Scarica la nostra estensione

Guinness (azienda)

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Guinness Extra stout
Guinness 7686a.jpg
CategoriaBirra
TipoStout
MarcaDiageo
NazioneIrlanda Irlanda
Alcolico
Alcol4,2% vol.
Colorerubino scuro
GustoAmarognolo
Temperatura di servizio°C
www.guinness.com

Guinness è un marchio della Diageo, produttore britannico di bevande alcoliche. Il marchio contraddistingue una birra stout scura, dal sapore leggermente amaro, in produzione dalla metà del XVIII secolo originariamente a opera di Arthur Guinness, industriale irlandese fondatore della Arthur Guinness & Sons, confluita nel 1997 nella citata Diageo.

Benché il marchio sia di proprietà britannica, il birrificio che la produce è storicamente il St. James's Gate Brewery di Dublino.

Scopri più Guinness (azienda) per argomenti

Descrizione

La birra si presenta scura, quasi nera. Nonostante ciò la sua colorazione è in realtà ufficialmente nota come "Rubino scuro" ovvero bruno carico. La schiuma è bianca, molto compatta e cremosa. Il gusto è decisamente amarognolo, poco corposo e facilmente riconoscibile.

Prodotta con acqua, orzo maltato, orzo non maltato torrefatto, luppolo e lievito, prende il colore e il sapore tipico da un particolare[1] procedimento di tostatura dell'orzo. La birra inoltre è pastorizzata e filtrata, per un procedimento di produzione e fermentazione che dura circa 10 giorni.

Altra caratteristica fondamentale è che tale birra è spillata tramite carbo-azoto anziché in anidride carbonica: l'azoto non si disperde nel liquido, rendendo la Guinness una birra "ferma", con meno bollicine e creando la caratteristica schiuma compatta.

È servita nel tipico bicchiere dal design a campana rovesciata, da una o mezza pinta.

È venduta anche in lattine, acquistabili nei supermercati. Le lattine contengono una piccola sfera di materiale plastico che consente la formazione del cappello di schiuma al momento del riempimento del bicchiere, come avverrebbe se fosse spillata da una spina. Si può trovare un meccanismo analogo anche nelle bottiglie, dove invece di esserci una sfera, è contenuto un piccolo oggetto a forma di "razzetto" con delle piccole alette ai lati, in modo tale che, una volta inserito in fase di produzione, non possa uscire accidentalmente. Alette di cui non necessitano le sfere usate nelle lattine, poiché inserite a lattina ancora non dotata di coperchio.

Ritratto di Arthur Guinness, birraio che creò la Guinness nel 1759
Ritratto di Arthur Guinness, birraio che creò la Guinness nel 1759

Scopri più Descrizione per argomenti

Acqua

Acqua

L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare. In condizioni di temperatura e pressione normali si presenta come un sistema bifase, costituito da un liquido incolore e insapore (che viene chiamato "acqua" in senso stretto) e da un vapore incolore (detto vapore acqueo). Si presenta allo stato solido (detto ghiaccio) nel caso in cui la temperatura sia uguale o inferiore alla temperatura di congelamento.

Hordeum vulgare

Hordeum vulgare

L'orzo comune è la specie economicamente più importante tra quelle coltivate del genere Hordeum, quella da cui si ricava l'orzo alimentare da cui dipende una considerevole parte dell'alimentazione mondiale. È stata una delle prime otto colture rese coltivabili.

Malto

Malto

Il malto è la cariosside (chicco) di un cereale che ha subìto germinazione. A meno che non sia specificato altrimenti, con "malto" ci si riferisce comunemente al malto d'orzo. Il ciclo di lavorazione per l'ottenimento del malto è composto da: cernita e pulitura cariossidi, idratazione cereale, germinazione, essiccatura cereale maltato.

Humulus lupulus

Humulus lupulus

Il luppolo è una pianta angiosperma appartenente alla famiglia delle Cannabacee.

Lievito

Lievito

I lieviti sono un gruppo di funghi, formati da un unico tipo di cellula eucariotica, che possono avere forma ellittica o sferica. Sono state catalogate più di mille specie di lieviti.

Pastorizzazione

Pastorizzazione

La pastorizzazione è un processo di risanamento termico applicato ad alcuni alimenti allo scopo di minimizzare i rischi per la salute dovuti a microrganismi patogeni sensibili al calore, quali batteri in forma vegetativa, funghi e lieviti, con un'alterazione minima delle caratteristiche chimiche, fisiche ed organolettiche dell'alimento.

Filtrazione

Filtrazione

La filtrazione è un'operazione unitaria di separazione utilizzata sia in scala di laboratorio sia in scala industriale.

Spillatura

Spillatura

La spillatura è il processo attraverso il quale si confeziona la cosiddetta birra alla spina.

Anidride carbonica

Anidride carbonica

Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno. A temperatura ambiente si presenta come un gas incolore ed inodore. È naturalmente presente in atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera.

Pinta (unità di misura)

Pinta (unità di misura)

Col termine pinta si identificano alcune unità di misura di capacità utilizzata generalmente per i liquidi. La pinta non fa parte del Sistema Internazionale di unità di misura, ma è tuttora comunemente utilizzata in paesi come Stati Uniti, Gran Bretagna e Irlanda.

Storia

Arthur Guinness incominciò a produrre birra a Leixlip per poi trasferirsi alla celebre St. James's Gate Brewery, a Dublino nel 1759. Tale sito era abbandonato ed affittato a Arthur Guinness per 45 sterline all'anno per un contratto lungo 9000 anni. Per quanto la Guinness sia la birra nera per eccellenza e quantomeno la più conosciuta, il particolare procedimento stout di tostatura non fu inventato da Arthur Guinness, ma è risalente ad almeno 50 anni prima della sua nascita. Il nome Guinness dei primati deriva dalle "Birrerie Guinness", di cui sir Hugh Beaver, inventore del celebre libro, era amministratore delegato; da molti anni il libro e l'industria non sono più associati, tuttavia i nuovi editori hanno deciso di mantenere il nome per consolidare i legami col passato, mentre le birrerie non hanno protestato perché lo hanno visto come un modo vantaggioso di farsi pubblicità senza essere sponsor del libro[2].

Facciata esterna della St. James's Gate Brewery, casa della Guinness
Facciata esterna della St. James's Gate Brewery, casa della Guinness

Scopri più Storia per argomenti

Arthur Guinness (imprenditore)

Arthur Guinness (imprenditore)

Arthur Guinness è stato un imprenditore irlandese, fondatore dell'azienda produttrice della birra Guinness.

Leixlip

Leixlip

Leixlip è una cittadina nel nordest della contea di Kildare, nella Repubblica d'Irlanda, a est delle terre centrali dell'Irlanda. È situata alla confluenza dei fiumi Liffey e Rye, lungo il confine degli antichi regni di Leinster e Brega. La città ha una popolazione costantemente in crescita di circa 20.000 abitanti, poiché vi risiedono sia i lavoratori locali sia i pendolari che lavorano a Dublino, situata a soli 17 km di distanza. Il nome della città deriva dal vichingo Lax Hlaup, che significa "salto del salmone". Anche il nome gaelico ha lo stesso significato. A Leixlip hanno sede due grandi aziende: la Intel e la Hewlett-Packard. È anche il luogo in cui Arthur Guinness costruì il suo primo birrificio prima di trasferirsi al St. James's Gate Brewery a Dublino nel 1759, dove cominciò a produrre la Guinness. Storicamente, è stata luogo di una famosa battaglia, in cui il Re Vichingo Sigtrygg Gael di Dublino sconfisse l'Irlandese Re di Leinster nel 917.

St. James's Gate Brewery

St. James's Gate Brewery

St. James's Gate Brewery è un birrificio di Dublino, conosciuto come la casa della Guinness.

Dublino

Dublino

Dublino è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolata, non solo del paese, ma di tutta l'isola. Gli abitanti sono complessivamente 554 554, ma se si considera l'area metropolitana superano il milione. La città è in continua espansione urbanistica ed economica da qualche decennio, e contribuisce al PIL della Repubblica con 60 miliardi di euro.

1759

1759

Il 1759 è un anno del XVIII secolo.

Sterlina britannica

Sterlina britannica

La sterlina britannica, ufficialmente denominata lira sterlina, libbra sterlina o anche, per sineddoche, come sterlina inglese, è la valuta utilizzata nel Regno Unito. Il suo codice ISO 4217 è GBP.

Guinness dei primati

Guinness dei primati

Il Guinness dei primati è un libro edito annualmente, dal 27 agosto 1955, che raccoglie tutti i primati del mondo, da quelli naturali a quelli umani, a quelli più originali.

Amministratore delegato

Amministratore delegato

L'amministratore delegato (AD) o anche consigliere delegato (CD), in un'organizzazione aziendale è un componente del consiglio di amministrazione di una società per azioni, società di persone o altra azienda organizzata in modo analogo, a cui sono stati forniti dal consiglio stesso poteri decisionali sulle azioni e sulla struttura dell'attività aziendale, e che svolge un ruolo di predominanza al suo interno.

Pubblicità

Pubblicità

La pubblicità si intende quella forma di comunicazione di massa usata dalle imprese per creare consenso intorno alla propria immagine, con l'obiettivo di conseguire i propri obiettivi di marketing.

Varianti

Guinness da Bar
Guinness da Bar

Per incontrare il gradimento mondiale di tale birra, nel tempo furono create parecchie varianti sia inerenti alla gradazione alcolica sia al tipo di contenitore utilizzato: attualmente la Guinness è distribuita in bottiglia, lattina, fusto domestico o da bar e venduta praticamente in tutto il mondo con gradazioni alcoliche differenti e gusti più o meno amarognoli.

Pubblicità

La Guinness deve gran parte della sua fama ad una serie di pubblicità create da John Gilroy tra il 1930 e il 1940: celebri sono le campagne con gli animali (tucano, leone, struzzo) entrate direttamente nell'iconografia e nella storia della pubblicità, tuttora riconoscibili e utilizzati da gran parte del merchandising della casa irlandese, diventando paradossalmente più famosi del logotipo stesso (un'arpa - in questo caso speculare -, simbolo dell'Irlanda e del Trinity College di Dublino).

I vari motti come ad esempio Lovely Day for a Guinness o Guinness is Good For You, che accompagnavano queste pubblicità, sono anch'essi entrati nella creazione del mito Guinness.

Attualmente gran parte del business è dovuto al licensing e alla vendita di vestiti ed accessori raffiguranti il logotipo della Guinness o delle varie campagne pubblicitarie di John Gilroy. Nel XIX secolo iniziò la campagna pubblicitaria più lunga della sua storia. Essa comportava il gettare delle bottiglie sigillate contenenti documenti nell'Oceano Atlantico. Delle bottiglie si ritrovano ancora oggi nel Texas e nei Paesi dell'America Centrale e Meridionale.

È inoltre sponsor ufficiale dei tornei rugbystici Pro14 e Sei Nazioni

Scopri più Pubblicità per argomenti

1930

1930

Il 1930 è un anno del XX secolo.

1940

1940

Il 1940 è un anno bisestile del XX secolo.

Ramphastos toco

Ramphastos toco

Il tucano toco è un uccello originario del Sudamerica della famiglia dei Ramphastidae, il più delle volte chiamato semplicemente tucano.

Panthera leo

Panthera leo

Il leone è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi. Dopo la tigre, è il più grande dei 5 grandi felidi del genere Panthera con alcuni maschi la cui massa corporea supera i 250 kg. Il suo areale è, al 2011, ridotto quasi esclusivamente all'Africa subsahariana; il continuo impoverimento del suo habitat naturale ed il protrarsi della caccia di frodo ai suoi danni ne fanno una specie vulnerabile secondo la IUCN. La definizione è giustificata da un declino stimato tra il 30 e il 50% nella zona africana nei vent'anni precedenti.

Trinity College (Dublino)

Trinity College (Dublino)

Il Trinity College di Dublino è un istituto d'istruzione, tra i più antichi d'Irlanda. L'istituzione, il cui nome ufficiale per esteso è College of the Holy and Undivided Trinity of Queen Elizabeth near Dublin, nasce ufficialmente nel 1592 con la fondazione ad opera di Elisabetta I. Il Trinity College si dichiara un ente separato dall'Università di Dublino ma, essendone l'unico organismo, le due istituzioni vengono considerate come un corpus unicum.

Dublino

Dublino

Dublino è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolata, non solo del paese, ma di tutta l'isola. Gli abitanti sono complessivamente 554 554, ma se si considera l'area metropolitana superano il milione. La città è in continua espansione urbanistica ed economica da qualche decennio, e contribuisce al PIL della Repubblica con 60 miliardi di euro.

John Gilroy

John Gilroy

John Gilroy è un montatore statunitense.

Oceano Atlantico

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie. Il nome dell'oceano, derivato dalla mitologia greca, significa "mare di Atlante".

Sei Nazioni

Sei Nazioni

Il Sei Nazioni è un torneo internazionale di rugby a 15 che si tiene annualmente tra le squadre nazionali maschili di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia.

Curiosità

Nei primi anni del Novecento, la Guinness si dotò di un team di ricerca per studiare in modo scientifico i parametri che influenzano la qualità della birra, applicando procedimenti che oggi prendono il nome di controllo di qualità. Un dipendente della Guinness, William Sealy Gosset, laureato in chimica e matematica, si interessò di statistica pubblicando una serie di lavori sotto lo pseudonimo di "A. Student". In questi lavori egli sviluppò un metodo di confronto fra campioni statistici che viene ampiamente usato ancora oggi in ogni campo, per esempio negli studi clinici di efficacia dei farmaci.

Fonte: "Guinness (azienda)", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, October 20th), https://it.wikipedia.org/wiki/Guinness_(azienda).

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Particolare nel senso che la tostatura è eseguita ad alte temperature, per cui si denomina anche "torrefazione"
  2. ^ La Storia Del Guinness World Records, su guinnessworldrecords.com, Guinness dei primati. URL consultato il 19 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2009).
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN122836070 · ISNI (EN0000 0001 1464 6396 · LCCN (ENn85119032 · BNF (FRcb12109595p (data) · J9U (ENHE987007262120405171 · WorldCat Identities (ENlccn-n85119032

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.