Scarica la nostra estensione

Il padrino (film)

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Il padrino
Don Vito Corleone riceve Amerigo Bonasera
Titolo originaleThe Godfather
Lingua originaleinglese, italiano
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1972
Durata175 min
179 min (versione restaurata)
Rapporto1.85:1
Generenoir, drammatico, gangster
RegiaFrancis Ford Coppola
SoggettoMario Puzo (romanzo omonimo)
SceneggiaturaMario Puzo, Francis Ford Coppola
ProduttoreAlbert S. Ruddy
Casa di produzioneParamount Pictures
Distribuzione in italianoCIC
FotografiaGordon Willis
MontaggioWilliam Reynolds
Peter Zinner
Effetti specialiPaul J. Lombardi
MusicheNino Rota
ScenografiaDean Tavoularis
CostumiAnna Hill Johnstone
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Ridoppiaggio (2007)

Logo ufficiale del film

Il padrino (The Godfather) è un film del 1972 diretto da Francis Ford Coppola, prima pellicola della trilogia firmata dallo stesso regista e interpretata da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale, Richard S. Castellano, Talia Shire e Diane Keaton. La sceneggiatura, scritta da Coppola e Mario Puzo, è liberamente ispirata al romanzo omonimo scritto nel 1969 dallo stesso Puzo.

Il film è ambientato nella New York del pieno dopoguerra, tra la fine degli anni 1940 e la prima metà degli anni 1950. Il protagonista è don Vito Corleone, capo di una famiglia di mafiosi divenuta la più potente della Grande Mela, grazie al rispetto e all'onorabilità ottenute dal patriarca e dai figli coinvolti nelle attività malavitose. Quando Don Vito sopravvive a un attentato da parte di un boss rivale, il figlio Michael Corleone comincia l'ascesa nell'impero mafioso della famiglia, fino a diventare il nuovo padrino.

Distribuito il 15 marzo 1972 in anteprima mondiale,[1] venne in seguito rimontato con la seconda parte e trasmesso dalla tv americana nel 1977 in versione serial.[2] Nel 1992, sempre per il mercato VHS, si diffuse un'ulteriore versione con scene inedite, insieme anche al terzo capitolo, mentre nel 2007 la Paramount Pictures ha divulgato una versione restaurata e digitalizzata del film, con audio in Dolby Surround.[3]

Alla sua prima uscita cinematografica fu acclamato dal pubblico e risultò avere un forte impatto culturale. Negli Stati Uniti il film incassò tra i 246 e i 287 milioni di dollari, frantumando il record del kolossal Via col vento.[4] Fece riemergere la Paramount Pictures da una difficile situazione economica,[5] oltre a ridare linfa al genere gangster-movie, la carriera di Marlon Brando,[6] e consacrare il regista e il cast.

Venne premiato con tre premi Oscar, su 10 nomination totali: miglior film a Albert S. Ruddy; miglior attore protagonista a Marlon Brando, (che in segno di protesta per le ingiustizie verso le minoranze, soprattutto i nativi americani non si presentò alla cerimonia di consegna, facendo ritirare la statuetta dall'attrice di origine Apache Sacheen Littlefeather); miglior sceneggiatura non originale a Francis Ford Coppola e Mario Puzo.

Insieme al suo seguito è considerato uno dei capolavori della storia del cinema. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al terzo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi[7] e dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è salito al secondo.[8] Lo stesso istituto lo ha inserito al primo nella categoria gangster, mentre la rivista Empire lo considera come il film più bello in assoluto, in cima a un elenco di cinquecento.[9]

Ebbe due seguiti: Il padrino — Parte II (1974), anch'esso presente nella classifica redatta da Empire e Il padrino — Parte III (1990).

Scopri più Il padrino (film) per argomenti

1972

1972

Il 1972 è un anno bisestile del XX secolo.

Al Pacino

Al Pacino

Al Pacino, all'anagrafe Alfredo James Pacino, è un attore, regista, produttore cinematografico e direttore artistico statunitense.

Diane Keaton

Diane Keaton

Diane Keaton, pseudonimo di Diane Hall, è un'attrice, produttrice cinematografica, regista e scrittrice statunitense.

Anni 1940

Anni 1940

Gli anni 1940, comunemente chiamati anni quaranta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1940 al 1949 inclusi.

Anni 1950

Anni 1950

Gli anni 1950, comunemente chiamati anni cinquanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1950 al 1959 inclusi.

Cosa nostra statunitense

Cosa nostra statunitense

Cosa nostra statunitense è il nome con cui viene definita l'organizzazione criminale di stampo mafioso italo-statunitense, originatasi come un'associazione di mafiosi siciliani emigrati negli Stati Uniti d'America cominciando verso la seconda metà dell'Ottocento. L'espressione "Cosa nostra" è stata coniata dal boss siculo-americano Lucky Luciano nel Dopoguerra, il quale ad una domanda di un affiliato sul nome da dare alla ristrutturazione della mafia in Sicilia e in America, rispose che era "una cosa tra loro", appunto "cosa nostra", per mantenerne meglio la segretezza.

Dolby Surround

Dolby Surround

Il Dolby Surround è uno standard proprietario di audio multicanale sviluppato dalla Dolby Laboratories la quale ne detiene anche i diritti di utilizzo. Deriva dall'audio Dolby Stereo del quale rappresenta una versione meno potente. È stato sviluppato per l'home video e utilizzato in seguito anche per la televisione e i videogiochi, in particolare è stato il primo standard di audio multicanale dotato di surround e dedicato a tali ambiti di utilizzo. La sua caratteristica principale, che ne ha decretato un vasto successo negli anni novanta del XX secolo, è che, analogamente all'audio Dolby Stereo, si presenta come audio stereofonico. Attualmente è usato anche nei cinema.

Albert S. Ruddy

Albert S. Ruddy

Albert Stotland Ruddy è un produttore cinematografico, produttore televisivo e sceneggiatore canadese.

Apache

Apache

Gli Apache sono una popolazione nativa dell'area sud occidentale dell'America Settentrionale; il nome con cui sono soliti designarsi è però "Dineh". Originariamente gli Apache erano divisi in otto gruppi principali, escludendo i Kataka, associati coi Kiowa: i Lipan, gli Jicarilla, i Mescalero, i Mimbreño (Tchihende), gli Ndendahe, i Chiricahua (Tsokanendeh), i Coyotero, i Tonto (Dilzhe'e); ognuno di questi era a sua volta composto da numerose bande locali.

1998

1998

Il 1998 è un anno del XX secolo.

American Film Institute

American Film Institute

L'American Film Institute è un'organizzazione indipendente no-profit creata dalla National Endowment for the Arts, che fu fondata da George Stevens Jr. nel 1967, quando il Presidente degli Stati Uniti d'America Lyndon B. Johnson firmò il National Foundation on the Arts and the Humanities Act.

AFI's 100 Years... 100 Movies

AFI's 100 Years... 100 Movies

L'AFI's 100 Years... 100 Movies è la prima delle liste delle AFI 100 Years... series, stilate annualmente dall'American Film Institute dal 1998, centesimo anniversario del primo film statunitense.

Trama

New York, 1945. Vito Corleone, un immigrato proveniente dalla Sicilia, è il padrino della famiglia Corleone. È diventato, dopo anni dediti principalmente all'organizzazione del gioco d'azzardo illegale ed a racket sindacali, il più potente tra i cinque capi-mafia italo-americani della città. La sua organizzazione gestisce un enorme giro di affari illegali e coinvolge l'iracondo primogenito Santino, detto Sonny, Fredo, secondogenito ingenuo e poco intelligente, e il figliastro Tom Hagen, brillante avvocato divenuto "consigliere", cioè braccio destro del capo. Il suo potere non si basa solo sulla violenza, ma anche e soprattutto sull'"amicizia". Don Vito elargisce "amicizia" a chi gli chiede favori e in cambio pretende devozione e riconoscenza assoluta: in questo modo ha creato, negli anni, una rete di conoscenze e protezioni nel mondo cosiddetto "legale".

Dopo il fastoso matrimonio "alla siciliana" della figlia Connie, Corleone riceve Virgil Sollozzo, un pericoloso criminale dedito al traffico di droga chiamato "Il Turco", affiliato al clan Tattaglia, una delle cinque famiglie newyorkesi, che gli chiede protezione e l'appoggio finanziario di un milione di dollari per impiantare un traffico di stupefacenti di vasta portata. Il boss rifiuta il proprio appoggio al nascente affare della droga, nonostante il parere favorevole di Santino e di Tom. Scoppia così tra le famiglie una terribile e sanguinaria guerra fatta di reciproci attentati ai principali capi e rappresentanti.

Quando viene a sapere che il padre è in pericolo di vita a seguito di un attentato, Michael Corleone, decorato della seconda guerra mondiale e unico dei quattro figli di don Vito a non essere stato ancora coinvolto negli affari criminali della famiglia, convince il fratello Santino, che ha preso momentaneamente il comando, a farlo incontrare a una cena con Sollozzo per ucciderlo, tendendogli un tranello durante l'incontro per trattare una tregua. Michael affronta così il trafficante di droga e il capitano di polizia corrotto che lo scorta, uccidendoli in un ristorante del Bronx. Per evitare di essere arrestato o ucciso, il giovane lascia quindi gli Stati Uniti e si rifugia in Sicilia. Qui incontra e si innamora di Apollonia, giovane siciliana che sposa, ma che morirà pochi mesi dopo in un attentato con un'autobomba a cui egli scampa fortunosamente.

Nel frattempo, a New York, Santino cade in un'imboscata in cui rimane brutalmente assassinato. Appena ripresosi, don Vito riassume il comando e, colpito profondamente dalla morte del figlio, decide di porre fine alla faida convocando un incontro tra i capi delle principali famiglie mafiose per contrattare una tregua. Durante l'incontro i boss decidono di permettere lo spaccio di droga, con alcune regole che tutti dovranno rispettare, pena una nuova guerra. In cambio della pace e della garanzia dell'incolumità di Michael, don Vito accetta di porre le proprie protezioni giudiziarie al servizio del nascente affare.

Rientrato in America, Michael prende il posto del fratello Sonny nella famiglia e in breve tempo il padre gli passa il comando, ritirandosi a vita privata e continuando a consigliare il figlio da dietro le quinte. Nello stesso periodo Michael sposa Kay Adams, sua vecchia fidanzata e compagna di college; da lei ha poi un primogenito, Anthony Vito. Alla morte del padre, avvenuta nel 1955, Michael riceve una proposta dai capi delle altre famiglie mafiose per stipulare un nuovo accordo di pace. Grazie ai vecchi consigli paterni, però, il nuovo boss sa che i boss in realtà operano per esautorare la famiglia Corleone dal suo ruolo di primo piano e capisce che durante l'incontro lo uccideranno.

Con un'abile mossa Michael anticipa gli eventi, facendo uccidere a uno a uno i capifamiglia rivali e Moe Greene durante il battesimo del nipote, punendo con la morte anche chi lo aveva precedentemente tradito, ovvero il caporegime Tessio e il cognato Carlo Rizzi, marito di Connie, il quale anni prima aveva tradito Santino facendolo cadere nell'imboscata dei Barzini (chiamati Barrese nella prima versione in italiano del film). Per ordine di Michael, Carlo viene strangolato dal caporegime Peter Clemenza, padrino di battesimo e precettore mafioso di Santino.

Usciti dalla guerra di mafia, una volta riacquistato il potere a New York, i Corleone completano i preparativi per trasferirsi in Nevada, a Las Vegas e a Reno, dove il gioco d'azzardo, tradizionale attività familiare, si sta espandendo in forma apparentemente legale. Informata da Connie, la quale, sconvolta, ha fatto irruzione nello studio accusando Michael della morte del marito, Kay chiede a Michael se quanto ha gridato la cognata è vero, ma Michael, mentendo, lo nega, non prima di averle "ordinato" di non fargli mai più domande sui suoi affari. La moglie tuttavia capisce la verità quando vede Michael che riceve nello studio del padre i deferenti omaggi dovuti al nuovo padrino.

Scopri più Trama per argomenti

New York

New York

New York, spesso chiamata New York City per distinguerla dallo stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello stato di New York. Conosciuta nel mondo anche come "Grande mela", sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico, mentre l'area metropolitana comprende anche aree situate nei due adiacenti stati del New Jersey e del Connecticut. Con 8,8 milioni di abitanti, è la città più popolosa dello stato di New York e degli Stati Uniti superando doppiamente Los Angeles, seconda città nazionale per popolazione. È riconosciuta come città globale nella categoria Alfa++ che la rende la città più importante per l'economia globale oltre che nazionale.

1945

1945

Il 1945 è un anno del XX secolo.

Don Vito Corleone

Don Vito Corleone

Vito Andolini, poi chiamato "don" Vito Corleone è un personaggio immaginario della letteratura e del cinema.

Sicilia

Sicilia

La Sicilia, ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana autonoma a statuto speciale di 4 802 016 abitanti, con capoluogo Palermo.

Personaggi de Il padrino

Personaggi de Il padrino

Elenco dei personaggi immaginari presenti nel ciclo dei romanzi di Mario Puzo e nei film dell'omonima trilogia diretta da Francis Ford Coppola.

Racket

Racket

Racket è un termine della lingua inglese che indica attività criminali finalizzate a controllare determinati settori delle attività economiche e commerciali.

Cosa nostra statunitense

Cosa nostra statunitense

Cosa nostra statunitense è il nome con cui viene definita l'organizzazione criminale di stampo mafioso italo-statunitense, originatasi come un'associazione di mafiosi siciliani emigrati negli Stati Uniti d'America cominciando verso la seconda metà dell'Ottocento. L'espressione "Cosa nostra" è stata coniata dal boss siculo-americano Lucky Luciano nel Dopoguerra, il quale ad una domanda di un affiliato sul nome da dare alla ristrutturazione della mafia in Sicilia e in America, rispose che era "una cosa tra loro", appunto "cosa nostra", per mantenerne meglio la segretezza.

Cinque famiglie

Cinque famiglie

Le cinque famiglie è la definizione dell'organizzazione di Cosa nostra statunitense nella città di New York, sin dagli anni trenta del XX secolo.

Michael Corleone

Michael Corleone

Michael Corleone è un personaggio immaginario del romanzo Il padrino di Mario Puzo. Nell'omonima trilogia cinematografica di Francis Ford Coppola, della quale è protagonista, è interpretato da Al Pacino. Nella versione italiana classica è doppiato da Ferruccio Amendola, mentre nella riedizione del 2008 è doppiato da Massimo Rossi. Nel 2003 è stato inserito all'11 posizione nella lista dei 100 più grandi cattivi della storia cinematografica, dall'American Film Institute.

Seconda guerra mondiale

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta. Il conflitto ebbe inizio il 1º settembre 1939 con l'attacco della Germania nazista alla Polonia e terminò, nel teatro europeo, l'8 maggio 1945 con la resa tedesca e, in quello asiatico, il successivo 2 settembre con la resa dell'Impero giapponese dopo i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki da parte degli Stati Uniti.

The Bronx

The Bronx

Il Bronx è uno dei cinque distretti in cui è divisa la città di New York. Situato a nord di Manhattan, il suo territorio corrisponde a quello della contea del Bronx, che rappresenta una ripartizione dello Stato di New York. Ha una popolazione di quasi un milione e mezzo di abitanti.

Stati Uniti d'America

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale. I quarantotto stati contigui e il distretto di Washington occupano la fascia centrale dell'America settentrionale tra il Canada e il Messico e sono bagnati dall'Oceano Atlantico a est e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con 9834000 km² in totale e circa 335 milioni di abitanti, gli Stati Uniti sono il terzo Paese al mondo per superficie e il terzo per popolazione. La geografia e il clima degli Stati Uniti sono estremamente vari, con deserti, pianure, foreste e montagne che sono anche sede di una grande varietà di fauna selvatica. È una delle nazioni più multietniche e multiculturali al mondo, prodotto di larga scala dell'immigrazione da molti Paesi.

Personaggi

  • Marlon Brando è Don Vito Corleone, il patriarca della famiglia, sposato con Carmela e padre di quattro figli: Santino, Fredo, Michael e Connie. Fu Brando stesso a creare l'aspetto del suo personaggio, decidendo per un viso con una mascella marcata. Il successo del film risollevò la carriera dell'attore, che in quel momento sembrava quasi al tramonto.
  • Al Pacino è Michael Corleone, terzo figlio di don Vito e l'unico che non abbia preso parte agli affari illegali della famiglia. Succede al padre alla morte di quest'ultimo. Al Pacino ebbe, con questo ruolo, la notorietà internazionale che gli permise di entrare tra le star di Hollywood.
  • James Caan è Santino Corleone, primogenito di don Vito; inizialmente tutti credono che sarà lui a succedere al padre, ma dopo essere rimasto ucciso in un attentato, don Vito sceglierà Michael. Con questo film Caan ottenne la sua prima nomination all'Oscar.
  • Richard S. Castellano è Peter Clemenza, uno dei capiregime della famiglia Corleone. Egli è un vecchio amico di don Vito e Salvatore Tessio.
  • Robert Duvall è Tom Hagen, figlio adottivo di don Vito, consigliere e avvocato di famiglia. Alla fine Michael, su consiglio del padre, gli toglierà la carica di consigliere.
  • Diane Keaton è Kay Adams, fidanzata e poi moglie di Michael. Insieme avranno due figli: Anthony e Mary.
  • John Cazale è Fredo Corleone, secondo figlio di don Vito; è il personaggio più goffo della famiglia. Si caccia spesso in guai grossi.
  • Talia Shire è Connie Corleone, quarta ed unica figlia femmina di don Vito. Si sposa con Carlo Rizzi, il quale spesso la maltratta.
  • Abe Vigoda è Salvatore Tessio, altro capo regime della famiglia insieme a Peter Clemenza.
  • Al Lettieri è Virgil Sollozzo, malavitoso narcotrafficante nemico dei Corleone; organizza l'attentato a don Vito e viene ucciso da Michael in un ristorante insieme al capitano di polizia corrotto che lo scortava.
  • Gianni Russo è Carlo Rizzi, marito di Connie, che maltratta continuamente. Tradisce Santino facendolo uccidere.
  • Lenny Montana è Luca Brasi, sicario dei Corleone.

Scopri più Personaggi per argomenti

Marlon Brando

Marlon Brando

Marlon Brando Jr. è stato un attore, regista e sceneggiatore statunitense.

Don Vito Corleone

Don Vito Corleone

Vito Andolini, poi chiamato "don" Vito Corleone è un personaggio immaginario della letteratura e del cinema.

Al Pacino

Al Pacino

Al Pacino, all'anagrafe Alfredo James Pacino, è un attore, regista, produttore cinematografico e direttore artistico statunitense.

Michael Corleone

Michael Corleone

Michael Corleone è un personaggio immaginario del romanzo Il padrino di Mario Puzo. Nell'omonima trilogia cinematografica di Francis Ford Coppola, della quale è protagonista, è interpretato da Al Pacino. Nella versione italiana classica è doppiato da Ferruccio Amendola, mentre nella riedizione del 2008 è doppiato da Massimo Rossi. Nel 2003 è stato inserito all'11 posizione nella lista dei 100 più grandi cattivi della storia cinematografica, dall'American Film Institute.

Hollywood

Hollywood

Hollywood è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-est dal centro della città.

James Caan

James Caan

James Edmund Caan è stato un attore statunitense.

Premio Oscar

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Richard S. Castellano

Richard S. Castellano

Richard Salvatore Castellano è stato un attore statunitense.

Robert Duvall

Robert Duvall

Robert Selden Duvall è un attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.

Diane Keaton

Diane Keaton

Diane Keaton, pseudonimo di Diane Hall, è un'attrice, produttrice cinematografica, regista e scrittrice statunitense.

John Cazale

John Cazale

John Holland Cazale è stato un attore statunitense.

Talia Shire

Talia Shire

Talia Rose Coppola, conosciuta come Talia Shire, è un'attrice, sceneggiatrice e produttrice cinematografica statunitense, nota per l'interpretazione di Connie Corleone nella saga de Il padrino e di Adriana Pennino nella serie di film dedicata al pugile italo-americano Rocky Balboa.

Produzione

La genesi del film

Mario Puzo, autore del romanzo da cui è tratto il film

Il romanzo di Mario Puzo Il padrino nel 1969 vendette oltre nove milioni di copie e venne inserito nella lista dei miglior best seller dal New York Times.[10] La Paramount Pictures cominciò a interessarsi al romanzo nel 1967, quando il suo vicepresidente Peter Bart, dopo aver letto le prime sessanta pagine dell'opera, lo sottopose agli occhi della compagnia.[11] Bart disse che il libro era «...molto più di una storia di mafia», e offrì a Puzo 12.500 dollari per finire il lavoro, e altri 80.000 se avesse accettato di farne un adattamento cinematografico.[11][12] Nonostante il parere contrario del suo agente, Puzo, il quale all'epoca era sommerso dai debiti a causa della sua dipendenza dal gioco d'azzardo, accettò l'offerta.[11][12]

Nel 1969 la Paramount acquistò i diritti del romanzo per farne un film di genere. Tuttavia all'interno della casa di produzione c'erano molte resistenze; il motivo principale era lo scarso successo ottenuto da La fratellanza, uscito nel 1968, interpretato da Kirk Douglas, Alex Cord e Irene Papas, un film diretto da Martin Ritt con ambientazione molto simile al romanzo di Puzo.[13] La pellicola venne criticata principalmente per il fatto di aver in qualche modo «simpatizzato per i mafiosi», dato che il protagonista è un boss italoamericano, e alcuni critici sostennero che lo scarso successo del film fosse da imputare alla trama, ritenuta troppo inverosimile.[14] Fu l'ultimo film prodotto dalla Paramount che, in seguito al flop commerciale de La fratellanza, entrò in una profonda crisi finanziaria, causata anche dai numerosi sforamenti di budget di alcune pellicole precedenti, per cui ci vollero ben due anni prima che tutto lo staff Paramount approvasse all'unanimità il progetto.[15]

Il 23 marzo 1970 Albert S. Ruddy venne scelto come produttore esecutivo, principalmente per la sua grande esperienza in film rivelatisi molto fortunati al botteghino, come la saga di James Bond.[16] Nelle intenzioni di Ruddy, il film al botteghino avrebbe dovuto rappresentare un risultato analogo a quello ottenuto da Gangster Story, che nel 1967 fece tintinnare le casse della Warner Bros.[17] Frank Sinatra fece pressioni sulla produzione. Cercò di far in modo che il personaggio di Johnny Fontane del romanzo di Puzo, ispirato alla sua figura, per via dei suoi presunti legami con Cosa nostra statunitense, non venisse a lui ricondotto.

Prima dell'inizio delle riprese, Joseph Colombo, boss della famiglia Colombo e presidente della Lega dei diritti civili degli italoamericani, iniziò una campagna per boicottare la realizzazione della pellicola, accusata di denigrare gli italoamericani ritraendoli tutti come mafiosi. Infine il produttore Albert S. Ruddy s'incontrò con Colombo e i due giunsero a un accordo: la parola "mafia" non sarebbe comparsa nel copione e nemmeno pronunciata nel film. Comunque sia, la Lega fu coinvolta nella lavorazione del film, e molti veri mafiosi furono presenti sul set come attori o comparse: tra questi c’erano Gianni Russo (interprete di Carlo Rizzi), che fu mediatore tra Colombo e i dirigenti della Paramount, e Lenny Montana, che era stato un campione di wrestling e poi, dalla metà degli anni sessanta, divenne una guardia del corpo della famiglia Colombo, proprio come il personaggio da lui interpretato nella pellicola[18].

Regia

Francis Ford Coppola

Il produttore Robert Evans, presidente della Paramount, era convinto che ci volesse un regista italo-statunitense.[16] Sergio Leone venne contattato per primo, ma rifiutò per dedicarsi a tempo pieno al suo ambizioso C'era una volta in America.[19] Peter Bogdanovich fu la seconda scelta del produttore, ma non si mostrò interessato.[20] Successivamente furono contattati Elia Kazan, Arthur Penn e Costa Gavras, ma rifiutarono.[21][22] L'unico regista che si dimostrò disponibile fu Sam Peckinpah, il quale venne però allontanato dai produttori, in quanto la sua idea era quella di trasformare la storia in una specie di western con ambientazioni gangster.[23][24]

Alla fine Evans puntò sull'italo-americano Francis Ford Coppola, nonostante le perplessità dei produttori perché era un regista semisconosciuto. La scelta di Coppola fu dettata anche da motivi economici, in quanto il cachet del regista di Detroit, appena trentaduenne, non era al livello di un regista affermato.[24] Coppola inizialmente declinò l'offerta poiché all'epoca, con la sua American Zoetrope e la Warner Bros., stava lavorando al fantascientifico L'uomo che fuggì dal futuro per la regia di George Lucas.[25] Alla sua uscita però il film si rivelo un flop commerciale, facendo sì che Coppola ricontattasse la Paramount e accettasse l'offerta.[26] Il 28 settembre 1970 Coppola venne ufficialmente annunciato come regista della pellicola.[27]

Tuttavia presto cominciarono i primi contrasti tra Coppola e i produttori: principalmente perché il regista si rifiutò di spostare la collocazione temporale del film (gli anni 1940 e 1950) all'epoca delle riprese (1972);[28] inoltre Coppola volle trasferire l'ambientazione a New York, invece che nella città di Saint Louis, molto più economica della Grande Mela, e questo lo fece scontrare col vice-presidente Jack Ballard.[23] Tutto questo portò a uno sforamento del budget:[28] all'inizio la cifra stanziata dalla Paramount per le riprese fu di 2,5 milioni di dollari,[28] che salirono a 4 per le riprese a New York,[28] per poi diventare quasi 7 milioni a causa del prolungamento della fase dei casting, di cui Coppola fu molte volte insoddisfatto.[29] Anche durante la scena dell'omicidio Sollozzo vi furono dei contrasti: Coppola fece riprovare la scena numerose volte agli attori che la interpretavano, e questo ritardò ulteriormente la fine della riprese, ponendo il regista a un passo dal licenziamento.[16] Inoltre fu sempre la Paramount a spingere Coppola a inserire più scene violente, nonostante il parere contrario del regista:[23] ad esempio la scena in cui Connie distrugge i piatti dopo aver scoperto il tradimento di Carlo fu inserita per quello, mentre la scena della morte di Sonny è una chiara citazione della scena finale di Gangster Story.[29]

Cast

Il casting del film si rivelò problematico, a causa dei pareri negativi della Paramount sulle scelte di Coppola. La Paramount considerò dapprima l'idea di affidare la parte di Vito Corleone a Ernest Borgnine, Edward G. Robinson, Orson Welles, George C. Scott o Gian Maria Volonté.[30][31] Anche Burt Lancaster desiderava interpretare quel ruolo, ma non fu mai preso in considerazione.[32] Francis Ford Coppola era invece indeciso se dare la parte a Laurence Olivier o a Marlon Brando.[33] Olivier era però all'epoca troppo vecchio e malato per recitare.

La scelta definitiva di Coppola cadde così su Marlon Brando, di cui il regista era un grande ammiratore, perché secondo lui era «l'unico che poteva interpretare il padrino».[34] I produttori della Paramount, in primis il capo Robert Evans, erano però totalmente contrari all'ingaggio dell'attore, visti i recenti insuccessi di Brando.[15] Tuttavia accettarono di cedere alle insistenze del regista solo a patto di alcune condizioni che Brando avrebbe dovuto rispettare nel suo contratto:[35] l'attore avrebbe dovuto firmare un accordo in cui si impegnava a risarcire qualsiasi suo atteggiamento dannoso per la produzione;[34] Coppola si recò allora in California, nella residenza di Brando, per proporgli il ruolo.[32] L'attore, che all'epoca aveva quarantasette anni e un aspetto ancora giovanile, al provino per la parte decise di voler dare al suo personaggio una faccia da bulldog. Recitò con del cotone in bocca per appesantire le guance e apparire più anziano.[36] Questo trucco convinse definitivamente il regista e i produttori.

Al Pacino (a sinistra) e Simonetta Stefanelli (a destra) interpretano rispettivamente Michael Corleone, figlio di don Vito e successore del padre, e Apollonia Vitelli, giovane siciliana di cui Michael s'innamora.

Sin dall'inizio delle riprese, Coppola volle Robert Duvall nel ruolo di Tom Hagen.[15][34] Fu sempre Coppola a volere fortemente l'allora semisconosciuto Al Pacino nella parte di Michael Corleone. Il regista dovette vincere le forti resistenze della produzione, che riteneva Pacino troppo basso per la parte e aveva offerto il ruolo a Jack Nicholson, Dustin Hoffman, Robert Redford e Ryan O'Neal.[15][16] Il regista infatti sosteneva che questi ultimi non avessero una fisionomia del viso riconducibile ai siciliani e alla fine ebbe la meglio.[15][16] Inizialmente persino James Caan fu sottoposto a un provino per il ruolo di Michael. La Paramount a causa dell'insistenza di Coppola arrivò quasi al punto di licenziarlo. A risolvere la situazione e tirare fuori dai guai Coppola ci pensò Marlon Brando, il quale minacciò di abbandonare il set se il regista fosse stato sostituito.[37] Tuttavia, anche dopo avergli assegnato la parte, i produttori continuarono a non guardare di buon occhio Pacino e a essere riluttanti su di lui, fino alle riprese della scena dell'omicidio di Sollozzo quando riuscì definitivamente a rompere il ghiaccio con la produzione, che alla fine si convinse.[38]

Robert De Niro fece un convincente provino per la parte di Sonny.[31] Tuttavia Coppola gli preferì James Caan, la cui candidatura era sostenuta apertamente da Brando. L'allora sconosciuto Sylvester Stallone venne sottoposto a un provino per il ruolo di Carlo Rizzi, così come Mia Farrow per quello di Kay Adams.[16][31] Bruce Dern, Paul Newman e Steve McQueen furono considerati per il ruolo di Tom Hagen, che invece andò a Robert Duvall.[15][16][31] Per il ruolo di Connie Corleone, Francis Ford Coppola scritturò sua sorella, Talia Shire. La parte di Apollonia venne originariamente offerta a Stefania Sandrelli, la quale però non si mostrò interessata; per tale ragione il ruolo venne interpretato dalla giovane e semisconosciuta Simonetta Stefanelli, all'epoca delle riprese non ancora diciassettenne.[16][31] Nella trasmissione Citofonare Rai 2, anche la cantante italiana Rosanna Fratello ha dichiarato di aver rifiutato la parte della cugina dei protagonisti a causa di impegni lavorativi[39].

Nella pellicola ci sono tre personaggi appartenenti alla famiglia di Francis Ford Coppola: Talia Shire, sorella del regista, nella parte di Connie; Carmine Coppola, suo padre, al pianoforte nella scena d'intermezzo della pellicola; infine una neonata Sofia Coppola nella parte di Michael Francis Rizzi, il bambino battezzato durante lo sterminio dei capi delle cinque famiglie.

Riprese e location

La scalinata del New York County Supreme Courthouse nel quale venne girata la scena dell'uccisione di Emilio Barzini

Prima dell'inizio delle riprese, il cast dovette sottoporsi a due settimane di prova, inclusa una cena in cui ogni attore avrebbe dovuto assumere le caratteristiche del proprio personaggio per tutta la sua durata.[40] Le riprese, inizialmente previste per maggio, cominciarono in anticipo il 29 marzo 1971, anche perché Brando poco prima aveva già firmato un contratto con Bernardo Bertolucci per Ultimo tango a Parigi e da settembre avrebbe dovuto essere in Europa;[41] le riprese durarono fino a inizio agosto, per un totale di 77 giorni di girato.[26][40] Si svolsero soprattutto a New York.[26] La prima scena girata fu quella in cui Michael e Kay tornano a New York dopo aver comprato i regali di Natale.[26] Avrebbe dovuta essere girata già il 23 marzo,[26] ma una raffica di neve costrinse il produttore Albert S. Ruddy a spostare l'inizio delle riprese di una settimana.[26][40] Le riprese principali a New York si conclusero il 2 luglio 1971;[26][40] successivamente Coppola chiese una pausa di tre settimane prima di andare all'estero per girare le scene in Sicilia.[26] Dopo la partenza del cast per la Sicilia, la Paramount rimandò la data d'uscita del film da dicembre 1971 alla primavera 1972.[26][40]

Marlon Brando amava molto fare scherzi sul set. Alcune "vittime" furono i due sventurati che in una scena del film, al ritorno a casa di don Vito Corleone dall'ospedale, lo portavano su una barella in camera sua. Brando fece mettere con lui sotto la coperta una serie di pesi, in modo che tutto (barella, Brando e pesi) arrivasse a pesare quasi 300 kg.[40] Durante le riprese della scena del matrimonio di Connie, Lenny Montana, l'interprete di Luca Brasi, si dimostrò molto teso ogni volta che doveva recitare il proprio ringraziamento al padrino in occasione dell'invito alle nozze. Montana era estremamente nervoso all'idea di recitare nella stessa scena con un mostro sacro quale Marlon Brando. Coppola allora scrisse appositamente la scena in cui Brasi prova e riprova il discorso accanto al tavolo di Michael e di Kay Adams.[26][40] Quando cominciò la scena, Brando, per stuzzicare il collega, entrò sul set con un cartellino con scritto: "Vai a fare in...".[26] Nella scena in cui Johnny Fontane, ottenuto il favore riguardante il film a cui vuole partecipare, esce dalla stanza dove si trova don Vito Corleone, quando apre la porta si può notare una donna che si ferma e subito si fa da parte. Coppola afferma che in effetti era capitata per caso nella ripresa.

Il settecentesco Palazzo Trimarchi di Savoca, in Sicilia, luogo in cui venne girata la scena del bar dove Michael Corleone parla con il signor Vitelli, padre di Apollonia.

Il direttore della fotografia Gordon Willis inizialmente rifiutò di prendere parte alle riprese, perché la produzione era troppo "caotica" secondo lui.[32] In seguito accettò grazie alle insistenze di Coppola, il quale insieme a Willis decise di eseguire riprese di "formato tableau", ovvero per far sembrare ogni scena come dipinta in un quadro. Willis usò giochi di ombre e bassi livelli di luce per tutto il film per mostrare gli sviluppi psicologici della pellicola.[32] Willis e Coppola decisero di utilizzare molto di frequente svariati contrasti di luce e ombre, specie nelle scene iniziali. Ci fu invece un'inversione di tendenza per le scene girate in Sicilia, in cui vi è un aspetto più romantico e armonioso nelle inquadrature delle campagne, rispetto all'effetto delle scene ambientate a New York. Una delle scene più scioccanti del film è quella celebre della testa di cavallo mozzata nel letto, ottenuta da un mattatoio. Tuttavia non mancarono polemiche di gruppi di animalisti che criticarono fortemente la scena.[32] La scena della morte di Sonny venne girata a Mitchel Field di Mineola, dove furono costruiti tre caselli insieme a un guard rail.[32] La macchina di Sonny era una Lincoln Continental del 1941, con fori praticati appositamente per assomigliare a proiettili. Per girare la scena ci vollero tre giorni di riprese e il costo fu di circa 100.000 dollari.[26][32]

Molte scene vennero girate al Filmways Studio a East Harlem.[26] Le scene rimanenti furono girate in California, oltre a quelle in Sicilia, fatta eccezione per le scene girate a Las Vegas di cui la produzione poteva permettersi il costo.[26][32] Le scene ambientate a Corleone in verità furono girate tra le provincie di Messina e Catania: Forza d'Agrò, Savoca, Motta Camastra e Fiumefreddo[42]. I luoghi del film furono scelti dal pittore Gianni Pennisi di Floristella, il quale curò anche l'insegnamento della dizione ad alcuni attori non doppiati, come Maria Carta. Le riprese terminarono il 6 agosto 1971, mentre nel corso della post-produzione furono fatti enormi tagli alle scene per rendere la durata consona a un film dell'epoca (la durata originale era di circa 222 minuti).[26] Nel mese di settembre i produttori e Coppola, decisero di rimuovere gran parte delle scene incentrate sul personaggio di Sonny, perché ritenute superflue per la trama originale del film. Ci furono poi numerosi dibattiti con Coppola e Ruddy per il mancato coinvolgimento, nella post-produzione, del personale e del cast principale, proseguite anche dopo l'uscita del film.[26] Il film fu mostrato in anteprima al personale Paramount e agli espositori nel mese di novembre.

Scopri più Produzione per argomenti

Il padrino (romanzo)

Il padrino (romanzo)

Il padrino è un romanzo scritto da Mario Puzo, pubblicato negli USA nel 1969, che narra le vicende di una famiglia mafiosa di origini italiane. Il romanzo ebbe uno straordinario successo editoriale anche in Inghilterra, Germania, Francia e Italia, introducendo terminologie tipiche di quel mondo al pubblico non di lingua italiana come consigliere, caporegime e omertà (in italiano nel testo originale inglese); è stato adattato in tre film omonimi che ottennero grande successo, diretti da Francis Ford Coppola; in particolare, i contenuti del romanzo formarono la base per i primi due film, integrati da nuovo materiale, sceneggiato dall'autore stesso, per parte del secondo e del terzo.

Best seller

Best seller

Per best seller s'intende principalmente un'opera narrativa o saggistica venduta in un numero di copie notevolmente elevato in un delimitato arco di tempo. Il termine in senso lato può altresì designare qualsiasi tipo di merce con elevati tassi di vendita in un dato e limitato periodo.

Adattamento cinematografico

Adattamento cinematografico

L'adattamento cinematografico, o trasposizione cinematografica, consiste nel creare un film basandosi su un'opera esistente e nata con un diverso medium, spesso un romanzo o un'opera teatrale, ma anche un videogioco, un fumetto o una serie televisiva.

Gioco d'azzardo

Gioco d'azzardo

Il gioco d'azzardo, secondo l'ordinamento penale italiano, è un tipo di gioco nel quale ricorre il fine di lucro e la vincita o perdita è completamente o quasi aleatoria. Esso consiste nello scommettere beni, perlopiù denaro, sull'esito di un evento futuro: per tradizione le quote si pagano in contanti.

Cinema di genere

Cinema di genere

Il cinema di genere è un'etichetta con cui si definisce spesso un certo tipo di cinematografia popolare che faceva uso di elementi fantastici, comici, grossolani o volgari, amati particolarmente dalla massa popolare e che erano considerati di qualità minore e generalmente inferiori dall'élite costituita dalle persone colte.

1968

1968

Il 1968 è un anno bisestile del XX secolo.

Alex Cord

Alex Cord

Alex Cord, nato Alexander Viespi Jr. e anche noto come Alex Viespi, è stato un attore statunitense.

Irene Papas

Irene Papas

Irene Papas, pseudonimo di Irene Lelekou è stata un'attrice greca.

Crisi finanziaria

Crisi finanziaria

Una crisi finanziaria, in economia e precisamente in un contesto macroeconomico, si ha quando la domanda di denaro, sotto forma di capitali da parte delle aziende, è superiore all'offerta da parte delle banche e degli investitori.

Budget

Budget

Il bilancio di previsione, detto anche budget, è un documento contabile che generalmente gli enti pubblici e privati sono tenuti a redigere, in cui vengono stabiliti gli atti di previsione relativi a un futuro bilancio d'esercizio al fine di conseguire un determinato risultato; esso rientra tra gli strumenti fondamentali di programmazione aziendale e controllo dell'attività economica.

Albert S. Ruddy

Albert S. Ruddy

Albert Stotland Ruddy è un produttore cinematografico, produttore televisivo e sceneggiatore canadese.

James Bond

James Bond

James Bond è un personaggio immaginario creato nel 1953 dallo scrittore britannico Ian Fleming, poi reso universalmente famoso dai film ispirati ai libri dei quali è protagonista : colto e raffinato agente segreto del controspionaggio inglese, già comandante della Marina Militare, Bond ha come numero identificativo 007, dove il doppio zero indica che ha "licenza di uccidere".

Distribuzione

Anteprima e le varie edizioni

La Paramount Pictures tenne la première mondiale il 15 marzo 1972 a New York; i profitti vennero donati ai The Boys Club di New York[43]. Prima ancora della première, il film aveva già fatturato 15 milioni di dollari in oltre 400 teatri[44][45]. Alla prima parteciparono lo scrittore Mario Puzo, il produttore Albert S. Ruddy, tutto il personale Paramount capeggiato dal presidente Robert Evans, e il regista Francis Ford Coppola.[45] Vi presero parte anche molti membri del cast, da Al Pacino (insieme alla sua compagna dell'epoca Jill Clayburgh) a James Caan, oltre a diversi interpreti di ruoli minori come Diane Keaton, Gianni Russo e Al Lettieri;[45] al contrario non parteciparono alla première Marlon Brando, che all'epoca si trovava in Europa impegnato per le riprese del film di Bernardo Bertolucci Ultimo tango a Parigi, e Robert Duvall, a causa di forti rancori con il produttore Ruddy relativi al taglio delle scene del film.[43][45] Alla conferenza stampa Coppola rivelò di aver avuto contrasti con la Paramount, relativi soprattutto ai costi, ma di essere certo che il film sarebbe stato apprezzato come meritava.[43]

Il giorno dopo, il film venne proiettato nelle sale newyorkesi[46]. Il 22 marzo uscì nel resto degli Stati Uniti[46]; in Italia venne distribuito il 14 settembre 1972, mentre nel resto del mondo uscì fra giugno e novembre dello stesso anno.

The Godfather Saga (in italiano, The Godfather: 1901-1959) è il titolo della sequenza montata con i primi due film della saga[43], voluta nel 1977 da Coppola per finanziare il suo film Apocalypse Now.[43] Fu distribuita per la TV e il mercato VHS, la durata è di 434 minuti;[43] in Italia fu trasmessa da Canale 5 nel 1983, divisa in nove puntate, che ottennero grande successo (circa 9 milioni di spettatori) nonostante la concorrenza di Fantastico su Rai Uno, che totalizzò oltre 24 milioni di spettatori.[43]

Nel 1992 solo per il mercato VHS (5 cassette) fu montata un'ulteriore versione cronologica, Godfather Trilogy 1901-1980, comprendente anche la parte III, con scene inedite, per una durata complessiva 583 minuti. Questa versione è inoltre l'unica a contenere l'unica parte dove appare il personaggio di Genco Abbandando, interpretato da Franco Corsaro, durante la quale, ricoverato e in punto di morte, riceve la visita di don Vito e dei figli.

Nel giugno 2008 fu distribuito un cofanetto DVD e Blu-ray della trilogia in cui Il padrino includeva sia il doppiaggio originale in 2.0, sia un nuovo doppiaggio in 5.1 voluto da Coppola in persona e diretto da Rodolfo Bianchi. In questa nuova edizione è stato mantenuto il cognome originale di Don Emilio Barzini (al posto di "Barrese").

Date di uscita

L'elenco include il titolo localizzato:

  • USA, The Godfather, 15 marzo 1972
  • Giappone, Godfather (ゴッドファーザー Goddofāzā?), 15 giugno 1972
  • Brasile, O Poderoso Chefão, 7 luglio 1972
  • Uruguay, O Poderoso Chefão, 10 agosto 1972
  • Regno Unito, The Godfather, 18 agosto 1972
  • Germania, Der Pate, 24 agosto 1972
  • Irlanda, The Godfather, 25 agosto 1972
  • Italia, Il padrino, 14 settembre 1972
  • Argentina, El padrino, 20 settembre 1972
  • Svezia, Gudfadern, 27 settembre 1972
  • Finlandia, Kummisetä, 29 settembre 1972
  • Grecia, ο Νονός, 29 settembre 1972
  • Messico, El padrino, 4 ottobre 1972
  • Norvegia, Gudfaren, 16 ottobre 1972
  • Francia, Le parrain, 18 ottobre 1972
  • Spagna, El padrino, 20 ottobre 1972
  • Portogallo, 24 ottobre 1972
  • Belgio, 27 ottobre 1972
  • Australia, 2 novembre 1972
  • Danimarca, Godfather, 26 dicembre 1972
  • Olanda, De peetvader, 18 gennaio 1973
  • Hong Kong, 11 ottobre 1973
  • Cecoslovacchia, Kmotr, 1º gennaio 1975

Doppiaggio italiano

Scopri più Distribuzione per argomenti

1972

1972

Il 1972 è un anno bisestile del XX secolo.

Albert S. Ruddy

Albert S. Ruddy

Albert Stotland Ruddy è un produttore cinematografico, produttore televisivo e sceneggiatore canadese.

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.

Al Pacino

Al Pacino

Al Pacino, all'anagrafe Alfredo James Pacino, è un attore, regista, produttore cinematografico e direttore artistico statunitense.

Jill Clayburgh

Jill Clayburgh

Jill Clayburgh è stata un'attrice statunitense.

James Caan

James Caan

James Edmund Caan è stato un attore statunitense.

Diane Keaton

Diane Keaton

Diane Keaton, pseudonimo di Diane Hall, è un'attrice, produttrice cinematografica, regista e scrittrice statunitense.

Gianni Russo

Gianni Russo

Gianni Russo, all'anagrafe Giovanni Russo, è un attore e imprenditore statunitense.

Al Lettieri

Al Lettieri

Al Lettieri, all'anagrafe Alfredo Lettieri, è stato un attore statunitense.

Europa

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici. Come continente, è l'unico situato interamente nell'emisfero settentrionale e costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti del supercontinente Eurafrasia, che è detto più comunemente "Continente Antico".

Bernardo Bertolucci

Bernardo Bertolucci

Bernardo Bertolucci è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Accoglienza

Incassi

Il film incassò circa 86 milioni di dollari[47] in USA, mentre in totale in America incassò oltre 135 milioni di dollari[48], rimanendo sempre al 1º posto nella classifica degli incassi più alti. Fu una sorpresa per la casa di produzione, che non si aspettava un incasso così alto. Uscito in altre nazioni, continuò ad avere un notevole successo, spaccando in due la critica internazionale ed entrando nell'immaginario collettivo del pubblico. Arrivò a incassare un totale di 286.234.000 $ in tutto il mondo.

In Italia la pellicola fu campione d'incassi della stagione, totalizzando circa 10 miliardi di lire, che, rivalutati, corrispondono a 58.202.000 euro, e rimarrà il maggior incasso di sempre fino al 2010 con l'arrivo di Avatar di James Cameron. Dal 1972 a oggi Il padrino ha incassato in tutto il mondo 1.144.234.000 di dollari[49].

Critica

Il Padrino è da sempre annoverato fra le migliori pellicole mai realizzate, e il capolavoro di maggior risalto della cosiddetta New Hollywood. Ricevette da tutto il mondo critiche che lo lodavano in tutti i sensi, anche da critici esperti e storici come Roger Ebert e Stanley Kubrick. Il film si trova al secondo posto nella Top 250 dell'Internet Movie Database, con un voto di 9,2 su 10, mentre su Rotten Tomatoes ha una valutazione positiva del 97%, e si trova al 7º posto della lista dei migliori 100 film della storia[50]. Su Metacritic il film ha una valutazione di 100/100 e si trova invece al 1º posto nella Top 100[51]. La pellicola ottenne dieci nomination ai Premi Oscar 1973, aggiudicandosene tre: miglior film (Albert S. Ruddy), miglior attore protagonista (Marlon Brando), miglior sceneggiatura non originale (Mario Puzo e Francis Ford Coppola).

Marlon Brando rifiutò il suo Oscar e non si presentò alla cerimonia di premiazione, come atto di protesta verso i maltrattamenti agli indiani, nativi d'America, da parte degli Stati Uniti e di Hollywood. Al suo posto inviò alla premiazione una nativa americana, Sacheen Littlefeather, per leggere il suo discorso di protesta. Brando fu il secondo attore della storia del cinema che aveva rifiutato tale premio. Al Pacino invece boicottò la premiazione. Sostenne che il suo personaggio era comparso per più tempo nel film di quello di Brando e quindi dovesse essere lui a ottenere la candidatura come miglior attore e Brando quella per miglior attore non protagonista.

Nel 1990 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[52] Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al terzo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre in quella del 2007 è salito al secondo posto, dietro a Quarto potere di Orson Welles ma prima di Casablanca. Inoltre la celebre battuta «Gli farò un'offerta che non può rifiutare» pronunciata da don Vito Corleone (Marlon Brando) si trova al secondo posto nella classifica delle cento migliori battute di tutti i tempi; si trova poi al 1º posto nella classifica dei migliori film gangster di tutti i tempi.

Scopri più Accoglienza per argomenti

Dollaro statunitense

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America. È anche utilizzato come valuta di riserva al di fuori della nazione.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Euro

Euro

L'euro è la valuta ufficiale dei paesi della zona euro e quella unica attualmente adottata da 20 dei 27 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM). La moneta è suddivisa in 100 centesimi.

2010

2010

Il 2010 è un anno del XXI secolo. È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Avatar (film 2009)

Avatar (film 2009)

Avatar è un film del 2009 scritto, diretto, co-prodotto e co-montato da James Cameron.

James Cameron

James Cameron

James Francis Cameron è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e montatore canadese.

1972

1972

Il 1972 è un anno bisestile del XX secolo.

Internet Movie Database

Internet Movie Database

Internet Movie Database, comunemente indicato con l'acronimo IMDb, è un sito web di proprietà di Amazon.com che gestisce informazioni su film, attori, registi, personale di produzione, programmi televisivi, e anche videogiochi. Una versione a pagamento denominata IMDb Pro è disponibile per tutti coloro che pubblicizzano i propri lavori.

Metacritic

Metacritic

Metacritic è un sito web statunitense che si occupa di aggregare recensioni dedicate ad album musicali, film o videogiochi; per ogni prodotto, Metacritic fornisce una valutazione, ottenuta trasformando ogni recensione in un punteggio numerico, e calcolandone quindi la media. Dal 2022 è di proprietà di Fandom.

Albert S. Ruddy

Albert S. Ruddy

Albert Stotland Ruddy è un produttore cinematografico, produttore televisivo e sceneggiatore canadese.

Marlon Brando

Marlon Brando

Marlon Brando Jr. è stato un attore, regista e sceneggiatore statunitense.

Mario Puzo

Mario Puzo

Mario Francis Puzo è stato uno scrittore e sceneggiatore statunitense di origini italiane.

Colonna sonora

Lo stesso argomento in dettaglio: Il padrino (colonna sonora).

Per la colonna sonora del film Coppola ingaggiò Nino Rota, il quale, per creare un'atmosfera italiana ed evocare la tragedia del film, riutilizzò alcune parti dalla sua colonna sonora di Fortunella del 1958.[53] Evans, dirigente della Paramount, riteneva che il risultato fosse troppo intellettuale, ma il regista riuscì a convincerlo ad utilizzare quanto prodotto da Rota.[54][55] Il padre di Coppola, Carmine, creò alcune musiche aggiuntive per il film,[56] in particolare la musica suonata dalla banda durante la scena iniziale del matrimonio.[53][55]

Le musiche di scena includono "Cc'è la luna 'n menzu ô mari" e l'aria di Cherubino "Non so più cosa son" da Le nozze di Figaro. Durante la scena del battesimo, parte della musica organistica in sottofondo è la Passacaglia e tema fugato in do minore di Johann Sebastian Bach. [55] La colonna sonora del film è stata pubblicata nel 1972 in vinile dalla Paramount Records, in CD nel 1991 dalla Geffen Records e in digitale dalla Geffen il 18 agosto 2005. L'album contiene oltre 31 minuti di musiche utilizzate nel film, la maggior parte delle quali composte da Rota, insieme a una canzone di Coppola e una di Johnny Farrow e Marty Symes.[57][58][59] AllMusic ha dato all'album cinque voti su cinque, con il redattore Zach Curd che ha affermato che si tratta di una "colonna sonora oscura, incombente ed elegante".[57]

Scopri più Colonna sonora per argomenti

Il padrino (colonna sonora)

Il padrino (colonna sonora)

Il padrino è la colonna sonora dell'omonimo film, pubblicata nel 1972 come LP dalla Paramount Records e nel 1991, in versione CD, dalla MCA. Salvo dove indicato, le musiche sono composte da Nino Rota e dirette da Carlo Savina. Il brano "I Have But One Heart" è cantato da Al Martino, che nel film interpreta il personaggio di Johnny Fontane, alcune delle musiche bandistiche furono composte e arrangiate da Carmine Coppola, padre del regista del film, Francis F. Coppola.

Nino Rota

Nino Rota

Nino Rota, all'anagrafe Giovanni Rota Rinaldi, è stato un compositore e docente italiano, tra i più influenti e prolifici della storia del cinema.

Fortunella (film)

Fortunella (film)

Fortunella è un film del 1958 diretto da Eduardo De Filippo.

Paramount Pictures

Paramount Pictures

Paramount Pictures Corporation, o semplicemente Paramount Pictures, è una casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, sussidiaria del gruppo Paramount Global.

Carmine Coppola (compositore)

Carmine Coppola (compositore)

Carmine Valentino Coppola è stato un compositore, direttore d'orchestra e flautista statunitense, padre del regista Francis Ford Coppola e dell'attrice Talia Shire.

Cc'è la luna 'n menzu ô mari

Cc'è la luna 'n menzu ô mari

Cc'è la luna 'n menzu ô mari è una canzone siciliana di popolarità mondiale, tradizionalmente eseguita come una vivace tarantella in 6/8.

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro è un'opera lirica in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart. È la prima delle tre opere buffe scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte.

Disco in vinile

Disco in vinile

Il disco in vinile è un supporto per la memorizzazione e la riproduzione analogica di segnali sonori. Venne introdotto nel 1948 dalla Columbia records negli Stati Uniti d'America come evoluzione del precedente disco a 78 giri, dalle simili caratteristiche, realizzato in gommalacca. Come sineddoche, il termine vinile, materiale con il quale veniva realizzato, indica il disco stesso. Per la riproduzione sonora di un disco viene impiegato un giradischi collegato a un amplificatore; generalmente un giradischi permette di ascoltare dischi di diverso diametro e velocità di rotazione.

Compact disc

Compact disc

Il Compact disc, anche italianizzato con scarsa fortuna con il nome "compatto", è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale, che per la prima volta nella storia ha permesso di ovviare all'insuperabile limite di ogni supporto analogico precedente, cioè la progressiva usura del disco su vinile man mano che questo veniva utilizzato, dovuta al consumo fisico del disco causato dai ripetuti passaggi della puntina del giradischi.

Geffen Records

Geffen Records

Geffen Records è una etichetta discografica statunitense, parte del gruppo Interscope-Geffen-A&M a sua volta posseduto dall'Universal Music Group.

Musica digitale

Musica digitale

Con il termine musica digitale si intende una qualsiasi composizione musicale convertita in segnale digitale.

AllMusic

AllMusic

AllMusic è una banca dati di metadati di musica, diretto dalla All Media Network.

I sequel

Il regista Francis Ford Coppola diresse due seguiti per la prima pellicola, sempre tratti dall'opera di Mario Puzo: Il padrino - Parte II nel 1974 e Il padrino - Parte III nel 1990. Si era discusso anche della realizzazione di un quarto capitolo che, come per il secondo capitolo, doveva narrare contemporaneamente dell'ascesa di don Vito Corleone interpretato da Robert De Niro nell'America degli anni 1920 durante l'età del proibizionismo e dei conflitti del boss con Al Capone, e il declino della famiglia Corleone guidata da un irrazionale, violento e tormentato Vincent (Andy García). A causa della scomparsa di Mario Puzo, nel 1999, il regista decise di abbandonare il progetto.

Scopri più I sequel per argomenti

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.

Il padrino - Parte II

Il padrino - Parte II

Il padrino - Parte II è un film del 1974 diretto da Francis Ford Coppola, e interpretato da Al Pacino, Robert De Niro, Robert Duvall, Diane Keaton e John Cazale. La pellicola è il seguito del celebre Il padrino (1972), ed è vincitrice di 6 Oscar, oltre a vantare anche 6 nomination ai Golden Globe. Nel 1990, verrà a sua volta seguito da Il padrino - Parte III.

1974

1974

Il 1974 è un anno del XX secolo.

Il padrino - Parte III

Il padrino - Parte III

Il padrino - Parte III è un film del 1990, diretto da Francis Ford Coppola e interpretato da Al Pacino, Andy García, Talia Shire, Diane Keaton e Sofia Coppola. Terza e ultima parte della trilogia sulla famiglia Corleone, iniziata con Il padrino (1972) e Il Padrino - Parte II (1974).

1990

1990

Il 1990 è un anno del XX secolo.

Robert De Niro

Robert De Niro

Robert Anthony De Niro Jr. è un attore, regista cinematografico e produttore cinematografico statunitense con cittadinanza italiana.

Proibizionismo

Proibizionismo

Con proibizionismo s'intende il periodo fra il 1920 e il 1933 in cui negli Stati Uniti d'America, tramite il XVIII emendamento e il Volstead Act, venne sancito il bando sulla fabbricazione, vendita, importazione e trasporto di alcool; il proibizionismo in questo senso è conosciuto anche come The Noble Experiment.

Al Capone

Al Capone

Al Capone, all'anagrafe Alphonse Gabriel Capone, detto Scarface, è stato un mafioso statunitense di origini italiane, considerato un simbolo del gangsterismo americano e della crisi della legalità che gli Stati Uniti avrebbero avuto durante il proibizionismo.

Andy García

Andy García

Andy García, nato Andrés Arturo García Menéndez, è un attore, regista e produttore cinematografico cubano naturalizzato statunitense.

Mario Puzo

Mario Puzo

Mario Francis Puzo è stato uno scrittore e sceneggiatore statunitense di origini italiane.

Riconoscimenti

Classifiche

Scopri più Riconoscimenti per argomenti

Oscar al miglior film

Oscar al miglior film

L'Oscar al miglior film, in precedenza noto come miglior produzione viene assegnato annualmente al film votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), l'ente che dal 1929 assegna i premi Oscar. Fino al 1950, il premio è stato dato alla società di produzione mentre dal 1951 in poi è andato al produttore.

Oscar al miglior attore

Oscar al miglior attore

L'Oscar al miglior attore è un premio cinematografico assegnato all'attore votato come migliore dalla Academy of Motion Picture Arts and Sciences, l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti come premi Oscar.

Oscar al miglior attore non protagonista

Oscar al miglior attore non protagonista

Oscar al miglior attore non protagonista viene assegnato all'attore che compare in un film in un ruolo non protagonista votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Oscar ai migliori costumi

Oscar ai migliori costumi

L'Oscar ai migliori costumi viene assegnato ai costumisti votati come migliori dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Golden Globe 1973

Golden Globe 1973

La 30ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 28 gennaio 1973 al Century Plaza Hotel di Beverly Hills, California.

Golden Globe

Golden Globe

Il Golden Globe è un premio statunitense riconosciuto annualmente ai migliori film e programmi televisivi della stagione. Insieme al premio Oscar e al premio Emmy, è il maggiore riconoscimento nel settore cinematografico e televisivo.

Golden Globe per il miglior film drammatico

Golden Globe per il miglior film drammatico

Il Golden Globe per il miglior film drammatico viene assegnato al miglior film drammatico dalla HFPA.

Golden Globe per il miglior regista

Golden Globe per il miglior regista

Il Golden Globe per il miglior regista viene assegnato al miglior regista cinematografico dalla HFPA

Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico

Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico

Il Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico viene assegnato al miglior attore drammatico dalla HFPA.

Golden Globe per la migliore sceneggiatura

Golden Globe per la migliore sceneggiatura

Il Golden Globe per la migliore sceneggiatura viene assegnato al miglior sceneggiatore o sceneggiatori di un film dalla HFPA. È stato assegnato per la prima volta nel 1948.

Golden Globe per la migliore colonna sonora originale

Golden Globe per la migliore colonna sonora originale

Il Golden Globe per la migliore colonna sonora originale viene assegnato al miglior compositore o compositori di un film dalla HFPA. È stato assegnato per la prima volta nel 1948.

Golden Globe per il miglior attore non protagonista

Golden Globe per il miglior attore non protagonista

Il Golden Globe per il miglior attore non protagonista viene assegnato al miglior attore non protagonista dalla HFPA.

Altri media

  • Nel 2006 è stato creato il gioco ufficiale per PC e console multipiattaforma. In esso il protagonista è un affiliato ai Corleone, che compie la propria ascesa nella famiglia, partendo dal livello più basso fino a ricoprire il ruolo del padrino. Il tutto con, sullo sfondo, le vicende della pellicola.
  • Il videogioco Conker's Bad Fur Day omaggia il film tramite il personaggio di don Weaso, una donnola boss della mafia del gioco.
  • In Zootropolis (2016) il personaggio del toporagno Mr.Big è ispirato a Vito Corleone.

Scopri più Altri media per argomenti

2006

2006

Il 2006 è un anno del XXI secolo.

Il padrino (videogioco)

Il padrino (videogioco)

Il padrino è un videogioco action del 2006, sviluppato da Visceral Games e pubblicato da Electronic Arts per PlayStation 2, PlayStation 3, PlayStation Portable, Xbox, Xbox 360, Microsoft Windows e Nintendo Wii, basato sull'omonimo film di Francis Ford Coppola. Il protagonista è Aldo Trapani, personaggio inventato apposta per il gioco, che gradualmente diventerà uno dei killer più fedeli della famiglia per poi assumere il ruolo di caporegime ed infine quello di Padrino, seguendo gli eventi più celebri della pellicola. La storia di Aldo si intreccia con quelle degli altri personaggi, tra cui Michael Corleone, Santino Corleone, Tom Hagen, i suoi addestratori Luca Brasi e Peter Clemenza e molti altri, alcuni creati apposta per il gioco come il protagonista.

Console (videogiochi)

Console (videogiochi)

Una console, meno comunemente scritto consolle, è un apparecchio elettronico concepito esclusivamente o primariamente per giocare con i videogiochi. Il termine si riferisce agli apparecchi concepiti per uso privato, che per la visualizzazione possono connettersi a un normale televisore oppure, nel caso delle console portatili, essere dotati di uno schermo integrato. Una console può integrare anche funzioni aggiuntive, come ad esempio la riproduzione di CD audio, DVD video e Blu-ray e l'utilizzo dei servizi internet.

Conker's Bad Fur Day

Conker's Bad Fur Day

Conker's Bad Fur Day è un videogioco per Nintendo 64 sviluppato dalla Rare, uscito nel 2001. Un'edizione per Xbox One è uscita all'interno della raccolta Rare Replay. Nel 2005 è stato distribuito per Xbox un remake dal titolo Conker: Live & Reloaded.

Fonte: "Il padrino (film)", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 25th), https://it.wikipedia.org/wiki/Il_padrino_(film).

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ The 30th Annual Golden Globe Awards (1973), in HFPA, Hollywood Foreign Press Association. URL consultato il 15 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2014).
  2. ^ IMDB - The Godfather a Novel for Television
  3. ^ Esce il padrino in versione restaurata , su forum.badtaste.it.
  4. ^ I maggiori incassi di tutti i tempi, su cineblog.it.
  5. ^ Il padrino - Paramount Pictures, su paramountchannel.it. URL consultato il 12 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2016).
  6. ^ [1]
  7. ^ (EN) AFI's 100 Years... 100 Movies, su afi.com, American Film Institute. URL consultato il 12 ottobre 2014.
  8. ^ (EN) AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition, su afi.com, American Film Institute. URL consultato il 12 ottobre 2014.
  9. ^ Cineblog - Il padrino eletto miglior film
  10. ^ "The Godfather" Turns 40, su CBS News, CBS Interactive Inc., 15 marzo 2012. URL consultato il 15 luglio 2014 (archiviato il 17 luglio 2014).
  11. ^ a b c Jones, p. 10.
  12. ^ a b Lebo, p. 6.
  13. ^ Michael L. Geczi and Martin Merzer, Hollywood business is blockbuster story, in St. Petersburg Times, 10 aprile 1978, p. 11B. URL consultato il 15 luglio 2014.
  14. ^ Jack O'Brian, Not First Lady on TV, in The Spartanburg Herald, 25 gennaio 1973, p. A4. URL consultato il 15 luglio 2014.
  15. ^ a b c d e f Hillel Italie, 'Godfather' films have their own saga, in The Daily Gazette, Associated Press, 24 dicembre 1990, p. A7. URL consultato il 15 luglio 2014.
  16. ^ a b c d e f g h Mark Seal, The Godfather Wars, su Vanity Fair, marzo 2009. URL consultato il 15 luglio 2014 (archiviato il 14 luglio 2014).
  17. ^ Dave Kaufman, Bonnie and Clyde, in Variety, 9 agosto 1967.
  18. ^ "Per Il padrino? Un accordo con la mafia": la verità dietro al film, su ilGiornale.it, 11 ottobre 2021. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  19. ^ Roger Fristoe, Sergio Leone Profile, su tcm.com, Turner Classic Movies. URL consultato il 16 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2014).
  20. ^ Clive James, Peter Bogdanovich, su The Guardian, Guardian Media Group, 30 novembre 2004. URL consultato il 16 luglio 2014 (archiviato il 27 agosto 2013).
  21. ^ Peter Bogdanovich - Hollywood survivor, su BBC News, BBC, 7 gennaio 2005. URL consultato il 16 luglio 2014 (archiviato il 3 settembre 2010).
  22. ^ Royce Webb, 10 BQs: Peter Bogdanovich, su ESPN.com, ESPN Internet Ventures, 28 luglio 2008. URL consultato il 16 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).
  23. ^ a b c Philip Horne, The Godfather: 'Nobody enjoyed one day of it’, in The Daily Telegraph, 22 settembre 2009. URL consultato il 15 luglio 2014 (archiviato il 24 settembre 2009).
  24. ^ a b "The Godfather" Turns 40, su CBS News, CBS Interactive Inc., 15 marzo 2012. URL consultato il 15 luglio 2014 (archiviato il 17 luglio 2014).
  25. ^ Marcus Hearn, The Cinema of George Lucas, New York City, Harry N. Abrams Inc., 2005, p. 46, ISBN 0-8109-4968-7.
  26. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p The Godfather DVD commentary featuring Francis Ford Coppola, [2001]
  27. ^ David L. Ulin, Author demystifies never-ending fascination with 'The Godfather', in The Sun, 21 novembre 2007. URL consultato il 15 luglio 2014.
  28. ^ a b c d Francis Ford Coppola’s The Godfather opens, su History, A&E Television Networks, LLC.. URL consultato il 16 luglio 2014 (archiviato il 4 luglio 2014).
  29. ^ a b Backstage Story of 'The Godfather', su news.google.com, United Press International, 14 marzo 1972. URL consultato il 15 luglio 2014.
  30. ^ https://www.corriere.it/spettacoli/cards/padrino-don-vito-corleone-doveva-farlo-gian-maria-volonte-sei-segreti-capolavoro/padrino-50-anni-libro-47-film_principale.shtml
  31. ^ a b c d e "The Godfather" Turns 40, su CBS News, CBS Interactive Inc., 15 marzo 2012. URL consultato il 15 luglio 2014 (archiviato il 16 luglio 2014).
  32. ^ a b c d e f g h What Could Have Been... 10 Movie Legends Who Almost Worked on The Godfather Trilogy, su Oscars, Academy of Motion Picture Arts and Sciences, 2 aprile 2012. URL consultato il 15 luglio 2014 (archiviato il 30 marzo 2013).
  33. ^ World Features Syndicate, Marlon Brando played Don Vito Corleone in "The Godfather..., su Chicago Tribune, Tribune Company, 13 maggio 1991. URL consultato il 15 luglio 2014 (archiviato il 15 luglio 2014).
  34. ^ a b c Ben Andac, The Godfather legacy: 40 years on, su Alpha Magazine, Al Nisr Publishing LLC, 1º marzo 2012. URL consultato il 15 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2013).
  35. ^ All'epoca Brando era noto per il suo voler accettare soltanto ruoli dedicate a film impegnati nel campo della discriminazione razziale
  36. ^ Durante le riprese, il cotone fu sostituito da un particolare apparato costruito appositamente da un dentista, e oggi conservato in un museo dedicato al cinema di New York
  37. ^ Il Padrino, dopo 40 anni è ancora un mito - Panorama, su cultura.panorama.it. URL consultato l'11 settembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
  38. ^ Al Pacino: Rischiai di essere licenziato sul set del "Padrino"
  39. ^ Rosanna Fratello: “Rifiutai di recitare ne Il Padrino”/ “Non potei accettare perché…”, su ilsussidiario.net, 21 novembre 2021.
  40. ^ a b c d e f g Mark Feeney, A Study in Contrasts, in WUTC, WUTC, 2006. URL consultato il 19 luglio 2014 (archiviato il 20 luglio 2014).
  41. ^ Il padrino compie 40 anni, su archivio.panorama.it (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2016).
  42. ^ Fiumefreddo di Sicilia, Magic Johnson sul set de «Il padrino» al Castello degli Schiavi, su Giornale di Sicilia. URL consultato il 12 agosto 2022.
  43. ^ a b c d e f g The Godfather (1972) – Notes, su tcm.com, Turner Classic Movies. URL consultato il 16 luglio 2014 (archiviato il 29 ottobre 2013).
  44. ^ The Godfather (1972), su boxofficemojo.com, Box Office Mojo. URL consultato il 6 dicembre 2014.
  45. ^ a b c d The Godfather - Box Office Data, DVD and Blu-ray Sales, Movie News, Cast and Crew Information, su the-numbers.com, The Numbers. URL consultato il 6 dicembre 2014.
  46. ^ a b The Godfather, in AFI, American Film Institute.. URL consultato il 15 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2014).
  47. ^ Il padrino - Parte II - MYmovies
  48. ^ Godfather 1 all-time earner, in The Gazette, Montreal, Reuters, 9 gennaio 1975, p. 21.
  49. ^ La classifica aggiornata dei maggiori incassi di tutti i tempi!
  50. ^ Top 100 Movies Of All Time, su Rotten Tomatoes, Flixster, Inc. URL consultato il 3 luglio 2013 (archiviato il 19 luglio 2014).
  51. ^ Metacritic: Best Reviewed Movies, su Metacritic, CBS Interactive Inc. URL consultato il 13 aprile 2007 (archiviato il 19 luglio 2014).
  52. ^ (EN) National Film Registry, su loc.gov, National Film Preservation Board. URL consultato il 3 gennaio 2012.
  53. ^ a b (EN) Harlan Lebo, The Godfather Legacy, Simon & Schuster, 1997, p. 191, ISBN 978-0-684-83647-8. URL consultato il 5 dicembre 2022.
  54. ^ (EN) Gene D. Phillips, Godfather: The Intimate Francis Ford Coppola, University Press of Kentucky, 23 aprile 2014, p. 107, ISBN 978-0-8131-4671-3. URL consultato il 5 dicembre 2022.
  55. ^ a b c (EN) James M. Welsh, Gene D. Phillips e Rodney F. Hill, The Francis Ford Coppola Encyclopedia, Scarecrow Press, 27 agosto 2010, p. 222, ISBN 978-0-8108-7651-4. URL consultato il 5 dicembre 2022.
  56. ^ (EN) Gene D. Phillips, Godfather: The Intimate Francis Ford Coppola, University Press of Kentucky, 23 aprile 2014, p. 355, ISBN 978-0-8131-4671-3. URL consultato il 5 dicembre 2022.
  57. ^ a b (EN) Nino Rota - The Godfather [Music from the Original Motion Picture Soundtrack] Album Reviews, Songs & More | AllMusic. URL consultato il 5 dicembre 2022.
  58. ^ (EN) The Godfather [Music from the Original Motion Picture Soundtrack] - Nino Rota | Credits | AllMusic. URL consultato il 5 dicembre 2022.
  59. ^ Filmtracks: The Godfather (Nino Rota), su web.archive.org, 20 luglio 2014. URL consultato il 5 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2014).
  60. ^ a b Films Selected to The National Film Registry, 1989-2010, su National Film Preservation Board, Library of Congress. URL consultato il 12 marzo 2012 (archiviato il 7 aprile 2014).
  61. ^ a b AFI - Top 100 migliori film
  62. ^ Ty Burr, The 100 Greatest Movies of All Time, Time-Life Books, 1999, ISBN 1-883013-68-2.
  63. ^ Entertainment Weekly's 100 Greatest Movies of All Time, su AMC Filmsite.org, American Movie Classics Company LLC. URL consultato il 17 agosto 2010 (archiviato il 31 marzo 2014).
  64. ^ Entertainment Weekly's 100 Greatest Movies of All Time, su Harris County Public Library, The Harris County Public Library, 12 maggio 2009. URL consultato il 17 agosto 2010 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2012).
  65. ^ Sight & Sound Top Ten Poll 2002 – The Critics’ Top Ten Films, su old.bfi.org.uk, British Film Institute. URL consultato il 6 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  66. ^ Film Four's 100 Greatest Films of All Time, su AMC Filmsite.org, American Movie Classics Company LLC. URL consultato il 17 agosto 2010 (archiviato il 31 marzo 2014).
  67. ^ All-TIME 100 Movies, su Time, Time Inc, 14 marzo 2012. URL consultato il 2 gennaio 2014 (archiviato il 17 luglio 2014).
  68. ^ 101 Greatest Screenplays, su Writers Guild of America, West, Writers Guild of America, West. URL consultato il 18 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2014).
  69. ^ Empire's The 500 Greatest Movies of All Time, su Empire magazine. URL consultato il 17 agosto 2010 (archiviato l'8 luglio 2014).
  70. ^ The 75 Best Edited Films. Editors Guild Magazine via Internet Archive. Volume 1, Issue 3. Published May 2012. Retrieved June 17, 2017.
  71. ^ Cineblog - Il padrino di nuovo migliori film di sempre
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN316753502 · LCCN (ENn90677847 · GND (DE4133657-4 · BNE (ESXX4978945 (data) · BNF (FRcb13751570m (data) · J9U (ENHE987007588659905171
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.