Scarica la nostra estensione

La Pina

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
La Pina
Diego, Paola Dall'Orto, La Pina a Radio DJ - Foto Giovanni Dall'Orto, 30 maggio 2012.jpg
Diego Passoni, Paola Dell'Orto e La Pina a Radio DJ
NazionalitàItalia Italia
GenereHip hop
Old school hip hop
Periodo di attività musicale1992 – in attività
EtichettaPolyGram
Album pubblicati4
Studio3
Raccolte1

La Pina, pseudonimo di Orsola Branzi (Firenze, 20 giugno 1970), è una conduttrice radiofonica, conduttrice televisiva e rapper italiana.

Ha debuttato come rapper facendo parte della crew tutta al femminile Le Pine da cui ha poi tratto il suo nome d'arte. Dopo aver collaborato in diverse occasioni con gli Otierre, ha esordito con un suo primo album nel 1995, a cui ne sono seguiti altri due rispettivamente nel 1998 e nel 2000, nati dalla collaborazione con The Soul Kingdom (Giuliano Palma e Patrick Benifei dei Casino Royale).

Negli anni novanta debutta anche come speaker radiofonica, poi diventata la sua principale attività negli anni duemila, e come conduttrice televisiva, lavorando per Rai 2, GAY.tv e Deejay TV. Dal 1999 è una delle voci di Radio Deejay, dove dal 2001 conduce il programma del tardo pomeriggio Pinocchio, insieme a Diego Passoni e Valentina Ricci.

Scopri più La Pina per argomenti

20 giugno

20 giugno

Il 20 giugno è il 171º giorno del calendario gregoriano. Mancano 194 giorni alla fine dell'anno. Solitamente il 20 giugno cade un solstizio.

1970

1970

Il 1970 è un anno del XX secolo.

Conduttore radiofonico

Conduttore radiofonico

Un conduttore o presentatore radiofonico è la persona che dirige una trasmissione radiofonica, intrattenendo il pubblico con discorsi, interviste ed approfondimenti.

Conduttore televisivo

Conduttore televisivo

Il conduttore televisivo o presentatore è il protagonista di un programma televisivo.

1995

1995

Il 1995 è un anno del XX secolo.

1998

1998

Il 1998 è un anno del XX secolo.

2000

2000

Il 2000 è un anno bisestile del XX secolo. È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone. Durante quest'anno la Chiesa cattolica ha celebrato il Grande Giubileo del 2000, iniziato ufficialmente il 24 dicembre 1999 con l'apertura della Porta Santa.

Casino Royale (gruppo musicale)

Casino Royale (gruppo musicale)

I Casino Royale sono un gruppo musicale italiano formatosi a Milano nel 1987 dall'incontro di diversi musicisti tra i quali Alioscia Bisceglia, Giuliano Palma, Michele Pauli e il batterista Ferdinando Masi. Il nome del gruppo è stato ispirato dalla canzone Sock it to 'Em J B della band ska inglese Specials, nella quale viene citato il titolo del primo romanzo della saga di James Bond di Ian Fleming.

Anni 1990

Anni 1990

Gli anni 1990, comunemente chiamati anni novanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1990 al 1999 inclusi.

Anni 2000

Anni 2000

Gli anni 2000 sono il decennio che comprende gli anni dal 2000 al 2009 inclusi. A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle Torri Gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

1999

1999

Il 1999 è un anno del XX secolo.

2001

2001

Il 2001 è un anno del XXI secolo. È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Biografia

Gli esordi

Figlia del noto architetto e designer Andrea Branzi[1] e di Nicoletta Morozzi, Orsola Branzi è cugina, per parte di madre, dell'attrice Vittoria Puccini[2].

Crebbe a Milano fin dall'età di tre anni[3] e si diplomò in comunicazioni visive al locale ITSOS a ordinamento speciale. Dopo gli studi superiori ebbe le prime conoscenze del panorama artistico dell'hip hop milanese, entrando in contatto con gruppi quali Casino Royale, Shoking TV e Silver Surfers. Dopo un periodo di volontariato, fu all'Università di Bologna per gli studi universitari in scienze dell'educazione[3]. Fece la conoscenza del circuito underground del capoluogo emiliano frequentando il centro sociale Isola nel kantiere, al centro di un contesto in cui l'hip hop stava gradualmente affermandosi[3]; formò quindi un suo gruppo, le "Pine", in cui iniziò la sua attività di rapper anche grazie all'esperienza acquisita dall'ospitalità data ad altri artisti del genere. Dopo varie defezioni del suo gruppo musicale, Orsola Branzi rimase l'unica componente del gruppo e fu allora che decise di assumere il nome d'arte "La Pina".

Tornata a Milano dopo aver lasciato l'università, ritrovò la sua vecchia scena musicale e strinse rapporti artistici con Esa, MC locale che stava promuovendo avanti il gruppo degli Otierre con l'album Quel sapore particolare. La Pina prese parte al progetto con due tracce per poi diventare membro a tutti gli effetti del gruppo. Contemporaneamente collaborò anche con DJ Gruff all'interno dell'album La Rapadopa con il brano Una storia che non c'era, e con Chief e Zack. Il disco degli Otierre fu pubblicato nel 1994, e La Pina seguì il gruppo nel tour promozionale dopo essersi trasferita a Varese. Il collettivo richiamò l'attenzione dell'emittente Radio Deejay, che li invitò a partecipare al programma settimanale Venerdi rappa, dove in seguito proprio gli Otierre sostituiscono Albertino e gli Articolo 31 alla conduzione. Fu l'inizio della carriera radiofonica della Pina, che esordì come speaker conducendo la rubrica sulla posta degli ascoltatori[4].

(Il cd del-)la Pina e Piovono angeli

Nel novembre dello stesso anno gli Otierre aprono il concerto dei Public Enemy e di 2Pac a Milano, salendo poi sul palco anche durante il concerto della band newyorkese, per fare freestyle accanto agli MC d'oltreoceano. Nel 1995 esce (Il cd del-)la Pina, album solista che riceve consensi positivi anche grazie al brano Le mie amiche che vede collaborazioni con Tormento, Bassi Maestro e Giuliano Palma.[5] L'anno successivo, dopo le prime esperienze come speaker radiofonica a Radio Deejay, approda a Radio 2 conducendo, nella fascia 14-15, il programma radiofonico In aria.[4]

Nel 1997 è uscito il secondo album degli Otierre, Dalla sede, che risulta accreditato come Otierre feat. La Pina per le importanti collaborazioni. Nello stesso anno debutta come conduttrice televisiva su Rai 2, conducendo nel preserale il programma musicale Sanremo in aria, insieme alla futura collega Platinette.[4] . Sempre nel 1997 partecipa con gli Otierre ed Esa, all'album di Antonella Ruggiero Registrazioni moderne. Le loro voci sono presenti nel remake del pezzo Solo tu.

La sua carriera discografica è poi proseguita con la pubblicazione, nel 1998, del suo secondo album, Piovono angeli, disco introspettivo e relativo alla sua sfera sentimentale e personale che vanta collaborazioni con, tra gli altri, Esa. Sab Sista, Soul Kingdom e i Colle Der Fomento.[6] Nello stesso anno passa su Station One partecipando alla sitcom radiofonica Otto tette sotto un tetto[4] e conducendo la trasmissione in onda tra le 17 e le 20 Sooo Pretty.[7]

La carriera radiofonica

È definitivamente tornata sulle frequenze di Radio Deejay nel 1999 conducendo Pinup, programma in onda nella fascia serale del lunedì insieme a La Giada, e successivamente Bonjour finesse, in onda di prima mattina per alcuni anni, che vedeva la presenza fissa del bulldog della conduttrice, Cora, in qualità di "opinionista".[4][8]

Proprio al suo cane è dedicato il suo terzo disco, Cora, uscito nel 2000 e accreditato come collaborazione con i Soul Kingdom, ovvero Patrick "Kikke" Benifei e Giuliano Palma dei Casino Royale.

Dal 2001 conduce insieme a Diego Passoni, sempre su Radio Deejay, il programma radiofonico Pinocchio, in onda nella fascia preserale dell'emittente e caratterizzato ogni puntata dalla presenza di un particolare tema. Nel 2011 è stato realizzato un libro, edito da Mondadori, intitolato Ciao che fate?, contenente i più divertenti sms degli ascoltatori ricevuti in 10 anni di messa in onda accompagnati dalle considerazioni dei conduttori della trasmissione.

È tornata in televisione nel 2002, conducendo su GAY.tv Sesso in condotta e A letto con La Pina, magazine in onda in fascia notturna in cui parlava di sesso.[4] Negli anni successivi è stata spesso opinionista in programmi televisivi di reti nazionali come la prima edizione del La fattoria ed è stata autrice di La sottile linea rosa, dating show trasmesso da Fox Life.[4]

Nel 2007 è stata inserita nella colonna sonora del film Torino Boys una sua vecchia canzone, Questa Fly. Per l'occasione è stata pubblicata una raccolta di brani rimasterizzati, intitolata anch'essa Questa Fly, contenente i principali brani de La Pina.[9]

In veste di autrice ha scritto per Alessandra Amoroso il brano Che peccato, insieme al compagno Emiliano Pepe, incluso nell'album Senza nuvole del 2009,[10] esperienza ripetuta nel 2011 con il brano Voglio solo te, scritto per Loredana Errore insieme a Biagio Antonacci ed Emiliano Pepe e inserito nell'album L'errore.[11]

Tra il 2009 e il 2010 collabora con Nat Geo Adventure per la realizzazione dei programmi Ma che freddo fa e Tokyorama, ambientati rispettivamente in Lapponia e a Tokyo.

Ha poi condotto, nel 2010, sempre insieme a Diego Passoni, il programma serale di Deejay TV Nientology e, successivamente, Queen Size, format simile al precedente A letto con La Pina andato in onda per due stagioni rispettivamente nell'inverno e nell'autunno 2011, nel quale intervistava diversi vip del mondo della musica, della moda e dello spettacolo direttamente da un letto.[12][13]

Nella stagione 2011/2012 conduce insieme a La Vale, nella fascia 19-20 del sabato sempre su Radio Deejay il settimanale dedicato alla moda Molespina, affiancandolo così alla conduzione giornaliera di Pinocchio.

Il 19 ottobre 2013 si è sposata col musicista napoletano Emiliano Pepe con il quale nel 2014 ha partecipato alla terza edizione di Pechino Express venendo eliminati nel corso dell'ottava puntata, non accedendo così alla semifinale.[14]

L'8 maggio 2014 è stata invitata da Laura Pausini a cantare accanto a lei. Il 18 maggio canta nel brano Con la musica alla radio, al fianco di Malika Ayane, L'Aura, Emma, Paola Turci, Syria, Noemi e dalla stessa Laura Pausini a Taormina. Questo show viene trasmesso in TV nel 20 maggio come il one man show Stasera Laura: ho creduto in un sogno.

Nell'ottobre 2015 ha vinto, insieme alla squadra di Pinocchio, il premio "Cuffie d'oro" per la categoria "Best Show".[15] L'anno successivo, ha vinto un "Diversity Media Award", premio dedicato al sostegno alla causa LGBT nei diversi canali mediatici, nella categoria "Miglior programma radiofonico", sempre con il suo Pinocchio.[16]

Scopri più Biografia per argomenti

Architetto

Architetto

L'architetto è la figura professionale esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno. È storicamente tra gli attori principali della trasformazione dell'ambiente costruito. Gli architetti trovano impiego non solo nel campo dell'edilizia, ma anche in settori più o meno affini alla progettazione architettonica, come design, ergonomia e grafica informatica.

Progettista

Progettista

Il progettista è chi redige un progetto, spesso di carattere architettonico o tecnico progettuale, attraverso un processo o attività di progettazione: si tratta di una figura professionale che, con un proprio bagaglio culturale ed una congrua esperienza, pensa e concepisce prima ciò che verrà costruito dopo.

Andrea Branzi

Andrea Branzi

Andrea Branzi è un architetto e designer italiano.

Milano

Milano

Milano è un comune italiano di 1 353 718 abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, è centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa, è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia dopo Roma e rientra tra le venti città più grandi dell'Europa intera.

Hip hop

Hip hop

L'hip hop è un movimento artistico e culturale, originatosi nel quartiere newyorkese del Bronx a partire dagli anni settanta del XX secolo. Sebbene venga spesso identificato con l'omonimo genere musicale, la definizione dell'hip hop come movimento culturale è più ampia e comprende i seguenti elementi caratteristici: il rapping, uno stile di rima vocale ritmica; il DJing, ovvero l'arte di creare musica con giradischi e mixer; il breaking, ovvero un tipo di danza, e il graffitismo, ovvero l'arte di creare interventi pittorici sul tessuto urbano.

Casino Royale (gruppo musicale)

Casino Royale (gruppo musicale)

I Casino Royale sono un gruppo musicale italiano formatosi a Milano nel 1987 dall'incontro di diversi musicisti tra i quali Alioscia Bisceglia, Giuliano Palma, Michele Pauli e il batterista Ferdinando Masi. Il nome del gruppo è stato ispirato dalla canzone Sock it to 'Em J B della band ska inglese Specials, nella quale viene citato il titolo del primo romanzo della saga di James Bond di Ian Fleming.

El Presidente (rapper)

El Presidente (rapper)

El Presidente, noto anche come Esa, Funkyprez, DJ Funkprez o Captain Futuro, pseudonimo di Francesco Cellamaro, è un rapper e produttore discografico italiano.

Otierre

Otierre

Gli Otierre sono un gruppo musicale rap italiano, nato nel 1991 a Varese e scioltosi nel 1998. Nel 2012 il gruppo riprende la sua attività con il nome OTR/Gente Guasta.

Radio Deejay

Radio Deejay

Radio Deejay è un'emittente radiofonica privata nazionale italiana generalista fondata da Claudio Cecchetto nel 1982 ed edita da Elemedia S.p.A. di proprietà di GEDI Gruppo Editoriale con sede a Milano in via Andrea Massena, 2.

Albertino

Albertino

Albertino, noto anche come DJ Albertino, pseudonimo di Sabino Alberto Di Molfetta, è un disc jockey, conduttore radiofonico e personaggio televisivo italiano, direttore artistico di Radio m2o.

Articolo 31

Articolo 31

Gli Articolo 31 sono un gruppo musicale hip hop italiano, formatosi a Milano nel 1990 e composto da J-Ax e DJ Jad. Hanno avuto un successo notevole sia in Italia sia all'estero, riproponendo in italiano, soprattutto negli anni novanta, i caratteri distintivi del loro genere di allora, come il freestyle e il campionamento di noti ritornelli. Nel 1994 hanno fondato la Spaghetti Funk e dagli anni duemila, subito dopo aver pubblicato Greatest Hits, hanno svoltato verso sonorità più pop assumendo un cantato più melodico e perdendo parzialmente le sonorità hip hop.

Public Enemy

Public Enemy

I Public Enemy sono un gruppo hip hop statunitense noto per i temi politici nei loro testi, per la forte critica verso i mass media e per l'attenzione alla comunità afroamericana.

Discografia

Da solista

Album in studio

Raccolte

Con gli Otierre

Collaborazioni

Scopri più Discografia per argomenti

1995

1995

Il 1995 è un anno del XX secolo.

(Il cd del-)la Pina

(Il cd del-)la Pina

(Il cd del-)la Pina, talvolta conosciuto anche più semplicemente come Il cd della Pina, è l'album di debutto della rapper italiana La Pina, pubblicato il 7 luglio 1995 dall'etichetta discografica PolyGram.

1998

1998

Il 1998 è un anno del XX secolo.

2000

2000

Il 2000 è un anno bisestile del XX secolo. È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone. Durante quest'anno la Chiesa cattolica ha celebrato il Grande Giubileo del 2000, iniziato ufficialmente il 24 dicembre 1999 con l'apertura della Porta Santa.

Cora (album)

Cora (album)

Cora è il terzo album in studio della rapper italiana La Pina, pubblicato il 17 aprile 2000 dalla Universal.

2007

2007

Il 2007 è un anno del XXI secolo.

1994

1994

Il 1994 è un anno del XX secolo.

1997

1997

Il 1997 è un anno del XX secolo.

1993

1993

Il 1993 è un anno del XX secolo.

DJ Gruff

DJ Gruff

DJ Gruff, noto anche come Gruffetti o Lowdy N.C.N., pseudonimo di Sandro Orrù, è un rapper, disc jockey, beatmaker e turntablist italiano conosciuto per la sua originalità nell’interpretare le tecniche dello scratch e del rap.

Articolo 31

Articolo 31

Gli Articolo 31 sono un gruppo musicale hip hop italiano, formatosi a Milano nel 1990 e composto da J-Ax e DJ Jad. Hanno avuto un successo notevole sia in Italia sia all'estero, riproponendo in italiano, soprattutto negli anni novanta, i caratteri distintivi del loro genere di allora, come il freestyle e il campionamento di noti ritornelli. Nel 1994 hanno fondato la Spaghetti Funk e dagli anni duemila, subito dopo aver pubblicato Greatest Hits, hanno svoltato verso sonorità più pop assumendo un cantato più melodico e perdendo parzialmente le sonorità hip hop.

1996

1996

Il 1996 è un anno bisestile del XX secolo.

Televisione

Scopri più Televisione per argomenti

Rai 2

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

GAY.tv

GAY.tv

GAY.tv è stato un canale televisivo italiano con programmi dedicati soprattutto a un pubblico omosessuale e un magazine online di riferimento nel panorama dell'informazione LGBT.

Nientology

Nientology

Nientology è una trasmissione televisiva andata in onda su Deejay TV dal 12 gennaio 2010, condotta da La Pina e Diego Passoni.

Deejay TV

Deejay TV

Deejay TV è una rete televisiva musicale italiana nazionale edita da una società appartenente al gruppo GEDI Gruppo Editoriale.

Domenica in

Domenica in

Domenica in è un programma televisivo italiano di intrattenimento in onda su Rai 1 dal 1976. Attualmente giunto alla 47ª edizione, è il programma domenicale più longevo della televisione italiana.

Rai 1

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Queen Size

Queen Size

Queen Size è stata una trasmissione televisiva andata in onda per sei puntate dal 28 febbraio 2011 su Deejay TV, presentato da La Pina.

Uman - Take Control!

Uman - Take Control!

Uman - Take Control! è stato un reality show italiano andato in onda su Italia 1 nel 2011.

Italia 1

Italia 1

Italia 1 è un canale televisivo italiano privato di tipo generalista con target giovanile, diffuso a livello nazionale edito da Mediaset, società che ha acquistato il canale nel dicembre del 1982 dalla Rusconi, che lo aveva lanciato il 3 gennaio dello stesso anno.

LA7d

LA7d

LA7d è un canale televisivo privato italiano di proprietà del gruppo Cairo Communication.

Sky Uno

Sky Uno

Sky Uno è un canale televisivo italiano di proprietà del gruppo Sky Italia, è il primo canale Sky di tipo generalista, interamente dedicato all'intrattenimento. Nato il 1º aprile 2009, posizionato all'interno del pacchetto "Sky TV", è disponibile anche in HD. Dal 1º ottobre 2018 è diretto da Antonella D'Errico.

Pechino Express

Pechino Express

Pechino Express è un reality show italiano in onda dal 2012 al 2020 su Rai 2 e dal 2022 su Sky Uno, in streaming su Now ed in replica su TV8, adattamento del format belga-olandese Peking Express creato da Ludo Poppe.

Opere

Pubblicità

Doppiatrice

Premi e riconoscimenti

Fonte: "La Pina", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, January 25th), https://it.wikipedia.org/wiki/La_Pina.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Gianluigi Ricuperati, Andrea Branzi. Interview. Back to the future #12, in Klat Magazine, inverno 2009-2010. URL consultato il 3 agosto 2014.
  2. ^ Simona Rodolli, Guardate, la sua è una famiglia di artisti (PDF), in Grand Hotel, 21 ottobre 2011, p. 10. URL consultato il 3 agosto 2014.
  3. ^ a b c Biografia di La Pina, su mtv.it, MTV Italia. URL consultato il 4 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2011).
  4. ^ a b c d e f g Biografia di La Pina sul sito di Radio Deejay, su deejay.it. URL consultato il 4 maggio 2012.
  5. ^ (EN) Scheda dell'album su musictory.it, su musictory.it. URL consultato il 4 maggio 2012.
  6. ^ Recensione di Piovono angeli su eminemitalia.it, su win.eminemitalia.it. URL consultato il 4 maggio 2012.
  7. ^ La Pina, le nuove amiche e l'isola rosa shocking, in La Stampa in Tv, 3 ottobre 1998. URL consultato il 4 settembre 2016.
  8. ^ (EN) Nicola Franceschini, Novità e conferme nell'estate di Deejay, in Supereva.it, 30 giugno 2003. URL consultato il 4 maggio 2012.
  9. ^ (EN) Secondo album per La Pina: con lei OTR, Giuliano e Patrick dei Casino e una (nota) cantante ancora top secret, in rockol.it, 21 luglio 2007. URL consultato il 4 maggio 2012.
  10. ^ Che peccato su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 4 maggio 2012.
  11. ^ Voglio solo te su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 4 maggio 2012.
  12. ^ Simone Rossi, La Pina su Deejay TV con Queen Size: interviste molto particolari, in Digital-sat, 28 febbraio 2011. URL consultato il 4 maggio 2012.
  13. ^ (EN) Alessandra Solmi, Queen Size: tutti a letto con La Pina, in newnotizie.it, 25 ottobre 2011. URL consultato il 4 maggio 2012.
  14. ^ (EN) La Pina si è sposata (davvero), 19 ottobre 2013. URL consultato il 19 ottobre 2013.
  15. ^ a b Vincitori Cuffie d'Oro 2015, su cuffiedoro.it. URL consultato il 17 gennaio 2016.
  16. ^ a b Roberto Schinardi, Diversity Media Award, premiata a Milano l'eccellenza pro-gay, in Gay.it, 24 maggio 2016. URL consultato il 24 maggio 2016.
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.