Scarica la nostra estensione

Juventus Football Club 1955-1956

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Juventus FC
Stagione 1955-1956
Juventus Football Club 1955-1956.jpg
SportFootball pictogram.svg calcio
AllenatoreItalia Sandro Puppo
PresidenzaItalia Enrico Craveri,
Italia Luigi Cravetto e
Italia Marcello Giustiniani (interim), poi
Italia Umberto Agnelli (reggenza)
Serie A
Miglior marcatoreCampionato: Colella (7)
Totale: Colella (7)
StadioComunale
Left arrow.svg 1954-1955 1956-1957 Right arrow.svg
Si invita a seguire il modello di voce
1leftarrow blue.svg Voce principale: Juventus Football Club.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1955-1956.

Stagione

Il nuovo tecnico juventino Sandro Puppo a quattrocchi con il capitano Giampiero Boniperti

Dopo la scialba annata precedente chiusa al settimo posto della Serie A — che aveva tradito profonde problematiche in seno alla squadra bianconera, sia sul lato tecnico sia all'interno dello spogliatoio —,[1] in vista della nuova stagione l'organico juventino venne profondamente rinnovato.

Durante l'estate il vecchio tecnico Olivieri lasciò la panchina a Sandro Puppo,[2] allenatore di ritorno in Italia dopo alcune esperienze in Turchia (nazionale e Beşiktaş) e Spagna (Barcellona),[3] mentre la rosa vide l'addio di alcuni degli ultimi protagonisti rimasti della vittoriosa formazione d'inizio decennio: fecero così le valigie Ferrario, Manente e Muccinelli, ceduti rispettivamente a Inter, Lanerossi Vicenza e Lazio; arrivò a sostituirli una nidiata di giovani promesse cui vennero affiancati due sudamericani, l'ala brasiliana Colella dal Corinthians e l'interno argentino Vairo dal Boca Juniors, col compito, sulla carta, di fare da pigmalioni agli acerbi compagni di maglia.[2]

L'italo-argentino Juan Vairo, neoacquisto e «poco più di una meteora» in bianconero.[4]

Fin dalle prime giornate, il cammino dei bianconeri lasciò presagire «una delle annate più nere della storia bianconera»,[4] condotta generalmente a centro classifica nonché, per lunghi tratti, perfino poco sopra la zona retrocessione.[5] Puppo azzerò la formazione titolare dando fiducia a elementi come Aggradi, Caroli, Emoli, Stacchini e Vavassori,[3][6] giocatori destinati nella maggior parte dei casi a raccogliere in futuro successi maggiori, ma che in questa stagione si rivelarono tuttavia ancora troppo inesperti: il gruppo venne irriverentemente soprannominato dalla stampa, mutuando il cognome dell'allenatore, come «i puppanti» poiché incapaci d'inserirsi in un contesto corale e contribuire attivamente al gioco della squadra.[5] A ciò si aggiunsero in negativo le prestazioni dei due neoacquisti stranieri, al di sotto delle aspettative e lontani dal far fare il salto di qualità al collettivo piemontese;[2] esemplificativo di ciò fu il fatto che Colella poté issarsi a capocannoniere bianconero realizzando appena 7 reti nell'arco del torneo.[7]

L'insufficiente avvio degli uomini di Puppo, che nei primi sette turni inanellarono lo scarno bottino di cinque pareggi e due sconfitte,[2] portò di fatto a un pronto riavvicinamento della famiglia Agnelli alla Juventus — dopo che quattordici mesi prima Gianni Agnelli aveva ceduto ad interim la carica presidenziale a un triumvirato formato da Enrico Craveri, Luigi Cravetto e Marcello Giustiniani.[1] L'8 novembre 1955 Umberto, fratello minore di Gianni, assunse così la reggenza della società:[5] all'età di appena ventuno anni diventò il più giovane numero uno nella storia del club.[8] Il ritorno di un Agnelli ai posti di comando non servì tuttavia, nell'immediato, a dare una svolta all'anonimo campionato della formazione torinese, concluso a un mediocre nono posto[5] — all'epoca, il suo peggior piazzamento nella storia del girone unico.

Scopri più Stagione per argomenti

Giampiero Boniperti

Giampiero Boniperti

Giampiero Boniperti è stato un calciatore, dirigente sportivo e politico italiano, di ruolo attaccante o centrocampista.

Juventus Football Club 1954-1955

Juventus Football Club 1954-1955

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1954-1955.

Aldo Olivieri

Aldo Olivieri

Aldo Olivieri è stato un allenatore di calcio, dirigente sportivo e calciatore italiano, di ruolo portiere. Campione del mondo nel 1938 con la Nazionale Italiana. È considerato uno dei migliori portieri italiani di sempre.

Nazionale di calcio della Turchia

Nazionale di calcio della Turchia

La nazionale di calcio della Turchia è la rappresentativa di calcio della Turchia ed è posta sotto l'egida della federazione calcistica turca; è affiliata all'UEFA dal 1962.

Beşiktaş Jimnastik Kulübü

Beşiktaş Jimnastik Kulübü

Il Beşiktaş Jimnastik Kulübü, meglio noto come semplicemente Beşiktaş, è una società polisportiva turca con sede nell'omonimo quartiere della città d'Istanbul, fondato nel 1903 ed attivo in molti sport, ma famoso soprattutto per la sua sezione calcistica, che disputa le partite interne nella Vodafone Arena, impianto da 41 903 posti, e milita nella Süper Lig, la massima divisione del campionato turco di calcio.

Futbol Club Barcelona

Futbol Club Barcelona

Il Futbol Club Barcelona, conosciuto semplicemente come Barcelona e in italiano come Barcellona, è una società polisportiva spagnola con sede nella città di Barcellona, nota soprattutto per la sua sezione calcistica. Fu fondata a Barcellona nel 1899 da un gruppo di calciatori svizzeri e britannici guidati da Hans Gamper.

Ermes Muccinelli

Ermes Muccinelli

Ermes Muccinelli è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Football Club Internazionale Milano

Football Club Internazionale Milano

Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica italiana con sede nella città di Milano.

L.R. Vicenza

L.R. Vicenza

Il L.R. Vicenza S.p.A., meglio noto come Vicenza, è una società calcistica italiana con sede nella città di Vicenza. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano di calcio.

Leonardo Colella

Leonardo Colella

Leonardo Colella noto anche come Nardo è stato un calciatore brasiliano, di ruolo attaccante.

Juan Vairo

Juan Vairo

Juan Apolonio Vairo Moramarco è un ex calciatore argentino, di ruolo centrocampista.

Club Atlético Boca Juniors

Club Atlético Boca Juniors

Il Club Atlético Boca Juniors, noto come Boca Juniors, è una società polisportiva argentina di Buenos Aires, che deve la propria fama soprattutto alla sezione calcistica. È l'unica squadra di calcio argentina a non essere mai retrocessa: dal 1913 milita ininterrottamente nella Primera División del campionato argentino.

Divise

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Italia P Giuseppe Vavassori
Italia P Giovanni Viola
Italia D Benito Boldi
Italia D Angelo Caroli
Italia D Giuseppe Corradi
Italia D Bruno Garzena
Italia D Piero Giuliano
Italia C Piero Aggradi
Italia C Umberto Colombo
Italia C Flavio Emoli
Italia C Antonio Montico
Italia C Cesare Nay
N. Ruolo Calciatore
Italia C Guglielmo Oppezzo
Italia C Giorgio Turchi
Italia A Antonio Barengo
Italia A Giorgio Bartolini
Italia A Giampiero Boniperti (capitano)
Brasile A Leonardo Colella
Italia A Stefano Francescon
Italia A Luca Frateschi
Danimarca A Karl Aage Præst
Italia A Guerrino Rossi
Italia A Gino Stacchini
Argentina A Juan Vairo

Scopri più Rosa per argomenti

Portiere (calcio)

Portiere (calcio)

Nel calcio, il portiere è il giocatore che ha l'obiettivo di difendere la porta della propria squadra. A tale scopo, è l'unico calciatore cui è permesso giocare il pallone con qualsiasi parte del suo corpo, incluse le mani. Tale concessione è tuttavia valida solo all'interno della propria area di rigore: fuori da essa, al portiere vengono applicate le norme valide per i giocatori di movimento.

Giuseppe Vavassori

Giuseppe Vavassori

Giuseppe Vavassori è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo portiere.

Giovanni Viola

Giovanni Viola

Giovanni Viola è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo portiere.

Difensore (calcio)

Difensore (calcio)

Il difensore è il calciatore con l'obiettivo principale di proteggere la propria squadra dall'offensiva avversaria.

Benito Boldi

Benito Boldi

Benito Boldi è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.

Angelo Caroli

Angelo Caroli

Angelo Caroli, nato con il nome di Angelo Carota, è stato un giornalista, scrittore e calciatore italiano, di ruolo difensore o attaccante.

Giuseppe Corradi

Giuseppe Corradi

Giuseppe Corradi è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano.

Bruno Garzena

Bruno Garzena

Bruno Garzena è un ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Piero Aggradi

Piero Aggradi

Piero Aggradi è stato un calciatore e dirigente sportivo italiano.

Umberto Colombo (calciatore)

Umberto Colombo (calciatore)

Umberto Colombo è stato un calciatore italiano.

Flavio Emoli

Flavio Emoli

Flavio Emoli è stato un calciatore italiano, di ruolo mediano.

Risultati

Serie A

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1955-1956.

Girone di andata

Torino
18 settembre 1955, ore 16:00 CET
1ª giornata
Juventus2 – 2
referto
SPALStadio Comunale
Arbitro:  Griggi (Brescia)

Trieste
25 settembre 1955, ore 16:00 CET
2ª giornata
Triestina1 – 1
referto
JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Orlandini (Roma)

Torino
2 ottobre 1955, ore 15:30 CET
3ª giornata
Juventus0 – 4
referto
FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Piemonte (Monfalcone)

Torino
9 ottobre 1955, ore 15:30 CET
4ª giornata
Torino0 – 0
referto
JuventusStadio Filadelfia
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Genova
16 ottobre 1955, ore 15:00 CET
5ª giornata
Sampdoria2 – 0
referto
JuventusStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Moriconi (Roma)

Torino
22 ottobre 1955, ore 15:00 CET
6ª giornata
Juventus2 – 2
referto
NovaraStadio Comunale
Arbitro:  Campanati (Milano)

Roma
30 ottobre 1955, ore 15:00 CET
7ª giornata
Roma1 – 1
referto
JuventusStadio Olimpico
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Torino
6 novembre 1955, ore 14:30 CET
8ª giornata
Juventus2 – 1
referto
AtalantaSadio Comunale
Arbitro:  Rigato (Mestre)

Torino
13 novembre 1955, ore 14:30 CET
9ª giornata
Juventus1 – 0
referto
GenoaStadio Comunale
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Bari
4 dicembre 1955, ore 14:30 CET
10ª giornata
Napoli1 – 1
referto
JuventusStadio della Vittoria[9]
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Torino
29 dicembre 1955[10], ore 14:30 CET
11ª giornata
Juventus3 – 0
referto
PadovaStadio Comunale
Arbitro:  Guarnaschelli (Pavia)

Milano
26 dicembre 1955, ore 14:30 CET
12ª giornata
Milan3 – 1
referto
JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Torino
1º gennaio 1956, ore 14:30 CET
13ª giornata
Juventus1 – 0
referto
LazioStadio Comunale
Arbitro:  Righi (Milano)

Torino
8 gennaio 1956, ore 14:30 CET
14ª giornata
Juventus1 – 0
referto
InterStadio Comunale
Arbitro:  Orlandini (Roma)

Busto Arsizio
15 gennaio 1956, ore 14:30 CET
15ª giornata
Pro Patria2 – 2
referto
JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Piemonte (Monfalcone)

Torino
22 gennaio 1956, ore 14:30 CET
16ª giornata
Juventus0 – 0
referto
L.R. VicenzaStadio Comunale
Arbitro:  Campanati (Milano)

Bologna
29 gennaio 1956, ore 14:30 CET
17ª giornata
Bologna0 – 1
referto
JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Perego (Milano)

Girone di ritorno

Ferrara
5 febbraio 1956, ore 14:30 CET
18ª giornata
SPAL0 – 0
referto
JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Torino
19 febbraio 1956, ore 15:00 CET
19ª giornata
Juventus0 – 1
referto
TriestinaStadio Comunale
Arbitro:  Righi (Milano)

Firenze
26 febbraio 1956, ore 15:00 CET
20ª giornata
Fiorentina2 – 0
referto
JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Piemonte (Monfalcone)

Torino
4 marzo 1956, ore 15:00 CET
21ª giornata
Juventus0 – 2
referto
TorinoStadio Comunale
Arbitro:  Marchetti (Milano)

Torino
10 marzo 1956, ore 15:00 CET
22ª giornata
Juventus2 – 2
referto
SampdoriaStadio Comunale
Arbitro:  De Gregorio (Legnano)

Novara
19 marzo 1956[11], ore 15:00 CET
23ª giornata
Novara0 – 0
referto
JuventusStadio Comunale di via Alcarotti
Arbitro:  Marchetti (Milano)

Torino
24 marzo 1956[12], ore 15:30 CET
24ª giornata
Juventus0 – 0
referto
RomaStadio Comunale
Arbitro:  Piemonte (Monfalcone)

Bergamo
1º aprile 1956, ore 15:30 CET
25ª giornata
Atalanta1 – 1
referto
JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Marchese (Frattamaggiore)

Genova
8 aprile 1956, ore 15:30 CET
26ª giornata
Genoa0 – 0
referto
JuventusStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Coppa (Mariano Comense)

Torino
15 aprile 1956, ore 15:30 CET
27ª giornata
Juventus0 – 1
referto
NapoliStadio Comunale
Arbitro:  Marchetti (Milano)

Padova
29 aprile 1956, ore 15:30 CET
28ª giornata
Padova1 – 1
referto
JuventusStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Torino
6 maggio 1956, ore 16:00 CET
29ª giornata
Juventus0 – 0
referto
MilanStadio Comunale (ca 15 000 spett.)
Arbitro: Austria Roman

Roma
10 maggio 1956, ore 16:00 CET
30ª giornata
Lazio2 – 0
referto
JuventusStadio Olimpico
Arbitro:  Menchini (Udine)

Milano
13 maggio 1956, ore 16:00 CET
31ª giornata
Inter0 – 2
referto
JuventusStadio San Siro
Arbitro: Austria Seipelt

Torino
20 maggio 1956, ore 16:00 CET
32ª giornata
Juventus3 – 1
referto
Pro PatriaStadio Comunale
Arbitro:  Smorto (Reggio Calabria)

Vicenza
27 maggio 1956, ore 16:00 CET
33ª giornata
L.R. Vicenza3 – 2
referto
JuventusStadio Romeo Menti
Arbitro:  Adami (Roma)

Torino
3 giugno 1956, ore 16:00 CET
34ª giornata
Juventus2 – 2
referto
BolognaStadio Comunale
Arbitro:  Marchetti (Milano)

Scopri più Risultati per argomenti

Serie A 1955-1956

Serie A 1955-1956

La Serie A 1955-1956 è stata la 54ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata tra il 18 settembre 1955 e il 3 giugno 1956 e conclusa con la vittoria della Fiorentina, al suo primo titolo.

Central European Time

Central European Time

Il Tempo dell'Europa Centrale – più precisamente, Ora standard dell’Europa Centrale od Orario del Centro Europa / Ora Centrale Europea – designa il fuso orario dell'Europa centrale. Corrispondente allo West Africa Time, è fissato un'ora avanti rispetto al tempo coordinato universale ed è impiegato in gran parte dell'Europa. Il suo scostamento temporale è UTC+1 quando è in vigore l'ora solare. Tutti i paesi europei lo abbandonano nel periodo estivo, passando al fuso orario UTC+2 chiamato Central European Summer Time.

Juventus Football Club

Juventus Football Club

La Juventus Football Club, meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino.

S.P.A.L.

S.P.A.L.

La S.P.A.L., acronimo di Società Polisportiva Ars et Labor, è una società calcistica italiana con sede nella città di Ferrara. Milita nel campionato di Serie B.

Brescia

Brescia

Brescia è un comune italiano di 196 243 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. È il secondo comune della regione per popolazione, dopo Milano, e rientra nei venti comuni più popolosi d'Italia.

Juan Vairo

Juan Vairo

Juan Apolonio Vairo Moramarco è un ex calciatore argentino, di ruolo centrocampista.

Giovan Battista Fabbri

Giovan Battista Fabbri

Giovanni Battista Fabbri, noto anche come Giovan Battista Fabbri, G.B. Fabbri o Gibì Fabbri, è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, fra le altre, di Piacenza, L.R. Vicenza, Catanzaro, Ascoli, SPAL, Cesena e Bologna.

Autogol

Autogol

L'autogol è, negli sport di squadra il cui punteggio viene assegnato tramite gol, il punto marcato nella propria rete e pertanto in favore della squadra avversaria.

Giorgio Turchi

Giorgio Turchi

Giorgio Turchi è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Roma

Roma

Roma è la capitale d'Italia. Inoltre, è capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato da legge dello Stato.

Roberto Passarin

Roberto Passarin

Roberto Passarin è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Giampiero Boniperti

Giampiero Boniperti

Giampiero Boniperti è stato un calciatore, dirigente sportivo e politico italiano, di ruolo attaccante o centrocampista.

Fonte: "Juventus Football Club 1955-1956", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, January 15th), https://it.wikipedia.org/wiki/Juventus_Football_Club_1955-1956.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ a b Chiesa, p. 498.
  2. ^ a b c d Chiesa, p. 499.
  3. ^ a b E' morto Puppo, allenò la Juve, in La Stampa, 18 ottobre 1986, p. 22.
  4. ^ a b Gianni Giacone, Argentina sorgente inesauribile di emozioni, in Hurrà Juventus, nº 6 (197), giugno 2005, p. 56.
  5. ^ a b c d Chiesa, p. 500.
  6. ^ Bottazzini, Fontanelli, p. 118.
  7. ^ Chiesa, p. 502.
  8. ^ Buttafarro, De Luna, Revelli, Un fenomeno in bianco e nero.
  9. ^ Gara disputata a Bari anziché allo stadio Arturo Collana di Napoli per la squalifica del campo partenopeo in seguito ai «fatti del Vomero», ovvero i gravi incidenti al termine di Napoli-Bologna, 8ª giornata della Serie A 1955-1956; cfr. Leo Cattini, Dura la Lega con il Napoli: è stata provata l'aggressione all'arbitro, in Stampa Sera, 29-30 novembre 1955, p. 5. URL consultato il 4 dicembre 2020.
  10. ^ Gara rinviata l'8 dicembre 1955 e sospesa all'81' - sullo 0-0 - l'11 dicembre 1955, in entrambi i casi per nebbia (sempre con inizio previsto alle 14:30, arbitro Righi di Milano); cfr. Ettore Berra, Ancora nebbia a Torino per l'incontro Juventus-Padova, in Stampa Sera, 12-13 dicembre 1955, p. 4. URL consultato il 30 dicembre 2020.
  11. ^ Gara disputata di lunedì, anziché domenica 18 marzo 1956, per ragioni d'incasso; cfr. Paolo Bertoldi, L'Inter sul campo del Torino lotta per il secondo posto, in Stampa Sera, 17-18 marzo 1956, p. 4. URL consultato il 19 marzo 2021.
  12. ^ Gara disputata in anticipo televisivo di sabato «[p]er necessità particolari»; cfr. Ancora «novità» oggi nella Juventus che affronta la Roma, in Stampa Sera, 24-25 marzo 1956, p. 5. URL consultato il 24 marzo 2021.
Bibliografia

Libri

  • Giovanni Bottazzini e Carlo Fontanelli, Piacenza 90: 1919-2009, partite, protagonisti e immagini, Empoli, Geo Edizioni, 2009.

Pubblicazioni varie

  • Carlo F. Chiesa, La grande storia del calcio italiano, 32ª puntata, Bologna, Guerin Sportivo, novembre 2014, ISBN non esistente.
Videografia
  • Roberto Buttafarro, Giovanni De Luna, Marco Revelli e Leone Piccione, episodio 2, Un fenomeno in bianco e nero, RAI 3, 23 settembre 1986.
Collegamenti esterni
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.