Scarica la nostra estensione

Irlanda del Nord

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Irlanda del Nord
Nazione costitutiva
(EN) Northern Ireland
(GA) Tuaisceart Éireann
(SCO) Norlin Airlann
Irlanda del Nord – Bandiera
Irlanda del Nord – Veduta
Irlanda del Nord – Veduta
Il municipio di Belfast nel 2007
Localizzazione
StatoRegno Unito Regno Unito
Amministrazione
Capoluogo Belfast
Amministratore localeVacante
Lingue ufficialiInglese
Irlandese (regionale)
Scozzese dell'Ulster (regionale)
Data di istituzione1921
Territorio
Coordinate
del capoluogo
54°35′46″N 5°54′50″W / 54.596111°N 5.913889°W54.596111; -5.913889 (Irlanda del Nord)
Superficie13 843 km²
Abitanti1 852 168[1] (stima 2015)
Densità133,8 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+0
ISO 3166-2GB-NIR
Nome abitantiNordirlandesi
Patronosan Patrizio
Rappresentanza parlamentare18 membri
Motto(LA) Quis separabit? ("Chi separerà?")
Cartografia
Irlanda del Nord – Localizzazione
Irlanda del Nord – Localizzazione
Irlanda del Nord – Mappa
Irlanda del Nord – Mappa

L'Irlanda del Nord (inglese: Northern Ireland; irlandese: Tuaisceart Éireann; Ulster Scots: Norlin Airlann) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito. Oltre che come nazione, è variabilmente descritta come Stato, regione o provincia del Regno Unito, a seconda dei contesti.[2][3][4] Copre un'area di 13 843 km² nella parte nord-orientale dell'isola d'Irlanda e confina con la Repubblica d'Irlanda.

A partire dalla firma dell'accordo del Venerdì Santo nel 1998, l'Irlanda del Nord ha ampi margini di autogoverno all'interno del Regno Unito; secondo tale accordo, coopera con la Repubblica d'Irlanda in alcuni ambiti, mentre altri temi sono riservati al governo britannico, anche se la Repubblica d'Irlanda "può proporre nuovi punti di vista e opinioni" con "sforzi determinati a risolvere i disaccordi tra i due governi".[5]

L'Irlanda del Nord fu creata nel 1921, quando l'Irlanda fu divisa in "Irlanda del Nord" e "Irlanda del Sud" con una legge del 1920 (Government of Ireland Act) del Parlamento britannico. Diversamente dall'Irlanda del Sud, che sarebbe divenuta lo Stato Libero d'Irlanda nel 1922, la maggioranza della popolazione dell'Irlanda del Nord era unionista e lealista con il Regno Unito[6], in quanto gran parte della popolazione era protestante e discendente di coloni provenienti dalla Gran Bretagna; tuttavia, una minoranza significativa, principalmente cattolica, era nazionalista e repubblicana e voleva, pertanto, un'Irlanda unita indipendente dal dominio britannico.[7][8][9][10] Oggi, i primi si descrivono generalmente come britannici, mentre i secondi come irlandesi; alcune persone di entrambe le comunità si definiscono nordirlandesi.[11]

Storicamente, l'Irlanda del Nord era segnata da discriminazione e ostilità tra le due comunità, in quella che David Trimble, vincitore del Premio Nobel per la pace, definì una "casa fredda" per i cattolici. Verso la fine degli anni '60, i conflitti tra le due comunità e le forze statali coinvolte sfociarono nei tre decenni di violenze note come conflitto nordirlandese (o The Troubles in lingua inglese), che costarono la vita a oltre tremila persone e causarono oltre 50 000 feriti.[12]

L'Accordo del Venerdì Santo del 1998 fu un grande passo in avanti nel processo di pace, anche se il confessionalismo e la segregazione religiosa rimangono ancora gravi problemi sociali.

L'Irlanda del Nord è stata storicamente la regione più industrializzata dell'isola. Dopo il declino seguito al periodo di turbolenza politica e sociale dei Troubles[13], la sua economia è cresciuta fortemente a partire dalla fine degli anni '90. Ciò fu dovuto in parte al "dividendo di pace" e in parte a causa dell'aumento dei commerci con la Repubblica d'Irlanda, maggiore libertà di movimento dovuta alla fine dei controlli di sicurezza dell'esercito britannico e una netta diminuzione dei problemi di sicurezza. Tutto questo ha portato all'aumento del turismo, investimenti e commerci da tutto il mondo. La disoccupazione nell'Irlanda del Nord ha toccato il suo massimo nel 1986, con il 17,2%, per poi scendere fino al 6,1% nell'agosto 2014 e per poi decrescere ulteriormente dell'1,2% nel corso dell'anno[14], in maniera simile al 6,2% del complesso del Regno Unito.[15] Il 58,2% dei disoccupati non ha occupazione da oltre un anno.

Le principali personalità artistiche e sportive dell'Irlanda del Nord includono Van Morrison, Rory McIlroy, Joey Dunlop e George Best. Alcuni che provengono dall'Irlanda del Nord hanno successivamente chiesto ed ottenuto la cittadinanza irlandese, come ad esempio il poeta Séamus Heaney; al tempo stesso, anche cittadini irlandesi che vogliano stabilirsi in Irlanda del Nord o in Gran Bretagna possono ottenere la cittadinanza britannica con modalità più semplici rispetto ad altri immigrati. I legami culturali tra Irlanda del Nord, il resto dell'Irlanda e la parte restante del Regno Unito sono complessi, in quanto l'Irlanda del Nord gode di un mix culturale che proviene dall'Irlanda e dal Regno Unito. In molti sport, l'isola d'Irlanda compete con un'unica squadra, con l'eccezione del calcio e del netball, le cui organizzazioni sono separate da quelle della Repubblica d'Irlanda.

L'Irlanda del Nord compete singolarmente ai Giochi del Commonwealth e gli atleti della nazione possono competere sia con la Gran Bretagna sia con l'Irlanda ai Giochi olimpici.

In quanto territorio appartenente al Regno Unito, ha avuto come motto Quis separabit?, che in latino significa Chi potrà separarci?. Dopo lo scoppio dei Troubles, esso è stato adottato dall'UDA.

Scopri più Irlanda del Nord per argomenti

Accordo del Venerdì Santo

Accordo del Venerdì Santo

L'accordo del Venerdì Santo – conosciuto anche come Belfast Agreement, o come accordo di Stormont – è uno dei più importanti sviluppi del processo di pace in Irlanda del Nord. Si tratta di:un accordo tra la maggior parte dei partiti dell'Irlanda del Nord ; un accordo internazionale tra il governo del Regno Unito e quello della Repubblica d'Irlanda.

Cattolici irlandesi

Cattolici irlandesi

I cattolici irlandesi sono un gruppo etnoreligioso nativo dell'Irlanda che sono cattolici e irlandesi nel contempo. Gli irlandesi cattolici hanno conosciuto nella loro storia una grande diaspora, con 3.600.000 di emigrati totali nei soli Stati Uniti d'America.

David Trimble

David Trimble

William David Trimble, barone Trimble, è stato un politico britannico.

Anni 1960

Anni 1960

Gli anni 1960, comunemente chiamati anni sessanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1960 al 1969 inclusi.

Conflitto nordirlandese

Conflitto nordirlandese

Il conflitto nordirlandese fu un conflitto settario che si svolse tra la fine degli anni 1960 e la fine degli anni 1990 in Irlanda del Nord, che vide scontrarsi la comunità cattolica, legata alle idee nazionaliste e repubblicane, e i protestanti dell'Ulster, che si identificavano nell'unionismo o nel lealismo. Le tensioni videro come protagoniste varie organizzazioni paramilitari: tra i repubblicani dominavano l'Irish Republican Army, tra gli unionisti l'Ulster Volunteer Force e l'Ulster Defence Association; a queste si aggiunsero le autorità statali britanniche e irlandesi. Gli effetti del conflitto si allargarono anche in Regno Unito e nella vicina Repubblica d'Irlanda e causò oltre 3500 morti da ambo le parti. I paramilitari repubblicani furono responsabili del 60% delle vittime, i lealisti del 30% e le forze di sicurezza britanniche del 10%.

Confessionalismo

Confessionalismo

Il confessionalismo è un sistema di rapporti per cui lo Stato considera come propria una data religione e quindi non solo tende ad uniformare le proprie istituzioni ai principi morali di questa, ma si interessa della loro regolamentazione, quando addirittura non assuma in proprio la cura dei medesimi.

Anni 1990

Anni 1990

Gli anni 1990, comunemente chiamati anni novanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1990 al 1999 inclusi.

British Army

British Army

Il British Army è la componente terrestre delle forze armate britanniche. Nacque nel 1707 con l'unificazione dei governi e delle forze armate di Inghilterra e Scozia nel Regno Unito di Gran Bretagna, incorporando reggimenti preesistenti dei due regni e quindi posto sotto il controllo del War Office di Londra.

George Best

George Best

George Best, detto Georgie è stato un calciatore nordirlandese, di ruolo attaccante.

Cultura dell'Irlanda

Cultura dell'Irlanda

La cultura irlandese vanta un'evoluzione sviluppatasi lungo l'arco dei secoli sin dai tempi preistorici. L'attuale situazione contrappone la tranquilla e folkloristica vita dei contadini e degli allevatori dell'ovest e delle Midlands agli abitanti delle grandi e frenetiche città, così come i cattolici sparsi in tutta l'isola ai protestanti dell'Ulster, o le piccole popolazioni che parlano la lingua irlandese nelle zone Gaeltacht alla maggioranza degli anglofoni, tra la popolazione stabile e i cosiddetti Travellers, e, in aumento, tra i nuovi immigranti e le popolazioni native. Un particolare segno distintivo dell'Irlanda è anche la birra Guinness, riconosciuta in tutto il mondo.

Calcio (sport)

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte.

Giochi del Commonwealth

Giochi del Commonwealth

I Giochi del Commonwealth sono una manifestazione sportiva organizzata dalla Commonwealth Games Federation e tenuta ogni quattro anni, che richiama i migliori atleti delle Nazioni del Commonwealth.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Irlanda del Nord.

L'area oggi conosciuta come Irlanda del Nord ha una storia molto variegata. Dall'essere la culla del nazionalismo irlandese, all'epoca in cui in altre parti dell'Irlanda si diffondevano gli insediamenti voluti da Elisabetta I e Giacomo I d'Inghilterra, divenne essa stessa la principale area di insediamento dei coloni provenienti dalla Scozia. Ogni giorno l'Irlanda del Nord è un caleidoscopio di rivalità, rappresentato a Belfast da intere comunità che sventolano il tricolore della Repubblica d'Irlanda o la Union Flag, che simboleggia l'identità britannica, mentre anche nelle zone meno popolate perfino i paracarri sono dipinti di verde, bianco e arancio o in rosso, bianco e blu, a seconda se la comunità locale è nazionalista/repubblicana o unionista/lealista.

Il periodo dell'autogoverno

Nel 1920 fu concesso l'autogoverno, benché non fosse stato richiesto e, anzi, fosse avversato da alcuni esponenti politici locali, come sir Edward Carson. Il governo locale, guidato da James Craig e dai primi ministri che gli succedettero, avviò una politica di discriminazione nei confronti della minoranza nazionalista/cattolica, che si sentiva molto più legata alla neonata Repubblica d'Irlanda che alla corona britannica.

Usando le parole del leader unionista David Trimble (primo ministro dell'Irlanda del Nord e premio Nobel per la pace nel 1998), l'Irlanda del Nord divenne "un luogo freddo per i cattolici". I distretti elettorali vennero modellati in modo tale (gerrymandering) che il controllo dei consigli cittadini venisse assicurato ai protestanti. A questo fine vennero anche stretti accordi elettorali che davano alle imprese alcune agevolazioni in cambio di voti.

Negli anni '60 il primo ministro unionista moderato Terence O'Neill cercò di riformare il sistema, ma incontrò la dura opposizione dei leader estremisti protestanti, come il reverendo Ian Paisley. La crescente pressione per le riforme da parte dei nazionalisti e la totale chiusura da parte degli estremisti unionisti portò alla nascita di un movimento per i diritti civili guidato da figure come John Hume, Austin Currie e altri. Gli scontri tra i manifestanti e le forze di polizia britanniche (Royal Ulster Constabulary) alzarono il livello della disputa. L'esercito britannico venne inizialmente inviato nell'Ulster dal ministro dell'interno britannico James Callaghan per proteggere i nazionalisti dagli attacchi e all'inizio fu accolto calorosamente dalla popolazione.

Il conflitto armato degli anni settanta e ottanta

La situazione, però, si infiammò il 30 gennaio 1972, quando i paracadutisti britannici uccisero a Derry quattordici civili disarmati. Per reazione all'eccidio (passato alla storia come domenica di sangue o Bloody sunday), i nazionalisti si rivoltarono contro l'esercito britannico. In poche settimane, in seguito al diniego del governo unionista guidato da Brian Faulkner di cedere al governo britannico i poteri relativi a giustizia e ordine pubblico, il parlamento dell'Irlanda del Nord venne sospeso e Londra riprese il governo della provincia (Direct Rule) il 24 marzo 1972.

L'apparizione della Provisional IRA (un gruppo di fuoriusciti dall'Official IRA) e la campagna di violenza condotta da gruppi terroristici lealisti, quali l'Ulster Defence Association e altri, portò l'Irlanda del Nord sull'orlo della guerra civile. Lungo tutti gli anni '70 e '80 gli estremisti di entrambi gli schieramenti portarono avanti una serie di omicidi, attentati e ferimenti, spesso ai danni di civili innocenti.

Alcuni politici britannici, soprattutto l'ex ministro laburista Tony Benn, furono fautori del ritiro della Gran Bretagna dall'Irlanda. I vari governi irlandesi espressero tuttavia un forte dissenso, prefigurando il rischio di ulteriori scontri e di esodi di massa dei nazionalisti nelle contee occidentali e dei lealisti verso le contee orientali. La paura più forte era quella di una guerra civile che avrebbe coinvolto anche Repubblica d'Irlanda e Scozia, che avevano forti legami con le comunità nordirlandesi.

La pace degli anni novanta e il periodo successivo

Dopo aver provato senza successo nuovi sistemi di governo, si arriva agli anni '90, durante i quali il fallimento della campagna dell'IRA per l'ottenimento del supporto delle masse o il ritiro britannico, e in particolare il disastro sul piano delle relazioni pubbliche seguito alla strage di Enniskillen e il cambio ai vertici repubblicani tra Ruairí Ó Brádaigh e Gerry Adams, videro un allontanamento dal conflitto armato a favore dell'impegno politico.

Questi cambiamenti furono seguiti dalla comparsa di nuovi leader a Dublino (Albert Reynolds), Londra (John Major e poi Tony Blair) e nello schieramento unionista (David Trimble). I contatti inizialmente stabilitisi tra Adams e John Hume, capo del Partito Social Democratico Laburista, sfociarono in negoziati che coinvolgevano tutte le parti in causa e produssero l'accordo di Belfast del 10 aprile 1998 (più noto come accordo del Venerdì Santo), che il mese successivo fu approvato a maggioranza da entrambe le comunità in Irlanda del Nord, chiamate ad esprimersi in referendum separati. Contestualmente, fu emendata la costituzione della Repubblica d'Irlanda, nella quale scomparve la rivendicazione dei territori nordirlandesi e fu esplicitato il riconoscimento del diritto di esistere dell'Irlanda del Nord, fatto salvo il desiderio nazionalista di una Irlanda unita.

Con l'Accordo del Venerdì Santo, fu reintrodotto il parlamento nordirlandese e si stabilì che il governo locale avrebbe rispettato nella sua composizione la rappresentatività di tutti i maggiori partiti. Il leader unionista David Trimble guidò il primo governo dell'Irlanda del Nord dopo la stipula dell'accordo del Venerdì santo. Per un presunto ritardo da parte dell'IRA nell'implementare lo smantellamento del proprio arsenale e la scoperta di una rete di spionaggio dell'IRA operante all'interno delle istituzioni, l'assemblea e l'esecutivo furono sospesi, ma la situazione tornò serena nel volgere di breve tempo.

Il cambiamento di clima venne rappresentato dalla visita di Elisabetta II alla sede del Parlamento a Stormont, dove incontrò i rappresentanti unionisti così come quelli nazionalisti, e parlò del diritto dei cittadini nordirlandesi che si sentono irlandesi di essere trattati con eguali diritti di quelli che si sentono britannici. Similmente, il presidente irlandese Mary McAleese, nella sua visita, si incontrò con i ministri nazionalisti e con i locali rappresentanti della corona di ogni contea.

Le elezioni del 2022 hanno per la prima volta assegnato la maggioranza relativa al partito nazionalista repubblicano dello Sinn Féin, con il 29,02% dei consensi e 27 seggi, davanti al Partito Unionista Democratico (DUP) in forte calo (21,33% e 25 seggi) e all'Alleanza dell'Irlanda del Nord invece in notevole ascesa (13,53% e 17 seggi). In calo anche i partiti quarto e quinto classificati, il Partito Unionista dell'Ulster (UUP) con l'11,17% e 9 seggi, e il Partito Socialdemocratico e Laburista (SDLP) con il 9,07% e 8 seggi.

Scopri più Storia per argomenti

Elisabetta I d'Inghilterra

Elisabetta I d'Inghilterra

Elisabetta I Tudor è stata regina d'Inghilterra e d'Irlanda dal 17 novembre 1558 fino al 24 marzo 1603, giorno della sua morte.

Giacomo I d'Inghilterra

Giacomo I d'Inghilterra

Giacomo Stuart, asceso ai troni di Scozia e Inghilterra con i nomi, rispettivamente, di Giacomo VI di Scozia e Giacomo I d'Inghilterra è stato Re d'Inghilterra, d'Irlanda e di Scozia. Fu il primo monarca di tutte le Isole britanniche, avendo unificato le corone d'Inghilterra, Scozia e Irlanda. Il suo regno è il quarto più lungo di tutta la storia britannica.

Belfast

Belfast

Belfast è la capitale e maggiore città dell'Irlanda del Nord, una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito. Gran parte di Belfast, incluso il centro cittadino, appartiene alla Contea di Antrim, ma parte di Belfast Est e Belfast Sud sono nella Contea Down. Si trova sulla golena del fiume Lagan. Il nome della città deriva dal gaelico Béal Feirste che significa bocca, estuario del Farset.

Bandiera del Regno Unito

Bandiera del Regno Unito

La bandiera del Regno Unito fu adottata nel 1801 in seguito all'atto di unione con il quale il Regno di Gran Bretagna e il Regno d'Irlanda si univano a formare il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. Derivata da una versione precedente adottata nel 1606, è anche stata la bandiera rappresentativa dell'Impero britannico.

Edward Carson

Edward Carson

Edward Henry Carson è stato un politico irlandese.

David Trimble

David Trimble

William David Trimble, barone Trimble, è stato un politico britannico.

Gerrymandering

Gerrymandering

Il gerrymandering è un metodo ingannevole per ridisegnare i confini dei collegi nel sistema elettorale maggioritario.

Anni 1960

Anni 1960

Gli anni 1960, comunemente chiamati anni sessanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1960 al 1969 inclusi.

Ian Paisley

Ian Paisley

Ian Richard Kyle Paisley è stato un politico nordirlandese.

Derry

Derry

Derry o Londonderry è una città del Regno Unito, seconda per numero di abitanti dell'Irlanda del Nord e quinta di tutta l'isola d'Irlanda. Spesso è chiamata Maiden City.

Bloody Sunday (1972)

Bloody Sunday (1972)

Bloody Sunday, o strage del Bogside, indica la strage avvenuta il 30 gennaio 1972 a Derry, in Irlanda del Nord, durante una marcia di protesta organizzata dalla Northern Ireland Civil Rights Association (NICRA) contro la cosiddetta Operazione Demetrius, che aveva visto l'internamento senza processo di cittadini irlandesi sospettati di terrorismo.

Brian Faulkner

Brian Faulkner

Brian Deane Faulkner, barone Faulkner di Downpatrick, è stato un politico britannico, sesto e ultimo primo ministro dell'Irlanda del Nord, dal marzo 1971 fino alle sue dimissioni nel marzo 1972. È stato anche brevemente capo dell'esecutivo dell'Irlanda del Nord durante la prima metà del 1974.

Geografia fisica

Territorio

Il Selciato del gigante (Giant's Causeway), nella Contea di Antrim

L'Irlanda del Nord fu ricoperta da una calotta di ghiaccio per quasi tutta l'ultima era glaciale, oltre che in numerose occasioni precedenti; la conseguenza di ciò si può notare nella massiccia presenza di drumlin nelle contee di Fermanagh, Armagh, Antrim e in particolare Down. Il centro della geografia dell'Irlanda del Nord è il Lough Neagh, che, estendendosi per 391 km², è il più grande lago presente sia sull'isola d'Irlanda sia sulle isole britanniche. Un secondo gruppo di laghi è incentrato intorno al Lough Erne, a Fermanagh. L'isola più estesa dell'Irlanda del nord è Rathlin, al largo della costa settentrionale della contea di Antrim. Lo Strangford Lough è la più grande insenatura delle isole britanniche, estendendosi per 150 km².

Vi sono una serie di altopiani nei Monti Sperrin (che costituiscono un'estensione della catena montuosa della Caledonia), con consistenti depositi di oro, granito sulle Montagne di Mourne, e basalto, come anche catene minori nella contea di Armagh e lungo il confine Fermanagh-Tyrone. Le colline non sono eccessivamente elevate; soltanto Slieve Donard, nei Mourne, raggiunge l'altitudine di 850 metri s.l.m. e rappresenta il punto più alto dell'Irlanda del Nord. Il picco più alto intorno a Belfast è Cavehill. L'attività vulcanica che ha creato il plateau di Antrim ha costituito anche una serie di pilastri geometrici conosciuti come Selciato del gigante (Giant's Causeway in lingua inglese), sulla costa settentrionale di Antrim. Nella stessa regione sono presenti anche il ponte di corda di Carrick-a-Rede, il Tempio di Mussenden e i Glens of Antrim.

Le Montagne di Mourne, nella Countea di Down

L'Alto e Basso fiume Bann, Foyle e Blackwater formano fertili pianure, con eccellenti terre coltivabili che si trovano anche nella parte nord ed est di Down, anche se gran parte della zona collinare è marginale e adatta all'agricoltura.

La valle del fiume Lagan è dominata da Belfast, la cui area metropolitana include circa un terzo della popolazione dell'Irlanda del Nord, con elevata urbanizzazione e industrializzazione lungo tutta la Valle del Lagan e su entrambe le coste del Belfast Lough.

Clima

L'Irlanda del Nord ha un clima oceanico temperato, maggiormente umido nell'ovest piuttosto che nell'est, anche se la copertura di nubi è persistente in tutta la regione. Il meteo è poco prevedibile in tutto l'anno, e anche se le stagioni sono distinte, esse sono molto meno pronunciate che nell'interno dell'Europa o nella parte orientale dell'America del Nord. La temperatura massima media durante il giorno a Belfast è di circa 6,5 °C in gennaio e 17,5 °C in luglio. Il clima umido e la deforestazione estensiva dei XVI e XVII secolo ha portato alla presenza in tutta la regione di prati verdi rigogliosi. La temperatura massima registrata è stata di 30,8 °C a Knockarevan, presso Garrison, nella contea di Fermanagh il 30 giugno 1976 e a Belfast il 12 luglio 1983. La temperatura minima più bassa mai registrata è stata di –18,7 °C a Castlederg, nella contea di Tyrone, il 23 dicembre 2010.[16]

Belfast[17] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. mediaC) 67912151818181613976,7121812,712,3
T. min. mediaC) 223469111197432,34,310,36,75,9
Precipitazioni (mm) 805250485268957780837290222150240235847

Scopri più Geografia fisica per argomenti

Contea di Antrim

Contea di Antrim

La contea di Antrim è una contea storica dell'isola di Irlanda. Situata nella regione nordorientale dell'isola, è una delle sei ex contee dell'Ulster in Irlanda del Nord ed è sotto la sovranità del Regno Unito; non ha più valore amministrativo dal 1973, anno in cui l'Irlanda del Nord fu divisa in distretti; in particolare, la ex contea fu suddivisa nei distretti di Antrim, Ballymena, Ballymoney, Banbridge, Carrickfergus, Larne, Lisburn, Moyle, Newtonabbey e l'area metropolitana di Belfast. Essa era anche l'unica contea nordirlandese a non confinare con la repubblica d'Irlanda.

Calotta di ghiaccio

Calotta di ghiaccio

Una calotta di ghiaccio o calotta glaciale o ghiacciaio continentale, è una massa di ghiaccio continentale che copre il terreno di una vasta area geografica, estendendosi per più di 50.000 km².

Drumlin

Drumlin

In geologia, un drumlin o montecchio è un particolare tipo di collina a forma di schiena di balena o di "schiena d'asino", allungata nella direzione di movimento del ghiaccio di un ghiacciaio e con l'estremità più ripida rivolta a monte.

Lough Neagh

Lough Neagh

Il Lough Neagh è un vasto lago situato al centro dell'Irlanda del Nord, di cui occupa poco meno del 3% del territorio, ed è spartito da ben cinque delle sei contee che formano lo Stato, ovvero Londonderry, Tyrone, Armagh, Antrim e Down.

Isole britanniche

Isole britanniche

Le Isole britanniche sono un gruppo di isole dell'Europa nord-occidentale, le cui due maggiori sono Gran Bretagna e Irlanda. Formano un arcipelago e sono soggette alla corrente del Golfo che permette loro di godere di un clima oceanico mite.

Lough Erne

Lough Erne

Il Lough Erne è un complesso di due laghi situati nelle midlands settentrionali dell'Isola d'Irlanda. A dispetto di quanto suggerisce il nome, i laghi sono due e non uno solo, situati lungo il corso del fiume Erne nell'Isola d'Irlanda. I laghi sono più propriamente chiamati, pertanto, Upper Lough Erne e Lower Lough Erne : curiosità paradossale è che l'Upper non è quello più a nord, bensì quello più a sud, nomenclatura derivata dal fatto che il fiume scorre da sud verso nord-ovest, pertanto il primo che incontra è il superiore a livello di letto del corso d'acqua.

Orogenesi caledoniana

Orogenesi caledoniana

L'orogenesi caledoniana è un'orogenesi le cui tracce si rinvengono principalmente nel nord della Gran Bretagna, nella Scandinavia occidentale, nelle isole Svalbard, nella Groenlandia orientale e in alcune zone dell'Europa centro-occidentale e nella Danimarca

Montagne di Mourne

Montagne di Mourne

Le montagne di Mourne o Mournes, montagne granitiche che si trovano nella contea di Down nel sudest dell'Irlanda del Nord, sono tra le più famose montagne della nazione. L'area circostante e un'area di eccezionale bellezza naturalistica ed è proposta come primo parco nazionale dell'Irlanda del Nord. Le Mourne sono possedute in parte dalla National Trust e vedono un gran numero di visitatori ogni anno. La montagna più alta è Slieve Donard con i suoi 849 metri di altezza. Il nome Mourne deriva dal nome di un clan o setta di Scoti che si chiamavano Múghdorna.

Belfast

Belfast

Belfast è la capitale e maggiore città dell'Irlanda del Nord, una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito. Gran parte di Belfast, incluso il centro cittadino, appartiene alla Contea di Antrim, ma parte di Belfast Est e Belfast Sud sono nella Contea Down. Si trova sulla golena del fiume Lagan. Il nome della città deriva dal gaelico Béal Feirste che significa bocca, estuario del Farset.

Cavehill

Cavehill

Cavehill, storicamente nota come Ben Madigan, è una collina di basalto che domina la città di Belfast nell'Irlanda del Nord. Fa parte del confine sud-orientale del Plateau Antrim e si distingue per il famoso Napoleon's Nose, un affioramento di roccia che ricorda il profilo del famoso imperatore Napoleone e si dice che abbia ispirato il famoso romanzo dei Viaggi di Gulliver. Cavehill è anche il nome di un distretto di Belfast.

Lingua inglese

Lingua inglese

L'inglese è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco e al frisone, con i quali conserva ancora un'evidente parentela.

Ponte di corda di Carrick-a-Rede

Ponte di corda di Carrick-a-Rede

Il ponte di corda di Carrick-a-Rede è un ponte pedonale sospeso in corda che collega un isolotto, Carrick Island, alla terraferma nell'omonimo tratto di costa vicino al villaggio di Ballintoy, nella contea di Antrim, in Irlanda del Nord

Geografia antropica

Città

In Irlanda del Nord ci sono cinque importanti insediamenti con lo status di città:

Paesi e villaggi

Di seguito è riportato un elenco di paesi con almeno 4 500 abitanti:

Scopri più Geografia antropica per argomenti

Armagh

Armagh

Armagh è una città dell'Irlanda del Nord con 14 590 abitanti, è il capoluogo dell'omonimo distretto, che si estende per 671 km² con 55 000 abitanti. È situata a sud del Lough Neagh, nell'antica omonima contea.

Belfast

Belfast

Belfast è la capitale e maggiore città dell'Irlanda del Nord, una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito. Gran parte di Belfast, incluso il centro cittadino, appartiene alla Contea di Antrim, ma parte di Belfast Est e Belfast Sud sono nella Contea Down. Si trova sulla golena del fiume Lagan. Il nome della città deriva dal gaelico Béal Feirste che significa bocca, estuario del Farset.

Antrim (Regno Unito)

Antrim (Regno Unito)

Antrim è una cittadina dell'Irlanda del Nord situata nella vecchia contea di Antrim e capoluogo dell'omonimo distretto.

Ballycastle

Ballycastle

Ballycastle è una piccola cittadina dell'Antrim, nell'Irlanda del Nord. Nell'ultimo censimento, del 2001, la sua popolazione era di 5.089 abitanti. È il centro amministrativo e principale del Distretto di Moyle.

Ballyclare

Ballyclare

Ballyclare è una piccola cittadina dell'Irlanda del Nord, situata nella contea di Antrim.

Ballymena

Ballymena

Ballymena è una cittadina dell'Irlanda del Nord, situata nella vecchia contea di Antrim e attualmente nell'omonimo distretto. Da sempre roccaforte unionista e abitata da una popolazione in netta prevalenza protestante, è stato uno dei centri più colpiti dal conflitto nordirlandese e dal settarismo religioso.

Ballymoney

Ballymoney

Ballymoney è una città nordirlandese di 10 402 abitanti.

Banbridge

Banbridge

Banbridge è una città nella contea di Down, in Irlanda del Nord. La città è l'ambientazione della ballata irlandese Star of the County Down.

Bangor (Irlanda del Nord)

Bangor (Irlanda del Nord)

Bangor è una città dell'Irlanda del Nord, nella contea di Down, sulla sponda meridionale del Belfast Lough; 23 900 abitanti; porto e importante stazione balneare. Nei pressi si trova il celebre monastero di Bangor.

Carrickfergus

Carrickfergus

Carrickfergus è una località dell'Irlanda del Nord, situata sulla costa orientale della propria nazione e nord-orientale dell'isola d'Irlanda. Fa parte della contea di Antrim e nel 2001 annoverava 27 201 abitanti, mentre tra i Distretti del Nord Irlanda è il centro amministrativo del Carrickfergus Borough Council. È la più antica cittadina della propria contea e prende il nome da Fergus Mór mac Eirc, re supremo di Dál Riata nel VI secolo, ma è anche a soli 10 km circa dal vecchio villaggio di Straid.

Carryduff

Carryduff

Carryduff è un villaggio dell'Irlanda del Nord, situato nella contea di Down.

Coalisland

Coalisland

Coalisland è un comune dell'Irlanda del Nord, situato nella contea di Tyrone.

Società

Evoluzione demografica

Andamento della popolazione dell'Irlanda del Nord dal 1910 al 2009

La popolazione dell'Irlanda del Nord è cresciuta ogni anno dal 1978. La popolazione nel 2011 era di 1 810 863 abitanti

Etnie e minoranze straniere

Lingue e dialetti

La quasi totalità della popolazione è di madrelingua inglese. In passato, soprattutto nelle zone a maggioranza cattolica, era parlata la lingua irlandese, estintasi nella regione con la morte degli ultimi locutori nativi negli anni 1970. Nelle zone protestanti era parlato anche il dialetto scozzese dell'Ulster. La conoscenza, parziale o totale, delle due lingue è oggi preservata da parte delle rispettive comunità. L'inglese parlato nelle contee di Antrim, di Londonderry e in parte di quella di Down risente dell'influenza dello scozzese, mentre nel resto della regione l'accento è simile a quello dell'Inghilterra occidentale.[19]

Religioni

Mappa religiosa dell'Irlanda del nord
L'identificazione nazionale coincide perlopiù con quella religiosa

L'ambiente religioso è dominato dalla Chiesa cattolica, dalla calvinista Chiesa presbiteriana, dall'anglicana Chiesa d'Irlanda e dalla Chiesa metodista. Vi è una crescente minoranza non religiosa.

A causa dei maggiori tassi di natalità della comunità cattolica e della secolarizzazione di parte della comunità protestante, nel censimento del 2021 la popolazione di religione cattolica ha superato quella di religione protestante, storicamente prevalente.[20]

Religione 1961 1991 2001[21] 2011[22] 2021[23]
Numero % Numero % Numero %
Chiesa cattolica 34,91 38,38 678.462 40,26 738,033 40,76 805,041 42,31
Chiesa presbiteriana in Irlanda 28,99 21,35 348,742 20,69 345.101 19,06 316,103 16,61
Chiesa d'Irlanda 24,20 17,70 257.788 15,30 248.821 13,74 219.788 11,55
Chiesa metodista in Irlanda 59.173 3,51 54,253 3,00 44,728 2,35
Altri Cristiani 102.221 6,07 104.380 5,76
(Totale cristiani non cattolici) 767.924 45,57 752.555 41,56
(Totale cristiani) 1.446.386 85,83 1.490.588 82,31
Altre religioni 5.028 0,30 14.859 0,82 156.006 8,20
Non affilati 183.164 10,11
Non dichiarati 2,0 7,3 122.252 6,75
(Non affiliati e non dichiarati) 233.853 13,88 305.416 16,87 361.512 19,00
Totale popolazione 100,0 100,0 1.685.267 100,0 1.810.863 100,0 1.903.178 100,0

Cultura e tradizioni

La società nordirlandese è tendenzialmente più religiosa, tradizionalista e comunitaria rispetto a quella della Gran Bretagna; questa tendenza si rispecchia anche nei maggiori tassi di fecondità e nella maggiore partecipazione alle funzioni religiose.[19]

L'Irlanda del Nord è caratterizzata da una complessa realtà culturale, che risente delle divisioni settarie tra due comunità religiose culturalmente differenti: i protestanti dell'Ulster, i quali si identificano nella stragrande maggioranza come britannici e unionisti o lealisti, e i cattolici, i quali si identificano per la maggior parte come irlandesi e sono perlopiù legati alla causa nazionalista e repubblicana irlandese. La distribuzione geografica delle due componenti religiose è spesso netta, sia nelle aree rurali che in quelle urbane; i protestanti sono concentrati maggiormente nel nord-est. Nell'ambito del conflitto nordirlandese vi fu una ridistribuzione della popolazione; molti cattolici residenti in aree a maggioranza protestante furono costretti dai militanti lealisti ad abbandonare le proprie case e a trasferirsi in zone cattoliche; viceversa molti protestanti residenti nelle aree cattoliche si reinsediarono in aree protestanti.[19]

Le due componenti, pur condividendo i più tipici elementi della cultura occidentale, mantengono elementi culturali distintivi. La comunità cattolica discende dalle popolazioni indigene dell'Irlanda gaelica e si identifica pertanto nella cultura gaelica; lo studio del gaelico irlandese è in costante crescita e l'ambiente culturale è tipicamente dominato dalla danza irlandese e dal calcio gaelico; importante festività per i cattolici nordirlandesi è la festa di san Patrizio. I protestanti discendono invece dai coloni scozzesi e inglesi giunti nell'isola d'Irlanda nel corso del XVII secolo nell'ambito della colonizzazione dell'Ulster. Tra le classi operaie protestanti e lealiste rivestono un importante ruolo le marching band e le marce orangiste dell'Ordine di Orange e di altre confraternite protestanti e che generano tensioni e attriti con i cattolici repubblicani. Diffuso tra la comunità protestante è poi la conoscenza del dialetto scozzese dell'Ulster. In molte città i quartieri segregati sono separati dalle Peace Lines e ospitano i tipici murales, che celebrano rispettivamente i miti della causa repubblicana o di quella lealista.[19] Nei quartieri cattolici i marciapiedi sono poi spesso colorati con i colori della bandiera irlandese, mentre in quelli protestanti hanno i colori della Union Jack.

Scopri più Società per argomenti

Cinesi

Cinesi

I cinesi sono i vari individui o gruppi etnici associati alla Cina, di solito attraverso ascendenza, etnia, nazionalità, cittadinanza o altra affiliazione.

India

India

L'India, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Con 3287263 km², l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con circa 1 miliardo e 412 milioni di abitanti è il secondo più popoloso dopo la Cina.

Caraibi

Caraibi

I Caraibi sono una vasta regione geografica delle Americhe che comprende tutti i paesi bagnati dal Mare Caraibico, cioè tutte le isole delle Antille e i litorali di alcuni paesi continentali del centro e sud America che si affacciano su di questo mare. L'area caraibica è costituita dalle numerose isole che separano il Golfo del Messico dal mar dei Caraibi e quest'ultimo dall'Oceano Atlantico.

Lingua irlandese

Lingua irlandese

La lingua irlandese, nota anche come gaelico irlandese o più raramente gaelico, è una lingua indoeuropea appartenente al ceppo delle lingue celtiche insulari, parlata in Irlanda.

Dialetto scozzese dell'Ulster

Dialetto scozzese dell'Ulster

Il dialetto scozzese dell'Ulster è un insieme di dialetti della lingua scots parlati in parte dell'Irlanda del Nord. Questi idiomi sono in uso nell'Antrim orientale, nel Down settentrionale, nel Londonderry nordoccidentale, nel Donegal e infine nei villaggi della costa del Mourne.

Lingua inglese

Lingua inglese

L'inglese è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco e al frisone, con i quali conserva ancora un'evidente parentela.

Contea di Antrim

Contea di Antrim

La contea di Antrim è una contea storica dell'isola di Irlanda. Situata nella regione nordorientale dell'isola, è una delle sei ex contee dell'Ulster in Irlanda del Nord ed è sotto la sovranità del Regno Unito; non ha più valore amministrativo dal 1973, anno in cui l'Irlanda del Nord fu divisa in distretti; in particolare, la ex contea fu suddivisa nei distretti di Antrim, Ballymena, Ballymoney, Banbridge, Carrickfergus, Larne, Lisburn, Moyle, Newtonabbey e l'area metropolitana di Belfast. Essa era anche l'unica contea nordirlandese a non confinare con la repubblica d'Irlanda.

Contea di Londonderry

Contea di Londonderry

La contea di Derry o Londonderry è una delle trentadue contee dell'Irlanda e delle sei sotto il controllo britannico. Non ha più valenza politica e amministrativa, ma solo culturale e sportiva. Confina, per quel che riguarda il territorio della sua nazione, partendo da ovest, con Antrim e Tyrone, mentre ad ovest col Donegal che fa parte della Repubblica d'Irlanda; si affaccia, invece, a nord sull'Oceano Atlantico, a nord-ovest sul Lough Foyle a sud-est su una piccola parte del Lough Neagh.

Contea di Down

Contea di Down

La contea di Down è una delle trentadue contee tradizionali d'Irlanda ed è situata nella provincia dell'Ulster.

Inghilterra

Inghilterra

L'Inghilterra è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo. Condivide le frontiere con la Scozia a nord e con il Galles ad ovest, mentre il suo capoluogo è Londra, capitale del Regno Unito.

Chiesa cattolica in Irlanda

Chiesa cattolica in Irlanda

La Chiesa cattolica in Irlanda è parte della Chiesa cattolica, sotto la guida spirituale del papa, presente nell'isola di Irlanda, sia nella repubblica d'Irlanda sia nell'Irlanda del Nord.

Calvinismo

Calvinismo

Il Calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino. Le chiese che seguono la dottrina calvinista sono spesso definite come Chiese riformate, sebbene il termine sia talvolta utilizzato per indicare l'insieme più vasto delle chiese protestanti. Le chiese calviniste condividono le principali dottrine del cristianesimo e delle altre chiese, in particolare per quanto riguarda l'unità e trinità di Dio e la natura divina di Gesù Cristo, così come formulate nei primi concili ecumenici e fissate nel credo niceno-costantinopolitano.

Politica

Lo stesso argomento in dettaglio: Politica dell'Irlanda del Nord.

Il Parlamento dell'Irlanda del Nord è l'Assemblea dell'Irlanda del Nord, composta di 90 membri. Legifera su un'ampia gamma di materie e nomina l'esecutivo.

Suddivisioni: le Sei Contee

L'Irlanda del Nord viene anche detta, impropriamente, "Ulster" o, più propriamente, "le Sei Contee". L'Ulster è una delle quattro province storiche dell'isola, ed è composta da nove contee di cui tre fanno parte della Repubblica d'Irlanda. Le rimanenti sei compongono l'Irlanda del Nord e sono:

La suddivisione storica in contee non ha però alcuna rilevanza amministrativa.

I distretti

Lo stesso argomento in dettaglio: Distretti dell'Irlanda del Nord.

L'Irlanda del Nord è suddivisa in 11 distretti; sono queste le suddivisioni amministrative principali dell'Irlanda del Nord, possedendo un'autonomia politica ed economica precisa, al contrario delle contee, il cui valore, in questo Stato, è oramai solamente simbolico.

Bandiera e inno

Lo stesso argomento in dettaglio: Bandiera dell'Irlanda del Nord.
La bandiera ufficiale dal 1958 al 1972

L'Irlanda del Nord non ha una bandiera ufficiale dal 1972, dopo i noti fatti del Bloody Sunday. Dal 1953 al 1972 è stata ufficialmente in uso una particolare composizione formata dalla bandiera dell'Inghilterra, con al centro una stella di Davide bianca contenente la mano rossa, molto diffusa nell'Ulster, sovrastata da una corona rappresentante la monarchia britannica. Questa bandiera fu sospesa come bandiera ufficiale per motivi di sicurezza e ordine pubblico; viene usata attualmente soltanto per manifestazioni sportive o per rare occasioni internazionali.

Ad oggi, nessuna bandiera ufficiale ha preso il posto di quella precedente; i lealisti usano il vecchio emblema o l'Union Jack britannico, mentre i nazionalisti il tricolore irlandese. Alcuni proposero l'adozione della vecchia bandiera di San Patrizio, ma venne ritenuta anch'essa troppo legata all'antico impero britannico: durante l'occupazione britannica, rappresentava il simbolo dell'Irlanda insieme all'arpa dorata su sfondo verde. Altri invece hanno proposto l'uso del simbolo dell'Ulster, che, tuttavia, non identifica al meglio il paese, in quanto tre contee della provincia dell'Ulster sono parte della Repubblica d'Irlanda.

Stessa sorte per l'inno nazionale: talvolta, viene intonato l'inno britannico God save the King, talvolta la vecchia musica A Londonderry Air, nota anche (per il testo di una canzone novecentesca che usa la stessa musica) come Danny Boy.[25]

Nel rugby, almeno nella versione di gioco a 15, essendoci un'unica nazionale per Irlanda del Nord e Repubblica d'Irlanda, viene eseguito dagli '90 un inno appositamente creato (Ireland's Call). Solo per le partite giocate nella Repubblica d'Irlanda viene eseguito prima l'inno della repubblica (Soldier's Song).

Scopri più Politica per argomenti

Politica dell'Irlanda del Nord

Politica dell'Irlanda del Nord

L'Irlanda del Nord è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito. La sua politica ruota soprattutto intorno alla questione costituzionale, vale a dire se l'Irlanda del Nord debba rimanere nel Regno Unito o entrare a far parte della Repubblica d'Irlanda.

Assemblea dell'Irlanda del Nord

Assemblea dell'Irlanda del Nord

L'Assemblea dell'Irlanda del Nord è il Parlamento devoluto dell'Irlanda del Nord. Ha potere di legiferare su un'ampia gamma di materie che non sono riservate al Parlamento del Regno Unito e di nominare l'esecutivo dell'Irlanda del Nord. Si riunisce nel Palazzo di Stormont, a Belfast.

Ulster

Ulster

L'Ulster, è una provincia dell'Irlanda, geograficamente collocata alla sua estremità nordorientale.

Contea di Antrim

Contea di Antrim

La contea di Antrim è una contea storica dell'isola di Irlanda. Situata nella regione nordorientale dell'isola, è una delle sei ex contee dell'Ulster in Irlanda del Nord ed è sotto la sovranità del Regno Unito; non ha più valore amministrativo dal 1973, anno in cui l'Irlanda del Nord fu divisa in distretti; in particolare, la ex contea fu suddivisa nei distretti di Antrim, Ballymena, Ballymoney, Banbridge, Carrickfergus, Larne, Lisburn, Moyle, Newtonabbey e l'area metropolitana di Belfast. Essa era anche l'unica contea nordirlandese a non confinare con la repubblica d'Irlanda.

Contea di Armagh

Contea di Armagh

La contea di Armagh è una delle 32 contee tradizionali dell'Irlanda, ed è una delle sei contee che fanno parte del Regno Unito. La contea di Armagh non ha valenza politica, ma soltanto culturale e sportiva.

Contea di Londonderry

Contea di Londonderry

La contea di Derry o Londonderry è una delle trentadue contee dell'Irlanda e delle sei sotto il controllo britannico. Non ha più valenza politica e amministrativa, ma solo culturale e sportiva. Confina, per quel che riguarda il territorio della sua nazione, partendo da ovest, con Antrim e Tyrone, mentre ad ovest col Donegal che fa parte della Repubblica d'Irlanda; si affaccia, invece, a nord sull'Oceano Atlantico, a nord-ovest sul Lough Foyle a sud-est su una piccola parte del Lough Neagh.

Distretti dell'Irlanda del Nord

Distretti dell'Irlanda del Nord

L'Irlanda del Nord è suddivisa in 11 distretti. L'attuale suddivisione 2º livello è entrata in vigore nell'aprile 2015 in seguito ad un processo di riforma cominciato nel 2005.

Contea (suddivisione amministrativa)

Contea (suddivisione amministrativa)

La contea è una circoscrizione amministrativa adottata da alcuni stati. Il termine, un tempo utilizzato per indicare un territorio amministrato da un conte, venne poi utilizzato soprattutto nei paesi anglosassoni.

Stato

Stato

Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale. Inoltre, secondo una concezione diffusa, l'ordinamento posto e garantito dallo Stato, o con cui lo Stato si identifica, è altresì sovrano perché indipendente sul piano esterno e supremo su quello interno.

Bandiera dell'Irlanda del Nord

Bandiera dell'Irlanda del Nord

La bandiera dell'Irlanda del Nord non esiste ufficialmente dal 1972. L'unica bandiera ufficiale della nazione è la Union Flag britannica, che però identifica tutto il Regno Unito e non la singola nazione.

Bloody Sunday (1972)

Bloody Sunday (1972)

Bloody Sunday, o strage del Bogside, indica la strage avvenuta il 30 gennaio 1972 a Derry, in Irlanda del Nord, durante una marcia di protesta organizzata dalla Northern Ireland Civil Rights Association (NICRA) contro la cosiddetta Operazione Demetrius, che aveva visto l'internamento senza processo di cittadini irlandesi sospettati di terrorismo.

Lealista

Lealista

Si definisce lealista una persona che mantiene la lealtà ad un governo, partito politico, oppure regno, durante sconvolgimenti politici, ad esempio una guerra o una rivoluzione.

Legge

Lo stesso argomento in dettaglio: Diritto dell'Irlanda del Nord.

L'Irlanda del Nord ha un sistema giuridico e amministrativo evoluto da quello in vigore prima della partizione dell'isola e deriva quindi da quello del Regno Unito. Ha mantenuto il potere gestionale in questi ambiti dal 1921 fino al 1972. Dal 1972 al 1999 (tranne per un breve periodo nel 1974), le leggi e l'amministrazione dell'Irlanda del Nord sono stati gestiti direttamente da Westminster. Tra gli anni 1999 e 2002 (eccetto durante una breve sospensione), e dal maggio 2007, il potere è tornato al governo dell'Irlanda del Nord.

Cittadinanza e identità

Come parte del Regno Unito, i nordirlandesi sono cittadini britannici. Essi hanno, però, anche il diritto di cittadinanza irlandese per nascita, come stabilito nell'accordo di Belfast del 1998 tra i governi britannico e irlandese, il quale prevede che «è un diritto di nascita di tutto il popolo dell'Irlanda del Nord di identificare se stessi ed essere accettati come irlandesi o britannici, o entrambi, in quanto possono così scegliere, di conseguenza i due governi confermano questo diritto che non sarà influenzato da qualsiasi futura modifica dello status dell'Irlanda del Nord.»

Come risultato dell'accordo, la Costituzione irlandese[26] è stata modificata in modo che le persone nate in Irlanda del Nord possano avere il diritto di essere cittadini irlandesi sulla stessa base di persone provenienti da qualsiasi altra parte dell'isola d'Irlanda.

Scopri più Legge per argomenti

Economia

Lo stesso argomento in dettaglio: Economia dell'Irlanda del Nord.

L'economia dell'Irlanda del Nord è la più esigua rispetto alle altre tre maggiori economie che formano il Regno Unito. L'Irlanda del Nord ha avuto tradizionalmente un'economia industriale, in particolare nella cantieristica navale, fabbricazione di cordami e tessuti. La maggior parte dell'industria pesante è stata sostituita dai servizi, in primo luogo dal settore pubblico. Il turismo svolge un ruolo importante per l'economia locale. Più recentemente l'economia ha beneficiato di grandi investimenti di importanti multinazionali nel settore dell'alta tecnologia, grazie alle agevolazioni governative e alla presenza di forza lavoro qualificata.

Con il miglioramento della sua reputazione a livello internazionale, l'Irlanda del Nord inoltre ha di recente assistito a un aumento del numero di turisti. Le attrazioni includono festival culturali, musica e manifestazioni artistiche tradizionali, paesaggi e siti di interesse geografico, edifici pubblici. Dal 1987, nonostante qualche opposizione, ai pub è stato concesso di aprire anche la domenica.

Arte e cultura

L'Ulster fry, servito a Belfast

Cultura

Lo stesso argomento in dettaglio: Ciclo dell'Ulster.

Il Ciclo dell'Ulster è un'opera in versi poetici e prosa che ruota attorno agli eroi dell'Ulaid (odierno Ulster orientale). È uno dei maggiori cicli epici della mitologia irlandese insieme al Ciclo mitologico, al Ciclo feniano e al Ciclo storico.

Il ciclo si incentra attorno al regno di Conchobar mac Nessa, che sarebbe stato sovrano dell'Ulster più o meno al tempo di Cristo. Regnò dalla località di Emain Macha (poi nota in inglese come Navan Fort), vicino ad Armagh, ed ebbe come acerrimi rivali la regina Medb e re Ailill del Connacht e come alleati Fergus mac Róich, ex sovrano dell'Ulster. Il principale eroe della saga è Cúchulainn, nipote di Conchobar.

Musica

Il paese è noto per aver dato i natali al gruppo musicale The Priests, composto da sacerdoti cattolici.

Il chitarrista nordirlandese Eric Bell fece parte del gruppo irlandese dei Thin Lizzy nel suo primo periodo "Irish folk-rock", dal 1971 al 1973. Dello stesso gruppo fece parte per un breve periodo anche il chitarrista Gary Moore, fondatore degli Skid Row.

Da Belfast proviene il famoso gruppo indie rock degli Snow Patrol oltre alla band punk degli Stiff Little Fingers e al musicista e cantante Van Morrison.

Altri aspetti culturali

L'Irlanda del nord è anche famosa per aver costruito il più noto e lussuoso transatlantico della storia: L'RMS Titanic, naufragato a causa di una collisione con un iceberg nell'oceano Atlantico nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912. Il Titanic era motivo, per l'Irlanda britannica, di far vedere cosa erano capaci di fare i potenti protestanti e qual era la posta in gioco da loro scommessa, un'occasione per mostrare quindi al governo britannico, ma anche al resto del mondo, che la ricchezza e la prosperità dell'Irlanda era data grazie all'operato e al comando dei potenti industriali protestanti. Il Titanic, però, è stato anche un simbolo e un motivo di cambiamento per tutti gli irlandesi. Grazie al cantiere navale di Belfast Harland&Wolff, il più grande cantiere navale del mondo ai primi del '900, nacquero i primi movimenti sindacali a tutela dei lavoratori; inoltre, durante la costruzione del Titanic sono state eseguite importanti ricerche su duttilità, composizione, lavorazione e flessibilità del metallo, che hanno portato ad importanti e significativi miglioramenti per le successive costruzioni del cantiere irlandese, ma anche per tutti i cantieri navali del resto del mondo.

Scopri più Arte e cultura per argomenti

Full breakfast

Full breakfast

La full breakfast è la tipica colazione consumata in Gran Bretagna e in molti altri paesi anglosassoni e nordeuropei.

Belfast

Belfast

Belfast è la capitale e maggiore città dell'Irlanda del Nord, una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito. Gran parte di Belfast, incluso il centro cittadino, appartiene alla Contea di Antrim, ma parte di Belfast Est e Belfast Sud sono nella Contea Down. Si trova sulla golena del fiume Lagan. Il nome della città deriva dal gaelico Béal Feirste che significa bocca, estuario del Farset.

Ciclo dell'Ulster

Ciclo dell'Ulster

Il Ciclo dell'Ulster, è un'opera in versi poetici e prosa che ruota attorno agli eroi dell'Ulaid. È uno dei maggiori cicli epici della mitologia irlandese insieme al Ciclo mitologico, al Ciclo feniano e al Ciclo storico.

Eroe

Eroe

Un eroe o un'eroina è una persona reale o un personaggio immaginario protagonista che, di fronte al pericolo, combatte le avversità attraverso imprese di ingegno, coraggio o forza fisica che possono comportare il consapevole sacrificio di sé stesso, allo scopo di proteggere il bene altrui o comune. Come altri termini precedentemente specifici, l'eroe è spesso usato per riferirsi a qualsiasi genere, sebbene l'eroina si riferisca solo alle donne. Il tipo di eroe originale dell'epica classica faceva queste cose per amore della gloria e dell'onore. Gli eroi postclassici e moderni, d'altra parte, compiono grandi azioni o atti disinteressati per il bene comune invece del classico obiettivo di ricchezza, orgoglio e fama. Il contrario dell'eroe è il cattivo.

Ciclo mitologico

Ciclo mitologico

Nella mitologia irlandese il Ciclo mitologico rappresenta uno dei quattro cicli principali. Rappresenta ciò che rimane della mitologia pagana dell'Irlanda pre-cristiana, anche se i suoi protagonisti non sono definiti "divinità", ma rappresentano l'evemerizzazione degli antichi dei celtici sotto le spoglie di re ed eroi "storici". Si compone di numerosi racconti in prosa e poesia conservati all'interno di manoscritti medievali, così come di cronache pseudo-storiche quali il Lebor Gabála Érenn o le parti più antiche degli "Annali dei Quattro Maestri" e della "Storia d'Irlanda" di Seathrún Céitinn.

Ciclo feniano

Ciclo feniano

Il Ciclo feniano o Fiannaidheacht, conosciuto anche come il Ciclo dei Fionn, Ciclo dei Finn, Ciclo dei Fianna, Racconti dei Finnian, Racconti dei Fian, Ciclo dei Féinne, Ciclo dei Feinné e Ciclo Ossianico, è un corpo di prosa e versi incentrato sulle gesta dell'eroe mitico Fionn mac Cumhaill e i suoi guerrieri, i Fianna Éireann.

Cronaca d'Irlanda

Cronaca d'Irlanda

La Cronaca d'Irlanda è il nome moderno dato a un'ipotetica collezione di annali ecclesiastici che riportano gli eventi dell'Irlanda dal 432 al 911.

Conchobar mac Nessa

Conchobar mac Nessa

Nella mitologia irlandese, Conchobar mac Nessa fu re dell'Ulster all'epoca degli eventi narrati nel Ciclo dell'Ulster. Si pensa che abbia regnato da Emain Macha attorno al tempo di Cristo. Sua madre, Ness, era una principessa guerriera. Sarebbe stato figlio o di Cathbad, capo druido dell'Ulster e marito di Ness, o di Fachtna Fáthach, re supremo d'Irlanda, amante di Ness. Costei alla fine sposò Fergus mac Róich, togliendogli poi con l'inganno il potere per darlo al giovane figlio, sebbene Fergus fosse molto più felice di servire come guerriero.

Cristo

Cristo

Cristo è la traduzione greca del termine ebraico mašíakh, dal quale proviene l'italiano messia. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che nell'antico Medio Oriente re, sacerdoti e profeti venivano solitamente scelti e consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.

Emain Macha

Emain Macha

Emain Macha o Emuin Macha, Eamhain Mhacha, a volte latinizzato o anglicizzato in Emania, conosciuto in inglese col nome Navan Fort, è un antico monumento nel County Armagh, in Nord Irlanda. Nonostante l'appellativo inglese "Fort", forte, non sembra essere stato un sito difensivo ma un luogo rituale e di cerimonie, apparentemente abbandonato dal I secolo d.C. Riveste un ruolo particolare nella mitologia irlandese, specie nel Ciclo dell'Ulster.

Armagh

Armagh

Armagh è una città dell'Irlanda del Nord con 14 590 abitanti, è il capoluogo dell'omonimo distretto, che si estende per 671 km² con 55 000 abitanti. È situata a sud del Lough Neagh, nell'antica omonima contea.

Ailill mac Máta

Ailill mac Máta

Ailill mac Máta, chiamato anche Aillell o Oilioll, è stato re del Connacht e marito di Medb nel Ciclo dell'Ulster della mitologia irlandese.

Sport

In Irlanda del Nord lo sport è popolare e importante nella vita di molte persone. Alcuni sport tendono ad essere organizzati in tornei unici per tutta l'isola, come nel caso di calcio gaelico, rugby, hockey, pallacanestro, cricket e hurling[27]. La principale eccezione è costituita dal calcio, per il quale esiste nell'Irlanda del Nord una federazione calcistica indipendente[27]. A livello olimpico, invece, un atleta nordirlandese può scegliere se rappresentare la Gran Bretagna o l'Irlanda; per i Giochi di Londra 2012, ad esempio, di venti atleti nordirlandesi, tredici optarono per il Consiglio Olimpico d'Irlanda, mentre gli altri sette gareggiarono per la British Olympic Association[28][29].

Ricordiamo, tra i migliori calciatori nordirlandesi, George Best, inserito nella lista FIFA 100.

Scopri più Sport per argomenti

Calcio gaelico

Calcio gaelico

Il calcio gaelico, è uno degli sport gaelici, discipline sorte e diffuse quasi esclusivamente in Irlanda e derivato da vari giochi storici con la palla irlandesi, come ad esempio il Caid.

Hockey

Hockey

Il termine hockey fa riferimento a un tipo di sport nei quali due squadre competono cercando di spingere un disco o una palla nella porta avversaria, usando un bastone.

Cricket

Cricket

Il cricket è uno sport di squadra praticato con mazza, palla e guantone giocato fra due gruppi di undici giocatori ciascuno. È nato in Inghilterra, almeno nella sua forma moderna, ed è praticato, oltre che nel paese in cui è nato, principalmente nei paesi del Commonwealth: Bangladesh, India, Sri Lanka, Pakistan, Galles, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Zimbabwe e nei Caraibi anglofoni.

Calcio (sport)

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte.

Federazione calcistica dell'Irlanda del Nord

Federazione calcistica dell'Irlanda del Nord

La Irish Football Association, in sigla IFA, è l'organismo di governo del calcio nordirlandese, e una delle quattro Home Nations, le federazioni storiche del calcio britannico e mondiale; insieme alle federazioni inglese, gallese e scozzese codificò nel 1882 le regole del gioco del calcio e costituì l'IFAB, l'organismo deputato alla custodia e alla modifica di dette regole. È in capo all'IFA anche la gestione delle selezioni nazionali che rappresentano l'Irlanda del Nord nei tornei internazionali.

Giochi olimpici

Giochi olimpici

I Giochi olimpici dell'era moderna sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti nel mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti abitati.

Gran Bretagna ai Giochi olimpici

Gran Bretagna ai Giochi olimpici

Il Regno Unito ha partecipato per la prima volta ai Giochi olimpici nel 1896, prendendo parte a tutte le manifestazioni olimpiche successive con il nome di Gran Bretagna.

Giochi della XXX Olimpiade

Giochi della XXX Olimpiade

I Giochi della XXX Olimpiade, noti anche come Londra 2012, si tennero a Londra dal 27 luglio al 12 agosto 2012.

Consiglio Olimpico d'Irlanda

Consiglio Olimpico d'Irlanda

Il Consiglio Olimpico d'Irlanda o OCI, è il comitato olimpico internazionale della Repubblica d'Irlanda.

British Olympic Association

British Olympic Association

British Olympic Association è il comitato olimpico nazionale preposto al governo e all'organizzazione dell'attività sportiva olimpica nel Regno Unito; esso sovrintende a tutta l'attività sportiva e ad esso fanno riferimento tutte le discipline sportive olimpiche praticate nel Paese nonché responsabilità della preparazione delle delegazioni britanniche ai Giochi olimpici.

George Best

George Best

George Best, detto Georgie è stato un calciatore nordirlandese, di ruolo attaccante.

FIFA 100

FIFA 100

La FIFA 100 è una lista sportiva stilata nel 2004 e contenente 125 nomi considerati i più grandi calciatori viventi al momento della stesura. Elaborata dalla Fédération Internationale de Football Association (FIFA) con la supervisione di Pelé, la lista è stata divulgata il 4 marzo 2004 a Londra nell'ambito delle celebrazioni del centenario della federazione.

Fonte: "Irlanda del Nord", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 9th), https://it.wikipedia.org/wiki/Irlanda_del_Nord.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Inglese, irlandese, scozzese
  2. ^ (EN) S. Dunn, An Alphabetical Listing of Word, Name and Place in Northern Ireland and the Living Language of Conflict, Lampeter, Edwin Mellen Press, 2000.
    «One specific problem - in both general and particular senses - is to know what to call Northern Ireland itself: in the general sense, it is not a country, or a province, or a state - although some refer to it contemptuously as a statelet: the least controversial word appears to be jurisdiction, but this might change.»
  3. ^ (EN) J. Whyte e G. FitzGerald, Interpreting Northern Ireland, Oxford, Oxford University Press, 1991.
    «One problem must be adverted to in writing about Northern Ireland. This is the question of what name to give to the various geographical entities. These names can be controversial, with the choice often revealing one's political preferences. ... some refer to Northern Ireland as a 'province'. That usage can arouse irritation particularly among nationalists, who claim the title 'province' should be properly reserved to the four historic provinces of Ireland-Ulster, Leinster, Munster, and Connacht. If I want to a label to apply to Northern Ireland I shall call it a 'region'. Unionists should find that title as acceptable as 'province': Northern Ireland appears as a region in the regional statistics of the United Kingdom published by the British government.»
  4. ^ (EN) D. Murphy, A Place Apart, London, Penguin Books, 1979.
    «Next - what noun is appropriate to Northern Ireland? 'Province' won't do since one-third of the province is on the wrong side of the border. 'State' implies more self-determination than Northern Ireland has ever had and 'country' or 'nation' are blatantly absurd. 'Colony' has overtones that would be presented by both communities and 'statelet' sounds too patronizing, though outsiders might consider it more precise than anything else; so one is left with the unsatisfactory word 'region'.»
  5. ^ Government of the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland e Government of Ireland, Northern Ireland Peace Agreement (The Good Friday Agreement), 1998.
  6. ^ Standing up for Northern Ireland, su uup.org, Partito Unionista dell'Ulster. URL consultato il 2 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2009).
  7. ^ Richard Jenkin, 1997, Rethinking ethnicity: arguments and explorations, SAGE Publications: London: "In Northern Ireland the objectives of contemporary nationalists are the reunification of Ireland and the removal of British government."
  8. ^ Peter Dorey, 1995, British politics since 1945, Blackwell Publishers: Oxford: "Just as some Nationalists have been prepared to use violence in order to secure Irish reunification, so some Unionists have been prepared to use violence in order to oppose it."
  9. ^ Strategy Framework Document: Reunification through Planned Integration: Sinn Féin's All Ireland Agenda, su sinnfein.ie (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2006). Sinn Féin. Retrieved 2 August 2008.
  10. ^ Policy Summaries: Constitutional Issues, su sdlp.ie, Partito Socialdemocratico e Laburista. URL consultato il 2 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2009).
  11. ^ Which of these best describes the way you think of yourself?, su Northern Ireland Life and Times Survey, 2011. URL consultato il 21 agosto 2011.
  12. ^ Security and defense-related statistics. Conflict Archive on the Internet (CAIN)
  13. ^ Malachy McCourt, History Of Ireland, New York, MJF Books, Fine Communications, 2004, p. 324, ISBN 978-1-60671-037-1. URL consultato il 6 dicembre 2014.
  14. ^ Department of Enterprise, Trade, and Investment: Full Economic Overview, 15 ottobre 2014 Archiviato il 7 novembre 2014 in Internet Archive.
  15. ^ The Guardian newspaper:UK unemployment rate falls to lowest level since 2008 financial crisis, 17 settembre 2014
  16. ^ British Meteorological Office figures, su metoffice.com (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2005).
  17. ^ Belfast, Northern Ireland - Average Conditions, su BBC Weather Centre, BBC. URL consultato l'8 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2009).
  18. ^ Derry e Londonderry sono la stessa città. Il primo nome è utilizzato dai nazionalisti, il secondo dagli unionisti. Vedi la voce per maggiori chiarimenti.
  19. ^ a b c d Enciclopedia Britannica.
  20. ^ Luigi Ippolito, Svolta storica in Nord Irlanda. Più cattolici che protestanti, in Il Corriere della Sera, n. 226, 23 ottobre 2022, p. 23.
  21. ^ Census 2001: Religion (administrative geographies), su ninis2.nisra.gov.uk, nisra.gov.uk. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  22. ^ Census 2011: Religion: KS211NI (administrative geographies), su ninis2.nisra.gov.uk, nisra.gov.uk. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  23. ^ Census 2021: Key Statistics for Northern Ireland (XLSX), su nisra.gov.uk. URL consultato il 23 settembre 2022.
  24. ^ Storicamente sia la città che la contea vengono indicate con due nomi: i nazionalisti usano Derry (dal gaelico 'Doire') mentre gli unionisti, in base ai legami storici con Londra, la chiamano Londonderry. Attualmente il nome ufficiale della città è Londonderry, anche se il consiglio cittadino si chiama "Derry City Council". Nel gennaio 2003 il consiglio, dopo una votazione proposta e supportata dai principali partiti nazionalisti e opposta dai partiti unionisti, ha formalmente richiesto alla regina Elisabetta II di cambiare ufficialmente il nome della città in Derry. Il nome formale della contea comunque è e resterà Contea di Londonderry. Entrambi i nomi comunque saranno utilizzati da entrambe le comunità indipendentemente dalla denominazione ufficiale.
  25. ^ Fred Weatherly's own description of writing Danny Boy, su standingstones.com. URL consultato il 4 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2018).
  26. ^ Department Of the Taoiseach, su taoiseach.gov.ie. URL consultato il 16 giugno 2010.
  27. ^ a b How do other sports in the island cope with the situation? The Herald, 3 aprile 2008
  28. ^ Who's who? Meet Northern Ireland's Olympic hopefuls in Team GB and Team IRE, su www.BBC.co.uk, BBC News, 28 luglio 2012.
  29. ^ Copia archiviata, su historyireland.com. URL consultato il 14 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2012).
Bibliografia
  • Luca Bellocchio, Irlanda del Nord. Un conflitto etnico nel cuore dell'Europa, Roma, Meltemi, 2006
  • Paolo Gheda, I cristiani d'Irlanda e la guerra civile (1968-1998), prefazione di Luca Riccardi, Guerini e Associati, Milano 2006, 294 pp., ISBN 88-8335-794-9
  • Riccardo Michelucci, Storia del conflitto anglo-irlandese. Otto secoli di persecuzione inglese, Bologna, Odoya 2009
  • Riccardo Michelucci, Guerra, pace e Brexit. Il lungo viaggio dell'Irlanda, Bologna, Odoya 2022
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN146210387 · ISNI (EN0000 0001 2178 958X · LCCN (ENn79055927 · GND (DE4075462-5 · BNF (FRcb11984750z (data) · J9U (ENHE987007561802205171 · NDL (ENJA00566023 · WorldCat Identities (ENlccn-n79055927

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.