Scarica la nostra estensione

L'Aia

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
L'Aia (o L'Aja)
comune
(NL) Den Haag
L'Aia (o L'Aja) – Stemma
L'Aia (o L'Aja) – Bandiera
L'Aia (o L'Aja) – Veduta
L'Aia (o L'Aja) – Veduta
Veduta del centro dall'Hofvijver
Localizzazione
StatoPaesi Bassi Paesi Bassi
Provincia Olanda Meridionale
Amministrazione
CapoluogoL'Aia
SindacoJan van Zanen (VVD)
Territorio
Coordinate
del capoluogo
52°05′N 4°19′E / 52.083333°N 4.316667°E52.083333; 4.316667 (L'Aia (o L'Aja))
Altitudinem s.l.m.
Superficie98,12 km²
Acque interne15,68 km² (15,98%)
Abitanti544 766 (2019)
Densità5 552,04 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale2491–2599
Prefisso(+31) 070, 015
Fuso orarioUTC+1
Codice CBS0518
Mottoin olandese Vrede en Recht, “Pace e giustizia”
Cartografia
Mappa di localizzazione: Paesi Bassi
L'Aia
L'Aia
L'Aia (o L'Aja) – Mappa
L'Aia (o L'Aja) – Mappa
L'Aia all'interno dell'Olanda Meridionale
Sito istituzionale

L'Aia o L'Aja[1] (in olandese Den Haag, AFI /dɛnˈɦaːx/ ascolta[?·info]; più formalmente 's-Gravenhage, pronuncia: /ˈsxraːvə(n)ˌɦaːɣə/ ascolta[?·info]) è una città di circa 545 000 abitanti dei Paesi Bassi. Pur non essendo la capitale ufficiale dello Stato, che è Amsterdam, riveste il ruolo che normalmente è proprio delle capitali[2], essendo sede del parlamento, del governo, del capo dello Stato (il sovrano dei Paesi Bassi, che vi risiede dal 1831) e di tutte le ambasciate straniere presenti nel paese.

Terza città del paese per numero di abitanti, è una municipalità della provincia dell'Olanda Meridionale e fa parte della conurbazione Randstad.

Sono più di 26 000 gli stranieri che risiedono all'Aia, in maggioranza impiegati presso organizzazioni internazionali, multinazionali ed enti giuridici e diplomatici di varia natura. La città ospita numerose organizzazioni internazionali, come la Corte internazionale di giustizia, principale organo giudiziario delle Nazioni Unite, la Corte penale internazionale, l'Europol, l’Eurojust e l'OPCW.

Scopri più L'Aia per argomenti

Lingua olandese

Lingua olandese

L'olandese, o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale che, insieme all'inglese, allo scots, al tedesco, all'afrikaans, al frisone e allo yiddish appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali.

Paesi Bassi

Paesi Bassi

I Paesi Bassi, spesso colloquialmente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici. Il nome Paesi Bassi è un riferimento alla sua bassa elevazione e alla sua topografia piatta, con solo il 50% circa del suo territorio che supera 1 metro sopra il livello del mare e quasi il 26% che scende sotto il livello del mare.

Amsterdam

Amsterdam

Amsterdam è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale. La municipalità di Amsterdam ha 907.976 residenti di oltre 170 nazionalità, mentre la popolazione che risiede nell'area metropolitana è di circa 2.289.770 persone. L'area compresa nella cintura di canali del XVII secolo all'interno del Singelgracht è inserita nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Nel 1987 fu nominata città europea della cultura.

Capitale (città)

Capitale (città)

La capitale, estesamente città capitale di Stato o in altri contesti capitale politica, è in senso proprio la città che ospita la sede del governo di uno Stato. La capitale moderna storicamente non è sempre esistita. Nell'Europa occidentale medievale, era più comune una forma migratoria del governo: la corte itinerante.

Capo di Stato

Capo di Stato

Il capo di Stato è la persona o il gruppo di persone poste al vertice dello Stato, i cui effettivi poteri, tuttavia, variano notevolmente secondo la forma di governo adottata: dalla titolarità di tutti i pubblici poteri, all'esercizio di funzioni di governo fino ad un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale.

Comuni dei Paesi Bassi

Comuni dei Paesi Bassi

I comuni dei Paesi Bassi (gemeenten) costituiscono la suddivisione territoriale di secondo livello del Paese, dopo le province, e sono in tutto 344 ; ad essi sono equiordinati 3 comuni speciali, dislocati nei Paesi Bassi caraibici, che sono definiti entità pubbliche e che non sono raggruppati in alcuna provincia.

Olanda Meridionale

Olanda Meridionale

L'Olanda Meridionale o Olanda del Sud, è una provincia dei Paesi Bassi situata nella parte occidentale dello stato, sulla costa del Mare del Nord. È una delle province più popolose e industrializzate. Confina con la Zelanda a sud-ovest, il Brabante Settentrionale a sud-est, la Gheldria a est, la provincia di Utrecht a nord-est e l'Olanda Settentrionale a nord.

Multinazionale

Multinazionale

Una multinazionale, è un'impresa che possiede filiali in più stati del mondo.

Corte internazionale di giustizia

Corte internazionale di giustizia

La Corte internazionale di giustizia, nota anche con il nome di Tribunale internazionale dell'Aia, spesso indicata con l'acronimo CIG, è il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite. Ha sede nel Palazzo della Pace all'Aia, nei Paesi Bassi.

Organizzazione delle Nazioni Unite

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri. L'ONU è l'organizzazione intergovernativa più grande, più conosciuta e più rappresentata a livello internazionale. Ha sede sul territorio internazionale a New York, mentre altri uffici principali si trovano a Ginevra, Nairobi e Vienna.

Corte penale internazionale

Corte penale internazionale

La Corte penale internazionale è un tribunale per crimini internazionali che ha sede all'Aia, nei Paesi Bassi.

Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche

Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche

L'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche è un'organizzazione internazionale, con sede a L'Aia, nei Paesi Bassi. Lo scopo dell'organizzazione è promuovere e verificare l'adesione alla convenzione sulle armi chimiche che proibisce l'uso di tali armi e ne chiede la distruzione. Le verifiche consistono sia nel valutare le dichiarazioni dei paesi membri, sia in vere e proprie ispezioni. Nel 2013 è stata insignita del premio Nobel per la pace con la seguente motivazione: "per i suoi ampi sforzi per eliminare le armi chimiche".

Origini del nome

Inizialmente, la città dell'Aia era detta Den Haag. Dal XVII secolo il consiglio comunale ufficializzò il nome cittadino di 's-Gravenhage, che è una contrazione di 'des Graven ha(a) ge': il bosco (Haag) del Conte (Graaf) d'Olanda, anche se oggigiorno è comunemente usato il nome Den Haag.

Il nome Den Haag possiede numerosi esonimi nelle varie lingue europee: The Hague in inglese, La Haye in francese, Haag in danese, norvegese e svedese, La Haya in spagnolo, L'Aia o L'Aja[1] in italiano, A Haia in portoghese, Гаага (Gaaga) in russo, Haga in polacco e romeno e Η Χάγη (I Chagi) in greco.

Scopri più Origini del nome per argomenti

Lingua inglese

Lingua inglese

L'inglese è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco e al frisone, con i quali conserva ancora un'evidente parentela.

Lingua francese

Lingua francese

Il francese è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Al 2022, è parlata da 274,1 milioni di parlanti totali.

Lingua danese

Lingua danese

Il danese o lingua danese è una lingua di ceppo indoeuropeo appartenente al gruppo settentrionale delle lingue germaniche. Al 2022, è parlata da 5,6 milioni di parlanti totali, in gran parte madrelingua, principalmente in Danimarca e nello Schleswig meridionale, nel nord della Germania. Comunità minori di locutori sono presenti in Islanda, Norvegia, Svezia, Stati Uniti e Canada. A causa dell'immigrazione e della perdita linguistica nelle aree urbane, circa il 15-20% della popolazione della Groenlandia parla il danese come lingua madre.

Lingua norvegese

Lingua norvegese

Il norvegese è una lingua appartenente al sottogruppo delle lingue germaniche settentrionali, del gruppo delle lingue germaniche e della famiglia delle lingue indoeuropee.

Lingua svedese

Lingua svedese

La lingua svedese è una lingua germanica settentrionale parlata prevalentemente in Svezia e in alcune zone della Finlandia, dove ha pari diritti legali insieme al finlandese. In gran parte è mutuamente intelligibile con il norvegese, mentre minore è l'intelligibilità reciproca con il danese. Discendente del norreno, lo svedese è attualmente la più parlata delle lingue germaniche settentrionali.

Lingua spagnola

Lingua spagnola

Lo spagnolo, detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Lingua italiana

Lingua italiana

L'italiano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Lingua portoghese

Lingua portoghese

Il portoghese è una lingua romanza, appartenente al gruppo delle lingue gallo-iberiche. Al 2022, è parlata da 257,7 milioni di parlanti totali.

Lingua russa

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia, in svariati territori storicamente appartenuti all'Impero russo e in diverse ex Repubbliche Socialiste Sovietiche.

Lingua polacca

Lingua polacca

La lingua polacca è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e in numerosi altri Stati. Al 2022, è parlata da 45 milioni di parlanti totali.

Lingua romena

Lingua romena

La lingua romena o rumena, nota anche come dacoromeno, è una lingua romanza balcanica appartenente al gruppo indoeuropeo, con forti influenze esterne, in particolare slave, specialmente a livello regionale.

Lingua greca

Lingua greca

La lingua greca è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero. Ha la più lunga storia documentata – circa 34 secoli – di ogni altra lingua indoeuropea vivente. Al 2022, è parlata da 13,3 milioni di parlanti totali.

Storia

L'epoca romana

L'area faceva parte della provincia romana di Germania inferiore ed era prossima al confine dell'impero, il limes germanico-retico. Nel 1997, quattro pietre miliari di epoca romana furono scoperte presso Wateringse Veld (gli originali sono presso il Museo di storia locale): le pietre miliari indicano la distanza dalla più vicina città romana, Forum Hadriani (la moderna Voorburg) e possono essere datate al regno degli imperatori Antonino Pio (138-161; la colonna è datata 151), Caracalla (211-217), Gordiano III (238-244), e Decio (249-251)[3].

La fondazione

L'Aia in un quadro di B. van Hove, 1837

L'Aia venne fondata intorno al 1230, quando il conte d'Olanda Fiorenzo IV acquistò la terra accanto a un laghetto (dove oggigiorno sorge il Binnenhof, sede del Parlamento olandese) al fine di costruire una residenza di caccia. Nel 1248 Guglielmo II d'Olanda, conte d'Olanda e Rex Romanorum, decise di estendere la residenza e la trasformò in un palazzo. Guglielmo morì nel 1256 prima del completamento del palazzo, ma parti di esso furono terminate dal figlio Fiorenzo V d'Olanda. Fra le parti completate dal figlio, la più famosa è la Sala dei Cavalieri (in olandese Ridderzaal), ancora esistente. È ancora utilizzata per manifestazioni politiche, come ad esempio il discorso annuale del monarca.

Il XV secolo

La guerra degli ottant'anni in un dipinto

Quando i duchi di Borgogna acquisirono il controllo della contee d'Olanda e della Zelanda all'inizio del XV secolo, costoro nominarono uno statolder con sede all'Aia e con l'incarico di governare le contee in loro vece. All'inizio della guerra degli ottant'anni, l'assenza di mura cittadine permise alle truppe spagnole di occupare facilmente la città. Nel 1575 fu proposto di demolire la città, ma l'idea fu subito abbandonata dopo la mediazione di Guglielmo d'Orange. Dal 1588 L'Aia diventò la sede del governo della Repubblica delle Sette Province Unite.

Da Napoleone agli anni 1920

Dopo le guerre napoleoniche, gli attuali Belgio e Paesi Bassi si unirono nel Regno Unito dei Paesi Bassi. Come compromesso, Bruxelles e L'Aia dovevano alternarsi come capitale ogni due anni. Dopo la separazione del Belgio nel 1830, Amsterdam divenne la capitale dei Paesi Bassi, mentre il governo rimase all'Aia.

Il vecchio Municipio della città costruito nel XVI secolo

A causa della sua storia, il centro storico dell'Aia si differenzia sotto vari aspetti dai centri storici delle città vicine di Leida e Delft. Il centro storico non è né piccolo né delimitato da canali (come invece avviene ad Amsterdam) o mura, ma è caratterizzato dall'alternanza di piccole vie datate al Basso Medioevo e grandi strade circondate da ricche case del XVIII secolo costruite per i diplomatici e per le benestanti famiglie olandesi. Il centro storico ha una grande chiesa che risale al XV secolo, un imponente municipio del XVI secolo, alcuni grandi palazzi, una chiesa protestante del XVII secolo e molti edifici importanti del XVIII secolo. Quando il governo iniziò a svolgere un ruolo più importante nella società olandese dopo il 1850, L'Aia si sviluppò e si espanse rapidamente: molte strade furono appositamente costruite per il gran numero di funzionari e impiegati del Governo del Paese e per gli olandesi che si occupavano dalla gestione e dello sfruttamento delle Indie Orientali Olandesi. La città annetté il comune rurale di Loosduinen in parte nel 1903 e completamente nel 1923.

La seconda guerra mondiale

Durante la seconda guerra mondiale, alcune parti della città subirono gravi danni. Nel contesto dell'invasione tedesca dei Paesi Bassi, l'attacco alla città avvenne il 10 maggio 1940 durante quella che fu denominata la battaglia dell'Aia che, a dispetto delle forze in campo, vide gli olandesi vittoriosi. Il 3 marzo 1945, la Royal Air Force bombardò erroneamente Bezuidenhout, un quartiere nella parte orientale della città: l'obiettivo del bombardamento era l'installazione di missili V-2 nascosti tra la vegetazione di Haagse Bos. A causa di errori di navigazione, le bombe caddero su una parte densamente popolata della città uccidendo oltre 500 persone.

Dal dopoguerra a oggi

Dopo la guerra, L'Aia diventò uno dei più grandi cantieri d'Europa: la città si espanse rapidamente e in maniera massiccia a sud-ovest e le aree distrutte dalla guerra furono rapidamente ricostruite. Intorno al 1965, la popolazione cittadina arrivò a 600 000 abitanti.

Negli anni 1970 e 1980 furono molte le famiglie della classe media, per lo più bianche, che si trasferirono in città vicine come Voorburg, Leidschendam, Rijswijk e soprattutto Zoetermeer. L'Aia fece molti tentativi per includere alcune parti di questi comuni, ma con scarso successo, finché nel 1990, con il consenso del Parlamento olandese, aree abbastanza grandi di città vicine o anche da quelle non confinanti vennero accorpate alla città dell'Aia.

Scopri più Storia per argomenti

Germania inferiore

Germania inferiore

La Germania inferiore era il nome di una provincia romana situata sulla riva occidentale del fiume Reno, in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania occidentale.

Antonino Pio

Antonino Pio

Cesare Tito Elio Adriano Antonino Augusto Pio, nato come Tito Aurelio Fulvo Boionio Arrio Antonino, è stato un imperatore romano dal 138 al 161. Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare. Il suo regno fu caratterizzato da un'epoca di pace interna e di floridezza economica. L'unico fronte in movimento fu quello in Britannia, dove Antonino avanzò oltre il Vallo di Adriano, facendo erigere un altro vallo più a nord, che però fu abbandonato dopo solo venti anni dalla costruzione. Antonino mantenne sempre un atteggiamento deferente verso il senato, amministrò saggiamente l'impero evitando sperperi e non avviò nuove costruzioni importanti o riforme urbanistiche. Fu attento alle tradizioni religiose senza però perseguitare i culti non ufficiali. In questo periodo l'impero ottenne il pieno consenso delle élite cittadine e delle province, che beneficiavano ampiamente della Pax Romana.

Caracalla

Caracalla

Marco Aurelio Severo Antonino Pio Augusto, nato Lucio Settimio Bassiano, conosciuto anche come Marco Aurelio Antonino Augusto dal 198 al 211 ma meglio noto con il soprannome di Caracalla, è stato un imperatore romano, appartenente alla dinastia dei Severi, che regnò dal 198 al 217, anno della sua morte.

Gordiano III

Gordiano III

Marco Antonio Gordiano Pio, meglio noto come Gordiano III, è stato imperatore romano dal 238 alla sua morte, avvenuta durante una campagna militare in Oriente contro i Sasanidi. A causa della sua giovane età, il governo dell'impero fu nelle mani di reggenti appartenenti all'aristocrazia senatoriale, che si dimostrarono capaci; Gordiano funse da simbolo dell'unità dell'impero, riscuotendo il sostegno del popolo. La storiografia ne dipinge quindi un ritratto estremamente positivo, forse anche in opposizione al suo successore Filippo l'Arabo.

Decio

Decio

Gaio Messio Quinto Traiano Decio è stato un imperatore romano dal 249 fino alla morte, avvenuta insieme al figlio Erennio Etrusco durante la battaglia di Abrittus, cosicché il suo regno durò per soli due anni.

Conti d'Olanda

Conti d'Olanda

Questo è un elenco di sovrani che hanno regnato con il titolo di conte prima solo sulla Frisia Occidentale, poi estendendo il dominio anche sul Kennemerland e poi su tutta l'Olanda. Dalla metà del IX secolo, col capostipite della Casa d'Olanda, Gerulfo I di Frisia e fino al 1247 con Guglielmo II d'Olanda i sovrani hanno regnato in forma esclusiva la Contea della Frisia Occidentale e, successivamente, la Contea d'Olanda.

Fiorenzo IV d'Olanda

Fiorenzo IV d'Olanda

Fiorenzo IV d'Olanda fu il quindicesimo conte d'Olanda dal 1222 alla sua morte.

Binnenhof

Binnenhof

Il Binnenhof è un complesso architettonico situato all'Aia, che dal 1446 è sede degli incontri degli Stati Generali, il parlamento olandese, e quindi centro della vita politica del paese da molti secoli.

Fiorenzo V d'Olanda

Fiorenzo V d'Olanda

Fiorenzo V d'Olanda fu il diciassettesimo conte d'Olanda dal 1256 alla sua morte e anche conte di Zelanda dal 1287 circa sino alla morte, venerato come eroe nazionale perché venne assassinato per volere del re d'Inghilterra Edoardo I e del conte di Fiandra Guido di Dampierre.

Borgogna

Borgogna

La Borgogna è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.

Contea d'Olanda

Contea d'Olanda

La Contea d'Olanda è stata una signoria storica all'interno del medievale Sacro Romano Impero, con capitale a L'Aia.

Contea di Zelanda

Contea di Zelanda

La Contea di Zelanda è stata una signoria storica all'interno del medievale Sacro Romano Impero.

Monumenti e luoghi d'interesse

Veduta del Binnenhof e del Mauritshuis
Il Palazzo Noordeinde

Architetture civili

Architetture religiose

  • Grote Kerk. La Chiesa Grande è la chiesa principale della città. Edificata nel XIV secolo in stile gotico brabantino, secondo le interpretazioni olandesi, venne trasformata e ampliata nel XV e XVI secolo. La torre ha un carillon composto da 52 campane.
  • Nieuwe Kerk. La Chiesa Nuova, uno dei simboli del barocco olandese, venne eretta fra 1649 e il 1656 dall'architetto Peter Noorwits.
  • Kloosterker. La Chiesa dei Domenicani venne eretta in stile gotico nel XV secolo e poi ingrandita nel XVI.

Dintorni

  • Kurhaus di Scheveningen è un famoso stabilimento balneare realizzato nella tra il 1886 e il 1887 su progetto di Johann Friedrich Henkenhaf e Friedrich Ebert.
  • Clingendael.

Scopri più Monumenti e luoghi d'interesse per argomenti

Binnenhof

Binnenhof

Il Binnenhof è un complesso architettonico situato all'Aia, che dal 1446 è sede degli incontri degli Stati Generali, il parlamento olandese, e quindi centro della vita politica del paese da molti secoli.

Mauritshuis

Mauritshuis

La Mauritshuis /'mɑʊ̯rɪtsˌhœʏ̯s/ è un museo che si trova in Korte Vijverberg, 8 a L'Aia nei Paesi Bassi.

Palazzo Noordeinde

Palazzo Noordeinde

il Palazzo Noordeinde, all'Aia, è il palazzo "di lavoro" del monarca olandese, il re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi. È noto anche come «het Oude Hof».

Jacob van Campen

Jacob van Campen

Jacob van Campen è stato un architetto e artista olandese del Secolo d'oro olandese.

Pieter Post

Pieter Post

Pieter Post è stato un architetto e pittore olandese.

Municipio Vecchio (L'Aia)

Municipio Vecchio (L'Aia)

Il Municipio Vecchio, in olandese Oude Stadhuis, è l'antico palazzo comunale dell'Aia, nei Paesi Bassi. Sorge sul centrale Groenmarkt, la piazza del Mercato delle Erbe, e costruito a partire dal 1561, rappresenta un bell'esempio dell'architettura rinascimentale olandese.

Architettura rinascimentale

Architettura rinascimentale

L'architettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.

Federico Enrico d'Orange

Federico Enrico d'Orange

Federico Enrico, o Frederik Hendrik in olandese, fu il sovrano principe d'Orange e statolder di Olanda, Zelanda, Utrecht, Gheldria, e Overijssel dal 1625 al 1647. Fu il nonno di Guglielmo III d'Inghilterra. Come principale soldato nelle guerre olandesi contro la Spagna, il suo risultato principale fu il successo assedio di 's-Hertogenbosch nel 1629. Era la principale base spagnola e una città ben fortificata protetta da una guarnigione spagnola esperta e da formidabili difese idriche. La sua strategia fu la riuscita neutralizzazione della minaccia di inondazione dell'area intorno a 's-Hertogenbosch e la sua cattura del magazzino spagnolo a Wesel..

Palazzo della Pace

Palazzo della Pace

palazzo della Pace è un edificio completato nel 1913 in stile neorinascimentale, sulla Carnegieplein in un parco a nord de l'Aia, nei Paesi Bassi. Ospita la Corte internazionale di giustizia, la Corte permanente di arbitrato, l'Accademia del diritto internazionale e la biblioteca del Palazzo della Pace; inoltre nel centro visitatori, aggiunto nel 2012 e progettato da Michael Wilford, è presente una mostra permanente sulla storia del movimento pacifista.

Corte internazionale di giustizia

Corte internazionale di giustizia

La Corte internazionale di giustizia, nota anche con il nome di Tribunale internazionale dell'Aia, spesso indicata con l'acronimo CIG, è il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite. Ha sede nel Palazzo della Pace all'Aia, nei Paesi Bassi.

Corte permanente di arbitrato

Corte permanente di arbitrato

La Corte permanente di arbitrato (CPA) è un'organizzazione internazionale fondata nel 1899 per facilitare la risoluzione delle controversie fra gli Stati membri. I casi trattati spaziano in molteplici campi inclusi la delimitazione di confini terrestri e marini, sovranità, diritti umani, investimenti internazionali e commerci esteri e interni. Ha sede a L'Aia nei Paesi Bassi, nel Palazzo della Pace, che ospita anche la Corte internazionale di giustizia e l'Accademia del diritto internazionale. Il numero di stati aderenti ammonta a 121.

Huis ten Bosch

Huis ten Bosch

Huis ten Bosch è un palazzo reale situato a L'Aia, nei Paesi Bassi. È una delle tre residenze ufficiali della Famiglia Reale, essendo le altre due il Palazzo Noordeinde sempre a L'Aia ed il Palazzo Reale ad Amsterdam.

Società

Etnie e minoranze straniere

La lista che segue presenta la provenienza dei cittadini della città dell'Aia nel 2010 in percentuale:

Istituzioni, enti e associazioni

Il Palazzo della Pace, sede della Corte internazionale di giustizia

La città dell'Aia contribuisce in modo sostanziale alla politica internazionale. La città è infatti sede di oltre 150 organizzazioni internazionali, fra cui la Corte internazionale di giustizia e la Corte penale internazionale. In passato è stata sede del Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia e la Camera d'appello del Tribunale penale internazionale per il Ruanda.

La scelta dell'Aia come "Città internazionale della pace e della giustizia" fu attuata nel 1899 quando all'Aia, per iniziativa Tobias Asser, si svolse la prima Conferenza di Pace al mondo, seguita da una seconda conferenza nel 1907. Un risultato che si ebbe dopo questi incontri fu la creazione della prima organizzazione al mondo per la risoluzione delle controversie internazionali, la Corte Permanente di Arbitrato (CPA). Nei primi anni del XX secolo, il miliardario scozzese-americano Andrew Carnegie rese disponibili dei fondi per costruire il Palazzo della Pace (Vredespaleis) per ospitare la CPA.

Dopo la costituzione della Società delle Nazioni, L'Aia diventò la sede della Corte permanente di giustizia internazionale, sostituita dopo la seconda guerra mondiale dalla Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite. L'istituzione del Tribunale dei Reclami tra Iran e USA nel 1981 e della Corte penale internazionale nel 2002, consolidarono ulteriormente il ruolo dell'Aia come centro internazionale di Diritto. Il 1º marzo 2009, un tribunale delle Nazioni Unite con il compito di indagare e perseguire gli assassini del Primo Ministro libanese Rafik Hariri, il Tribunale speciale per il Libano, è stato istituito nella ex sede del Servizio di Intelligence dei Paesi Bassi a Leidschendam, un sobborgo dell'Aia. Dal 1993 al 2017, la città fu sede del Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia.

L'Aia è il quarto centro per importanza delle Nazioni Unite, dopo New York, Ginevra e Vienna.

La sede della Corte penale internazionale

Le principali organizzazioni internazionali con sede all'Aia e nel suo circondario sono:

NATO

Organizzazione delle Nazioni Unite

Unione europea

Altre organizzazioni

Nel 1948, si svolse il Congresso dell'Aia con 750 delegati provenienti da 26 paesi europei, che ebbero l'opportunità di discutere idee sullo sviluppo dell'Unione europea.

Organi nazionali

Benché non sia formalmente la capitale dei Paesi Bassi, all'Aia hanno sede i principali organi costituzionali del Regno.

Scopri più Società per argomenti

Paesi Bassi

Paesi Bassi

I Paesi Bassi, spesso colloquialmente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici. Il nome Paesi Bassi è un riferimento alla sua bassa elevazione e alla sua topografia piatta, con solo il 50% circa del suo territorio che supera 1 metro sopra il livello del mare e quasi il 26% che scende sotto il livello del mare.

Civiltà occidentale

Civiltà occidentale

Con civiltà occidentale si intende, a seconda dei periodi storici, la civiltà relativa a un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei paesi europei ed extraeuropei che oggi presentano tratti culturali, economici, commerciali o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-rinascimentale-illuministico.

Marocco

Marocco

Il Marocco, ufficialmente Regno del Marocco, è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo, denominata Maghreb, nonostante la popolazione che lo abita sia principalmente Amazigh popolo nativo del paese.

Suriname

Suriname

Il Suriname è uno Stato indipendente dell'America meridionale, la cui capitale è Paramaribo. Con una superficie di poco più di 163000 km² e una popolazione di circa 540000 abitanti, il Suriname è lo Stato meno esteso del continente. Lo Stato ottenne l'indipendenza dai Paesi Bassi nel 1975; in precedenza era noto come Guiana olandese.

Caraibi olandesi

Caraibi olandesi

Con il termine Caraibi olandesi ci si riferisce alle sei isole del Regno dei Paesi Bassi che sono localizzate nei Caraibi. Talvolta, erroneamente, ci si riferisce ad esse come Paesi Bassi caraibici che sono, invece, solo una parte dei Caraibi olandesi.

Corte internazionale di giustizia

Corte internazionale di giustizia

La Corte internazionale di giustizia, nota anche con il nome di Tribunale internazionale dell'Aia, spesso indicata con l'acronimo CIG, è il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite. Ha sede nel Palazzo della Pace all'Aia, nei Paesi Bassi.

Corte penale internazionale

Corte penale internazionale

La Corte penale internazionale è un tribunale per crimini internazionali che ha sede all'Aia, nei Paesi Bassi.

Andrew Carnegie

Andrew Carnegie

Andrew Carnegie è stato un imprenditore e filantropo scozzese naturalizzato statunitense. Andrew Carnegie è l'industriale dell'acciaio del '900: è ricordato per avere costruito una delle più influenti aziende della storia degli Stati Uniti. Negli ultimi anni di vita fu celebre per la sua filantropia, che permise la fondazione di università, biblioteche e musei.

Palazzo della Pace

Palazzo della Pace

palazzo della Pace è un edificio completato nel 1913 in stile neorinascimentale, sulla Carnegieplein in un parco a nord de l'Aia, nei Paesi Bassi. Ospita la Corte internazionale di giustizia, la Corte permanente di arbitrato, l'Accademia del diritto internazionale e la biblioteca del Palazzo della Pace; inoltre nel centro visitatori, aggiunto nel 2012 e progettato da Michael Wilford, è presente una mostra permanente sulla storia del movimento pacifista.

Società delle Nazioni

Società delle Nazioni

La Società delle Nazioni, in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli esseri umani. Il suo principale impegno era quello di prevenire le guerre, sia attraverso la gestione diplomatica dei conflitti sia attraverso il controllo degli armamenti.

Corte permanente di giustizia internazionale

Corte permanente di giustizia internazionale

La Corte permanente di giustizia internazionale, talvolta chiamata World Court, era la Corte internazionale della Società delle Nazioni fondata nel 1922. Fu sostituita nel 1946 dalla Corte internazionale di giustizia.

Seconda guerra mondiale

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta. Il conflitto ebbe inizio il 1º settembre 1939 con l'attacco della Germania nazista alla Polonia e terminò, nel teatro europeo, l'8 maggio 1945 con la resa tedesca e, in quello asiatico, il successivo 2 settembre con la resa dell'Impero giapponese dopo i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki da parte degli Stati Uniti.

Cultura

Eventi

  • gennaio: The Hague Internazionale Model United Nations (THIMUN), una conferenza di cinque giorni che raccoglie oltre 4 000 studenti provenienti da oltre 200 scuole secondarie di tutto il mondo. L'evento è organizzato dalle Nazioni Unite.
  • aprile:
    • il giorno 26: Koningsnach ("Notte del re"), un festival che si tiene la notte prima del Koningsdag. Si tengono diversi concerti all'aperto. È il più grande festival all'aperto d'Europa.
    • il giorno 27: Koningsdag ("Giorno del re"), la festa nazionale dei Paesi Bassi che si tiene in corrispondenza del compleanno del re: Willem-Alexander. Il colore della festa è l'arancione, utilizzato anche come colore nazionale olandese.
Il Tong Tong Fair 2011
  • maggio-giugno: il Tong Tong Fair è uno dei più grandi festival eurasiatici in Europa. Esso si concentra sulla cultura Indiana.
  • giugno:
    • si tiene il The Hague Jazz, un festival sulla musica jazz.
    • in questo mese si tiene il Vlaggetjesdag nel quartiere di Scheveningen, una festa popolare che celebra l'arrivo delle aringhe sulla costa olandese.
    • L'ultima domenica di giugno: Parkpop, il più grande concerto pop all'aria aperta in Europa.
  • giugno-settembre: Den Haag Sculptuur, la tradizionale mostra a cielo aperto di sculture.
  • luglio:
    • in questo mese si tiene il Jazz in de Gracht. In due giorni vari gruppi musicali jazz suonano su delle barche.
    • "Milan", il più grande evento indostano d'Europa che si tiene all'aria aperta nello Zuiderpark.
  • luglio-agosto:
    • la città ospita una competizione di fuochi d'artificio sul lungomare di Scheveningen.
    • scuola estiva annuale di SummerschoolDenHaag.nl, corso estivo internazionale per giovani danzatori.
  • settembre: il terzo martedì di settembre Prinsjesdag ("Giorno del Principe") è l'apertura ufficiale degli Stati generali dei Paesi Bassi, le camere riunite, quando il re legge il "discorso del trono" (Troonrede).

Scopri più Cultura per argomenti

Koningsdag

Koningsdag

Il Koningsdag è la festa nazionale dei Paesi Bassi, celebrata a partire dal 2014 ogni anno il 27 aprile, giorno del compleanno di Guglielmo Alessandro. Se il 27 aprile è domenica, come è accaduto alla sua prima celebrazione, la festa nazionale viene spostata al sabato precedente, il 26 aprile.

Jazz

Jazz

Il jazz, raramente adattato in italiano come giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani. Inizialmente aveva la forma di "canzoni di lavoro" nelle piantagioni e durante la costruzione di ferrovie e strade negli Stati Uniti e serviva a ritmare e coordinare i movimenti. I primi musicisti suonavano musica a orecchio e le orchestre pionieristiche a New Orleans erano chiamate ragtime bands.

Vlaggetjesdag

Vlaggetjesdag

Il Vlaggetjesdag era una festa celebrata nei porti di IJmuiden, Scheveningen e Vlaardingen il sabato prima di Pentecoste. Le barche dei pescatori esponevano il gran pavese ed i logger, tradizionali barche da pesca a vela, facevano la prima uscita di prova in mare dopo il fermo invernale. Nei giorni immediatamente successivi la Pentecoste i pescherecci uscivano in mare per iniziare la pesca dell aringhe. Alla fine degli anni sessanta, con l'avvento di pescherecci più moderni ed il cambiamento delle tecniche di pesca, il Vlaggetjesdag perse il suo significato originale.

Scheveningen

Scheveningen

Scheveningen è uno stadsdeel marittimo della città dell'Aia, nei Paesi Bassi, dal cui centro dista sei chilometri circa. Vi si arriva percorrendo un lungo viale alberato chiamato Scheveningseweg, che passa vicino al Tribunale penale internazionale.

Prinsjesdag

Prinsjesdag

Il Prinsjesdag è un giorno importante nella politica olandese, durante il quale viene aperto l'anno della sessione parlamentare. Si svolge ogni anno il terzo martedì di settembre. Al Prinsjesdag, il Capo di stato olandese, attualmente Re Guglielmo Alessandro, legge il discorso del trono. In esso, il governo annuncia gli obiettivi della sua politica per il prossimo anno.

Stati generali dei Paesi Bassi

Stati generali dei Paesi Bassi

Gli Stati generali sono il parlamento bicamerale dei Paesi Bassi, composto da una camera alta, denominata Eerste Kamer, e una camera bassa, denominata Tweede Kamer, nota anche con la dizione di Camera dei rappresentanti.

Geografia antropica

L'Aia si trova nell'Ovest dei Paesi Bassi, parte dell'agglomerato urbano chiamato Randstad formato da molte città vicine tra loro, come Rotterdam, Leida o Delft. Il centro della città dista circa 6 km dal mare del Nord.

La città è il capoluogo della provincia dell'Olanda Meridionale della quale fanno parte, oltre all'Aia, anche Rotterdam, Dordrecht, Leida e Delft.

I quartieri di Scheveningen e Kijkduin si trovano direttamente in riva al mare. Scheveningen è una moderna stazione balneare, con una grande spiaggia e una divertente vita notturna. Vi ha inoltre sede il carcere del TPI (Tribunale penale internazionale), in cui l'11 marzo 2006 è deceduto Slobodan Milošević.

Suddivisioni amministrative

L'Aia è suddivisa in otto stadsdelen, suddivisioni amministrative che raggruppano in totale 52 quartieri, dal 1988. Ecco l'elenco degli stadsdeel e dei quartieri presenti in essi:

Spiaggia di Scheveningen

Scopri più Geografia antropica per argomenti

Randstad

Randstad

La Randstad è una grande conurbazione policentrica dei Paesi Bassi che comprende diciassette città collegate tra loro da una rete mista composta da vie stradali, ferroviarie e fluviali completamente integrate fra loro. Vi vivono circa sette milioni di abitanti con una densità di circa 1 200 abitanti per chilometro quadrato.

Rotterdam

Rotterdam

Rotterdam è una città e comune dei Paesi Bassi, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale.

Leida

Leida

Leida è una città dei Paesi Bassi nell'Olanda Meridionale. Essa sorge sulle rive del Vecchio Reno, circa 20 km a nord dell'Aia e 40 km a sud di Amsterdam.

Delft

Delft

Delft è una città e un comune dei Paesi Bassi appartenente alla provincia dell'Olanda Meridionale. Deve il suo nome al canale Delf, prolungamento artificiale della Schia, ai bordi del quale la città si è sviluppata e da cui tuttora viene lambita nei pressi del confine meridionale e orientale del centro storico.

Mare del Nord

Mare del Nord

Il Mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale che comunica con l'oceano Atlantico tramite il mare di Norvegia a nord e la Manica a sud; suo tributario è il Mar Baltico, ad esso collegato tramite gli stretti scandinavi di Skagerrak e Kattegat. Si estende per circa 970 km di lunghezza in direzione nord-sud e 560 km di larghezza in direzione est-ovest, e ha una superficie totale di circa 570000 km². Accoglie una considerevole parte dei bacini idrografici dell'Unione europea.

Olanda Meridionale

Olanda Meridionale

L'Olanda Meridionale o Olanda del Sud, è una provincia dei Paesi Bassi situata nella parte occidentale dello stato, sulla costa del Mare del Nord. È una delle province più popolose e industrializzate. Confina con la Zelanda a sud-ovest, il Brabante Settentrionale a sud-est, la Gheldria a est, la provincia di Utrecht a nord-est e l'Olanda Settentrionale a nord.

Dordrecht

Dordrecht

Dordrecht /'dɔrdrɛxt/ è una municipalità dei Paesi Bassi di 118.607 abitanti situata nella provincia dell'Olanda Meridionale.

Scheveningen

Scheveningen

Scheveningen è uno stadsdeel marittimo della città dell'Aia, nei Paesi Bassi, dal cui centro dista sei chilometri circa. Vi si arriva percorrendo un lungo viale alberato chiamato Scheveningseweg, che passa vicino al Tribunale penale internazionale.

Kijkduin

Kijkduin

Kijkduin è la località balneare dell'Aia.

Den Haag Centrum

Den Haag Centrum

Den Haag Centrum è lo stadsdeel centrale della città di L'Aia, nei Paesi Bassi. È la parte più antica della città.

Escamp

Escamp

Escamp è uno stadsdeel della città di L'Aia, nei Paesi Bassi. Questa zona è stata costruita nel XV secolo.

Johannes Duiker

Johannes Duiker

Johannes Duiker, anche noto come Jan Duiker, è stato un architetto olandese, uno dei più grandi rappresentanti del costruttivismo.

Clima

L'Aia[16] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. mediaC) 55,68,08,915,718,720,420,618,314,59,16,15,610,919,914,012,6
T. min. mediaC) 0,30,42,14,68,211,113,113,211,28,34,21,60,85,012,57,96,5
Precipitazioni (mm) 664756455057727476857772185151203238777

Scopri più Clima per argomenti

Anno

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole. Stando alla definizione astronomica, un anno dovrebbe essere diviso in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,54 secondi: questo è quello che viene chiamato "anno siderale" o "anno astrale".

Gennaio

Gennaio

Gennaio è il primo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, è uno dei sette mesi che conta 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Febbraio

Febbraio

Febbraio è il secondo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e conta 28 giorni negli anni ordinari o 29 giorni negli anni bisestili. Viene dopo gennaio e prima di marzo ed è il terzo ed ultimo mese dell'inverno nell'emisfero boreale o dell'estate nell'emisfero australe.

Aprile

Aprile

Aprile è il quarto mese dell'anno in base al calendario gregoriano, e il secondo della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, conta 30 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Maggio

Maggio

Maggio è il quinto mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il terzo e ultimo mese della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, conta 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Giugno

Giugno

Giugno, denominato anche Mese del Sole o Mese della Libertà, è il sesto mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, ed è il primo mese dell'estate nell'emisfero boreale ed il primo dell'inverno nell'emisfero australe; conta 30 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile. Il nome deriva dalla dea Giunone, moglie di Giove.

Luglio

Luglio

Luglio è il settimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il secondo mese dell'estate nell'emisfero boreale, dell'inverno nell'emisfero australe; conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Agosto

Agosto

Agosto è l'ottavo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Dicembre

Dicembre

Dicembre è il dodicesimo e ultimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Inverno

Inverno

L'inverno è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno, viene dopo l'autunno e precede la primavera.

Estate

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, segue la primavera e precede l'autunno.

Autunno

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è suddiviso l'anno, segue l'estate e precede l'inverno.

Economia

L'Aia ospita piccole e medie imprese nel settore del commercio e dell'industria, ma molto più del settore secondario sono rappresentati il terziario (sede del governo e di molte organizzazioni internazionali) e soprattutto il primario, principalmente a sud della città fino al fiume Reno, dove si estende la Westland, una regione di 20×20 km di serre dove vengono coltivate verdure e fiori.

Sede storica della Shell; la compagnia ha avuto sede in città fino al 2022, quando si è trasferita nel Regno Unito

Molte multinazionali, di molti campi diversi, si sono stabilite all'Aia. Ecco alcune delle principali:

Scopri più Economia per argomenti

Reno

Reno

Il Reno, con 1326 km è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea. L'origine indoeuropea del termine trova conferma nel greco antico, in cui il verbo ῥέω ha proprio il suddetto significato.

Chilometro

Chilometro

Il chilometro è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI). Il termine deriva dai termini greci χίλιοι, chílioi = mille e metro = conteggio o misura.

Shell (azienda)

Shell (azienda)

La Shell plc, è una multinazionale britannica operante nel settore petrolifero, nell'energia e nella petrolchimica. Assieme a BP, ExxonMobil e TotalEnergies è uno dei quattro principali attori privati mondiali nel comparto del petrolio e del gas naturale. Soprattutto si dedica a tutta la filiera dei prodotti petroliferi, dall'esplorazione fino alla vendita al dettaglio. Le sue attività petrolchimiche sono incentrate nella sussidiaria Shell Chemicals, ma esiste anche un settore dedicato alle energie rinnovabili.

Regno Unito

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, è uno stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti. Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda nacque con l'Atto di Unione del 1800, che univa il Regno di Gran Bretagna e il Regno d'Irlanda. Gran parte dell'Irlanda si separò poi nel 1922, costituendo lo Stato Libero d'Irlanda.

Koninklijke KPN

Koninklijke KPN

KPN è una società nederlandese di telecomunicazioni. La società è chiamata formalmente Koninklijke PTT Nederland, e prima Staatsbedrijf der Posterijen, Telegrafie en Telefonie o PTT. Dopo la separazione di TPG la compagnia è ancora controllata dalla posta nazionale nederlandese. La compagnia ha sede a L'Aia.

Schlumberger

Schlumberger

Schlumberger Limited è la più grande società per servizi petroliferi al mondo; impiega oltre 115 000 persone di oltre 140 nazionalità che lavorano in oltre 85 paesi. Gli uffici principali sono a Houston, a Parigi e all'Aia.

Siemens (azienda)

Siemens (azienda)

Siemens AG è una multinazionale tedesca, fondata nel 1847, attiva nei settori delle tecnologie, della mobilità e dei servizi, con sede a Monaco di Baviera e presente con diversi uffici in circa 200 paesi. L'azienda conta circa 385 000 dipendenti a livello mondiale e nel 2019 ha registrato un fatturato di 86,849 miliardi di euro. Il titolo Siemens (SIE) è quotato nella Borsa di Francoforte e, dal 12 marzo 2001 al gennaio del 2014, lo è stato anche in quella di New York.

T-Mobile

T-Mobile

T-Mobile è un operatore multinazionale di telefonia mobile. È costituita da un gruppo di società, tutte sussidiarie della Deutsche Telekom che fanno parte dell'alleanza FreeMove. Le varie società controllate gestiscono reti GSM in Europa e negli Stati Uniti. La T-Mobile ha partecipazioni finanziarie tra gli operatori mobili dell'Europa orientale. Globalmente T-Mobile ha 120 milioni di abbonati, essendo così il terzo per numero di abbonati, e la seconda più grande multinazionale dopo la britannica Vodafone. È presente in 10 paesi: Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Paesi Bassi, Repubblica Slovacca, Gran Bretagna, Montenegro, Macedonia, Stati Uniti, Albania dal 23 luglio 2015. In Polonia, poi, il 1º giugno 2011 ha ridenominato l'ex operatore di telefonia mobile Era, di cui in precedenza controllava solo il 49%. Tale ridenominazione è stata in Polonia oggetto di una grande campagna mediatica. Di recente ha tentato di acquistare O2, l'operatore telefonico rivale, che invece alla fine è stato acquisito dalla spagnola Telefónica.

Deutsche Telekom

Deutsche Telekom

Deutsche Telekom è la più grande azienda di telecomunicazioni della Germania e d'Europa.

PostNL

PostNL

PostNL è una società di spedizioni postali e di e-commerce nederlandese, operante anche in Germania, Belgio, Lussemburgo e Regno Unito.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Tangenziale de L'Aia

La città dell'Aia è servita dalle seguenti autostrade:

ed è collegata alle seguenti autostrade:

Inoltre L'Aia ha una propria tangenziale composta da tratti di diverse tipologie di strade che variano da autostrada, a superstrada, a strada urbana a scorrimento veloce con incroci a raso. Le strade che compongono i 34 km del percorso sono le seguenti:

Ferrovie

La città ha due stazioni ferroviarie principali, la Stazione di Den Haag Centraal, stazione di testa della ferrovia Gouda - L'Aia e della linea E Slinge - L'Aia della metropolitana di Rotterdam e la Stazione di Den Haag Hollands Spoor, stazione di transito della ferrovia Amsterdam-Haarlem-Rotterdam. Altre stazioni minori sono Moerwijk, Ypenburg, Laan van NOI e Mariahoeve.

Porti

Il porto dell'Aia è situato nello stadsdeel di Scheveningen ed è stato escavato agli inizi del XX secolo come ricovero per le barche da pesca. Negli anni ha subito diversi ampliamenti per poter ospitare la flotta di pescherecci, i mezzi da diporto, e più recentemente anche navi mercantili di medio tonnellaggio. Le attività commerciali, data la vicinanza al porto di Rotterdam, sono comunque molto limitate.

Aeroporti

L'Aia, pur non ospitando alcun aeroporto all'interno del proprio territorio, si trova a circa venti chilometri dall'Aeroporto di Rotterdam-L'Aia, situato nel territorio municipale di Rotterdam e a meno di quaranta chilometri dall'Aeroporto di Amsterdam-Schiphol, il più importante dei Paesi Bassi.

Scopri più Infrastrutture e trasporti per argomenti

Amsterdam

Amsterdam

Amsterdam è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale. La municipalità di Amsterdam ha 907.976 residenti di oltre 170 nazionalità, mentre la popolazione che risiede nell'area metropolitana è di circa 2.289.770 persone. L'area compresa nella cintura di canali del XVII secolo all'interno del Singelgracht è inserita nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Nel 1987 fu nominata città europea della cultura.

Delft

Delft

Delft è una città e un comune dei Paesi Bassi appartenente alla provincia dell'Olanda Meridionale. Deve il suo nome al canale Delf, prolungamento artificiale della Schia, ai bordi del quale la città si è sviluppata e da cui tuttora viene lambita nei pressi del confine meridionale e orientale del centro storico.

Rijksweg 12

Rijksweg 12

L'autostrada A12 olandese parte dall'Aia, fino ad arrivare al confine con la Germania, al congiungimento con la Bundesautobahn 3. L'autostrada è lunga 137 km.

Arnhem

Arnhem

Arnhem è una città dei Paesi Bassi di 159.265 abitanti, sul Basso Reno, capoluogo della provincia della Gheldria. Forma con la vicina Nimega una conurbazione di 736.100 abitanti.

Rijksweg 13

Rijksweg 13

La Rijksweg 13 olandese parte da Rijswijk, fino ad arrivare a Rotterdam. L'autostrada è lunga 17 km.

Rotterdam

Rotterdam

Rotterdam è una città e comune dei Paesi Bassi, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale.

Nieuw-Vennep

Nieuw-Vennep

Nieuw-Vennep è un centro della municipalità di Haarlemmermeer, nella provincia dell'Olanda settentrionale, nei Paesi Bassi. Si trova a circa 10 km a sud-ovest rispetto a Schiphol.

Autostrada

Autostrada

L'autostrada è un tipo di via di comunicazione, progettata per agevolare la circolazione di grandi volumi di traffico veicolare ad alta velocità, in alternativa a una strada della viabilità ordinaria che non garantisce la stessa capacità di transiti e non gestisce gli stessi problemi di sicurezza.

Superstrada

Superstrada

Una superstrada è una strada a scorrimento veloce, spesso con carreggiate separate per senso di marcia, riservata alla circolazione dei veicoli a motore e priva di incroci a raso e di attraversamenti urbani. Le caratteristiche tecniche delle superstrade variano di paese in paese e sono di norma inferiori a quelli delle autostrade.

Strada urbana

Strada urbana

Una strada urbana è una strada che attraversa un centro abitato.

Intersezione a raso

Intersezione a raso

L'intersezione a raso è la più semplice ed economica modalità di intersezione fra due o più strade e di passaggio dei relativi flussi di traffico veicolare. La sua caratteristica fondamentale è quella di non avere rampe, e di collegare direttamente le strade ivi intersecanti in modo complanare, quindi senza cavalcavia.

Semiautostrada

Semiautostrada

Semiautostrada è il nome ufficiale usato in Svizzera per indicare una specifica infrastruttura stradale a scorrimento veloce.

Sport

Scopri più Sport per argomenti

Calcio (sport)

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte.

Haaglandse Football Club Alles Door Oefening Den Haag

Haaglandse Football Club Alles Door Oefening Den Haag

L'Haaglandse Football Club Alles Door Oefening Den Haag, meglio noto come ADO Den Haag, è una società calcistica olandese con sede nella città dell'Aia. Milita attualmente in Eerste Divisie, la seconda serie del campionato olandese di calcio.

Eredivisie

Eredivisie

La Eredivisie è la massima serie professionistica del campionato olandese di calcio.

Eerste Divisie

Eerste Divisie

La Eerste Divisie, denominata ufficialmente Keuken Kampioen Divisie per ragioni di sponsorizzazione, è il secondo livello del campionato olandese di calcio. È collegato alla massima serie e, dal 2009-2010, alla terza serie tramite un sistema di promozioni e retrocessioni. In precedenza era conosciuta come Jupiler League sempre per ragioni di sponsorizzazione.

Campionato olandese di calcio

Campionato olandese di calcio

Il campionato olandese di calcio si suddivide in una serie di categorie interconnesse tra loro in modo gerarchico. Si disputa sotto l'egida della Federazione calcistica dei Paesi Bassi, l'ente deputato a governare il calcio nei Paesi Bassi.

Rugby a 7

Rugby a 7

Il rugby a 7 o rugby a VII, o anche rugby seven, è uno sport di squadra, variante del rugby a 15. Concepito nel 1833, ben prima della differenziazione con quello che in seguito sarebbe divenuto rugby a 13 o rugby league, dopo il 1895 fu amministrato dall'International Rugby Football Board, la stessa organizzazione di gestione della disciplina a 15 . Più veloce e gestibile della sua disciplina madre, è adatto nel quadro di manifestazioni multisportive di breve durata: consolidato nei Giochi del Commonwealth, entrò nel XXI secolo a fare parte dei Giochi mondiali in cui fu presente per quattro edizioni dal 2001 al 2013; dal 2016 è infine sport olimpico, sia maschile che femminile.

Hockey su ghiaccio

Hockey su ghiaccio

L'hockey su ghiaccio è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio, in cui i pattinatori, attraverso l'utilizzo di un bastone ricurvo, indirizzano il paleo nella porta della squadra avversaria. Viene definito generalmente uno sport veloce e fisico.

Pallamano

Pallamano

La pallamano è uno sport di squadra, in cui scendono in campo 7 atleti per ogni squadra. Riprende caratteristiche del calcio e della pallacanestro. È, insieme al calcio a 5, lo sport al chiuso con il campo più grande.

Football americano

Football americano

Il football americano è uno sport di squadra ideato negli Stati Uniti, nazione nella quale è l'attività agonistica più popolare e seguita dagli anni settanta del XX secolo. Infatti, secondo una ricerca, la National Football League risultava essere, nel 2013, il campionato professionistico con il più alto numero di presenze negli stadi al mondo: la media calcolata era di 67 591 spettatori a partita.

Mezza maratona

Mezza maratona

La mezza maratona è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera. Si tratta di una gara podistica su strada sulla distanza di 21,0975 chilometri, spesso chiamata impropriamente maratonina, termine diminutivo che definisce una generica corsa di lunghezza inferiore a quella della ben più nota maratona.

Equitazione

Equitazione

Il termine equitazione indica l'utilizzo sportivo del cavallo da parte dell'uomo. Presenta diverse discipline, alcune delle quali rientrano nel programma olimpico; può essere praticata sia singolarmente che in gare organizzate per squadre, in strutture coperte, in maneggi all'aperto, in ippodromi o in campagna a seconda della disciplina.

Campionati mondiali di equitazione

Campionati mondiali di equitazione

I Campionati mondiali di equitazione sono una manifestazione internazionale di equitazione organizzata dalla FEI, che si tiene con cadenza quadriennale dal 1990.

Fonte: "L'Aia", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 12th), https://it.wikipedia.org/wiki/L'Aia.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ a b Per la grafia con la lettera J, si veda il Sito dell'ambasciata italiana nei Paesi Bassi
  2. ^ Capitale - Geografia, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'8 novembre 2014.
  3. ^ (EN) The Hague, su livius.org. URL consultato il 1º gennaio 2013 (archiviato il 2 gennaio 2014).
  4. ^ (EN) Sito web ufficiale dell'ESA - ESTEC, su esa.int. URL consultato il 6 gennaio 2014.
  5. ^ (EN) Sito web ufficiale di NCIA - Locations, su ncia.nato.int. URL consultato il 6 gennaio 2014.
  6. ^ (ENFR) Sito web ufficiale della ICJ, su icj-cij.org. URL consultato il 6 gennaio 2014 (archiviato il 15 maggio 2007).
  7. ^ (ENFR) Sito web ufficiale della PCA, su pca-cpa.org (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2007).
  8. ^ (ENFRAR) Sito web ufficiale dell'STL - Contact, su unictr.org. URL consultato il 6 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2013).
  9. ^ (EN) Sito web ufficiale dell'Europol - Contact, su europol.europa.eu. URL consultato il 6 gennaio 2014.
  10. ^ (EN) Sito web ufficiale dell'Eurojust - How to find us, su eurojust.europa.eu. URL consultato il 6 gennaio 2014.
  11. ^ (ENFRDE) Sito web ufficiale dell'EPO - EPO The Hague, su epo.org. URL consultato il 6 gennaio 2014 (archiviato l'8 gennaio 2014).
  12. ^ (ENFR) Sito web ufficiale dell'ICC - Contact, su icc-cpi.int. URL consultato il 6 gennaio 2014 (archiviato il 2 febbraio 2014).
  13. ^ (EN) Sito web ufficiale The European Library - Contact, su theeuropeanlibrary.org. URL consultato il 6 gennaio 2014.
  14. ^ (EN) Sito web ufficiale dell'OPAC - Contact, su opcw.org. URL consultato il 6 gennaio 2014.
  15. ^ (EN) Sito web ufficiale dell'UNPO - Contact, su opcw.org. URL consultato il 6 gennaio 2014.
  16. ^ https://it.climate-data.org/location/2101/
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN151996116 · ISNI (EN0000 0004 0372 8814 · SBN PUVL000901 · LCCN (ENn79032987 · GND (DE4011446-6 · BNF (FRcb119602746 (data) · J9U (ENHE987007559660105171 · WorldCat Identities (ENlccn-n79032987
  Portale Paesi Bassi: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Paesi Bassi

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.