Scarica la nostra estensione

Il padrino - Parte II

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Il padrino - Parte II
Michael Corleone (Al Pacino) in una scena del film
Titolo originaleThe Godfather Part II
Lingua originaleinglese, italiano, spagnolo, siciliano
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1974
Durata202 min
204 min (versione restaurata)
Dati tecniciTechnicolor
rapporto: 1,78:1
Generedrammatico, gangster
RegiaFrancis Ford Coppola
SoggettoMario Puzo (romanzo)
SceneggiaturaFrancis Ford Coppola, Mario Puzo
ProduttoreFrancis Ford Coppola
Casa di produzioneParamount Pictures
Coppola Company
Distribuzione in italianoCIC
FotografiaGordon Willis
MontaggioBarry Malkin
Richard Marks
Peter Zinner
Effetti specialiJoe Lombardi
A.D. Flowers
MusicheNino Rota e Carmine Coppola
ScenografiaDean Tavoularis
CostumiTheadora Van Runkle
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Ridoppiaggio (2007)

Disambiguazione – Se stai cercando il videogioco, vedi Il padrino II.

Il padrino - Parte II (The Godfather: Part II) è un film del 1974 diretto da Francis Ford Coppola, e interpretato da Al Pacino, Robert De Niro, Robert Duvall, Diane Keaton e John Cazale. La pellicola è il seguito del celebre Il padrino (1972), ed è vincitrice di 6 Oscar, oltre a vantare anche 6 nomination ai Golden Globe. Nel 1990, verrà a sua volta seguito da Il padrino - Parte III.

Vengono raccontate in parallelo le storie di Michael Corleone, che trasferitosi nel Nevada deve vedersela col capitalista ebreo Hyman Roth, e del giovane Vito Andolini, il quale getta le fondamenta del suo impero criminale. È stato il primo seguito nella storia del cinema a vincere l'Oscar al miglior film, impresa in seguito riuscita anche a Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (2003). Tuttavia, la saga de Il padrino è l'unica nella storia ad aver vinto più di un premio Oscar come miglior film.

Questa seconda pellicola dedicata alla famiglia Corleone trionfò agli Oscar 1975, con 11 candidature aggiudicandosi ben sei statuette: miglior film e miglior regia a Francis Ford Coppola, miglior attore non protagonista a Robert De Niro, Migliore sceneggiatura non originale a Coppola e Mario Puzo, miglior scenografia e miglior colonna sonora. L'American Film Institute sia nella lista del 1998 che in quella aggiornata nel 2007 lo posiziona al 32º posto nella classifica dei cento migliori film statunitensi. Sempre lo stesso istituto, lo colloca al 3º posto nella categoria dei miglior film gangster. Il personaggio di Michael Corleone si trova invece all'11º posto nella classifica dei migliori 50 cattivi di tutti i tempi.

Marlon Brando e Robert De Niro erano gli unici due attori ad aver vinto l'Oscar interpretando lo stesso personaggio, Vito Corleone, rispettivamente da anziano (nel primo film, del 1972) e da giovane. Persero tale primato agli Oscar 2020, quando Joaquin Phoenix vinse il premio come migliore attore per l'interpretazione di Joker nell'omonimo film, ruolo che valse il premio postumo come miglior attore non protagonista anche a Heath Ledger nel film Il cavaliere oscuro, facendo quindi di Don Vito e Joker gli unici personaggi della storia del cinema ad avere vinto finora due Oscar con due attori diversi. Questo primato venne ulteriormente infranto da Ariana DeBose vincitrice dell'Oscar alla Miglior attrice non protagonista nel 2022 in West Side Story per il ruolo di Anita già vinto dall'attrice Rita Moreno.

Scopri più Il padrino - Parte II per argomenti

Film

Film

Un film è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento. Queste immagini sono generalmente accompagnate da suoni e, più raramente, da altre stimolazioni sensoriali.

1974

1974

Il 1974 è un anno del XX secolo.

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.

Al Pacino

Al Pacino

Al Pacino, all'anagrafe Alfredo James Pacino, è un attore, regista, produttore cinematografico e direttore artistico statunitense.

Diane Keaton

Diane Keaton

Diane Keaton, pseudonimo di Diane Hall, è un'attrice, produttrice cinematografica, regista e scrittrice statunitense.

1972

1972

Il 1972 è un anno bisestile del XX secolo.

Golden Globe

Golden Globe

Il Golden Globe è un premio statunitense riconosciuto annualmente ai migliori film e programmi televisivi della stagione. Insieme al premio Oscar e al premio Emmy, è il maggiore riconoscimento nel settore cinematografico e televisivo.

1990

1990

Il 1990 è un anno del XX secolo.

Don Vito Corleone

Don Vito Corleone

Vito Andolini, poi chiamato "don" Vito Corleone è un personaggio immaginario della letteratura e del cinema.

American Film Institute

American Film Institute

L'American Film Institute è un'organizzazione indipendente no-profit creata dalla National Endowment for the Arts, che fu fondata da George Stevens Jr. nel 1967, quando il Presidente degli Stati Uniti d'America Lyndon B. Johnson firmò il National Foundation on the Arts and the Humanities Act.

Heath Ledger

Heath Ledger

Heath Andrew Ledger è stato un attore e regista australiano.

Ariana DeBose

Ariana DeBose

Ariana DeBose è un'attrice, cantante e ballerina statunitense, vincitrice dell'Oscar alla miglior attrice non protagonista nel 2022.

Trama

1901, Corleone. Il piccolo Vito Andolini assiste pian piano al massacro della propria famiglia: il padre Antonio viene assassinato dal potente boss Don Ciccio, e il fratello Paolo si perde tra le colline mentre cerca di vendicare il padre. Mentre la madre, intenta a far perdonare la famiglia dal boss, viene uccisa davanti agli occhi del proprio pargolo. Per essere salvato, Vito viene fatto emigrare in America, dove per una svista anagrafica, il suo cognome diventa ''Corleone''. A causa del vaiolo, viene mandato in quarantena ad Ellis Island. Poco dopo, inizia a lavorare onestamente nel negozio di alimentari del signor Abbandando.

A un anno dal suo matrimonio con Carmela e dalla nascita del suo primogenito, Sonny, Vito viene licenziato in favore del nipote di Don Fanucci, piccolo ma feroce boss di quartiere. Successivamente, si imbatte in Peter Clemenza e Salvatore Tessio, che divengono suoi amici e con cui inizia alcune attività malavitose.

Fanucci li ricatta a fine di estorsione, imponendo un alto tributo finanziario, ma il giovane Vito, fingendo di assecondarlo, lo uccide a colpi di pistola. Inizia così la sua ascesa nella criminalità e in pochi anni diviene uno dei più importanti boss mafiosi di New York: egli controllerà il racket, il contrabbando di tabacchi e alcolici, la corruzione, la prostituzione, il gioco d'azzardo.

Divenuto un potente e temuto signore del crimine, Don Vito ritorna a Corleone e vendica i genitori uccidendo barbaramente il loro assassino, ormai anziano, con una pugnalata all'addome.

1958, Lago Tahoe: il figlio di Don Vito, Michael, guida la cosca mafiosa dei Corleone nel Nevada. Da molti anni è immerso in affari assai vantaggiosi nel campo del gioco d'azzardo del Nevada e nella Cuba corrotta del dittatore Batista, insieme ad altri malavitosi e a uomini d'affari prevalentemente statunitensi. Il ricco e potente capitalista ebreo Hyman Roth, che guida il lucroso business a Cuba, trama per eliminare subdolamente Michael, riuscendo quasi nel suo intento: manda alcuni sicari nella villa di Tahoe, i quali però falliscono e vengono uccisi da un misterioso basista prima di poter essere catturati dagli uomini dei Corleone.

Michael sospetta proprio di Hyman Roth e si reca a Miami, dove vive, facendogli credere che dubita del proprio ex caporegime, ora boss a New York, Frankie Pentangeli, che da lungo tempo preme per avere il permesso di assassinare i fratelli Rosato, protetti da Roth.

Nel frattempo Tom Hagen assume il comando della Famiglia Corleone e a nome di Michael organizza un piano per controllare Pat Geary, senatore del Nevada, che ha osato ricattare i Corleone. Manda Al Neri nella casa di tolleranza di loro proprietà di Las Vegas, sorprendendo il senatore a letto con una giovane prostituta, che uccide, e tramortisce l'uomo. Geary, quando si sveglia, è in stato confusionale e teme di essere stato lui il carnefice della ragazza. Tom Hagen si reca sul posto di persona e gli suggerisce cosa fare: recarsi nella villa di Tahoe e proclamare il suo rispetto per i Corleone, unico mezzo per salvarsi la reputazione.

Michael chiede a Pentangeli di fare la pace con i Rosato, con l'intento di smascherare il traditore all'interno della propria famiglia. Ma durante l'incontro con i Rosato, Pentangeli viene aggredito e tramortito e viene indotto a credere che sia una mossa del doppiogiochista Michael. A Cuba, Michael scopre che il traditore è il fratello Fredo, il quale ha venduto a Johnny Ola, scagnozzo di Roth, alcune importanti informazioni sulle divisioni della famiglia e ha introdotto i sicari nella villa; Michael ordina però che non sia fatto nulla al fratello finché la madre è ancora in vita.

Fallito il tentativo di eliminare Roth a Cuba, Michael torna negli Stati Uniti a seguito della presa del potere di Fidel Castro. Qui, dopo aver appreso da Hagen che Kay ha perduto il bambino che aspettava, affronta una commissione d'inchiesta senatoriale, dietro alla quale c'è Roth. La commissione accusa Michael avvalendosi delle delazioni del pentito Pentangeli, il quale viene però indotto a tacere al momento dell'interrogatorio dall'imprevista e inquietante presenza in aula del fratello, Vincenzo Pentangeli, che fa scattare in lui la legge dell'omertà basata sul timore per la vita del fratello.

Assolto dalle accuse di associazione criminale, Michael trama la propria vendetta contro Roth, che fa uccidere all'aeroporto di Miami. Successivamente, spinge Pentangeli al suicidio in cella, con la promessa di risparmiare la sua famiglia, e fa uccidere Fredo dal suo guardaspalle Al Neri sul lago Tahoe, dopo la scomparsa della madre.

Michael ha dunque trionfato sui suoi nemici, ma la moglie Kay Adams, stanca della vita piena di violenza e menzogne che fa con lui, della quale però è sempre stata consapevole, dopo aver tentato invano di farlo desistere, gli rivela di aver abortito di proposito per non mettere al mondo un altro figlio che sarebbe diventato un mafioso assassino come il padre. Michael è sconvolto a tal punto da aggredirla fisicamente. Kay lascia così per sempre la famiglia. I due figli resteranno con Michael per volere di quest'ultimo.

Michael si ritrova dunque solo con i figli nella villa sul lago, immerso nei ricordi dei suoi fratelli, quando erano entrambi vivi.

Scopri più Trama per argomenti

1901

1901

Il 1901 è un anno del XX secolo. È stato il primo anno del XX secolo.

Corleone

Corleone

Corleone è un comune italiano di 10 614 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Vaiolo

Vaiolo

Il vaiolo è stata una malattia infettiva causata da due varianti del virus Variola, la Variola maior e la Variola minor. La malattia è anche conosciuta con i termini latini variola o variola vera, mentre il termine inglese smallpox venne coniato nel Regno Unito nel XV secolo per distinguerla dalla sifilide, denominata great pox.

Ellis Island

Ellis Island

Ellis Island è un isolotto parzialmente artificiale alla foce del fiume Hudson nella baia di New York. L'originaria superficie fu incrementata fra il 1890 e il 1930 con i detriti derivanti dagli scavi della metropolitana di New York, fino a raggiungere gli 11 ettari. Antico arsenale militare, dal 1892 al 1954, anno della sua chiusura, è stato il principale punto d'ingresso per gli immigrati che sbarcavano negli Stati Uniti. Attualmente l'edificio ospita l'Ellis Island Immigration Museum che è visitabile utilizzando il medesimo biglietto e traghetto che consentono l'accesso anche alla vicina Statua della Libertà.

Don Fanucci

Don Fanucci

Don Fabrizio Fanucci è un personaggio immaginario del romanzo di Mario Puzo Il padrino. Appare nel film Il padrino - Parte II, in cui è interpretato dall'attore Gastone Moschin.

Don Vito Corleone

Don Vito Corleone

Vito Andolini, poi chiamato "don" Vito Corleone è un personaggio immaginario della letteratura e del cinema.

New York

New York

New York, spesso chiamata New York City per distinguerla dallo stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello stato di New York. Conosciuta nel mondo anche come "Grande mela", sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico, mentre l'area metropolitana comprende anche aree situate nei due adiacenti stati del New Jersey e del Connecticut. Con 8,8 milioni di abitanti, è la città più popolosa dello stato di New York e degli Stati Uniti superando doppiamente Los Angeles, seconda città nazionale per popolazione. È riconosciuta come città globale nella categoria Alfa++ che la rende la città più importante per l'economia globale oltre che nazionale.

Lago Tahoe

Lago Tahoe

Il lago Tahoe è un grande lago di acqua dolce delle montagne della Sierra Nevada negli Stati Uniti, situato nel confine tra la California e il Nevada; è il maggior lago a ovest della città di Carson City.

Michael Corleone

Michael Corleone

Michael Corleone è un personaggio immaginario del romanzo Il padrino di Mario Puzo. Nell'omonima trilogia cinematografica di Francis Ford Coppola, della quale è protagonista, è interpretato da Al Pacino. Nella versione italiana classica è doppiato da Ferruccio Amendola, mentre nella riedizione del 2008 è doppiato da Massimo Rossi. Nel 2003 è stato inserito all'11 posizione nella lista dei 100 più grandi cattivi della storia cinematografica, dall'American Film Institute.

Nevada

Nevada

Il Nevada è uno Stato federato situato negli Stati Uniti occidentali. Viene collocato tradizionalmente nella regione del sudovest e talvolta in quella delle Montagne Rocciose degli Stati Uniti d'America. Lo Stato è il 7° più ampio, il 35° più popoloso, e il 9° meno densamente popolato dei 50 stati degli Stati Uniti. Quasi tre quarti delle persone del Nevada vivono nella Contea di Clark, che contiene l'area metropolitana di Las Vegas-Paradise in cui si trovano le tre più grandi città dello Stato fuse insieme. La capitale del Nevada è Carson City. Lo Stato è ufficialmente conosciuto come The Silver State e il motto è All for our Country.

Cuba

Cuba

Cuba, ufficialmente Repubblica di Cuba, è uno Stato insulare nell'America Centrale, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico. A nord si trovano gli Stati Uniti e le Bahamas, a ovest il Messico, a sud le isole Cayman e la Giamaica, e a sud-est Haiti.

Fulgencio Batista

Fulgencio Batista

Fulgencio Batista y Zaldívar, nato Rubén Zaldívar, è stato un generale, politico e dittatore cubano.

Produzione

Origini

In seguito al successo internazionale ottenuto dal film Il padrino (1972), la Paramount Pictures pensò subito a un sequel, affidando nuovamente la regia a Coppola, che però chiese di dare l'incarico a Martin Scorsese per via dei problemi avuti dai produttori durante la lavorazione del primo film. La casa di produzione rifiutò e così Coppola fu costretto ad accettare, ponendo però la condizione che avrebbe girato il sequel mostrando anche il passato di Vito Corleone, il personaggio cardine del primo film, che cammina parallelamente alla vita del figlio Michael, il protagonista della nuova pellicola. Infatti le origini di Vito erano raccontate nel romanzo di Mario Puzo ma non furono inserite nella narrazione del primo film.

Secondo la stesura originale della sceneggiatura, il film doveva concludersi con una scena ambientata nel 1968 nella villa sul lago Tahoe in cui un diabetico Michael Corleone di mezz'età parla con il figlio Anthony, ormai diciottenne, che gli dice che non seguirà le sue orme. Però Francis Ford Coppola non riuscì a terminare le riprese di questa scena e decise di eliminarla dalla sceneggiatura, usandola anni dopo come base per scrivere la storia de Il padrino - Parte III.

A differenza de Il padrino e de Il padrino - Parte III il film fu vietato ai minori di quattordici anni. Inoltre è il film più lungo della saga (200 minuti) ed anche il più premiato dei tre.

Il cast

Al Pacino al Festival di Cannes 1996

Al Pacino venne riconfermato nel ruolo di Michael Corleone che stavolta sarebbe stato il protagonista della pellicola. Insieme a lui vennero riconfermati anche gli altri personaggi principali della storia, ossia Robert Duvall, Diane Keaton, Talia Shire e John Cazale, il quale ebbe un ruolo molto più consistente di quello del primo film.

Per la parte del giovane Vito Corleone, il regista scelse Robert De Niro perché gli era piaciuto il suo provino per la parte di Santino Corleone durante la scelta del cast del primo film. Per prepararsi al ruolo prima dell'inizio delle riprese, De Niro passò sei mesi nella zona di Corleone, in Sicilia, per imparare il siciliano. Nella versione originale del film, De Niro recita in italiano con spiccato accento siculo.

Il regista desiderava ardentemente riproporre Richard Castellano per la parte di Peter Clemenza da anziano, vista l'importanza del personaggio. La prima stesura della sceneggiatura prevedeva infatti che fosse proprio Clemenza a testimoniare contro Michael Corleone dinanzi alla commissione d'inchiesta senatoriale. Tuttavia, vi sono due versioni sull'accaduto. Secondo le fonti più accreditate, Castellano pose una clausola fondamentale: i dialoghi di Clemenza sarebbero stati scritti da un suo amico. Coppola rifiutò immediatamente, e Castellano, noto per la sua testardaggine, declinò l'offerta di riprendere il suo ruolo nella serie cinematografica. Secondo un'altra versione, Castellano non fu in grado di riprendere il ruolo perché ciò gli avrebbe richiesto di riprendere oltre 20 chili di peso (che nel frattempo aveva perso per ragioni di salute). Per sostituirlo, Coppola e Puzo inventarono il personaggio di Frankie Pentangeli. Clemenza appare comunque da giovane, nelle vicende relative all'ascesa di Vito Corleone, interpretato da un giovane Bruno Kirby che recitò proprio con Castellano nel programma televisivo The Super andato in onda nel 1972.

Inoltre, Coppola intendeva pure rintrodurre Marlon Brando, nel ruolo di Vito Corleone, e James Caan, nel ruolo di Santino Corleone, nella scena in cui Michael ricorda il compleanno del padre in cui annuncia la sua prossima partenza per la guerra. Brando inizialmente accettò, ma alla fine diede forfait a causa di vecchi rancori verso la Paramount relativi al compenso per il primo film, che probabilmente non sarebbe aumentato di molto per questo piccolo cameo. Caan invece accettò però pretese di essere pagato per questo piccolo cameo con la stessa somma ricevuta per il primo film.

Pacino consigliò inoltre a Coppola di affidare la parte di Hyman Roth a Lee Strasberg, il suo maestro di recitazione all'Actor's Studio, considerandolo particolarmente adatto al ruolo. Siccome il personaggio di Roth era vagamente ispirato al mafioso Meyer Lansky, quest'ultimo telefonò a Strasberg dopo l'uscita del film per congratularsi della sua interpretazione.

Sofia Coppola, figlia del regista, interpretò una giovane immigrata clandestina nella stessa nave che porta Vito Corleone a New York; Sofia era già apparsa nella scena finale del primo film, come Michael Francis Rizzi, il figlio di Connie al suo battesimo. In altri piccoli camei sono anche presenti Gianni Russo e Abe Vigoda, rispettivamente nei ruoli di Carlo Rizzi e Salvatore Tessio.

Nel ruolo di Frank Pentangeli recita Michael V. Gazzo, che ottenne anche una nomination all'Oscar, mentre Joe Spinell riprende il personaggio di Willy Cicci, che nel primo film era il killer che freddava Carmine Cuneo (interpretato da Rudy Bond).

La sceneggiatura originale del film in mostra al Museo Nazionale del Cinema a Torino

Riprese

Le riprese del film iniziarono il 1º ottobre 1973 a Las Vegas, e fu l'ultimo film americano ad essere distribuito nel formato Technicolor. Le scene ambientate a Cuba vennero in realtà girate a Santo Domingo, nella Repubblica Dominicana. Charles Bluhdorn, uno dei produttori della Paramount, fu parecchio ostile nel girare le scene a Cuba, desiderando più che fosse solo una fase di pre-produzione.

A Santo Domingo inoltre Al Pacino si ammalò di polmonite e ritardò le riprese di un mese. Inoltre Pacino rivelò a Coppola di non amare molto la sceneggiatura della pellicola, e Coppola trascorse intere notti a riscriverla per poi darla all'attore in attesa della sua opinione. Grazie ad alcune modifiche che lui stesso riteneva opportune, Pacino accettò lo script e così la produzione poté andare avanti.

In tempi più recenti, Coppola discusse con la produzione sulla possibilità di integrare questa pellicola insieme al primo capitolo nella pubblicazione in DVD, che la Paramout invece voleva pubblicare in due DVD distinti, ma alla fine il regista ebbe nuovamente la meglio. Inoltre a differenza del primo film, Coppola ha avuto maggiore potere decisionale sul film rispetto a quello garantitogli dalla produzione.

Le scene del passato di Vito Corleone ambientate nel comune di Corleone furono girate in realtà a Forza d'Agrò, a Savoca, a Graniti a Motta Camastra ed a Regalbuto, in provincia di Messina ed Enna. Le scene dello sbarco a Ellis Island, con i controlli sanitari degli immigrati, sono state girate nella Vecchia Pescheria della città di Trieste.

Le ambientazioni con Vito giovane nella Little Italy negli anni '20 sono state in realtà effettuate presso gli studi cinematografici della Paramount Pictures a Los Angeles in California: questo fu un argomento di controversia tra il regista e la produzione, perché Coppola voleva girare tutta le riprese nella vera Little Italy a New York, ma stavolta dovette cedere alle insistenze della produzione che minacciò nuovamente di licenziarlo se le riprese non fossero state effettuate in studio per ragioni finanziarie.

La produzione del film terminò in concomitanza con il termine delle riprese il 19 giugno 1974, con un totale di centoquattro giorni di riprese. Circa tre settimane prima della fine delle riprese, critici e giornalisti definirono Il padrino - Parte II un disastro. Il motivo principale furono le storie raccontate in parallelo di Michael e Don Vito, che a loro detta subivano tagli trasversali troppo frequenti, che non garantivano un'adeguata impressione al pubblico. Coppola e la produzione decisero quindi di modificare la struttura narrativa del film, ma non riuscirono a completare linearmente il lavoro, lasciando le scene finali un po' più frettolose rispetto al resto del film.

Scopri più Produzione per argomenti

Il padrino (film)

Il padrino (film)

Il padrino è un film del 1972 diretto da Francis Ford Coppola, prima pellicola della trilogia firmata dallo stesso regista e interpretata da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale, Richard S. Castellano, Talia Shire e Diane Keaton. La sceneggiatura, scritta da Coppola e Mario Puzo, è liberamente ispirata al romanzo omonimo scritto nel 1969 dallo stesso Puzo.

Paramount Pictures

Paramount Pictures

Paramount Pictures Corporation, o semplicemente Paramount Pictures, è una casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, sussidiaria del gruppo Paramount Global.

Martin Scorsese

Martin Scorsese

Martin Charles Scorsese è un regista, produttore cinematografico, sceneggiatore e attore statunitense con cittadinanza italiana.

Il padrino (romanzo)

Il padrino (romanzo)

Il padrino è un romanzo scritto da Mario Puzo, pubblicato negli USA nel 1969, che narra le vicende di una famiglia mafiosa di origini italiane. Il romanzo ebbe uno straordinario successo editoriale anche in Inghilterra, Germania, Francia e Italia, introducendo terminologie tipiche di quel mondo al pubblico non di lingua italiana come consigliere, caporegime e omertà (in italiano nel testo originale inglese); è stato adattato in tre film omonimi che ottennero grande successo, diretti da Francis Ford Coppola; in particolare, i contenuti del romanzo formarono la base per i primi due film, integrati da nuovo materiale, sceneggiato dall'autore stesso, per parte del secondo e del terzo.

Lago Tahoe

Lago Tahoe

Il lago Tahoe è un grande lago di acqua dolce delle montagne della Sierra Nevada negli Stati Uniti, situato nel confine tra la California e il Nevada; è il maggior lago a ovest della città di Carson City.

Michael Corleone

Michael Corleone

Michael Corleone è un personaggio immaginario del romanzo Il padrino di Mario Puzo. Nell'omonima trilogia cinematografica di Francis Ford Coppola, della quale è protagonista, è interpretato da Al Pacino. Nella versione italiana classica è doppiato da Ferruccio Amendola, mentre nella riedizione del 2008 è doppiato da Massimo Rossi. Nel 2003 è stato inserito all'11 posizione nella lista dei 100 più grandi cattivi della storia cinematografica, dall'American Film Institute.

Il padrino - Parte III

Il padrino - Parte III

Il padrino - Parte III è un film del 1990, diretto da Francis Ford Coppola e interpretato da Al Pacino, Andy García, Talia Shire, Diane Keaton e Sofia Coppola. Terza e ultima parte della trilogia sulla famiglia Corleone, iniziata con Il padrino (1972) e Il Padrino - Parte II (1974).

Al Pacino

Al Pacino

Al Pacino, all'anagrafe Alfredo James Pacino, è un attore, regista, produttore cinematografico e direttore artistico statunitense.

Festival di Cannes 1996

Festival di Cannes 1996

La 49ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 9 al 20 maggio 1996.

Diane Keaton

Diane Keaton

Diane Keaton, pseudonimo di Diane Hall, è un'attrice, produttrice cinematografica, regista e scrittrice statunitense.

John Cazale

John Cazale

John Holland Cazale è stato un attore statunitense.

Robert De Niro

Robert De Niro

Robert Anthony De Niro Jr. è un attore, regista cinematografico e produttore cinematografico statunitense con cittadinanza italiana.

Distribuzione

Date

La pellicola venne presentata in anteprima mondiale il 12 dicembre 1974 a New York, mentre il 18 dicembre ci fu una seconda première a Los Angeles. Uscì nelle sale statunitensi il 20 dicembre 1974, mentre nel resto del mondo venne distribuito principalmente tra il gennaio e il novembre 1975.

  • USA: The Godfather - Part II, 20 dicembre 1974
  • Argentina: El padrino II, 26 dicembre 1974
  • Cecoslovacchia: Kmotr II, 1º gennaio 1975
  • Australia: Mario Puzo's The Godfather: Part II, 2 gennaio 1975
  • Brasile: O Poderoso Chefão II, 14 febbraio 1975
  • Giappone: Godfather Part II, 26 aprile 1975
  • Regno Unito: Mario Puzo's The Godfather: Part II, 15 maggio 1975
  • Italia: Il padrino - Parte II, 20 giugno 1975
  • Paesi Bassi: De peetvader II, 17 luglio 1975
  • Svezia: Gudfadern del II, 28 luglio 1975
  • Finlandia: Kummisetä II, 15 agosto 1975
  • Uruguay: El padrino, Parte II, 18 agosto 1975
  • Francia: Le parrain, 2ème partie, 27 agosto 1975
  • Germania: Der Pate 2, 25 settembre 1975
  • Irlanda: ''Mario Puzo's The Godfather: Part II, 2 ottobre 1975
  • Norvegia: Gudfaren 2, 6 ottobre 1975
  • Spagna: El padrino: parte II, 13 ottobre 1975
  • Grecia: O nonos 2, 24 ottobre 1975
  • Hong Kong: 6 novembre 1975

Doppiaggio italiano

L'edizione italiana è stata diretta da Ettore Giannini già direttore del primo capitolo. Clemenza nel primo film viene doppiato in lingua napoletana, mentre nel secondo, dove viene rappresentato da giovane, viene doppiato in siciliano.

Per la versione televisiva The Godfather: 1901-1959 (trasmessa più volte sul canale satellitare Studio Universal), alcune voci nelle scene integrate sono differenti: ad esempio la voce di Robert De Niro è di Francesco Pannofino.

Home video

The Godfather Saga, (in italiano, The Godfather: 1901-1959), è il film montato in ordine cronologico dei primi due film della saga. Un'operazione fatta nel 1977 da Coppola per finanziare il suo film Apocalypse Now. Fu fatta soprattutto per la TV e il mercato VHS. La durata è di 434 minuti. Nel 1992 solo per il mercato VHS (cinque cassette) fu fatta un ulteriore versione cronologica, Godfather Trilogy 1901-1980, comprendente anche la parte III, con scene inedite, per una durata complessiva di 583 minuti.

Nel 2007 la Paramount ha prodotto una versione restaurata e digitalizzata dell'originale, con audio in Dolby Surround.

Nel giugno 2008 è stato distribuito un cofanetto DVD e Blu-ray della trilogia in cui Il padrino - Parte II include sia il doppiaggio originale in 2.0, sia il nuovo doppiaggio in 5.1 voluto da Coppola in persona e diretto da Rodolfo Bianchi.

Scopri più Distribuzione per argomenti

New York

New York

New York, spesso chiamata New York City per distinguerla dallo stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello stato di New York. Conosciuta nel mondo anche come "Grande mela", sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico, mentre l'area metropolitana comprende anche aree situate nei due adiacenti stati del New Jersey e del Connecticut. Con 8,8 milioni di abitanti, è la città più popolosa dello stato di New York e degli Stati Uniti superando doppiamente Los Angeles, seconda città nazionale per popolazione. È riconosciuta come città globale nella categoria Alfa++ che la rende la città più importante per l'economia globale oltre che nazionale.

Los Angeles

Los Angeles

Los Angeles, abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California. Con 4 041 707 abitanti nel 2020, è la città più grande dello stato della California, degli Stati Uniti occidentali e la seconda più popolosa del Paese dopo New York. Fondata dagli spagnoli come El Pueblo de Nuestra Señora la Reina Virgen de los Ángeles del Río de la Porciúncula de Asís, ovvero "Il villaggio di Nostra Signora la Regina Vergine degli Angeli del fiume della Porziuncola d'Assisi", assurse allo status di città il 9 giugno 1850, cinque mesi prima che la California diventasse il trentesimo Stato dell'Unione. Centro economico e scientifico di rilevanza internazionale, è inoltre la capitale mondiale dell'industria cinematografica, in modo particolare uno dei sobborghi più famosi della città, ovvero la celebre Hollywood. A Los Angeles e dintorni risiedono numerosi personaggi del cinema e dello spettacolo statunitense e internazionale, oltre che per la rilevanza internazionale della città, anche grazie alle lussuose località balneari limitrofe.

Stati Uniti d'America

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale. I quarantotto stati contigui e il distretto di Washington occupano la fascia centrale dell'America settentrionale tra il Canada e il Messico e sono bagnati dall'Oceano Atlantico a est e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con 9834000 km² in totale e circa 335 milioni di abitanti, gli Stati Uniti sono il terzo Paese al mondo per superficie e il terzo per popolazione. La geografia e il clima degli Stati Uniti sono estremamente vari, con deserti, pianure, foreste e montagne che sono anche sede di una grande varietà di fauna selvatica. È una delle nazioni più multietniche e multiculturali al mondo, prodotto di larga scala dell'immigrazione da molti Paesi.

Ettore Giannini

Ettore Giannini

Ettore Giannini è stato un regista, sceneggiatore, direttore del doppiaggio e attore italiano.

Lingua siciliana

Lingua siciliana

La lingua siciliana è un idioma indoeuropeo di ceppo italo-romanzo diffuso in Sicilia, isole minori comprese, e in Calabria meridionale.

Francesco Pannofino

Francesco Pannofino

Francesco Pannofino è un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.

Apocalypse Now

Apocalypse Now

Apocalypse Now è un film del 1979 diretto da Francis Ford Coppola.

VHS

VHS

Il Video Home System, comunemente noto con l'acronimo VHS, è un sistema di videoregistrazione standard in formato analogico su supporto a nastro magnetico.

Rodolfo Bianchi

Rodolfo Bianchi

Rodolfo Bianchi è un attore, doppiatore, direttore del doppiaggio e dialoghista italiano.

Accoglienza e riconoscimenti

Incassi

Con un budget stimato in circa 13 milioni di dollari, alla sua uscita il film incassò in USA circa 35 milioni di dollari nelle prime tre settimane di apertura, mentre in totale incassò 57.300.000 dollari, non superando gli incassi del primo capitolo, che invece arrivò a quota 250 milioni di dollari. Fu il principale successo commerciale della Paramount del 1974, e divenne il quinto film di maggiore incasso dell'anno, venendo superato da film come L'inferno di cristallo e Frankenstein Junior.

Nel resto del mondo il film fu comunque campione d'incassi, ma che non raggiunsero i risultati del primo film. In Italia la pellicola incassò circa 6 miliardi di lire, venendo superato dal fenomeno dell'anno Fantozzi.

Critica

Come per il primo capitolo, alla sua uscita il film venne acclamato dalla critica. Alcuni recensori lo definirono non solo al pari del primo film, ma lo ritennero persino superiore al predecessore. Su Rotten Tomatoes il film ha il 97% di valutazione positiva, con un voto medio di 9,5 su 10. L'Internet Movie Database gli assegna un voto di 9/10 collocandolo al 3º posto nella classifica dei migliori 250 film, superato solamente dal primo film della saga e da Le ali della libertà. L'Entertainment Weekly lo posiziona al 7º posto nella classifica dei migliori 100 film di tutti i tempi. Nel 1992 e nel 2002 il quotidiano Sight and Sound lo inserisce nei migliori dieci film dell'anno.

Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al trentaduesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi,[1] posizione riconfermata dieci anni dopo nella lista aggiornata.[2] Sempre lo stesso istituto lo colloca al 3º posto nella lista dei migliori film gangster di tutti i tempi. Il personaggio di Michael Corleone si trova all'11º posto nella lista dei 50 migliori cattivi di sempre, mentre la frase chiave del film pronunciata da Michael «Tieniti stretti gli amici e i nemici anche più stretti» si trova al 58° nella classifica delle 100 frasi celebri di tutti i tempi[3]. Nel 1993 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[4]

La pellicola fu protagonista assoluta dei Premi Oscar 1975: ottenne infatti 11 candidature aggiudicandosi sei statuette. Il regista Francis Ford Coppola portò a casa ben tre premi, miglior film, regia e sceneggiatura non originale, quest'ultima condivisa con Mario Puzo. Robert De Niro vinse il premio come miglior attore non protagonista; sul palco Coppola ritirò il premio per lui, siccome l'attore si trovava all'epoca in Italia sul set di Novecento di Bernardo Bertolucci. Nino Rota divise con Carmine Coppola il premio per la miglior colonna sonora, e in seguito si aggiunse anche quello per la miglior scenografia. Col passare degli anni, molti fan hanno contestato il fatto che la lodatissima interpretazione di Al Pacino non fosse stata premiata con l'Oscar anch'essa. Nonostante ciò l'attore si aggiudicò il BAFTA al miglior attore protagonista.

Scopri più Accoglienza e riconoscimenti per argomenti

Budget

Budget

Il bilancio di previsione, detto anche budget, è un documento contabile che generalmente gli enti pubblici e privati sono tenuti a redigere, in cui vengono stabiliti gli atti di previsione relativi a un futuro bilancio d'esercizio al fine di conseguire un determinato risultato; esso rientra tra gli strumenti fondamentali di programmazione aziendale e controllo dell'attività economica.

L'inferno di cristallo

L'inferno di cristallo

L'inferno di cristallo è un film catastrofico del 1974 diretto da John Guillermin, tratto dai romanzi La torre (1973) di Richard M. Stern e L'inferno di cristallo di Thomas N. Scortia e Frank M. Robinson.

Frankenstein Junior

Frankenstein Junior

Frankenstein Junior è un film del 1974 diretto da Mel Brooks. È il quarto film di Brooks, a partire da un'idea di Gene Wilder, che è anche autore della sceneggiatura insieme al regista.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Fantozzi (film)

Fantozzi (film)

Fantozzi è un film del 1975 diretto da Luciano Salce. È il capostipite della saga con protagonista il ragionier Ugo Fantozzi, ideato e interpretato da Paolo Villaggio. L'opera adatta, attraverso una narrazione episodica, alcuni dei racconti inclusi nei due best seller scritti da Villaggio, l'omonimo Fantozzi e Il secondo tragico libro di Fantozzi.

Internet Movie Database

Internet Movie Database

Internet Movie Database, comunemente indicato con l'acronimo IMDb, è un sito web di proprietà di Amazon.com che gestisce informazioni su film, attori, registi, personale di produzione, programmi televisivi, e anche videogiochi. Una versione a pagamento denominata IMDb Pro è disponibile per tutti coloro che pubblicizzano i propri lavori.

Le ali della libertà

Le ali della libertà

Le ali della libertà è un film del 1994 scritto e diretto da Frank Darabont con protagonisti Tim Robbins e Morgan Freeman.

Entertainment Weekly

Entertainment Weekly

Entertainment Weekly, normalmente abbreviato EW, è una rivista statunitense pubblicata dal gruppo Time Inc.

American Film Institute

American Film Institute

L'American Film Institute è un'organizzazione indipendente no-profit creata dalla National Endowment for the Arts, che fu fondata da George Stevens Jr. nel 1967, quando il Presidente degli Stati Uniti d'America Lyndon B. Johnson firmò il National Foundation on the Arts and the Humanities Act.

AFI's 100 Years... 100 Movies

AFI's 100 Years... 100 Movies

L'AFI's 100 Years... 100 Movies è la prima delle liste delle AFI 100 Years... series, stilate annualmente dall'American Film Institute dal 1998, centesimo anniversario del primo film statunitense.

Biblioteca del Congresso

Biblioteca del Congresso

La Biblioteca del Congresso, nota con gli acronimi LOC o Loc, è di fatto la biblioteca nazionale degli Stati Uniti d'America. Grazie agli oltre 158 milioni di documenti in essa custoditi è la più grande biblioteca al mondo.

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.

Riconoscimenti

Scopri più Riconoscimenti per argomenti

Oscar al miglior film

Oscar al miglior film

L'Oscar al miglior film, in precedenza noto come miglior produzione viene assegnato annualmente al film votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), l'ente che dal 1929 assegna i premi Oscar. Fino al 1950, il premio è stato dato alla società di produzione mentre dal 1951 in poi è andato al produttore.

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.

Oscar al miglior regista

Oscar al miglior regista

L'Oscar al miglior regista viene assegnato al regista votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Oscar al miglior attore non protagonista

Oscar al miglior attore non protagonista

Oscar al miglior attore non protagonista viene assegnato all'attore che compare in un film in un ruolo non protagonista votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Mario Puzo

Mario Puzo

Mario Francis Puzo è stato uno scrittore e sceneggiatore statunitense di origini italiane.

Dean Tavoularis

Dean Tavoularis

Dean Tavoularis è uno scenografo statunitense.

George R. Nelson

George R. Nelson

George R. Nelson è stato uno scenografo statunitense.

Oscar alla migliore colonna sonora

Oscar alla migliore colonna sonora

L'Oscar alla migliore composizione originale, impropriamente chiamato anche Oscar alla migliore colonna sonora, viene assegnato al compositore votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Nino Rota

Nino Rota

Nino Rota, all'anagrafe Giovanni Rota Rinaldi, è stato un compositore e docente italiano, tra i più influenti e prolifici della storia del cinema.

Carmine Coppola (compositore)

Carmine Coppola (compositore)

Carmine Valentino Coppola è stato un compositore, direttore d'orchestra e flautista statunitense, padre del regista Francis Ford Coppola e dell'attrice Talia Shire.

Oscar al miglior attore

Oscar al miglior attore

L'Oscar al miglior attore è un premio cinematografico assegnato all'attore votato come migliore dalla Academy of Motion Picture Arts and Sciences, l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti come premi Oscar.

Al Pacino

Al Pacino

Al Pacino, all'anagrafe Alfredo James Pacino, è un attore, regista, produttore cinematografico e direttore artistico statunitense.

Videogioco

Lo stesso argomento in dettaglio: Il Padrino II.

Nell'aprile 2009 è stato messo in commercio il videogioco Il Padrino II, distribuito dalla Electronic Arts. Il gioco, di genere avventura/azione, vede come protagonista Dominic Corleone, nuovo picciotto della famiglia che dovrà destreggiarsi in atletiche missioni per conto di Michael allo scopo di diventare il nuovo padrino della famiglia. Oltre al personaggio di Michael, nel videogioco compaiono anche quelli di Frankie Pentangeli, Hyman Roth, Tom Hagen e del senatore Geary. Il gioco non ha tuttavia raccolto il successo sperato, soprattutto se paragonato a quello basato sul primo capitolo del film.

Fonte: "Il padrino - Parte II", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 11th), https://it.wikipedia.org/wiki/Il_padrino_-_Parte_II.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ (EN) AFI's 100 Years... 100 Movies, su afi.com, American Film Institute. URL consultato il 12 ottobre 2014.
  2. ^ (EN) AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition, su afi.com, American Film Institute. URL consultato il 12 ottobre 2014.
  3. ^ (EN) American Film Institute, AFI's 100 YEARS...100 MOVIE QUOTES, su afi.com. URL consultato il 17 dicembre 2019.
  4. ^ (EN) Librarian of Congress Names 25 More Films to National Film Registry, su loc.gov, Library of Congress, 14 dicembre 1993. URL consultato il 5 gennaio 2012.
  5. ^ The Godfather - Part II - Archivio digitale della Fondazione Giorgio Cini Onlus, su archivi.cini.it. URL consultato il 4 agosto 2022.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN316753503 · LCCN (ENn90678298 · GND (DE4341271-3 · BNE (ESXX4204015 (data) · J9U (ENHE987009950583405171
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.