Scarica la nostra estensione

Jumuʿa

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Fedeli seguono il sermone alla preghiera del venerdì

La Jumuʿa (in arabo: ﺟﻤﻌـة‎), o Salat al-jumu'a (in arabo: صلاة الجمعة‎), ossia "preghiera del venerdì", è il nome che viene dato alla preghiera comunitaria, detta ṣalāt al-ẓuhr, che i musulmani effettuano ogni venerdì, subito dopo mezzogiorno.

La jumu'a, che è preceduta da un sermone diretto da un imam, inizia con il richiamo alla preghiera lanciato dal muezzin: l'adhān, (in arabo: أَذَان‎).

I musulmani praticanti seguono con grande partecipazione questa liturgia e particolarmente il sermone (khuṭba) dell'imam.

Scopri più Jumuʿa per argomenti

Lingua araba

Lingua araba

La lingua araba è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.

Preghiera

Preghiera

La preghiera è una delle pratiche comuni in molte religioni. Essa consiste nel rivolgersi alla dimensione del sacro con la parola o con il pensiero; gli scopi della preghiera possono essere molteplici: invocare, chiedere un aiuto, chiedere una grazia, chiedere perdono, lodare, ringraziare, santificare, o esprimere devozione o abbandono. La preghiera è solitamente considerata come il momento in cui una persona 'parla' al sacro, mentre la fase inversa è la meditazione, durante la quale è il sacro che 'parla' alla persona.

Venerdì

Venerdì

Venerdì è il giorno della settimana tra il giovedì e il sabato. Il nome deriva dal latino Venĕris dies, giorno di Venere, dea dell'amore, dell'estetica, e dell'armonia.

Ṣalāt al-ẓuhr

Ṣalāt al-ẓuhr

La ṣalāt al-ẓuhr è la preghiera islamica del mezzodì, precedente la preghiera del pomeriggio, ossia ṣalāt al-ʿaṣr. Viene recitata giornalmente dai musulmani ed è la seconda delle cinque preghiere. Le cinque preghiere costituiscono uno dei cinque pilastri dell'Islam dei sunniti, e uno dei dieci aspetti religiosi degli sciiti. Essa è ridotta alla recita di due rakʿāt quando si è in viaggio.

Mezzogiorno (parte del giorno)

Mezzogiorno (parte del giorno)

Il mezzogiorno è la dodicesima ora della giornata nel fuso orario di riferimento, e separa il mattino dal pomeriggio. L'orario opposto è la mezzanotte. Per meriggio, che ha quasi lo stesso significato, si intende la parte del giorno intorno al mezzogiorno, quindi con un significato più ampio del concetto.

Imam

Imam

Il termine imàm, può indicare tanto una preclara guida morale o spirituale quanto un semplice devoto musulmano che sia particolarmente esperto nei movimenti rituali obbligatori della preghiera canonica ṣalāt. Costui si pone davanti agli oranti, dando modo ad essi di correggere eventuali errori nei movimenti che comporterebbero l'invalidità della salāt.

Muezzin

Muezzin

Nella liturgia islamica, il muezzin o muezzino, anticamente chiamato in Italia talacimanno, è la persona incaricata di salmodiare cinque volte dal minareto il richiamo (adhān) che serve a ricordare l'obbligo di effettuare validamente la preghiera islamica della ṣalāt.

Adhān

Adhān

L'adhān è la chiamata islamica alla preghiera, di norma fatta dal muezzin.

Khuṭba

Khuṭba

La khuṭba è un'allocuzione che una persona particolarmente esperta e apprezzata per conoscenza religiosa - di norma stabilmente incaricato del compito nella moschea - tiene ai fedeli musulmani quando, il giorno di venerdì, costoro si radunano in preghiera collettiva per adempiere l'obbligo della preghiera di mezzogiorno. Salvo nel caso delle due principali festività ,la khuṭba precede la ṣalat.

Fonte: "Jumuʿa", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2021, July 12th), https://it.wikipedia.org/wiki/Jumuʿa.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85070994 · GND (DE4779516-5 · BNF (FRcb41346681w (data) · J9U (ENHE987007536160205171
  Portale Islam: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di islam

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.