dei maestri del cinema poliziesco e d'azione statunitense.

Agguato nei Caraibi

Agguato nei Caraibi

Agguato nei Caraibi è un film del 1958 diretto da Don Siegel, remake della pellicola Acque del sud di Howard Hawks del 1944, basata su un racconto breve di Ernest Hemingway.

Il padrino - Parte II

Il padrino - Parte II

Il padrino - Parte II è un film del 1974 diretto da Francis Ford Coppola, e interpretato da Al Pacino, Robert De Niro, Robert Duvall, Diane Keaton e John Cazale. La pellicola è il seguito del celebre Il padrino (1972), ed è vincitrice di 6 Oscar, oltre a vantare anche 6 nomination ai Golden Globe. Nel 1990, verrà a sua volta seguito da Il padrino - Parte III.

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.

Cassandra Crossing

Cassandra Crossing

Cassandra Crossing è un film del 1976 diretto da George Pan Cosmatos, tratto da un romanzo di Robert Katz, con protagonisti Sophia Loren e Richard Harris.

George Pan Cosmatos

George Pan Cosmatos

George Pan Cosmatos, accreditato spesso come George P. Cosmatos, è stato un regista greco.

Jud Taylor

Jud Taylor

Judson Taylor è stato un attore, regista televisivo e produttore televisivo statunitense.

...e giustizia per tutti

...e giustizia per tutti

...e giustizia per tutti è un film del 1979 diretto da Norman Jewison, interpretato da Al Pacino, Jack Warden e Lee Strasberg.

Diritto d'offesa

Diritto d'offesa

Diritto d'offesa (Skokie) è un film TV del 1981 diretto da Herbert Wise, ispirato ai cosiddetti "fatti di Skokie", che sfociarono in una sentenza del 14 giugno 1977 della Corte suprema degli Stati Uniti d'America.

Il bandito senza nome

Il bandito senza nome

Il bandito senza nome è un film statunitense del 1946 diretto da Joseph L. Mankiewicz.

Fonte: "Lee Strasberg", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, September 24th), https://it.wikipedia.org/wiki/Lee_Strasberg.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Lee Strasberg, Il sogno di una passione. Lo sviluppo del metodo, Milano, Ubulibri, 1990, pp. 23 e segg..
  2. ^ Dizionario dello Spettacolo del '900, su delteatro.it. URL consultato il 26 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2008).
Bibliografia
  • Lee Strasberg, Il sogno di una passione. Lo sviluppo del metodo, Milano, Ubulibri, 1990, ISBN 88-7748-099-8.
  • Lee Strasberg, Lezioni all'Actors Studio, a cura di Robert H. Hetmon, Roma, Dino Audino editore, 2002, ISBN 88-86350-70-8.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN41870467 · ISNI (EN0000 0001 1025 5232 · LCCN (ENn79126463 · GND (DE118845802 · BNE (ESXX901873 (data) · BNF (FRcb121068488 (data) · J9U (ENHE987007276186405171 · NDL (ENJA00457888 · WorldCat Identities (ENlccn-n79126463

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.