Scarica la nostra estensione

Juventus Football Club 1967-1968

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Juventus FC
Stagione 1967-1968
Juventus FC 1967-68.jpg
SportFootball pictogram.svg calcio
AllenatoreParaguay Heriberto Herrera
PresidenteItalia Vittore Catella
Serie A3º (in Coppa delle Fiere)
Coppa ItaliaPrimo turno
Coppa dei CampioniSemifinalista
Maggiori presenzeCampionato: Leoncini (29)[1]
Miglior marcatoreCampionato: De Paoli (8)[1]
StadioComunale
Abbonati5 404[2]
Media spettatori26 747[3]¹
Left arrow.svg 1966-1967 1968-1969 Right arrow.svg
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce
1leftarrow blue.svg Voce principale: Juventus Football Club.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1967-1968.

Stagione

Lo svedese Magnusson, il cosiddetto attaccante «di coppa».

Con l'obiettivo primario di ben figurare in Coppa dei Campioni, nell'estate 1967 la Juventus, nel frattempo trasformatasi in società per azioni,[4] tentò di portare avanti un ambizioso mercato di rafforzamento inerente soprattutto il reparto avanzato, non riuscendo tuttavia né a ingaggiare dal Cagliari il promettente Riva, restìo — come lo sarà per il resto della sua carriera — a lasciare la Sardegna,[5][6] né a strappare ai concittadini del Torino l'ala offensiva Meroni: pur se Gianni Agnelli, aprendo i cordoni della borsa, era giunto a un accordo con la dirigenza granata per far vestire la casacca bianconera a «mister mezzo miliardo»,[7] le veementi proteste della tifoseria torinista, che rischiavano di sfociare in proteste di piazza — ripercuotendosi perfino nella catena di montaggio della FIAT, dove gli operai di fede granata arrivarono a sabotare le vetture degli Agnelli in risposta al possibile cambio di maglia del loro idolo sportivo —,[8] fecero sì che l'affare sfumasse.[6]

La società juventina si limitò così al piccolo cabotaggio rimpolpando il centrocampo, come voleva la filosofia movimientiana del tecnico Heriberto Herrera, coi due mestieranti Simoni e Volpi,[6][9] ampliando negli ultimi giorni di mercato anche il parco attaccanti con lo svedese Magnusson,[5][6] già di proprietà bianconera e reduce da un'esperienza in prestito al Colonia, il quale, data la recente chiusura delle frontiere nel campionato italiano, poté essere impiegato solo in campo continentale.[10]

Il lusitano Eusébio impegna il portiere bianconero Anzolin, nella semifinale di ritorno della Coppa dei Campioni tra Juventus e Benfica.

Con una formazione titolare rimasta pressoché immutata rispetto alla precedente annata, in Serie A la Juventus non riuscì a difendere lo scudetto chiudendo la classifica al terzo posto, dietro alla rivelazione Napoli e davanti alla Fiorentina, tutte incapaci di tenere il passo di un redivivo Milan tornato nelle mani del paròn Rocco e trascinato dai gol del «ragazzino terribile» Prati;[6] unica nota di rilievo in casa bianconera, l'esordio il 21 gennaio 1968 a Mantova del diciannovenne Causio,[11] futura colonna della plurivittoriosa squadra degli anni 1970. In campo nazionale, altre delusioni arrivarono dall'impegno in Coppa Italia dove i piemontesi si videro sbarrata la strada già al primo turno settembrino dal Varese, causa uno sfortunato epilogo al sorteggio.[12]

Più ricca di soddisfazioni fu l'avventura in Coppa dei Campioni dove gli uomini di HH2, dopo aver battuto in sequenza gli ellenici dell'Olympiakos, i rumeni del Rapid Bucarest e, con più difficoltà, i tedeschi d'Occidente dell'Eintracht Braunschweig — superati solo in uno spareggio giocatosi in campo neutro a Berna —,[13] raggiunsero per la prima volta la semifinale della maggiore competizione europea per club, da cui vennero estromessi per mano del più quotato Benfica di Eusébio.[14]

Scopri più Stagione per argomenti

Roger Magnusson

Roger Magnusson

Roger Magnusson è un ex calciatore svedese, di ruolo ala.

Coppa dei Campioni 1967-1968

Coppa dei Campioni 1967-1968

La Coppa dei Campioni 1967-1968, tredicesima edizione del torneo calcistico, vide la partecipazione di 32 squadre. Il torneo venne vinto dal Manchester United. Venne per la prima volta utilizzata la regola dei goal fuori casa per determinare il passaggio del turno in caso di parità al termine delle gare di andata e ritorno dei sedicesimi e degli ottavi di finale. Altra piccola modifica fu l'ingresso in gioco dei campioni in carica fin dai sedicesimi e non più dagli ottavi, come accaduto fino a questa edizione, e nel caso specifico furono subito eliminati.

Cagliari Calcio

Cagliari Calcio

Il Cagliari Calcio, meglio noto come Cagliari, è una società calcistica italiana con sede nella città di Cagliari. Milita in Serie B, la seconda divisione del campionato italiano.

Gigi Riva

Gigi Riva

Luigi Riva, detto Gigi, è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Luigi Meroni

Luigi Meroni

Luigi Meroni, detto Gigi, è stato un calciatore italiano, di ruolo ala.

Gianni Agnelli

Gianni Agnelli

Giovanni Agnelli, detto Gianni, è stato un imprenditore e politico italiano, principale azionista e amministratore al vertice della FIAT, senatore a vita, nonché ufficiale del Regio Esercito. Era anche noto come "l'Avvocato" per via del suo titolo di studio, la laurea in giurisprudenza, anche se, non avendo mai sostenuto l'esame abilitativo alla professione forense, il titolo non gli competeva.

FIAT

FIAT

FIAT è una casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis.

Carlo Volpi

Carlo Volpi

Carlo Volpi è un ex calciatore italiano, di ruolo mediano o attaccante.

1. Fußball-Club Köln 01/07

1. Fußball-Club Köln 01/07

L'1. Fußball-Club Köln 01/07 e.V., noto in italiano come Colonia o FC Colonia, è una società polisportiva tedesca con sede a Colonia che include calcio, pallamano, tennistavolo e ginnastica ed è nota principalmente per la sua sezione calcistica, che milita in Bundesliga, la prima divisione del campionato tedesco di calcio.

Eusébio

Eusébio

Eusébio da Silva Ferreira è stato un calciatore portoghese, di ruolo attaccante.

Roberto Anzolin

Roberto Anzolin

Roberto Anzolin è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo portiere.

ACF Fiorentina

ACF Fiorentina

L'ACF Fiorentina, meglio nota come Fiorentina, è una società calcistica italiana con sede nella città di Firenze. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.

Divise

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Italia P Roberto Anzolin
Italia P Angelo Colombo
Italia P Pietro Fioravanti
Italia D Gianfranco Leoncini
Italia D Sandro Salvadore
Italia D Giancarlo Bercellino
Italia D Ernesto Castano (capitano)
Italia D Alberto Coramini
Italia D Benito Sarti
Italia D Gianluigi Roveta
Spagna C Luis del Sol
Brasile C Chinesinho
N. Ruolo Calciatore
Italia C Giovanni Sacco
Italia C Giampaolo Menichelli
Italia C Luigi Simoni
Italia C Erminio Favalli
Italia C Adolfo Gori
Italia C Carlo Volpi
Italia C Guido Onor
Italia C Franco Causio
Italia A Gianfranco Zigoni
Italia A Virginio De Paoli
Svezia A Roger Magnusson

Scopri più Rosa per argomenti

Portiere (calcio)

Portiere (calcio)

Nel calcio, il portiere è il giocatore che ha l'obiettivo di difendere la porta della propria squadra. A tale scopo, è l'unico calciatore cui è permesso giocare il pallone con qualsiasi parte del suo corpo, incluse le mani. Tale concessione è tuttavia valida solo all'interno della propria area di rigore: fuori da essa, al portiere vengono applicate le norme valide per i giocatori di movimento.

Roberto Anzolin

Roberto Anzolin

Roberto Anzolin è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo portiere.

Angelo Colombo (calciatore 1935)

Angelo Colombo (calciatore 1935)

Angelo Martino Colombo è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.

Pietro Fioravanti

Pietro Fioravanti

Pietro Fioravanti è un ex calciatore italiano, di ruolo portiere.

Difensore (calcio)

Difensore (calcio)

Il difensore è il calciatore con l'obiettivo principale di proteggere la propria squadra dall'offensiva avversaria.

Gianfranco Leoncini

Gianfranco Leoncini

Gianfranco Leoncini è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo mediano o terzino sinistro.

Sandro Salvadore

Sandro Salvadore

Sandro Salvadore è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo difensore.

Giancarlo Bercellino

Giancarlo Bercellino

Giancarlo Bercellino è un ex allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo difensore. Campione europeo con la nazionale italiana nel 1968.

Ernesto Castano

Ernesto Castano

Ernesto Càstano è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore. Con la nazionale italiana è stato campione d'Europa nel 1968.

Capitano (calcio)

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Alberto Coramini

Alberto Coramini

Alberto Coramini è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.

Benito Sarti

Benito Sarti

Benito Sarti è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.

Risultati

Serie A

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1967-1968.

Girone di andata

Torino
24 settembre 1967, ore 15:00 CET
1ª giornata
Juventus3 – 1
referto
MantovaStadio Comunale
Arbitro:  Bernardis (Trieste)

Bergamo
1º ottobre 1967, ore 15:00 CET
2ª giornata
Atalanta0 – 0
referto
JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Sbardella (Roma)

Torino
8 ottobre 1967, ore 15:00 CET
3ª giornata
Juventus3 – 0
referto
VareseStadio Comunale
Arbitro:  Di Tonno (Lecce)

Bologna
15 ottobre 1967, ore 15:00 CET
4ª giornata
Bologna0 – 0
referto
JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Torino
22 ottobre 1967, ore 14:30 CET
5ª giornata
Juventus0 – 4
referto
TorinoStadio Comunale
Arbitro:  Francescon (Padova)

Milano
29 ottobre 1967, ore 14:30 CET
6ª giornata
Milan0 – 0
referto
JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Torino
5 novembre 1967, ore 14:30 CET
7ª giornata
Juventus0 – 1
referto
RomaStadio Comunale
Arbitro:  Carminati (Milano)

Cagliari
12 novembre 1967, ore 14:30 CET
8ª giornata
Cagliari2 – 0
referto
JuventusStadio Amsicora
Arbitro:  Monti (Ancona)

Torino
26 novembre 1967, ore 14:30 CET
9ª giornata
Juventus2 – 2
referto
FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Sbardella (Roma)

Vicenza
3 dicembre 1967, ore 14:30 CET
10ª giornata
L.R. Vicenza0 – 2
referto
JuventusStadio Romeo Menti
Arbitro:  Genel (Trieste)

Torino
9 dicembre 1967, ore 14:30 CET
11ª giornata
Juventus1 – 1
referto
NapoliStadio Comunale
Arbitro:  Francescon (Padova)

Brescia
17 dicembre 1967, ore 14:30 CET
12ª giornata
Brescia0 – 1
referto
JuventusStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Picasso (Chiavari)

Torino
31 dicembre 1967, ore 14:30 CET
13ª giornata
Juventus3 – 2
referto
InterStadio Comunale
Arbitro:  Monti (Ancona)

Genova
7 gennaio 1968, ore 14:30 CET
14ª giornata
Sampdoria1 – 1
referto
JuventusStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Carminati (Milano)

Torino
14 gennaio 1968, ore 14:30 CET
15ª giornata
Juventus2 – 0
referto
SPALStadio Comunale
Arbitro:  D'Agostini (Roma)

Girone di ritorno

Mantova
21 gennaio 1968, ore 14:30 CET
16ª giornata
Mantova0 – 0
referto
JuventusStadio Danilo Martelli
Arbitro:  Pieroni (Roma)

Torino
27 gennaio 1968, ore 14:30 CET
17ª giornata
Juventus2 – 1
referto
AtalantaStadio Comunale
Arbitro:  Branzoni (Pavia)

Varese
4 febbraio 1968, ore 15:00 CET
18ª giornata
Varese5 – 0
referto
JuventusStadio Franco Ossola
Arbitro:  Sbardella (Roma)

Torino
11 febbraio 1968, ore 15:00 CET
19ª giornata
Juventus0 – 0
referto
BolognaStadio Comunale
Arbitro:  Pieroni (Roma)

Torino
18 febbraio 1968, ore 15:00 CET
20ª giornata
Torino2 – 1
referto
JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Genel (Trieste)

Torino
24 febbraio 1968, ore 15:00 CET
21ª giornata
Juventus1 – 2
referto
MilanStadio Comunale
Arbitro:  Francescon (Padova)

Roma
3 marzo 1968, ore 15:00 CET
22ª giornata
Roma0 – 0
referto
JuventusStadio Olimpico
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Torino
10 marzo 1968, ore 15:00 CET
23ª giornata
Juventus2 – 0
referto
CagliariStadio Comunale
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Firenze
17 marzo 1968, ore 15:00 CET
24ª giornata
Fiorentina2 – 0
referto
JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Toselli (Cormons)

Torino
24 marzo 1968, ore 15:00 CET
25ª giornata
Juventus1 – 0
referto
L.R. VicenzaStadio Comunale
Arbitro:  Pieroni (Roma)

Napoli
31 marzo 1968, ore 15:30 CET
26ª giornata
Napoli1 – 2
referto
JuventusStadio San Paolo
Arbitro:  Vacchini (Milano)

Torino
14 aprile 1968, ore 15:30 CET
27ª giornata
Juventus2 – 1
referto
BresciaStadio Comunale
Arbitro:  Di Tonno (Lecce)

Milano
28 aprile 1968, ore 16:00 CET
28ª giornata
Inter0 – 0
referto
JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Pieroni (Roma)

Torino
5 maggio 1968, ore 16:00 CET
29ª giornata
Juventus3 – 1
referto
SampdoriaStadio Comunale
Arbitro:  Vacchini (Milano)

Ferrara
12 maggio 1968, ore 16:00 CET
30ª giornata
SPAL0 – 1
referto
JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Coppa Italia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1967-1968.
Torino
10 settembre 1967, ore 17:30 CEST
Primo turno
Juventus0 – 0
(d.t.s.)
Vince il Varese per sorteggio[15]
referto
VareseStadio Comunale
Arbitro:  Picasso (Chiavari)

Coppa dei Campioni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dei Campioni 1967-1968.
Il Pireo
20 settembre 1967, ore 16:15 CEST
Primo turno - Andata
Olympiakos0 – 0
referto
JuventusStadio Geōrgios Karaiskakīs (ca 40 000 spett.)
Arbitro: Jugoslavia Horvat

Torino
11 ottobre 1967, ore 15:00 CET
Primo turno - Ritorno
Juventus2 – 0
referto
OlympiakosStadio Comunale
Arbitro: Svizzera Droz

Torino
29 novembre 1967, ore 15:00 CET
Secondo turno - Andata
Juventus1 – 0
referto
Rapid BucarestStadio Comunale (19 452 spett.)
Arbitro: Ungheria Emsberger

Bucarest
13 dicembre 1967, ore 12:30 CET
Secondo turno - Ritorno
Rapid Bucarest0 – 0
referto
JuventusStadionul Republicii[16] (ca 12 000 spett.)
Arbitro: Germania Ovest Riegg

Braunschweig
31 gennaio 1968, ore 20:00 CET
Quarti di finale - Andata
Eintracht Braunschweig3 – 2
referto
JuventusEintracht-Stadion (29 963 spett.)
Arbitro: Svizzera Droz

Torino
28 febbraio 1968, ore 15:00 CET
Quarti di finale - Ritorno
Juventus1 – 0
referto
Eintracht BraunschweigStadio Comunale (37 918 spett.)
Arbitro: Austria Schiller

Berna
20 marzo 1968, ore 20:15 CET
Quarti di finale - Spareggio
Juventus1 – 0
referto
Eintracht BraunschweigWankdorfstadion (ca 44 700 spett.)
Arbitro: Svizzera Dienst

Lisbona
9 maggio 1968, ore 21:45 CET[17]
Semifinale - Andata
Benfica2 – 0
referto
JuventusEstádio da Luz (69 375 spett.)
Arbitro: Francia Barde

Torino
15 maggio 1968, ore 21:15 CET
Semifinale - Ritorno
Juventus0 – 1
referto
BenficaStadio Comunale (65 500 spett.)
Arbitro: Germania Est Glöckner

Scopri più Risultati per argomenti

Central European Time

Central European Time

Il Tempo dell'Europa Centrale – più precisamente, Ora standard dell’Europa Centrale od Orario del Centro Europa / Ora Centrale Europea – designa il fuso orario dell'Europa centrale. Corrispondente allo West Africa Time, è fissato un'ora avanti rispetto al tempo coordinato universale ed è impiegato in gran parte dell'Europa. Il suo scostamento temporale è UTC+1 quando è in vigore l'ora solare. Tutti i paesi europei lo abbandonano nel periodo estivo, passando al fuso orario UTC+2 chiamato Central European Summer Time.

Juventus Football Club

Juventus Football Club

La Juventus Football Club, meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino.

Mantova 1911

Mantova 1911

Il Mantova 1911 S.r.l., meglio noto come Mantova, è una società calcistica italiana con sede nella città di Mantova. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano.

Alberto Spelta

Alberto Spelta

Alberto Spelta è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista o attaccante.

Autogol

Autogol

L'autogol è, negli sport di squadra il cui punteggio viene assegnato tramite gol, il punto marcato nella propria rete e pertanto in favore della squadra avversaria.

Giampaolo Menichelli

Giampaolo Menichelli

Giampaolo Menichelli è un ex calciatore italiano, di ruolo ala.

Calcio di rigore

Calcio di rigore

Il calcio di rigore, o più semplicemente rigore, è la ripresa di gioco utilizzata nel calcio quando un calciatore commette nei confronti di un avversario, nella propria area di rigore e con il pallone in gioco, un'infrazione normalmente punibile con un calcio di punizione diretto. È disciplinato dalla Regola 14 del Regolamento del Gioco del Calcio.

Gianni Corelli

Gianni Corelli

Gianni Corelli è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo attaccante o centrocampista.

Bergamo

Bergamo

Bergamo è un comune italiano di 119 555 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Atalanta Bergamasca Calcio

Atalanta Bergamasca Calcio

L'Atalanta Bergamasca Calcio, meglio nota come Atalanta, è una società calcistica italiana con sede nella città di Bergamo. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.

Gewiss Stadium

Gewiss Stadium

Il Gewiss Stadium è uno stadio calcistico di Bergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell'Atalanta fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.

Antonio Sbardella

Antonio Sbardella

Antonio Sbardella è stato un calciatore, arbitro di calcio e dirigente sportivo italiano.

Statistiche

Statistiche di squadra

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Luogo C T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C T
Risultato V N V N P N P P N V N V V N V N V P N P P N V P V V V N V V
Posizione 1 3 1 2 5 5 8 9 11 7 8 7 4 4 3 3 2 3 3 5 7 7 6 7 7 6 4 5 4 3

Fonte: Campionato 1967-1968 - Andamento, media punti ed altre statistiche, su juworld.net.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

NB: tra parentesi sono indicate le autoreti.

Giocatore Serie A Coppa Italia Coppa dei Campioni Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Anzolin, R. R. Anzolin 24-221-08-633-28
Bercellino I, G. G. Bercellino I 2420081323
Castano, E. E. Castano 1801070260
Causio, F. F. Causio 10000010
Chinesinho, Chinesinho 2331080 (1)323
Colombo, A. A. Colombo 5-50-01-06-5
Coramini, A. A. Coramini 1100030140
De Paoli, V. V. De Paoli 2180030248
del Sol, L. L. del Sol 2410090331
Favalli, E. E. Favalli 1200011131
Fioravanti, P. P. Fioravanti 2-20-00-02-2
Gori, A. A. Gori 701030110
Leoncini, G. G. Leoncini 2931090393
Magnusson, R. R. Magnusson 00006262
Menichelli, G. G. Menichelli 2051051266
Onor, G. G. Onor 20000020
Roveta, G. G. Roveta 70002090
Sacco, G. G. Sacco 251 (1)1061322
Salvadore, S. S. Salvadore 280 (1)1080370
Sarti, B. B. Sarti 1001020130
Simoni, L. L. Simoni 1101020140
Volpi, C. C. Volpi 50100060
Zigoni, G. G. Zigoni 2271081318

Scopri più Statistiche per argomenti

Giancarlo Bercellino

Giancarlo Bercellino

Giancarlo Bercellino è un ex allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo difensore. Campione europeo con la nazionale italiana nel 1968.

Ernesto Castano

Ernesto Castano

Ernesto Càstano è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore. Con la nazionale italiana è stato campione d'Europa nel 1968.

Franco Causio

Franco Causio

Franco Causio è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista o attaccante.

Chinesinho

Chinesinho

Sidney Colônia Cunha, meglio noto come Chinesinho o anche Cinesinho, è stato un calciatore e allenatore di calcio brasiliano, di ruolo mezzala.

Angelo Colombo (calciatore 1935)

Angelo Colombo (calciatore 1935)

Angelo Martino Colombo è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.

Alberto Coramini

Alberto Coramini

Alberto Coramini è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.

Erminio Favalli

Erminio Favalli

Erminio Favalli è stato un dirigente sportivo e calciatore italiano, di ruolo ala.

Adolfo Gori

Adolfo Gori

Adolfo Gori è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista o difensore.

Gianfranco Leoncini

Gianfranco Leoncini

Gianfranco Leoncini è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo mediano o terzino sinistro.

Giampaolo Menichelli

Giampaolo Menichelli

Giampaolo Menichelli è un ex calciatore italiano, di ruolo ala.

Gianluigi Roveta

Gianluigi Roveta

Gianluigi Roveta è un ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Benito Sarti

Benito Sarti

Benito Sarti è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.

Fonte: "Juventus Football Club 1967-1968", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 3rd), https://it.wikipedia.org/wiki/Juventus_Football_Club_1967-1968.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ a b Panini, Presenze e reti, p. 8.
  2. ^ Spettatori ed Incassi dal 1962-63 al 2000-01 (PDF), su stadiapostcards.com.
  3. ^ (EN) Attendance Statistics of Serie A - 1962-63 to 1973-74, su stadiapostcards.com.
  4. ^ Prospetto informativo OPV 2007, p. 53.
  5. ^ a b Stefano Bedeschi, Gli eroi in bianconero: Roger MAGNUSSON, su tuttojuve.com, 21 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2014).
  6. ^ a b c d e Giacone, Magnusson asso di coppa, p. 81.
  7. ^ Fabrizio Bocca, Gigi Meroni, quel tragico incidente alla Farfalla Granata, 46 anni fa, su bocca.blogautore.repubblica.it, 15 ottobre 2013.
  8. ^ Piero Vietti, Gigi Meroni non è morto, 15 ottobre 2013.
    «Quando nell'estate del 1967 [Meroni] stava per passare alla Juventus i tifosi del Torino scesero in piazza a protestare, e gli operai della Fiat con il cuore granata cominciarono a boicottare la catena di montaggio: erano i giorni in cui veniva lanciata la nuova 128, e tutte uscivano dalla fabbrica senza dei pezzi, oppure rigate, e con un volantino sul cruscotto: "Agnelli, giù le mani dal Torino". Si dice che fu lo stesso presidente del Toro, Orfeo Pianelli, a organizzare segretamente la protesta: le sue aziende lavoravano per l'indotto Fiat, e lui non avrebbe potuto rifiutare un'offerta di Agnelli per un suo giocatore»
  9. ^ Alessandro De Calò, Simoni e la Juve, il breve incontro, in La Gazzetta dello Sport, 2 gennaio 1998.
  10. ^ Magnusson alla Juventus per la «Coppa dei campioni», in La Stampa, 24 agosto 1967, p. 8.
  11. ^ Bruno Bernardi, Per Onor e per Causio un convincente esordio, in Stampa Sera, 22 gennaio 1968, p. 11.
  12. ^ Vittorio Pozzo, Juventus fuori dalla Coppa: prima sorpresa di stagione, in La Stampa, 12 settembre 1967, p. 8.
  13. ^ Giacone, Magnusson asso di coppa, pp. 81-82.
  14. ^ La Juventus eliminata dal Benfica: 0-1, in La Stampa, 16 maggio 1968, p. 10.
  15. ^ Estrazione a sorte tramite lancio della moneta; cfr. Vittorio Pozzo, Coppa Italia: Juventus eliminata, in Stampa Sera, 11-12 settembre 1967, p. 7. URL consultato l'11 settembre 2020.
  16. ^ Gara inizialmente in programma allo stadionul 23 August, cui successivamente fu preferito lo stadionul Republicii per le migliori condizioni del terreno di gioco e per la minore capienza dell'impianto, stante la scarsa vendita dei biglietti per assistere all'incontro; cfr. Gigi Boccacini, Gigi De Paoli o Coramini nell'attacco dei bianconeri, in La Stampa, 13 dicembre 1967, p. 13. URL consultato il 13 dicembre 2020.
  17. ^ Gara programmata alle 21:45, iniziata alle 21:50 CET; cfr. Gigi Boccacini, Cronaca di 90 minuti di emozioni, in La Stampa, 10 maggio 1968, p. 11. URL consultato il 9 maggio 2021.
Bibliografia

Libri

  • AA.VV., Calciatori 1967-68, edizione speciale per "La Gazzetta dello Sport", Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2005.
  • Gianni Giacone, Il mondo è bianconero, in Hurrà Juventus, 2ª puntata, nº 7 (198), luglio 2005, ISSN 1594-5189 (WC · ACNP).

Pubblicazioni varie

  • Prospetto informativo OPV 2007 (PDF), Juventus Football Club S.p.A., Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, 24 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2008).
Collegamenti esterni
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.