Scarica la nostra estensione

Italiani

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Italiani
Inaugurazione del monumento a Dante Alighieri in Piazza Santa Croce a Firenze il 14 maggio 1865
 
Luogo d'origineItalia Italia
Popolazione~circa 140 milioni
(60 milioni di cittadini italiani e poco più di 80 milioni di oriundi italiani)
LinguaItaliano e relativi dialetti;
Lingue regionali e minoranze linguistiche
ReligioneCattolicesimo, altre minoranze storiche e recenti
Gruppi correlatiMaltesi, Corsi
Distribuzione
Italia Italia[1]54.929.091 (31/12/2019)
Svizzera Svizzera[2]550 000
San Marino San Marino33 909 (01/01/2020)
Croazia Croazia[3]20 000
Slovenia Slovenia[4]2 200
Montenegro Montenegro[5]1 000
Italiani residenti all'estero[6]:
Argentina Argentina869 000
Germania Germania785 088
Svizzera Svizzera557 000
Brasile Brasile477 952
Francia Francia434 085
Regno Unito Regno Unito359 995
Stati Uniti Stati Uniti2 200 165
Belgio Belgio274 404
Spagna Spagna192 036
Australia Australia152 982
Canada Canada142 192
Venezuela Venezuela107 778
Uruguay Uruguay103 780
Cile Cile61 590
Paesi Bassi Paesi Bassi49 907
Austria Austria36 699
Perù Perù35 368
Sudafrica Sudafrica34 652
Lussemburgo Lussemburgo30 073
Colombia Colombia21 038
Irlanda Irlanda20 655
Messico Messico20 310
Ecuador Ecuador19 008
Croazia Croazia16 402
Israele Israele15 849
Altri paesi307 220
Totale60.942.307
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Italiani (disambigua).

«Un popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di pensatori, di scienziati, di navigatori, di trasmigratori»

(Epigrafe Palazzo della Civiltà Italiana, EUR, Roma)

Gli italiani[7] sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia ed è definito da un'unica e comune radice nazionale italiana.[8][9][10] In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani e gli stranieri naturalizzati che si ritiene abbiano adottato il generale stile di vita, nonché la lingua, la cultura e i valori della popolazione locale.

Gli italiani, oltre all'eredità della civiltà romana che, per ragioni storiche e geografiche, ha permeato la loro identità in misura maggiore di quella degli altri popoli europei e mediterranei,[11] hanno raccolto anche l'influenza di alcune progredite culture sviluppatesi localmente e confluite successivamente in quella latina, fra cui quella etrusca e quella, di matrice ellenica, della Magna Grecia. Tali culture hanno contribuito in vario modo all'arricchimento del patrimonio artistico, architettonico, religioso, giuridico, istituzionale e in taluni casi anche scientifico di Roma e dell'Italia antica.[12]

Si può fare risalire la formazione di una distinta comunità linguistica e culturale italiana, rispetto ad altre comunità presenti in Europa, al periodo dell'avvento e della stabilizzazione della lingua volgare (tra il X e il XIII secolo).[13][14][15][16]

Geograficamente gli italiani sono localizzati sia nello Stato italiano — dove, secondo taluni, «[…] la consapevolezza di essere italiani, di appartenere a una nazione a sé, ha via via raggiunto la coscienza di tutti i cittadini […]»[17] — sia all'estero, con comunità etniche storicamente presenti in alcuni territori dei Paesi limitrofi (come Svizzera, Francia, Slovenia, Croazia), alcuni dei quali facenti anche parte della regione geografica italiana. A causa inoltre dell'emigrazione[18], circa 84 milioni di persone residenti al di fuori della regione italiana hanno origini etniche totalmente o parzialmente italiane: 80 milioni di oriundi[19] e 4 milioni di cittadini italiani residenti all'estero[20]. A questi si aggiungono coloro che, dopo essere immigrati in Italia, pur se non ancora naturalizzati[21], hanno adottato, a seguito di un processo spontaneo di integrazione[22], la lingua, le consuetudini e il sistema di valori propri del popolo italiano, spesso accanto a quelli propri originari.[23][24][25]

Scopri più Italiani per argomenti

Artista

Artista

Con artista si indica generalmente una persona la cui attività si esprime nel campo dell'arte. Nel senso più ampio l'artista è una persona che esprime la sua personalità attraverso un mezzo che può essere un'arte figurativa o performativa. La parola viene usata anche come sinonimo di creativo.

Eroe

Eroe

Un eroe o un'eroina è una persona reale o un personaggio immaginario protagonista che, di fronte al pericolo, combatte le avversità attraverso imprese di ingegno, coraggio o forza fisica che possono comportare il consapevole sacrificio di sé stesso, allo scopo di proteggere il bene altrui o comune. Come altri termini precedentemente specifici, l'eroe è spesso usato per riferirsi a qualsiasi genere, sebbene l'eroina si riferisca solo alle donne. Il tipo di eroe originale dell'epica classica faceva queste cose per amore della gloria e dell'onore. Gli eroi postclassici e moderni, d'altra parte, compiono grandi azioni o atti disinteressati per il bene comune invece del classico obiettivo di ricchezza, orgoglio e fama. Il contrario dell'eroe è il cattivo.

Cultura italiana

Cultura italiana

La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali d'Europa.

Civiltà romana

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico, ed appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e su parti dell'Europa centro-occidentale. La civiltà, passata da una monarchia attraverso una repubblica oligarchica fino a un impero autocratico, sopravvisse fino al V secolo e lasciò importanti tracce archeologiche e numerose testimonianze letterarie, plasmando ancor oggi l'immagine della civiltà occidentale.

Europa

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici. Come continente, è l'unico situato interamente nell'emisfero settentrionale e costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti del supercontinente Eurafrasia, che è detto più comunemente "Continente Antico".

Ellenismo

Ellenismo

L'ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C.

Arte italiana

Arte italiana

L'arte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria. Durante l'Impero romano l'Italia fu al centro di una cultura artistica che per la prima volta creò un linguaggio universalmente omogeneo per il mondo europeo e mediterraneo. In alcuni periodi l'Italia fu il paese artisticamente più all'avanguardia d'Europa.

Architettura italiana

Architettura italiana

L'architettura italiana sviluppò caratteri omogenei sotto l'Impero romano. Influenzata dall'architettura greca e da quella etrusca, quella romana assunse caratteri propri, risultando, rispetto alle precedenti, maggiormente legata allo spazio interno e ad un forte plasticismo derivato dall'uso di archi, volte e cupole.

Etnia

Etnia

L'etnia è, in antropologia, un aggregato sociale di individui umani che condividono caratteristiche linguistiche e culturali. L'antropologia di fine Ottocento intendeva l'etnia in termini maggiormente restrittivi, includendo criteri razziali e, in particolare, la condivisione di caratteri antropologici, ma questa concezione è stata poi sottoposta a revisione e critica.

Croazia

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale. La Croazia è una repubblica parlamentare e, al 2021, conta una popolazione di 3871833 abitanti. La capitale è Zagabria.

Emigrazione italiana

Emigrazione italiana

L'emigrazione italiana è un fenomeno emigratorio su larga scala finalizzato all'espatrio che interessa la popolazione italiana, che ha riguardato dapprima l'Italia settentrionale e poi, dopo il 1880, anche il Mezzogiorno d'Italia, conoscendo peraltro anche consistenti movimenti interni, compresi cioè all'interno dei confini geografici del Paese.

Anagrafe degli italiani residenti all'estero

Anagrafe degli italiani residenti all'estero

L'Anagrafe degli italiani residenti all'estero, meglio nota con l'acronimo AIRE, è il registro dei cittadini italiani che risiedono all'estero. È stata istituita con la legge 470 del 27 ottobre 1988. L'AIRE è confluita, insieme a tutti i dati presenti nelle Anagrafi comunali d'Italia, nell'Anagrafe nazionale della popolazione residente, gestita in modo centralizzato dal Ministero dell'interno.

Etnonimo

Lo stesso argomento in dettaglio: Etimologia del nome Italia.

L'etimologia dell'appellativo italico (da cui deriverà successivamente quello di italiano) non è stata univocamente riconosciuta. Tra le tante ipotesi gode di un certo rilievo quella secondo la quale il nome Itali era utilizzato dagli antichi greci per designare gli abitanti stanziati nell'area centro-meridionale della Calabria.[26]

Nel dialetto osco locale esisteva infatti il termine di viteliu, trasformato in italo e italico dagli ellenofoni che abitavano sulla costa.

Secondo Antioco di Siracusa invece, la terra tra gli antichi golfi Nepetinico e Scillentinico, ossia l'attuale istmo di Catanzaro in Calabria, era governata da re Italo dal quale derivò il nome del popolo di cui era sovrano. Adottato successivamente dai romani[27], il termine italico fu gradualmente sostituito da quello di italiano solo in età basso-medievale.

Scopri più Etnonimo per argomenti

Etimologia del nome Italia

Etimologia del nome Italia

L'etimologia del nome Italia è stata oggetto di ricostruzioni non soltanto da parte di linguisti, ma anche di storici, tradizionalmente attenti alla questione; non sempre, tuttavia, ci si trova di fronte ad etimologie in senso stretto, bensì ad ipotesi che poggiano su considerazioni estranee alla ricostruzione specificatamente linguistica del nome, e che con il tempo hanno formato un ricco corpus di soluzioni, tra le quali sono numerose quelle che si riferiscono a tradizioni o comunque fortemente problematiche.

Itali

Itali

Gli Itali erano un antico popolo Italico, probabilmente un ramo degli Enotri, che occupava la punta meridionale della penisola dal 1000 a.C. circa.

Antica Grecia

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia si indica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale, in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Calabria

Calabria

La Calabria è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 1 841 300 abitanti, con capoluogo Catanzaro.

Lingua osca

Lingua osca

L'osco era una lingua indoeuropea in uso presso gli Osci, nome con cui si intendeva un insieme alquanto eterogeneo di popoli italici. L'area di diffusione della lingua osca comprendeva, in epoca preromana, una larga parte dell'Italia meridionale.

Lingua greca antica

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico, il periodo classico e il periodo ellenistico.

Antioco di Siracusa

Antioco di Siracusa

Antioco di Siracusa è stato uno storico siceliota.

Golfo di Sant'Eufemia

Golfo di Sant'Eufemia

Il golfo di Sant'Eufemia anche conosciuto come golfo di Lamezia Terme è una insenatura situata sulla costa tirrenica calabrese, si estende da Campora San Giovanni fino a Capo Vaticano. Dal Golfo di Sant'Eufemia al Golfo di Squillace, sul versante jonico, si estende l'istmo di Catanzaro, largo appena 27 km, la porzione più stretta della penisola italiana.

Golfo di Squillace

Golfo di Squillace

Il golfo di Squillace è situato sulla costa ionica calabrese, si estende da isola Capo Rizzuto fino a punta Stilo di Monasterace.

Istmo di Catanzaro

Istmo di Catanzaro

L'Istmo di Catanzaro, il cui punto centrale è la sella di Marcellinara, o istmo dei due mari è la striscia di terra che separa il mar Tirreno a ovest dal mar Ionio a est, ed è la più stretta dell'intera penisola italiana.

Italo (mitologia)

Italo (mitologia)

Italo è un eroe eponimo dell'Italia, che avrebbe regnato sul popolo italico degli Enotri o dei Siculi. Le sue vicissitudini possono essere fatte risalire alla tarda età del bronzo.

Basso Medioevo

Basso Medioevo

Il Basso Medioevo è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.

Origini e formazione del popolo italiano

Le lingue della penisola, delle isole e di parte del Nordafrica nel VI secolo a.C.. In ocra o in violetto le lingue non indoeuropee parlate da Etruschi, Punici, Liguri, Reti, Rutuli, Sicani, Balari e Iliensi.

Nel percorso di origine e formazione del popolo italiano, si rintracciano diverse fasi storiche[28] che hanno contribuito a determinare quelle caratteristiche essenziali poc'anzi accennate, le quali oggi ci rendono in grado di poter definire quello italiano come un popolo: l'età preromana[12][29], l'età romana[30][31][32][33], l'età medioevale[34][35], l'età moderna e contemporanea[36][37]. Nel loro insieme, anche se in misura diversa, queste fasi storiche hanno determinato la comunanza di lingua, di cultura, di origine e di tradizione religiosa del popolo italiano[38] in un processo che secondo Giacomo Devoto, partendo dal periodo protostorico, ha visto raggiungere, possedere, poi perdere e riconquistare un'unità culturale e linguistica[39].

Fase protostorica

Le lingue parlate dell'Italia antica nell'Età del ferro, prima della penetrazione celtica nella pianura padana e dell'espansione di Roma. Non corrispondono esattamente ai popoli.

In epoca protostorica si trovavano nella penisola italiana e nelle isole maggiori varie popolazioni, sia di lingua indoeuropea che pre-indoeuropea, che avevano raggiunto l'Italia in varie ondate migratorie prodottesi nel corso del II millennio a.C. e nei millenni precedenti.

Con il passaggio dalla civiltà neolitica a quella caratterizzata dall'utilizzo dei metalli, nella penisola si differenziarono le culture padane delle palafitte e quelle mediterranee sviluppate nelle isole e nel Mezzogiorno. Questi ultimi territori erano affacciati sul mar Mediterraneo un bacino ove si trovavano le più progredite civiltà del tempo, unite tra loro da intensi scambi commerciali e culturali.[40] Tra le principali popolazioni che abitavano l'odierna Italia si annoverano:

Età preromana

Lo stesso argomento in dettaglio: Etruschi e Magna Grecia.

Tra il VII e il VI secolo a.C., in Italia centrale si registra l'espansione degli Etruschi, un popolo di lingua preindoeuropea che aveva elaborato una civiltà complessa e che in seguito colonizzò anche parte della pianura padana (attuale Emilia-Romagna) e alcune zone della Campania. Anche la Roma antica, nel periodo monarchico, fu governata da una dinastia etrusca che la trasformò da modesto centro abitato in uno dei centri più floridi del Latium. Gli Etruschi contribuirono allo sviluppo della società e della cultura romana sotto diversi punti di vista; i Romani, sia durante che dopo la dominazione etrusca, mutuarono diversi aspetti della loro cultura, a partire dal modello militare, sia come base di reclutamento che come formazioni tattiche (falange), che gli Etruschi, a loro volta, avevano preso dagli antichi Greci. Anche diverse parole etrusche entrarono nella lingua latina, ed alcune ora fanno parte della lingua italiana (persona, atrio, popolo, etc.).

A partire dall'VIII secolo a.C. è documentato storicamente lo stanziamento di Greci (parlanti una lingua indoeuropea) sulle coste del Mezzogiorno peninsulare e Sicilia orientale. La civiltà greca di epoca classica e ancor più quella di età ellenistica ebbero profonda influenza sulla cultura romana. Tale influenza si rafforzò ulteriormente a seguito della successiva conquista romana della Grecia (Graecia capta ferum victorem cepit). Nella cultura degli italiani si notano diverse eredità derivate dall'ellenismo, o comunque dalla presenza di una cospicua popolazione greca nella parte meridionale dell'Italia. Ad esempio, la gesticolazione italiana, un linguaggio del corpo tipico e comune di tutti gli italiani, sembra (non è però tesi univoca) possa derivare dalla cultura delle sovraffollate città elleniche del Mezzogiorno, dove le persone, per richiamare l'attenzione in mezzo alla folla, dovettero inventare un nuovo linguaggio, diffusosi poi in tutta l'Italia.[44][45]

Le regioni interne dell'Italia, cioè precisamente nelle valli in prossimità delle Alpi, dal centro-nord (Modena e Rimini) fino al meridione furono insediate da ondate di genti dette italiche e particolarmente di lingua osca o umbra (e sue varianti). I Sanniti, erano un ceppo umbro altamente influenzato dalla cultura etrusca e greca, una bellicosa popolazione dotata di strutture politiche e militari relativamente complesse per l'epoca. Fra il V e il IV secolo a.C. altre popolazioni celtiche occuparono la gran parte della Gallia cisalpina, organizzandosi in varie tribù e venendo a contatto con i Liguri stanziati in Liguria, parte del Piemonte, dell'Emilia, della Lombardia occidentale e arrivando fino all'Umbria meridionale, precisamente nella valle di Terni con i cosiddetti Umbro-Naharti e dando vita alla indoeuropeizzazione culturale ed etnica della Liguria, esclusa la Cultura di Villanova in Emilia-Romagna e la Cultura di Terni in Umbria meridionale. A seguito dell'arrivo dei Galli, i Liguri si stanziarono in quel che è la Liguria attuale. Il lascito di questi popoli negli italiani moderni è linguistico: nelle zone dell'Italia Settentrionale, dove esisteva una componente gallo-ligure, la lingua latina si sovrappose ai precedenti idiomi, arricchendosi da essi nelle varianti regionali, dando vita, secoli dopo, ai dialetti ed alle lingue definite gallo-italiche.[46] I prestiti dell'idioma gallico cisalpino, oltre alla formazione degli idiomi alto-italiani, includono lo sviluppo di parole di origine gallica (allodola, affanno, bottino, etc.), che entrarono prima nella lingua latina, e successivamente in quella italiana.

Vari mercanti fenici e punici (di stirpe semita), in fuga dal Libano occupato dagli Assiri, giungevano invece in Sardegna integrandosi, nei villaggi costieri, con la civiltà nuragica[47].

Età romana

In merito alla formazione del popolo italiano, è da molti ritenuto fondamentale[48] e determinante[49] parlare dell'Età romana in Italia, durata circa settecento anni[50][51], e che ha segnato profondamente e definitivamente l'identità italiana[52], accomunando inoltre gli italiani nella comune consapevolezza di un'eredità romano-latina[53]. Roma, invero, portando a termine un processo di unificazione culturale, etnica, linguistica, religiosa, giuridica ed amministrativa di tutta l'Italia, ebbe un ruolo decisivo ed importante nella determinazione della base etno-culturale che da lì a circa cinquecento anni dopo la sua caduta avrebbe dato vita al popolo italiano. Il marchio di Roma, infatti, costituisce la principale matrice del popolo che si venne allora a formare e che in Età medievale assunse il gentilizio di italiano. Roma avrebbe così «[…] posto le basi, con il suo espansionismo organizzato e concretamente fondato su città e grandi vie di comunicazione, di quella identificazione unitaria dell'Italia rimasta come un dato inamovibile nei secoli, insieme ai valori cristiani, nonostante le lacerazioni politiche che hanno segnato il successivo corso storico. Di questo disegno dell'Italia ereditato dalla romanità si sono fatte assertrici tutte le voci più rappresentative della cultura italiana nei secoli, a partire dallo stesso Dante»[32].

Più nello specifico, l'eredità di Roma negli italiani, nonché il suo contributo alla loro formazione, è suddivisibile in quattro aree: identitaria[54][55], culturale[56], linguistica e religiosa. I presupposti per tali eredità e contributi ebbero a formarsi nella Penisola a seguito della costituzione dell'Italia romana nella sua interezza (entità che sotto Augusto si vedrà rafforzata anche amministrativamente), la quale fu bacino e tramite per i vari processi che, nel giro di qualche secolo, ebbero a diffondere e radicare le caratteristiche poc'anzi accennate[57], le quali entreranno a far parte del patrimonio degli italiani moderni.

Le fasi dell'espansione romana nella penisola e nelle isole fino all'inizio della seconda guerra punica.

La Roma del II secolo a.C. infatti, dominante l'Italia intera e forte delle sue capacità di assimilazione culturale, promosse diversi meccanismi di integrazione etnica e culturale, nonché diffusione di cultura, lingua e valori comuni, passato alla storia come processo di romanizzazione.

In maniera maggiormente specifica, la romanizzazione degli abitanti dell'Italia, intesa come processo dai molteplici obiettivi, si articolò attraverso la federazione dei popoli della Penisola e la creazione di numerose colonie romane e latine in tutta l'Italia, diffonditrici di usi e costumi latini, e lo spostamento volontario o coatto di popolazioni da un capo all'altro dello Stivale (solo nel I secolo a.C., ben il 10% della popolazione libera fu spostata lontano dai propri luoghi d'origine per essere ricollocata in altre zone d'Italia). A ciò si aggiungeva anche il processo di colonizzazione veterana, che prevedeva la distribuzione di terra in varie zone ai legionari pensionati dal servizio. Con tali processi, Roma non solo mirava a diffondere i pilastri della propria civiltà, ma anche a depotenziare le varie identità locali e tribali, giacché delocalizzando tali realtà e mescolando le varie popolazioni della Penisola si abbassava anche il rischio di rivolte e sommosse etniche, dando inoltre un'ulteriore accelerazione al processo di romanizzazione culturale e linguistica. In molte colonie ed in molte città (ma anche nella stessa "regione") non era infatti raro trovare come conviventi popolazioni diverse (Italioti, Galli Cisalpini, Italici, Etruschi etc.) ivi tradotte da Roma, che per interagire tra loro non potevano fare altro che adottare la romanitas.[51][58]

Questo processo di romanizzazione, in Italia assai profondo, ebbe tra i primi effetti quello di creare una certa identità romana allargata, a discapito delle varie identità localistiche. Già in età tardo repubblicana, infatti, l'appellativo di "Romano" non riguardava più solo gli abitanti dell'Urbe, bensì quelli dell'Italia[59]. Questo senso di appartenenza comune, chiamato anche consanguineitas, si avvertiva sia dentro che fuori della Penisola[59][60] e, non di rado, creava delle vere e proprie linee di demarcazione tra i Romani delle province (Gallia, Hispania, Illiria, etc.) ed i Romani d'Italia (la quale non era una provincia, ma il territorio metropolitano di Roma, ed avente quindi status differente dai territori provinciali), provocando in alcuni casi anche attriti e contrasti a sfondo etnico[61]. L'integrazione romana dell'Italia, e la conseguente creazione di un'identità romana unitaria nella Penisola, rappresenta una delle eredità storiche degli italiani, giacché l'unità territoriale, politica, culturale e linguistica raggiunta dall'Italia in Età romana rappresentarono, in diverse fasi storiche come quella medioevale[30], moderna e contemporanea[52][55], spunto ideologico, filosofico e identitario per molti italiani.

Sempre tramite il processo di romanizzazione, in Italia ebbe a diffondersi la lingua latina, la quale in Età imperiale ebbe a sostituire definitivamente ogni altro idioma preromano, assorbendolo e sovrapponendovisi (non di rado conservando alcune caratteristiche nel sostrato). In tal modo, il latino rimase indelebile nella popolazione romana d'Italia e del resto dell'Europa romanza, trasformandosi, da lì a diversi secoli, nei vari volgari neolatini fra cui il futuro volgare toscano e quindi italiano[62], nonché i suoi vari dialetti e le lingue regionali attualmente parlate dagli italiani. Tutti idiomi che, oltre ovviamente a far parte del ramo romanzo, rappresentano le lingue che, all'interno della Romània, hanno la maggiore eredità latina.[63]

Come per la lingua, la cultura romana, nella sua complessa vastità (artistica, letteraria, istituzionale, architettonica, popolare etc.), ebbe a diffondersi tra gli abitanti dell'Italia, lasciando diverse eredità negli italiani. Nella stessa Italia medioevale, ad esempio, le città risentirono dell'eredità culturale giuridica romana, costituendosi come realtà politiche aventi organi ed istituzioni simili,[64] ma certamente non uguali, a quella della Repubblica romana (consoli, magistrati, senato, capitani di popolo etc). Anche la letteratura latina, il diritto, nonché diversi aspetti della cultura popolare, pur non essendo proprietà esclusiva degli italiani, fanno parte dell'eredità classica di questo popolo.

Infine, anche da un punto di vista religioso, l'eredità romana si traduce negli italiani nella forma cattolica del cristianesimo. Nel IV secolo d.C. infatti, grazie anche all'appoggio di alcuni imperatori (primo fra tutti Costantino I) e a una legislazione favorevole, il processo di cristianizzazione dell'Italia divenne irreversibile. Roma, non più capitale dell'Impero, rimase come sede papale il centro religioso d'Italia e d'Occidente e tale rimase per tutto il Medioevo. Osserva Galli della Loggia che l'eredità romana raccolta dalla Chiesa «[…] ha grandemente contribuito a dare profondità culturale, capacità organizzativa e prestigio istituzionale alla religione di Cristo…», assicurando la sopravvivenza di tanta parte della cultura romana e latina, marcando per sempre la civiltà italiana. Il cristianesimo nella sua versione "romana" divenne infatti, fin da allora, uno dei segni di identità più evidenti del popolo italiano e un forte elemento differenziatore fra gli Italici e le popolazioni barbare (ariane) che nel V e VI secolo invasero la penisola.»

Età medioevale

Secondo lo storico Gioacchino Volpe, se Roma aveva dato la prima impronta alle genti che poi avrebbero conformato il popolo italiano[65], è solo con il cristianesimo e le prime invasioni barbariche che si possono percepire i primi segni di una vita propriamente italiana[65]. In età longobarda si iniziò infatti a delineare il potere politico dei vescovi di Roma e il loro orientamento verso le monarchie cristiane di Occidente. L'affrancamento dal dominio politico di longobardi e bizantini, si può considerare quasi completo nel centro-nord in età carolingia, mentre nel Mezzogiorno si protrarrà fino all'XI secolo. E sarà proprio fra l'XI e il XII secolo che inizierà a prendere forma la storia di una nazione e di un popolo propriamente italiani, almeno secondo l'impostazione storiografica che appare più attendibile[66]. In quest'epoca infatti si andò sviluppando la civiltà comunale con un primo formarsi di popolo italiano, su basi linguistiche, religiose ed economiche sostanzialmente omogenee[66][67]. In età di poco posteriore (prima metà del XIII secolo) fiorì nel Regno di Sicilia, che racchiudeva la massima parte del Mezzogiorno, una cultura artistica, letteraria e giuridica di grande importanza per il processo di formazione della nazione italiana. Successivamente, nell'epoca delle signorie e dei primi stati regionali, si diffuse in Italia l'umanesimo, proteso verso il recupero dei valori letterari della classicità, di matrice sia romano-latina sia ellenica. L'umanesimo confluì, più tardi, nel Rinascimento, che rappresentò il culmine di una grande civiltà che gli italiani avevano iniziato a sviluppare fin dagli inizi del XII secolo[68].

La frattura del sesto secolo

L'Italia tra il 568 e il 774

Con la caduta dell'Impero romano d'Occidente, penetrarono in Italia dal Nord popolazioni barbare di origine in prevalenza germanica, che tuttavia rimasero comunque sempre di numero inferiore agli abitanti originari. Ancor prima della caduta definitiva dell'impero, l'Italia fu infatti attraversata da diverse incursioni, tra cui sicuramente sono da menzionare quella dei Visigoti agli inizi del V secolo e quella degli Unni pochi decenni più tardi; più o meno nello stesso periodo (440) le isole maggiori cadevano nelle mani dei Vandali. Se la presa del potere da parte di Odoacre nel 476 era ancora supportata da gruppi di Eruli, Rugi e Sciri già inseriti come mercenari nell'esercito romano, di lì a poco sarebbe iniziato l'ingresso di intere popolazioni decise a stanziarsi nella penisola.

Nel 489 entrarono nella penisola gli Ostrogoti, stimati in numero variabile, a seconda delle fonti, da cento a duecentocinquanta o trecentomila persone tra uomini, donne e bambini[69][70], le "innumerae Gothorum catervae" citate da Ennodio[71], che formarono un regno romano-barbarico che verrà poi distrutto dai Bizantini al termine di una lunghissima guerra. In merito alla consistenza numerica dei Goti, è plausibile pensare che alle porte della guerra greco-gotica il loro numero si fosse già drasticamente ridotto: considerando che nelle società germaniche ogni uomo libero (arimanno) era tenuto a prestare servizio militare, il numero di 30.000 soldati presenti nel 537 nell'esercito goto[72] fa immaginare che quello fosse, a grandi linee, il totale della popolazione maschile adulta gota in Italia. Tale cifra si ridusse enormemente durante il corso della guerra, a seguito delle pesanti perdite contro gli eserciti di Belisario e Narsete[72].

Solo pochi anni dopo la riconquista giustinianea, nel 568 cominciò la migrazione dei Longobardi, che dilagarono in un'Italia impoverita e ancora fortemente indebolita dalla precedente guerra (nonché dalla contemporanea peste giustinianea), producendo di fatto una delle più significative fratture con il mondo classico dal punto di vista sociale, culturale e politico e il definitivo smantellamento della struttura sociale romana. Le principali stime sulla consistenza della migrazione longobarda parlano di un numero compreso tra i cento e i centocinquantamila fra guerrieri, donne, bambini e non combattenti[73], sebbene le stime più larghe arrivino fino a trecentocinquantamila persone in totale[74]. È da notare che le diverse stime riguardanti la popolazione italiana nel VI secolo parlano di un numero di abitanti variabile tra i 4 e i 5 milioni di abitanti[75] (comunque il minimo storico fin dall'ascesa di Roma), che porterebbe quindi la percentuale dei Longobardi in ingresso tra un minimo del 2% ed un massimo dell'8%.

L'invasione longobarda ebbe anche l'effetto di spezzare definitivamente l'unità politica d'Italia, che venne così divisa in due grandi aree di influenza: quella longobarda (costituita da langobardia maior - compresa fra le alpi e l'attuale Toscana - e langobardia minor - i ducati di Spoleto e Benevento), e quella romano-orientale (o bizantina), che comprendeva a grandi linee Venezia, la Romagna, il Lazio, Napoli, il Salento, la parte meridionale della Calabria e le isole maggiori. Tale divisione si protrasse per circa tredici secoli ed ebbe termine solo nella seconda metà dell'Ottocento. Sia i Longobardi che i Bizantini furono infatti incapaci di costruire in Italia un embrione di statualità, come era accaduto in Gallia a opera dei Franchi. Nell'Italia longobarda si produsse anzi una vera e propria frattura sociale e civile dovuta in particolare a:

  • l'annientamento quasi totale della vecchia classe dirigente romana di origine aristocratica, ancora potente e rispettata in età ostrogota (basti pensare a Severino Boezio, Cassiodoro e alla famiglia dei Symmachi)[76];
  • la profonda decadenza della vita cittadina, che, iniziata nel corso della guerra gotico-bizantina si accentuò fin dai primi anni dell'invasione longobarda con «la fuga delle popolazioni all'avanzare della nefandissima langobardorum gens[77];
  • la divisione pressoché totale fra Germanici e Italici ancora molto forte anche molto tempo dopo la caduta del regno longobardo[78] e determinata non solo da una legislazione che tra l'altro per lungo tempo impedì i matrimoni misti, ma anche e soprattutto dall'estraneità e del disinteresse degli invasori ai valori civili del mondo romano[79].

Diversi autori, in diverse epoche (da Giovanni Villani a Machiavelli fino al Muratori) hanno sostenuto che Romani e Longobardi, al momento della caduta del regno Longobardo, si avviassero a diventare un unico popolo; tuttavia tale ipotesi fu contestata, a partire dal XIX secolo, tra gli altri da Manzoni e da uno storico come Carlo Troya, che giudicavano poco accurate queste conclusioni: secondo loro, pur a fronte di alcuni limitati casi di mobilità sociale o di mescolanza, si doveva sempre parlare di due popoli e di due nazioni distinte sullo stesso suolo, la prima dominante e la seconda vinta e assoggetta, tenuta ad uno stato intermedio tra la condizione dei "liberi" e quella dei servi[80][81]. Si riportano di seguito due passi significativi:

«S'è mai citato, non dico tra i re, ma tra i duchi, tra i giudici, tra i gastaldi, tra i gasindi regi, tra le cariche di qualunque sorte del regno longobardico, il nome d'un personaggio latino? In quell'ammasso di notizie vere, false, dubbie, che si chiama storia de' Franchi, si trova almeno qualche ambasciatore, qualche capitano romano, e fino un re, o capo temporario […]. Ma nelle cariche, come nell'imprese de' Longobardi, prima di Carlomagno, non è mai fatta menzione d'un personaggio italiano, nemmeno con un titolo dubbioso, nemmeno immaginario.[82]»

«…la cittadinanza Romana fu spenta in Italia, e le genti di tal sangue altra mai non ebbero a sperarne che la Longobarda, per via dell'essere affrancate. […] Tutto ciò che si trova di Romano dopo Carlomagno è l'effetto delle nuove istituzioni e delle nuove cittadinanze introdotte da esso in Italia[83]»

Ogni tentativo dei Longobardi di costruire una entità statuale unica nella Penisola era comunque destinato a fallire sia per le ragioni indicate, e sia per la resistenza bizantina e l'opposizione del papato, che per difendere l'autonomia della Santa Sede, non sufficientemente garantita dall'Impero romano-orientale di cui faceva ancora parte, chiamò in proprio soccorso il re franco Carlo Magno, che sconfisse i Longobardi ponendo fine al loro regno (774) e sostituendosi ad essi (solo il ducato longobardo di Benevento conservò la propria autonomia).

Con il dominio franco e la successiva instaurazione del regno di Pipino, figlio di Carlo Magno (all'epoca ancora Rex Longobardorum), la separazione dei due popoli non fu superata, per quanto teoricamente furono posti su una base di uguaglianza giuridica: tra il 782 e l'801 furono promulgate da Pipino una serie di leggi ("capitolari") che riaffermarono più volte il principio secondo il quale le controversie dovevano essere risolte secondo la legge dell'offeso, ovvero secondo la propria legge nativa, inaugurando quindi in Italia un diritto basato sulle leggi "personali" di ciascun popolo[84]. Ovviamente tali principi non si applicavano solo a Romani e Longobardi, ma a tutte le nazioni che nella nuova situazione si trovavano a convivere "trasversalmente" in Italia; il Troya ne cita almeno quattro, tra le principali, ognuna con il proprio diritto: i Franchi, i Longobardi, i Romani giustinianei (ovvero originari dell'Italia) e i Romani teodosiani (originari dei territori già soggetti ai Franchi)[85].

L'unione dei diversi popoli presenti nel neonato Regno d'Italia fu un processo lungo e per nulla semplice che si poté dire definitivamente concluso solo diversi secoli dopo, verso la metà dell'XI secolo, sia dal punto di vista giuridico[86] che dal punto di vista sostanziale[87]. A conferma di quanto profonda e resistente fosse la divisione tra Romani e Longobardi ancora nel 968, due secoli dopo la discesa di Carlo Magno in Italia, si riporta una risposta che dette il vescovo Liutprando di Cremona, di antica stirpe longobarda, all'imperatore di Costantinopoli Niceforo II Foca, presso il quale si trovava per un'ambasceria e che aveva fatto un commento offensivo verso la sua gente:

«Dacché Romolo aprì un asilo a' malviventi e nacque la stirpe Romana, giammai non si vide la più vigliacca di coloro, i quali chiamaronsi Imperatori di sangue Romano: e non solamente noi, che siam Longobardi, ma i Sassoni, i Franchi, i Lotaringi, i Bavari, gli Svevi ed i Borgognoni abbiam cotanto dispregio di voi, che non sappiamo a' nostri nemici dir più crudele ingiuria se non chiamarli Romani. Sotto questo nome intendiamo comprendere quanto v'ha di più ignobile, di più avaro, di più lascivo, di più bugiardo e di più timido nella natura umana.[88]»

Tuttavia, sempre il Troya precisa che, nonostante questo perdurante "dispregio", proprio in quegli anni si ricominciava lentamente ad usare l'appellativo di italico o italiense per indicare tutti gli abitanti a sud delle Alpi[88][89].

In conclusione bisogna notare che né i Longobardi (germanofoni), né i Franchi (anch'essi germanofoni), né i Romano-orientali (ellenofoni), riuscirono mai ad imporre le proprie lingue alle popolazioni da essi governate in Italia: i Longobardi in particolare finirono con l'adottare il latino (che oltretutto era sempre stata l'unica lingua scritta del proprio regno) pur arricchendo la toponomastica e la lingua parlata con un certo numero di termini germanici. Anche i Franchi lasciarono alcune tracce nella toponomastica, ma soprattutto importarono in Italia alcune loro istituzioni politiche e militari destinate a sopravvivere per lungo tempo. Ancora più consistenti furono tuttavia gli apporti romano-orientali, nell'architettura, nelle arti e soprattutto nel diritto (la raccolta di leggi romane del corpus iuris civilis giustinianeo, redatta quasi interamente in latino a Costantinopoli, ha costituito la base del diritto delle popolazioni italiche, poi italiane, fino ai giorni nostri).

Dal Medioevo all'età dei Comuni

L'Italia nell'anno 1000

Nella parte d'Italia rimasta sotto il controllo bizantino si ebbe, a partire dalla fine del VII secolo e in particolare nei territori più lontani dal centro dell'impero, un graduale indebolimento del potere centrale, causato dalla contemporanea espansione islamica in Asia e nel Nordafrica che aveva fatto perdere all'impero quasi i tre quarti del proprio territorio in meno di settant'anni, e che distolse buona parte delle energie dal teatro italiano. Fu così che, in periodi diversi, diversi di questi feudi e territori dell'impero sperimentarono forme di parziale o totale autonomia, in particolare per organizzare la difesa dalle scorrerie dei Saraceni o dai tentativi di conquista longobarda: tra questi i quattro giudicati sardi[90], i ducati di Napoli, Sorrento, Gaeta, Amalfi, Venezia, lo stesso Ducato Romano; ad esempio, in Sardegna (un tempo appartenente all'ormai persa circoscrizione africana dell'impero) si distinsero nella lotta a difesa delle coste isolane le casate dei Lacon e dei Gunale, originarie dei territori interni, che progressivamente assunsero il potere[91]. In gran parte di questi territori (come ad esempio nella Campania costiera), la lingua ufficiale rimaneva il greco medioevale (o medioellenico), con cui venivano officiati i riti religiosi e impartiti gli ordini militari; tuttavia negli strati popolari la lingua latina cominciava a discostarsi dal modello standard e, pur arricchendosi con parole bizantine, a trasformarsi nei diversi volgari; in Sardegna il volgare sardo, base della lingua storica dell'isola[92], costituì l'idioma ufficiale in uso nei giudicati.

Nel IX secolo la Sicilia era stata invasa e occupata da popolazioni musulmane di lingua araba, che all'epoca avevano sviluppato una civiltà raffinata e tecnologicamente avanzata, impregnata di cultura classica e influenzata dal pensiero greco. Se i contributi di tali popolazioni in campo artistico, scientifico e filosofico furono notevoli e duraturi in Sicilia (così come in tutto l'Occidente cristiano), il loro apporto al popolamento dell'isola appare, secondo recenti studi, piuttosto modesto[93][94]. Il loro dominio durò fino alla seconda metà dell'XI secolo, quando vi subentrarono i Normanni, che fondarono ed espansero i territori di quello che diverrà il Regno di Sicilia sino ai confini con lo Stato Pontificio (assorbendo quindi anche i ducati della Langobardia Minor e gli ultimi possedimenti bizantini dello Stivale). Nello stesso periodo, in Sicilia, vi fu una cospicua immigrazione di genti provenienti dall'Italia peninsulare e dalla Normandia, le quali contribuirono alla nascita della cosiddetta civiltà siculo-normanna, la cui cultura latina, arricchitasi di elementi bizantini ed islamici, diede vita ad espressioni di sincretismo socioculturale ed artistico tipicamente siciliane.

Proprio in quel periodo l'Europa intera iniziava un processo di sviluppo economico, lento ma di lungo periodo e nel quale l'Italia aveva un ruolo di guida che avrebbe mantenuto, pur con fasi alterne, per i successivi quattro secoli[95].Tale sviluppo fu accompagnato da una crescita della popolazione che avrebbe portato l'Italia a superare definitivamente il massimo numero di abitanti riscontrato in età classica all'alba del XIII secolo[75] e, specificatamente in Italia, da una crescita relativa della popolazione urbana che, grazie alla pratica del commercio, fece rinascere molte delle città che nei secoli precedenti erano sopravvissute quasi esclusivamente come centri delle amministrazioni vescovili[96].

Fu ancora in quest'epoca, che giunsero a compimento tre tendenze storiche, tra loro divergenti e di fondamentale importanza per i futuri destini del Paese: la nascita e il consolidamento di una civiltà comunale nella sua parte centro-settentrionale, il definitivo consolidamento dello Stato della Chiesa come entità statuale indipendente nel centro peninsulare, e la nascita nel Mezzogiorno del Regno di Sicilia, uno stato forte e centralizzato, considerato il primo Stato "moderno" d'Europa[35].

I Comuni ebbero origine dalla vigorosa ripresa economica e demografica del mondo urbano italiano a partire dall'anno 1000 e da un contemporaneo indebolimento del legame imperiale, e raggiunsero la loro massima fioritura fra la seconda metà del XII e la prima metà del XIV secolo, imprimendo un marchio indelebile alle aree ove il fenomeno si sviluppò. Il senso di appartenenza di tanti italiani a una comunità esclusiva e lo sviluppo del localismo, inteso nelle sue espressioni più alte, come culla delle libertà civiche scaturenti da un comune modo di vedere e percepire la storia, le tradizioni, la vita stessa della propria città, sono caratteri sopravvissuti a invasioni, dominazioni e guerre successive, conformando ancor oggi la realtà di tanta parte d'Italia. Il localismo, insieme al campanilismo «[…] sembra essere uno dei connotati del "carattere italiano" nel corso dei secoli.»[34].

Di diverso segno fu l'affermarsi in Italia centrale di un forte Stato della Chiesa che negli ultimi anni del XII secolo e nei primi di quello successivo si impose come potenza egemone nell'area peninsulare mediana grazie all'energia e alla volontà di papa, Innocenzo III. Nella sua storia millenaria, contrassegnata da momenti di crisi e di decadenza cui si alternarono periodi di ripresa e di relativo splendore, la Chiesa Romana ha svolto in Italia una triplice funzione:

  • assicurare agli italiani, grazie alla propria attività religiosa extra peninsulare, una centralità politica e culturale in ambito europeo, che altrimenti non avrebbero avuto dato lo scarso peso demografico e militare delle varie entità statuali in cui erano suddivisi e la marginalità geografica della penisola rispetto all'occidente cristiano[97][98];
  • affermarsi come l'istituzione che più di ogni altra ha influenzato la vita e il costume degli italiani. La Chiesa cattolica ha sempre avuto infatti una spiccata vocazione popolare che si è accompagnata alla capacità «[…] di stabilire un rapporto profondo e organico con le più vaste masse e la loro vita quotidiana sì da divenire e rimanere per secoli al di là dei suoi aspetti strettamente religiosi, l'unica istituzione italiana con una forte base e contenuto popolari…»[99];
  • costituire un ostacolo ad una riunificazione politica degli italiani essendo il potere temporale del papato incompatibile con la costituzione di uno Stato unitario che avrebbe significato il tramonto di tale potere.
L'Italia dopo la pace di Lodi, nel 1454.

Nel meridione d'Italia, il Regno di Sicilia ebbe come personaggi maggiormente caratterizzanti della nuova epoca il re Ruggero II e Federico II Imperatore dei Romani, sovrano di origine germanico-siculo-normanna nato in Italia e cresciuto in Sicilia. La sua figura riveste una grande importanza per la storia d'Italia e la formazione di una cultura propriamente nazionale, dal momento che:

  • nella sua corte nacque a Palermo, con la Scuola siciliana, il primo volgare illustre, prima espressione letteraria della lingua italiana. Lo stesso Dante, molti anni più tardi, nel rendere omaggio al sovrano riconoscerà l'importanza dell'accadimento: «[…] in quel tempo tutto quello che gli excellenti Italiani componevano nella corte di sì gran Re primamente usciva. E perché il loro seggio regale era in Sicilia e advenuto che tutto quello che i nostri precessori composero in vulgare si chiama siciliano: il che riteniamo anchora noi et i posteri nostri non lo potranno mutare…»[100],
  • alla sua corte nacque la scuola di scultori di Nicola Pisano, successivamente trasferitasi in Toscana, in cui s'individua l'origine di un linguaggio figurativo pienamente italiano[101];
  • La diffusione della cultura artistica siculo-normanna e siculo-sveva, tra gli altri, con le architetture di Riccardo da Lentini;
  • alla testa del Regno di Sicilia, costruì uno stato centralizzato e moderno, con una politica che per la prima volta si muoveva in un'ottica squisitamente "italiana", evidenziata dai continui conflitti con l'autorità papale e i comuni del settentrione d'Italia riuniti nella Lega Lombarda; il progetto federiciano, pur se destinato a finire alla morte dell'imperatore, lasciò profonde tracce nel pensiero italiano di età prerinascimentale e rinascimentale.

Sempre a proposito dell'Italia meridionale, è interessate notare di come gli abitanti delle varie regioni costiere, prima dell'avvento dei Normanni, provarono a darsi ordinamenti politici ed istituzionali non dissimili da quelli dell'Italia comunale, basando il proprio governo su istituzioni collegiali e partecipate che si ispiravano a modelli repubblicani[64]. Non di rado, infatti, molte città costiere meridionali, approfittando dello stato di debolezza di cui soffrivano il Principato di Salerno e i vari domini bizantini, tra il IX ed il X secolo, si reimpostavano come realtà embrionali di sistemi comunali avanzati, affrancandosi dall'ordine costituito di tipo monarchico e dotandosi di una libertà propria. Alcune di queste città ebbero anche la capacità di protrarre la loro autonomia ben oltre la caduta dei domini longobardi e bizantini, arrivando, quasi come comuni ben definiti, anche alle porte della dinastia Sveva. Nel 1199, ad esempio, i brindisini, formalmente già sotto il dominio degli Hohenstaufen, stringevano autonomamente accordi commerciali, politici e persino di alleanza con la Repubblica di Venezia[102]. Ogni indipendenza ed autonomia di tali varie realtà "comunali" meridionali fu però spezzata da Federico II di Svevia, che riformando lo Stato lo ebbe a centralizzare.

Pur nella diversità delle vie intraprese, una società che si avviava ad essere articolata e sviluppata come questa, e in particolare quella comunale, aveva bisogno di un nuovo, numeroso e capillare, ceto intellettuale formato da giuristi, tecnici dell'amministrazione, notai, contabili. Questa esigenza fu soddisfatta dalle nuove Università che proprio in quel periodo nacquero numerose in Italia; da esse uscirono non solo le maggiori personalità del tempo (da Pier della Vigna a Guido Guinizelli, a Cino da Pistoia), ma anche tanti personaggi minori che andarono a formare i "quadri" di questa nuova società[103]. D'altra parte però questo nuovo ceto, per la propria specifica formazione, si elevava al di sopra della limitata realtà comunale, costituendo di fatto la prima realtà squisitamente pan-italiana, posizionata al di sopra dei ristretti confini comunali o statuali[104]. Tra le prime esigenze di questa nuova koinè ci fu quella di una lingua, uno strumento di comunicazione unitario che però non poteva più essere il latino, dato che ora ci si rivolgeva anche ad un pubblico di borghesi, mercanti, banchieri. Tale processo fu lungo e laborioso, ma trovò comunque in Dante colui che avrebbe lanciato una sorta di "manifesto" della nuova lingua, quel "volgare illustre" che, partendo dalla scuola siciliana e dallo stilnovo, ambiva al diritto di essere impiegato nella trattazione dei più vari argomenti: amore, armi e virtù[105].

A quest'epoca risale anche la nozione di nazione italiana, che, secondo taluni, sarebbe stata la prima a formarsi sul continente europeo[106]. Il termine trovò la propria consacrazione in alcuni Concili dell'epoca (fra cui quello di Costanza), in cui il voto dei partecipanti non veniva formulato individualmente, ma per nationes. Ad essere ammesse al voto erano solo le cinque nazioni storiche d'Europa (un voto ciascuna) e cioè l'italiana, la tedesca, la francese, la spagnola e l'inglese[107].

La situazione politica dell'Italia nel 1494

A partire dal XV secolo, l'Italia fu testimone della nascita del fenomeno dell'Umanesimo che, recuperando e rielaborando i valori della classicità romana e greca, aveva come caratteristica principale la riscoperta dell'uomo attraverso la ricerca e la letteratura dei classici. Tale movimento, oltre a rinsaldare ulteriormente i legami che già esistevano nell'ambito del ceto intellettuale italiano[108], fu la premessa culturale del Rinascimento, che si irradiò nell'Europa intera e segnò di fatto, sul piano culturale, artistico e sociale la chiusura del Medioevo e la nascita dell'età moderna.

Età moderna

Attorno alla metà del XVI secolo, il Rinascimento lasciò il posto al Manierismo e quest'ultimo, mezzo secolo più tardi, alla civiltà barocca, che, nata anch'essa in Italia, ebbe un riflesso internazionale (in Europa e nelle Americhe) non inferiore a quella rinascimentale. L'Italia, a valle del periodo delle cosiddette Guerre d'Italia, pur se frammentata e in parte sotto dominazione straniera, continuò ad essere un'area di grande importanza economica e culturale fino ai primi decenni del XVII secolo[109] per poi entrare successivamente in franca recessione. La crisi divenne sempre più evidente sul finire della guerra dei trent'anni e si protrasse per tutto il XVII secolo. Il vigore creativo degli italiani, salvo rare eccezioni (musica sia strumentale che lirica, teatro comico, soprattutto nella forma della commedia dell'arte) subì un notevole ridimensionamento, e l'Italia cessò di essere al centro delle grandi correnti di pensiero che l'avevano resa celebre. Anche quando, nella seconda metà del Settecento, si ebbe un risveglio economico e culturale sia dell'Italia centro-settentrionale che del Mezzogiorno, gli italiani avevano ormai definitivamente perso quel primato che li aveva contraddistinti per tanti secoli della loro storia e dovettero confrontarsi, spesso in una posizione di subordinazione, con le aree culturalmente più avanzate, dinamiche e prospere d'Europa e d'America.

Tra la fine del XVIII secolo e l'inizio dell'Ottocento, gli stati italiani furono tutti investiti dalle idee della rivoluzione francese e dalle campagne napoleoniche, che sconvolsero profondamente l'ordine tradizionale degli stati della penisola, portando alla luce, tra le diverse problematiche, anche quelle dell'indipendenza e dell'identità nazionale di quei popoli inglobati in formazioni statali multietniche di tipo imperiale o comunque di tipo tradizionale; tuttavia l'esiguità e il carattere ancora elitario delle forze sociali che condividevano i valori fondanti della rivoluzione, condannò all'insuccesso qualunque tentativo di applicazione autonoma di tali ideali[110].

Età contemporanea

Il Risorgimento e l'Unità d'Italia

Giuseppe Garibaldi, condottiero della Spedizione dei Mille

Con il processo storico che va sotto il nome di Risorgimento, che ebbe inizio all'indomani del periodo napoleonico (o, secondo taluni, in età napoleonica o prenapoleonica) ed ebbe termine con la presa di Roma (1870), la massima parte d'Italia riacquistò la propria indipendenza statuale sotto la monarchia dei Savoia e si riunificò, dopo circa tredici secoli, politicamente. Restavano fuori dai confini nazionali solo il Trentino, il Friuli orientale e la Venezia Giulia.

Sotto il profilo culturale iniziò in quegli anni a divulgarsi a livello popolare la lingua italiana, che fino ad allora era parlata e scritta solo dalle classi colte (aristocrazia, media e alta borghesia ed intellettuali) poiché già godeva dello status di lingua ufficiale negli Stati preunitari[111]. L'affermazione dell'italiano, divenuto in quegli anni lingua nazionale[112], fu tuttavia lenta, dal momento che dovette scontrarsi con la scarsa mobilità delle persone, il bassissimo livello di scolarizzazione e il forte attaccamento verso le lingue regionali molto usate negli Stati[113].

Solo nel corso del secolo successivo, con la grande guerra, che avvicinò milioni di Italiani, con l'organizzazione sindacale dei lavoratori e con la diffusione dei mezzi di comunicazione di massa (giornali, cinema, radio e, soprattutto, televisione) fu raggiunta una vera e propria unità linguistica[37].

La prima guerra mondiale

Sicuramente un importante episodio in cui gli italiani di diverse regioni si confrontarono gli uni con gli altri fu costituito dall'esperienza della prima guerra mondiale che, secondo taluni, chiuse idealmente l'epopea risorgimentale con l'unione di Trento, Trieste, Gorizia e la Venezia Giulia al Regno d'Italia.[114]

San Martino del Carso: monumento alla Brigata Sassari sulla "Dolina Sassari".

La guerra risvegliò la coscienza nazionale e permise a siciliani, calabresi, lombardi, sardi (questi ultimi arruolati in massima parte nella Brigata Sassari) e al resto degli italiani (provenienti anche dalle terre irredente: trentini, giuliani, dalmati, ecc.) di entrare in contatto fra loro e di superare insieme, e vittoriosamente, uno dei conflitti più aspri e sanguinosi che avevano sconvolto il Continente europeo. Tale prova epocale contribuì non solo a creare una più unita e salda unità nazionale, ma anche un nuovo concetto di identità italiana, più moderno e condiviso rispetto al secolo precedente.[115] Nel corso della guerra, l'evento maggiormente evocativo di questa "nuova identità condivisa" fu probabilmente la battaglia del solstizio del giugno 1918. Secondo lo scrittore e giornalista Domenico Quirico, gli italiani del Piave «[…] non erano più i santi maledetti del 17, gente invelenita dalle spallate, resa ottusa dall'odio per una condizione che sentiva bestiale e soprattutto inutile: era una nuova Italia, arrivata in trincea forse meno baldanzosa di quella del 15, ma che in compenso voleva fare il suo dovere, bene e fino in fondo. Il patriottismo […] era diventato una passione come l'amore per la famiglia, non una dottrina»[116]. Per Piero Melograni la vittoria non fu solo un motivo di orgoglio per gli italiani che «[…] non avrebbero mai creduto, nel 1915, di poter resistere a una sconfitta come quella di Caporetto e a 41 mesi di logoranti, giganteschi sforzi. Ora invece dopo tanto soffrire, avevano vinto la guerra, conquistato Trento e Trieste, portato a dissoluzione l'Impero austro-ungarico. In quei giorni di novembre folle di cittadini discesero nelle piazze per inneggiare alla vittoria e alla pace.». Ma fu anche «una acceleratrice di fenomeni sociali… producendo una fondamentale conseguenza sul piano politico: che nessun gruppo dirigente avrebbe potuto esercitare il potere senza istituire un legame con le grandi masse»[117].

Il Fascismo e la seconda guerra mondiale

Nel periodo fascista si produsse un coinvolgimento delle masse nella vita nazionale[118], decisa da Benito Mussolini e da un ristretto numero di gerarchi. Si sviluppò in quegli anni una forte retorica inneggiante all'italiano e all'italianità, che si accompagnava al disprezzo per una presunta ed inarrestabile decadenza delle democrazie occidentali e all'odio per la Russia bolscevica.

Vennero quindi sviluppate in quegli anni forme esasperate di nazionalismo ed imperialismo che portarono l'Italia all'annessione dell'Etiopia, dell'Albania e ad entrare, con conseguenze tragiche, nella seconda guerra mondiale a fianco della Germania nazista.

Inoltre, nel 1938 furono emanate le leggi razziali fasciste, con le quali si emarginavano i cittadini di religione ebraica[119] nella supposizione che la popolazione italiana dovesse appartenere esclusivamente alla cosiddetta "razza ariana". Il "Manifesto della Razza", nell'ambito di quella che fu definita "politica etnica del fascismo"[120], così distingueva inoltre gli italiani da altri popoli: «Se gli Italiani sono differenti dai Francesi, dai Tedeschi, dai Turchi, dai Greci, ecc., non è solo perché essi hanno una lingua diversa e una storia diversa, ma perché la costituzione razziale di questi popoli è diversa».

La tragedia della seconda guerra mondiale si concluse tuttavia con il fenomeno della resistenza che, pur se di fatto inferiore dal punto di vista dell'apporto bellico rispetto ad altre analoghe realtà europee e al corpo delle operazioni della campagna d'Italia, viene comunque considerata, in diversi ambiti e insieme al Risorgimento, come uno dei valori fondanti della nazione italiana[121][122][123], tale, per le sue caratteristiche, di rientrare a pieno titolo nell'epos del popolo italiano[124].

Il dopoguerra

Facciata principale dello stabilimento Fiat Mirafiori di Torino. Tra il 1951 e il '61 la popolazione della città crebbe di oltre il 40%, in gran parte per l'arrivo di immigrati necessari alle attività di produzione di autovetture.

Nel secondo dopoguerra, e in particolare fra gli anni cinquanta e settanta del Novecento, una favorevole congiuntura economica internazionale unitamente all'intraprendenza della classe imprenditoriale e alla tradizionale laboriosità delle masse lavoratrici, permisero all'Italia di ottenere un periodo di grande sviluppo economico (il cosiddetto miracolo economico italiano), trasformandosi da paese prevalentemente agricolo in una delle grandi potenze industriali d'Europa e d'Occidente. Iniziò a diffondersi una condizione di benessere economico presso strati sempre più ampi di popolazione, si accentuò il processo di omogeneizzazione del popolo italiano con la scolarizzazione e lo sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa che, come già accennato, furono potenti veicoli di diffusione della lingua italiana.

Contemporaneamente acquistò dimensioni sconosciute in passato il flusso migratorio interno allo Stato italiano, che spinse milioni di persone a trasferirsi dalle regioni meridionali in quelle settentrionali, dove avevano per lo più sede le grandi aziende manifatturiere del Paese, alla ricerca di migliori opportunità di lavoro: nei soli anni del boom economico, si trasferirono lungo questa direttrice poco meno di tre milioni di persone. Pur se difficilmente quantificabile, è plausibile pensare che tale cifra sia sottostimata, giacché tali flussi migratori, che pure in quegli anni ebbero il loro picco, avevano origine dai primi del Novecento, ed in parte continuano anche oggi[125].

Le migrazioni interne, in Italia, non hanno però interessato solo l'asse Sud-Nord, ma anche altre direttrici. In tal merito Roma, ad esempio, rappresenta l'esemplificazione di tale fenomeno, giacché la città, ad oggi, si presenta come realtà urbana dalla composizione regionale estremamente varia, ospitando una popolazione cittadina che per la stragrande maggioranza è composta da seconde o terze generazioni di romani di origine calabrese, veneta, lombarda, toscana, marchigiana, abruzzese e, più in generale, di ogni regione d'Italia. Secondo alcune stime, sugli approssimativi attuali 2.700.000 abitanti di Roma, oltre 1.500.000 sono riconducibili per origine alla migrazione interna che ha interessato l'Urbe a partire dal Novecento.[126]

La fine del XX secolo

Dagli anni ottanta è iniziato un processo migratorio verso l'Italia, protrattosi fino ai giorni nostri, da parte di persone provenienti da aree depresse o non ancora pienamente sviluppate sotto il profilo economico (Europa orientale, Medio ed Estremo Oriente, America Latina ed Africa). L'integrazione di questi nuovi cittadini alla realtà economica e culturale italiana è ancora in pieno svolgimento, mentre l'assimilazione dei loro figli, spesso nati in Italia o emigrati con le rispettive famiglie da bambini, si è generalmente realizzata in forma soddisfacente.

Scopri più Origini e formazione del popolo italiano per argomenti

Isole dell'Italia

Isole dell'Italia

La seguente lista di isole dell'Italia elenca le isole giuridicamente appartenenti alla Repubblica Italiana, raggruppate geograficamente e per tipologia ; la loro superficie complessiva supera i 50.000 km².

Nordafrica

Nordafrica

Il Nordafrica, a volte chiamato Africa Bianca, è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara ; tale definizione assume un rilievo d'ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento.

Etruschi

Etruschi

Gli Etruschi sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Liguri

Liguri

I Liguri furono un'antica popolazione che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.

Balari

Balari

I Bàlari erano una popolazione nuragica che viveva nel territorio dell'attuale Logudoro, confinavano a sud con gli Ilienses e a nord-est con i Corsi.

Iliensi

Iliensi

Gli Iliensi erano un'antica popolazione nuragica che abitava, in epoca nuragica, nella Sardegna centro-meridionale, poi rifugiatasi nell'entroterra durante la dominazione cartaginese e romana in una zona compresa tra i monti del Limbara, il Goceano e i Monti di Alà e l'Ogliastra.

Giacomo Devoto

Giacomo Devoto

Giacomo Devoto è stato un glottologo e linguista italiano, tra i massimi esponenti della disciplina nel Novecento.

Età del ferro

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C.. L'adozione di questo nuovo materiale spesso coincide con altri mutamenti nella società, non escluse le divergenti pratiche agricole, credenze religiose e stili artistici.

Celti

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore, erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica. Uniti dalle origini etniche e culturali, dalla condivisione di uno stesso fondo linguistico indoeuropeo e da una medesima visione religiosa, rimasero sempre politicamente frazionati; tra i vari gruppi di popolazioni celtiche si distinguono i Britanni, i Galli, i Pannoni, i Celtiberi e i Galati, stanziati rispettivamente nelle Isole britanniche, nelle Gallie, in Pannonia, in Iberia e in Anatolia.

Italia preistorica e protostorica

Italia preistorica e protostorica

Con l'espressione Italia preistorica e protostorica si indica quella parte della storia d'Italia che parte dal Paleolitico fino ad arrivare all'età del ferro, periodo nel quale iniziano ad apparire i primi documenti scritti.

Civiltà nuragica

Civiltà nuragica

La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in tutta la Sardegna nel corso della media e tarda età del bronzo e nell'età del ferro.

Lingue indoeuropee

Lingue indoeuropee

Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese. Queste lingue provengono dalla cosiddetta lingua protoindoeuropea.

Consistenza numerica degli italiani

Lo stesso argomento in dettaglio: Emigrazione italiana.
La distribuzione degli italiani nei vari Paesi del mondo

Secondo dati Istat risiedono in Italia circa 60 milioni di persone[127]; in tale computo sono tuttavia considerati anche circa 5.000.000 stranieri residenti sul territorio italiano[127] e sono invece esclusi circa 5.000.000 italiani residenti all'estero[128], tra cui vengono considerati anche i cittadini dotati di un'altra cittadinanza (popolarmente, "doppio passaporto"), spesso rappresentanti degli ultimi gruppi della cosiddetta diaspora italiana verso altri stati europei (Francia, Germania, Belgio, Svizzera, Gran Bretagna ecc.) e le Americhe; si calcola che solo tra il 1876 e il 1925 partirono circa 14 milioni di persone[129] (con una punta massima nel 1913 di oltre 870.000 partenze).

Leggermente diversi sono i numeri relativi all'italofonia, dovendo in questo caso considerarsi anche gli svizzeri italiani, i comuni bilingui dell'Istria e un numero non quantificabile di oriundi, principalmente nelle Americhe.

Un altro fenomeno molto importante è quello degli oriundi italiani nel mondo, discendenti (spesso solo parzialmente) di coloro che emigrarono nel XIX e nel XX secolo; generalmente tali persone sono integrate da almeno 2-3 generazioni nei loro paesi di destinazione, mantenendo di fatto solo un flebile legame con l'Italia. Esistono solo stime indicative (e non sempre concordi) sui numeri relativi a tale presenza, dato che non ovunque vengono fatti censimenti in tal senso (praticamente solo negli Stati Uniti, Canada e Australia) e che la nozione di "ascendenza italiana" può essere letta in diversa maniera, dato che una persona può anche avere (e spesso è la norma) più ascendenze diverse.


Cittadini italiani residenti all'estero
comunità con oltre 1.000 residenti
(censimento AIRE 31-12-2012)[128]
Argentina Argentina 691 481
Germania Germania 651 852
Svizzera Svizzera 558 545
Francia Francia 373 145
Stati Uniti Stati Uniti 354 305
Brasile Brasile 316 699
Canada Canada 296 850
Belgio Belgio 254 741
Regno Unito Regno Unito 209 720
Australia Australia 198 200
Spagna Spagna 189 249
Venezuela Venezuela 116 329
Uruguay Uruguay 90 603
Russia Russia 53 649
Cile Cile 52 006
Paesi Bassi Paesi Bassi 35 715
Sudafrica Sudafrica 31 734
Perù Perù 30 513
Lussemburgo Lussemburgo 23 960
Austria Austria 21 581
Ecuador Ecuador 14 835
Colombia Colombia 14 216
Messico Messico 13 409
Croazia Croazia 13 019
San Marino San Marino 11 934
Israele Israele 11 328
Grecia Grecia 10 982
Svezia Svezia 9 666
Irlanda Irlanda 8 545
Paraguay Paraguay 8 502
Monaco Monaco 6 803
Cina Cina 6 746
Rep. Dominicana Rep. Dominicana 6 077
Portogallo Portogallo 5 985
Danimarca Danimarca 5 328
Costa Rica Costa Rica 4 661
Guatemala Guatemala 4 370
Rep. Ceca Rep. Ceca 4 356
Egitto Egitto 4 139
Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti 4 133
Turchia Turchia 3 921
Romania Romania 3 810
Panama Panama 3 688
Tunisia Tunisia 3 537
Slovenia Slovenia 3 425
Polonia Polonia 3 392
Norvegia Norvegia 3 309
Thailandia Thailandia 3 081
Nuova Zelanda Nuova Zelanda 2 947
Bolivia Bolivia 2 891
Giappone Giappone 2 789
Finlandia Finlandia 2 747
Marocco Marocco 2 680
Ungheria Ungheria 2 566
Palestina Palestina 2 518
El Salvador El Salvador 2 377
Cuba Cuba 2 266
Singapore Singapore 1 968
Malta Malta 1 858
Libano Libano 1 770
Kenya Kenya 1 602
Liechtenstein Liechtenstein 1 513
Etiopia Etiopia 1 318
Nicaragua Nicaragua 1 162
Indonesia Indonesia 1 105
Honduras Honduras 1 103
Serbia Serbia 1 100
India India 1 066
Filippine Filippine 1 035
Nigeria Nigeria 1 022
Slovacchia Slovacchia 1 010
Principali comunità di oriundi italiani nel mondo Note
Brasile Brasile 25 milioni (circa 15% pop. totale) italo-brasiliani (categoria) [130][131]
Argentina Argentina 20 milioni (circa 50% pop. totale) italo-argentini (categoria) [132][133]
Stati Uniti Stati Uniti 17,2 milioni (circa 6% pop. totale) italoamericani (categoria) [134]
Venezuela Venezuela 5 milioni (circa 6% pop. totale) italo-venezuelani (categoria) [135][136][137]
Francia Francia 4 milioni (circa 6% pop. totale) italo-francesi (categoria) [138][139]
Colombia Colombia 2 milioni (circa 4,3% pop. totale) italo-colombiani (categoria) [140]
Canada Canada 1.445.335 (circa 4,5% pop. totale) italo-canadesi (categoria) [141]
Uruguay Uruguay 1.500.000 (circa 40% pop. totale) italo-uruguaiani (categoria) [142]
Perù Perù 1.400.000 (circa 4,8% pop. totale) italo-peruani (categoria) [143]
Australia Australia 910.000 (circa 4% pop. totale) italo-australiani (categoria) [144]
Germania Germania 700.000 ( italo-tedeschi (categoria)
Svizzera Svizzera 527.817 (circa 7% pop. totale) italo-svizzeri (categoria)
Regno Unito Regno Unito 300 - 500 000 ( italo-britannici (categoria)
El Salvador El Salvador 200 000 (circa 3% pop. totale) italo-salvadoregni [145]
Costa Rica Costa Rica 250 000-500.000 (circa 5%-10% pop. totale) italo-costaricani [146]
Cile Cile 150.000 (circa 2% pop. totale) italo-cileni (categoria) [142]
Belgio Belgio 290 000 (circa 3% pop. totale) italo-belgi (categoria) [147]
Paraguay Paraguay 100 000 (circa 1,5% pop. totale) italo-paraguaiani
Ecuador Ecuador 90 000 (circa 0,6% pop. totale) italo-ecuadoriani
Messico Messico 85 000 ( italo-messicani [148]
Principali comunità straniere residenti in Italia
(dati ISTAT 2021)
Romania Romania 1 076 412
Albania Albania 433 171
Marocco Marocco 428 947
Cina Cina 330 495
Ucraina Ucraina 235 953
India India 165 512
Filippine Filippine 165 443
Bangladesh Bangladesh 158 020
Egitto Egitto 139 569
Pakistan Pakistan 135 520
Moldavia Moldavia 122 667
Nigeria Nigeria 119 089
Sri Lanka Sri Lanka 112 018
Senegal Senegal 111 092
Tunisia Tunisia 97 407
Perù Perù 96 546
Polonia Polonia 77 779
Ecuador Ecuador 72 193
Macedonia del Nord Macedonia del Nord 55 771
Ghana Ghana 50 778
Brasile Brasile 50 666
Bulgaria Bulgaria 50 355

Scopri più Consistenza numerica degli italiani per argomenti

Emigrazione italiana

Emigrazione italiana

L'emigrazione italiana è un fenomeno emigratorio su larga scala finalizzato all'espatrio che interessa la popolazione italiana, che ha riguardato dapprima l'Italia settentrionale e poi, dopo il 1880, anche il Mezzogiorno d'Italia, conoscendo peraltro anche consistenti movimenti interni, compresi cioè all'interno dei confini geografici del Paese.

Istituto nazionale di statistica

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica è un ente pubblico di ricerca italiano che si occupa dei censimenti generali della popolazione, dei servizi e dell'industria, dell'agricoltura, di indagini campionarie sulle famiglie e di indagini economiche generali a livello nazionale.

Cittadinanza

Cittadinanza

La cittadinanza è la condizione giuridica e sociale di chi appartiene a uno Stato, dalla quale deriva il riconoscimento di diritti civili, sociali, economici e politici e altrettanti doveri.

1876

1876

Il 1876 è un anno bisestile del XIX secolo.

1925

1925

Il 1925 è un anno del XX secolo.

1913

1913

Il 1913 è un anno del XX secolo.

Istria

Istria

L'Istria è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa 3 600 km², situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Canada

Canada

Il Canada o Canadà è uno Stato dell'America Settentrionale bagnato dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con una superficie di 9985000 km² è il secondo paese del mondo per superficie totale dopo la Russia. Confina con la Groenlandia e con gli Stati Uniti d'America: quelli continentali a sud, in buona parte lungo la linea del 49º parallelo Nord, e con lo Stato dell'Alaska a nord-ovest quasi interamente lungo il 141º meridiano Ovest: si tratta del confine terrestre tra due Stati più lungo del mondo.

Australia

Australia

L'Australia, ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione e il più grande dell'Oceania. Ha una popolazione di oltre 25 milioni di abitanti, quasi interamente residenti sulle coste. La sua capitale è Canberra, mentre la città più popolata è Sydney, seguita da Melbourne, Brisbane, Perth e Adelaide.

Argentina

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina, è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America. Il suo territorio è suddiviso in 24 province e una città autonoma, Buenos Aires, che è la capitale del Paese e sede del governo federale, nella cui area metropolitana è concentrato un terzo della popolazione del paese.

Germania

Germania

La Repubblica Federale di Germania, colloquialmente chiamata Germania, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale. È una repubblica parlamentare federale di sedici Stati (Bundesländer) con capitale, nonché maggiore città per numero di abitanti, Berlino. Bagnata a nord dal mare del Nord e dal mar Baltico, confina a nord con la Danimarca, a est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con Austria e Svizzera, e a ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

Genetica degli italiani

Fonte principale dei dati genetici qui di seguito indicati, è una ricerca condotta nel 2013 da un gruppo di genetisti coordinati dal Prof. Alessio Boattini dell'Università di Bologna e pubblicata nella prestigiosa rivista redatta in inglese One Plos il 29 maggio di quello stesso anno. [149]Sono state individuate in Italia 8 macroaree caratterizzate, al loro interno, da una notevole omogeneità genetica: 3 nell'Italia settentrionale, 2 nell'Italia centrale, 1 nell'Italia meridionale e 2 nell'Italia insulare (una in Sicilia e l'altra in Sardegna).

Aplotipi italiani legati al cromosoma Y-DNA (distribuzione percentuale)

Italia E1a E1b F G1 G2 I1 I2 J1 J2 L R1a R1b T+T2
Italia 0,23 14,02 0,79 0,45 11,20 3,50 6,67 3,62 13,58 1,47 3,39 38,7 2,37
Italia settentrionale occidentale (a) 0 11,7 1,9 0 8,1 3,1 4,9 1,8 8,6 0 3,1 55,1 1,2
Italia settentrionale orientale (b) 0 15,1 1,4 0 6,8 11,0 1,4 1,4 13,8 8,2 0 38,4 2,4
Italia settentrionale basso-padana (c) 0 10,3 0 0 10,3 10,3 0 6,8 3,4 0 0 58,5 0
Italia Centrale nord-occidentale (d) 0 12,3 1,6 0,8 5,7 4,0 1,6 3,2 8,1 0,8 4,9 54,5 3,2
Italia centrale (e) 0 10,4 0 1,3 14,3 1,3 2,6 3,9 23,4 1,3 3,9 37,7 0
Italia meridionale (f) 0 17,6 0 0,5 16,7 3,5 3,5 4,0 18,6 2,5 4,0 25,7 4,5
Italia Insulare (Sicilia) (g) 0,7 18,3 0 0,7 11,3 1,4 3,5 6,4 19,0 0 5,7 30,3 2,1
Italia Insulare (Sardegna) (h) 1,2 9,7 1,2 0 13,4 0 41,4 2,4 7,3 0 0 21,8 1,2

Scopri più Genetica degli italiani per argomenti

Italia settentrionale

Italia settentrionale

Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.

Italia centrale

Italia centrale

L'Italia centrale, Centritalia, Centro Italia o, più semplicemente, Centro, è quella parte del territorio italiano che, nella definizione dell'Istat adottata anche dall'Eurostat, comprende le regioni Lazio, Marche, Toscana e Umbria. L'Abruzzo, sebbene sia geograficamente al centro della penisola italiana, viene fatto rientrare nell'Italia meridionale per ragioni storiche, linguistiche e culturali.

Italia meridionale

Italia meridionale

Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud indicano, dal punto di vista geografico o statistico, la parte della penisola italiana comprendente le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Italia insulare

Italia insulare

Con l'espressione Italia insulare ci si riferisce, per convenzione, a una delle macro-aree che compongono la Repubblica italiana, ovvero quella costituita dalle due isole maggiori e dalle loro rispettive suddivisioni amministrative regionali a statuto speciale, la Sardegna e la Sicilia.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Aplogruppo E (Y-DNA)

Aplogruppo E (Y-DNA)

In genetica umana, l'aplogruppo E è un aplogruppo del cromosoma Y umano formato da molti polimorfismi, come M96/PF1823, P29/PF1643 e 148 più, e come l'aplogruppo D, scende dall'aplogruppo DE. Questo aplogruppo ha avuto origine fa dei 70 mille anni in Africa orientale, è il più caratteristico di tutta l'Africa e si trova in minore proporzione nel Vicino Oriente e in Europa del Sud, specialmente in Grecia e Sicilia.

Aplogruppo F (Y-DNA)

Aplogruppo F (Y-DNA)

In genetica umana l'aplogruppo F o FT(M89, M213/P137) del cromosoma Y è un aplogruppo umano, ramo del macro aplogruppo CF.

Aplogruppo G (Y-DNA)

Aplogruppo G (Y-DNA)

In genetica umana l'aplogruppo G (M201) è un aplogruppo del cromosoma Y umano. L'aplogruppo G potrebbe avere 30.000 anni ed essersi originato nel nord del Medioriente, o ai piedi dell'Himalaya in Pakistan o India, anche se più recentemente è stata stabilita un'antichità di 48.000 anni.

Aplogruppo I (Y-DNA)

Aplogruppo I (Y-DNA)

In genetica umana l'aplogruppo I del cromosoma Y è un aplogruppo del cromosoma Y umano, ramo del macro aplogruppo IJK. Da notare che I indica per la lettera "i" e non il numero romano 1.

Aplogruppo J (Y-DNA)

Aplogruppo J (Y-DNA)

In Genetica umana l'aplogruppo J del cromosoma Y è un aplogruppo del cromosoma Y umano, ramo del macro aplogruppo IJK, ed il più importante tra i popoli del Vicino Oriente, ovvero quello del cosiddetto "Abramo genetico".

Aplogruppo R1a (Y-DNA)

Aplogruppo R1a (Y-DNA)

In genetica delle popolazioni, l'aplotipo R1a (M420) è il secondo aplotipo più frequente del cromosoma Y, comune in parte dell'Europa e dell'Asia, il suo subclade definito R1a1a risulta maggiormente comune rispetto agli altri subcladi in tutte le principali regioni geografiche.

Aplogruppo R1b (Y-DNA)

Aplogruppo R1b (Y-DNA)

In genetica delle popolazioni, l'aplotipo R1b è il più frequente aplogruppo del cromosoma Y presente in Europa occidentale.

Caratteri distintivi dell'identità italiana

Sebbene il concetto di "gruppo etnico" sia accademicamente controverso[150], diverse fonti definiscono gli italiani come gruppo etnico perché contraddistinti da una propria cultura (es. lingua, religione, costumi) e da una propria nazione di origine[151].

Per Giulio Bollati con lo Stato nazionale «[…] "italiano" cessò di essere unicamente un vocabolo della tradizione culturale, o la denominazione generica di ciò che era compreso nei confini della penisola, per completare e inverare il suo significato includendovi l'appartenenza a una collettività etnica con personalità politica autonoma»[152].

L'espressione "gruppo etnico italiano" unitamente a "gruppo etnico jugoslavo" viene formalmente impiegata, senza ulteriori definizioni, nell'articolo 3 del Trattato di Osimo[153] firmato nel 1975, per indicare quelle persone che poterono trasferirsi rispettivamente nel territorio italiano e nel territorio jugoslavo, previo riconoscimento da parte dei due rispettivi governi della loro appartenenza al gruppo etnico e conferimento della nuova nazionalità[154].

Tuttavia, per l'Enciclopedia britannica, gli italiani non possono essere accomunati da caratteri fisici omogenei, alla luce della diversità etnica della penisola italica sia durante l'antichità preromana sia nel corso delle varie dominazioni che la attraversarono e dei contemporanei flussi migratori; la latinizzazione, in epoca romana, avrebbe unito linguisticamente tali etnie insistenti nello stesso territorio[155].

L'Italia avrebbe, dunque, costituito un sito d'incontro e fusione tra diverse etnie fin dall'antichità preromana[156][157].

Altre fonti definiscono gli italiani come appartenenti a una medesima nazione divisa però in molteplici gruppi culturali, sociali e politici, per quanto spesso descritti come una popolazione omogenea[158].

Secondo autori come Umberto Eco, il principale elemento che ha accomunato la massima parte degli italiani è stata la consapevolezza di una comune eredità romano-latina[30], come testimoniato dalle opere di tanti letterati, intellettuali e studiosi italiani a partire dal XIII secolo, come ad esempio Dante[30].

«Il significato dell'Italia è puramente culturale, e non razziale: l'eredità romana, una lingua parlata (almeno a livello letterario) sia da Cielo d'Alcamo che da Bonvesin della Riva, la presenza della chiesa, la barriera naturale delle Alpi, un ideale politico iniziato con Dante, Petrarca e Machiavelli, centoquarant'anni di unità statale che ha diffuso per tutto lo stivale una certa omogeneità di comportamenti, nel bene come nel male»

(Umberto Eco[30])

Anche secondo Francesco Tuccari, gli italiani, come i tedeschi, formarono, fino all'unità politica e anche per lungo tempo dopo questa, una nazione puramente culturale, ovvero «fondata su fattori quali la lingua, le tradizioni, la religione, le memorie storiche», a differenza delle nazioni naturali, ovvero «fondate esclusivamente sulla razza, l'etnia, la stirpe», quali furono ad esempio alcune nazioni dell'antichità durante il mondo preromano, fuori e dentro l'Italia stessa; o le nazioni politiche, fondate esclusivamente sui meccanismi di riconoscimento nei sistemi di istituzioni politiche di uno stesso Stato, quali ad esempio sono gli Stati Uniti d'America[159].

Ha quindi avuto una sua influenza sul popolo italiano, nel corso della sua storia, il sistema di valori cristiani, filtrato attraverso la Chiesa cattolica, la cui sede è a Roma. «[…] Nulla ha segnato così profondamente e definitivamente l'identità italiana…», scrive Ernesto Galli della Loggia, «[…] come la concomitante presenza nella penisola di Roma e della sua eredità, da un lato, e della sede della Chiesa cattolica dall'altro…»[52].

Fra gli altri elementi di identificazione vi è anche la lingua italiana, che da essi prende il nome, parlata dall'assoluta maggioranza della popolazione italiana insieme alle lingue locali[160] e che è stata accettata e usata da secoli dalla borghesia e dalle classi colte, nonostante la frammentazione politica d'Italia durata dalla seconda metà del VI secolo fino agli anni sessanta dell'Ottocento[13].

Secondo Umberto Cerroni «L'Italia fu forse la più precoce fra le nazioni europee...», ed individua nel periodo 1220-1350 un momento cruciale della sua formazione: la grande fioritura letteraria (Dante, Petrarca e Boccaccio), artistica, giuridica dell'epoca (Costituzioni di Melfi), unitamente al primo tentativo di creazione di uno Stato moderno (da parte di Federico II) contribuirono in misura determinante al processo di formazione della nazione italiana[106]. È quasi dello stesso avviso anche Giuliano Procacci, secondo il quale «il primo embrione di una coscienza panitaliana nasce con l'emergere della società comunale medievale, e di un nuovo ceto intellettuale locale e forte della consapevolezza che questo ha della sua funzione»[161].

Il politologo Domenico Fisichella infine, nella voce "Italia. Popolo, nazione, Stato" nel Dizionario di Storia della Treccani, nota come, rispetto ai concetti di "popolo" e "nazione" italiana, si confrontino tre diverse posizioni interpretative:

  • la prima ritiene che si possa parlare di un popolo italiano già a partire dall'età romana,
  • la seconda ritiene che si possa parlare di italiani a partire dai secoli XI e XII,
  • mentre la terza fa coincidere il concetto di popolo italiano con il concetto di Stato, facendo quindi risalire la sua nascita all'Unità d'Italia.

Lo stesso Fisichella precisa quindi di considerare più plausibile la seconda ipotesi, ossia quella riguardante i secoli XI e XII, in quanto «consente di cogliere il senso del lungo processo spirituale e materiale che ha innervato la sostanza civile del popolo italiano e la sostanza politica della nazione italiana, fino all'edificazione dello Stato unitario»[66].

Scopri più Caratteri distintivi dell'identità italiana per argomenti

Giulio Bollati

Giulio Bollati

Giulio Bollati di Saint Pierre è stato un editore e italianista italiano. Figura di punta del panorama editoriale italiano del Novecento, ha ricoperto incarichi di vertice all'interno di primarie case editrici italiane. All'attività direzionale ha coniugato la scrittura di studi letterari su Manzoni e Leopardi e di un saggio sugli aspetti ideologici e identitari della coscienza nazionale.

Dante Alighieri

Dante Alighieri

Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome di Dante, della famiglia Alighieri, è stato un poeta, scrittore e politico italiano.

Cielo d'Alcamo

Cielo d'Alcamo

Cielo d'Alcamo, un tempo conosciuto anche come Ciullo d'Alcamo, è stato un poeta italiano.

Bonvesin de la Riva

Bonvesin de la Riva

Bonvesin de la Riva, a volte italianizzato in Bonvesino, Bonvicino o Buonvicino, è stato uno scrittore e poeta italiano. La sua produzione letteraria annovera testi poetici e prosastici in lingua latina e in volgare lombardo. È considerato infatti il padre della lingua lombarda.

Alpi

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, l'Ungheria. Separano l'Europa centrale da quella meridionale e racchiudono la regione geografica italiana, comprendendo al loro interno le vette più alte del continente europeo, tra cui il Monte Bianco, che con i suoi 4807 m d'altezza è la montagna più alta della catena, d'Italia, di Francia e in generale del continente.

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca è stato uno scrittore, poeta, filosofo e filologo italiano, considerato il precursore dell'umanesimo e uno dei fondamenti della letteratura italiana, soprattutto grazie alla sua opera più celebre, il Canzoniere, patrocinata quale modello di eccellenza stilistica da Pietro Bembo nei primi del Cinquecento.

Niccolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli

Niccolò di Bernardo dei Machiavelli, noto semplicemente come Niccolò Machiavelli, è stato uno storico, filosofo, scrittore, drammaturgo, politico e diplomatico italiano, secondo cancelliere della Repubblica Fiorentina dal 1498 al 1512.

Penisola italiana

Penisola italiana

La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo. Politicamente è quasi totalmente parte della Repubblica Italiana: le uniche eccezioni sono i territori dei microstati di San Marino e della Città del Vaticano.

Cristianesimo

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Classificata da alcuni come "religione abramitica", insieme all'ebraismo e all'islam, è la religione più diffusa al mondo, con una stima di circa 2,4 miliardi di fedeli, pari al 31,1% della popolazione globale nel 2021.

Chiesa cattolica

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. I suoi fedeli vengono chiamati cristiani cattolici.

Ernesto Galli della Loggia

Ernesto Galli della Loggia

Ernesto Galli della Loggia è uno storico italiano, editorialista del Corriere della Sera.

Lingua italiana

Lingua italiana

L'italiano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Cultura degli italiani

Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura italiana.

Dall'antichità fino a tutta la prima metà del XVII secolo, l'Italia è stata al centro di importanti correnti culturali ed essa stessa fulcro od origine di fenomeni di portata universale quali la civiltà etrusca, quella della Magna Grecia, quella Siculo-normanna, quella Romana, il Cattolicesimo, l'Umanesimo, il Rinascimento e il Barocco.

L'Italia è nota come la patria del diritto[162], di una lingua e una letteratura fra le più prestigiose d'Europa, di un patrimonio artistico e architettonico considerato il primo del mondo, oltre ad essere il paese che ha il maggior numero di siti protetti dall'UNESCO come Patrimonio Mondiale dell'umanità (58 patrimoni UNESCO al 2021),[163] fra i quali prevalgono quelli di carattere artistico e monumentale. Riguardo a caratteristiche culturali tipicamente italiane, si rileva in letteratura il prevalere della commedia sulla tragedia e, almeno fino a tutto il XIX secolo, della lirica sulla prosa. Tipica è la commedia dell'arte, con i suoi tratti farseschi e pungenti (che risalgono all'italum acetum) e la tipizzazione dei personaggi, in chiave spesso regionale (le maschere). La prevalenza della lirica è stata legata, oltre che a un presunto "sentimentalismo" italiano, soprattutto al carattere poco ‘popolare’ che la letteratura italiana ha a lungo mantenuto. Nella pittura, in Italia è maturata la svolta che ha portato a un maggior realismo, in particolare con lo studio della prospettiva. L'architettura risente dell'influenza di quella antica, si pensi all'Alberti o al Palladio. Riguardo alla musica, prettamente italiana è l'opera e forte è la tradizione del bel canto. Inoltre nel Seicento l'Italia è stata il luogo di nascita della prime scuole di musica strumentale europee. Il Rinascimento è stato anche il punto di avvio della cultura scientifica moderna, fondata sulla sperimentazione, e grande è stato il contributo degli italiani alle esplorazioni geografiche, da Marco Polo a Cristoforo Colombo. Infine, merita un cenno il contributo degli italiani nel cinema, sia nel cinema d'autore che nei generi più popolari, taluni dei quali (per esempio il Neorealismo o il western all'italiana) hanno avuto risonanza mondiale.

Considerando il folklore, prevale nettamente la dimensione locale/regionale su quella "nazionale", a parte manifestazioni legate alla comune tradizione religiosa, legate ad esempio al Carnevale o al matrimonio (per esempio, l'uso delle bomboniere e dei confetti).

Anche nella cultura popolare, la dimensione locale prevale, almeno fino al XX secolo, quando prendono forma abitudini e fenomeni propriamente "italiani" (dalla musica leggera alla moda, dal caffè espresso al design, da certi aspetti dello "stile di vita" allo sport). Sono presenti comunque anche tradizioni nazionali, per esempio nei giochi popolari (dalla morra ad alcuni giochi di carte e al lotto) e nelle abitudini alimentari (la pasta, diffusa in tutta Italia, seppure con caratteristiche diverse dipendenti dal tipo di frumento disponibile; o la cultura del vino).

Scopri più Cultura degli italiani per argomenti

Cultura italiana

Cultura italiana

La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali d'Europa.

Etruschi

Etruschi

Gli Etruschi sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Magna Grecia

Magna Grecia

La Magna Grecia è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C.

Normanni

Normanni

I Normanni erano un popolo norreno che si stanziò in Normandia, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.

Civiltà romana

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico, ed appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e su parti dell'Europa centro-occidentale. La civiltà, passata da una monarchia attraverso una repubblica oligarchica fino a un impero autocratico, sopravvisse fino al V secolo e lasciò importanti tracce archeologiche e numerose testimonianze letterarie, plasmando ancor oggi l'immagine della civiltà occidentale.

Chiesa cattolica

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. I suoi fedeli vengono chiamati cristiani cattolici.

Barocco

Barocco

Il Barocco è stato un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo. In senso stretto l'espressione viene riferita a una specifica corrente artistica fiorita a Roma tra il terzo e il quarto decennio del XVII secolo e rappresentata in modo eminente dall'opera di Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona, con cospicui antefatti nell'opera di alcuni autori tardo-cinquecenteschi, come il Veronese, il Tintoretto e soprattutto i Carracci. Ma lo snodo fondamentale è costituito dall'opera di Caravaggio In senso generale il Barocco è stato definito una “denominazione e qualifica dello stile secentesco: dapprima con senso dispregiativo, a indicare opera o forma goffa, pesante, strampalata, soprattutto artificiosa e involuta; oggi come designazione positiva e storica di quella civiltà letteraria e artistica ”.

Diritto romano

Diritto romano

Con diritto romano si indica l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla data convenzionale della Fondazione di Roma fino alla fine dell'Impero di Giustiniano. Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà.

Patrimoni dell'umanità d'Italia

Patrimoni dell'umanità d'Italia

I patrimoni dell'umanità d'Italia sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Italia, la quale è divenuta parte contraente della convenzione sul patrimonio dell'umanità il 23 giugno 1978. Il primo sito italiano fu iscritto nella lista nel 1979, durante la terza sessione del comitato del patrimonio mondiale.

Commedia dell'arte

Commedia dell'arte

La commedia dell'arte è una forma di spettacolo nata in Italia nel XVI secolo, che si distingue dagli altri generi teatrali del tempo per il professionismo degli attori. È rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, anni della riforma goldoniana della commedia. Non si trattava di un genere teatrale, bensì di una diversa modalità di produzione degli spettacoli. Le rappresentazioni non erano basate su copioni definiti, ma su dei canovacci, detti anche scenari, che fornivano unicamente indicazioni sull'azione e sui lazzi, mentre il resto dello spettacolo era affidato all'improvvisazione. Un altro elemento caratteristico della commedia dell'arte è la presenza di caratteri fissi, ovvero personaggi con le medesime caratteristiche che si ripetono nelle diverse rappresentazioni. In origine, le rappresentazioni erano tenute all'aperto con una scenografia fatta di pochi oggetti.

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti è stato un architetto, scrittore, matematico, umanista, crittografo, linguista, filosofo e musicologo italiano; fu una delle figure artistiche più poliedriche del Rinascimento. Il suo primo nome si trova spesso, soprattutto in testi stranieri, come Leone.

Andrea Palladio

Andrea Palladio

Andrea Palladio, pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola, è stato un architetto, teorico dell'architettura e scenografo italiano del Rinascimento, cittadino della Repubblica di Venezia. Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Fonte: "Italiani", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 1st), https://it.wikipedia.org/wiki/Italiani.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Popolazione residente in Italia ([1]) al netto della popolazione straniera residente.
  2. ^ Svizzeri italiani residenti nel canton Ticino e nei cantone dei Grigioni (da non confondere con gli italo-svizzeri, cittadini della Repubblica Italiana residenti nel Paese o discendenti).
  3. ^ Population by Ethnicity, by Towns/Municipalities, Census 2001, su dzs.hr, 2001. URL consultato il 9 maggio 2007.
  4. ^ Population by ethnic affiliation, Slovenia, Census 1953, 1961, 1971, 1981, 1991 and 2002.
  5. ^ Italiani di Montenegro Archiviato il 6 febbraio 2012 in Internet Archive..
  6. ^ https://www.migrantes.it/wp-content/uploads/sites/50/2020/10/Sintesi_RIM2020.pdf
  7. ^ Italiani, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 14 marzo 2015.
  8. ^ Philip Q. Yang, Ethnic Studies: Issues and Approaches, Albany (New York), SUNY Press, 2000, p. 9, ISBN 1-59884-302-8. URL consultato il 26 giugno 2014.
  9. ^ «[…] l'Italia è un popolo in uno spazio geografico che ha avuto per destino di raggiungere, possedere e poi perdere, e poi riconquistare, una unità etnica culturale politica, e così anche linguistica.» G. Devoto, Introduzione.
  10. ^ «[…] un popolo, compreso quello di cui facciamo parte […] può essere concepito come un insieme consistente di individui che: vivono in un dato territorio da essi modificato a loro vantaggio […], si aggregano in un certo numero di gruppi e sottogruppi (società) […], dispongono di un patrimonio di conoscenze e di credenze comuni (cultura). […] Uno degli elementi […], la cultura, riveste un carattere di decisivo rilievo per quanto riguarda la sua specifica fisionomia.» Carlo Tullio-Altan, pp. 10-11.
  11. ^ «La conquista romana unificò l'Italia. Nell'età di Augusto la penisola […] aveva una forte omogeneità culturale: la lingua più diffusa era il latino, che s'imponeva sulle antiche lingue locali, gli dèi di Roma erano venerati ovunque, i valori sociali romani erano condivisi da tutti, e dappertutto le città adeguavano il loro aspetto e le loro istituzioni al modello di città romana. I letterati celebravano nell'Italia la "maestra di tutte le genti", poiché essa era ormai una terra profondamente romana, la più romana di tutte.» cfr. Jean-Michel David, 4ª di copertina.
  12. ^ a b Il contributo più importante dato dagli etruschi al risveglio dell'Italia e dell'Europa occidentale «[…] è quello riguardante il rapporto con Roma. Ad essa diedero i natali, nel senso che la costruirono, le trasmisero le norme giuridiche più importanti, l'organizzarono sotto il profilo militare e politico, la cinsero di potenti mura per difenderla dai nemici e la elevarono a prima nazione su tutte le altre dell'Italia», permettendo in tal modo «[…] la nascita e il decollo di Roma che diffuse la propria cultura nel mondo a scapito dell'ellenismo, creando in questo modo le premesse per quella svolta radicale che produsse lo spostamento degli interessi spirituali e anche materiali dall'Oriente all'Occidente. Cfr. Ugo Di Martino, Le civiltà dell'antica Italia: storia, civiltà, cultura, Milano, Mursia, 1984, pp. 155-156, SBN IT\ICCU\CFI\0085928.
    Sotto il profilo artistico ebbe una notevole importanza l'affermazione, intorno al III secolo a.C., di un'arte medio-italica e cioè né greco-ellenistica né etrusca, la cui area va dall'Apulia al Piceno, dalla Campania al Lazio e al Sannio, il cui capolavoro è il Bruto Capitolino che ancor oggi si può ammirare a Roma, in Campidoglio. Cfr. Ranuccio Bianchi Bandinelli, Roma, l'arte nel centro del potere, Milano, Corriere della Sera e Rizzoli libri illustrati, 2005, pp. 49-50, SBN IT\ICCU\UM1\0071944.
    Di maggior rilevanza sono tuttavia gli apporti al mondo romano in formazione, non solo artistici, ma anche commerciali (introduzione della monetazione), sociali (organizzazione della vita urbana), tecnici (edilizia e costruzioni navali) e scientifici (basti pensare alla diffusione della medicina) provenienti dai grandi centri costieri del Mezzogiorno peninsulare e della Sicilia. Roma entrò in contatto permanente con l'area commerciale greca dopo un accordo sanzionato con Napoli nel 326 a.C. (R. B. Bandinelli, op. cit., p. 44), anche se non si può escludere, come suggerisce Bandinelli, che le mura serviane (la cui costruzione iniziò nel 378 a.C.) siano state erette con la collaborazione di maestranze siciliane (R. B. Bandinelli, op. cit., p. 45).
  13. ^ a b G. Devoto, pp. 221; 235-237; 241-242; 247-249; 263-264.
  14. ^ Francesco Tuccari, pp. 75-93.
  15. ^ Arnold J. Toynbee, Il racconto dell'uomo, traduzione di Davide Bigalli, Milano, Garzanti, 2009, p. 464, ISBN 978-88-11-69411-3.
  16. ^ Giuliano Procacci, pp. 57-64.
  17. ^ AA.VV., Grande Atlante d'Italia De Agostini, Novara, Istituto Geografico de Agostini, 1987, p. 98, ISBN 88-402-0060-6.
  18. ^ Grande Atlante d'Italia, op. cit., p. 105.
  19. ^ Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2010 (PDF), su progettoculturale.it, Roma, Edizioni Idos, dicembre 2010. URL consultato il 26 giugno 2014 (archiviato il 26 giugno 2014).
  20. ^ Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, Statistiche relative all'elenco aggiornato dei cittadini italiani residenti all'estero (AIRE), su infoaire.interno.it. URL consultato il 26 giugno 2014 (archiviato il 26 giugno 2014).
  21. ^ In Italia si ha un numero di naturalizzazioni rispetto alla popolazione straniera residente significativamente più basso della media europea; tale difformità non è comunque imputabile a processi di integrazione sostanzialmente differenti, bensì ad una legislazione sulla cittadinanza maggiormente orientata verso lo Ius sanguinis piuttosto che lo Ius soli (cfr. Andrea Stuppini, Stranieri in Italia, Molti immigrati e pochi nuovi italiani, su stranieriinitalia.it. URL consultato il 14 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2015).), tanto che «l'acquisto della cittadinanza italiana […] rappresenta piuttosto un riconoscimento concesso solo quando il percorso di inserimento è già in gran parte compiuto» (cfr. Gerardo Gallo e Evelina Paluzzi, I cittadini italiani naturalizzati (PDF), su www3.istat.it, ISTAT, p. 17. URL consultato il 14 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2011).
  22. ^ Fabio Berti, Esclusione e integrazione: uno studio su due comunità di immigrati, p. 205. URL consultato il 14 marzo 2015.
  23. ^ In particolare, riguardo alle cosiddette "seconde generazioni": «In realtà non si tratta di una seconda generazione, ma di una prima generazione di neo-autoctoni, che vive tra due culture», cit. in Stefano Allievi, Islam italiano: viaggio nella seconda religione del paese, Torino, Einaudi, 2003, p. 216, ISBN 88-06-16492-9.
  24. ^ Eugenio Torrese, Oltre il binomio welfare-immigrazione. Un'esperienza locale: l'Agenzia per l'integrazione, pp. 140-141. URL consultato il 14 marzo 2015.
  25. ^ Asher Colombo, Antonio Genovese e Andrea Canevaro, Educarsi all'interculturalità. Immigrazione e integrazione dentro e fuori dalla scuola, 2005, p. 18. URL consultato il 14 marzo 2015.
    «…esiste senz'altro una parte degli stranieri in Italia che si considerano più lavoratori che immigrati […], ma altri, e il loro numero è in crescita, pensano invece che l'Italia sia diventato il luogo della loro vita, di quella delle loro famiglie e dei loro figli.»
  26. ^ Michele Timpano, San Giorgio Morgeto, su micheletimpano.blogspot.com. URL consultato il 14 marzo 2015.
  27. ^ Strabone, Geografia, V, 1,1.
  28. ^ «[…] come per i paesi di lingua e cultura latina, la Storia individua quattro distinte fasi per la formazione del concetto di popolo italiano, nella sua accezione a-cronologica di lingua, cultura, ehtnos e identità singola o collettiva che, al sommarsi, qui sì, cronologicamente, hanno dato vita alla realtà comunitariamente nazionale descritta. L'Italia campaniforme e terramare studiate anche da Grimal, si sommano a quella classica […], essa trova sintesi, completezza e prosecuzione nel secolo XI, fino ad uno sviluppo contemporaneo, che con strumenti e fenomeni ancora non ancora storicamente databili, e persino in corso, coronano il processo tutto […] il Risorgimento ed i termini ideologico - letterari del Settecento, rappresentano una viva ripresa d'identità per gli abitanti della penisola; avendo però, per ovvi motivi, scarsa rilevanza antropologica e soprattutto archeologica, essi si conformano alla pratica grimaliana di definizione e archiviazione "chevauchement", uniformandosi come fasi avanzate e non preliminari […]» in Dialoghi di Archeologia, n.21/73, Napoli, Cappieri Mario, 1973.
  29. ^ Sabatino Moscati, Archeologia delle regioni italiane, Milano, Rizzoli, 1984, ISBN 88-17-39625-7.
  30. ^ a b c d e Umberto Eco, p. 81.
  31. ^ …Roma, insieme con i popoli italici …diede la prima impronta comune alle genti tutte della penisola, diverse di provenienza, di stirpe, di civiltà, di indole; e fu per esse un grande punto di attrazione e di convergenza. Gioacchino Volpe, p. 9.
  32. ^ a b Cit. da AA.VV., op. cit. (Grande Atlante d'Italia De Agostini, p. 5).
  33. ^ Cit. da Antonio Gramsci, Quaderno 19. Il Risorgimento Italiano, a cura di Corrado Vivanti, Torino, Einaudi, 1977, p. 4, SBN IT\ICCU\LO1\0072466.
  34. ^ a b Giorgio Calcagno.
  35. ^ a b Umberto Cerroni, p. 66, e Benedetto Croce, Storia del Regno di Napoli, 4ª ed., Bari-Roma, Laterza, 1980, pp. 1-2, SBN IT\ICCU\UFI\0230891.
    «Sorse esso infatti, nuovo e singolare esempio nella semibarbarica Europa come monarchia civile, fondata da Ruggero… innalzata a sommo prestigio da Federico Svevo: uno stato moderno, in cui il baronaggio era tenuto in istretti confini, ai popoli si garantiva libertà e giustizia, la mente del sovrano rischiarata da nobili concetti morali e politici regolava il tutto, avvalendosi degli uomini capaci dovunque li trovasse e promuovendo benessere e cultura…»
  36. ^ Domenico Quirico, Naja. Storia del servizio di leva in Italia, Milano, Mondadori, 2008, ISBN 978-88-04-57598-6.
    «La leva obbligatoria fu una delle prime misure adottate nel 1860 dal neonato Regno d'Italia e ha contribuito grandemente, insieme con la scuola elementare, alla formazione di una identità unitaria italiana»
  37. ^ a b G. Devoto, p. 346.
  38. ^ Popolo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  39. ^ vedi Introduzione a Giacomo Devoto, Il linguaggio d'Italia. Storia e strutture linguistiche italiane dalla preistoria ai nostri giorni, Storia d'Italia Einaudi, Rizzoli, Milano 1974.
  40. ^ Delia Guasco, p. 16.
  41. ^ Delia Guasco, p. 39.
  42. ^ Delia Guasco, p. 59.
  43. ^ Lorenzo Cremonesi, E gli antichi sardi costruirono nuraghi in terra d'Israele, su archiviostorico.corriere.it, RCS MediagroupSpa, 11 dicembre 1997. URL consultato il 14 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  44. ^ Isabella Poggi, Gesti, in Enciclopedia dell’Italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. URL consultato il 13 settembre 2014.
  45. ^ (EN) Rachel Donadio, When Italians Chat, Hands and Fingers Do the Talking, in New York Times, 30 giugno 2013. URL consultato il 13 settembre 2014.
  46. ^ Giovan Battista Pellegrini, Saggi di linguistica italiana, Torino, Boringhieri, 1975, p. 69, SBN IT\ICCU\SBL\0566803.
  47. ^ Roberto Milleddu, Sant'Antioco, intervista a Bartoloni Piero, su sardegnadigitallibrary.it, Regione Autonoma della Sardegna, 27 novembre 2008. URL consultato il 14 luglio 2014.
  48. ^ Rivista di Antropologia - Vol. XXII, p. 11, 1961, V. Correnti: "L'analisi etnografica dei popoli latini europei, che comprende anche le storiche minoranze ad oggi comprese nell'area iugoslava, greca, albanese e bulgara, troppo spesso non annoverate nella famiglia romanza (Roma, Roma-i mama noastra noi romani ramanem, Romania-i sora noastra), porta necessariamente ad una comparazione di quei periodi che hanno determinato la famigliarità latina di queste genti, che pur sono simili ma allo stesso tempo differenti per intensità e durata e che, specialmente per le popolazioni orientali, non trovano radicamento prima dell'Età media, ma anche nei secoli successivi (...) Orbene, a questo, l'eccezione parzialmente contigua è la storicità etnografica dell'elemento latino, che per durata ed intensità è risultata essere fondamentale per la definizione moderna della popolazione italiana, specialmente per lingua e religione (...)".
  49. ^ "(...) nell'analisi linguistica, culturale, religiosa ed archeologica del passato della popolazione italiana, sono determinanti le fasi indoeuropee (III - II - I m.), le fasi a dislivello preindoeuropeo (I m), che in molte regioni sopravvisse e proliferò anche al terzo flusso (...) le fasi storiche della Civiltà romana (...)" Dialoghi di Archeologia, 13/74, "Civis romanum sum", De Andrei P. 1974.
  50. ^ Keaveney A. 1982, Rome and the Unification of Italy, 47-14 b.c, 12° annex in "Social war", third paragraph.
  51. ^ a b Andrea Giardina.
  52. ^ a b c Ernesto Galli Della Loggia, p. 31.
  53. ^ ^ a b c Umberto Eco, p. 81.
  54. ^ Ernesto Galli della Loggia.
  55. ^ a b AA.VV., Risorgimento, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936. URL consultato il 13 settembre 2014.
  56. ^ Paolo Casolari, Roma dentro, MMC edizioni.
  57. ^ Jean-David Michel, p. 43.
  58. ^ Jean-David Michel, p. 157.
  59. ^ a b «[…] tutti vengono convivono negli stessi sodalizi religiosi, spendono parimenti il loro denaro per abbellire l'isola, adottano il comune etnico di Italicei, che, non indicando nulla sul piano giuridico, indica appunto il fattuale raggiungimento di una situazione paritaria. Ma questa parità aveva il suo prezzo sul piano culturale: l'Italico di Delo è ormai in tutto un romano…». Cit. da AA.VV. (Aldo Schiavone, direzione), op. cit., p. 310.
  60. ^ Andrea Giardina, p. 54.
  61. ^ "Non italicus senator provinciali potior est?" Così i senatori romani domandarono all'imperatore Claudio quando quest'ultimo propose l'inserimento nel Senato romano di elementi provenienti dalla Gallia Comata. Spiegazione integrale del fatto in Andrea Giardina.
  62. ^ Silvia Pieroni, Latino e italiano, in Enciclopedia dell’Italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. URL consultato il 13 settembre 2014.
  63. ^ Secondo il linguista Mario Pei il grado di evoluzione delle lingue romanze rispetto al latino sarebbe il seguente: lingua sarda 8%; lingua italiana 12%; lingua spagnola 20%; lingua romena 23,5%; lingua catalana 24%; lingua occitana (provenzale) 25%; lingua portoghese 31%; lingua francese 44%.
  64. ^ a b Jean-Claude Maire Vigueur e Enrico Faini, Il sistema politico dei comuni italiani (secoli XII-XIV), Milano, Mondadori, 2010, ISBN 978-88-6159-215-5.
  65. ^ a b «[…] Roma, insieme con i popoli italici …diede la prima impronta comune alle genti tutte della penisola, diverse di provenienza, di stirpe, di civiltà, di indole; e fu per esse un grande punto di attrazione e di convergenza». Gioacchino Volpe, p. 9.
  66. ^ a b c Domenico Fisichella, Italia. Popolo, nazione, Stato, in Dizionario di Storia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. URL consultato il 9 luglio 2014.
  67. ^ Secondo Antonio Gramsci, in età comunale «[…] il processo di maturazione dei nuovi gruppi sociali non raggiunse tuttavia la fase più alta di maturazione come in Francia, Ispagna ecc…». Cit. da Antonio Gramsci, Quaderno 19, Torino, Einaudi, 1975-1977 (ed. a cura di Corrado Vivanti), p. 4.
  68. ^ «Nel corso dei secoli vi sono stati tre momenti di evidente, indiscutibile, grandezza italiana: i tempi remoti di Roma; il periodo dagli inizi del secolo XII fino alla metà del secolo XIV, il primo Rinascimento, quello vero secondo Armando Sapori; e il secondo Rinascimento, nel senso largo e corrente del termine, fiorito fra la prima metà del Quattrocento, sino al principio, o meglio, alla metà del Seicento…» Fernand Braudel, p. 4.
  69. ^ Michael E. Jones, The End of Roman Britain, Ithaca (New York), Cornell University Press, 1998, p. 267, ISBN 0-8014-8530-4.
  70. ^ AA.VV., Dall'impero romano a Carlo Magno, in La Storia, vol. 4, Milano, Mondadori, 2004.
  71. ^ Giovanni Battista Picotti, Ostrogoti, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935. URL consultato il 9 luglio 2014.
  72. ^ a b ^ a b c Ravegnani 2009, op. cit., p. 85.
  73. ^ Jörg Jarnut, Storia dei Longobardi, p. 30.
  74. ^ Paolo Possenti, ne Le radici degli italiani ipotizza trentasei fare da circa diecimila persone ciascuna.
  75. ^ a b Paolo Malanima, L'economia italiana. Dalla crescita medievale alla crescita contemporanea (PDF), appendice al volume, p. 7.
  76. ^ Storia d'Italia, 1989, p. 879.
  77. ^ Storia d'Italia, 1989, p. 880.
  78. ^ Storia d'Italia, 1989, p. 881.
  79. ^ Storia d'Italia, 1989, pp. 879-880.
  80. ^ Alessandro Manzoni, Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia, 1822, pp. 104-119.
  81. ^ Troya.
  82. ^ Manzoni, p. 115.
  83. ^ Troya, p. cclxi - Anno 774.
  84. ^ Troya, p. cclxxii-ccc (Anni 782-801).
  85. ^ Troya, p. cclviii.
  86. ^ Troya, pp. cccxcii-cccxciv - Anni 1054-1055.
  87. ^ Girolamo Arnaldi, L'Italia e i suoi invasori, Bari, Laterza, 2002, p. 35, ISBN 88-420-6753-9.
  88. ^ a b Troya, p. CCCLXIII - Anno 968.
  89. ^ Giordano Bruno Guerri, p. 4.
  90. ^ Francesco Cesare Casula, p. 77.
  91. ^ Francesco Cesare Casula, p. 73.
  92. ^ Francesco Cesare Casula, p. 75.
  93. ^ (EN) AA.VV., Moors and Saracens in Europe: estimating the medieval North African male legacy in southern Europe, in European Journal of Human Genetics - Nature, 21 gennaio 2009. URL consultato il 10 marzo 2014.
  94. ^ (EN) Cristian Capelli, North African male legacy in southern Europe quantified, in Dienekes’ Anthropology Blog, 21 gennaio 2009. URL consultato il 10 marzo 2014.
  95. ^ Carlo Cipolla, p. 6.
  96. ^ Carlo Cipolla, p. 7.
  97. ^ Arnold J. Toynbee, Il racconto dell'uomo, Garzanti, pp. 450-451.
  98. ^ Henri Pirenne, Storia d'Europa dalle invasioni al XVI secolo, traduzione di Maria Cristina Carbone, Roma, Newton & Compton, 2010, pp. 220-222, ISBN 978-88-541-1938-3.
  99. ^ Ernesto Galli Della Loggia, p. 50.
  100. ^ Il testo, in latino, tradotto dal Trissino, è tratto dalla De vulgari eloquentia e sta in: Umberto Cerroni, p. 121.
  101. ^ Emma Bernini.
  102. ^ Francesco Maria De Robertis, La città di Brindisi nel contesto della vicenda Federicana (PDF), su emeroteca.provincia.brindisi.it.
  103. ^ Giuliano Procacci, pp. 57-59.
  104. ^ Giuliano Procacci, pp. 60-63.
  105. ^ Giuliano Procacci, pp. 61-62.
  106. ^ a b Umberto Cerroni, pp. 24-25.
  107. ^ Walter Ullmann, Il papato nel Medioevo, traduzione di Isabella Cherubini Roncaglia, Bari, Laterza, 1975, pp. 306-307, SBN IT\ICCU\UPG\0010574.
  108. ^ Giuliano Procacci, p. 113.
  109. ^ «Troviamo dunque un'innegabile ricchezza in questa Italia dell'ultimo scorcio del Cinquecento e del primo Seicento. Nessuna sorpresa dunque: il secolo dei genovesi, che è anche quello del primo Barocco è il periodo del massimo irradiamento della civiltà italiana. Abbiamo come un secolo particolare, fatto di due metà: 1550-1600 e 1600-1650, che è il grande secolo italiano…». Fernand Braudel, p. 83.
  110. ^ Carlo Tullio-Altan.
  111. ^ Bruno Migliorini.
  112. ^ (EN) Cory Crawford, A Brief History of the Italian Language, su Brigham Young University. URL consultato il 9 luglio 2014.
  113. ^ Vittorio Coletti, Storia della lingua, in Enciclopedia dell'Italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011. URL consultato il 9 luglio 2014.
  114. ^ È questa l'opinione non solo di intellettuali nazionalisti e irredentisti dell'epoca, ma anche di alcuni storici liberali, fra cui Adolfo Omodeo, che fu «uno dei più accesi sostenitori della visione della Grande guerra come continuazione e compimento delle guerre di indipendenza e del Risorgimento…» Cit. da: AA. VV. Storia d'Italia, Einaudi 1974 ed. speciale il Sole 24 Ore, Milano 2005 vol. 10 (Alberto Asor Rosa, Dall'unità ad oggi), p. 1356.
  115. ^ Fortunato Minniti, Il Piave, L'identità italiana, n. 20, Bologna, Il Mulino, 2002, ISBN 88-15-08905-5.
  116. ^ Domenico Quirico, Generali, p. 270, ISBN 978-88-04-56617-5.
  117. ^ Cit. tratte da Piero Melograni, Storia politica della grande guerra (1915-1918), vol. 2, Bari, Laterza, 1977, pp. 556-559, SBN IT\ICCU\RAV\0057348.
  118. ^ «[…] di certo il fascismo fu il primo ordinamento dello Stato capace di coinvolgere nella sua azione la maggioranza di individui, dando significato alle parole "popolo italiano"». cfr. Giordano Bruno Guerri, p. 308.
  119. ^ Non solo essi, ma in particolare essi.
  120. ^ Più autori, ad esempio Giordano Bruno Guerri, Appunti sulla politica etnica del fascismo.
  121. ^

    «La cultura - questo è mio convincimento profondo - è il fulcro della nostra identità nazionale; identità che ha le sue radici nella formazione della lingua italiana e che, negli ultimi due secoli, si è sviluppata in una continuità di ideali e di valori dal Risorgimento alla Resistenza, alla Costituzione repubblicana.»

    (Carlo Azeglio Ciampi, Italia - 23 luglio 2002, Messaggio alle Camere del Presidente della Repubblica)
  122. ^ Sandro Pertini, Discorso alla Camera dei Deputati del 23 aprile 1970.
  123. ^ James Edward Miller, Who chopped down that cherry tree? The Italian Resistance in history and politics, 1945-1998, in Journal of Modern Italian Studies, vol. 4, n. 1, 1999, pp. 37-54, DOI:10.1080/13545719908454992.
  124. ^ Carlo Tullio-Altan, p. 147.
  125. ^ Nelu Dan e Alessio Fornasin, Una indagine CATI per lo studio della mobilità interna in Italia in un'ottica longitudinale, in Università degli studi di Udine.
  126. ^ Il Corriere della Sera, Romani de Roma? No, marchigiani e calabresi, su archiviostorico.corriere.it (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2014).
  127. ^ a b / dati ISTAT
  128. ^ a b Numero iscritti suddivisi per ripartizioni estere
  129. ^ Fonte: Rielaborazione dati Istat in Gianfausto Rosoli, Un secolo di emigrazione italiana 1876-1976, Roma, Cser, 1978
  130. ^ Dati dell’ambasciata italiana in Brasile
  131. ^ Italiani nel mondo: dove ce ne sono di più?, su famigliacristiana.it, Famiglia Cristiana, 2012.
  132. ^ (ES) Unos 20 millones de personas que viven en la Argentina tienen algún grado de descendencia italiana
  133. ^ Italiani nel mondo - Diaspora italiana in cifre Archiviato il 10 febbraio 2012 in Internet Archive.
  134. ^ (EN) U.S Census Bureau - Selected Population Profile in the United States Archiviato il 12 febbraio 2020 in Archive.is.
  135. ^ Santander Laya-Garrido, Alfonso. Los Italianos forjadores de la nacionalidad y del desarrollo economico en Venezuela. Editorial Vadell. Valencia, 1978
  136. ^ "...el diplomático calcula que 5% o 6% de la población venezolana actual tiene origen italiano."
  137. ^ «Noi veneti del Venezuela, siamo i nuovi profughi fantasma», su ilgazzettino.it, 3 febbraio 2020. URL consultato il 9 gennaio 2022.
  138. ^ Leo Valiani, italiani in Francia, storie di " ritals ", in Corriere.it, 26 gennaio 1994, p. 27. URL consultato il 5 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2011).
  139. ^ Documento "Italiens" del CIRCE dell'Università Sorbona - Parigi 3
  140. ^ Convenzioni Inps estere, Fedi sollecita Nuova Zelanda ma anche Cile e Filippine, su ilmondo.tv. URL consultato il 10 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2018).
  141. ^ (EN) Statistics of Canada, su statcan.ca. URL consultato il 2 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2008).
  142. ^ a b Italiani nel mondo - Diaspora italiana in cifre (dati 1996) Archiviato il 10 febbraio 2012 in Internet Archive.
  143. ^ La Presenza italiana in Perú
  144. ^ (EN) 2914.0 - 2006 Census of Population and Housing - Fact Sheets, 2006
  145. ^ https://ia601403.us.archive.org/33/items/presencia-italiana-en-el-salvador_202107/Presencia%20Italiana%20en%20El%20Salvador.pdf
  146. ^ https://www.uned.ac.cr/acontecer/a-diario/gestion-universitaria/1457-costa-rica-e-italia-paises-unidos-por-la-historia-y-la-cultura
  147. ^ Informazioni sul Belgio Archiviato il 26 gennaio 2009 in Internet Archive.
  148. ^ CANAL ONCE - LOS QUE LLEGARON, su web.archive.org, 5 marzo 2016. URL consultato il 13 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  149. ^ [2]
  150. ^ Lemma Etnia, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 14 marzo 2016.
  151. ^ Philip Q. Yang, Ethnic Studies: Issues and Approaches, Albany (New York), SUNY Press, 2000.
  152. ^ Cit. da AA.VV. (coordinatori Ruggiero Romano e Corrado Vivanti), Storia d'Italia Einaudi vol. 14, I caratteri originali, Torino, Einaudi, 1972 e Milano, Il Sole 24 Ore, 2005 (ed. speciale su licenza della Giulio Einaudi editore), p. 958.
  153. ^ Trattato tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia - Osimo, 10 novembre 1975.
  154. ^ Vedi le due lettere costituenti l'allegato 6 del trattato allegati al trattato
  155. ^ The people, lemma in Enciclopedia britannica
  156. ^ Uniparental Markers of Contemporary Italian Population Reveals Details on Its Pre-Roman Heritage, su ncbi.nlm.nih.gov.
  157. ^ European Population Genetic Substructure: Further Definition of Ancestry Informative Markers for Distinguishing Among Diverse European Ethnic Groups, su ncbi.nlm.nih.gov.
  158. ^ Jeffrey Cole (a cura di), Ethnic Groups of Europe: An Encyclopedia, Santa Barbara (California), ABC-CLIO, 2011, ISBN 1-59884-302-8.
  159. ^ Tuccari, pp. 25-26.
  160. ^ AA.VV., Calendario Atlante De Agostini, Novara, De Agostini Ed., 2011, p. 230, ISBN 978-88-511-1521-0.
  161. ^ Giuliano Procacci, pp. 63.
  162. ^ Dal diritto romano al diritto continentale.
  163. ^ Unesco Italia | Sito ufficiale, su unesco.it. URL consultato il 12 febbraio 2018.
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85068860 · GND (DE4608309-1 · BNF (FRcb11939213j (data) · J9U (ENHE987007565587705171 · NDL (ENJA00564310
  Portale Italia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Italia

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.