Scarica la nostra estensione

J. J. Abrams

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
J. J. Abrams

Jeffrey Jacob Abrams (New York, 27 giugno 1966) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, produttore televisivo, compositore e occasionalmente attore statunitense. È inoltre il fondatore della casa di produzione Bad Robot Productions e ha vinto un Emmy Award e un Golden Globe.

In ambito televisivo, Abrams è noto per essere il creatore della serie televisiva Alias e co-creatore delle serie Felicity (insieme a Matt Reeves), Lost (insieme a Jeffrey Lieber e Damon Lindelof) e Fringe (insieme ad Alex Kurtzman e Roberto Orci); Abrams è inoltre il produttore delle serie televisive Person of Interest (ideata da Jonathan Nolan) e Westworld - Dove tutto è concesso (ideata di nuovo da Jonathan Nolan con Lisa Joy). L'autore è stato anche il co-creatore della serie Undercovers (insieme a Josh Reims) nonché produttore delle altrettanto poco longeve serie televisive A proposito di Brian, Six Degrees - Sei gradi di separazione, Alcatraz, Almost Human, Revolution (ideata da Eric Kripke), Believe e Roadies (ideata da Cameron Crowe), ed ha inoltre prodotto la miniserie 22.11.63.

In ambito cinematografico, l'autore ha diretto Mission: Impossible III, il rilancio della serie cinematografica di Star Trek, il film Super 8, e gli episodi settimo e nono di Guerre stellari.

Scopri più J. J. Abrams per argomenti

27 giugno

27 giugno

Il 27 giugno è il 178º giorno del calendario gregoriano. Mancano 187 giorni alla fine dell'anno.

1966

1966

Il 1966 è un anno del XX secolo.

Attore

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o in strada.

Bad Robot Productions

Bad Robot Productions

Bad Robot Productions è una casa di produzione cinematografica e televisiva fondata da J. J. Abrams, produttrice di alcune delle maggiori serie televisive di successo come Lost, Alias, Six Degrees - Sei gradi di separazione, A proposito di Brian, Fringe e Person of Interest. Inoltre in campo cinematografico è produttrice dei film Cloverfield di Matt Reeves, Star Trek (2009), Super 8, Mission: Impossible - Protocollo fantasma, Mission: Impossible - Rogue Nation, Star Wars: Il risveglio della Forza, Mission: Impossible - Fallout e Star Wars: L'ascesa di Skywalker.

Alias (serie televisiva)

Alias (serie televisiva)

Alias è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2001 al 2006.

Alex Kurtzman

Alex Kurtzman

Alex Kurtzman, all'anagrafe Alexander Hilary Kurtzman, è uno sceneggiatore, regista, produttore cinematografico e produttore televisivo statunitense.

A proposito di Brian

A proposito di Brian

A proposito di Brian è una serie televisiva creata da Dana Stevens e coprodotta da Bad Robot Productions di J.J. Abrams e da Touchstone Television.

Alcatraz (serie televisiva)

Alcatraz (serie televisiva)

Alcatraz è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 16 gennaio 2012 sul network FOX.

Almost Human (serie televisiva)

Almost Human (serie televisiva)

Almost Human è una serie televisiva statunitense poliziesca prodotta e trasmessa nella stagione 2013-2014 sulla rete televisiva Fox; è incentrata sulle indagini condotte dall'agente John Kennex.

Believe (serie televisiva)

Believe (serie televisiva)

Believe è una serie televisiva statunitense ideata da Alfonso Cuarón e Mark Friedman, prodotta da J.J.Abrams, e trasmessa sul canale NBC nel 2014.

Cameron Crowe

Cameron Crowe

Cameron Bruce Crowe è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, giornalista e attore statunitense.

22.11.63

22.11.63

22.11.63 (11.22.63) è una miniserie televisiva statunitense del 2016 basata sul romanzo di Stephen King 22/11/63. La serie, composta di otto episodi, ha debuttato il 15 febbraio 2016 su Hulu con J. J. Abrams, Stephen King, Bridget Carpenter e Bryan Burk nelle vesti di produttori esecutivi.

Biografia

J. J. Abrams è nato a New York ed è cresciuto a Los Angeles e ha scritto due libri. È il figlio del produttore televisivo Gerald W. Abrams e della produttrice esecutiva Carol. Ha origini ebree.[1] Ha frequentato il Sarah Lawrence College.

Il primo lavoro di Abrams nel settore cinematografico fu scrivere a soli 16 anni la musica per il film Nighbeast del regista Don Dohler. Durante l'ultimo anno di college, scrisse con un amico un trattamento cinematografico, che fu acquistato dalla Touchstone Pictures e fu la base per Filofax - Un'agenda che vale un tesoro, il primo film prodotto da Abrams, con gli attori Charles Grodin e Jim Belushi. A seguire scrisse la sceneggiatura di A proposito di Henry, con Harrison Ford, e di Amore per sempre, con Mel Gibson.

J. J. Abrams insieme a George Lucas (2007)

Abrams collaborò col produttore Jerry Bruckheimer e il regista Michael Bay per la realizzazione di Armageddon - Giudizio finale. Nello stesso anno, il 1998, iniziò la sua carriera televisiva co-creando (insieme al regista e sceneggiatore Matt Reeves di cui produrrà in seguito alcuni film) e producendo la serie Felicity, che andò in onda per quattro anni sul network The WB.

Con la sua casa di produzione, la Bad Robot fondata sempre nel 1998, Abrams diviene creatore e produttore esecutivo della serie Alias, che andò in onda sulla ABC per cinque stagioni, dal 2001 al 2006 e di cui Abrams ha diretto diversi episodi tra cui quello pilota. Sempre per la ABC, ha lavorato come produttore esecutivo di A proposito di Brian e Six Degrees - Sei gradi di separazione. Il lavoro di maggior successo arriva però con la regia e la sceneggiatura dell'episodio pilota doppio di Lost, di cui è co-ideatore. La serie è andata in onda, ancora una volta sulla ABC, dal 2004 al 2010, per un totale di sei stagioni. Sebbene Abrams abbia sempre partecipato alla direzione della serie, insieme a Damon Lindelof e Carlton Cuse, si è inoltre dedicato alla realizzazione di altre opere, sia cinematografiche che televisive.

Ha scritto la sceneggiatura per un possibile nuovo film sulla figura di Superman, Superman: Flyby e ha partecipato alla stesura di quella del film Radio Killer. Debutta come regista cinematografico nel 2006 col film Mission: Impossible III, di cui è anche co-sceneggiatore, con l'attore Tom Cruise e nel 2009 dirige il film blockbuster fantascientifico Star Trek (che produce con l'amico e collega Damon Lindelof), riscuotendo in entrambi i casi, soprattutto nel secondo, un buon successo di critica e pubblico. Scrive e produce anche un adattamento della serie di romanzi La torre nera di Stephen King.[2]

Nel 2011 con la co-produzione di Steven Spielberg, Abrams dà vita al fantascientifico Super 8, di cui è regista, sceneggiatore e co-produttore, che si rivela un nuovo successo di critica e di pubblico con quasi 260 milioni di dollari incassati in tutto il mondo a fronte di un costo di 50 milioni di dollari.

Il suo film successivo, del 2013, è Into Darkness - Star Trek, sequel del film del 2009 precedentemente diretto da Abrams, che riesce anche a guadagnare al botteghino più del precedente con un incasso mondiale totale di oltre 467 milioni di dollari. Nel gennaio dello stesso anno viene scelto dalla Walt Disney Pictures e dalla Lucasfilm per un nuovo capitolo della saga di Guerre stellari creata da George Lucas[3] che co-sceneggia insieme a Lawrence Kasdan e dirige con il titolo Star Wars: Il risveglio della Forza, uscito il 16 dicembre 2015[4].

A settembre 2017 viene annunciato che scriverà e dirigerà Star Wars: L'ascesa di Skywalker, capitolo conclusivo della trilogia sequel di Guerre stellari.

Nell'aprile 2020 la piattaforma di streaming HBO Max annuncia che la Bad Robot di Abrams si occuperà di adattare il fumetto della Justice League Dark, Overlook (spinoff di Shining) e Duster, scritta con LaToya Morgan.[5]

Abrams è anche occasionalmente compositore avendo creato temi musicali per le serie televisive Undercovers, Person of Interest, Alcatraz, Revolution e Almost Human oltre ad aver composto le sigle di Alias, Felicity, Fringe e Lost.

Scopri più Biografia per argomenti

Los Angeles

Los Angeles

Los Angeles, abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California. Con 4 041 707 abitanti nel 2020, è la città più grande dello stato della California, degli Stati Uniti occidentali e la seconda più popolosa del Paese dopo New York. Fondata dagli spagnoli come El Pueblo de Nuestra Señora la Reina Virgen de los Ángeles del Río de la Porciúncula de Asís, ovvero "Il villaggio di Nostra Signora la Regina Vergine degli Angeli del fiume della Porziuncola d'Assisi", assurse allo status di città il 9 giugno 1850, cinque mesi prima che la California diventasse il trentesimo Stato dell'Unione. Centro economico e scientifico di rilevanza internazionale, è inoltre la capitale mondiale dell'industria cinematografica, in modo particolare uno dei sobborghi più famosi della città, ovvero la celebre Hollywood. A Los Angeles e dintorni risiedono numerosi personaggi del cinema e dello spettacolo statunitense e internazionale, oltre che per la rilevanza internazionale della città, anche grazie alle lussuose località balneari limitrofe.

Don Dohler

Don Dohler

Donald Michael Dohler è stato un regista statunitense.

Filofax - Un'agenda che vale un tesoro

Filofax - Un'agenda che vale un tesoro

Filofax - Un'agenda che vale un tesoro è un film statunitense del 1990 diretto da Arthur Hiller.

Charles Grodin

Charles Grodin

Charles Sidney Grodin è stato un attore e sceneggiatore statunitense, noto per aver recitato in molte commedie di successo tra gli anni settanta e gli anni novanta, oltreché per le sue assidue ospitate in seguitissimi varietà televisivi americani come The Tonight Show ed il Late Night with David Letterman.

Jim Belushi

Jim Belushi

Jim Belushi, all'anagrafe James Adam Belushi, noto anche con lo pseudonimo di Zee Blues, è un attore, musicista e comico statunitense.

A proposito di Henry

A proposito di Henry

A proposito di Henry è un film del 1991 diretto da Mike Nichols.

Harrison Ford

Harrison Ford

Harrison Ford è un attore statunitense.

Amore per sempre

Amore per sempre

Amore per sempre è un film del 1992 diretto da Steve Miner e interpretato da Mel Gibson e Jamie Lee Curtis.

George Lucas

George Lucas

George Walton Lucas Jr. è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e montatore statunitense.

Jerry Bruckheimer

Jerry Bruckheimer

Jerome Leon "Jerry" Bruckheimer è un produttore cinematografico e produttore televisivo statunitense.

Armageddon - Giudizio finale

Armageddon - Giudizio finale

Armageddon - Giudizio finale (Armageddon) è un film del 1998 diretto da Michael Bay. Negli Stati Uniti uscì il 1º luglio del 1998, mentre nelle sale italiane arrivò il 4 settembre dello stesso anno, preceduto da un'anteprima nelle principali località balneari il 14 agosto.

1998

1998

Il 1998 è un anno del XX secolo.

Filmografia

Regista

Cinema

Televisione

  • Felicity - serie TV (1998-2002) - episodi 1x13 e 1x14
  • Alias - serie TV (2001-2006) - episodi 1x01, 1x22 e 2x22
  • Lost - serie TV (2004) - episodi 1x01 e 1x02
  • The Office - serie TV (2007) - episodio 3x17
  • Anatomy of Hope - film TV (2009)
  • Undercovers - serie TV (2010) - episodio pilota

Sceneggiatore

Cinema

Televisione

Produttore

Cinema

Televisione

Attore

Compositore

Effetti sonori

Effetti visivi

Doppiatore

Scopri più Filmografia per argomenti

Into Darkness - Star Trek

Into Darkness - Star Trek

Into Darkness - Star Trek, noto nel fandom anche con l'acronimo STID o la sigla ST XII, è un film di fantascienza del 2013 diretto da J. J. Abrams.

Felicity

Felicity

Felicity è una serie televisiva statunitense prodotta dal 1998 al 2002. La serie, creata da J. J. Abrams e Matt Reeves, è interpretata da Keri Russell.

Alias (serie televisiva)

Alias (serie televisiva)

Alias è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2001 al 2006.

Lost (serie televisiva)

Lost (serie televisiva)

Lost è una serie televisiva statunitense creata da J.J. Abrams, Damon Lindelof e Jeffrey Lieber per il network televisivo ABC, trasmessa dal 22 settembre 2004 al 23 maggio 2010, per un totale di sei stagioni e 114 episodi. La storia contiene elementi sovrannaturali con elementi di fantascienza, e segue le vicende di un gruppo di sopravvissuti a un disastro aereo che si ritrovano dispersi su un'isola misteriosa nell'Oceano Pacifico del sud. La serie è sorretta da una forte narrazione orizzontale, e ogni episodio è tipicamente composto da una linea narrativa primaria ambientata sull'isola, accompagnata da sequenze flashback e flashforward che approfondiscono uno o più personaggi. La serie è caratterizzata inoltre dalla presenza di elementi filosofici, scientifici, religiosi e mitologici.

Filofax - Un'agenda che vale un tesoro

Filofax - Un'agenda che vale un tesoro

Filofax - Un'agenda che vale un tesoro è un film statunitense del 1990 diretto da Arthur Hiller.

Arthur Hiller

Arthur Hiller

Arthur Hiller è stato un regista canadese naturalizzato statunitense.

A proposito di Henry

A proposito di Henry

A proposito di Henry è un film del 1991 diretto da Mike Nichols.

Mike Nichols

Mike Nichols

Mike Nichols, pseudonimo di Michael Igor Peschkowsky, è stato un regista, comico e produttore cinematografico tedesco naturalizzato statunitense.

Amore per sempre

Amore per sempre

Amore per sempre è un film del 1992 diretto da Steve Miner e interpretato da Mel Gibson e Jamie Lee Curtis.

Chi pesca trova

Chi pesca trova

Chi pesca trova è un film del 1997 diretto da Christopher Cain e interpretato da Joe Pesci e Danny Glover.

Christopher Cain

Christopher Cain

Christopher Cain, pseudonimo di Bruce Doggett, è un regista e sceneggiatore statunitense.

Armageddon - Giudizio finale

Armageddon - Giudizio finale

Armageddon - Giudizio finale (Armageddon) è un film del 1998 diretto da Michael Bay. Negli Stati Uniti uscì il 1º luglio del 1998, mentre nelle sale italiane arrivò il 4 settembre dello stesso anno, preceduto da un'anteprima nelle principali località balneari il 14 agosto.

Riconoscimenti

Anno Premio Categoria Opera Risultato
2002 Emmy Award[8] Miglior sceneggiatore esordiente per una serie drammatica Alias Candidato/a
2004 Producers Guild of America Award Miglior dramma Candidato/a
2005 ASCAP Film and Television Music Awards Top serie TV Lost Vincitore/trice
Directors Guild of America Miglior regista Candidato/a
Emmy Award[8] Primetime Emmy Award come miglior regista esordiente per una serie drammatica – Episodio pilota Vincitore/trice
Primetime Emmy Award come miglior serie drammatica esordiente[8] Vincitore/trice
Primetime Emmy Award come miglior sceneggiatore esordiente per una serie drammatica – Episodio pilota[8] Candidato/a
2006 ASCAP Film and Television Music Awards Top TV Series Vincitore/trice
Producers Guild of America Award Miglior dramma Vincitore/trice
Writers Guild of America[9] Miglior serie drammatica Vincitore/trice
2007 Academy of Science Fiction, Fantasy & Horror Films Miglior regista Mission: Impossible III Candidato/a
BAFTA Award Premio Best International Lost Candidato/a
Producers Guild of America Award Miglior dramma Candidato/a
Writers Guild of America Miglior serie drammatica Candidato/a
2008 Emmy Award Miglior serie drammatica esordiente Candidato/a
2009 Emmy Award Miglior serie drammatica esordiente Candidato/a
Writers Guild of America Premio Long Form Fringe Candidato/a
Miglior nuova serie Candidato/a
2010 Emmy Award[8] Miglior serie drammatica esordiente Lost Candidato/a
Academy of Science Fiction, Fantasy & Horror Films Miglior regista Star Trek Candidato/a
Empire Awards Miglior regista Candidato/a
Producers Guild of America Award Premio Theatrical Motion Picture Candidato/a
2011 Scream Award Premio Best Science Fiction Movie Super 8 Vincitore/trice
Miglior sceneggiatura Vincitore/trice
Miglior regista Candidato/a
Premio Holy Sh!t! Scene of the Year Candidato/a
Phoenix Film Critics Society Awards Miglior film Candidato/a
2012 Empire Awards Miglior fantasy Candidato/a
Saturn Award Miglior regista Vincitore/trice
Miglior film di fantascienza Candidato/a
Academy of Science Fiction, Fantasy & Horror Films Miglior regista Vincitore/trice
Miglior sceneggiatura Candidato/a
2013 Producers Guild of America Award Premio Norman Lear Vincitore/trice
2014 Academy of Science Fiction, Fantasy & Horror Films Miglior regista Into Darkness - Star Trek Candidato/a
Empire Awards Miglior fantasy Candidato/a
Saturn Award Miglior film di fantascienza Candidato/a
Miglior regia Candidato/a
People's Choice Awards Miglior film Candidato/a
Miglior film d'azione Candidato/a
Critics' Choice Movie Award Miglior film fantascientifico/horror Candidato/a
Miglior film d'azione Candidato/a

Scopri più Riconoscimenti per argomenti

2002

2002

Il 2002 è un anno del XXI secolo.

Alias (serie televisiva)

Alias (serie televisiva)

Alias è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2001 al 2006.

2004

2004

Il 2004 è un anno bisestile del XXI secolo. È stato proclamato anno internazionale del riso.

2005

2005

Il 2005 è un anno del XXI secolo.

Lost (serie televisiva)

Lost (serie televisiva)

Lost è una serie televisiva statunitense creata da J.J. Abrams, Damon Lindelof e Jeffrey Lieber per il network televisivo ABC, trasmessa dal 22 settembre 2004 al 23 maggio 2010, per un totale di sei stagioni e 114 episodi. La storia contiene elementi sovrannaturali con elementi di fantascienza, e segue le vicende di un gruppo di sopravvissuti a un disastro aereo che si ritrovano dispersi su un'isola misteriosa nell'Oceano Pacifico del sud. La serie è sorretta da una forte narrazione orizzontale, e ogni episodio è tipicamente composto da una linea narrativa primaria ambientata sull'isola, accompagnata da sequenze flashback e flashforward che approfondiscono uno o più personaggi. La serie è caratterizzata inoltre dalla presenza di elementi filosofici, scientifici, religiosi e mitologici.

Directors Guild of America

Directors Guild of America

La Directors Guild of America (DGA) è una corporazione di registi cinematografici e televisivi statunitensi. Fondata come Screen Directors Guild nel 1936, ha assunto l'attuale denominazione nel 1960.

Directors Guild of America Award

Directors Guild of America Award

Directors Guild of America Award è un premio assegnato annualmente dalla Directors Guild of America, sindacato che rappresenta i registi statunitensi. Oltre ad essere uno dei più prestigiosi premi per i registi, è considerato come il più attendibile anticipatore della vittoria al premio Oscar.

2006

2006

Il 2006 è un anno del XXI secolo.

Writers Guild of America

Writers Guild of America

Writers Guild of America (WGA) è il nome cui ci si riferisce generalmente per indicare i due sindacati attivi negli Stati Uniti d'America a difesa degli sceneggiatori: Writers Guild of America, East, rappresenta gli sceneggiatori di televisione e cinema attivi a New York; Writers Guild of America, West, rappresenta quelli della California del Sud e di Hollywood.

2007

2007

Il 2007 è un anno del XXI secolo.

Mission: Impossible III

Mission: Impossible III

Mission: Impossible III è un film del 2006 diretto da J. J. Abrams.

Fonte: "J. J. Abrams", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 4th), https://it.wikipedia.org/wiki/J._J._Abrams.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Danielle Berrin, Now It's J.J. Abrams' Turn to 'Trek', su jewishjournal.com, 6 maggio 2009. URL consultato il 3 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2011).
  2. ^ J. J. Abrams on Star Trek and Cloverfield 2, su comingsoon.net, 23 febbraio 2008. URL consultato il 23 febbraio 2008.
  3. ^ La Disney conferma la regia di J.J. Abrams per Star Wars: Episodio VII.
  4. ^ http://www.cineblog.it/post/345325/star-wars-7-jj-abrams-parla-di-r2-d2-e-c-3po-rumor-su-cast-e-millennium-falcon.
  5. ^ News: JJ Abrams al lavoro sulla Justice League Dark per HBO Max, su comicsviews.it, 17 aprile 2020. URL consultato il 17 aprile 2020.
  6. ^ J.J. Abrams: Biography, su tvguide.com.
  7. ^ NEWSMEAT ▷ J J Abrams's Federal Campaign Contribution Report (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2012).
  8. ^ a b c d e The Academy of Television Arts and Sciences, su emmys.org. URL consultato il 18 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2011).
  9. ^ Awards Winners, Writers Guild of America. URL consultato il 17 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2010).
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN81800131 · ISNI (EN0000 0001 1772 5428 · LCCN (ENno98124254 · GND (DE13376222X · BNE (ESXX1167094 (data) · BNF (FRcb14031616m (data) · J9U (ENHE987007315926005171 · NDL (ENJA00650044 · CONOR.SI (SL32691299 · WorldCat Identities (ENlccn-no98124254
Categorie

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.