Scarica la nostra estensione

Internet Movie Database

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Internet Movie Database
sito web
Logo
Logo
URLwww.imdb.com/
Tipo di sitobase UGC di dati filmografici
LinguaInglese
RegistrazioneObbligatoria solo per l'inserimento di contributi
Scopo di lucro
ProprietarioAmazon.com
Creato daCol Needham
Lancio17 ottobre 1990
Fatturato113,39 miliardi di dollari (Amazon.com)[1]
Stato attualeattivo
SloganEarth's Biggest Movie Database

Internet Movie Database, comunemente indicato con l'acronimo IMDb, è un sito web di proprietà di Amazon.com che gestisce informazioni su film, attori, registi, personale di produzione, programmi televisivi, e anche videogiochi. Una versione a pagamento denominata IMDb Pro è disponibile per tutti coloro che pubblicizzano i propri lavori.

Scopri più Internet Movie Database per argomenti

Sito web

Sito web

Un sito web è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti informativi che risiede, tramite hosting, su un server web, raggiungibile dall'utente finale attraverso un comune motore di ricerca e/o un indirizzo web tramite l'uso di browser web.

Amazon.com

Amazon.com

Amazon.com, Inc. è un'azienda di commercio elettronico statunitense, con sede a Seattle nello stato di Washington. È la più grande Internet company al mondo. Time Magazine ha proclamato Jeff Bezos, fondatore dell'azienda, Uomo dell'anno nel 1999, a riconoscimento del successo di Amazon nel rendere popolare il commercio elettronico.

Film

Film

Un film è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento. Queste immagini sono generalmente accompagnate da suoni e, più raramente, da altre stimolazioni sensoriali.

Attore

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o in strada.

Regista

Regista

Il regista è il responsabile artistico e tecnico di un'opera audiovisiva, che può essere cinematografica, televisiva, teatrale oppure un videoclip musicale, un film industriale o un documentario. Dirige gli attori, coordina il set, controlla il lavoro dei collaboratori, imposta e dirige le riprese e le inquadrature: è sovente considerato il vero e proprio autore di un film.

Programma televisivo

Programma televisivo

Un programma televisivo è una produzione audiovisiva che può essere trasmessa tramite televisione o Internet con finalità di informazione o intrattenimento. L'insieme dei programmi televisivi di un'emittente televisiva è chiamato palinsesto.

Videogioco

Videogioco

Il videogioco è un gioco gestito da un dispositivo elettronico che consente di interagire con le immagini di uno schermo. Il termine generalmente tende a identificare un software, ma in alcuni casi può riferirsi anche a un dispositivo hardware dedicato a uno specifico gioco. In italiano si usa a volte anche l'anglicismo videogame sebbene il termine inglese corretto sia video game. Colui che utilizza un videogioco viene chiamato videogiocatore o gamer e si serve di una o più periferiche di input chiamate controller, come per esempio il gamepad, il joystick, il mouse e la tastiera di un computer.

Storia

L'archivio nacque il 17 ottobre 1990 come una raccolta di script sviluppati da Col Needham, che consentiva la ricerca all'interno delle FAQ, che apparivano sul gruppo di discussione Usenet rec.arts.movies[2].

Nel 1993 fu progettata un'interfaccia centralizzata per l'interrogazione dell'archivio tramite posta elettronica, e nel 1994 il sistema fu esteso consentendo anche l'immissione di informazione nell'archivio sempre tramite e-mail. Successivamente l'archivio fu trasferito sul Web, usando inizialmente una rete di server mirror e ricorrendo alla donazione di banda da parte di varie organizzazioni. Nel 1996 fu costituita la società Internet Movie Database Ltd., con Needham proprietario principale, e al sito web vennero aggiunti i primi banner promozionali.

Ad aprile 1998 la società fu acquisita da Amazon.com, che assunse anche molti degli sviluppatori dell'archivio originale. Il 17 settembre 2009 nacque la versione localizzata del sito in lingua italiana, chiusa a fine febbraio 2013[3].

Il 13 aprile 2015 Amazon annunciò l'integrazione di IMDb nelle proprie Fire TV: durante la visione di un film è quindi possibile visualizzare sullo schermo le informazioni presenti su IMDb (come ad esempio le biografie degli attori, film simili, notizie trivia, ecc...)[4].

Scopri più Storia per argomenti

Script

Script

Il termine script, in informatica, designa un tipo particolare di programma, scritto in una particolare classe di linguaggi di programmazione, detti linguaggi di scripting. Una classe specifica di tali programmi sono i cosiddetti shell script, ossia script concepiti per essere eseguiti all'interno di una shell di un sistema operativo

FAQ

FAQ

FAQ sono le domande che vengono più frequentemente poste dagli utilizzatori di un certo servizio, soprattutto sui siti web e nelle comunità virtuali, le quali vengono raccolte in una lista con le relative risposte dagli amministratori del servizio, in modo tale da reindirizzare i nuovi utenti alla lista ed evitare di rispondere più volte alle stesse domande.

Newsgroup

Newsgroup

Un newsgroup è uno degli spazi virtuali creato su una rete di server interconnessi per discutere di un argomento (topic) ben determinato. In italiano a volte viene utilizzato il termine gruppo di discussione.

Usenet

Usenet

Usenet è una rete mondiale, nata negli Stati Uniti d'America all'inizio degli anni ottanta, formata da migliaia di server tra loro interconnessi, ognuno dei quali raccoglie gli articoli che le persone aventi accesso alla rete inviano in una data gerarchia, in un archivio ad accesso pubblico, organizzato in gerarchie tematiche che contengono vari thread sullo stesso tema (topic).

Posta elettronica

Posta elettronica

La posta elettronica, detta anche e-mail o email, è un servizio Internet grazie al quale ogni utente abilitato può inviare e ricevere dei messaggi con un computer o altro dispositivo elettronico connesso in rete attraverso un proprio account di posta registrato presso un fornitore del servizio.

1994

1994

Il 1994 è un anno del XX secolo.

World Wide Web

World Wide Web

Il World Wide Web, abbreviato web, sigla WWW o W3, è uno dei principali servizi di Internet, che permette di navigare e usufruire di un insieme molto vasto di contenuti amatoriali e professionali collegati tra loro attraverso collegamenti (link), e di ulteriori servizi accessibili a tutti o ad una parte selezionata degli utenti di Internet; questa facile reperibilità di informazioni è resa possibile, oltre che dai protocolli di rete, anche dalla presenza, diffusione, facilità d'uso ed efficienza dei motori di ricerca e dei web browser in un modello di architettura di rete definito client-server.

Mirror (informatica)

Mirror (informatica)

Con mirror si indica in informatica una copia esatta di un insieme di dati.

1996

1996

Il 1996 è un anno bisestile del XX secolo.

Banner

Banner

Nel web, un banner è una forma di pubblicità che consiste in una immagine a striscia, spesso posta all'inizio di una pagina web di un rispettivo sito web. I banner web funzionano allo stesso modo degli annunci pubblicitari tradizionali: notificano ai consumatori il prodotto o servizio e presentano i motivi per cui il consumatore dovrebbe scegliere il prodotto in questione, un fatto documentato per la prima volta su HotWired nel 1996 dai ricercatori Rex Briggs e Nigel Hollis. I banner web si differenziano per il fatto che i risultati delle campagne pubblicitarie possono essere monitorati in tempo reale e possono essere mirati agli interessi dello spettatore.

Amazon.com

Amazon.com

Amazon.com, Inc. è un'azienda di commercio elettronico statunitense, con sede a Seattle nello stato di Washington. È la più grande Internet company al mondo. Time Magazine ha proclamato Jeff Bezos, fondatore dell'azienda, Uomo dell'anno nel 1999, a riconoscimento del successo di Amazon nel rendere popolare il commercio elettronico.

Lingua italiana

Lingua italiana

L'italiano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Contenuti

IMDb ha l'obiettivo di archiviare e catalogare I seguenti tipi di opere:[5]

  • Film cinematografici (inclusi cortometraggi e mediometraggi)
  • Film per la televisione
  • Speciali televisivi
  • Serie televisive, telefilm, e pilota
  • Singoli episodi di show televisivi
  • Videogiochi live-action (che contengono, per esempio, sezioni filmate)
  • Video clip musicali
  • Spot televisivi

Non prevede, invece, l'archiviazione di:[5]

  • Video amatoriali
  • Film industriali
  • Show televisivi regionali / locali
  • Opere teatrali

Su IMDb è presente un'ampia gamma di informazioni su ciascuna opera che comprende informazioni essenziali quali quelle sul cast di attori e registi, il sunto delle trame e le recensioni. Inoltre è possibile reperire informazioni su argomenti più specifici, come l'elenco del cast tecnico coinvolto nella produzione e nello sviluppo del film, gli errori durante il girato, le incongruenze storiche o temporali, l'elenco degli eventuali brani della colonna sonora, il formato, le eventuali versioni alternative e altro ancora.

Gli attori, i registi e gli sceneggiatori, così come altri membri della troupe, hanno pagine a loro dedicate nelle quali sono elencati i film e i programmi ai quali hanno lavorato e, spesso, anche una biografia. È presente anche una pagina dedicata ai "personaggi", con una loro descrizione e con l'elenco dei film e delle serie TV in cui sono comparsi e gli attori da cui sono stati interpretati. Esiste anche una versione estesa dell'archivio dove è possibile ricercare i film con il titolo con cui è uscito nelle differenti lingue e nei differenti paesi.

Il sito ha due progetti paralleli: The Big Cartoon Database, dedicato al mondo dell'animazione, e The Big Comic Book Database, dedicato al mondo dei fumetti; in più IMDb offre informazioni sui videogame, notizie sui film e su programmi televisivi (con riferimento ai soli Stati Uniti d'America) oltre a seguire eventi speciali come ad esempio gli Academy Awards (la notte degli Oscar). Un'ulteriore versione del sito, IMDbPro, fornisce informazioni aggiuntive per i professionisti del settore, quali i contatti di attori, registi e quanti altri lavorano nel settore, calendari delle produzioni e molto altro; si tratta di un servizio specializzato a pagamento, gratuito solo per un mese di prova.

Scopri più Contenuti per argomenti

Cast (spettacolo)

Cast (spettacolo)

Il cast è il gruppo di persone che lavora nella produzione di un film o di un'opera teatrale. Il processo di selezione di tali persone avviene per mezzo delle audizioni.

Attore

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o in strada.

Regista

Regista

Il regista è il responsabile artistico e tecnico di un'opera audiovisiva, che può essere cinematografica, televisiva, teatrale oppure un videoclip musicale, un film industriale o un documentario. Dirige gli attori, coordina il set, controlla il lavoro dei collaboratori, imposta e dirige le riprese e le inquadrature: è sovente considerato il vero e proprio autore di un film.

Blooper

Blooper

Un blooper è, in termini cinematografici, un errore di recitazione compiuto durante le riprese di un film o un programma televisivo, che solitamente viene rimosso prima della distribuzione dell'opera. Nei film, a volte, questi errori sfuggono al controllo da parte del regista, del montatore e/o della produzione e rimangono presenti nelle copie della pellicola distribuite alle sale cinematografiche. Se notati in tempo, gli errori vengono montati a fine pellicola durante o dopo i titoli di coda: un esempio sono i film con protagonista l'attore e artista di arti marziali Jackie Chan.

Colonna sonora

Colonna sonora

La colonna sonora è l'insieme di suoni che fanno parte di un film o più in generale di un'opera audiovisiva, ed è di solito divisa nelle tre categorie di voce, musica e rumori o effetti.

Troupe cinematografica

Troupe cinematografica

La troupe cinematografica è l'insieme delle figure professionali, tecniche, artistiche ed amministrative che realizzano un film. Si distingue dal cast, termine con cui si indica l'insieme degli attori che compaiono nel film. La composizione della troupe varia da produzione a produzione, secondo il budget e le necessità tecniche o artistiche del film.

Big Cartoon DataBase

Big Cartoon DataBase

Il sito Big Cartoon DataBase, abbreviato in BCDB, è un database online che fornisce informazioni su cartoni animati, film d'animazione, corti animati e altro materiale che concerne prodotti audiovisivi d'animazione.

Animazione

Animazione

L'animazione è una tecnica che crea la percezione di movimento tramite immagini proposte allo spettatore in rapida successione temporale.

Fumetto

Fumetto

Il fumetto è un tipo di medium, solitamente cartaceo, con un proprio linguaggio formato da più codici, costituiti principalmente da immagini e testo, presente all'interno di nuvolette o in didascalie, che insieme generano la narrazione. Un testo pubblicato secondo tali modalità è detto anche giornaletto, albo, storia a fumetti o romanzo a fumetti.

Stati Uniti d'America

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale. I quarantotto stati contigui e il distretto di Washington occupano la fascia centrale dell'America settentrionale tra il Canada e il Messico e sono bagnati dall'Oceano Atlantico a est e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con 9834000 km² in totale e circa 335 milioni di abitanti, gli Stati Uniti sono il terzo Paese al mondo per superficie e il terzo per popolazione. La geografia e il clima degli Stati Uniti sono estremamente vari, con deserti, pianure, foreste e montagne che sono anche sede di una grande varietà di fauna selvatica. È una delle nazioni più multietniche e multiculturali al mondo, prodotto di larga scala dell'immigrazione da molti Paesi.

Premio Oscar

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Sigle

IMDB usa sigle per facilitare il riconoscimento dei vari prodotti cinematografici. All'interno delle schede, i film direct-to-video sono evidenziati con la lettera «V» dopo il titolo e l'anno di produzione. Stessa metodologia è adottata con i film per la TV, segnalati con la dicitura «TV».

Classifiche

Top 250

Una delle funzionalità di IMDb è la Top 250[6], una classifica dei primi 250 film di tutti i tempi votati dagli utenti registrati al sito. Ogni utente ha la possibilità di votare un film con un voto da "1" a "10". Questi voti sono poi filtrati tramite una formula matematica di tipo bayesiano che genera il punteggio finale. Per salvaguardare il sistema dai "voti multipli" e da altri tentativi di falsificare la classifica, l'archivio usa algoritmi non resi pubblici per filtrare i dati, oltre ad un limite minimo di voti, nel tentativo di fornire una classifica il più possibile non alterata.

L'elenco dei primi 250 film è vario, presentando film degli albori del cinema come pellicole appena distribuite nelle sale. Allo stesso modo appaiono film popolari, con decine di migliaia di voti (come quelli della saga di "Guerre stellari"), così come film poco conosciuti con poche migliaia di voti. L'obiettivo è di rappresentare tutti i generi cinematografici, dal genere noir alla commedia, dai film western a quelli di fantascienza, passando per i film d'animazione, musical e così via.

Bottom 100

Nel sito è presente anche una classifica negativa, ovvero la Bottom 100[7] realizzata con i medesimi criteri della Top 250 ma per i film col voto più basso.

Scopri più Classifiche per argomenti

Inferenza bayesiana

Inferenza bayesiana

L'inferenza bayesiana è un approccio all'inferenza statistica in cui le probabilità non sono interpretate come frequenze, proporzioni o concetti analoghi, ma piuttosto come livelli di fiducia nel verificarsi di un dato evento. Il nome deriva dal teorema di Bayes, che costituisce il fondamento di questo approccio.

Algoritmo

Algoritmo

In matematica e informatica un algoritmo è la specificazione di una sequenza finita di operazioni che consente di risolvere tutti i quesiti di una stessa classe o di calcolare il risultato di un'espressione matematica. Un algoritmo deve esserefinito: è costituito da un numero finito di istruzioni e deve sempre terminare; deterministico: partendo dagli stessi dati in ingresso, si devono ottenere i medesimi risultati; non ambiguo: le operazioni non devono poter essere interpretate in modi differenti; generale: deve essere applicabile a tutti i problemi della classe a cui si riferisce, o ai casi dell'espressione matematica.

Guerre stellari

Guerre stellari

Guerre stellari è un franchise creato da George Lucas, che si sviluppa da una saga cinematografica iniziata nel 1977 col film Guerre stellari, sottotitolato retroattivamente Episodio IV - Una nuova speranza. A questo film sono seguite altre due pellicole, distribuite a tre anni di distanza l'una dall'altra: L'Impero colpisce ancora (1980) e Il ritorno dello Jedi (1983). Questi tre film costituiscono la cosiddetta "trilogia originale". Sedici anni dopo l'uscita dell'ultimo film, Lucas decise di girare una trilogia prequel, composta da La minaccia fantasma (1999), L'attacco dei cloni (2002) e La vendetta dei Sith (2005). Nel 2012 The Walt Disney Company acquistò infine i diritti della serie e avviò la produzione di una trilogia sequel con Il risveglio della Forza (2015), Gli ultimi Jedi (2017) e L'ascesa di Skywalker (2019). Essa è stata alternata a una serie Anthology che include Rogue One: A Star Wars Story (2016) e Solo: A Star Wars Story (2018).

Noir

Noir

Il noir o romanzo nero è una variante del genere letterario poliziesco, e più specificamente del sottogenere hard boiled, nato negli Stati Uniti alla fine degli anni venti del XX secolo. Del noir sono state date diverse definizioni che provano ad esplicitare le caratteristiche che differenziano il noir dal genere principale. Il noir o romanzo nero, non va confuso con il "romanzo nero" in senso classico, sinonimo di romanzo gotico, un genere letterario sviluppatosi tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo.

Commedia

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità. La commedia, nella sua forma scritta, ha origine in Grecia nel V secolo a.C.

Western

Western

Il western è un genere artistico che racconta storie ambientate prevalentemente nella seconda metà del XIX secolo nell'ovest degli Stati Uniti d'America, il cosiddetto vecchio West, territorio di frontiera fino a quasi tutto il XIX secolo.

Fantascienza

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.

Cinema d'animazione

Cinema d'animazione

Il cinema d'animazione deve la sua nascita a Charles-Émile Reynaud, l'inventore del Théâtre optique, una macchina che proiettava su telo, grazie a un gioco di specchi, figure disegnate su un rullo di carta, mentre gli sfondi sui quali si muovevano le immagini venivano creati grazie a una lanterna magica.

Musical

Musical

Il musical è un genere di rappresentazione teatrale e cinematografica, nato e sviluppatosi negli Stati Uniti d'America tra l'Ottocento e il Novecento. Un suo corrispondente in Italia è la commedia musicale, con cui condivide l'uso di più tecniche espressive e comunicative insieme. L'azione viene portata avanti sulla scena non solo dalla recitazione, ma anche dalla musica, dal canto e dalla danza che fluiscono in modo spontaneo e naturale, senza che risulti pesante o eccessivo.

Fonte: "Internet Movie Database", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 14th), https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_Movie_Database.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN129442622 · LCCN (ENno2010169363 · J9U (ENHE987007601970305171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2010169363

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.