Scarica la nostra estensione

John Cazale

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante

John Holland Cazale (Revere, 12 agosto 1935New York, 13 marzo 1978) è stato un attore statunitense.

Nell'arco di sette anni recitò in cinque film che furono tutti candidati al premio Oscar al miglior film; nonostante il numero esiguo di ruoli, e la prematura scomparsa, è ricordato per la caratterizzazione intensa di personaggi eccentrici e malinconici[1][2].

Scopri più John Cazale per argomenti

Revere (Massachusetts)

Revere (Massachusetts)

Revere è una città degli Stati Uniti d'America facente parte della contea di Suffolk nello stato del Massachusetts.

12 agosto

12 agosto

Il 12 agosto è il 224º giorno del calendario gregoriano. Mancano 141 giorni alla fine dell'anno.

New York

New York

New York, spesso chiamata New York City per distinguerla dallo stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello stato di New York. Conosciuta nel mondo anche come "Grande mela", sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico, mentre l'area metropolitana comprende anche aree situate nei due adiacenti stati del New Jersey e del Connecticut. Con 8,8 milioni di abitanti, è la città più popolosa dello stato di New York e degli Stati Uniti superando doppiamente Los Angeles, seconda città nazionale per popolazione. È riconosciuta come città globale nella categoria Alfa++ che la rende la città più importante per l'economia globale oltre che nazionale.

13 marzo

13 marzo

Il 13 marzo è il 72º giorno del calendario gregoriano. Mancano 293 giorni alla fine dell'anno.

1978

1978

Il 1978 è un anno del XX secolo.

Attore

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o in strada.

Stati Uniti d'America

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale. I quarantotto stati contigui e il distretto di Washington occupano la fascia centrale dell'America settentrionale tra il Canada e il Messico e sono bagnati dall'Oceano Atlantico a est e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con 9834000 km² in totale e circa 335 milioni di abitanti, gli Stati Uniti sono il terzo Paese al mondo per superficie e il terzo per popolazione. La geografia e il clima degli Stati Uniti sono estremamente vari, con deserti, pianure, foreste e montagne che sono anche sede di una grande varietà di fauna selvatica. È una delle nazioni più multietniche e multiculturali al mondo, prodotto di larga scala dell'immigrazione da molti Paesi.

Oscar al miglior film

Oscar al miglior film

L'Oscar al miglior film, in precedenza noto come miglior produzione viene assegnato annualmente al film votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), l'ente che dal 1929 assegna i premi Oscar. Fino al 1950, il premio è stato dato alla società di produzione mentre dal 1951 in poi è andato al produttore.

Biografia

Cazale nacque a Revere[3], nel Massachusetts, secondogenito dei tre figli[4] di John Cazale, d'origini italiane, e di Cecilia Holland, d'origini irlandesi[5]. Aveva una sorella maggiore, Catherine (1931-2000), e un fratello minore, Stephen[4]. Crebbe tra Winchester e Williamstown, dove frequentò la locale Buxton School e cominciò a interessarsi alla recitazione, frequentando una filodrammatica locale. Studiò teatro inizialmente all'Oberlin College, nell'Ohio, per poi trasferirsi alla Boston University, dove ebbe come docente Peter Kass[6][7].

Trasferitosi poi a New York per perseguire le proprie aspirazioni d'attore a teatro e in televisione, conobbe un giovane Al Pacino, col quale strinse una forte amicizia[8][9][10]; nel contempo si manteneva lavorando per una compagnia petrolifera. Dopo alcune prestazioni teatrali, Cazale fece il suo esordio al cinema, conquistandosi l'apprezzamento di pubblico e critica, con la parte di Fredo Corleone ne Il padrino, che riprenderà nel suo seguito Il padrino - Parte II, di Francis Ford Coppola, che lo volle anche ne La conversazione, in cui ricoprì il ruolo dello scanzonato collaboratore del protagonista Gene Hackman.

Nel 1975 recitò per la prima volta in un film non diretto da Coppola: Sidney Lumet, sotto imposizione di Pacino,[1] gli diede il ruolo di coprimario dell'amico in Quel pomeriggio di un giorno da cani (Dog Day Afternoon). L'interpretazione gli consentì di ricevere la sua prima candidatura a un premio cinematografico: fu tra i papabili vincitori del Golden Globe 1976 per il miglior attore non protagonista (il premio andò poi a Richard Benjamin). Al Pacino disse in seguito: «Era il mio compagno di recitazione ideale, avrei voluto recitare con lui sempre, per tutta la vita»[1].

Nonostante fosse malato di cancro ai polmoni[11], Cazale scelse di continuare a lavorare per poter terminare il suo ultimo film, Il cacciatore, a fianco della sua compagna Meryl Streep. Quando la Universal Studios venne a sapere della malattia di Cazale si dimostrò contraria a ingaggiarlo, perché la sua eventuale morte prima della fine delle riprese sarebbe costata troppo alla produzione, ma la stessa Streep, Robert De Niro e il regista Michael Cimino riuscirono a convincere la produzione.[12] E, grazie ad alcune modifiche del piano di lavorazione del film fatte da Cimino, l'attore fu in grado di terminare tutte le sue scene, pur non avendo modo di vederne il risultato finale, perché morì prima che le riprese fossero terminate.

Scopri più Biografia per argomenti

Massachusetts

Massachusetts

Il Massachusetts, ufficialmente Commonwealth del Massachusetts, è uno dei cinquanta Stati federati che compongono gli Stati Uniti d'America ed è situato nella regione della Nuova Inghilterra. Confina a nord con il New Hampshire e il Vermont, a ovest con lo Stato di New York, a sud con il Connecticut e il Rhode Island, e a est con l'oceano Atlantico. È il 7º più piccolo e il 15º più popoloso tra i 50 stati degli Stati Uniti. Lo Stato dispone di due aree metropolitane distinte: la Greater Boston a est e l'area metropolitana di Springfield a ovest.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Irlanda

Irlanda

L'Irlanda, ufficialmente Repubblica d'Irlanda è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

1931

1931

Il 1931 è un anno del XX secolo.

2000

2000

Il 2000 è un anno bisestile del XX secolo. È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone. Durante quest'anno la Chiesa cattolica ha celebrato il Grande Giubileo del 2000, iniziato ufficialmente il 24 dicembre 1999 con l'apertura della Porta Santa.

New York

New York

New York, spesso chiamata New York City per distinguerla dallo stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello stato di New York. Conosciuta nel mondo anche come "Grande mela", sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico, mentre l'area metropolitana comprende anche aree situate nei due adiacenti stati del New Jersey e del Connecticut. Con 8,8 milioni di abitanti, è la città più popolosa dello stato di New York e degli Stati Uniti superando doppiamente Los Angeles, seconda città nazionale per popolazione. È riconosciuta come città globale nella categoria Alfa++ che la rende la città più importante per l'economia globale oltre che nazionale.

Al Pacino

Al Pacino

Al Pacino, all'anagrafe Alfredo James Pacino, è un attore, regista, produttore cinematografico e direttore artistico statunitense.

Il padrino (film)

Il padrino (film)

Il padrino è un film del 1972 diretto da Francis Ford Coppola, prima pellicola della trilogia firmata dallo stesso regista e interpretata da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale, Richard S. Castellano, Talia Shire e Diane Keaton. La sceneggiatura, scritta da Coppola e Mario Puzo, è liberamente ispirata al romanzo omonimo scritto nel 1969 dallo stesso Puzo.

Il padrino - Parte II

Il padrino - Parte II

Il padrino - Parte II è un film del 1974 diretto da Francis Ford Coppola, e interpretato da Al Pacino, Robert De Niro, Robert Duvall, Diane Keaton e John Cazale. La pellicola è il seguito del celebre Il padrino (1972), ed è vincitrice di 6 Oscar, oltre a vantare anche 6 nomination ai Golden Globe. Nel 1990, verrà a sua volta seguito da Il padrino - Parte III.

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.

La conversazione

La conversazione

La conversazione è un film del 1974 scritto, diretto e prodotto da Francis Ford Coppola, vincitore della Palma d'oro per il miglior film al Festival di Cannes 1974 e candidato all'Oscar al miglior film nel 1975.

Gene Hackman

Gene Hackman

Eugene Allen "Gene" Hackman è un attore e scrittore statunitense.

Filmografia

Scopri più Filmografia per argomenti

Il padrino (film)

Il padrino (film)

Il padrino è un film del 1972 diretto da Francis Ford Coppola, prima pellicola della trilogia firmata dallo stesso regista e interpretata da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale, Richard S. Castellano, Talia Shire e Diane Keaton. La sceneggiatura, scritta da Coppola e Mario Puzo, è liberamente ispirata al romanzo omonimo scritto nel 1969 dallo stesso Puzo.

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.

La conversazione

La conversazione

La conversazione è un film del 1974 scritto, diretto e prodotto da Francis Ford Coppola, vincitore della Palma d'oro per il miglior film al Festival di Cannes 1974 e candidato all'Oscar al miglior film nel 1975.

Il padrino - Parte II

Il padrino - Parte II

Il padrino - Parte II è un film del 1974 diretto da Francis Ford Coppola, e interpretato da Al Pacino, Robert De Niro, Robert Duvall, Diane Keaton e John Cazale. La pellicola è il seguito del celebre Il padrino (1972), ed è vincitrice di 6 Oscar, oltre a vantare anche 6 nomination ai Golden Globe. Nel 1990, verrà a sua volta seguito da Il padrino - Parte III.

Quel pomeriggio di un giorno da cani

Quel pomeriggio di un giorno da cani

Quel pomeriggio di un giorno da cani è un film del 1975 diretto da Sidney Lumet e sceneggiato da Frank Pierson.

Sidney Lumet

Sidney Lumet

Sidney Arthur Lumet è stato un regista, produttore cinematografico, sceneggiatore e attore statunitense.

Il cacciatore

Il cacciatore

Il cacciatore è un film del 1978 diretto da Michael Cimino.

Michael Cimino

Michael Cimino

Michael Cimino è stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e scrittore statunitense.

Il padrino - Parte III

Il padrino - Parte III

Il padrino - Parte III è un film del 1990, diretto da Francis Ford Coppola e interpretato da Al Pacino, Andy García, Talia Shire, Diane Keaton e Sofia Coppola. Terza e ultima parte della trilogia sulla famiglia Corleone, iniziata con Il padrino (1972) e Il Padrino - Parte II (1974).

Doppiatori italiani

Fonte: "John Cazale", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 17th), https://it.wikipedia.org/wiki/John_Cazale.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ a b c Meryl Streep ricorda John Cazale, su l-arcadinoe.com. URL consultato il 6 luglio 2014.
  2. ^ 2, su huffingtonpost.it.
  3. ^ Gina Piccalo, John Cazale, A Godfather of Acting, The Daily Beast, 31 maggio 2010. URL consultato il 22 gennaio 2012.
  4. ^ a b TCM profile - John Cazale, su tcm.com.
  5. ^ John Cazale profile, TVGuide; accessed March 7, 2015.
  6. ^ Weber, Bruce, Peter Kass, 85, Bold Teacher of Acting, Is Dead, in New York Times, 7 agosto 2008.
  7. ^ Who's Who in the Cast - Agamemnon Playbill, su playbill.com.
  8. ^ Fretts, Bruce. "Unfortunate Son". Archiviato il 17 gennaio 2009 in Internet Archive. Entertainment Weekly. Feb. 21, 2003.
  9. ^ 1967–1968 Obie Awards, in infoplease.com. URL consultato il 24 giugno 2015.
  10. ^ New York News and Events - The Village Voice, in The Village Voice. URL consultato il 24 giugno 2015.
  11. ^ Daniel Eagan, America's Film Legacy: The Authoritative Guide to the Landmark Movies in the National Film Registry, Continuum International Publishing Group, 2009, p. 751, ISBN 978-0-8264-2977-3.
  12. ^ Nello speciale "John Cazale - Il padrino mancato", andato in onda su SkyArte il 3 marzo 2013, la Streep sostiene di essere convinta che sia stato De Niro (segretamente) a garantire finanziariamente il costo di una tale eventualità
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN76514596 · ISNI (EN0000 0001 0989 8433 · LCCN (ENno99041599 · GND (DE129187194 · BNE (ESXX1678224 (data) · BNF (FRcb140296735 (data) · J9U (ENHE987007441246005171 · CONOR.SI (SL14252131 · WorldCat Identities (ENlccn-no99041599

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.