Scarica la nostra estensione

Jay-Z

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Jay-Z
NazionalitàStati Uniti Stati Uniti
GenereHip hop[1]
Periodo di attività musicale1989 – in attività
EtichettaDef Jam Recordings
Roc-A-Fella Records, Roc Nation
GruppiThe Commission
Album pubblicati15
Studio14
Raccolte1
Sito ufficiale

Jay-Z, pseudonimo di Shawn Corey Carter (New York, 4 dicembre 1969), è un rapper, imprenditore, produttore discografico e procuratore sportivo statunitense.

Personaggio di spicco della East Coast, ha collaborato con importanti figure dell'hip hop che lo hanno portato ad una rapida ascesa. Infatti è uno dei rapper di maggior successo di tutti i tempi, con una vendita di oltre 125 milioni di copie in tutto il mondo.[2] Detiene il record come rapper con il maggior numero di vittorie ai Grammy Award (22 premi)[3][4] ed è diventato mentore di numerosi cantanti tra cui Rihanna, Mariah Carey, Shakira, Kylie Minogue, Rita Ora, Romeo Santos, Big Sean, DJ Khaled, Sam Martin, Demi Lovato, Nick Jonas, Kanye West e la moglie Beyoncé,[5] essendo presidente delle etichette discografiche Def Jam Recordings, Roc-A-Fella Records e Roc Nation, ed inoltre proprietario del servizio di streaming musicale Tidal.[6][7]

Nel 2006 MTV lo ha nominato miglior rapper di tutti i tempi[8] e tre dei suoi album entrano a far parte della lista dei 500 migliori album di sempre secondo Rolling Stone (Reasonable Doubt, The Blueprint e The Black Album).[9] Ha ottenuto 13 debutti alla prima posizione della classifica statunitense Billboard 200 rendendolo uno degli artisti con il maggior numero di debutti in prima posizione.[10]

La rivista statunitense Forbes ha classificato Jay-Z al secondo posto tra i cantanti più ricchi del mondo, con un patrimonio di circa 1,8 miliardi di dollari.[11] La stessa rivista ha inoltre eletto la coppia di coniugi Jay-Z/Beyoncé la coppia artistica più ricca del mondo sia nel 2012 che nel 2016,[12] mentre nel 2017 si stima un patrimonio complessivo che supera il miliardo di dollari statunitensi.[13] Preso singolarmente, nel 2018 diventa il primo rapper nella storia a detenere un patrimonio personale di un miliardo di dollari.[14]

Nel 2017 è il primo rapper ad essere inserito nella Songwriters Hall of Fame poiché ha "cambiato il modo in cui ascoltiamo la musica, e ha cambiato il modo con cui divertirsi con essa".[15]

Nel 2021 è stato incluso nella Rock and Roll Hall of Fame di Cleveland[16]

Scopri più Jay-Z per argomenti

4 dicembre

4 dicembre

Il 4 dicembre è il 338º giorno del calendario gregoriano. Mancano 27 giorni alla fine dell'anno.

1969

1969

Il 1969 è un anno del XX secolo.

Grammy Award

Grammy Award

Il Premio Grammy è il più prestigioso riconoscimento in ambito musicale e un premio tra i più importanti dell'industria dello spettacolo. Assegnato per i risultati conseguiti nel settore della musica, viene generalmente considerato come l'equivalente dei premi Oscar nel mondo del cinema. Originariamente chiamato "Gramophone Award", è presentato dalla National Academy of Recording Arts and Sciences, una associazione di artisti e tecnici statunitensi coinvolti nell'industria musicale.

Big Sean

Big Sean

Big Sean, pseudonimo di Sean Michael Leonard Anderson, è un rapper statunitense.

DJ Khaled

DJ Khaled

DJ Khaled, pseudonimo di Khaled Mohamed Khaled, è un disc jockey, produttore discografico, personaggio televisivo e radiofonico statunitense di origini palestinesi. Arrivando al successo nel decennio 2010, ha debuttato due volte alla prima posizione della Billboard 200 e cinque nella US Top Rap Albums Chart, vendendo in tutto il mondo oltre 4 milioni di album e 40 milioni di singoli. Nel 2020 ha ottenuto il Grammy Award come Best Rap/Sung Performance, oltre ad aver vinto nel corso della sua carriera 13 BET Hip-Hop Awards, 2 American Music Awards, un MTV Video Music Awards e un Soul Train Music Award.

Demi Lovato

Demi Lovato

Demi Lovato, all'anagrafe Demetria Devonne Lovato, è una cantante, compositrice e attrice statunitense.

Beyoncé

Beyoncé

Beyoncé Giselle Knowles, coniugata Carter, nota semplicemente come Beyoncé, è una cantautrice, ballerina e attrice statunitense.

Def Jam Recordings

Def Jam Recordings

La Def Jam Recordings è un'etichetta discografica statunitense che produce prevalentemente dischi di genere hip hop fondata nel 1983. Dal 1999 al 2014, anno in cui il gruppo è stato chiuso, ha fatto parte della Island Def Jam Music Group, appartenente alla Universal Music Group. Da allora la Def Jam è diventata dipendente in maniera diretta dalla Universal.

Billboard 200

Billboard 200

La Billboard 200 è la classifica dei 200 nuovi album discografici e EP più venduti negli Stati Uniti, pubblicata ogni settimana dalla rivista Billboard. Questa viene spesso utilizzata per trasmettere popolarità su uno o più artisti.

Forbes

Forbes

Forbes è una rivista statunitense di economia. Viene pubblicato bisettimanalmente e i suoi articoli trattano di finanza, industria, investimenti e marketing. Oltre a ciò, tratta anche altri argomenti che hanno a che fare con l'economia, come tecnologia, comunicazione, scienza, politica e legge.

2021

2021

Il 2021 è un anno del XXI secolo.

Cleveland

Cleveland

Cleveland è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo amministrativo della Contea di Cuyahoga, nello Stato dell'Ohio. La città si trova nel nord-est dello Stato, sulla costa sud del lago Erie, approssimativamente a 100 km ad ovest dal confine con la Pennsylvania. Fu fondata nel 1796 presso la foce del fiume Cuyahoga e divenne un centro industriale grazie alla sua posizione, all'inizio di molti canali navigabili e linee ferroviarie. Con il calo dell'industria pesante, Cleveland ha diversificato la sua economia con servizi finanziari, assicurazioni e altro.

Biografia

Gli inizi

Cresciuto nel quartiere newyorkese di Bedford-Stuyvesant, ha avuto un'infanzia difficile. A dodici anni a seguito dell'abbandono del padre Adnes Reeves, sparò al fratello maggiore e tossicodipendente Eric, ferendolo gravemente ad un braccio e mandandolo all'ospedale, esasperato dalla violenza e dall'ambiente malsano in cui crebbe. A seguito di quest'episodio, all'età di 13 anni, divenne spacciatore di droga e protagonista di vari episodi di violenza con rivali di quartiere e con la polizia, come affermato nella biografia autorizzata Empire State of Mind: How Jay-Z Went From Street Corner to Corner Office e dai numerosi riferimenti a questi episodi nei suoi testi musicali. Nel frattempo Carter frequentò senza successo prima la Eli Whitney High School di Brooklyn, insieme al futuro rapper AZ, fino a quando la scuola fu chiusa. In seguito frequentò l'istituto George Westinghouse Career e Technical Education High School a Downtown Brooklyn, con i futuri rappers The Notorious B.I.G. e Busta Rhymes, infine la Trenton Central High School a Trenton, New Jersey, dove non riuscì a diplomarsi.

Dopo averlo sentito rappare, sua madre gli regalò una radio portatile per il suo compleanno; in seguito iniziò a cimentarsi con il freestyle e a scrivere rime hip hop. All'inizio si faceva chiamare "Jazzy", e in seguito contrasse tale soprannome in Jay-Z, omaggio al suo collega Jaz-O (con cui collaborò in The Originators ed Hawaiian Sophie).

1995-1997: Reasonable Doubt e In My Lifetime, Vol. 1

Ad inizio carriera, non avendo alcun contratto discografico, decise di produrre dischi tramite la propria etichetta Roc-A-Fella Records insieme a Damon Dash e Kareem Biggs nel 1995[17]. Il suo album d'esordio del 1996 si intitola Reasonable Doubt, prodotto da DJ Premier e da DJ Clark Kent, debutta alla posizione nº 23 nella Billboard 200[18]. Riceve critiche generalmente positive e venne inserito dalla rivista Rolling Stone nella classifica dei 500 migliori album di tutti i tempi[19]. Uno dei suoi brani fu eseguito insieme a Notorious B.I.G. e fu successivamente certificato platino[20].

Nel 1997, dopo la firma con la Def Jam, Jay-Z divise con essa la co-produzione dei lavori successivi. Fu sotto tale co-produzione che uscì In My Lifetime, Vol. 1, con Puff Daddy[21] alla console e di maggior successo di vendite rispetto al debutto dell'album precedente, venendo certificato platino[20].

1998-2000: Vol. 2..., Vol. 3... e The Dynasty

Nel 1998 uscì il terzo album Vol. 2... Hard Knock Life, trainato dai singoli Hard Knock Life e Can I Get A... (eseguito insieme a Ja Rule) e Jigga What.[22] Il disco raggiunse la vendita di 5 milioni di copie negli stati uniti[20] e vinse un Grammy Award, che fu boicottato dal cantante poiché DMX non ricevette alcuna nomina.[23]

L'anno successivo debutta in un duetto con Mariah Carey con il brano Heartbreaker.[24] Successivamente esce il terzo album del rapper, Vol. 3... Life and Times of S. Carter, che contiene una maggiore ispirazione pop rispetto ai due dischi precedenti e vendette 3milioni di copie solo negli USA.[25] Il suo singolo più noto è Big Pimpin', ma notevole è pure una collaborazione con l'allora semisconosciuto 50 Cent.

Intorno al 2000, Jay-Z iniziò a collaborare con Demon Dash per il lancio di nuovi musicisti (tra cui Beanie Sigel e Freeway). Inoltre cantò una delle tracce del compilation album The Dynasty: Roc La Familia[26] che finì per diventare il quinto album di Jay-Z stesso.[27] L'album vendette oltre 2 milioni di copie in America.[20]

2001-2002: The Blueprint e The Blueprint²: The Gift & the Curse

Jay Z e Kanye West durante il tour collaborativo

L'11 settembre 2001 uscì The Blueprint, che debuttò al primo posto delle classifiche statunitensi e vendette oltre 450 000 copie, debuttando in prima posizione della classifica Billboard 200[28], malgrado la scarsa notorietà dovuta all'allora incombente attentato alle Torri Gemelle. Il disco si fa notare per una forte e geniale tendenza ad ibridare pop e hardcore hip hop, e per una collaborazione con Eminem intitolata Renegade. Altri pezzi noti del disco sono Takeover, in cui Jay-Z se la prende con Prodigy dei Mobb Deep e con Nas, e Izzo (H.O.V.A.). Nas rispose agli insulti di Jay-Z con Ether, contenente anche offese implicite al rapper newyorkese da parte di Tupac Shakur, e Carter per ripicca compose Super Ugly. Kanye West scrive quattro canzoni per l'album entrando nel mondo nella musica grazie a Jay-Z[29].

Il sesto album da studio di Jay-Z si intitola The Blueprint²: The Gift & the Curse[30], uscito nel 2002. Tra le collaborazioni vi sono: '03 Bonnie & Clyde cantata con l'attuale moglie del rapper, Beyoncé[31], allora membro delle Destiny's Child, Guns & Roses in collaborazione con Lenny Kravitz[32] e The Bounce con Kanye West e il singolo Excuse Me Miss. Nel 2002, oltre a varie collaborazioni con altri artisti, pubblica il brano The Watcher 2, inciso insieme a Dr. Dre e Rakim.

2003-2005: The Black Album e altre collaborazioni

Jay Z nel 2003

Dopo un tour con 50 Cent, Busta Rhymes e Snoop Dogg, nel 2003 Jay-Z ha pubblicato The Black Album[33], nel quale sono presenti i brani Encore, Dirt Off Your Shoulder (prodotta da Timbaland), Change Clothes e la cover di 99 Problems dei Body Count (prodotta da Rick Rubin). Nel 2004 collaborò con Lenny Kravitz nel brano Storm (da Baptism). Nello stesso anno uscì The Grey Album, prodotto da DJ Danger Mouse e contenente remix dei brani dell'"album nero" di Jay-Z con quelli del White Album dei Beatles; tale lavoro ne ispirò altri simili come Collision Course, realizzato dallo stesso Jay-Z e dai Linkin Park, e The Double Black Album, prodotto da DJ Cheap Cologne e che ibrida l'ultimo lavoro di Carter con quello eponimo dei Metallica del 1991.

Il 25 novembre 2003, Jay-Z si è esibito al Madison Square Garden di New York. Il 22 maggio 2004 ha anche partecipato all'HFStival, insieme a The Cure, The Offspring, P.O.D., Cypress Hill, Papa Roach, Lostprophets.

Dopo le collaborazioni con R. Kelly (Unfinished Business) e con i Linkin Park (Collision Course) nel 2004, l'anno successivo ha messo per un po' da parte la carriera di rapper per dedicarsi alla produzione discografica. Ha anche partecipato al Live 8, il 2 luglio 2005.

2006- presente: attività recenti

Jay Z con la moglie Beyoncé durante il On the Run Tour del 2014

Nel novembre 2006 pubblicò l'album Kingdom Come, che figura produzioni da parte di Dr. Dre e Just Blaze. L'album venne anticipato dal singolo di lancio Show Me What You Got, il cui video venne diretto da Felix Gary Gray (che nel 2003 ha diretto The Italian Job). "Beach Chair" è stato inoltre eseguito con Chris Martin dei Coldplay.

Il 4 aprile 2008 ha sposato la fidanzata storica Beyoncé mentre il 29 giugno 2008 ha partecipato al concerto dei Linkin Park a Londra, eseguendo due canzoni di Collision Course, Numb/Encore e Jigga What/Faint (esibizione inserita successivamente nell'album dal vivo dei Linkin Park, Road to Revolution: Live at Milton Keynes).

Nel 2009 è tornato in scena con due nuovi singoli ed una cover: Run This Town in collaborazione con Rihanna e Kanye West, Empire State of Mind assieme ad Alicia Keys e nel 2010 una versione di Forever Young insieme a Mr Hudson & The Library. Nel 2011 è stato pubblicato l'album Watch the Throne, che vede la collaborazione di Kanye West e dal quale sono stati tratti i singoli Otis, Niggas in Paris e No Church in the Wild.

Il 7 gennaio 2012 è venuta al mondo la sua prima figlia: Blue Ivy Carter, nata dalla moglie Beyoncé; nello stesso giorno, il rapper pubblicò il brano Glory, dedicato proprio alla figlia. Il testo contiene riferimenti alla gravidanza di Beyoncé (con riferimento ad un aborto), alle difficoltà della vita del rapper e alle emozioni che questa nascita gli ha donato. Inoltre negli ultimi minuti della canzone Jay-Z ha inserito i primi vagiti della piccola Blue.

Il 2 luglio 2013 vengono svelate la lista tracce e la copertina di Magna Carta... Holy Grail,[34] previsto per il 6 luglio. Il disco vedrà alcune partecipazioni, come quelle della moglie Beyoncé e di Frank Ocean.[35]

Il 18 giugno 2017, annuncia l'uscita del nuovo album 4:44, previsto per il 30 giugno.[36] L'album debutta in prima posizione della classifica Billboard statunitense (dove viene certificato disco di platino) e canadese, mentre entra nelle Top 10 di Regno Unito, Irlanda, Svizzera ed Australia.[37] I singoli estratti sono "4:44", "Bam", "Family Feud"(con Beyoncé) e "The Story of O.J:." L'album riceve numerose nomination ai Grammy Awards del 2018 tra cui Album of the Year. Il singolo "The Story of O.J." viene nominato nella categoria Record of the Year.[38] Dopo un tour Nord Americano in sostegno dell'album,[39] nel 2018 intraprendere un tour collaborativo con la moglie Beyoncé, On the Run II, tra Stati Uniti, Canada ed Europa.

Scopri più Biografia per argomenti

Bedford-Stuyvesant

Bedford-Stuyvesant

Bedford-Stuyvesant, conosciuto colloquialmente come “Bed-Stuy”, è un quartiere del borough di Brooklyn, situato nella città statunitense di New York. Confina a nord con Williamsburg, a ovest con Clinton Hill, a est con East New York e Crown Heights e a sud con Brownsville.

Busta Rhymes

Busta Rhymes

Busta Rhymes, pseudonimo di Trevor Tahiem Smith Jr., è un rapper, produttore discografico e attore statunitense.

1995

1995

Il 1995 è un anno del XX secolo.

1996

1996

Il 1996 è un anno bisestile del XX secolo.

DJ Premier

DJ Premier

Christopher Edward Martin, meglio conosciuto come DJ Premier, Preemo, è un disc jockey, beatmaker, produttore discografico e polistrumentista statunitense, famoso per essere stato la metà strumentale del duo Gang Starr, composto con il rapper Guru.

Billboard 200

Billboard 200

La Billboard 200 è la classifica dei 200 nuovi album discografici e EP più venduti negli Stati Uniti, pubblicata ogni settimana dalla rivista Billboard. Questa viene spesso utilizzata per trasmettere popolarità su uno o più artisti.

Def Jam Recordings

Def Jam Recordings

La Def Jam Recordings è un'etichetta discografica statunitense che produce prevalentemente dischi di genere hip hop fondata nel 1983. Dal 1999 al 2014, anno in cui il gruppo è stato chiuso, ha fatto parte della Island Def Jam Music Group, appartenente alla Universal Music Group. Da allora la Def Jam è diventata dipendente in maniera diretta dalla Universal.

In My Lifetime, Vol. 1

In My Lifetime, Vol. 1

In My Lifetime, Vol. 1 è il secondo album del rapper statunitense Jay-Z, pubblicato nel 1997 da Roc-A-Fella e Def Jam.

Ja Rule

Ja Rule

Ja Rule, pseudonimo di Jeffrey Bruce Atkins, è un rapper e attore statunitense.

Grammy Award

Grammy Award

Il Premio Grammy è il più prestigioso riconoscimento in ambito musicale e un premio tra i più importanti dell'industria dello spettacolo. Assegnato per i risultati conseguiti nel settore della musica, viene generalmente considerato come l'equivalente dei premi Oscar nel mondo del cinema. Originariamente chiamato "Gramophone Award", è presentato dalla National Academy of Recording Arts and Sciences, una associazione di artisti e tecnici statunitensi coinvolti nell'industria musicale.

Mariah Carey

Mariah Carey

Mariah Carey è una cantautrice, attrice e produttrice discografica statunitense.

Heartbreaker (Mariah Carey)

Heartbreaker (Mariah Carey)

Heartbreaker è un brano musicale scritto dalla cantante statunitense Mariah Carey insieme al rapper Jay-Z, e registrato per il sesto album in studio della Carey Rainbow del 1999.

Altre attività

  • Jay-Z è tra i cofondatori della Roc-A-Fella Records, un'etichetta discografica specializzata in hip hop, che ha lanciato, tra gli altri, Kanye West, Memphis Bleek e gli Young Gunz. Recentemente ha messo in piedi la Roc-A-Fella West, sua divisione californiana.
  • Dal 2005 al 2007 è stato presidente ed amministratore delegato della Def Jam Recordings, nota casa discografica statunitense. Sempre nel 2005, ha collaborato con i Fort Minor (progetto parallelo di Mike Shinoda dei Linkin Park) alla produzione esecutiva dell'album The Rising Tied.
  • Jay-Z detiene importanti partecipazioni anche nei settori dell'abbigliamento sportivo (Rocawear) e dello sport in generale (40/40 Clubs, e precedentemente la squadra di basket Brooklyn Nets), nel marketing con il portale Viddy e l'agenzia Translation Advertising, nella ristorazione con i ristoranti The Spotted Pig, Buffalo Boss, nel settore beverages con Armand de Brignac's Brut Gold (Ace of Spades champagne). Ha inoltre collaborato in progetti a breve e lungo termine con i marchi Reebok, Hewlett-Packard, Carol's Daughter cosmetics, Duracell PowerMat, Bacardi D'ussé, e Budweiser.
  • Nel 2015 acquista la piattaforma di streaming Tidal.[40]

Scopri più Altre attività per argomenti

Roc-A-Fella Records

Roc-A-Fella Records

La Roc-A-Fella Records è una delle più importanti etichette discografiche di genere hip hop degli Stati Uniti. Cofondata nel 1995 a New York da Damon Dash, Kareem "Biggs" Burke, e Shawn Carter. L'etichetta è una parte della The Island Def Jam Music Group. Le sue star più in vista sono Jay-Z e Kanye West, rapper e beatmaker.

Hip hop

Hip hop

L'hip hop è un movimento artistico e culturale, originatosi nel quartiere newyorkese del Bronx a partire dagli anni settanta del XX secolo. Sebbene venga spesso identificato con l'omonimo genere musicale, la definizione dell'hip hop come movimento culturale è più ampia e comprende i seguenti elementi caratteristici: il rapping, uno stile di rima vocale ritmica; il DJing, ovvero l'arte di creare musica con giradischi e mixer; il breaking, ovvero un tipo di danza, e il graffitismo, ovvero l'arte di creare interventi pittorici sul tessuto urbano.

Kanye West

Kanye West

Ye, nato Kanye Omari West è un rapper e produttore discografico statunitense.

Memphis Bleek

Memphis Bleek

Memphis Bleek, pseudonimo di Malik Deshawn Cox, è un rapper e produttore discografico statunitense.

Def Jam Recordings

Def Jam Recordings

La Def Jam Recordings è un'etichetta discografica statunitense che produce prevalentemente dischi di genere hip hop fondata nel 1983. Dal 1999 al 2014, anno in cui il gruppo è stato chiuso, ha fatto parte della Island Def Jam Music Group, appartenente alla Universal Music Group. Da allora la Def Jam è diventata dipendente in maniera diretta dalla Universal.

Fort Minor

Fort Minor

I Fort Minor sono stati un progetto parallelo alternative hip hop fondato verso la fine del 2004 da Mike Shinoda, rapper del gruppo musicale statunitense Linkin Park.

Progetto parallelo

Progetto parallelo

Un progetto parallelo indica, in ambito artistico e soprattutto musicale, un progetto al quale partecipano, in maniera più o meno stabile, artisti già noti e spesso famosi.

Mike Shinoda

Mike Shinoda

Michael Kenji Shinoda è un rapper, cantautore, polistrumentista, produttore discografico e pittore statunitense, fondatore del gruppo musicale rock alternativo Linkin Park.

Linkin Park

Linkin Park

I Linkin Park sono un gruppo musicale statunitense formatosi a Los Angeles nel 1996. Composto fino al 20 luglio 2017 da Chester Bennington (voce), Mike Shinoda, Brad Delson (chitarra), Phoenix (basso), Rob Bourdon (batteria) e Joe Hahn, si tratta di uno dei gruppi di maggior successo commerciale degli anni 2000 e 2010, avendo venduto oltre 100 milioni di copie dei loro dischi nel mondo, di cui 70 per gli album.

Abbigliamento sportivo

Abbigliamento sportivo

Abbigliamento sportivo è il termine con il quale si indica l'abbigliamento indossato per praticare sport.

Sport

Sport

Lo sport è qualsiasi forma di attività competitiva o di gioco che mira a utilizzare, mantenere o migliorare le capacità e le abilità psicofisiche, fornendo divertimento ai partecipanti e, in alcuni casi, intrattenimento agli spettatori.

Brooklyn Nets

Brooklyn Nets

I Brooklyn Nets, noti come New Jersey Nets fino al 2012, sono una delle trenta franchigie di pallacanestro che militano nel massimo campionato professionistico statunitense, la National Basketball Association (NBA). La franchigia ha sede a Brooklyn, uno dei distretti di New York, e disputa le proprie partite interne al Barclays Center.

Discografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia di Jay-Z.

Scopri più Discografia per argomenti

Discografia di Jay-Z

Discografia di Jay-Z

Questa pagina contiene la discografia del rapper statunitense Jay-Z. Nel 2009, in seguito all'uscita dell'album The Blueprint 3, Jay Z è diventato l'artista ad avere avuto il maggior numero di album entrati in classifica alla prima posizione, superando Elvis Presley.

Reasonable Doubt

Reasonable Doubt

Reasonable Doubt è l'album di debutto del rapper statunitense Jay-Z, pubblicato il 25 giugno del 1996 dalla Roc-A-Fella Records e dalla Priority Records. L'album presenta produzioni di diversi beatmaker, tra gli altri anche DJ Premier, Ski Beatz, Irv Gotti e DJ Clark Kent, inoltre vede le collaborazioni di Memphis Bleek, The Notorious B.I.G. e Mary J. Blige. L'album contiene temi inerenti al genere "mafioso rap" e testi crudi sullo stile di vita "hustler" e sulle ossessioni materiali.

In My Lifetime, Vol. 1

In My Lifetime, Vol. 1

In My Lifetime, Vol. 1 è il secondo album del rapper statunitense Jay-Z, pubblicato nel 1997 da Roc-A-Fella e Def Jam.

MTV Unplugged (Jay-Z)

MTV Unplugged (Jay-Z)

MTV Unplugged è un album live del rapper statunitense Jay-Z, pubblicato nel 2001 da Roc-A-Fella Records e Def Jam. Il disco contiene la registrazione dal vivo dell'esibizione del rapper negli studi di MTV insieme ai Roots nel novembre 2001.

The Best of Both Worlds (R. Kelly e Jay-Z)

The Best of Both Worlds (R. Kelly e Jay-Z)

The Best of Both Worlds è un album collaborativo tra gli statunitensi R. Kelly & Jay-Z, pubblicato nel 2002 da Jive Records, Roc-A-Fella Records e Def Jam.

R. Kelly

R. Kelly

R. Kelly, pseudonimo di Robert Sylvester Kelly, è un cantautore, produttore discografico e criminale statunitense, interprete di musica R&B. Celebre per brani come Bump n' Grind (1994), I Believe I Can Fly (1996), Ignition (2003) e I'm a Flirt (Remix) (2007), è considerato uno dei maggiori esponenti della storia dell'R&B.

The Black Album (Jay-Z)

The Black Album (Jay-Z)

The Black Album è l'ottavo album in studio del rapper statunitense Jay-Z, pubblicato il 14 novembre 2003 dalla Roc-A-Fella Records.

Kingdom Come (Jay-Z)

Kingdom Come (Jay-Z)

Kingdom Come è il nono album del rapper statunitense Jay-Z, pubblicato nel 2006 da Roc-A-Fella e Def Jam.

American Gangster (album)

American Gangster (album)

American Gangster è il decimo album del rapper statunitense Jay-Z, pubblicato nel 2007 da Roc-A-Fella e Def Jam.

Kanye West

Kanye West

Ye, nato Kanye Omari West è un rapper e produttore discografico statunitense.

Magna Carta... Holy Grail

Magna Carta... Holy Grail

Magna Carta... Holy Grail è il dodicesimo album del rapper statunitense Jay Z, pubblicato il 4 luglio 2013 inizialmente per il download gratuito per i possessori di dispositivi Samsung attraverso l'applicazione Magna Carta e successivamente l'8 luglio per il mercato mondiale dalla Roc-A-Fella Records e dalla Roc Nation, con distribuzione Universal. È l'ultimo album prodotto dalla Roc-A-Fella, che poi terminerà l'attività sostituita in pianta stabile dalla Roc Nation. Accolto con recensioni miste da parte della critica specializzata, totalizza un punteggio pari a 60/100 su Metacritic basato su 42 recensioni.

4:44

4:44

4:44 è il tredicesimo album del rapper statunitense Jay-Z, pubblicato il 30 giugno 2017 negli Stati Uniti d'America dalla Roc Nation e dalla Universal Music Group. Il progetto discografico ha ottenuto otto candidature alla 60ª edizione dei Grammy Awards, tra cui all'album dell'anno e al miglior album rap.

Audiolibri

  • 2022 – HOV DID

Tournée

Personali

Collaborativi

Supporto

Scopri più Tournée per argomenti

50 Cent

50 Cent

50 Cent, pseudonimo di Curtis James Jackson III, è un rapper, attore, imprenditore e produttore discografico statunitense. È diventato famoso dopo l'uscita dei suoi album Get Rich or Die Tryin' (2003) e The Massacre (2005), tramite le etichette discografiche di Eminem e Dr. Dre, Shady Records ed Aftermath, sussidiarie della Interscope Records di Jimmy Iovine.

Mary J. Blige

Mary J. Blige

Mary Jane Blige è una cantautrice, attrice, produttrice discografica e modella statunitense 9 volte vincitrice ai Grammy Awards e candidata a due Premi Oscar nella sezione miglior attrice non protagonista e migliore canzone per il film Mudbound, e a tre Golden Globe, compresa la colonna sonora per il film The Help.

Ciara

Ciara

Ciara, pseudonimo di Ciara Princess Wilson, nata Harris, è una cantautrice, modella, attrice e imprenditrice statunitense.

Eminem

Eminem

Eminem, pseudonimo di Marshall Bruce Mathers III, è un rapper, produttore discografico e attore statunitense.

Kanye West

Kanye West

Ye, nato Kanye Omari West è un rapper e produttore discografico statunitense.

Legends of the Summer

Legends of the Summer

Il Legends of the Summer è stato rispettivamente il quarto ed il dodicesimo tour musicale del cantautore statunitense Justin Timberlake e del rapper statunitense Jay-Z, a supporto dei loro terzo e dodicesimo album in studio, The 20/20 Experience e Magna Carta... Holy Grail.

Justin Timberlake

Justin Timberlake

Justin Randall Timberlake è un cantautore, ballerino, attore e produttore discografico statunitense.

Beyoncé

Beyoncé

Beyoncé Giselle Knowles, coniugata Carter, nota semplicemente come Beyoncé, è una cantautrice, ballerina e attrice statunitense.

On the Run II Tour

On the Run II Tour

L'On the Run II Tour è stato il secondo tour di concerti del duo statunitense The Carters, coppia formata da Beyoncé e Jay-Z, a supporto del loro primo album in studio Everything Is Love.

Bad Boy Records

Bad Boy Records

La Bad Boy Records è un'etichetta discografica statunitense fondata nel 1993 dal produttore discografico e rapper Sean Combs. Dal 2005 è distribuita da Epic Records, divisione della Sony Music Entertainment. Si occupa principalmente di produzioni East Coast hip hop e Rhythm and blues. Uno dei suoi artisti più famosi fu The Notorious B.I.G. Ha ospitato molti artisti, tra cui Craig Mack, French Montana, Mase, Machine Gun Kelly, 112, Total, The Lox, Danity Kane, Day 26, Elephant Man e molti altri.

Linkin Park

Linkin Park

I Linkin Park sono un gruppo musicale statunitense formatosi a Los Angeles nel 1996. Composto fino al 20 luglio 2017 da Chester Bennington (voce), Mike Shinoda, Brad Delson (chitarra), Phoenix (basso), Rob Bourdon (batteria) e Joe Hahn, si tratta di uno dei gruppi di maggior successo commerciale degli anni 2000 e 2010, avendo venduto oltre 100 milioni di copie dei loro dischi nel mondo, di cui 70 per gli album.

Coldplay

Coldplay

I Coldplay sono un gruppo musicale britannico formatosi a Londra nel 1997.

Filmografia

Produttore

Produttore esecutivo

Colonne sonore

Scopri più Filmografia per argomenti

Riconoscimenti

Grammy Award

Jay Z ha vinto 22 Grammy su 74 nomine

Anno Nomina Categoria Risultato
1999[46] Vol. 2... Hard Knock Life Best Rap Album Vincitore/trice
"Hard Knock Life (Ghetto Anthem)" Best Rap Solo Performance Candidato/a
"Money Ain't a Thang" (con Jermaine Dupri) Best Rap Performance by a Duo or a Group Candidato/a
2001[47] "Big Pimpin'" (featuring UGK) Candidato/a
Vol. 3... Life and Times of S. Carter Best Rap Album Candidato/a
2002[48] The Blueprint Candidato/a
"Izzo (H.O.V.A.)" Best Rap Solo Performance Candidato/a
"Change the Game" (featuring Memphis Bleek, Beanie Sigel and Static Major) Best Rap Performance by a Duo or a Group Candidato/a
2003[49] "Song Cry" Best Male Rap Solo Performance Candidato/a
2004[50] The Blueprint²: The Gift & The Curse Best Rap Album Candidato/a
"Crazy in Love" (con Beyoncé) Record of the Year Candidato/a
Best R&B Song Vincitore/trice
Best Rap/Sung Collaboration Vincitore/trice
"Frontin'" (con Pharrell) Candidato/a
"Excuse Me Miss" (featuring Pharrell) Best Rap Song Candidato/a
2005[51] "99 Problems" Candidato/a
Best Rap Solo Performance Vincitore/trice
The Black Album Best Rap Album Candidato/a
2006[52] "Numb/Encore" (con Linkin Park) Best Rap/Sung Collaboration Vincitore/trice
2007[53] "Déjà Vu" (con Beyoncé) Candidato/a
Best R&B Song Candidato/a
2008[54] "Show Me What You Got" Best Rap Solo Performance Candidato/a
"Umbrella" (con Rihanna) Record of the Year Candidato/a
Song of the Year Candidato/a
Best Rap/Sung Collaboration Vincitore/trice
Kingdom Come Best Rap Album Candidato/a
2009[55] American Gangster Candidato/a
"Roc Boys (And the Winner Is)..." Best Rap Solo Performance Candidato/a
"Swagga Like Us" (con T.I., Kanye West and Lil Wayne) Best Rap Song Candidato/a
Best Rap Performance by a Duo or a Group Vincitore/trice
"Mr. Carter" (con Lil Wayne) Candidato/a
2010[56] "Money Goes, Honey Stay (When the Money Goes Remix)" (con Fabolous) Candidato/a
"D.O.A. (Death of Auto-Tune)" Best Rap Solo Performance Vincitore/trice
Best Rap Song Candidato/a
"Run This Town" (featuring Rihanna and Kanye West) Vincitore/trice
Best Rap/Sung Collaboration Vincitore/trice
2011[57] "Empire State of Mind" (featuring Alicia Keys) Vincitore/trice
Record of the Year Candidato/a
Best Rap Song Vincitore/trice
"On to the Next One" (featuring Swizz Beatz) Candidato/a
Best Rap Performance by a Duo or a Group Vincitore/trice
The Blueprint 3 Best Rap Album Candidato/a
2012[58] Watch The Throne (con Kanye West) Candidato/a
"Otis" (con Kanye West) Best Rap Song Candidato/a
Best Rap Performance Vincitore/trice
2013[59] "I Do" (con Young Jeezy & André 3000) Candidato/a
"Niggas in Paris" (con Kanye West) Vincitore/trice
Best Rap Song Vincitore/trice
"No Church in the Wild" (con Kanye West, Frank Ocean & The-Dream) Best Short Form Music Video Candidato/a
Best Rap/Sung Collaboration Vincitore/trice
"Talk That Talk" (con Rihanna) Candidato/a
2014[60] "Part II (On the Run)" (featuring Beyoncé) Candidato/a
"Holy Grail" (featuring Justin Timberlake) Vincitore/trice
Best Rap Song Candidato/a
Magna Carta Holy Grail Best Rap Album Candidato/a
"Tom Ford" Best Rap Performance Candidato/a
"Suit & Tie" (with Justin Timberlake) Best Pop Duo/Group Performance Candidato/a
Best Music Video Vincitore/trice
"Picasso Baby: A Performance Art Film" Candidato/a
good kid, m.A.A.d city (as featured artist) Album of the Year Candidato/a
2015 Beyoncé (as featured artist) Candidato/a
"Drunk in Love" (with Beyoncé) Best R&B Performance Vincitore/trice
Best R&B Song Vincitore/trice
"On the Run Tour: Beyoncé and Jay Z" Best Music Film Candidato/a
2017 "Pop Style" (with Drake & Kanye West) Best Rap Performance Candidato/a
2018 4:44 Album of the Year Candidato/a
Best Rap Album Candidato/a
"Story of O.J." Record of the Year Candidato/a
Best Rap Song Candidato/a
Best Music Video Candidato/a
"4:44" Song of the Year Candidato/a
Best Rap Performance Candidato/a
"Family Feud" (feat. Beyoncé) Best Rap/Sung Performance Candidato/a

American Music Awards

Anno Nomina Categoria Risultato
2000[61] Jay-Z Favorite Rap/Hip Hop Artist Candidato/a
2004[62] Vincitore/trice
The Black Album Favorite Rap/Hip Hop Album Candidato/a
2008[63] American Gangster Candidato/a
2009[64] Jay-Z Favorite Rap/Hip Hop Artist Vincitore/trice
The Blueprint 3 Favorite Rap/Hip Hop Album Vincitore/trice
2011[64] Watch The Throne (con Kanye West) Favorite Rap/Hip-Hop Album Candidato/a
2013 Jay-Z Favorite Rap/Hip-Hop Artist Candidato/a
Magna Carta Holy Grail Favorite Rap/Hip-Hop Album Candidato/a

BET Awards

Anno Nomina Categoria Risultato
2001[65] Jay-Z Best Male Hip Hop Artist Vincitore/trice
I Just Wanna Luv U (Give It 2 Me) Viewer's Choice Candidato/a
2002[66] Jay-Z Best Male Hip Hop Artist Candidato/a
2003[67] Candidato/a
03 Bonnie & Clyde (featuring Beyoncé) Best Collaboration Candidato/a
2004[68] Jay-Z Best Male Hip Hop Artist Vincitore/trice
Crazy in Love (with Beyoncé) Video of the Year Candidato/a
Viewer's Choice Candidato/a
Best Collaboration Vincitore/trice
2007[69] Upgrade U (con Beyoncé) Candidato/a
Déjà Vu (con Beyoncé) Candidato/a
Jay-Z Best Male Hip Hop Artist Candidato/a
2008[70] Candidato/a
2010[71][72] Candidato/a
Empire State of Mind (featuring Alicia Keys) Best Collaboration Vincitore/trice
Video Of The Year Candidato/a
Run This Town (featuring Rihanna & Kanye West) Candidato/a
Empire State of Mind (featuring Alicia Keys) Viewer's Choice Candidato/a
2012[73] The Throne (Jay-Z & Kanye West) Best Group Vincitore/trice
Otis (con Kanye West feat. Otis Redding) Best Collaboration Candidato/a
Viewer's Choice Candidato/a
Video of the Year Vincitore/trice
Niggas in Paris (con Kanye West) Candidato/a
2013 Suit & Tie (feat. Justin Timberlake) Video of the Year Candidato/a
Best Collaboration Candidato/a
Viewer's Choice Candidato/a
2014 Holy Grail(feat. Justin Timberlake) Best Collaboration Candidato/a
Drunk in Love (feat. Beyoncé) Vincitore/trice
Viewer's Choice Candidato/a
Video of the Year Candidato/a
Jay-Z Best Male Hip Hop Artist Candidato/a
2017 Shining ( DJ Khaled feat. Beyoncé & Jay-Z Best Collaboration Candidato/a

Billboard Music Awards

Anno Nomina Categoria Risultato
1998 Jay-Z R&B Albums Artist of the Year Vincitore/trice
1999 Jay-Z Male Artist of the Year Candidato/a
Rap Artist of the Year Vincitore/trice
R&B/Hip-Hop Artist of the Year Candidato/a
2002 Jay-Z Top Male R&B/Hip-Hop Artist Candidato/a
Jay-Z R&B/Hip-Hop Albums Artist of the Year Candidato/a
The Blueprint Rap Album of the Year Candidato/a
R&B/Hip-Hop Album of the Year Candidato/a
2003 Jay-Z R&B/Hip-Hop Artist of the Year Candidato/a
2004 Jay-Z Rap Artist of the Year Candidato/a
R&B/Hip-Hop Albums Artist of the Year Candidato/a
R&B/Hip-Hop Singles Artist of the Year Candidato/a
R&B/Hip-Hop Male Artist of the Year Candidato/a
The Black Album R&B/Hip-Hop Album of the Year Candidato/a
Rap Album of the Year Candidato/a
2011 Watch the Throne Top Rap Album Candidato/a
2014 Jay-Z Top Rap Artist Candidato/a
Magna Carta Holy Grail Top Rap Album Candidato/a
"Holy Grail" (with Justin Timberlake) Top Rap Song Candidato/a
"Drunk in Love" (with Beyoncé) Top R&B Song Candidato/a
"Suit & Tie" (with Justin Timberlake) Candidato/a
  • 2005: inserito al 1º posto nella lista I più grandi mc di tutti i tempi da MTV[74].

Scopri più Riconoscimenti per argomenti

Grammy Award

Grammy Award

Il Premio Grammy è il più prestigioso riconoscimento in ambito musicale e un premio tra i più importanti dell'industria dello spettacolo. Assegnato per i risultati conseguiti nel settore della musica, viene generalmente considerato come l'equivalente dei premi Oscar nel mondo del cinema. Originariamente chiamato "Gramophone Award", è presentato dalla National Academy of Recording Arts and Sciences, una associazione di artisti e tecnici statunitensi coinvolti nell'industria musicale.

Hard Knock Life (Ghetto Anthem)

Hard Knock Life (Ghetto Anthem)

Hard Knock Life è il secondo singolo del rapper statunitense Jay-Z estratto dal suo terzo album Vol. 2... Hard Knock Life. Prodotto da The 45 King, il singolo è pubblicato il 27 ottobre 1998 e distribuito dalle etichette Roc-A-Fella e Def Jam. Nella versione distribuita per il mercato europeo, è presente anche il singolo di Reasonable Doubt Can't Knock the Hustle, remixato da Irv Gotti e che vede la partecipazione di Meli'sa Morgan per il ritornello in sostituzione di Mary J. Blige.

Money Ain't a Thang

Money Ain't a Thang

Money Ain't a Thang è il singolo di debutto del rapper statunitense Jermaine Dupri, estratto dall'album Life in 1472. È stato prodotto dallo stesso Dupri e vi ha partecipato Jay-Z.

Jermaine Dupri

Jermaine Dupri

Jermaine Dupri Mauldin è un rapper e produttore discografico statunitense.

Big Pimpin'

Big Pimpin'

Big Pimpin' è una canzone del rapper statunitense Jay-Z estratta come quinto e ultimo singolo dall' album Vol. 3... Life and Times of S. Carter e pubblicata nel 2000, sotto la diretta produzione di Timbaland. Vagamente basata intorno all'omonimo grande successo dei Tha Dogg Pound pubblicato nel 1997, presenta come ospiti il gruppo Southern hip hop UGK.

Izzo (H.O.V.A.)

Izzo (H.O.V.A.)

Izzo (H.O.V.A.) è il primo singolo estratto da The Blueprint, sesto album del rapper statunitense Jay-Z. Pubblicato il 21 agosto del 2001 da Def Jam e Roc-A-Fella, è prodotto da Kanye West. Diviene presto uno dei singoli più famosi dell'artista. La canzone è la seconda estratta dall'album dopo il dissing contro Nas Takeover.

Change the Game

Change the Game

Change the Game è il secondo singolo estratto da The Dynasty: Roc La Familia, quinto album del rapper statunitense Jay-Z. Pubblicato il 9 gennaio del 2001 da Def Jam e Roc-A-Fella, è prodotto da Rick Rock e vede la collaborazione di Beanie Sigel, Memphis Bleek & Static Major. Il lato B del singolo è You, Me, Him and Her prodotto da Bink! con la partecipazione di Amil, Beanie Sigel e Memphis Bleek.

Memphis Bleek

Memphis Bleek

Memphis Bleek, pseudonimo di Malik Deshawn Cox, è un rapper e produttore discografico statunitense.

Beanie Sigel

Beanie Sigel

Beanie Sigel, pseudonimo di Dwight Equan Grant, è un rapper e attore statunitense.

Static Major

Static Major

Static Major, pseudonimo di Stephen Ellis Garrett, è stato un cantante statunitense.

Crazy in Love (Beyoncé)

Crazy in Love (Beyoncé)

Crazy in Love è un singolo della cantante statunitense Beyoncé, pubblicato il 20 maggio 2003 come primo estratto dal primo album in studio, Dangerously in Love. Scritta insieme al produttore Rich Harrison e con la partecipazione vocale del rapper Jay-Z divenuto successivamente marito della cantante, Crazy in Love è una canzone d'amore contenente elementi dello stile funk degli anni settanta e dei generi soul e dance pop. Il brano implementa un sample della canzone Are You My Woman dei The Chi-Lites.

Beyoncé

Beyoncé

Beyoncé Giselle Knowles, coniugata Carter, nota semplicemente come Beyoncé, è una cantautrice, ballerina e attrice statunitense.

Fonte: "Jay-Z", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 4th), https://it.wikipedia.org/wiki/Jay-Z.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note


  1. ^ (EN) Jay-Z, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ https://acrn.com/2022/02/28/ranked-jay-z/
  3. ^ Grammy Awards, su newyork.newsday.com. URL consultato il 31 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).
  4. ^ (EN) Condé Nast, Grammys 2019: JAY-Z Tops Kanye as Rap Artist With the Most Grammys, su Pitchfork. URL consultato l'11 febbraio 2019.
  5. ^ (EN) ROC NATION - Official Site, su ROCNATION. URL consultato il 26 settembre 2019.
  6. ^ rapper's record company, su nytimes.com.
  7. ^ Rock Nation, su rocnation.com.
  8. ^ MTV Best MC, su mtv.com.
  9. ^ Rolling Stone 500 album, su rollingstone.com. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2012).
  10. ^ Billboard, su billboard.com.
  11. ^ I 10 cantanti più ricchi del mondo
  12. ^ Zack O'Malley Greenburg, Beyonce And Jay Z Are The World's Highest-Paid Celebrity Couple Of 2016, in Forbes. URL consultato il 23 novembre 2016.
  13. ^ (EN) Zack O'Malley Greenburg, Beyoncé And Jay Z Are Officially A Billion-Dollar Couple, in Forbes. URL consultato il 12 giugno 2018.
  14. ^ Zack O'Malley Greenburg, Jay Z Net Worth: $610 Million In 2016, in Forbes. URL consultato il 23 novembre 2016.
  15. ^ Jay Z Songwriter Hall of Fame, su rollingstone.it.
  16. ^ Class of 2021 Inductees | Rock & Roll Hall of Fame, su www.rockhall.com. URL consultato il 13 maggio 2021.
  17. ^ (EN) The King Of Rap. URL consultato il 10 maggio 2017.
  18. ^ Jay-Z | Biography, Albums, Streaming Links | AllMusic, su AllMusic. URL consultato il 10 maggio 2017.
  19. ^ 500 Greatest Albums of All Time, su Rolling Stone. URL consultato il 10 maggio 2017.
  20. ^ a b c d RIAA - Gold & Platinum Searchable Database - August 14, 2013, su riaa.com, 14 agosto 2013. URL consultato il 10 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2013).
  21. ^ in My Lifetime Vol 1, su askmen.com (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2002).
  22. ^ Vol. 2 Hard Knock life, su riaa.com (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2013).
  23. ^ Grammy DMX, su mtv.com.
  24. ^ Mariah Carey feat. Jay Z's 'Heartbreaker' - Discover the Sample Source, su WhoSampled. URL consultato il 10 maggio 2017.
  25. ^ Vol 3 certificazioni, su riaa.com (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2013).
  26. ^ Roc la familia, su riaa.com (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2013).
  27. ^ (EN) The Dynasty: Roc La Familia by Jay Z, su Genius. URL consultato il 10 maggio 2017.
  28. ^ Billboard 200 Blueprint, su billboard.com.
  29. ^ (EN) 14 Songs You Forgot Kanye West Produced, su Complex UK. URL consultato il 10 maggio 2017.
  30. ^ Blueprint: The Gift & the Curse, su riaa.com (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2013).
  31. ^ (EN) Jay Z (Ft. Beyoncé) – '03 Bonnie & Clyde. URL consultato il 10 maggio 2017.
  32. ^ MandaNic07, Jay-Z & Lenny Kravitz- Guns & Roses, 5 marzo 2011. URL consultato il 10 maggio 2017.
  33. ^ The Black Album, su mtv.com.
  34. ^ (EN) Jay-Z reveals 'Magna Carta Holy Grail' artwork and tracklist, su nme.com, 2 luglio 2013. URL consultato il 2 luglio 2013.
  35. ^ Frank Ocean nel nuovo album di Jay-Z, su rnbjunk.com. URL consultato il 27 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2013).
  36. ^ Jay Z annuncia il nuovo disco dal titolo 4:44 | Sky TG24. URL consultato il 23 giugno 2017.
  37. ^ Top Billboard 200 Albums - Year-End 2017, in Billboard. URL consultato il 12 giugno 2018.
  38. ^ Jay-Z, Kendrick Lamar, Bruno Mars Lead 2018 Grammy Nominees, in Rolling Stone. URL consultato il 12 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2017).
  39. ^ Jay-Z Announces Massive North American '4:44' Tour, in Rolling Stone. URL consultato il 12 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2017).
  40. ^ (EN) Nathan McAlone, The unpredictable and dramatic story of Jay Z's Tidal, the music service trying to fight Apple and Spotify, su uk.businessinsider.com, Business Insider, 12 agosto 2016. URL consultato il 31 gennaio 2017.
  41. ^ Jay-Z, DMX, Method Man, Redman Launch "Hard Knock Life" Tour, su MTV, Viacom, 1º marzo 1999. URL consultato il 29 marzo 2016.
  42. ^ Jay-Z Announces Blueprint Lounge Tour Dates, su MTV, Viacom, 27 agosto 2001. URL consultato il 29 marzo 2016.
  43. ^ Jay-Z, 50 Cent Ready To 'Roc The Mic', su Billboard, 1º maggio 2003. URL consultato il 29 marzo 2016.
  44. ^ Jay-Z Quits No Way Out Tour, su MTV, Viacom, 8 dicembre 1997. URL consultato il 29 marzo 2016.
  45. ^ Coldplay European Tour Support, su coldplay.com, 19 giugno 2009. URL consultato il 2 agosto 2016.
  46. ^ 41st Annual Grammy Awards - 1999, su rockonthenet.com, Rock On The Net, 25 febbraio 1999. URL consultato l'11 febbraio 2013.
  47. ^ 43rd Annual Grammy Awards - 2001, su rockonthenet.com, Rock On The Net, 21 febbraio 2001. URL consultato l'11 febbraio 2013.
  48. ^ 44th Annual Grammy Awards - 2002, su rockonthenet.com, Rock On The Net, 27 febbraio 2002. URL consultato l'11 febbraio 2013.
  49. ^ 45th Annual Grammy Awards - 2003, su rockonthenet.com, Rock On The Net, 23 febbraio 2003. URL consultato l'11 febbraio 2013.
  50. ^ 46th Annual Grammy Awards - 2004, su rockonthenet.com, Rock On The Net, 8 febbraio 2004. URL consultato l'11 febbraio 2013.
  51. ^ 47th Annual Grammy Awards - 2005, su rockonthenet.com, Rock On The Net, 13 febbraio 2005. URL consultato l'11 febbraio 2013.
  52. ^ 48th Annual Grammy Awards - 2006, su rockonthenet.com, Rock On The Net. URL consultato l'11 febbraio 2013.
  53. ^ 49th Annual Grammy Awards - 2007, su rockonthenet.com, Rock On The Net. URL consultato l'11 febbraio 2013.
  54. ^ 50th Annual Grammy Awards - 2008, su rockonthenet.com, Rock On The Net, 10 febbraio 2008. URL consultato l'11 febbraio 2013.
  55. ^ 51st Annual Grammy Awards - 2009, su rockonthenet.com, Rock On The Net, 8 febbraio 2009. URL consultato l'11 febbraio 2013.
  56. ^ 52nd Annual Grammy Awards - 2010, su rockonthenet.com, Rock On The Net, 31 gennaio 2010. URL consultato l'11 febbraio 2013.
  57. ^ 53rd Annual Grammy Awards - 2011, su rockonthenet.com, Rock On The Net, 13 febbraio 2011. URL consultato l'11 febbraio 2013.
  58. ^ 54th Annual Grammy Awards - 2012, su rockonthenet.com, Rock On The Net, 12 febbraio 2012. URL consultato l'11 febbraio 2013.
  59. ^ Grammy Awards: Fun., Black Keys, Jay-Z win big, su newyork.newsday.com, 11 febbraio 2013. URL consultato l'11 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).
  60. ^ 56th Annual GRAMMY Awards Nominees, su grammy.com. URL consultato il 7 dicembre 2013.
  61. ^ 27th American Music Awards (presented in 2000), su rockonthenet.com, Rock On The Net, 17 gennaio 2000. URL consultato l'11 febbraio 2013.
  62. ^ 32nd American Music Awards (presented in 2004), su rockonthenet.com, Rock On The Net, 14 novembre 2004. URL consultato l'11 febbraio 2013.
  63. ^ 36th American Music Awards (presented in 2008), su rockonthenet.com, Rock On The Net, 23 novembre 2008. URL consultato l'11 febbraio 2013.
  64. ^ a b 37th American Music Awards (presented in 2009), su rockonthenet.com, Rock On The Net, 22 novembre 2009. URL consultato l'11 febbraio 2013.
  65. ^ Awards '01: Best Male Hip-Hop Artist Jay-Z | BET Awards | Videos, su bet.com, BET, 19 giugno 2001. URL consultato l'11 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2013).
  66. ^ BET Awards 2002, su bet.com. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  67. ^ 2003 BET Awards Nominees, su billboard.com. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  68. ^ Awards '04: Jay-Z Wins Best Male Hip-Hop Artist, su bet.com, BET. URL consultato l'11 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2013).
  69. ^ 2007 BET Awards Winners, su randb.about.com. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  70. ^ 2008 BET Award Winners, su randb.about.com, 24 giugno 2008. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  71. ^ Jay-Z Leads BET Awards 2010 Nominations, su rap-up.com, 18 maggio 2010. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  72. ^ Jayson Rodriguez, Nicki Minaj, Jay-Z Big Winners At 2010 BET Hip-Hop Awards, su mtv.com, 3 ottobre 2010. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  73. ^ BET Awards 2012: Jay-Z, Kanye West Among Night's Big Winners (Video), su hollywoodreporter.com, 7 gennaio 2012. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  74. ^ mtv.com - The Greatest MCs of All Time, su mtv.com. URL consultato il 5 marzo 2009.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN85637620 · ISNI (EN0000 0001 1833 5528 · LCCN (ENn97085822 · GND (DE135065631 · BNF (FRcb140030500 (data) · J9U (ENHE987007391556205171 · WorldCat Identities (ENlccn-n97085822

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.