Scarica la nostra estensione

Giuseppe Gilera

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Giuseppe Natale Gellera

Giuseppe Natale Gellera, dal 1939 Giuseppe Natale Gilera (Zelo Buon Persico, 21 dicembre 1887Arcore, 20 novembre 1971), è stato un imprenditore italiano, fondatore della azienda motociclistica italiana Gilera.

Scopri più Giuseppe Gilera per argomenti

Zelo Buon Persico

Zelo Buon Persico

Zelo Buon Persico è un comune italiano di 7 378 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

21 dicembre

21 dicembre

Il 21 dicembre è il 355º giorno del calendario gregoriano. Mancano 10 giorni alla fine dell'anno.

1887

1887

Il 1887 è un anno del XIX secolo.

Arcore

Arcore

Arcore è un comune italiano di 17 773 abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

20 novembre

20 novembre

Il 20 novembre è il 324º giorno del calendario gregoriano. Mancano 41 giorni alla fine dell'anno.

1971

1971

Il 1971 è un anno del XX secolo.

Imprenditore

Imprenditore

L'imprenditore è una figura professionale che organizza ed è coinvolto nella gestione e nella proprietà di beni, servizi e mercati.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Case motociclistiche

Case motociclistiche

Le Case motociclistiche sono le aziende specializzate nella costruzione di motoveicoli.

Gilera

Gilera

Gilera è stata una casa motociclistica italiana fondata da Giuseppe Gellera nel 1909. Acquisita nel 1969 dal gruppo Piaggio, con la chiusura del polo produttivo di Arcore - avvenuto nel 1993 - ed il trasferimento presso lo stabilimento Piaggio di Pontedera, è progressivamente divenuta un reparto, e poi un marchio del gruppo, attivo con una produzione a proprio nome fino al 2020 ed oggi inutilizzato.

Biografia

Nasce a Zelo Buon Persico, piccolo centro dell'Alto Lodigiano, da Santo Gellera (Gillera nell'atto di battesimo) e da Giuseppa Farina, sesto di sette figli. Trasferitosi con la famiglia a Milano nel 1896, diviene in seguito apprendista alla ditta Bianchi, successivamente alla Bucher&Zelda e infine alla Moto-Rêve. Nel frattempo ottiene il diploma di perito tecnico. Nel 1909, a soli 22 anni, progetta e costruisce la sua prima motocicletta, la "VT 317".

Giuseppe Gilera sulla sua "VT 317" al Trotter di Milano nel 1911

Tra il 1908 e il 1912 partecipa a diverse corse motociclistiche: vince per tre anni consecutivi la Como-Brunate, è primo nel 1911 al Trotter di Milano e si impone nel 1912 sul circuito di Cremona. Nel 1914 si sposa a Cremona con Ida Grana, originaria di Castelnuovo Bocca d'Adda: nascono Giliola (1915-2010), Olga (1921) e Ferruccio (1930-1956).

Nel 1911, con l'aiuto del fratello Luigi, apre la sua prima officina meccanica in corso XXII Marzo 42. Per esigenze di spazio, l'attività viene prima trasferita dall'altra parte della strada, poi, nel 1916 tutta l’azienda viene trasportata ad Arcore, ospite nei capannoni della falegnameria Bestetti. Dopo un altro trasferimento, nel 1923 sorge lo stabilimento di via Cesare Battisti 68, che rimane la sede della casa motociclistica fino alla sua chiusura nel 1993. Durante la seconda guerra mondiale la fabbrica di Arcore viene requisita dai tedeschi e la famiglia Gilera è costretta a sfollare ad Esino Lario.

Nel 1939 chiese ed ottenne la modifica del cognome da Gellera a Gilera.[1]

Il secondo dopoguerra vede l'espansione della Gilera oltreoceano grazie anche ai successi inanellati nel motomondiale e in altre competizioni. Nel 1954 nasce la "Gilera Argentina". È proprio in Argentina che nel 1956 muore per una malattia tropicale contratta in Sud America il figlio Ferruccio, erede designato al timone aziendale, a soli 26 anni. Nel 1958 Gilera viene nominato Cavaliere del Lavoro dal presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. Gli iniziali sintomi di crisi che si verificano nel corso degli anni '60 costringono Gilera a cedere nel 1968 il marchio aziendale al gruppo Piaggio.

Muore nel 1971 ad Arcore, per complicanze derivate da un malore occorsogli qualche mese prima durante una crociera.



Scopri più Biografia per argomenti

Milano

Milano

Milano è un comune italiano di 1 354 196 abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, è centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa, è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia dopo Roma e rientra tra le venti città più grandi dell'Europa intera.

F.I.V. Edoardo Bianchi

F.I.V. Edoardo Bianchi

La Fabbrica Italiana Velocipedi Edoardo Bianchi, conosciuta semplicemente come Bianchi, è la fabbrica di biciclette più vecchia al mondo ancora esistente, un tempo anche importante casa automobilistica e motociclistica italiana, fondata a Milano nel 1885 da Edoardo Bianchi. Oggi fa parte del Gruppo svedese Cycleurope AB e la produzione di massa non avviene più in Italia, dove si è mantenuta parte della progettazione e dell'assemblaggio dei modelli di alta gamma.

Como

Como

Como è un comune italiano di 83 572 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia. Como attrae turismo internazionale legato allo scenario naturale, ed è centro industriale basato sull'industria della seta, attività tipicamente comasca.

Brunate

Brunate

Brunate è un comune italiano di 1 644 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il paese è noto soprattutto per la presenza di numerose ville in stile eclettico e liberty, per essere collegato alla città lariana tramite una funicolare e per i numerosi punti panoramici da cui si può vedere, oltre al Lago di Como, l'intero arco alpino occidentale, la Pianura Padana e gli Appennini, caratteristica quest'ultima che l'ha reso noto come il "Balcone sulle Alpi". In paese vissero inoltre vari santi della Chiesa cattolica.

Parco Trotter

Parco Trotter

Il parco Trotter è un parco di Milano che si trova nel quartiere di Turro, tra le vie Padova e Giacosa, nel Municipio 2.

Cremona

Cremona

Cremona è un comune italiano di 70 637 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Castelnuovo Bocca d'Adda

Castelnuovo Bocca d'Adda

Castelnuovo Bocca d'Adda è un comune italiano di 1 538 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Arcore

Arcore

Arcore è un comune italiano di 17 773 abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Esino Lario

Esino Lario

Esino Lario è un comune italiano di 757 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, situato a 12 chilometri da Varenna, nella Val d'Esino, ad un'altitudine di 910 metri s.l.m.

Motomondiale

Motomondiale

Il Campionato del mondo di velocità, anche noto come motomondiale, è la serie di corse motociclistiche più importante del mondo, suddiviso nei vari Gran Premi che si disputano in diversi circuiti sparsi nel globo.

Argentina

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina, è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America. Il suo territorio è suddiviso in 24 province e una città autonoma, Buenos Aires, che è la capitale del Paese e sede del governo federale, nella cui area metropolitana è concentrato un terzo della popolazione del paese.

Giovanni Gronchi

Giovanni Gronchi

Giovanni Gronchi è stato un politico italiano, terzo Presidente della Repubblica Italiana dal 1955 al 1962.

Archivio

Presso l'archivio storico della Piaggio a Pontedera[2], nel superfondo Archivio storico Antonella Bechi Piaggio (estremi cronologici:1882-1991)[3], si conserva materiale proveniente dallo stabilimento Gilera di Arcore, comprendente, tra l'altro, fotografie, manuali e libretti di uso e manutenzione, prospetti di omologazione di motocicli destinati al mercato italiano ed estero.

Fonte: "Giuseppe Gilera", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, November 30th), https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Gilera.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Emiliano Cuti, Due ruote d’antan per rivivere il mito del “meccanico” Gilera, Il Cittadino, 25 novembre 2011, pag.43
  2. ^ Museo Piaggio, su SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.. URL consultato il 22 agosto 2018.
  3. ^ superfondo Archivio storico Antonella Bechi Piaggio, su SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. URL consultato il 22 agosto 2018.
Altri progetti
Collegamenti esterni

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.