Scarica la nostra estensione

Grugliasco

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Grugliasco
comune
Grugliasco – Stemma
Grugliasco – Veduta
Grugliasco – Veduta
Il centro storico di Grugliasco
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoEmanuele Gaito (PD) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate45°04′04.97″N 7°34′39.43″E / 45.068046°N 7.57762°E45.068046; 7.57762 (Grugliasco)
Altitudine293[1] m s.l.m.
Superficie13,13 km²
Abitanti36 538[2] (31-8-2021)
Densità2 782,79 ab./km²
FrazioniSan Cassiano, San Sebastiano, Ressia, San Francesco-Fornaci (anche detto "Borgo San Remo"), Santa Maria, Paradiso, Quaglia, San Giacomo, Fabbrichetta, Gerbido, Lesna


Altri toponimi o località:

Certezza, San Vincenzo, Mulino, Pronda, Mandina, Barocchio

Comuni confinantiCollegno, Rivoli, Torino
Altre informazioni
Cod. postale10095
Prefisso011
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001120
Cod. catastaleE216
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 687 GG[4]
Nome abitantigrugliaschesi
Patronosan Rocco
Giorno festivo31 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Grugliasco
Grugliasco
Grugliasco – Mappa
Grugliasco – Mappa
Localizzazione del comune di Grugliasco nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale
Localizzazione delle borgate di Grugliasco e delle sue principali zone e località

Grugliasco (Grujasch in piemontese) è un comune italiano di 36 538 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese, a soli 5 km ovest da esso.

Scopri più Grugliasco per argomenti

Lingua piemontese

Lingua piemontese

Il piemontese è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Comune (Italia)

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana. Può essere suddiviso in frazioni, le quali possono a loro volta avere un limitato potere grazie a delle apposite assemblee elettive. Un comune può altresì avere il titolo di città. La disciplina generale è contenuta nel decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e ha come organi politici il consiglio comunale, la giunta comunale e il sindaco.

Città metropolitana di Torino

Città metropolitana di Torino

La città metropolitana di Torino è ente territoriale di area vasta di 2 199 782 abitanti che si estende su una superficie di 6 827 km², istituita con la legge nº 56 del 7 aprile 2014 e operativa dal 1º gennaio 2015, subentrando alla provincia di Torino della quale ha mantenuto i confini.

Piemonte

Piemonte

Il Piemonte è una regione a statuto ordinario di 4.240.736 abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino. Confina a ovest con la Francia, a nord-ovest con la Valle d'Aosta, a nord con la Svizzera, ad est con la Lombardia, a sud-est per un breve tratto con l'Emilia-Romagna e a sud con la Liguria.

Conurbazione

Conurbazione

In urbanistica, una conurbazione è un modello di sviluppo del territorio che consiste nella saldatura reciproca, pianificata o spontanea, di centri abitati in un'unica area urbana dovuta alle mutue interazioni sociali, territoriali, economiche, alla crescita della popolazione residente e all'espansione urbana. In alcuni casi lo sviluppo avviene intorno a un centro egemone attraverso l'inglobamento dei centri periferici, oppure attraverso la fusione di più centri contigui di simile importanza. Il termine deriva dall'inglese conurbation, parola utilizzata dallo scienziato scozzese Patrick Geddes per descrivere lo sviluppo urbano della città di Londra in forma policentrica tra il XIX e il XX secolo.

Area metropolitana di Torino

Area metropolitana di Torino

L'area metropolitana di Torino è una conurbazione dovuta alla continuità urbana e all'interazione sociale ed economica di alcuni comuni della seconda cintura torinese e la stessa città di Torino.

Ovest

Ovest

L'ovest è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud. È sinonimo di occidente e ponente.

Torino

Torino

Torino è un comune italiano di 841 600 abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana.

Geografia fisica

Territorio

Confina a est e a sud con Torino, a ovest con Rivoli (fraz. Tetti Neirotti e Levi) e a nord con Collegno. Tutto il territorio è pressoché interamente pianeggiante, ad eccezione di alcune colline eoliche, e non possiede fiumi o torrenti.

Origini del nome

L'origine del nome potrebbe derivare dal prediale Gruglascum, Curlascum, da Currelio - ascum, l'antico nome del colono romano cui, all'epoca della centuriazione romana delle periferie ovest di Torino, venne forse assegnata parte di queste terre[5].

Altri studiosi invece sostengono che il toponimo faccia riferimento agli uccelli gru, che forse un tempo sostavano qui durante le migrazioni stagionali. Sta di fatto che, la comunità di Grugliasco scelse come simbolo araldico per il proprio stemma, attestato per la prima volta nel 1613, proprio il volatile chiamato "gru".

Scopri più Origini del nome per argomenti

Storia

I primi documenti storici tuttavia, risalgono al 1047, quando l'Imperatore Enrico III il Nero cita il Capitolo canonicale del Duomo di San Giovanni di Torino con i diritti sui beni posseduti, tra cui la curtis Grugliascum, con la già esistente chiesa dedicata a San Cassiano di Imola, e la decima pagata al Capitolo dagli abitanti della villa[6]. Questa si era sviluppata nel tempo, intorno al nucleo di proprietà dei canonici torinesi, che corrisponde all'attuale centro storico, accanto all'antica chiesetta dedicata a San Cassiano[7].
Nonostante la forte devozione che li legava all'antica cappella, nel 1599 i grugliaschesi si posero sotto la 'protezione' di San Rocco[8] contro la peste incombente: San Rocco divenne così il nuovo santo patrono del paese, e gli venne dedicata una chiesa, da cui la borgata in cui fu eretta prende il nome. L'aspetto attuale della cappella è il frutto della ristrutturazione eseguita tra il 1826 e il 1828 su progetto dell'architetto Ignazio Michela.

Agli inizi del XIII secolo, il villaggio detto Grugliascum fu incluso nei possedimenti dei Savoia-Acaia, fino al 1619, quando il duca di Savoia Carlo Emanuele Io eresse a contea, infeudandolo alla Città di Torino.
La contea grugliaschese quindi, si espanse, economicamente e geograficamente, per tutto il XVII secolo, fino ai limiti un'antica cinta muraria (abbattuta nel 1384 dai Torinesi[9]) ed un castrum autonomo, provvisto di un "Torrazzo".

La bealera di San Vito

Scarse sono, tuttavia, le vestigia del Basso Medioevo che si limitano alla torre civica, e ad un affresco (Madonna col Bambino) sulla facciata di San Cassiano.
Inoltre, la inesistente irrigazione del territorio, privo di torrenti o fiumi, portarono ad un'urbanizzazione relativamente lenta. La creazione, nel XV secolo, di una bealera[10] tuttora esistente, e perlopiù interrata e che viene ancora utilizzata per l'irrigazione dei campi in Strada del Gerbido, determinò un più rapido sviluppo economico del borgo. Il canale era derivato dalla Dora Riparia presso Alpignano; dopo avere attraversato Rivoli e Collegno, giungeva sino a Grugliasco, nei pressi dell'antica Cappella di San Vito (anch'essa del 1450-1490 circa), dove si diramava a sua volta in due sottocanali, il corno superiore (verso sud) e il corno inferiore (verso est). Grugliasco fu soggetta ad un'epidemia di peste nel XVI secolo, e nel XVIII secolo ottenne dignità e indipendenza territoriale da Torino.

L'approvvigionamento idrico portò anche alla nascita di un opificio, intorno al XVI secolo[11], nei pressi di Villa Valperga[12]. Vennero poi costruite altre filande lungo il corno superiore, che assunse il nome di via dei Filatoi. Tuttavia, nel XIX secolo l'economia serica subì una grave crisi, a causa della malattia del gelso e del predominio assunto dalla Francia in questo particolare settore tessile.

XX secolo

Grugliasco vide una nuova espansione urbanistica ed industriale agli inizi del XX secolo, con l'espansione verso nord, grazie soprattutto al cotonificio Leumann di Collegno ed alla relativa frazione Fabbrichetta a ridosso dello stesso.

Alla fine della seconda guerra mondiale, il 30 aprile 1945, il Comune, insieme a Collegno (comune limitrofo), assistette alla tragica Strage di Grugliasco e Collegno, in cui 68 persone, tra partigiani e civili (di cui venti residenti a Grugliasco e trentadue a Collegno), vennero fucilati da una divisione di soldati tedeschi in ritirata: a questa strage seguì, il giorno successivo, la fucilazione per rappresaglia, di 29 militi fascisti della Divisione Littorio, che erano prigionieri. A ricordo di ciò, sono stati eretti tre cippi commemorativi nei luoghi dove avvenne il massacro.

L'ultima espansione industriale e urbanistica fu dovuta alla vicinanza con gli stabilimenti FIAT Mirafiori, che fece di Grugliasco un polo industriale dell'indotto automobilistico: sorsero infatti gli impianti di Pininfarina, Bertone, Vignale, Westinghouse, Itca, Cimat.
Di recente (XXI secolo), ne rimangono attive solo alcune, mentre nella zona industriale si sono insediati sia il polo di interscambio merci denominato "SITO Interporto di Torino", sia i nuovi mercati ortofrutticoli torinesi C.A.A.T..

Scopri più Storia per argomenti

1047

1047

Il 1047 è un anno dell'XI secolo.

Duomo di Torino

Duomo di Torino

Il Duomo di Torino, il cui nome per esteso è quello di cattedrale metropolitana di San Giovanni Battista, è il principale luogo di culto cattolico di Torino, situato nell'omonima piazza, e sede vescovile dell'arcidiocesi di Torino.

Cassiano di Imola

Cassiano di Imola

San Cassiano di Imola, insegnante ed educatore, è stato un martire cristiano, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

1599

1599

Il 1599 è un anno del XVI secolo.

1826

1826

Il 1826 è un anno del XIX secolo.

1828

1828

Il 1828 è un anno bisestile del XIX secolo.

1619

1619

Il 1619 è un anno del XVII secolo.

Carlo Emanuele I di Savoia

Carlo Emanuele I di Savoia

Carlo Emanuele I di Savoia, detto il Grande, fu duca di Savoia dal 1580 al 1630.

Bealera

Bealera

Bealera è un termine regionale diffusosi soprattutto nel nord-ovest Italia e nella Sardegna settentrionale, che sta ad indicare un piccolo canale, naturale o artificiale, che trasporta dell'acqua, di solito utilizzata per l'irrigazione agricola, oppure per produrre della forza motrice; in quest'ultimo caso, vengo usate, ad esempio, per alimentare piccoli mulini, opifici o altri impianti idraulici. In termini strettamente idraulici, la bealera si differenziava sia dal "rio", in quanto quest'ultimo poteva essere soltanto naturale, sia dal "canale", in quanto quest'ultimo costituito da pareti fortificate, ad es. da cemento o da pietra. In tempi più recenti tuttavia, i termini sono diventati spesso tutti sinonimi. L'idronimo deriverebbe dall'antico celto-ligure beda, ovvero fosso, e quindi bedale, ovvero torrente scavato, infossato.

Basso Medioevo

Basso Medioevo

Il Basso Medioevo è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.

Bealere di Torino

Bealere di Torino

Alpignano

Alpignano

Alpignano è un comune italiano di 16 519 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Torre civica: situata nel centro della città, in Piazza S. Cassiano, può essere considerata il simbolo di Grugliasco. Venne eretta nel XV secolo a scopi difensivi, trasformata in un telegrafo Chappe dopo il passaggio di Napoleone e assumendo successivamente la funzione di torre campanaria della retrostante Chiesa di S. Cassiano
  • Chiesa di S. Cassiano: edificio millenario, la cui presenza è documentata già dal IX secolo: si trova nell'omonima piazza e rappresenta la Chiesa principale della città. Ampliata e restaurata nel corso di un secolo (dalla fine del Seicento alla fine del Settecento), la Chiese venne interessata dalla realizzazione di una facciata solo nel 1881, affidata allo stile classicista dell'ingegnere Ferrante. In quest'ultima occasione, venne rinvenuto l'affresco tuttora visibile, appartenente ad un precedente tentativo di realizzazione di una facciata risalente al XV secolo
  • Chiesa dello Spirito Santo (Via Moncalieri, 77-79)
  • Cappella di San Rocco: antica cappella cinquecentesca, situata all'inizio di Viale Gramsci, verso Largo Polesine. Essa venne dedicata a San Rocco dopo l'epidemia di peste del 1599, evento che fece del Santo il patrono della città. L'aspetto attuale è riconducibile alle ristrutturazioni ottocentesche
  • Cappella di S.Vito: piccola cappella risalente alla fine del '400, posta in Piazza Don Cocco, poco lontano da S.Cassiano. Sulla facciata è stato recentemente scoperto un quattrocentesco affresco rappresentante Cristo in trono
  • Cappella della Confraternita di Santa Croce: posta alle spalle della Chiesa di S. Cassiano, in Via Giustetti, risale all'ultimo trentennio del cinquecento, ma venne fortemente rimaneggiata in stile barocco tra il 1767 e il 1780
  • Villa Boriglione: visitabile dall'entrata di Via Lanza, da cui parte la sua imponente cinta muraria. La villa, realizzata agli inizi del XVIII secolo, è circondata da un grande parco, dal 2000 riqualificato in Parco Culturale Le Serre. Qui avvengono diverse manifestazioni, anche musicali, mostre ed eventi culturali della città, nei suoi sotterranei è visitabile il RiMu (Rifugio/Museo) a cura dell'Associazione Cojtà Gruliascheisa
  • Villa Claretta Assandri: situata, all'interno di un ampio giardino cintato, in Via La Salle, la villa venne costruita nella seconda metà del XVII secolo e ospita oggi il Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata
  • Villa Gay di Quarti: posta nella centralissima Via Lupo, al numero 87, è una villa seicentesca, anticamente parte di un vasto possedimento, che comprendeva un rustico e un enorme parco che fungeva anche da frutteto e da boschetto (oltre ad ospitare un laghetto). L'abitazione e i rustici, recentemente riportati al loro splendore, fanno parte oggi di un complesso residenziale, mentre la retrostante area verde è diventata il principale parco urbano di Grugliasco (Parco Porporati)
  • Villa Il Palazzo: situata in borgata Gerbido, precisamente in Via Moncalieri 6, venne costruita a metà del Settecento per volere del Conte Carlo di S. Martino, Marchese d'Agliè. Esternamente presenta una lunga cinta muraria decorata da vasi in terracotta, all'interno della quale vi è un giardino d'ingresso, un cortile d'onore e una cascina, quest'ultima posta alle spalle della villa
  • Villa Il Maggiordomo: anch'essa in Borgata Gerbido, idealmente accessibile da Via Bertone, prende il nome dalla carica di maggiordomo di Casa Savoia di Valeriano Napione, che la fece costruire tra il 1675 e il 1683. Per la forte somiglianza dell'edificio con Palazzo Carignano di Torino, alcuni studiosi attribuiscono il progetto architettonico al celebre Guarino Guarini. La villa è attualmente in stato di precaria conservazione strutturale, in attesa di adeguati lavori di ristrutturazione
  • Villa Audifredi di Mortigliengo: nel parco San Marcellino Champagnat di Via Cotta si trova quella che nacque come residenza di villeggiatura nel XVII secolo, per poi diventare, con il conte da cui prende il nome e con il banchiere Giovanni Battista Barbaroux, un setificio ottocentesco. Nel 1903 viene acquistato e ristrutturato dai Fratelli Maristi, che ne fanno un convento, mentre oggi ospita un centro per anziani
  • Villa Sclopis o Il Barocchio: situata tra Gerbido e Borgata Lesna, in Strada del Barocchio, è appartenuta ai Conti Sclopis del Borgo, tra cui si ricordano il celebre pittore e incisore Ignazio, il letterato Alessandro e il Ministro Federigo (a quest'ultimo è dedicata una via a Torino)
  • Le cascine storiche: esternamente al nucleo centrale della città, verso i confini con Torino, sono presenti diverse cascine costruite tra il seicento e il settecento, la maggior parte utilizzate tutt'oggi per attività agricole. In Borgata Gerbido sono presenti la Cascina Villanis (con cappella barocca e casa padronale detta Villa Ceresole), la Cascina Mandina (con elegante cappella barocca esterna alle mura), la Cascina Duc (ospitante le reliquie di S. Antero e oggi sede di un agriturismo) e la Cascina Il Trotti (con cappella settecentesca).
    In Strada Antica Di Grugliasco sono presenti invece i resti della Cascina Armano (con imponente villa, in stato di avanzato degrado), la Cascina Il Quaglia (situata nell'omonima borgata, che ospita a pochi metri il complesso abitativo, la barocca Cappella della SS Annunziata e il vecchio Portale di Strada della Pronda) e la Cascina Astrua (con annessa cappella intitolata alla Beata Vergine Consolatrice)
  • RiMu: rifugio antiaereo sotterraneo della seconda guerra mondiale, con capienza originale di 75 persone, e annesso Museo della Grugliaschesità, in Villa Boriglione, nel Parco Culturale Le Serre. Il sito è gestito dall'associazione culturale Cojtà Gruliascheisa, conosciuta come ideatrice del Palio della Gru dal 1984
  • Istituto interprovinciale per infermi di mente "Vittorio Emanuele III" (ex ospedale psichiatrico)

Scopri più Monumenti e luoghi d'interesse per argomenti

Claude Chappe

Claude Chappe

Claude Chappe è stato un inventore francese che ideò un sistema di comunicazione a distanza per mezzo di un segnalatore (telegrafico) meccanico.

1881

1881

Il 1881 è un anno del XIX secolo.

Chiesa dello Spirito Santo (Grugliasco)

Chiesa dello Spirito Santo (Grugliasco)

La Chiesa dello Spirito Santo è un edificio di culto cattolico nel Comune di Grugliasco, in area metropolitana di Torino. Ubicato nella frazione Gerbido, si trova distante pochi metri dal confine col quartiere di Torino Mirafiori Nord. La sua parrocchia fa parte dell’Arcidiocesi di Torino.

Epidemia

Epidemia

Si definisce epidemia il diffondersi di una malattia, in genere una malattia infettiva, che colpisce quasi simultaneamente una collettività di individui, ovvero una data popolazione umana, con una ben delimitata diffusione nello spazio e nei tempi, avente la stessa origine.

1599

1599

Il 1599 è un anno del XVI secolo.

Cristo

Cristo

Cristo è la traduzione greca del termine ebraico mašíakh, dal quale proviene l'italiano messia. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che nell'antico Medio Oriente re, sacerdoti e profeti venivano solitamente scelti e consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.

2000

2000

Il 2000 è un anno bisestile del XX secolo. È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone. Durante quest'anno la Chiesa cattolica ha celebrato il Grande Giubileo del 2000, iniziato ufficialmente il 24 dicembre 1999 con l'apertura della Porta Santa.

Gerbido (Grugliasco)

Gerbido (Grugliasco)

Il Gerbido è una frazione del comune di Grugliasco, agli estremi confini della periferia sud-ovest di Torino, in Piemonte.

Casa Savoia

Casa Savoia

Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo. Dal 1485 la casata rivendicò le corone dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia sebbene a Cipro regnasse Caterina Corner.

Guarino Guarini

Guarino Guarini

Camillo Guarino Guarini è stato un architetto e teorico dell'architettura italiano, oltre che trattatista, autore di opere di matematica e filosofia e sacerdote.

1903

1903

Il 1903 è un anno del XX secolo.

Federigo Sclopis di Salerano

Federigo Sclopis di Salerano

Federico Sclopis di Salerano è stato un giurista, magistrato e politico italiano.

Galleria d'immagini

Evoluzione demografica

Dal 1951 ad oggi praticamente la popolazione residente è quintuplicata, uno dei maggiori incrementi tra i Comuni del Piemonte.

Abitanti censiti[13]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 1 gennaio 2020, la popolazione straniera residente si compone di 1 553 persone, pari al 4,2% della popolazione residente.

Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente sono:

Scopri più Galleria d'immagini per argomenti

Cultura

A partire dal 2001, Grugliasco ha iniziato ad affermarsi come uno dei principali centri di formazione del Circo Contemporaneo a livello nazionale. Il parco Le Serre ospita durante tutto l'anno una scuola di Circo Contemporaneo ed in estate la rassegna internazionale di Circo Contemporaneo "Sul Filo del Circo/Au Fil du Cirque", divenuta ormai il maggiore appuntamento italiano dedicato completamente al Circo Contemporaneo.

Musei

A Grugliasco sono presenti:

  • il Museo Gianduja
  • il Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata, in Villa Claretta-Assandri
  • il Museo dell'Agricoltura del Piemonte
  • il RiMu (Rifugio antiaereo e Museo della Grugliaschesità) presso il Parco Culturale “Le Serre”

Biblioteca

La biblioteca "Pablo Neruda" di Grugliasco nasce il 2 gennaio 1970, in un edificio originariamente d'appartenenza dei Fratelli Maristi, congregazione religiosa. Partendo da una singola stanza, la biblioteca ha ricevuto tre ampliamenti, di cui l'ultimo nel 2002. Il suo catalogo è stato informatizzato dal 1998, ed è entrata nello SBAM[14] a partire dal 2009[15].

Tradizioni popolari

Anche se San Rocco si festeggia il 16 agosto, a partire dal 2000 l'Autorità Ecclesiastica ha concesso ai grugliaschesi di spostare la festa patronale al 31 gennaio, in ricordo della prima processione fatta per impetrare, attraverso l'intercessione del santo, la fine della pestilenza. La chiesa principale comunque non è intitolata a San Rocco, bensì a San Cassiano. Tuttavia, in ricordo della fine della peste, ogni prima domenica di giugno, dal 1984 si celebra il noto Palio della Gru, organizzato dall'Associazione Cojtà Gruliascheisa, che vede competere sette borghi della città, in una corsa rievocativa dei monatti che trainavano i carretti dei malati di peste del 1599. I carretti della corsa sostengono una gru (simbolo della città), e percorrono un tracciato nel centro storico; il Palio termina in una fiera collettiva, nel fine settimana. La manifestazione è inserita nel circuito "Viaggio nel Tempo" della Provincia di Torino quale rievocazione storica.

Onorificenze

Medaglia d'argento al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'argento al merito civile
«Piccolo Comune rurale di circa ottomila abitanti, generosamente impegnato nella lotta partigiana, subiva un efferato eccidio da parte delle truppe naziste che trucidarono brutalmente venti eroici cittadini, tra cui giovani non ancora ventenni. Luminoso esempio di spirito di sacrificio e di profonda fede in un'Italia libera e democratica.»
— Grugliasco (TO)

Scopri più Cultura per argomenti

2001

2001

Il 2001 è un anno del XXI secolo. È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Pablo Neruda

Pablo Neruda

Pablo Neruda, pseudonimo di Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto, è stato un poeta, diplomatico e politico cileno, considerato una delle più importanti figure della letteratura latino-americana del Novecento.

1970

1970

Il 1970 è un anno del XX secolo.

Fratelli maristi delle scuole

Fratelli maristi delle scuole

I fratelli maristi delle scuole o piccoli fratelli di Maria sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione laicale pospongono al loro nome le sigle F.M.S. o P.F.M.

1998

1998

Il 1998 è un anno del XX secolo.

2000

2000

Il 2000 è un anno bisestile del XX secolo. È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone. Durante quest'anno la Chiesa cattolica ha celebrato il Grande Giubileo del 2000, iniziato ufficialmente il 24 dicembre 1999 con l'apertura della Porta Santa.

Peste

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi e che si può trasmettere anche da uomo a uomo. È una malattia quarantenaria e per il regolamento sanitario internazionale è assoggettata a denuncia internazionale all'OMS, sia per i casi accertati sia per quelli sospetti. Dal 2010 al 2015 sono stati riportati 3 248 casi in tutto il mondo di cui 584 con esito mortale, ed è diffusa in tutti i continenti, fatta eccezione per Oceania ed Europa.

1984

1984

Il 1984 è un anno bisestile del XX secolo.

Monatto

Monatto

Un monatto era un addetto pubblico che nei periodi di epidemia pestilenziale era incaricato dai comuni di trasportare nei lazzaretti i malati o i cadaveri. Di solito i monatti erano persone condannate a morte, carcerati, o persone guarite dal morbo e così immuni da esso.

1599

1599

Il 1599 è un anno del XVI secolo.

Merito civile

Merito civile

Le onorificenze al merito civile sono delle onorificenze concesse dalla Repubblica Italiana al fine di "premiare le persone, gli Enti e i Corpi che si siano prodigati, con eccezionale senso di abnegazione, nell'alleviare le altrui sofferenze o, comunque, nel soccorrere chi si trovi in stato di bisogno".

Geografia antropica

Urbanistica

La porta ovest di Torino

Nel secondo dopoguerra, Grugliasco est, confinante col comune di Torino, fu interessato con l'adiacente comune di Collegno a nord, dal progetto di Corso Marche, un nuovo boulevard che doveva attraversare le periferie della città di Torino.

Successivamente, Grugliasco fu interessato dall'ampliamento della zona sud-est, detta zona Certezza (Corso Allamano/Strada antica di Grugliasco/Piccolo Hotel), e dalla riqualificazione della vicina frazione Gerbido, al confine con la zona Centro Europa del quartiere Mirafiori Nord di Torino.

Il piano prevedeva il collegamento stradale dell'attuale Tangenziale autostradale ovest di Torino, con le uscite/entrate di Rivoli, dello scalo ferroviario di Interporto "Sito", e di Corso Allamano.

Nel 2007 poi, secondo il piano di intervento "Corso Marche" degli architetti Augusto Cagnardi e Vittorio Gregotti[16], l'area settentrionale di Grugliasco diviene parte superficiale d'una serie di gallerie a più livelli: al secondo livello interrato, infatti, passeranno i treni della prevista gronda merci dell'alta velocità ferroviaria (TAV), mentre al primo livello interrato è previsto un tratto della futura tangenziale interna interrata di Torino, un innesto della Tangenziale autostradale ovest di Torino che collegherà lo svincolo della Tangenziale Nord di Savonera con lo svincolo della Tangenziale Sud del Drosso. Il corso superficiale, a tetto di questi due tunnel, sarà rimodellato con standard comuni al resto del futuro corso.

Nel comune di Grugliasco il progetto avrà caratteristiche leggermente differenti rispetto alla maggior parte del piano di intervento:

  • la ferrovia ad alta velocità, infatti, dal confine con il comune di Torino proseguirà lungo il raccordo ferroviario Torino-Modane - Interporto di Orbassano
  • boulevard e autostrada interrata, invece, proseguiranno il loro corso lungo l'area interessata dalla via Crea fino al confine con il comune di Torino

Il progetto è stato ripensato e fortemente ridimensionato dai Comuni interessati nel 2018 ed a fine 2021 non è ancora partito alcun cantiere specifico.

Scopri più Geografia antropica per argomenti

Torino

Torino

Torino è un comune italiano di 841 600 abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana.

Collegno

Collegno

Collegno è un comune italiano di 48 657 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese, a soli 5 km ad ovest da esso.

Corso Marche

Corso Marche

Corso Marche è un'arteria della città di Torino, lunga circa 850 m, a due corsie per senso di marcia. Situata nel quartiere occidentale di Parella, si collega, sia tramite sottopasso che con intersezione a raso, con corso Sacco e Vanzetti. Quest'ultimo, insieme a corso Marche, permette una rapida connessione tra i due assi fondamentali del capoluogo piemontese: corso Francia e corso Regina Margherita.

Boulevard

Boulevard

Un boulevard è una strada di comunicazione posta dove vi erano in precedenza delle mura antiche e deriva dall'olandese bolwerk . Il termine baluardo è attestato dal pieno Cinquecento in Italia fra la corrente terminologia d'architettura e ingegneria militare. La parola è stata usata dal XV secolo in Francia dove fu francesizzata in boulevard. Così fu possibile far sì che il traffico transitasse all'esterno di una città come se fosse una circonvallazione. È, di solito, una strada relativamente importante a più corsie di marcia e con ampi marciapiedi ai lati.

Gerbido (Grugliasco)

Gerbido (Grugliasco)

Il Gerbido è una frazione del comune di Grugliasco, agli estremi confini della periferia sud-ovest di Torino, in Piemonte.

Mirafiori Nord

Mirafiori Nord

Mirafiori Nord è un quartiere della Circoscrizione 2 di Torino, situato nella periferia sud-ovest della città. Prende il nome dallo storico territorio di Mirafiori, posto appunto, più a sud rispetto a esso.

Autostrada A55

Autostrada A55

Il sistema tangenziale di Torino, ufficialmente indicato con la sigla A55, è un insieme di arterie autostradali che corrono nelle periferie del capoluogo piemontese. Nel suo percorso principale, che circonda per tre quarti la città subalpina, è composto da tre corsie per senso di marcia con corsia di emergenza ed è diviso figurativamente in due tronconi: la tangenziale Nord e la tangenziale Sud, entrambi gestiti dall'ATIVA.

Rivoli

Rivoli

Rivoli è un comune italiano di 47 147 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana torinese.

Interporto di Torino

Interporto di Torino

L'interporto di Torino sorge tra i comuni di Torino, Grugliasco, Orbassano, Rivalta e Rivoli occupando un'area complessiva di 2800000 m². Al suo interno sono presenti circa 150 binari tra tronchi e di transito. La superficie dell'interporto è divisa in 350 000 metri quadrati di magazzini e 750 000 metri quadrati di piazzali collegati con linea ferroviaria attraverso lo scalo di Orbassano connesso alla linea Torino – Modane. L'interporto è connesso con la tangenziale sud e garantisce un buon collegamento con tutta la rete autostradale verso la Francia, la Lombardia, la Liguria e il Sud Italia.

2007

2007

Il 2007 è un anno del XXI secolo.

Vittorio Gregotti

Vittorio Gregotti

Vittorio Gregotti è stato un architetto, urbanista e teorico dell'architettura italiano.

Amministrazione

Municipio di Grugliasco

Sindaci dal 1960

Sindaco Partito Periodo Elezione
Mario Scalmato Partito Comunista Italiano 1960-1964 1960
Luciano Rossi Partito Comunista Italiano 1964-1975 1964
1970
Giuseppe Pensati Partito Comunista Italiano 1975-1978 1975
Angelo Ferrara Partito Comunista Italiano 1978-1982 1975
1980
Franco Lorenzoni Partito Comunista Italiano 1982-1989 1980
1985
Marco Lo Bue Partito Comunista Italiano 1989-1991 1985
1990
Domenico Bernardi Partito Democratico della Sinistra 1991-1993 1993
Lorenzo Circosta (Commiss. prefettizio) 1993
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1993)
Domenico Bernardi Centro-sinistra 1993 1993
Lorenzo Circosta (Commiss. prefettizio) 1993-1994
Mariano Turigliatto Centro-sinistra 1994-1997 1994
Renato Pisani (Commiss. prefettizio) 1997
Mariano Turigliatto Sinistra 1997-2002 1997
Marcello Mazzù Centro-sinistra 2002-2012 2002
2007
Roberto Montà Centro-sinistra 2012-2022 2012
2017
Emanuele Gaito Centro-sinistra 2022-in carica 2022

Gemellaggi

Scopri più Amministrazione per argomenti

Partito Comunista Italiano

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale. Venne fondato il 21 gennaio 1921 a Livorno con il nome di Partito Comunista d'Italia come sezione italiana dell'Internazionale Comunista in seguito al biennio rosso, alla rivoluzione d'ottobre e alla separazione dell'ala di sinistra del Partito Socialista Italiano guidata tra gli altri da Nicola Bombacci, Amadeo Bordiga, Onorato Damen, Bruno Fortichiari, Antonio Gramsci e Umberto Terracini al XVII Congresso del Partito Socialista Italiano.

1960

1960

Il 1960 è un anno bisestile del XX secolo.

1964

1964

Il 1964 è un anno bisestile del XX secolo.

Elezioni amministrative in Italia del 1960

Elezioni amministrative in Italia del 1960

Le elezioni amministrative in Italia del 1960 si tennero il 6 e 7 novembre. La tornata si tenne insolitamente in autunno, per le lungaggini nella riforma della legge elettorale provinciale in senso proporzionale.

1975

1975

Il 1975 è un anno del XX secolo.

Elezioni amministrative in Italia del 1964

Elezioni amministrative in Italia del 1964

Le elezioni amministrative in Italia del 1964 si tennero il 22 e 23 novembre 1964.

Elezioni amministrative in Italia del 1970

Elezioni amministrative in Italia del 1970

Le elezioni amministrative in Italia del 1970 si tennero il 7 e l'8 giugno, contestualmente alle elezioni regionali.

1978

1978

Il 1978 è un anno del XX secolo.

Elezioni amministrative in Italia del 1975

Elezioni amministrative in Italia del 1975

Le elezioni amministrative in Italia del 1975 si tennero il 15 e il 16 giugno, contestualmente alle elezioni regionali.

1982

1982

Il 1982 è un anno del XX secolo.

Elezioni amministrative in Italia del 1980

Elezioni amministrative in Italia del 1980

Le elezioni amministrative in Italia del 1980 si tennero l'8 e il 9 giugno, contestualmente alle elezioni regionali.

Fonte: "Grugliasco", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 21st), https://it.wikipedia.org/wiki/Grugliasco.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Touring Club Italiano, Annuario generale dei comuni e delle frazioni d'Italia
  2. ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Home
  6. ^ sinonimo di 'curtis'.
  7. ^ San Cassiano di Imola
  8. ^ Copia archiviata, su archivio.comune.grugliasco.to.it. URL consultato il 19 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2013).
  9. ^ G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati di s. m. il Re di Sardegna., 8°, 1841.
  10. ^ canale derivato ad uso irriguo.
  11. ^ Villa Valperga - Studio Associato Architettura e Territorio, su studioaet.com. URL consultato il 28 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2018).
  12. ^ L'opificio Audifredi - Studio Associato Architettura e Territorio, su studioaet.com. URL consultato il 28 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2018).
  13. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  14. ^ Sistema Bibliotecario Area Metropolitana
  15. ^ Guida alle Biblioteche dell'Area Metropolitana Torinese, Regione Piemonte.
  16. ^ Alessandro Mondo. Un nuovo boulevard per avvicinare Stupinigi e Venaria Archiviato il 27 settembre 2016 in Internet Archive.. "La Stampa - Torino", 21 giugno 2007, 75.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN148938441 · WorldCat Identities (ENlccn-n81138029
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.