Scarica la nostra estensione

Impresa

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Impresa (disambigua).
Nota disambigua.svg Disambiguazione – "Business" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Business (disambigua).

L'impresa è un'attività economica organizzata ai fini della produzione o dello scambio di beni o servizi[1]. Sono imprese per esempio la piccola bottega artigiana, Amazon, i consorzi. Dalla nozione di impresa sono esclusi gli enti non profit e in alcuni ordinamenti le persone fisiche che esercitano attività professionale.

Il concetto di "impresa", nel diritto e nell'economia aziendale, non va confuso con quello di "azienda", usato spesso come sinonimo, che é il complesso dei beni tangibili e intangibili, disponibili e non disponibili, organizzati e utilizzati per l'esercizio dell'attività di impresa, né va confuso per esempio con quello di "società", che rappresenta invece una delle forme giuridica in cui si può esercitare l'attività di impresa. Vi sono infatti altre forme, diverse dalla società, per condurre un'impresa. L'impresa é formata dal soggetto proprietario e conduttore e una o più aziende (rami d'azienda). L'impresa deve avere una denominazione detta ditta.

Scopri più Impresa per argomenti

Produzione

Produzione

La produzione in economia è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali e immateriali, in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali.

Scambio (economia)

Scambio (economia)

Uno scambio, nel lessico dell'economia, indica la cessione di un bene o servizio che si possiede in cambio di moneta. Lo scopo di ogni scambio è soddisfare i bisogni delle parti che, di conseguenza, decidono di instaurare tra loro un accordo di compravendita.

Bene (economia)

Bene (economia)

Bene, in economia, indica un oggetto disponibile in quantità limitata, reperibile e utile, cioè idoneo a soddisfare un bisogno.

Servizio

Servizio

Un servizio, in economia e nel marketing, è l'equivalente immateriale di una merce, dunque un bene dotato di valore economico quantificabile. La fornitura o erogazione di un servizio è stata definita come un'attività economica che non può essere separata da chi la possiede, perché prodotta contestualmente al suo consumo, e tutto questo è ciò che lo differenzia dalla fornitura di una merce fisica. Anche un'opera può essere un servizio.

Società (diritto)

Società (diritto)

Una società, nel diritto e nella ragioneria, è una particolare forma giuridica di svolgimento, da parte di un soggetto, di un'attività economica: essa può essere costituita da un unico soggetto o da più soggetti detti soci riunite in un'impresa collettiva. È soggetta al diritto societario dei vari paesi e, in base alla forma giuridica, può essere di vari tipi.

Ditta

Ditta

Nell'ordinamento giuridico italiano, la ditta è uno dei segni distintivi dell'azienda, l'unico a essere obbligatorio, ed è nome sotto il quale l'imprenditore individuale esercita la sua impresa, compie gli atti di impresa, assume obbligazioni, acquista diritti e, più in generale, diventa punto di riferimento soggettivo dei rapporti giuridici relativi all' impresa.

Descrizione ed attività

Si può dire che l'impresa sia l'attività esercitata dall'imprenditore. L'azienda è il complesso di beni strumentali, il mezzo concreto (immobili, sedi, attrezzature, impianti, personale, metodi, procedure, risorse) con cui si esercita l'impresa. La ditta è la denominazione commerciale dell'impresa.[2]

L'impresa è caratterizzata da un determinato scopo (produzione o scambio di beni o servizi) e dalle conseguenti modalità adottate per il suo raggiungimento (organizzazione, economicità e professionalità) attraverso l'impiego di fattori produttivi (capitale, mezzi di produzione, materie prime e forza lavoro) e relativi investimenti. È fondamentale inoltre che l'impresa procuri capitale sufficiente a coprire e superare il costo delle spese di produzione, ossia produca un guadagno o profitto o utile: se questa non è più in grado di sopportare la spesa finisce inevitabilmente col fallire.

L'impresa può essere inoltre definita come un sistema sociale-tecnico aperto. Per sistema si intende un complesso di parti interdipendenti rispetto a un comune obiettivo. Nello specifico, trattandosi di un sistema tecnico-sociale le parti sono costituite da beni quali attrezzature e conoscenze alle quali si affiancano le risorse umane, legate da rapporti sociali.

Un sistema aperto è un metodo di gestione delle risorse che consiste nello scambio con l'esterno di conoscenza e produzione. Pertanto l'impresa può essere considerata come un complesso di interdipendenze tra beni e persone che operano scambiando con l'esterno conoscenze e produzione perseguendo lo stesso obiettivo, ossia la produzione di valore.

Tipicamente l'impresa, nell'ambito della sua attività economico-produttiva, opera nel mercato che la spinge continuamente a migliorarsi per restare competitiva. Le attivitá di ricerca e sviluppo, finanziate da più possibili forme di investimento, sono fondamentali per mantenere un elevato livello di innovazione.

Con il termine core business si intende l'insieme delle attività principali che contribuiscono maggiormente alla produzione del fatturato. Ad esempio il core business di un'azienda automobilistica è produrre automobili, mentre il core business di un'azienda sanitaria è assistere e curare i pazienti. Per un'impresa manifatturiera l'eventuale ricavo da affitto di un immobile non è attività di business. Con riferimento ad un'azienda, i processi di business sono quelli, operativi, che realizzano concretamente il prodotto e conseguono la soddisfazione del cliente (l'amministrazione e finanza, ad esempio, non è un processo di business).

Scopri più Descrizione ed attività per argomenti

Imprenditore

Imprenditore

L'imprenditore è una figura professionale che organizza ed è coinvolto nella gestione e nella proprietà di beni, servizi e mercati.

Ditta

Ditta

Nell'ordinamento giuridico italiano, la ditta è uno dei segni distintivi dell'azienda, l'unico a essere obbligatorio, ed è nome sotto il quale l'imprenditore individuale esercita la sua impresa, compie gli atti di impresa, assume obbligazioni, acquista diritti e, più in generale, diventa punto di riferimento soggettivo dei rapporti giuridici relativi all' impresa.

Capitale (economia)

Capitale (economia)

Il termine capitale viene usato con varie accezioni nel campo dell'economia e della finanza.

Mezzi di produzione

Mezzi di produzione

I mezzi di produzione sono, secondo la teoria marxista, la congiunzione dei mezzi fisici di lavoro che, a partire da risorse primarie in input, crea, tramite il lavoro manuale da parte del lavoratore, un prodotto finito a valore aggiunto.

Materie prime

Materie prime

Materie prime sono tutti quei materiali che sono alla base per la produzione di altri beni, tramite opportune lavorazioni che permettono di ottenere il prodotto finale desiderato. Costituiscono in pratica il grezzo originario. Le materie prime seconde derivano dal materiale recuperato dopo il loro precedente utilizzo e, essendo convenientemente riutilizzabili, permettono in alcuni casi di risparmiare materia prima.

Investimento

Investimento

Con investimento, in economia, si intende l'attività finanziaria di un soggetto economico detto "investitore" atta all'incremento di beni capitali mediante l'acquisizione o creazione di nuove risorse economiche da usare nel processo produttivo.

Costo

Costo

Il costo, nell'economia, direzione aziendale e contabilità, indica l'espressione in moneta o altro valore numerario del valore dei beni e servizi utilizzati per la produzione o l'acquisto di un bene o servizio. Può essere determinato sulla base di valutazioni interne al soggetto economico che lo detiene o in transazioni economiche con terze economie.

Profitto

Profitto

Il profitto o lucro, in economia è l'utile che si ottiene da una certa attività economica.

Fallimento (diritto)

Fallimento (diritto)

Il fallimento è un istituto giuridico, regolato dalle normative del diritto commerciale, che tratta la situazione di un'impresa dissestata dal punto di vista finanziario.

Mercato

Mercato

Il mercato originariamente era solo il luogo fisico in cui si svolgeva in date prestabilite a cadenza regolare la compravendita pubblica di prodotti agricoli o manifatturieri tra diversi offerenti.

Innovazione

Innovazione

L'innovazione è la dimensione applicativa di un'invenzione o di una scoperta.

Core business

Core business

Il core business di un'azienda è la principale attività aziendale di tipo operativo che ne determina il compito fondamentale, preposto ai fini di creare un fatturato e un conseguente guadagno.

L'impresa nell'ordinamento giuridico italiano

In base al diritto alla concorrenza nazionale e comunitario, esiste attività di impresa ogni volta che un soggetto svolge un'attività di natura economica volta alla produzione o allo scambio di beni e servizi tali da poter accrescere anche solo potenzialmente il grado di concorrenza nel mercato. La nozione di impresa nel diritto antitrust dell'Unione Europea è molto più ampia della disciplina civilistica, che all'articolo 2082 c.c. fissa i requisiti minimi necessari e sufficienti per definire come impresa un'attività caratterizzata da uno specifico scopo e da specifiche modalità di svolgimento (organizzazione, economicità e professionalità). Le modalità di svolgimento riguardano:

  • organizzazione: organizzazione dei fattori stabile, complessa e coordinata al fine produttivo. Non necessariamente è presente un'organizzazione di lavoro subordinato e un apparato strumentale fisicamente percepibile (locali, macchinari, mobili), potendosi utilizzare meri mezzi finanziari;
  • economicità: non ha natura imprenditoriale chi eroga prodotti o servizi a titolo gratuito o a prezzo politico. L'economicità comporta la presenza di un lucro oggettivo, e la copertura nel lungo termine dei costi con i ricavi;
  • professionalità: identificata dalla continuità temporale. sono imprese le attività stagionali (impianti sciistici, stabilimenti balneari), le attività non esclusive (insegnante o impiegato che gestisce un albergo), le imprese di scopo vincolate ad uno specifico progetto (costruzione di un singolo edificio, o ristrutturazione di un bene immobile in vista di una vendita).

Tipologia

Schema delle varie forme che può assumere un'impresa

C'è differenza tra "impresa" (denominazione, ragione sociale, legale rappresentante, iscrizione al Registro delle Imprese) e "attività d'impresa esercitata da persona fisica" (nome e cognome della persona, nessuna iscrizione al Registro delle Imprese). Di seguito la spiegazione della diversa situazione.

  • Si parla di impresa individuale (forma individuale) quando il soggetto giuridico è una persona fisica che risponde coi propri beni delle eventuali mancanze dell'impresa: in tal caso non c'è un'autonomia patrimoniale dell'impresa e se questa viene dichiarata fallita, anche l'imprenditore fallisce. Sono concettualmente simili all'impresa individuale quella familiare (formata al 51% dal capofamiglia e al 49% dai suoi familiari, con una parentela non superiore al 2º grado) e quella coniugale (formata solo da marito e moglie). Spesso erroneamente l'impresa individuale è confusa con la ditta individuale[3]. Infatti, la ditta individuale può anche non svolgere attività d’impresa (e pertanto non rivestire la qualifica di impresa individuale) mentre l’impresa individuale è invece sempre una ditta individuale.
  • Se l'impresa è esercitata da un soggetto giuridico diverso da una persona fisica assume invece una veste societaria[4] (forme collettive), che può essere di varia natura:
    • le società di persone sono caratterizzate da un'autonomia patrimoniale imperfetta, in cui cioè il patrimonio della società non è perfettamente distinto da quello dei soci, per cui i creditori possono rivalersi (se il patrimonio societario è insufficiente) anche sui beni dei soci. Si può avere una società semplice (S.s.) nel caso in cui nsono on sia necessario svolgere un'attività commerciale, ma si abbia la necessità di gestire un'attività (agricola o professionale, come ad esempio uno studio associato); una società in nome collettivo (S.n.c.) in cui tutti i soci sono responsabili (in egual parte e con tutto il loro patrimonio) delle obbligazioni della società; o una società in accomandita semplice (S.a.s.) in cui i soci accomandatari amministrano la società e rispondono con tutto il loro patrimonio mentre i soci accomandanti rispondono limitatamente al capitale conferito e non possono amministrare la società (questo tipo permette ad un soggetto di investire in un'impresa senza assumersene i rischi, diventando quindi socio accomandante).
    • le società di capitali sono dei soggetti giuridici che godono di autonomia patrimoniale perfetta (il patrimonio della società è distinto da quello dei soci). Se una società di capitali fallisce, i creditori possono attingere solo dal patrimonio della società (capitali, beni immobili, vendita di brevetti posseduti dalla stessa, ecc.). Il patrimonio dei soci non viene intaccato. Una volta esaurito il patrimonio della società, se ci sono ancora debiti, essi restano insoluti. Le possibili forme che può assumere sono: società a responsabilità limitata (S.r.l.), società per azioni (S.p.a.) e società in accomandita per azioni (S.a.p.a.). C'è poi il caso ibrido della società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s) a socio[5] unico (S.r.l.s. unipersonale).
    • le società cooperative rappresentano una particolare forma societaria, le cui peculiarità sono connesse allo scopo mutualistico che perseguono.

Imprese che producono merci[6]

Imprese che erogano servizi[9]

Scopri più Tipologia per argomenti

Persona fisica

Persona fisica

Una persona fisica, in diritto, è un essere umano dotato di capacità giuridica, quindi soggetto di diritto.

Autonomia patrimoniale

Autonomia patrimoniale

Nel diritto privato l'autonomia patrimoniale è il grado di separazione del patrimonio di un soggetto di diritto, diverso da una persona fisica, rispetto a quello di altri soggetti e, in particolare, dei suoi associati, degli amministratori o del fondatore. Il patrimonio di quel soggetto è detto patrimonio autonomo.

Società (diritto)

Società (diritto)

Una società, nel diritto e nella ragioneria, è una particolare forma giuridica di svolgimento, da parte di un soggetto, di un'attività economica: essa può essere costituita da un unico soggetto o da più soggetti detti soci riunite in un'impresa collettiva. È soggetta al diritto societario dei vari paesi e, in base alla forma giuridica, può essere di vari tipi.

Società di persone

Società di persone

Le società di persone sono società definite tali in quanto in esse prevale l'elemento soggettivo, rappresentato dai soci, rispetto al capitale. Non acquistano mai la personalità giuridica ma è sempre presente un certo grado di separazione patrimoniale tra il patrimonio della società e quello del socio che varia a seconda del tipo considerato.

Patrimonio

Patrimonio

Il concetto di patrimonio è usato sia in diritto che in economia, con significati non esattamente coincidenti.

Obbligazione (finanza)

Obbligazione (finanza)

L'obbligazione in ambito finanziario è un titolo di credito emesso da società o enti pubblici come lo Stato o una municipalità per raccogliere denaro a debito. Il titolare di un'obbligazione si dice "obbligazionista".

Società di capitali

Società di capitali

Nel diritto commerciale, le società di capitali sono forme giuridiche assunte da imprese di medie e grandi dimensioni operanti nei diversi settori produttivi. Sono società definite tali in quanto, in esse, l'elemento del capitale ha una prevalenza concettuale e normativa rispetto all'elemento soggettivo rappresentato dai soci. La partecipazione dei soci al capitale sociale può essere rappresentata da azioni o da quote a seconda dello specifico tipo di società. Sono classificate come tali la S.p.A., la S.a.p.A., la S.r.l., la S.r.l.s..

Società a responsabilità limitata

Società a responsabilità limitata

Nel diritto commerciale italiano la società a responsabilità limitata, in sigla S.r.l., è un tipo di società di capitali che, come tale, è dotata di personalità giuridica e risponde delle obbligazioni sociali solamente nei limiti delle quote versate da ciascun socio.

Società in accomandita per azioni

Società in accomandita per azioni

Con società in accomandita per azioni, si intende in Italia una società di capitali con capitale sociale diviso in azioni, dotata di personalità giuridica, che si differenzia dalla società per azioni per la presenza di due categorie di soci: accomandanti e accomandatari.

Società a responsabilità limitata semplificata

Società a responsabilità limitata semplificata

Nel diritto commerciale italiano la società a responsabilità limitata semplificata, in sigla S.r.l.s. è un tipo di società di capitali introdotta dall'art. 2463-bis del Codice Civile, aggiunto ad opera dell'art. 3 del Decreto Legge 24 gennaio 2012 n° 1 "Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività", come sostituito dalla legge di conversione 24 marzo 2012 n° 27. Con successivo Decreto Ministeriale 23 giugno 2012 n° 138 sono state dettate le norme di dettaglio ed attuazione. La società a responsabilità limitata semplificata è costituibile con uno statuto standard a partire dal 29 agosto 2012.

Società cooperativa

Società cooperativa

La società cooperativa è una organizzazione fondata sul contributo di lavoro e di capitale dei soci. Lo scopo è di ottenere beni e servizi a condizioni vantaggiose evitando le intermediazioni.

Impresa agricola

Impresa agricola

Per la legge italiana l'imprenditore agricolo è colui che svolge un'attività d'impresa agricola, ovvero un'attività d'impresa elencata dall'art. 2135selvicoltura allevatore di animali attività connesse

Fonte: "Impresa", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, January 22nd), https://it.wikipedia.org/wiki/Impresa.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Definizione impresa, su treccani.it. URL consultato il 28 agosto 2022.
  2. ^ 1.2 - Ditta, insegna e marchio: i segni distintivi dell'impresa, su to.camcom.it. URL consultato il 19 maggio 2022.
  3. ^ Ad esempio, questa è la dizione generica che l'agenzia delle entrate riserva ad un lavoratore autonomo/libero professionista sul certificato di apertura partita IVA.
  4. ^ A volte nel linguaggio non specialistico si usa "società" per significare "azienda" o "impresa": in realtà è errato dato che una grande parte delle imprese non sono società. Inoltre, tante imprese non hanno una struttura aziendale.
  5. ^ Le S.r.l.s. possono avere come soci solo persone fisiche.
  6. ^ Tali imprese sono anche dette "manifatturiere" e la "manifattura" si contrappone a commercio/servizi
  7. ^ Trasformazione va inteso in senso lato poiché comprende anche il montaggio/assemblaggio e l'installazione, che non sono lavorazioni di trasformazione in senso stretto.
  8. ^ La subfornitura e il vasto mondo delle imprese "conto terziste" appartiene a questa categoria.
  9. ^ Il presente elenco dei tipi di imprese di servizio ne contiene solo una minima parte, a titolo di esempio, in quanto il mondo dei servizi è oggetto di continua evoluzione.
Bibliografia
  • Rangone, Adalberto (2018) La logica d'impresa. Fenomeni e relazioni di influenza nell'attuale contesto economico. Aracne, Roma
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàGND (DE4020857-6 · BNF (FRcb11950174q (data)

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.