Scarica la nostra estensione

ItaliaSì!

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
ItaliaSì!
PaeseItalia
Anno2018 – in produzione
Genererotocalco
Edizioni5
Puntate174 (al 25 marzo 2023)[1]
Durata120 min (2018-2021)
105 min (dal 2021)
Lingua originaleItaliano
Crediti
ConduttoreMarco Liorni
IdeatoreMarco Liorni
RegiaAlessandra De Sanctis
Aiuto regiaFrancesca Orichuia
AutoriMarco Liorni, Gianluigi De Stefano, Ivo Pagliarulo, Danila Lostumbo, Tania Carminati, Raffaella De Gregorio, Alessandra Pagliacci, Alessandro Venditti, Caterina Varvello e Gennaro Caravano
ScenografiaFlaminia Suri
CostumiAntonella Drudi
TruccoDaniela Tamburini
Luigina Serafini
FotografiaStefano Iannetti
LuciLeonardo Rabbuffetti
ProduttoreStefano Rizzelli
Produttore esecutivoPaola Portaluri
Rete televisivaRai 1
Rai Play (31 dicembre 2022)

ItaliaSì! è un programma televisivo italiano, condotto da Marco Liorni e trasmesso su Rai 1 dal 15 settembre 2018[2].

Va in onda ogni sabato dalle ore 17:00 alle 18:45, seppur fino alla terza edizione andava in onda dalle 16:45 alle 18:45.

Scopri più ItaliaSì! per argomenti

Il programma

Il programma è uno spazio libero, dove persone comuni raccontano avvenimenti importanti della loro vita, eventuali problemi o denunce. La trasmissione è condotta da Marco Liorni, che è anche ideatore del programma, ed è scritto con Gianluigi De Stefano, Ivo Pagliarulo, Danila Lostumbo, Tania Carminati, Raffaella De Gregorio, Alessandra Pagliacci, Alessandro Venditti, Caterina Varvello, Gennaro Caravano, affiancato nella prima edizione da Rita dalla Chiesa, Mauro Coruzzi ed Elena Santarelli e nella seconda da Rita dalla Chiesa, Elena Santarelli e Manuel Bortuzzo (e dal 4 gennaio 2020 nuovamente anche da Mauro Coruzzi) che hanno il compito di dibattere sull'argomento trattato in studio. A partire dalla terza stagione cambiano logo, grafica e studio, inoltre i saggi non saranno più fissi ma ruoteranno a cicli di puntate. Tra i nuovi saggi: Enrica Bonaccorti, Mariolina Cannuli, Georgia Luzi, Fabrizio Bracconeri, Stella Pecollo, Raimondo Todaro, Diego Dalla Palma, Angelica Massera, Leonardo Manera, Don Dino, Monica Leofreddi e i riconfermati Manuel Bortuzzo, Mauro Coruzzi, Rita dalla Chiesa ed Elena Santarelli. A partire dalla quinta stagione cambiano nuovamente logo e grafica inoltre i saggi come le precedenti edizioni non saranno più fissi ma ruoteranno a cicli di puntate. Tra i nuovi saggi: Rita Rusić, Adriana Volpe, Georgia Luzi, Fabrizio Bracconeri, Stefania Orlando, Massimiliano Rosolino, Diego Dalla Palma, Angelica Massera, Leonardo Manera, Don Dino, Anna Pettinelli e i riconfermati Enrica Bonaccorti, Mauro Coruzzi, Monica Leofreddi ed Elena Santarelli.

La puntata del 31 dicembre 2022, inizialmente prevista come sempre su Rai 1, viene spostata su RaiPlay per lasciare spazio ad uno speciale del TG1 dedicato alla morte del papa emerito Benedetto XVI.

Scopri più Il programma per argomenti

Marco Liorni

Marco Liorni

Marco Liorni è un conduttore televisivo, conduttore radiofonico e autore televisivo italiano.

Mauro Coruzzi

Mauro Coruzzi

Mauro Coruzzi, all'anagrafe Maurizio Umberto Egidio Coruzzi, noto anche con lo pseudonimo di Platinette, è un conduttore radiofonico, conduttore televisivo, personaggio televisivo, cantante, attore e doppiatore italiano.

Elena Santarelli

Elena Santarelli

Elena Santarelli è una conduttrice televisiva, attrice, showgirl ed ex modella italiana.

2020

2020

Il 2020 è un anno bisestile del XXI secolo.

Enrica Bonaccorti

Enrica Bonaccorti

Enrica Bonaccorti è una conduttrice televisiva, conduttrice radiofonica, paroliera e attrice italiana.

Mariolina Cannuli

Mariolina Cannuli

Mariolina Cannuli è un'annunciatrice televisiva e conduttrice televisiva italiana, attiva per la Rai dal 1961 al 1994.

Georgia Luzi

Georgia Luzi

Georgia Luzi è un'attrice, conduttrice televisiva e conduttrice radiofonica italiana.

Fabrizio Bracconeri

Fabrizio Bracconeri

Fabrizio Bracconeri è un personaggio televisivo e attore italiano.

Diego Dalla Palma

Diego Dalla Palma

Diego Valerio Dalla Palma è un truccatore, scrittore, imprenditore e personaggio televisivo italiano, considerato uno dei più grandi truccatori a livello mondiale.

Angelica Massera

Angelica Massera

Angelica Massera è un'attrice, comica e imitatrice italiana.

Leonardo Manera

Leonardo Manera

Leonardo Manera, pseudonimo di Leonardo Antonio Bonetti, è un comico, cabarettista, attore e conduttore radiofonico italiano.

Adriana Volpe

Adriana Volpe

Adriana Volpe è una conduttrice televisiva ed ex modella italiana.

Edizioni

Edizione Conduttore Periodo Puntate Regia Studio
Inizio Fine
Marco Liorni 15 settembre 2018 25 maggio 2019 38 Salvatore Perfetto Studio 3 Centro di produzione TV Raffaella Carrà
14 settembre 2019 27 giugno 2020 44
12 settembre 2020 5 giugno 2021 36
30 ottobre 2021 4 giugno 2022 31 Alessandra De Sanctis Studio 1 Centro di produzione TV Raffaella Carrà
17 settembre 2022 in corso 25[3]

Puntate speciali

Prima edizione

ItaliaSì! alle 15

Dal 10 novembre al 1° dicembre 2018 vanno in onda quattro puntate del programma nell'insolito slot orario dalle 15:05 alle 15:55 a causa della messa in onda dello Zecchino d'Oro nel normale orario di trasmissione del programma.

Tragedia della discoteca Lanterna Azzurra

L'8 dicembre 2018 va in onda una puntata speciale dalle 17:35 alle 18:45 dedicata alla tragedia avvenuta la sera precedente alla discoteca Lanterna Azzurra Corinaldo durante un concerto. La puntata, preceduta da uno speciale del TG1, viene seguita da 1 925 000 telespettatori (13,29% di share).

Sanremo 2019

Il 9 febbraio 2019 va in onda dalle 14:10 alle 15:05 e dalle 16:45 alle 18:45 una puntata speciale dal teatro del Casinò di Sanremo in occasione del Festival di Sanremo 2019. La puntata viene seguita da 2 451 000 telespettatori, pari al 14,57% di share, nella prima parte, da 2 050 000, pari al 15,2% di share, nella seconda parte e da 2 319 000 telespettatori, pari al 14,95% di share, nella terza parte[4].

ItaliaSì! Podio e poi

Il 20 aprile 2019 va in onda una puntata speciale dedicata a raccontare come si sono evolute alcune storie già trasmesse, nella normale collocazione 16:45-18:45. La puntata viene seguita da 1 235 000 telespettatori, pari al 11,83% di share, nella prima parte e da 1 448 000 telespettatori, pari al 13,30% di share, nella seconda parte.[5]

ItaliaSì! Podio Vip

Il 27 aprile 2019 va in onda una puntata speciale dedicata a storie di persone famose, nella normale collocazione 16:45-18:45. La puntata viene seguita da 1 344 000 telespettatori, pari al 12,94% di share, nella prima parte e da 1 427 000 telespettatori, pari al 12,64% di share, nella seconda parte[6].

ItaliaSì! Nella rete

Il 18 maggio 2019 va in onda una puntata speciale dedicata ad alcune storie conosciute sul web, nella normale collocazione 16:45.18:45. La puntata viene seguita da 1 272 000 telespettatori, pari al 9,75% di share, nella prima parte e da 1 570 000 telespettatori, pari al 12,05% di share, nella seconda parte[7].

ItaliaSì! Speciale

Il 26 maggio 2019 va in onda, eccezionalmente di domenica e dalle 17:35 alle 18:45, una puntata speciale con le migliori storie della stagione. La puntata viene seguita da 1 940 000 telespettatori (13,98% di share)[8].

ItaliaSì! Verde, bianco e rosso

Il 1º giugno 2019 va in onda, dalle 16:45 alle 17:40, una puntata speciale per rivedere le storie più rappresentative della stagione. La puntata viene seguita da 1 221 000 telespettatori (10,71% di share)[9].

Seconda edizione

ItaliaSì! Podio e poi

Questo è il nome che assumono delle puntate speciali dedicate a raccontare come si sono evolute alcune storie già raccontate nelle puntate precedenti. Le puntate in questione sono andate in onda:

  • il 5 ottobre 2019 dalle 17:40 alle 18:45 (seguita da 1,180000 telespettatori, pari a uno share del 10,04%[10]);
  • il 28 maggio 2020 dalle 10:30 alle 12 (seguita da 820 000 telespettatori, pari a uno share del 12,52%[11]);
  • il 29 maggio 2020 dalle 10:30 alle 12 (seguita da 945 000 telespettatori, pari a uno share del 13,32%[12]);
  • il 30 maggio 2020 dalle 16:45 alle 17:20 e dalle 18:20 alle 18:45 (seguita da 1 233 000 telespettatori, pari a uno share del 10,47%, nella prima parte e da 1 939 000 telespettatori, pari a uno share del 15,55%, nella seconda parte[13]);
  • il 27 giugno 2020 dalle 16:45 alle 18:45 (seguita da 1 025 000 telespettatori, pari a uno share del 10,77% nella prima parte e del 13,03% nella seconda parte[14]).

Sanremo 2020

L'8 febbraio 2020 va in onda una puntata speciale da Piazza Colombo a Sanremo in occasione del Festival di Sanremo 2020, nella normale collocazione 16:45-18:45. La puntata viene seguita da 3 182 000 telespettatori (18,52% di share) nella presentazione, da 2 408 000 telespettatori (17,45% di share) nella prima parte e da 3 012 000 telespettatori (19,02% di share) nella seconda parte[15].

ItaliaSì! #restateacasa

Il 15 marzo 2020 va in onda nell'inedita collocazione domenicale (14:00-16:30) una puntata dedicata all'emergenza Coronavirus. Alla puntata partecipano, in collegamento, volti noti di Rai 1 ed esperti di medicina ed economia, per rispondere alle domande dei telespettatori. Vengono inoltre effettuati collegamenti con la Polizia di Stato e con le principali città italiane e del mondo. La puntata viene seguita da 4 094 000 telespettatori (19,57% di share)[16].

ItaliaSì! #pasquaacasa

L'11 aprile 2020 va in onda una puntata speciale dedicata alla Pasqua, nella normale collocazione 16:45-18:45. La puntata viene seguita da 2 524 000 telespettatori (14,92% di share)[17].

ItaliaSì! Speciale Capaci

Il 23 maggio 2020 va in onda una puntata speciale dedicata all'anniversario della strage di Capaci e alle vittime dello spirito di servizio, nella normale collocazione 16:45-18:45. La puntata viene seguita da 1 393 000 telespettatori (12,61% di share)[18].

Terza edizione

Funerali del principe Filippo di Edimburgo

Il 18 aprile 2021 va in onda, dalle 15:45 alle 18:45, una puntata speciale volta a seguire in diretta i funerali del principe Filippo di Edimburgo, morto il 9 aprile precedente. La puntata viene seguita da 1 811 000 telespettatori (12,51% di share) nella prima parte, da 2 260 000 (16,84%) nella seconda e da 2 145 000 (15,12%) nella terza[19].

ItaliaSì! Podio e poi

Il 5 giugno 2021 va in onda, dalle 16:45 alle 18:45, una puntata speciale dedicata a raccontare come si sono evolute alcune storie raccontate nel corso dell'edizione in conclusione. La puntata viene seguita da 1 248 000 telespettatori, pari a uno share del 12,64%, nella prima parte e da 1 458 000 telespettatori, pari a uno share del 14,38%, nella seconda parte.

Quarta edizione

ItaliaSì! Si riparte

Il 23 ottobre 2021 va in onda, dalle 17:00 alle 18:45, una puntata speciale on the road per raccontare come gli italiani si apprestano alla ripartenza dopo l'emergenza sanitaria che li ha colpiti e provati. La puntata viene seguita da 1 014 000 telespettatori, pari a uno share del 9,23%, nella prima parte e da 1 341 000 telespettatori, pari a uno share dell'11,19%, nella seconda parte.

ItaliaSì! È Natale

Il 25 dicembre 2021, giorno di Natale, va in onda una puntata speciale nel solito slot orario. La puntata viene seguita da 1 706 000 telespettatori, pari a uno share del 12,70%, nella presentazione e da 1 964 000 telespettatori, pari a uno share del 13,46%[20].

ItaliaSì! Primo giorno

Il 1º gennaio 2022, giorno di Capodanno, la puntata assume il sottotitolo speciale "Primo giorno"; viene seguita da 2 041 000 telespettatori, pari a uno share del 12,91%, nell'anteprima e da 2 335 000 telespettatori, pari a uno share del 13,77%[21].

ItaliaSì! Sanremo 2022

In occasione del Festival di Sanremo 2022 il 5 febbraio 2022 va in onda dal Casinò di Sanremo uno speciale con tutti i protagonisti e le canzoni in gara.

ItaliaSì! Podio e poi

Il 4 giugno 2022 va in onda una puntata speciale dedicata a raccontare come si sono evolute alcune storie già trasmesse, nel solito slot orario. La puntata viene seguita da 1 252 000 telespettatori, pari a uno share del 15,25%, nella prima parte e da 1 428 000 telespettatori, pari a uno share del 17,39%, nella seconda parte[22].

Quinta edizione

ItaliaSì! Viaggiare

Il 3 e 10 dicembre 2022 vanno in onda due puntate del programma nell'insolito slot orario dalle 14 alle 14:55 a causa della messa in onda di alcune partite dei Mondiali di calcio 2022 nel normale orario di trasmissione del programma. Le puntata speciali sono itineranti e incentrate sulle bellezze dell'Italia dal Nord al Sud.

ItaliaSì! Do Re Mi Fa Sol La

L'11 febbraio 2023 va in onda, dalle 14:00 alle 15:10 e poi nel solito slot orario, una puntata speciale da Piazza Colombo a Sanremo in occasione del Festival di Sanremo 2023.

Scopri più Puntate speciali per argomenti

2018

2018

Il 2018 è un anno del XXI secolo.

Zecchino d'Oro 2018

Zecchino d'Oro 2018

Il sessantunesimo Zecchino d'Oro si è svolto a Bologna dal 10 novembre al 1º dicembre 2018 ed è stato trasmesso in diretta su Rai 1, in differita su Rai Radio Kids ed in replica su Rai Yoyo.

Tragedia della discoteca Lanterna Azzurra

Tragedia della discoteca Lanterna Azzurra

La tragedia della discoteca Lanterna Azzurra, più comunemente nota come strage di Corinaldo, è un episodio di cronaca avvenuto l'8 dicembre 2018 a Corinaldo, in provincia di Ancona, in cui 6 persone sono rimaste uccise mentre altre 59 sono rimaste ferite.

TG1

TG1

Il TG1 è il telegiornale di Rai 1. Viene trasmesso dal Centro di produzione Rai Biagio Agnes di Saxa Rubra a Roma. L'attuale direttrice della testata è Monica Maggioni.

2019

2019

Il 2019 è un anno del XXI secolo.

Sanremo

Sanremo

Sanremo è un comune italiano di 53 114 abitanti della provincia di Imperia in Liguria. È il primo comune della provincia per popolazione.

Festival di Sanremo 2019

Festival di Sanremo 2019

Il sessantanovesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 5 al 9 febbraio 2019 con la conduzione, per il secondo anno consecutivo, di Claudio Baglioni, il quale ha curato anche la direzione artistica, affiancato da Claudio Bisio e Virginia Raffaele, quest'ultima già co-conduttrice dell'edizione 2016.

World Wide Web

World Wide Web

Il World Wide Web, abbreviato web, sigla WWW o W3, è uno dei principali servizi di Internet, che permette di navigare e usufruire di un insieme molto vasto di contenuti amatoriali e professionali collegati tra loro attraverso collegamenti (link), e di ulteriori servizi accessibili a tutti o ad una parte selezionata degli utenti di Internet; questa facile reperibilità di informazioni è resa possibile, oltre che dai protocolli di rete, anche dalla presenza, diffusione, facilità d'uso ed efficienza dei motori di ricerca e dei web browser in un modello di architettura di rete definito client-server.

2020

2020

Il 2020 è un anno bisestile del XXI secolo.

Fonte: "ItaliaSì!", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 25th), https://it.wikipedia.org/wiki/ItaliaSì!.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Comprese le puntate speciali.
  2. ^ Marco Liorni: "Italia Sì è la mia nuova sfida televisiva", su panorama.it, 15 settembre 2018.
  3. ^ Al 25 marzo 2023.
  4. ^ Marco Salaris, Ascolti tv sabato 9 febbraio 2019, su TvBlog, 10 febbraio 2019. URL consultato il 16 aprile 2021.
  5. ^ Giorgia Iovane, Ascolti tv sabato 20 aprile 2019, su TvBlog, 21 aprile 2019. URL consultato il 16 aprile 2021.
  6. ^ Giorgia Iovane, Ascolti tv sabato 27 aprile 2019, su TvBlog, 28 aprile 2019. URL consultato il 16 aprile 2021.
  7. ^ Giorgia Iovane, Ascolti tv sabato 18 maggio 2019, su TvBlog, 19 maggio 2019. URL consultato il 16 aprile 2021.
  8. ^ Giorgia Iovane, Ascolti tv domenica 26 maggio 2019, su TvBlog, 27 maggio 2019. URL consultato il 16 aprile 2021.
  9. ^ Giorgia Iovane, Ascolti tv sabato 1 giugno 2019, su TvBlog, 2 giugno 2019. URL consultato il 16 aprile 2021.
  10. ^ Giorgia Iovane, Ascolti tv sabato 5 ottobre 2019, su TvBlog, 6 ottobre 2019. URL consultato il 16 aprile 2021.
  11. ^ Giorgia Iovane, Ascolti tv giovedì 28 maggio 2020, su TvBlog, 29 maggio 2020. URL consultato il 16 aprile 2021.
  12. ^ Giorgia Iovane, Ascolti tv venerdì 29 maggio 2020, su TvBlog, 30 maggio 2020. URL consultato il 16 aprile 2021.
  13. ^ Giorgia Iovane, Ascolti tv sabato 30 maggio 2020, su TvBlog, 31 maggio 2020. URL consultato il 16 aprile 2021.
  14. ^ Giorgia Iovane, Ascolti tv sabato 27 giugno 2020, su TvBlog, 28 giugno 2020. URL consultato il 16 aprile 2021.
  15. ^ Marco Salaris, Ascolti tv sabato 8 febbraio 2020, su TvBlog, 9 febbraio 2020. URL consultato il 16 aprile 2021.
  16. ^ Giorgia Iovane, Ascolti tv domenica 15 marzo 2020, su TvBlog, 16 marzo 2020. URL consultato il 16 aprile 2021.
  17. ^ Giorgia Iovane, Ascolti tv sabato 11 aprile 2020, su TvBlog, 12 aprile 2020. URL consultato il 16 aprile 2021.
  18. ^ Giorgia Iovane, Ascolti tv sabato 23 maggio 2020, su TvBlog, 24 maggio 2020. URL consultato il 16 aprile 2021.
  19. ^ Marco Salaris, Ascolti tv sabato 17 aprile 2021, su TvBlog, 18 aprile 2021. URL consultato il 18 aprile 2021.
  20. ^ Giorgia Iovane, Ascolti tv sabato 25 dicembre 2021: Stanotte a Napoli, Coco, All Together Now, su TvBlog, 26 dicembre 2021. URL consultato il 2 gennaio 2021.
  21. ^ Giorgia Iovane, Ascolti tv sabato 1º gennaio 2022: Danza con me, Mamma ho perso l'aereo, su TvBlog, 2 gennaio 2022. URL consultato il 2 gennaio 2021.
  22. ^ Giorgia Iovane, Ascolti tv sabato 4 giugno 2022: Italia-Germania a 5,9 milioni, su TvBlog, 5 giugno 2022. URL consultato il 5 giugno 2022.
Collegamenti esterni
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.