Scarica la nostra estensione

Iraq

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Iraq
(AR) الله أَكْبَر (Allāhu ʾAkbar)
(IT) Dio è il più grande
Iraq - Localizzazione
Iraq - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica d'Iraq
Nome ufficiale(AR) جمهورية العراق[1]
(KU) کۆمارا ىراقێ[1]
Lingue ufficialiarabo e curdo
Altre lingueturco, siriaco, armeno
CapitaleBaghdad  (8 126 755 ab.)
Politica
Forma di governoRepubblica parlamentare federale
PresidenteAbdul Latif Rashid
Primo ministroMohammed Shia' Al Sudani
Indipendenza3 ottobre 1932 dal Regno Unito
Ingresso nell'ONU21 dicembre 19451
Superficie
Totale438 317 km²
% delle acquetrascurabile
Popolazione
Totale40 222 503[2] ab. (2020)
Densità82 ab./km²
Tasso di crescita2,34% (2012)[3]
Nome degli abitantiIracheni
Geografia
ContinenteAsia
ConfiniArabia Saudita, Giordania, Iran, Kuwait, Siria, Turchia
Fuso orarioUTC+3
Economia
Valutadinaro iracheno
PIL (nominale)203 000 milioni di $ (2022[4])
PIL pro capite (nominale)4 812 $ (2022[4])
PIL (PPA)441 000 milioni di $ (2022[4])
PIL pro capite (PPA)10 443 $ (2022[4])
Fecondità3,7 (2018)[5]
Varie
Codici ISO 3166IQ, IRQ, 368
TLD.iq
Prefisso tel.+964
Sigla autom.IRQ
Inno nazionaleMawtini
Festa nazionale10 dicembre
Iraq - Mappa
Iraq - Mappa
1È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all'ONU nel 1945.
Evoluzione storica
Stato precedenteIraq Regno dell'Iraq
 

L'Iraq, o Irak, oppure anche Irac[6], ufficialmente Repubblica d'Iraq (in arabo: جمهورية العراق‎, Jumhūriyyat al-‘Irāq), è uno Stato dell'Asia occidentale.

Confina con Turchia a nord, Arabia Saudita e Kuwait a sud, Siria e Giordania a Ovest e Iran (Provincia del Kurdistan) a Est[7]. A Sud-Est per un breve tratto è bagnato dal Golfo Persico. Il territorio dell'Iraq corrisponde approssimativamente al territorio dell'antica Mesopotamia, la "terra dei fiumi" (Bilād al-Rafidayn in arabo), mentre il nome attuale viene dal persiano eraq, ossia "terre basse" (in contrapposizione all'altopiano iranico). La capitale è Baghdad.

L'Iraq è stato controllato dal Partito socialista arabo Ba'ath dal 1968 al 2003, col dittatore Saddam Hussein leader del Paese dal 1979. Nel 1980, l'Iraq ha invaso l'Iran, scatenando una guerra prolungata che è durata quasi otto anni e terminata con uno stallo e con perdite devastanti per entrambi i paesi. Dopo l'invasione dell'Iraq del 2003, effettuata dagli Stati Uniti e dai suoi alleati, il partito Ba'ath di Saddam Hussein è stato rimosso dal potere e nel 2005 si sono tenute elezioni parlamentari multipartitiche. La costituzione del 2005 è approvata dal 79% dei voti in un referendum.[8] La presenza degli Stati Uniti in Iraq è terminata nel 2011.[9]

L'Iraq è oggi uno Stato federale e parlamentare. Il Presidente è il capo di Stato, il Primo ministro è il capo del governo, l'organo deliberativo è il "Consiglio dei rappresentanti". Nel rispetto della separazione dei poteri, la magistratura è indipendente dal potere esecutivo e legislativo.[10] L'Iraq possiede la terza riserva di petrolio più grande al mondo ed è considerato una media potenza emergente[11] con una posizione strategica.[12]

Scopri più Iraq per argomenti

Asia occidentale

Asia occidentale

L'Asia occidentale è una regione dell'Asia delimitata ad ovest dal Mar Mediterraneo e dal Mar Rosso, a sud dall'Oceano Indiano, ad est dalle catene montuose del Belucistan e dell'Hindukush e a nord dal Mar Nero e, a seconda delle convenzioni sul confine Europa-Asia, dalla depressione del Kuma-Manyč o dallo spartiacque del Gran Caucaso. La regione confina con la Russia, il Turkmenistan, l'Afghanistan, il Pakistan e l'Egitto. In base alla ripartizione del mondo effettuata dalle Nazioni Unite, l'Asia Occidentale è una delle macroregioni in cui è divisa l'Asia. Comprende le regioni del vicino oriente, del medio oriente e del Caucaso.

Arabia Saudita

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita, ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie e il più grande del mondo arabo dopo l'Algeria. La popolazione ammonta a oltre 34 milioni di abitanti e il Paese si pone al terzo posto a livello mondiale per numero di immigrati ricevuti sul proprio territorio (2020). Confina con la Giordania e l'Iraq a nord, il Kuwait a nord-est, il Qatar e gli Emirati Arabi Uniti a est, l'Oman a sudest, lo Yemen a sud, il mar Rosso a ovest e il Golfo Persico a est.

Giordania

Giordania

La Giordania, ufficialmente Regno hascemita di Giordania, è un paese dell'Asia occidentale. Si trova all'incrocio tra Asia, Africa ed Europa, nella regione del Levante, sulla sponda orientale del fiume Giordano. La Giordania confina con l'Arabia Saudita a sud e ad est, l'Iraq a nord-est, la Siria a nord e la Cisgiordania palestinese, Israele e il Mar Morto a ovest. Ha una costa di 26 km sul Golfo di Aqaba nel Mar Rosso a sud-ovest. Il Golfo di Aqaba separa la Giordania dall'Egitto. Amman è la capitale e la città più grande della Giordania, nonché il suo centro economico, politico e culturale.

Golfo Persico

Golfo Persico

Il Golfo Persico (in persiano خلیج فارس, pronunciato Khalij-e Fārs, o خلیج پارس, Khalij-e Pars, è un golfo dell'oceano Indiano che bagna le coste di Oman, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar, Bahrein, Kuwait, Iraq e Iran.

Altopiano iranico

Altopiano iranico

L'altopiano iranico, chiamato anche altopiano persiano e in altri modi simili, è una regione montuosa dell'Asia, compresa tra la Mesopotamia a ovest e l'Hindukush a est.

Capitale (città)

Capitale (città)

La capitale, estesamente città capitale di Stato o in altri contesti capitale politica, è in senso proprio la città che ospita la sede del governo di uno Stato. La capitale moderna storicamente non è sempre esistita. Nell'Europa occidentale medievale, era più comune una forma migratoria del governo: la corte itinerante.

Baghdad

Baghdad

Baghdad, o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia. È la seconda città più grande dell'Asia sud-occidentale, dopo Teheran: il calcolo della popolazione per il 2014 è di 7 665 292 abitanti. Situata sul fiume Tigri a 33°20 nord e 44°26 est.

Guerra Iran-Iraq

Guerra Iran-Iraq

La guerra Iran-Iraq, conosciuta anche come la guerra imposta in Iran e come la Qādisiyya di Saddam in Iraq, fu una guerra combattuta tra i due Paesi dal settembre 1980 all'agosto 1988. Ai tempi del conflitto era chiamata dagli storiografi Guerra del Golfo (Persico), notazione sopravvissuta fino all'invasione irachena del Kuwait.

Invasione dell'Iraq del 2003

Invasione dell'Iraq del 2003

L'invasione dell'Iraq, avvenuta tra il 20 marzo e il 1º maggio 2003, è stata condotta da una coalizione di paesi, guidata dagli Stati Uniti insieme a Regno Unito, Australia e Polonia. Altri paesi sono stati coinvolti nella fase di occupazione. L'invasione segnò l'inizio della guerra in Iraq.

Capo di Stato

Capo di Stato

Il capo di Stato è la persona o il gruppo di persone poste al vertice dello Stato, i cui effettivi poteri, tuttavia, variano notevolmente secondo la forma di governo adottata: dalla titolarità di tutti i pubblici poteri, all'esercizio di funzioni di governo fino ad un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale.

Capo del governo

Capo del governo

Il capo del governo è la persona che, in uno Stato sovrano, ha normalmente il compito di presiedere il gabinetto di governo, l'organo collegiale che riunisce i ministri. A seconda della forma di governo adottata può coincidere o non coincidere con la carica di capo dello Stato.

Consiglio dei rappresentanti (Iraq)

Consiglio dei rappresentanti (Iraq)

Il Consiglio dei Rappresentanti dell’Iraq è de facto il parlamento monocamerale della Repubblica d’Iraq. Al 2020 è composto da 329 seggi e si riunisce nella capitale Baghdad, all'interno della Zona verde.

Geografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia dell'Iraq.

Morfologia

Oltre alla Mesopotamia, il territorio iracheno comprende a ovest un vasto lembo orientale del deserto Siriaco, gli ultimi tavolati del Nefūd (Arabia Saudita) e i primi rilievi della catena dello Zagros, mentre a nord include un'estrema sezione della stessa catena che corrisponde al Kurdistan meridionale. Circa il 60% del territorio rientra però nella pianura mesopotamica, vasta area depressionaria orientale (Irāq significa appunto bassopiano) del tavolato siro-arabico, colmata verso il Golfo Persico dalle alluvioni recenti del Tigri e dell'Eufrate: è perciò una zona di passaggio tra la Siria (e quindi il mondo mediterraneo) e il Golfo Persico, naturale corridoio verso il mondo indiano. La sua struttura geologica è relativamente semplice, essendo costituita essenzialmente da un imbasamento paleozoico che, ricoperto da potenti stratificazioni sedimentarie marine, si contrappose ai movimenti orogenetici cenozoici (a cui si ricollegano i vasti espandimenti di rocce effusive presenti nel Nord) che hanno formato gli archi montuosi del Tauro e dello Zagros: la grande zolla, rimasta essenzialmente rigida, subì un'inclinazione verso S e, a partire dalla fine del Cenozoico, fu ricoperta nella sezione più meridionale dalle alluvioni depositate dal Tigri e dall'Eufrate, secondo un processo ancora in corso, come testimoniano le continue variazioni morfologiche e gli spostamenti della linea di costa. L'orlo montuoso dell'Iraq, che nella parte orientale supera in più punti i 3500 m (Keli Haji Ibrāhīm, 3600 m), forma un gigantesco arco di catene diretto prima da W a E e poi da NW a SE fin quasi a lambire il Golfo Persico. I monti scendono ripidi sul bassopiano o vi si smorzano con una serie di lunghe e spettacolari pieghe anticlinali: fratture tettoniche hanno favorito l'infiltrarsi di colate basaltiche e questi monti, per lo più formati da rocce calcaree, incisi da gole, si presentano aridi e nudi anche per la diffusione che vi hanno i fenomeni carsici. Nei settori occidentali e sudoccidentali del Paese si estendono invece monotone piattaforme, debolmente inclinate verso l'Eufrate e preludio ai deserti di Arabia e di Siria; i solchi dei widian e le alture basaltiche ne costituiscono la più marcata componente morfologica.

Idrografia

L'Iraq odierno corrisponde in gran parte all'antica Mesopotamia, la "terra in mezzo ai fiumi", ossia l'Eufrate e il Tigri, che scorrono da nord a sud, unendosi prima di sfociare nel Golfo Persico. Lungo le rive di questi fiumi sono presenti ampie zone paludose usate in passato per frenare le inondazioni generate dalle piene di questi fiumi (ad esempio il lago Milh). Altri due fiumi di notevole rilevanza sono il Grande Zāb e il Piccolo Zāb, affluenti del Tigri.

Per far fronte ai problemi idrologici ed energetici del paese sono state costruite numerose dighe. Le più importanti sono:

  • Diga di Haditha: situata sul fiume Eufrate, con una potenza di 660 MW.
  • Diga di Mossul: situata su fiume Tigri è attualmente la più grande del paese. Ha una potenza di 750 MW.
  • Diga di Bekhme: la sua costruzione sul fiume Grande Zāb è attualmente sospesa. Con i suoi 1500 MW di progetto, se verrà completata diventerà la più grande del paese.

Clima

Il clima iracheno è subtropicale: praterie aride a nord e deserto a sud. Gli inverni sono miti, escludendo la catena montuosa a nord del paese, dove sono abbastanza rigidi. Le estati sono caldissime. Le temperature in questa stagione sono tra le più elevate al mondo: superano infatti costantemente i 43 °C, con punte di 51 - 52 °C, soprattutto nella pianura mesopotamica.

Scopri più Geografia per argomenti

Geografia dell'Iraq

Geografia dell'Iraq

L'Iraq, Stato dell'Asia occidentale, situato alla radice della Penisola araba, confina a nord con la Turchia, a ovest con Siria e Giordania, a sud con Arabia Saudita e Kuwait, a est con l'Iran e si affaccia sul Golfo Persico.

Deserto del Nefud

Deserto del Nefud

Il deserto del Nefūd è un deserto di sabbia, la cui superficie raggiunge i 74.000 km² per una lunghezza di 250 km lungo l'asse N-S e per un'ampiezza di 300-400 km lungo l'asse E-O. È sito nella penisola araba, nel regno dell'Arabia Saudita.

Arabia Saudita

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita, ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie e il più grande del mondo arabo dopo l'Algeria. La popolazione ammonta a oltre 34 milioni di abitanti e il Paese si pone al terzo posto a livello mondiale per numero di immigrati ricevuti sul proprio territorio (2020). Confina con la Giordania e l'Iraq a nord, il Kuwait a nord-est, il Qatar e gli Emirati Arabi Uniti a est, l'Oman a sudest, lo Yemen a sud, il mar Rosso a ovest e il Golfo Persico a est.

Kurdistan

Kurdistan

Il Kurdistan o Curdistan è un vasto altopiano situato nel Medio Oriente e più precisamente nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia.

Golfo Persico

Golfo Persico

Il Golfo Persico (in persiano خلیج فارس, pronunciato Khalij-e Fārs, o خلیج پارس, Khalij-e Pars, è un golfo dell'oceano Indiano che bagna le coste di Oman, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar, Bahrein, Kuwait, Iraq e Iran.

Eufrate

Eufrate

L'Eufrate è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, una delle culle della civiltà; nell'antichità vi vissero popoli quali i Sumeri, i Babilonesi e gli Assiri.

Lago Milh

Lago Milh

Il lago Milh o lago di Razzaza o lago Razazah è un lago iracheno, situato al centro del Paese, tra i governatorati di al-Anbar e di Kerbela.

Grande Zab

Grande Zab

Il Grande Zab, noto anche com Zab superiore, è un fiume che nasce in Turchia e che scorre in Iraq per una lunghezza complessiva di 426 chilometri, fino a sfociare nel Tigri.

Diga di Haditha

Diga di Haditha

La diga di Ḥadītha è una diga dell'Iraq situata 200 km a monte di Karbalāʾ. Nel giugno 2004, le 6 turbine sono state rimesse in funzionamento: la diga non funzionava infatti più dalla Prima guerra del Golfo a causa dell'embargo decretato contro l'Iraq dall'ONU, che impediva le forniture di componenti elettroniche che si riteneva fossero potenzialmente sfruttabili anche da parte dell'industria bellica irachena. È la seconda centrale idroelettrica irachena dopo la diga di Mossul.

Diga di Mosul

Diga di Mosul

La diga di Mosul, precedentemente conosciuta come diga di Saddam, è la più grande diga dell'Iraq e la quarta di tutto il Medio Oriente. Si trova sul fiume Tigri, nel governatorato occidentale di Ninawa, a nord della città di Mosul.

Diga di Bekhme

Diga di Bekhme

La diga di Bekhme è una diga dell'Iraq, non finita, sul fiume Grande Zab a 60 km a nord della città di Erbil. La costruzione è interrotta e non è prevista alcuna ripresa . Completata, questa diga sarebbe la più grande dell'Iraq. L'impatto di questa diga è contestato.

Mesopotamia

Mesopotamia

La Mesopotamia è una regione storica del Vicino Oriente antico, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Popolazione

Popolazione in milioni. Dati FAOSTAT 2004

Secondo stime del CIA World Factbook nel 2022 la popolazione irachena era di 40.462.701 abitanti.[13] Le continue guerre degli ultimi 30 anni hanno provocato una forte emigrazione: nel 2008 l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati calcolava circa due milioni di rifugiati all'estero, in larga maggioranza in Siria e Giordania.[14]
I tre principali gruppi etnico-religiosi del Paese sono gli arabi sciiti (circa il 60% della popolazione), gli arabi sunniti (15-20%) e i curdi (15-20%, anch'essi prevalentemente sunniti).

Etnie

L'etnia maggioritaria (75-80%) è quella araba. Vi è poi una consistente minoranza curda (15-20%), maggioritaria nel nord-est del Paese. Fra le altre etnie vi sono quella turcomanna e quella assira.[13]
All'interno di questi gruppi etnici sono poi individuabili dei sotto-gruppi, come i cosiddetti arabi delle paludi e gli yazidi, questi ultimi di etnia curda.

Religioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Religioni in Iraq.

Gli iracheni sono ufficialmente in larghissima maggioranza musulmani (99% della popolazione)[15]. Nello specifico, circa il 62,5% della popolazione è di fede musulmana sciita e il 34,5% è di fede musulmana sunnita[16]. Sono per lo più sciiti gli arabi residenti nella popolosa zona sudorientale, mentre sunnita è la parte della comunità araba insediata nella parte centro-occidentale del Paese e la quasi totalità degli appartenenti all'etnia curda (insediati prevalentemente nell'Iraq nordorientale).[15]

Vi è poi una piccola minoranza di cristiani. Fino circa al 2003 la popolazione cristiana contava circa 1 500 000 fedeli, per lo più appartenenti alle chiese assira, cattolica caldea, siriaco-ortodossa, siriaco-cattolica e armena. Negli anni successivi, però, il numero di cristiani in Iraq è drasticamente calato, e oggi si stima ammonti a circa 200.000 persone.[17]

Altri gruppi etnico-religiosi minori presenti in Iraq sono i Mandei, gli Yazidi, gli Yarsan e gli Shabak.

Lingue

La lingua più parlata è l'arabo, appartenente alla famiglia linguistica semitica, mentre il curdo, di tipo indoeuropeo e assai vicino al farsi, è parlato nelle zone dove l'etnia curda è maggioritaria. L'arabo e il curdo sono le due lingue ufficiali[13][16], ma, in base all'articolo 4 della Costituzione, sono riconosciuti anche il turcomanno e il siriaco come lingue ufficiali nelle aree amministrative dove sono presenti in alta densità demografica, e ai madrelingua viene garantito il diritto all'istruzione nelle istituzioni governative pubbliche in queste lingue nonché in armeno[18].


Scopri più Popolazione per argomenti

CIA World Factbook

CIA World Factbook

Il CIA World Factbook è una pubblicazione annuale della CIA che riporta i dati statistici fondamentali e una sintesi di informazioni riguardanti tutti i Paesi del mondo.

Emigrazione

Emigrazione

L'emigrazione, dal latino: emigro, è il fenomeno sociale che porta un singolo individuo o un gruppo di persone a spostarsi dal proprio luogo originario verso un altro luogo di destinazione, per cause ambientali, religiose, economiche e sociali, spesso tra loro intrecciate. Il fenomeno, opposto dell'immigrazione, quando è particolarmente diffuso e riguarda un intero popolo viene spesso detto esodo e diaspora.

Siria

Siria

La Siria ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, in Asia occidentale, vasto 185180 km² e con 18 529 787 abitanti. La capitale è Damasco.

Giordania

Giordania

La Giordania, ufficialmente Regno hascemita di Giordania, è un paese dell'Asia occidentale. Si trova all'incrocio tra Asia, Africa ed Europa, nella regione del Levante, sulla sponda orientale del fiume Giordano. La Giordania confina con l'Arabia Saudita a sud e ad est, l'Iraq a nord-est, la Siria a nord e la Cisgiordania palestinese, Israele e il Mar Morto a ovest. Ha una costa di 26 km sul Golfo di Aqaba nel Mar Rosso a sud-ovest. Il Golfo di Aqaba separa la Giordania dall'Egitto. Amman è la capitale e la città più grande della Giordania, nonché il suo centro economico, politico e culturale.

Arabi

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.

Sciismo

Sciismo

L'Islam sciita è il principale ramo minoritario dell'Islam. Rappresenta la maggioranza della popolazione in Iran, Iraq, Azerbaigian e Bahrein, mentre in Libano e in Yemen costituisce una forte e significativa minoranza, con quasi un terzo della popolazione di fede musulmana che è sciita.

Sunnismo

Sunnismo

Il sunnismo è la corrente maggioritaria dell'Islam, comprendendo circa l'85% dell'intero mondo islamico. Essa riconosce la validità della Sunna e si ritiene erede della giusta interpretazione del Corano, articolata giuridicamente in 4 scuole o madhhab. Queste si dividono in hanafismo, malikismo, sciafeismo, hanbalismo.

Curdi

Curdi

I curdi sono un gruppo etnico iranico originario dell'Asia occidentale. Geograficamente, la zona prevalentemente montuosa nota come Kurdistan, comprende gran parte della Turchia sud-orientale, l'Iran nord-occidentale, l'Iraq settentrionale e la Siria settentrionale. Comunità sparse di etnia curda vivono anche in Anatolia centrale e nel Khorasan. Inoltre, nel corso degli ultimi decenni, un vasto numero di curdi si è stabilito nelle principali città della Turchia occidentale, nonché in Europa occidentale, principalmente in Germania e in Scandinavia. Numericamente, si stima che i curdi siano compresi tra 30 e i 45 milioni di individui e che quindi costituiscano uno dei più grandi gruppi etnici privi di unità nazionale.

Kurdistan iracheno

Kurdistan iracheno

Il Kurdistan iracheno, ufficialmente Regione del Kurdistan, è parte dell'altopiano del Kurdistan, ed è un'entità federale autonoma dell'Iraq, nella sua parte settentrionale.

Assiri (gruppo etnico)

Assiri (gruppo etnico)

Gli assiri o siri o siriaci formano un gruppo etnico ampiamente diffuso nel Levante e nel Vicino Oriente, in particolare in paesi quali Siria, Turchia, Iran e Iraq. In tempi più recenti molti di essi sono emigrati in Europa, Stati Uniti, Canada, Australia, Germania, Svezia, Paesi Bassi e Svizzera.

Arabi delle paludi

Arabi delle paludi

Gli Arabi delle paludi, conosciuti anche come Maʿdān(in arabo: ﻣﻌﺩﺍﻥ‎), sono gli abitanti delle zone paludose del delta del sistema fluviale Tigri-Eufrate nell'area sudorientale dell'Iraq e ai confini con l'Iran.

Religioni in Iraq

Religioni in Iraq

La religione più diffusa in Iraq è l'islam. Secondo statistiche ufficiali del 2010, i musulmani rappresentano il 95% della popolazione e sono in maggioranza sciiti; l'1,9% circa della popolazione segue il cristianesimo, il 2% circa della popolazione segue altre religioni e l’1,1% della popolazione non segue alcuna religione. Secondo una stima del 2015 dell'Association of Religion Data Archives (ARDA), il 98% della popolazione segue l'islam, l'1,1% circa della popolazione segue il cristianesimo, lo 0,7% circa della popolazione non segue alcuna religione e il restante 0,2% della popolazione segue altre religioni. Secondo stime della CIA del 2015, i musulmani in Iraq sono fra il 95% e il 98% della popolazione e i cristiani l’1% della popolazione, mentre la restante parte della popolazione professano altre religioni o non seguono alcuna religione. Rispetto all'ultimo censimento effettuato nel 1997, i cristiani in Iraq sono molto diminuiti.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Iraq.

L'area fertile della Mesopotamia, situata fra i fiumi Eufrate e Tigri, ha visto nascere alcune delle civiltà più antiche del mondo come i Sumeri, i Babilonesi e gli Assiri, nonché importantissime invenzioni quali la scrittura. Qui, nella città di Ur, sarebbe nato secondo le tre grandi religioni monoteiste il patriarca Abramo. La Mesopotamia fu a lungo parte dell'Impero persiano - sia achemenide, sia partico e sasanide -. In seguito fu annessa all'impero romano e nel III secolo venne cristianizzata, per poi tornare alla Persia nel IV secolo fino alla definitiva sconfitta dei Persiani da parte dell'imperatore bizantino Eraclio I nel VII secolo, poco prima della conquista islamica.

Periodo islamico

Lo stesso argomento in dettaglio: Epoca d'oro islamica.

Nel 656 l'odierno Iraq venne conquistato dagli arabi, che introdussero l'Islam e lo governarono da Damasco, oggi in Siria. Nel 762 il califfato fu spostato dalla nuova dinastia abbaside nella nuova città di Baghdad (vicino all'antica Babilonia), che rimase a lungo il centro più importante del mondo arabo e non solo, salvo il relativamente breve periodo in cui il centro di governo e dell'economia si spostò nella più settentrionale Sāmarrāʾ.

Il califfato abbaside cadde nel 1258 sotto i colpi dei Mongoli guidati da Hülegü, avviando quel fenomeno di frammentazione politica (ma non culturale) del mondo arabo-islamico che fino ad allora dipendeva politicamente dal califfato e che conosciamo ancor oggi. Tamerlano, un condottiero turco-mongolo musulmano, invase l'Iraq nel 1401, pur mantenendo il centro delle sue attività politiche a Samarcanda, come d'altra parte fecero anche i suoi discendenti.

Dall'inizio del XVI secolo l'Iraq fu invece conteso tra l'Impero persiano, retto dalla dinastia sciita dei Safavidi (azeri di lingua e cultura), e l'Impero ottomano sunnita, fin quando quest'ultimo lo incorporò definitivamente nel 1638 (Trattato di Qasr-e Shirin).

Indipendenza

Al termine del primo conflitto mondiale, le truppe britanniche occuparono l'odierno Iraq (fino ad allora provincia ottomana). Nell'ambito della spartizione dell'Impero ottomano in base all'accordo Sykes-Picot del 1916 tra Regno Unito e Francia, il 25 aprile 1920 fu presentata alla Società delle Nazioni una bozza che attribuiva a Londra il mandato di amministrare l'Iraq in vista della sua futura indipendenza. Tuttavia, lo scoppio di una rivolta anti-britannica nei mesi successivi spinse a scartare l'idea del Mandato in favore di un'immediata semi-indipendenza, con la politica estera e militare sotto il controllo di Londra, oltre al diritto di intervento anche in altri campi. Il nuovo Stato assunse per volontà britannica la forma di una monarchia retta dal re hashemita Fayṣal b. al-Ḥusayn. Il periodo di amministrazione britannica ebbe fine il 3 ottobre 1932, quando venne ufficialmente riconosciuta l'indipendenza dell'Iraq, seppure ancora limitata sotto alcuni aspetti militari ed economici. Nel 1941 il governo filo-britannico di Nūrī al-Saʿīd, fu rovesciato da un colpo di Stato nazionalista, guidato dall'avvocato Rashīd ʿAlī al-Kaylānī, che tuttavia né la Germania nazista né l'Italia fascista appoggiarono in modo significativo.[19] Fra l'1 e il 3 giugno 1941 i britannici intervennero militarmente contro il nuovo governo e lo sconfissero nel giro di un mese, causando circa un migliaio di morti. La frustrazione dei sostenitori del deposto governo, anti-britannico e favorevole a un'alleanza con l'Asse, diede luogo alla prima e più eclatante persecuzione di Ebrei in Iraq, il Farhud ("rottura dell'ordine e della legge"). Intanto proprio in questo periodo iniziò a venire alla luce la questione curda. I Curdi d'Iraq avevano trovato la loro guida spirituale nel Mullah Mustafa Barzani, il quale riuscì nell'intento di fare proseliti per proporre delle richieste alla monarchia. Le richieste presentate da Barzani includevano il riconoscimento di pari diritti per i Curdi e la loro sovranità su un territorio a loro riconosciuto. La Corona non diede ascolto tuttavia alle richieste del mullah, cosicché nel 1949 Barzani guidò una rivolta contro la monarchia. La prima insurrezione curda fu sedata dall'esercito monarchico, e Barzani insieme ai suoi collaboratori andò in esilio volontario in Unione Sovietica, dove ottenne protezione come rifugiato politico. Fece poi ritorno in Iraq solo dopo la caduta della monarchia nel 1958.

Nel 1946, i grandi scioperi scossero Kirkuk. I manifestanti denunciano le condizioni di lavoro, ma anche il dominio britannico sulla compagnia petrolifera. I leader politici dei partiti progressisti sono incarcerati. Nel 1948, quando il governo firmò un nuovo trattato di alleanza con il Regno Unito, vi furono manifestazioni di massa. La monarchia perde il controllo delle strade per qualche giorno. La legge sullo stato di emergenza fu immediatamente applicata e Nūrī al-Saʿīd, un veterano della monarchia che aveva già assunto più volte la guida del governo, tornò al potere e introdusse leggi anticomuniste. Il segretario generale del partito comunista iracheno, Yūsuf Salmān Yūsuf, detto Fahd (leopardo), viene impiccato e i giornali vengono censurati. Dal 1954, l'appartenenza al Partito Comunista ha portato alla perdita della cittadinanza.[20]

Cessata la tutela britannica alla fine della seconda guerra mondiale, la monarchia di re Faysal II perseguì una linea filo-occidentale, ma il 14 luglio 1958 un colpo di Stato messo in atto dal Comitato degli Ufficiali Liberi guidati dal generale ʿAbd al-Karīm Qāsim (talora scritto Abdul Karim Kassem) e dal colonnello ʿAbd al-Salām ʿĀrif, istituì la repubblica, giustiziando sommariamente l'intera famiglia reale con i suoi notabili e perseguendo una linea nazionalista e neutralista. L'8 febbraio 1963 Qāsim viene ucciso nel corso di un ulteriore colpo di Stato, che porta al potere il partito Ba'th, di ispirazione socialista e panaraba, favorevole a un avvicinamento in politica estera all'Unione Sovietica. Il nuovo governo è sostenuto dagli esuli curdi (di cui aveva permesso il ritorno) e dal Partito Comunista. Nelle settimane successive sono state adottate numerose riforme: riforma agraria, aiuti alle famiglie povere, piani urbanistici, ecc.[20]

Il governo è perciò sostenuto dalla repubblica egiziana governata dal colonnello Nasser, ed è in questa cornice che muoverà i suoi primi passi politici il ba'thista Saddam Hussein. Tuttavia, il 18 novembre 1963 il regime del Ba'th viene rovesciato da un altro colpo di Stato ad opera dell'ex braccio destro del generale Kassem, il colonnello ʿAbd al-Salām ʿĀrif. Dopo la morte violenta di quest'ultimo sarà suo fratello, il feldmaresciallo ʿAbd al-Rahmān ʿĀrif a guidare il Paese. Il 17 luglio 1968, però, il Baʿth è riportato al potere ancora da un colpo di Stato,guidato questa volta dal generale Ahmad Hasan al-Bakr, parente di Saddam Hussein. In tutto questo ventennio postbellico i rapporti con la minoranza curda sono segnati da cicli di insurrezioni, repressioni, tregue, accordi politici e mancata applicazione degli stessi.

Regime del Baʿth

Preso il potere, il Baʿth instaura un controllo molto stretto sulle istituzioni e sulla società irachena, in direzione panaraba e socialista anziché nazionalista, appoggiandosi preferibilmente sugli arabi sunniti, soprattutto dopo la presa del potere da parte di Saddam Hussein nel 1979, che abbandonerà rapidamente l'ispirazione socialista e filo-sovietica e, negli ultimi anni del regime, anche quella panaraba.

Il 1º giugno 1972 il governo nazionalizza l'industria petrolifera fino a quel momento in mano alla Iraq Petroleum Company britannica: questa decisione avrà un ruolo chiave nelle successive decisioni dell'OPEC. Il governo repubblicano iracheno si impegna poi fortemente nella modernizzazione del Paese. Grazie alla vendita del petrolio nazionalizzato, il governo finanziò l'elettrificazione del paese, la costruzione di acquedotti, scuole, università, ospedali. La politica interna giungerà al creare ed intensificare un'economia industriale e produttiva non collegata al petrolio, con creazione di posti di lavoro e di benessere per la popolazione. Va inoltre ricordato il riconoscimento di numerosi diritti civili alle donne e l'instaurazione di una forma di governo interamente laica.

Nel 1980 gli Stati Uniti e i Paesi NATO appoggiarono con aiuti economici e militari la volontà dell'Iraq (che aveva rivendicazioni territoriali) a scendere in guerra il 22 settembre contro l'Iran (dove una rivoluzione fondamentalista islamica aveva rovesciato la monarchia); al termine (8 agosto 1988) del conflitto però non ci furono né vincitori né vinti.

Nel corso della guerra morirono tra mezzo milione e un milione e mezzo di persone da entrambe le parti. Molti Curdi iracheni durante la guerra contro l'Iran appoggiarono l'Ayatollah, nella speranza che Saddam Hussein venisse rovesciato. In risposta all'atteggiamento mostrato dai Curdi nell'appoggiare il nemico iraniano, Saddam Hussein sostenuto da suo cugino ʿAlī Ḥasan al-Majīd, detto "Il Chimico", mise in atto una durissima campagna repressiva contro i Curdi stessi, considerati sabotatori del governo legittimo dell'iraq. Così il 16 agosto 1987 inizio l'Operazione Anfal, con l'obiettivo di sterminare i Curdi d'Iraq. Le truppe irachene fecero irruzione nelle case curde, seminando il terrore tra le famiglie torturando i figli maschi e rapendo le figlie femmine. Molti Curdi vennero internati in campi di concentramento nel deserto in condizioni disumane, altri furono vittime di sparizione forzata. Terribile fu l'attacco con armi chimiche perpetrato dagli iracheni nel campo profughi di Halabja del marzo 1988, nel quale persero la vita 8000 curdi. In totale si è calcolato che il genocidio provocò tra i 50.000 e i 100.000 morti curdi.

Il Genocidio dell'Anfal ha contribuito non poco a rendere ancor più accesi i contrasti tra gli iracheni e i Curdi e a mostrare Saddam come un dittatore crudele agli occhi dell'Occidente.[21]

Prima guerra del Golfo (1990-1991)

Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra del Golfo.

Il 2 agosto 1990 l'Iraq occupò il Kuwait, adducendo antiche rivendicazioni territoriali e più recenti ragioni economiche legate allo sfruttamento dei pozzi petroliferi. Con l'annessione del Kuwait l'Iraq diventa il maggior produttore di petrolio con il 20,9% del mondo. Le Nazioni Unite reagiscono autorizzando l'uso della forza per respingere l'attacco. Il 17 gennaio 1991 ha così inizio l'invasione da parte di una coalizione internazionale che agisce su mandato delle Nazioni Unite, invasione che si conclude il 28 febbraio, seguita il 3 aprile dal cessate il fuoco definitivo fissato dalla risoluzione 687 del Consiglio di sicurezza dell'ONU. L'Iraq è costretto a ritirarsi dal Kuwait ma la coalizione a guida americana invade l'Iraq e decide di fermarsi prima di raggiungere la capitale irachena, permettendo al regime di sopravvivere. In seguito a questi avvenimenti, però, l'Iraq subisce un isolamento internazionale che termina solo in seguito al rovesciamento del regime baʿthista nel 2003.

La sovranità dell'Iraq venne sottoposta a serie limitazioni[22]. Infatti, oltre all'imposizione della "no-fly zone" da parte anglo-statunitense, il regime di Baghdad fu costretto a concedere un'ampia autonomia ai distretti curdi e a riconoscere il tracciato dei confini con il Kuwait. A ciò si aggiunsero misure di disarmo (di cui fu incaricata l'UNSCOM, Commissione speciale delle Nazioni Unite, con l'ausilio dell'AIEA, l'Agenzia internazionale per l'energia atomica, e restrizioni nella vendita di petrolio, una cospicua parte della quale fu destinata a ripagare i danni inflitti al Kuwait.

La distruzione delle centrali idroelettriche e di altre centrali ha portato allo scoppio di epidemie di gastroenterite, colera e tifo impedendo il funzionamento dell'acqua potabile e degli impianti di trattamento delle acque reflue. Di conseguenza, 100.000 civili sono stati colpiti indirettamente, mentre il tasso di mortalità infantile è raddoppiato. L'OMS ha registrato un forte aumento dei casi di colera e tifo negli anni '90. Il rapporto di una missione delle Nazioni Unite guidata dal sottosegretario Martti Ahtisaari, inviata nel marzo 1991 per valutare i bisogni umanitari dell'Iraq, descriveva lo stato del paese come "quasi apocalittico".[23]

Un altro rapporto delle Nazioni Unite, del 1999, sottolinea gli effetti a lungo termine di questa campagna di bombardamenti, che ha distrutto la maggior parte delle infrastrutture necessarie alla sopravvivenza della società (acqua, elettricità, ospedali, ecc.). Secondo il rapporto, il tasso di mortalità per parto è passato da 50 per 100.000 nel 1989 a 117 nel 1997, mentre il tasso di mortalità infantile (inteso come comprendente i bambini sotto i 5 anni) è aumentato nello stesso periodo da 30 per 1.000 a più di 97 per 1.000; tra il 1990 e il 1994, era aumentato di 62 volte. Prima della guerra, nel 1990, l'Iraq produceva circa 8.900 milioni di watt; nel 1999 questa cifra si era ridotta a 3.500. Questa drastica riduzione è dovuta sia ai bombardamenti aerei che alle sanzioni economiche applicate successivamente dall'ONU (risoluzione n. 661 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU; la risoluzione 687 dell'aprile 1991 permetteva l'invio di cibo e forniture mediche, ma non dei materiali necessari per ricostruire la rete elettrica e di acqua potabile). La difficoltà principale sta nel distinguere tra le morti indirette causate dai bombardamenti e quelle causate dalle sanzioni, che hanno impedito la ricostruzione del paese.[24]

Tra due guerre (1992-2002)

Nel 1992 il rifiuto di concedere l'accesso agli ispettori dell'UNSCOM causò la proclamazione da parte dell'ONU di un rigido embargo economico, i cui effetti si rivelarono devastanti soprattutto per la popolazione civile, secondo il rapporto Unicef del 1999 a causa dell'embargo morivano almeno 90.000 bambini all'anno. Perciò nel 1995 l'ONU attenuò le sanzioni, avviando con la risoluzione 986 il programma "Oil for Food" ("petrolio in cambio di cibo"), che autorizzava l'Iraq a esportare due miliardi di dollari di greggio al semestre per l'acquisto di viveri e medicinali. Temendo che il regime iracheno potesse usare il programma per approvvigionarsi di materiale bellico, gli Stati Uniti e il Regno Unito frapposero tuttavia molti ostacoli alla sua applicazione. Intanto, nell'ottobre 1994 un nuovo spostamento di truppe irachene al confine con il Kuwait spinse gli Stati Uniti a inviare nella regione un proprio contingente militare. Il regime di Baghdad annunciò il ritiro dall'area e riconobbe la sovranità del Kuwait il 10 novembre dello stesso anno, in conformità alle risoluzioni dell'ONU.

A partire dal 1997 tornò a intensificarsi lo scontro tra Saddam Hussein e l'amministrazione statunitense, causato dagli ostacoli frapposti dalle autorità irachene ai controlli dell'UNSCOM ritenuti opera di spionaggio statunitense: nel dicembre del 1998 una nuova crisi, durante la quale gli Stati Uniti lanciarono l'Operazione Desert Storm. L'intervento personale del segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan ottenne la ripresa delle ispezioni. Nonostante quest'ultimo accordo, però, la questione rimase irrisolta, e agli inizi del 1999 gli aerei statunitensi e britannici ripresero le incursioni sul territorio iracheno. Un altro attacco nel febbraio del 2001 sollevò le proteste della maggioranza dei paesi arabi e fu criticata anche da numerosi esponenti dei governi europei, in particolare in Francia e in Germania. Nel frattempo, dopo il fallimento della missione UNSCOM, l'ONU istituì la missione UNMOVIC (Commissione per il monitoraggio, la verifica e l'ispezione degli armamenti iracheni), che però non ottenne l'autorizzazione del governo iracheno.

Dopo l'attacco terroristico subito dagli Stati Uniti l'11 settembre 2001 il governo di Washington accusò il regime iracheno di produrre armi di distruzione di massa e di collaborare con l'organizzazione terroristica al-Qāʿida, e riprese gli attacchi aerei contro obiettivi strategici e militari iracheni. In seguito all'intensificarsi degli attacchi aerei e all'esplicita minaccia degli Stati Uniti di scatenare una nuova guerra, a settembre l'Iraq consentì la ripresa delle ispezioni dell'ONU. Tuttavia, il presidente statunitense George W. Bush, scettico nei confronti dell'accordo, chiese una nuova risoluzione dell'ONU che autorizzasse un nuovo intervento militare contro il regime di Saddam Hussein; la richiesta di Washington fu tuttavia accolta solo da pochi paesi e da un solo altro membro del Consiglio di sicurezza dell'ONU, il Regno Unito.

Seconda guerra del Golfo (2003)

Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra in Iraq.

Il 20 marzo 2003, nonostante l'opposizione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, gli Stati Uniti e il Regno Unito lanciarono l'attacco contro l'Iraq, sostenuti da una trentina di paesi. La forza di invasione anglo-americana, penetrata nel paese dal sud e dal nord (dove si avvalse del sostegno dei curdi), si impose agevolmente sulla resistenza irachena, arrivando a Baghdad il 9 aprile. Saddam Hussein si diede alla fuga e venne poi catturato nel dicembre successivo nei pressi di Tikrit, la sua città natale, venendo poi condannato a morte da un tribunale ad hoc e impiccato il 30 dicembre 2006.

Il 1º maggio il presidente statunitense Bush Jr proclamò la fine della guerra. Il 22 maggio il Consiglio di sicurezza dell'ONU pose fine alle sanzioni contro l'Iraq e a ottobre l'ONU autorizzava la presenza della forza multinazionale in Iraq e fissò un piano per l'elezione di un Parlamento e la costituzione di un governo, cui sarebbe stata trasferita la sovranità entro il mese di giugno del 2004. A luglio venne instaurato un'Autorità Provvisoria di Coalizione (APC), i cui posti chiave vennero assegnati a membri dell'opposizione rientrati dall'esilio e ai rappresentanti delle comunità curda e sciita.

Nello stesso mese di maggio, L. Paul Bremer, nominato dal Presidente USA G.W. Bush capo dell'APC, emise due decreti miranti a escludere i membri del partito al-Baʿth dal nuovo governo iracheno (APC Order 1) e a sciogliere l'intera struttura militare irachena (APC Order 2),[25][26] ricca di circa 400 000 elementi, in maggioranza sunniti.[27][28] La decisione comportò anche il licenziamento di un gran numero di funzionari statali iracheni, inclusi 40 000 insegnanti di scuola che si erano iscritti al Baʿth soltanto per ottenere più facilmente un lavoro retribuito.[26] Saranno in gran parte gli ex militari rimasti disoccupati e i vecchi quadri dell'amministrazione ba'thista a saldare un'alleanza con gli estremisti religiosi fornendo gli effettivi militari del futuro Stato Islamico.[29][30][31][32]

Le armi di distruzione di massa in Iraq non sono mai state trovate.[33]
Sir John Chilcot, nel rapporto sulla partecipazione britannica al conflitto in Iraq del 2003 e sul ruolo di Tony Blair, ha detto che gli USA e il Regno Unito minarono l'autorità dell'ONU, sottolineando che Tony Blair presentò all'opinione pubblica false prove[34][35] sul fatto che Saddam Hussein avesse armi di distruzione di massa.[36] Da parte loro gli Stati Uniti per bocca di Paul Wolfowitz, che è l'inventore della dottrina della guerra preventiva adottata da Bush ha detto che le armi di distruzione di massa furono un pretesto.[37]

Le forze alleate vincitrici incontrarono nei mesi successivi alla conquista del Paese una dura resistenza, condotta per lo più da ex membri del regime ba'thista e da miliziani fondamentalisti iracheni e stranieri (alcuni dei quali più o meno legati ad al-Qāʿida) e costituitosi poi in Stato Islamico. Perciò l'intervento anglo-americano globalmente ha portato ad una destabilizzazione in Medio Oriente, un progetto di controllo a livello economico e militare delle risorse, soprattutto petrolifere, come aveva previsto Giorgio S. Frankel nel 2002.[38]

Agli inizi del 2004 la diffusione delle immagini delle torture inflitte da alcuni militari statunitensi ai detenuti del carcere di Abū Ghurayb acuirono le tensioni e sollevarono nel mondo una generale riprovazione. Contemporaneamente alla resistenza contro le truppe straniere e il nuovo governo da queste sostenuto, vi fu anche il risveglio delle tradizionali divisioni religiose e tribali tra la comunità sciita (maggioritaria ma emarginata durante il regime ba'thista) e quella sunnita.
L'esercito degli USA ha perso le traccia di armi e attrezzature per 1 miliardo di dollari in Iraq, a favore del complesso militare industriale che ci guadagna e a danno del contribuente americano, che ci rimette la spesa.

Il 28 giugno 2004 si instaurò un nuovo governo provvisorio iracheno, presieduto dallo sciita Iyād ʿAllāwī.[39] Il nuovo governo aveva come principale compito quello di preparare lo svolgimento di nuove elezioni e di redigere la nuova carta costituzionale.
Nella comunità sunnita, che svolgeva un ruolo marginale nel processo di transizione, si rafforzò intanto un'ala radicale, che intensificò la sua offensiva guerrigliera e terroristica, con migliaia di attentati mortali e di atti di sabotaggio.

Repubblica d'Iraq (2005 - presente)

Presenza americana e guerriglia (2005-2011)

Nel corso del 2005 si svolsero tre tornate elettorali, per eleggere un parlamento incaricato di redigere una costituzione, per approvare la nuova costituzione e per eleggere un nuovo parlamento. Il boicottaggio da parte di gran parte della comunità sunnita e le minacce della guerriglia non impedirono a oltre otto milioni di iracheni (fino ad arrivare a dodici nelle elezioni di dicembre) di recarsi alle urne, consegnando la maggioranza relativa dei seggi in entrambe le elezioni parlamentari al blocco sciita guidato da Ibrāhīm al-Jaʿfarī[40][41] e approvando la nuova carta costituzionale.[42] Ad aprile Jalāl Ṭālabānī, leader dell'Unione Patriottica del Kurdistan, venne invece eletto alla presidenza del paese.[40] e approvando la nuova carta costituzionale.[42]

Nei primi mesi del 2006 si rafforzano le attività guerrigliere contro le forze d'occupazione e si intensifica lo scontro tra le comunità sciita e sunnita, con diversi attentati a moschee che provocano la morte di centinaia di persone.[43] Le ricercate armi di distruzione di massa non vengono trovate, mentre l'ipotesi che il regime iracheno avesse un rapporto di collaborazione con l'organizzazione terroristica di al-Qāʿida viene progressivamente smontata con l'analisi dei documenti iracheni, gli interrogatori di ufficiali di Saddam e la pubblicazione o desecretazione di numerosi rapporti di CIA e Pentagono anche precedenti all'invasione.[44]
All'inizio del 2007 George W. Bush annuncia un forte incremento delle truppe americane in Iraq, come parte della strategia detta "surge", nel corso della quale si cerca anche di coinvolgere maggiormente i sunniti, sia nel nuovo regime politico, sia nella lotta contro gli estremisti (e in particolare i "qa'idisti" di al-Jamāʿat al-Tawḥīd wa al-Jihād, detta anche al-Qāʿida in Iraq). Milizie prevalentemente sunnite, alcune delle quali in passato impegnate nella guerriglia contro le truppe straniere, cominciano così a cooperare con gli occupanti e a ricevere da loro finanziamenti.[45] La strategia ha almeno in parte successo, ma nel momento in cui viene terminata alla fine del 2008, molti gruppi sunniti, delusi, si alleano con i ribelli.[46] Nel frattempo alcuni Stati, fra cui il Regno Unito e l'Italia, cominciano il ritiro delle proprie truppe.
Nel 2008 Stati Uniti e Iraq firmano un accordo sullo status delle forze armate nel quale si fissa il ritiro di tutte le truppe americane entro la fine del 2011.
Benché continuino i combattimenti sia contro il governo iracheno e le truppe straniere, sia fra le diverse comunità etnico-religiose, la scadenza viene rispettata e nel 2011 le truppe straniere terminano il ritiro dall'Iraq.[47]

Guerra contro Daesh (2012-2017)

Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra civile in Iraq.

A partire dal 2012 l'Iraq subisce le ripercussioni della guerra civile siriana, a causa di un intenso scambio di guerriglieri fra i gruppi islamisti che operano nella Siria orientale e quelli operanti nell'Iraq occidentale (a maggioranza sunnita, dove è forte il risentimento verso il governo di Baghdad, dominato dagli sciiti).[48] Nel 2013 Abu Bakr al-Baghdadi, leader dello Stato Islamico dell'Iraq fondato nel 2006 come ambiguo concorrente di al-Qāʿida, annuncia l'unione del suo gruppo con la siriana al-Nusra, il principale movimento islamista della guerriglia locale. L'unione, respinta dalla maggior parte della dirigenza di al-Nusra e da al-Qāʿida, provoca l'allontanamento dalla rete di al-Qāʿida del nuovo gruppo, che prende il nome di Stato Islamico dell'Iraq e del Levante (ISIS o ISIL nella sigla inglese).[49]
All'inizio del 2014 questo gruppo assume il controllo della città di Falluja e di buona parte della provincia irachena occidentale di al-Anbar, oltre che della Siria orientale, e si espande poi fra giugno e luglio a nord e a est, prendendo in particolare le città di Mosul e Tikrit e spingendosi fino al territorio del Kurdistan. In questo periodo, rotti definitivamente i legami con al-Qaeda, proclama la creazione di un califfato universale (o Stato Islamico, IS nella sigla inglese) con a capo il suo leader Abu Bakr al-Baghdadi, che prende il nome di califfo Ibrahim.[50] L'avanzata dell'ISIS viene frenata dai raid degli Stati Uniti e dalle milizie curde e sciite.[51]
In seguito alle pressioni internazionali a favore di una politica più aperta nei confronti dei sunniti, il primo ministro ad interim Nuri al-Maliki viene sostituito ad agosto da Ḥaydar al-ʿAbādī.[52]
A partire dal 2015, lo Stato Islamico comincia a perdere terreno, e le offensive dell'esercito regolare e delle milizie a esso legate, unitamente ai raid aerei americani e alla pressione sul fronte siriano, portano alla riconquista irachena di diverse aree, incluse le città di Tikrit, Ramadi e Falluja,[53] lasciando sotto il controllo dello Stato Islamico solo l'area di Mosul, considerata la "capitale" del Califfato in Iraq fin dalla sua presa nel 2014.[54] Nell'ottobre del 2016 il governo dà inizio all'offensiva volta a riprendere Mosul, che si prolunga nei mesi successivi.[55][56]

Il 9 dicembre 2017 il premier al-ʿAbādī dichiara ufficialmente vinta la guerra a Daesh.

Scopri più Storia per argomenti

Storia dell'Iraq

Storia dell'Iraq

La storia dell'Iraq è molto antica e brani della sua fase più remota coincidono con passaggi della storia di importanti civiltà che ebbero sede nel suo attuale territorio. Più in generale, la storia antica dell'Occidente, come quella recente, ruota spesso intorno a questo.

Assiria

Assiria

Anticamente il termine Assiria si riferiva a una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq. Era cinta ad est dai monti Zagros e a nord dal massiccio dell'Armenia, mentre a sud-ovest si estendeva la pianura mesopotamica.

Abramo

Abramo

Abramo è un patriarca dell'ebraismo, del cristianesimo e dell'islam.

Eraclio I

Eraclio I

Flavio Eraclio, meglio noto come Eraclio I o come Eraclio il Grande, è stato un imperatore romano d'oriente.

Epoca d'oro islamica

Epoca d'oro islamica

L'Epoca d'oro islamica è un periodo storico ricadente nel Califfato abbaside e che ebbe termine con la conquista mongola di Baghdad nel 1258. Ebbe inizio intorno alla metà dell'VIII secolo con l'avvento del Califfato abbaside e il trasferimento della capitale da Damasco a Baghdad. Gli abbasidi furono influenzati dalle prescrizioni del Corano e dagli ʾaḥādīth della Sunna, ritenendo che "l'inchiostro di uno studioso fosse più sacro del sangue di un martire", frase che sottolineava il valore della conoscenza. Durante questo periodo, il mondo islamico divenne un centro intellettuale per la scienza, la filosofia, la medicina, l´astrologia, la matematica, l´alchimia e l'istruzione, visto che gli abbasidi sostennero la causa della conoscenza e istituirono la Casa della Saggezza a Baghdad, dove studiosi musulmani e appartenenti ad altre religioni cercarono di tradurre e raccogliere tutta la conoscenza del mondo in arabo. Molte opere classiche dell'antichità, che altrimenti sarebbero andate perdute, vennero tradotte in arabo e persiano e poi, a loro volta, in turco, ebraico e latino. Durante questo periodo il mondo arabo divenne un insieme di culture che riuscirono a sintetizzare la conoscenza acquisita dagli antichi romani, cinesi, indiani, persiani, egiziani, greci e bizantini.

Islam

Islam

L'islam è una religione monoteista abramitica universale manifestatasi nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo, che i fedeli vogliono rivelata a Maometto, considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti», inviato da Allah al mondo per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Damasco

Damasco

Damasco è la capitale della Siria. Città storica, nata nello stesso periodo delle civiltà mesopotamiche, in origine la sua popolazione era costituita da genti di stirpe semitica occidentale, successivamente note come Aramei. È considerata, al pari di Gerico, la più antica città del mondo fra quelle abitate in maniera continuativa perché secondo gli archeologi le prime testimonianze di abitazioni a Damasco risalirebbero al 9000 a.C.. La capitale di questo Stato potrebbe quindi essere la città più antica del mondo tuttora esistente. Con 2.503.000 abitanti è la città più popolata, mentre l'area metropolitana, con oltre 5 000 000 di abitanti, è la più popolata della Siria, a seguito del declino della popolazione di Aleppo a causa della battaglia per la città.

Califfo

Califfo

Il califfo nell'Islam è il vicario o successore di Mohammad alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale.

Abbasidi

Abbasidi

Gli Abbàsidi furono una dinastia califfale musulmana che governò il mondo islamico dal 750 al 1258, e poi parte di esso tra il 1261 e il 1517. Il loro califfato ricopriva un'area di 11,1 milioni di km² ed era uno degli imperi più vasti di sempre, il secondo della storia islamica dopo il solo impero omayyade.

Mondo arabo

Mondo arabo

L'espressione mondo arabo è usata convenzionalmente per indicare i ventidue Stati membri della Lega degli Stati Arabi; per "Paesi arabi" si intendono i Paesi la cui lingua ufficiale maggioritaria è l'arabo e abitati in maggioranza da arabi; sono localizzati nel Medio Oriente, nel Nordafrica e in parte nel Deserto del Sahara e nel Corno d'Africa.

Samarra

Samarra

Samarra è un'antica città dell'Iraq di circa 70.000 ab. del governatorato di Baghdad. È situata sulla riva est del Tigri, a 100 km circa dalla capitale.

Mongoli

Mongoli

I mongoli sono il popolo storicamente abitante della Mongolia, paese situato nell'Asia orientale.

Ordinamento dello Stato

Secondo la Costituzione del 2005, l'Iraq è una repubblica parlamentare, federale e democratica. Il codice civile prevede la legge islamica come fonte del diritto. L'esigenza di un equilibrio tra le comunità si è riflessa nella spartizione delle tre principali cariche dello Stato, che, seppur non formalmente prevista nella costituzione, è considerata parte fondamentale dell'accordo fra le tre principali comunità del Paese:

Per i primi due mandati (cioè fino al 2014) la Costituzione stabiliva che il Presidente fosse affiancato da un Consiglio di Presidenza del quale facevano parte anche un Vice Presidente sciita e uno sunnita. Allo stesso modo i due Vice Presidenti del Parlamento sono uno sciita e un curdo, mentre i Vice Primi Ministri erano tre, un sunnita, uno sciita e un curdo, fino all'abolizione della carica nell'agosto 2015[57]

Il potere legislativo è attribuito al Parlamento, attualmente (2022) composto da 329 membri eletti tramite il sistema elettorale del Voto singolo non trasferibile.

Rivendicazioni territoriali

La rivendicazione da parte irachena del Khuzistan, popolato da arabi e ricco di petrolio, scatenò la guerra Iran-Iraq. La rivendicazione del Kuwait come diciannovesima provincia irachena scatenò la guerra del Golfo. Altri potenziali conflitti con l'Arabia Saudita su aree desertiche di confine potenzialmente petrolifere furono invece appianati molti anni fa con la creazione di zone neutrali.

Suddivisioni amministrative

L'Iraq è suddiviso in 18 governatorati dal 1976. Dal 2005 è prevista l'istituzione di regioni (su base etnico-religiosa); tuttavia l'unica istituita è il Kurdistan, e solo su tre delle cinque province rivendicate dai curdi (in contrasto con sunniti e turcomanni). Altre nove province dovrebbero far parte della regione sciita, ma gli sciiti sono in contrasto con i sunniti sul controllo della capitale.

Governatorati

Lo stesso argomento in dettaglio: Governatorati dell'Iraq.
I Governatorati dell'Iraq (numerati)
I Governatorati dell'Iraq (numerati)
  1. Baghdād (بغداد)
  2. Ṣalāḥ al-Dīn (صلاح الدين)
  3. Diyālā (ديالى)
  4. Wāsiṭ (واسط)
  5. Maysān (ميسان)
  6. al-Baṣra (البصرة)
  7. Dhī Qār (ذي قار)
  8. al-Muthannā (المثنى)
  9. al-Qādisiyya (القادسية)
  10. Bābil (Babilonia) (بابل)
  11. Karbalāʾ (كربلاء)
  12. al-Najaf (النجف)
  13. al-Anbār (الأنبار)
  14. Nīnawā (Ninive) (نينوى)
  15. Dahūk (دهوك)
  16. Arbīl (o Irbīl) (اربيل)
  17. Kirkūk (كركوك)
  18. al-Sulaymāniyya (السليمانية)

Città principali

Baghdad (la capitale), Ba'quba, Bassora, Falluja, Karbala, Kirkuk, Mosul, Najaf, Nāṣiriya, Samarra.

Istituzioni e università

Giustizia

L'attuale sistema giuridico è in parte basato sulla legge islamica, la tradizione giuridica irachena e la legislazione occidentale. Durante il regime di Saddam è stata in vigore la pena di morte per molti reati, anche non violenti; veniva inoltre praticata legalmente la tortura. La pena di morte, abolita durante il protettorato americano, è stata poi ripristinata dal nuovo governo iracheno nel 2005 per reati come l'omicidio, lo stupro, il terrorismo, il traffico di droga e i crimini contro l'umanità; l'ex dittatore Saddam Hussein è stato giustiziato tramite impiccagione nel 2006 per quest'ultimo crimine.

Diritti umani

Lo stesso argomento in dettaglio: Condizione della donna in Iraq e Diritti LGBT in Iraq.

Scopri più Ordinamento dello Stato per argomenti

Repubblica parlamentare

Repubblica parlamentare

La repubblica parlamentare è una forma di governo in cui la rappresentanza democratica della volontà popolare è affidata, tramite elezioni politiche, al parlamento, che, in quanto tale, elegge in modi diversi sia il governo che il presidente della repubblica.

Legge islamica

Legge islamica

Fonte del diritto

Fonte del diritto

Con fonte del diritto la teoria generale del diritto indica ogni atto giuridico avente forza di legge o altro elemento in forza del quale vengano emanate, modificate o eliminate le norme giuridiche in un determinato ambito giuridico.

Presidenti dell'Iraq

Presidenti dell'Iraq

I presidenti dell'Iraq dal 1958 ad oggi sono i seguenti.

Primi ministri dell'Iraq

Primi ministri dell'Iraq

Questa è una lista dei primi ministri dell'Iraq dal 1920, anno di creazione del Regno d'Iraq.

Guerra Iran-Iraq

Guerra Iran-Iraq

La guerra Iran-Iraq, conosciuta anche come la guerra imposta in Iran e come la Qādisiyya di Saddam in Iraq, fu una guerra combattuta tra i due Paesi dal settembre 1980 all'agosto 1988. Ai tempi del conflitto era chiamata dagli storiografi Guerra del Golfo (Persico), notazione sopravvissuta fino all'invasione irachena del Kuwait.

Guerra del Golfo

Guerra del Golfo

La guerra del Golfo, detta anche prima guerra del Golfo in relazione alla cosiddetta seconda guerra del Golfo, è il conflitto che oppose l'Iraq a una coalizione composta da 35 Stati formatasi sotto l'egida dell'ONU e guidata dagli Stati Uniti, che si proponeva di restaurare la sovranità del piccolo emirato del Kuwait, dopo che questo era stato invaso e annesso dall'Iraq. Fu anche un evento mediatico che segnò uno spartiacque nella storia dei media: fu infatti definita la prima guerra del villaggio globale.

Governatorati dell'Iraq

Governatorati dell'Iraq

I governatorati dell'Iraq, o province (muḥāfaẓa), sono la suddivisione territoriale di 1º livello del Paese e sono pari a 19.

Kurdistan iracheno

Kurdistan iracheno

Il Kurdistan iracheno, ufficialmente Regione del Kurdistan, è parte dell'altopiano del Kurdistan, ed è un'entità federale autonoma dell'Iraq, nella sua parte settentrionale.

Governatorato di Baghdad

Governatorato di Baghdad

Il governatorato di Baghdad è un governatorato dell'Iraq che comprende la città di Baghdad e l'area circostante. Ha una superficie di 734 km², una popolazione stimata di circa 6.400.000 abitanti e calcolata per il 2012 di 8.169.565 abitanti.

Governatorato di Diyala

Governatorato di Diyala

Il governatorato di Diyala è un governatorato dell'Iraq. Si trova a est del paese e confina con l'Iran. Ha una superficie di 19076 km² e, secondo una stima del 2003, una popolazione di 1 373 862 abitanti. Il calcolo per il 2012 è invece di 1 828 387 abitanti. Il suo capoluogo è la città di Ba'quba.

Governatorato di Wasit

Governatorato di Wasit

Il governatorato di Wāsiṭ è un governatorato dell'Iraq, Ha una superficie di 17.153 km² e, secondo una stima del 2003, una popolazione di 941.827 abitanti. Il calcolo per il 2012 è invece di 1.265.189 abitanti. Il capoluogo del governatorato è la città di al-Kūt.

Politica

Lo stesso argomento in dettaglio: Politica dell'Iraq.

In seguito al rovesciamento nel 2003 del regime di Saddam, dominato dai sunniti, il Paese si è dotato di una costituzione di tipo federale, che ha assicurato ampia autonomia nei rispettivi territori ai tre grandi gruppi etnico-religiosi del Paese, vale a dire i sunniti, gli sciiti e i curdi. Questo nuovo assetto ha ricevuto critiche soprattutto da parte della comunità sunnita, sia perché minerebbe l'unità del Paese, sia perché, essendo le aree petrolifere concentrate nelle zone a maggioranza sciita e curda, con un assetto federale la comunità sunnita è esclusa dai proventi di questa preziosa risorsa.[58] Le tre cariche federali di maggiore importanza sono divise su base etnica: sebbene non specificato dalla costituzione, è accettata l'idea che la Presidenza del Paese spetti ad un curdo, la carica di primo ministro a uno sciita e quella di speaker del Consiglio dei Rappresentanti (il parlamento iracheno) a un sunnita.[59]
La comunità curda gode di ampia autonomia nell'ambito del Governo Regionale del Kurdistan (del quale non fanno però parte alcune aree a maggioranza curda), disponendo di un parlamento e un governo autonomi nonché di una milizia indipendente i cui membri sono detti peshmerga.[60][61]
La comunità sciita, la più numerosa, si trova dalla caduta di Saddam al centro della vita politica irachena, anche a causa della forte astensione dei sunniti nelle elezioni. Ciò ha fatto sì che i legami fra l'Iraq e il vicino Iran (Paese sciita) si rafforzassero progressivamente nel corso degli anni, portando a una significativa cooperazione anche sul piano militare: dal 2014 l'Iran sostiene infatti l'Iraq nella lotta contro lo Stato Islamico anche con l'invio di consulenti militari e membri delle forze speciali.[62][63]

Con le elezioni del 15 gennaio 2005, boicottate dalla comunità sunnita, fu eletta l'Assemblea Costituente, col compito di stendere una nuova costituzione. Ad aprile, l'Assemblea elesse il curdo Jalāl Ṭālabānī come primo Presidente iracheno, e lo sciita Ibrāhīm al-Jaʿfarī, leader della lista maggioritaria, capo del governo ad interim.

La nuova costituzione fu approvata da referendum in ottobre 2005, quindi con le elezioni del dicembre 2005 fu eletto il Consiglio dei Rappresentanti (Parlamento), con anche la partecipazione di una parte dei sunniti, la cui coalizione "Fronte dell'Accordo Iracheno" ottenne 44 seggi, sostenendo il ritiro delle truppe straniere e l'interruzione della politica di de-baʿthificazione, che colpiva soprattutto i sunniti, dal momento che questi costituivano la maggioranza dell'esercito e dell'amministrazione del deposto regime. Dopo mesi di negoziazioni, a maggio le quattro coalizioni arrivate in testa raggiungono un accordo di governo e lo sciita Nūrī al-Mālikī, dell'Alleanza Irachena Unita, fu nominato Primo ministro. Nel frattempo ad aprile Ṭālabānī era stato rieletto presidente.[41]

In seguito alle nuove elezioni del 7 marzo 2010 Nūrī al-Mālikī fu confermato Primo Ministro alla guida di un governo sostenuto da tutti i principali blocchi e composto da sciiti, sunniti e curdi.[64]

Le elezioni del 30 aprile 2014 hanno visto la vittoria della coalizione sciita Stato di Diritto del Primo ministro in carica al-Mālikī.Per la prima volta i due principali partiti politici del Kurdistan iracheno (Partito Democratico del Kurdistan e Unione Patriottica del Kurdistan) corsero separatamente alle elezioni nazionali, ottenendo rispettivamente 25 e 21 seggi.[65][66] Nel luglio successivo il curdo Fūʾād Maʿṣūm (membro dell'Unione Patriottica del Kurdistan) fu eletto presidente, mentre le negoziazioni per la formazione del nuovo governo si trascinarono per mesi nonostante l'ingombrante problema dell'avanzata dello Stato Islamico.[67] L'11 agosto il presidente affidò l'incarico di formare un governo allo sciita Ḥaydar al-ʿAbādī, ma il rifiuto di al-Mālikī di lasciare il posto al suo compagno di partito e la sua decisione di fare ricorso contro quella che reputava una violazione della costituzione, rischiò di provocare una profonda crisi politica in un momento estremamente delicato per il Paese. Tre giorni dopo al-Mālikī, di fronte alle proteste dei suoi alleati politici e dei leader mondiali, accettò di farsi da parte, e l'8 settembre al-ʿAbādī, ottenuta la fiducia del parlamento, diventò ufficialmente Primo Ministro. Le pressioni internazionali per la sostituzione di al-Mālikī facevano in particolare riferimento all'incapacità del suo governo di far fronte all'avanzata dello Stato Islamico (la lotta al quale fu in effetti di fatto demandata dall'esercito in rotta alle milizie curde e sciite) e di avviare una politica inclusiva nei confronti delle minoranze (e in particolar modo di quella sunnita), così da ampliare il consenso verso lo Stato e ridurre il sostegno nei confronti dei guerriglieri gihadisti.[68][69]

Le elezioni del 2018 videro l'ascesa dei partiti sciiti radicali, guidati da Muqtada al-Sadr, ma il governo di coalizione guidato dal premier Abd al-Mahdi vide nel 2019 un'ondata di proteste che portò alle sue dimissioni, e alla nomina come premier del filoamericano Mustafa Al-Kadhimi, che indisse le elezioni anticipate al 2021.

Le ultime elezioni parlamentari che si sono svolte in Iraq sono quelle del 10 ottobre 2021, i cui risultati sono i seguenti:

Risultati delle elezioni del 2021

Partito Seggi Note
Movimento Sadrista 73 sciiti nazionalisti guidati da Muqtadā al-Ṣadr
Partito del Progresso 41 sunnita
Coalizione Stato di Diritto 37 sciita moderato, di Nuri al-Maliki
Partito Democratico del Kurdistan 32 curdo, guidato da Netchirvan Bārzānī
Unione Patriottica del Kurdistan 17 curdo, socialdemocratico
Alleanza Fatah 14 sciiti filo-iraniani di Hadi al-Ameri
Alleanza della Vittoria - sciita moderato, di Haider al-Abadi
Altri 115
Totale 329

Scopri più Politica per argomenti

Politica dell'Iraq

Politica dell'Iraq

L'Iraq è una repubblica democratica parlamentare federale. È basato su un sistema multipartitico in cui il potere esecutivo è esercitato dal Primo Ministro del Consiglio dei Ministri come capo del governo, il Presidente dell'Iraq come capo dello Stato e il potere legislativo è affidato al Consiglio dei Rappresentanti.

Curdi

Curdi

I curdi sono un gruppo etnico iranico originario dell'Asia occidentale. Geograficamente, la zona prevalentemente montuosa nota come Kurdistan, comprende gran parte della Turchia sud-orientale, l'Iran nord-occidentale, l'Iraq settentrionale e la Siria settentrionale. Comunità sparse di etnia curda vivono anche in Anatolia centrale e nel Khorasan. Inoltre, nel corso degli ultimi decenni, un vasto numero di curdi si è stabilito nelle principali città della Turchia occidentale, nonché in Europa occidentale, principalmente in Germania e in Scandinavia. Numericamente, si stima che i curdi siano compresi tra 30 e i 45 milioni di individui e che quindi costituiscano uno dei più grandi gruppi etnici privi di unità nazionale.

Governo Regionale del Kurdistan

Governo Regionale del Kurdistan

Il Governo Regionale del Kurdistan è l'organo che detiene il potere esecutivo nella Regione del Kurdistan.

Peshmerga

Peshmerga

I Peshmerga sono le forze armate della regione autonoma del Kurdistan iracheno. Il termine "Peshmerga" indica letteralmente un combattente-guerrigliero che intende battersi fino alla morte.

Iran

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Elezioni parlamentari in Iraq del gennaio 2005

Elezioni parlamentari in Iraq del gennaio 2005

Le elezioni parlamentari in Iraq del gennaio 2005 si tennero il 30 gennaio per il rinnovo dell'Assemblea nazionale irachena, come previsto dalla Costituzione provvisoria approvata nel marzo 2004 dal Consiglio di governo iracheno. L'Assemblea aveva tre compiti:scrivere la Costituzione definitiva dell'Iraq. nominare l'esecutivo iracheno e i dispositivi giuridici atti a controllarlo votare le leggi proposte da tale esecutivo.

Jalal Talabani

Jalal Talabani

Jalal Talabani è stato un politico e guerrigliero iracheno, presidente dell'Iraq dal 2005 al 2014.

Ibrahim al-Ja'fari

Ibrahim al-Ja'fari

Ibrāhīm ʿAbd al-Karīm Hamza al-Ushayqir al-Jaʿfarī è un politico iracheno. Ibrāhīm al-Jaʿfarī è stato Primo Ministro dell'Iraq nel Governo provvisorio iracheno dal 2005 al 2006, a seguito delle elezioni parlamentari del 15 dicembre 2005 e, in precedenza, uno dei due vice-Presidenti dell'Iraq sotto il governo provvisorio iracheno dal 2004 al 2005, nonché il principale portavoce del Partito Islamico Da'wa. Fu costretto a ritirare la sua candidatura a Primo Ministro del governo permanente a causa delle accuse di debolezza politica ricevute dal Presidente degli Stati Uniti, George W. Bush.

Elezioni parlamentari in Iraq del dicembre 2005

Elezioni parlamentari in Iraq del dicembre 2005

Le elezioni parlamentari in Iraq del dicembre 2005 si tennero il 15 dicembre per la scelta dei 275 componenti della Camera dei rappresentanti. Esse facevano seguito alle elezioni del 31 gennaio 2005 per l'Assemblea nazionale e al referendum costituzionale del 15 ottobre.

Partito Ba'th

Partito Ba'th

Il Partito del Risorgimento Arabo Socialista, meglio noto come Partito Baʿth Arabo Socialista o più semplicemente Baʿth, è stato un partito politico panarabo, fondato nel secondo dopoguerra dai siriani Michel ʿAflaq e Ṣalāḥ al-Dīn al-Bīṭār.

Nuri al-Maliki

Nuri al-Maliki

Nūrī Kāmil Muḥammad Ḥasan al-ʿAlī al-Mālikī, anche conosciuto come Jawād al-Mālikī, è un politico iracheno.

Elezioni parlamentari in Iraq del 2010

Elezioni parlamentari in Iraq del 2010

Le elezioni parlamentari in Iraq del 2010 si tennero il 7 marzo per il rinnovo dell'Assemblea nazionale irachena, precedentemente eletta nel dicembre 2005. Le migliori condizioni di sicurezza hanno consentito una piena partecipazione dei sunniti, inoltre una modifica della legge elettorale ha permesso di rendere noti i nomi dei candidati nelle liste, e quindi di esprimere un voto di preferenza. I principali temi della campagna elettorale sono stati la lotta alla corruzione e il rafforzamento dello stato di diritto, gli investimenti pubblici in infrastrutture, la lotta alla disoccupazione in tempi di crisi, il bilancio pubblico gravato da una riduzione delle entrate a causa del calo dei prezzi del petrolio nella seconda metà del 2008.

Economia

Lo stesso argomento in dettaglio: Economia dell'Iraq.

L'economia dell'Iraq si basa fortemente sull'esportazione del petrolio (nazionalizzato nel 1972) che comprende i 2/3 delle esportazioni; queste però non bastano a equilibrare la bilancia commerciale.

L'agricoltura è tradizionalmente molto sviluppata, grazie all'abbondanza d'acqua, anche se strategicamente condizionata dalle decisioni della Turchia (GAP: Progetto per l'Anatolia Sud-orientale), che controlla l'alto corso del Tigri e dell'Eufrate.

L'industria, comunque non particolarmente sviluppata, ha subito i maggiori danni dai conflitti bellici.

Il turismo, soprattutto culturale e archeologico, è stato virtualmente azzerato dai continui conflitti bellici.

I mercati cittadini, e la negoziazione del prezzo dei beni, sono la forma comune di commercio.

Cultura

Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura dell'Iraq.

Negli ultimi mille anni, tutto ciò che ora si considera iracheno deriva in realtà da cinque aree culturali:

  • cultura curda nel nord, con centro ad Arbil;
  • cultura degli arabi musulmani sunniti nella regione centrale attorno a Baghdad;
  • cultura degli arabi musulmani sciiti nel sud, con centro a Bassora;
  • cultura assira, prevalentemente cristiana, sparsa in varie città del nord;
  • cultura degli Arabi della palude, detti Madhan, un popolo nomade che vive nelle terre paludose situate nel sud del Paese, alla confluenza fra Tigri ed Eufrate.

Musica

L'Iraq è musicalmente conosciuto soprattutto per uno strumento chiamato ʿūd (liuto) e per il rabāb (simile ad un violino); i più noti musicisti che utilizzano questi strumenti sono rispettivamente Ahmad Mukhtār e l'assiro Munīr Bashīr. Fino alla caduta di Saddam Hussein, l'emittente radiofonica più popolare era la Voce della Gioventù. Trasmetteva un mix di rock occidentale, hip hop e musica pop, tutto importato attraverso il Giordano a causa delle sanzioni economiche internazionali. Tra i più popolari vi erano soprattutto i Corrs e i Westlife. L'Iraq produsse inoltre un importante pop star pan-araba, ora in esilio: Kazem El-Saher, le cui canzoni includono "Ladghat e-Hayya", vietata per il tenore dei suoi testi. Tra il XX e il XXI secolo ricordiamo la figura di Affifa Iskandar (1921-2012), tra le più note cantanti irachene, soprannominata il merlo iracheno[70].

Patrimoni dell'umanità

Lo stesso argomento in dettaglio: Patrimoni dell'umanità dell'Iraq.

Sono sei i siti dell'Iraq iscritti nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Arte

Tra il XX secolo e il XXI secolo in campo artistico l'Iraq si è affermata in campo internazionale con l'architetto Zaha Hadid, prima donna a ricevere il prestigioso Premio Pritzker nel 2004. È inoltre da ricordare la figura di Mohammed Ghani Hikmat, tra gli artisti più amati dell'Iraq[71].

Produzione letteraria

Una delle più note esponenti della poesia araba del XX secolo fu l'irachena Nazik al-Mala'ika (1922-2007), che tratta nelle sue opere, tra l'altro, la condizione femminile nel mondo arabo.

Media

  • Al Iraqia - canale televisivo satellitare e terrestre pubblico

Missioni spaziali

19 giugno 2014: costruito da studenti iracheni dell'Università La Sapienza di Roma[72], viene lanciato TigriSat, il primo satellite iracheno[73].

Scopri più Cultura per argomenti

Cultura dell'Iraq

Cultura dell'Iraq

Sunnismo

Sunnismo

Il sunnismo è la corrente maggioritaria dell'Islam, comprendendo circa l'85% dell'intero mondo islamico. Essa riconosce la validità della Sunna e si ritiene erede della giusta interpretazione del Corano, articolata giuridicamente in 4 scuole o madhhab. Queste si dividono in hanafismo, malikismo, sciafeismo, hanbalismo.

Sciismo

Sciismo

L'Islam sciita è il principale ramo minoritario dell'Islam. Rappresenta la maggioranza della popolazione in Iran, Iraq, Azerbaigian e Bahrein, mentre in Libano e in Yemen costituisce una forte e significativa minoranza, con quasi un terzo della popolazione di fede musulmana che è sciita.

Bassora

Bassora

Bàssora è una città di 1,3 milioni di abitanti dell'Iraq, la seconda del paese per popolazione.

Assiri (gruppo etnico)

Assiri (gruppo etnico)

Gli assiri o siri o siriaci formano un gruppo etnico ampiamente diffuso nel Levante e nel Vicino Oriente, in particolare in paesi quali Siria, Turchia, Iran e Iraq. In tempi più recenti molti di essi sono emigrati in Europa, Stati Uniti, Canada, Australia, Germania, Svezia, Paesi Bassi e Svizzera.

Cristianesimo

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Classificata da alcuni come "religione abramitica", insieme all'ebraismo e all'islam, è la religione più diffusa al mondo, con una stima di circa 2,4 miliardi di fedeli, pari al 31,1% della popolazione globale nel 2021.

Liuto

Liuto

Il liuto è uno strumento a corde europeo, barocco o rinascimentale, che appartiene all'omonima famiglia dei liuti. Tale famiglia di strumenti trova larga diffusione in tutto il mondo.

Rock

Rock

Il rock è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo. Negli anni il termine rock è diventato un termine generico utilizzato per indicare una grande varietà di sottogeneri musicali che si sono sviluppati nel corso del tempo. È un'evoluzione del rock and roll, un genere che attingeva direttamente dai generi blues e rhythm and blues della musica afroamericana e dalla musica country. La musica rock ha anche attinto fortemente da una serie di altri generi come il blues elettrico e il folk e ha incorporato influenze dal jazz, dalla classica e da altri stili musicali. Musicalmente il rock è incentrato sull'uso della chitarra elettrica, solitamente accompagnata dal basso elettrico e dalla batteria. Di solito, il rock è basato su canzoni con un tempo in 4/4 che utilizza una forma strofa-ritornello, ma il genere è diventato estremamente vario. Come la musica pop, i testi spesso enfatizzano l'amore romantico ma affrontano anche un'ampia varietà di altri temi che sono spesso sociali o politici.

Hip hop

Hip hop

L'hip hop è un movimento artistico e culturale, originatosi nel quartiere newyorkese del Bronx a partire dagli anni settanta del XX secolo. Sebbene venga spesso identificato con l'omonimo genere musicale, la definizione dell'hip hop come movimento culturale è più ampia e comprende i seguenti elementi caratteristici: il rapping, uno stile di rima vocale ritmica; il DJing, ovvero l'arte di creare musica con giradischi e mixer; il breaking, ovvero un tipo di danza, e il graffitismo, ovvero l'arte di creare interventi pittorici sul tessuto urbano.

Musica pop

Musica pop

La musica pop, traduzione del termine inglese pop music o comunemente pop, è un genere musicale appartenente all'insieme della popular music, che trova origine, nella sua forma moderna, come derivazione del rock and roll.

Patrimoni dell'umanità dell'Iraq

Patrimoni dell'umanità dell'Iraq

I patrimoni dell'umanità dell'Iraq sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Iraq, che è divenuto parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 5 marzo 1974.

Lista dei patrimoni dell'umanità

Lista dei patrimoni dell'umanità

N.B.: Il numero tra parentesi indica l'anno di ingresso nella lista.

Ricorrenza nazionale

La ricorrenza nazionale اليوم الوطني è il 3 ottobre: celebra l'indipendenza dell'Iraq dal Regno Unito nel 1932. Altra ricorrenza nazionale è il 14 luglio, Giorno della Repubblica, (1958).

Sport

Lo stesso argomento in dettaglio: Sport in Iraq.

Cucina

Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina irachena.

La cucina irachena rientra nell'ambito della cucina mediorientale.

Fonte: "Iraq", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 18th), https://it.wikipedia.org/wiki/Iraq.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ a b Constitution of Iraq
  2. ^ (EN) Population, total - Iraq, su Banca Mondiale. URL consultato il 15 aprile 2022.
  3. ^ (EN) Population growth rate, su CIA World Factbook. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2014).
  4. ^ a b c d (EN) Iraq, su Fondo Monetario Internazionale. URL consultato il 15 aprile 2022.
  5. ^ Tasso di fertilità nel 2018, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013.
  6. ^ (IT) Vera Gheno, Iraq / Irak, su accademiadellacrusca.it, 9 maggio 2003. URL consultato il 3 giugno 2021.
    «Il DOP elenca tra le italianizzazioni del nome Iraq, Irak e anche Irac, in quest'ordine»
  7. ^ http://cabinet.gov.krd/a/i.aspx?l=12&s=040000
  8. ^ (EN) Iraqi constitution yes vote approved by UN, su The Guardian, 25 ottobre 2005. URL consultato il 15 aprile 2022.
  9. ^ (EN) Deadly Iraq war ends with exit of last U.S. troops, su CNN, 18 dicembre 2011. URL consultato il 15 aprile 2022.
  10. ^ (EN) Government and society, su Enciclopedia Britannica. URL consultato il 15 aprile 2022.
  11. ^ (EN) A Balancing Act: The Role of Middle Powers in Contemporary Diplomacy, su clingendael.org. URL consultato il 15 aprile 2022.
  12. ^ (EN) The northeast of Iraq, su Enciclopedia Britannica. URL consultato il 15 aprile 2022.
  13. ^ a b c The World Factbook, su cia.gov. URL consultato l'8 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2018).
  14. ^ UNHCR - Statistics on Displaced Iraqis around the World, September 2007
  15. ^ a b The World Factbook, su cia.gov. URL consultato il 6 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2018).
  16. ^ a b Iraq - Scheda Paese - De Agostini Geografia - DeA WING - società, economia, lavoro, religione, moneta, risorse, governo, geopolitica, industria, PIL, turismo, giustizia, confini, nazione, capitale, densità di popolazione, divisione amministrativa, statistiche, informazioni utili, su deagostinigeografia.it. URL consultato il 6 gennaio 2016.
  17. ^ The Assault on Christians, and Hope, in Iraq - WSJ
  18. ^ Costituzione irachena (PDF), su archivio.rivistaaic.it, Associazione Italiana dei Costituzionalisti. URL consultato il 7 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2016).
  19. ^ Claudio Lo Jacono, Partiti politici e governi in ‘Irāq. 1920-1975, Roma, Fondazione Giovanni Agnelli di Torino, 1975, pp. 22-24.
  20. ^ a b https://orientxxi.info/magazine/1958-quand-l-irak-decouvrait-l-esperance-revolutionnaire,2550
  21. ^ Roger Hardy, The Iran-Iraq war: 25 years on, BBC News, 22 settembre 2005. URL consultato il 19 giugno 2014.
  22. ^ http://ospiti.peacelink.it/cd/a/17410.html
  23. ^ Javier Pérez de Cuéllar. Report S/22366 to the United Nations Security Council, detailing the findings of the mission undertaken by Under-Secretary-General Martti Ahtisaari to assess the humanitarian needs arising in Iraq in the aftermath of the Gulf War.
  24. ^ United Nations Report. Annex II of S/1999/356. Report of the Second Panel Established Pursuant to the Note by the President of the Security Council of 30 January 1999 (S/1999/100) concerning the current humanitarian situation in Iraq..
  25. ^ La guerra USA contro l’Iraq. James Petras. Voltaire. New York. 20 settembre 2009.
  26. ^ a b (EN) James Pfiffner, US Blunders in Iraq: De-Baathification and Disbanding the Army (PDF), in Intelligence and National Security, vol. 25, n. 1, February 2010, pp. 76–85, DOI:10.1080/02684521003588120. URL consultato il 16 dicembre 2013.
  27. ^ Iraq, peggio il proconsole o l'imperatore?. Boris Biancheri. La Stampa. Editoriale. 6 settembre 2007.
  28. ^ (EN) Michael R. Gordon, Fateful Choice on Iraq Army Bypassed Debate, New York Times, 17 marzo 2008.
  29. ^ I tre errori principali di Obama (soprattutto in Medioriente). Giuseppe Santulli. AGI. Estero. 19 gennaio 2017.
  30. ^ (EN) Isis: Five US mistakes which led to the rise of Islamic State
  31. ^ George W Bush ha creato l'Isis. Il Sussidiario. Esteri. 14 maggio 2015.
  32. ^ (EN) Did George W. Bush Create ISIS? The New Yorker.
  33. ^ Guerra in Iraq 2003, il rapporto Gb: «Le armi di distruzione di massa? Prove insoddisfacenti, nessuna minaccia. Il Messaggero. Esteri. 6 Luglio 2016.
  34. ^ Tony Blair si scusa per la guerra all’Iraq, ma lui e Bush hanno costruito la «pistola fumante» di Saddam. Alberto Negri. Il Sole 24 ore. Analisi. 26 ottobre 2015
  35. ^ Le armi di distruzione di massa erano una bugia. Il Post. 16 febbraio 2011.
  36. ^ La svolta di Tony Blair sull'Iraq: "Io e Bush abbiamo sbagliato". Enrico Franceshini. Repubblica. Esteri. 26 ottobre 2015. come
  37. ^ Iraq, ora gli Usa ammettono "Le armi furono un pretesto". Vanna Vannuccini. Repubblica. Esteri. 30 maggio 2003.
  38. ^ Alla vigilia di una grande guerra in Medio Oriente. Giorgio S. Frankel. Seminario del 23 settembre 2002: «11 settembre, un anno dopo. Centro Einaudi. Agenda Liberale. 25 Settembre 2002
  39. ^ US hands back power in Iraq, su news.bbc.co.uk, 28 giugno 2004. URL consultato il 18 giugno 2015.
  40. ^ a b Iraq: Elections and New Government (PDF), su fpc.state.gov, Congressional Research Service, 25 ottobre 2005. URL consultato il 18 giugno 2015.
  41. ^ a b Iraq: Elections, Government, and Constitution (PDF), su fpc.state.gov, Congressional Research Service, 20 novembre 2006. URL consultato il 18 giugno 2015.
  42. ^ a b Iraq voters back new constitution, su news.bbc.co.uk, 24 giugno 2005. URL consultato il 18 giugno 2015.
  43. ^ Car Bombings in Baghdad Follow a Familiar Pattern, su nytimes.com, 3 settembre 2013. URL consultato il 18 giugno 2015.
  44. ^ Hussein's Prewar Ties To Al-Qaeda Discounted, su washingtonpost.com, 6 aprile 2007. URL consultato il 18 giugno 2015.
  45. ^ HIraq: Post-Saddam Governance and Security (PDF), su fpc.state.gov, Congressional Research Service, 4 giugno 2008. URL consultato il 18 giugno 2015.
  46. ^ Who's to blame for Iraq crisis, su edition.cnn.com, cnn.com, 12 giugno 2014. URL consultato il 18 giugno 2015.
  47. ^ Last Convoy of American Troops Leaves Iraq, su nytimes.com, 18 dicembre 2011. URL consultato il 18 giugno 2015.
  48. ^ Syrian Rebels Tied to Al Qaeda Play Key Role in War, su nytimes.com, 8 dicembre 2012. URL consultato il 18 giugno 2015.
  49. ^ Iraq’s Branch of Al Qaeda Merges With Syria Jihadists, su nytimes.com, 9 aprile 2013. URL consultato il 18 giugno 2015.
  50. ^ Il califfo dell'Isis Baghdadi appare a Mosul, obbeditemi, su ansa.it, 6 luglio 2014. URL consultato il 19 giugno 2015.
  51. ^ Iraq, nuovi raid Usa su Isis. “Jihadisti minacciano di giustiziare 4.000 Yazidi”, su ilfattoquotidiano.it, 9 agosto 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  52. ^ Iraq, il nuovo primo ministro Haider al Abadi promette di "ricostruire e riformare" l'esercito iracheno per sconfiggere l'ISIS, su huffingtonpost.it, 14 agosto 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  53. ^ http://www.corriere.it/esteri/16_luglio_02/isis-califfato-sta-cambiando-pelle-ma-piu-vivo-che-mai-1adae28a-4020-11e6-9b09-25e75ee8bd2e.shtml
  54. ^ http://www.haaretz.com/middle-east-news/isis/iraq/1.729093
  55. ^ Guido Olimpio e Marta Serafini, Iraq, iniziata l’offensiva dell’esercito per liberare Mosul dall’Isis, in Corriere della Sera. URL consultato il 23 febbraio 2017.
  56. ^ Mosul, scatta l’offensiva finale: “Spazzeremo via Al Baghdadi”, su LaStampa.it. URL consultato il 23 febbraio 2017.
  57. ^ Shiite Power Struggle in Iraq Threatens Prime Minister's Overhaul of Government - WSJ
  58. ^ Al Qaeda e sunniti contro il federalismo Proclamato "Lo Stato islamico dell'Iraq" - esteri - Repubblica.it
  59. ^ Iraq | Paesi | Geopolitico
  60. ^ Krg Italia Governo, su italy.krg.org. URL consultato il 5 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2015).
  61. ^ Il Kurdistan iracheno in “Atlante Geopolitico 2014” – Treccani
  62. ^ Notizie di esteri del Corriere della Sera
  63. ^ Gli obiettivi dell'Iran in Iraq - Limes
  64. ^ The 2010 Iraqi Parliamentary Elections, su nytimes.com, 26 marzo 2010. URL consultato il 19 giugno 2015.
  65. ^ Nouri al-Maliki, Iraq's prime minister, emerges biggest election winner, su cbc.ca, 19 maggio 2014. URL consultato il 19 giugno 2015.
  66. ^ Final 2014 Iraqi National Elections Results by Major Political Groups, su iswiraq.blogspot.co.uk, Institute for the Study of War, 19 maggio 2014. URL consultato il 19 giugno 2015.
  67. ^ Iraq, parlamento elegge presidente “veterano” curdo Masum, su archivio.internazionale.it, internazionale.it, 24 luglio 2014. URL consultato il 19 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2015).
  68. ^ Iraq, al-Maliki sosterrà al-Abadi. Gli Usa elogiano la decisione: un passo avanti verso l'unità, su ilsole24ore.com, ilsole24ore.it, 14 agosto 2014. URL consultato il 19 giugno 2015.
  69. ^ Iraq. Via libera al nuovo governo di Haider al-Abadi, su rainews.it, 8 settembre 2014. URL consultato il 19 giugno 2015.
  70. ^ https://peoplepill.com/people/affifa-iskandar/
  71. ^ Mohammed Ghani Hikmat, su encyclopedia.mathaf.org.qa. URL consultato il 19 aprile 2021.
  72. ^ TigriSat, su space.skyrocket.de. URL consultato il 10 aprile 2021.
  73. ^ Iraq launches its first satellite -tigriSat, su iraqinews.com. URL consultato il 10 aprile 2021.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN8055148947783454950004 · ISNI (EN0000 0001 2181 4095 · LCCN (ENn79077342 · GND (DE4072920-5 · BNF (FRcb118646205 (data) · J9U (ENHE987007547811705171 · NDL (ENJA00564211 · WorldCat Identities (ENviaf-8055148947783454950004
  Portale Asia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Asia

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.