Scarica la nostra estensione

Giudici della Corte penale internazionale

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante

1leftarrow blue.svgVoce principale: Corte penale internazionale.

La Corte penale internazionale (in inglese: International Criminal Court - ICC) è un tribunale per crimini internazionali che ha sede a L'Aia e ha giurisdizione sovranazionale su crimini definiti nello Statuto di Roma.

Organi della CPI

Gli organi della Corte penale internazionale sono:

Presidenza

Song Sang-hyun è stato eletto presidente nel 2009
Song Sang-hyun è stato eletto presidente nel 2009

La Presidenza è composta dal presidente e da due vicepresidenti (primo e secondo vicepresidente), eletti dai diciotto giudici riuniti in consiglio. I giudici vengono nominati dall'Assemblea degli Stati Parte, si riuniscono dunque in camera di consiglio per eleggere ad assoluta maggioranza il presidente e i due vice presidenti che manterranno la loro posizione per un termine di tre anni o per un tempo minore, se il loro mandato finisce prima, rinnovabile una sola volta. La Presidenza è responsabile per l'appropriato svolgimento delle attività giudiziarie della Corte con l'eccezione dell'Ufficio del procuratore (OTP - Office of The Prosecutor) che dovrebbe mantenere un certo grado di indipendenza. Il presidente è comunque tenuto a cercare un coordinamento con le attività dell'OTP.

Oltre alle funzioni di controllo sull'operato della Corte, con le eccezioni statutarie per quanto riguarda l'OTP, la Presidenza si occupa dei rapporti con gli Stati, di concerto con gli organismi competenti dell'Assemblea degli Stati Parte. I presidenti della CPI sono stati: tra il 2003 e il 2009 il canadese Philippe Kirsch, tra il 2009 e il 2015 è stato il sudcoreano Sang-Hyun Song e tra il 2015 ed il 2018 è stata l'argentina Silvia Alejandra Fernández De Gurmendi.

Attualmente[1] la Presidenza della Corte Penale Internazionale è così composta:

Divisioni

Sono composte dai giudici e suddivise in un numero variabile di omonime Camere. Lo Statuto di Roma prevede un numero pari a diciotto giudici o, se il carico di lavoro della Corte lo richiede e soltanto in via eccezionale, un numero maggiore. I giudici vengono assegnati a tre Divisioni:

  • la Divisione preliminare (Pre-Trial Division, di cui fanno parte le Pre-Trial Chambers), che valuta le richieste a procedere dell'Ufficio del procuratore, autorizza o meno le indagini preliminari e, in un secondo momento, se le indagini hanno portato alla raccolta di elementi sufficienti per affrontare un processo, decide sull'ammissibilità del caso;
  • la Divisione giudicante (Trial Division, di cui fanno parte le Trial Chambers), che si occupa del dibattimento vero e proprio e del processo di primo grado;
  • la Divisione d'appello (Appeals Division, di cui fanno parte le Appeals Chambers), composta dal Presidente e da quattro giudici, che decide sui ricorsi in appello ed emette sentenze definitive.

Le divisioni preliminare e giudicante sono composte da un numero non inferiore a sei giudici ciascuna, e la divisione d'appello dal Presidente e da altri quattro giudici. L'assegnazione alle Divisioni (Divisions) e alle Camere (Chambers) è correlato ma, in base a quanto previsto dall'articolo 39 dello Statuto di Roma, non vi è preclusione al passaggio dei giudici dalla divisione preliminare a quella giudicante se il carico di lavoro della Corte lo richiede, tenendo fermo il criterio per cui un giudice che abbia fatto parte della camera preliminare durante un caso non può essere assegnato alla camera giudicante del medesimo caso per nessun motivo.

Generalmente i giudici della divisione preliminare e giudicante vengono scelti dal gruppo di magistrati con più esperienza di pratica giudiziaria, i giudici assegnati alla Divisione d'appello possono essere assegnati soltanto alle Camere d'appello.

Ufficio del procuratore

Anche detto OTP (dall'inglese Office of the Prosecutor), si occupa delle indagini, ha una sua indipendenza dalla CPI pur essendone un organo costitutivo.

Cancelleria (Registry)

Il cancelliere è responsabile amministrativo della Corte. La Cancelleria ha la funzione di facilitare le pratiche interne e la comunicazione tra gli organi della CPI, agevolando la neutralità e il corretto svolgimento delle azioni burocratiche atte a garantire un giusto processo. La Cancelleria inoltre ha responsabilità su quattro aree di competenza:

  • assistenza alla difesa nell'ottenimento di informazioni rilevanti allo svolgimento di un giusto processo ed eventualmente, in caso di indigenza degli imputati, assegnazione di un consiglio di difesa adeguato a garantire che l'imputato venga giudicato innocente fino al giudizio della camera d'appello,
  • protezione di vittime e testimoni, tramite vari strumenti, quali l'Ufficio del Pubblico Consiglio per le Vittime, istituito il 19 settembre 2005 con l'intento di garantire il diritto delle vittime di partecipare attivamente al dibattimento e di ottenere un risarcimento anche economico per gli eventuali danni, con procedure che hanno delle similitudini con la parte civile, il risarcimento e la restituzione nel diritto italiano, e garantire l'effettiva presenza, partecipazione e protezione dei testimoni,
  • outreach, comunicazione e pubblicità delle attività della CPI dalla sede e promozione delle attività della Corte negli Stati Parte
  • detenzione, gestione della unità di detenzione, e assicurazione che i detenuti abbiano tutte le garanzie atte ad assicurare il principio del giusto processo, l'accesso alle informazioni che li riguardano, la dignità e il rispetto della persona, etc.

Scopri più Organi della CPI per argomenti

Canada

Canada

Il Canada o Canadà è uno Stato dell'America Settentrionale bagnato dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con una superficie di 9985000 km² è il secondo paese del mondo per superficie totale dopo la Russia. Confina con la Groenlandia e con gli Stati Uniti d'America: quelli continentali a sud, in buona parte lungo la linea del 49º parallelo Nord, e con lo Stato dell'Alaska a nord-ovest quasi interamente lungo il 141º meridiano Ovest: si tratta del confine terrestre tra due Stati più lungo del mondo.

Argentina

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina, è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America. Il suo territorio è suddiviso in 24 province e una città autonoma, Buenos Aires, che è la capitale del Paese e sede del governo federale, nella cui area metropolitana è concentrato un terzo della popolazione del paese.

Silvia Alejandra Fernández De Gurmendi

Silvia Alejandra Fernández De Gurmendi

Silvia Alejandra Fernández De Gurmendi è una giudice argentina, Presidente della Corte penale internazionale dal 2015.

Chile Eboe-Osuji

Chile Eboe-Osuji

Chile Eboe-Osuji è un giudice nigeriano della Corte penale internazionale.

Nigeria

Nigeria

La Nigeria, ufficialmente Repubblica Federale della Nigeria, è uno Stato federale dell'Africa occidentale, il più popolato del continente africano. Confina con il Benin ad ovest, il Ciad a nord-est, il Camerun ad est, il Niger a nord e nord-ovest; si affaccia sull'oceano Atlantico nel golfo di Guinea. Sesto Stato al mondo per popolazione, fa parte del Commonwealth delle nazioni. Le principali città, oltre all'attuale capitale Abuja e a quella precedente, Lagos, sono: Abeokuta, Ibadan, Port Harcourt, Enugu, Kano, Kaduna, Jos e Città del Benin.

Robert Fremr

Robert Fremr

Robert Fremr è un magistrato ceco, giudice della Corte penale internazionale dal 2013.

Repubblica Ceca

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca o Cechia (Česko), è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale.

Marc Perrin de Brichambaut

Marc Perrin de Brichambaut

Marc Pierre Perrin de Brichambaut è un giudice francese della Corte penale internazionale.

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

Parte civile

Parte civile

La parte civile nel processo penale è il soggetto danneggiato dal reato che intende far valere innanzi al giudice penale la propria domanda di risarcimento o di restituzione.

Risarcimento

Risarcimento

Il risarcimento, nel diritto, indica il modo attraverso il quale si rimborsano o reintegrano coloro che abbiano subito un danno ingiusto.

Restituzione

Restituzione

Con restituzione o risarcimento in forma specifica si intende una tutela fornita da un ordinamento giuridico con la quale si ristabilisce uno status quo ante modificato illegittimamente o sine causa. Affondando le radici dal diritto romano, è una delle forme di tutela più antiche del diritto civile europeo ed è prevista anche dall'ordinamento italiano.

I giudici

I diciotto giudici della CPI vengono eletti dall'Assemblea degli Stati Parte in base ad un criterio geografico e in base al sistema legale di riferimento in cui il candidato ha maturato esperienza. I giudici riuniti in consiglio eleggono la Presidenza e i due vice presidenti che costituirà le Camere per i processi e assegnerà i giudici delle tre Divisioni alle rispettive Camere.

La Divisione preliminare (Pre-Trial Division) è composta dai giudici:

La Prima Camera preliminare (che si occupa dei casi Repubblica Democratica del Congo, Libia, Mali, Georgia e Gabon) è composta dai giudici Marc Perrin de Brichambaut, Reine Alapini-Gansou e Peter Kovács. La Seconda Camera preliminare (che si occupa dei casi Repubblica Centrafricana, Uganda, Darfur, Kenya, Costa d'Avorio e Burundi) è composta dai giudici Antoine Kesia-Mbe Mindua, Tomoko Akane e Rosario Salvatore Aitala.

Alla Divisione giudicante (Trial Division) i giudici:

La Presidenza ha costituito le attuali Camere giudicanti (Trial Chambers):

Camera giudicante I Il Procuratore contro Laurent Gbagbo e Charles Blé Goudé

Camera giudicante II Il Procuratore contro Germain Katanga e Thomas Lubanga Dyilo

Camera giudicante III Il Procuratore contro Jean-Pierre Bemba Gombo

Camera giudicante IV Il Procuratore contro Abdallah Banda Abakaer Nourain, Uhuru Muigai Kenyatta, William Samoei Ruto e Joshua Arap Sang

Camera giudicante VI Il Procuratore contro Bosco Ntaganda

Camera giudicante VII Il Procuratore contro Jean-Pierre Bemba Gombo, Aimé Kilolo Musamba, Jean-Jacques Mangenda Kabongo, Fidèle Babala Wandu e Narcisse Arido

Camera giudicante VIII Il Procuratore contro Ahmad Al-Faqi Al Mahdi

Camera giudicante IX Il Procuratore contro Dominic Ongwen

La Presidenza ha assegnato alla Divisione di appello (Appeals Division) i giudici:

Lista A e Lista B

L'Assemblea degli Stati Parte (ASP) elegge i giudici in base a criterio geografici, il medesimo esplicitato per l'ASP, di sistema legale di riferimento, di pari opportunità. I magistrati devono essere cittadini di Stati Parte che si sono distinti per particolari meriti e per una spiccata moralità.
Visto che è una organizzazione internazionale, si evidenziano, oltre a quello linguistico (le due lingue ufficiali di lavoro della CPI essendo inglese e francese), i problemi dei sistemi legali di riferimento, delle differenti procedure e delle competenze maturate in ambito sovranazionale, specialmente nel campo del diritto internazionale, che ovviamente differisce da quello nazionale e anche dal diritto processuale. Per garantire che per tutte le funzioni dei due organi della CPI composti dai giudici eletti vi siano persone altamente competenti, sono state definite due liste:

  • Lista A: magistrati, procuratori, giudici, avvocati che hanno maturato esperienza nel diritto processuale penale. Semplificando, che hanno maturato esperienza nei tribunali.
  • Lista B: esperti con solide competenze in aree collegate quali il diritto internazionale umanitario e il diritto internazionale dei diritti della persona, che hanno orientato la propria carriera in ambito legale nelle aree delle competenze giurisdizionali della CPI. In altre parole, non necessariamente con una esperienza nei tribunali nazionali, bensì negli ambiti del diritto internazionale nelle sue varie declinazioni.

Per ogni elezione vi è sempre un numero di giudici maggiore o uguale a nove dalla lista A e maggiore o uguale a 5 dalla lista B.

Scopri più I giudici per argomenti

Marc Perrin de Brichambaut

Marc Perrin de Brichambaut

Marc Pierre Perrin de Brichambaut è un giudice francese della Corte penale internazionale.

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

Benin

Benin

Il Benin, ufficialmente Repubblica del Benin, è uno Stato dell'Africa occidentale, precedentemente conosciuto con il nome di Dahomey. Si affaccia a sud sul golfo del Benin, dove la costa misura circa 120 km, confina a ovest con il Togo, a est con la Nigeria e a nord con il Burkina Faso e il Niger. Non va confuso con il Regno del Benin, conosciuto anche come Regno di Edo, che è oggi scomparso ed ebbe origine nella zona a ovest del delta del fiume Niger. Di tale regno rimane ai giorni nostri lo Stato di Edo, che fa parte della Repubblica Federale della Nigeria e ha per capitale Benin City.

Giappone

Giappone

Il Giappone è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, il Giappone è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale. È un arcipelago perlopiù montuoso di 6 852 isole, le cui cinque più grandi sono Hokkaidō, Honshū, Kyūshū, Shikoku e Okinawa, che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone. Molte isole sono montagne, alcune di origine vulcanica; la vetta più alta è il Fuji, un vulcano in quiescenza dal 1707. Con una popolazione di circa 124 milioni di abitanti, è l'undicesimo paese più popoloso al mondo. La Grande Area di Tokyo, che include Tokyo e numerose prefetture vicine, è la più grande area metropolitana del mondo con oltre 38 milioni di residenti.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Bertram Schmitt

Bertram Schmitt

Bertram Schmitt è un giurista tedesco, giudice della Corte penale internazionale dal 2015.

Germania

Germania

La Repubblica Federale di Germania, colloquialmente chiamata Germania, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale. È una repubblica parlamentare federale di sedici Stati (Bundesländer) con capitale, nonché maggiore città per numero di abitanti, Berlino. Bagnata a nord dal mare del Nord e dal mar Baltico, confina a nord con la Danimarca, a est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con Austria e Svizzera, e a ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.

Olga Venecia del C. Herrera Carbuccia

Olga Venecia del C. Herrera Carbuccia

Olga Venecia del C. Herrera Carbuccia è una giudice dominicana della Corte penale internazionale.

Corea del Sud

Corea del Sud

La Corea del Sud, ufficialmente Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana. Confina a nord con la Corea del Nord, a ovest con il Mar Giallo, a sud con lo stretto di Corea e a est con il Mare orientale. La capitale è Seul, che, con più di venti milioni di persone nella sua area metropolitana, è una delle città più popolate del mondo. Con un paesaggio prevalentemente montuoso e cinquantadue milioni di abitanti, la Corea del Sud è il ventesimo Paese più densamente popolato al mondo.

Filippine

Filippine

Le Filippine, ufficialmente Repubblica delle Filippine, sono uno Stato insulare del sud-est asiatico situato nell'oceano Pacifico; a nord è separato da Taiwan dallo stretto di Luzon, a ovest è bagnato dal mar Cinese Meridionale, a sud-ovest dal mare di Sulu verso il Borneo, a sud dal mare di Celebes che lo separa dalle altre isole dell'Indonesia e a est dal mare delle Filippine. La posizione nei pressi della cintura di fuoco del Pacifico e il clima tropicale fanno delle Filippine un'area frequentemente colpita da terremoti e tifoni, di cui alcuni anche molto violenti, come il tifone Yolanda, che nel 2013 provocò la morte di circa 8 000 persone; ma è anche ricco di risorse naturali e ha una delle zone più ricche di biodiversità del mondo.

Geoffrey A. Henderson

Geoffrey A. Henderson

Geoffrey A. Henderson è un giudice trinidadiano della Corte penale internazionale.

Canada

Canada

Il Canada o Canadà è uno Stato dell'America Settentrionale bagnato dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con una superficie di 9985000 km² è il secondo paese del mondo per superficie totale dopo la Russia. Confina con la Groenlandia e con gli Stati Uniti d'America: quelli continentali a sud, in buona parte lungo la linea del 49º parallelo Nord, e con lo Stato dell'Alaska a nord-ovest quasi interamente lungo il 141º meridiano Ovest: si tratta del confine terrestre tra due Stati più lungo del mondo.

Fonte: "Giudici della Corte penale internazionale", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, May 9th), https://it.wikipedia.org/wiki/Giudici_della_Corte_penale_internazionale.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Riferimenti
  • Statuto di Roma della Corte penale internazionale
  • Sito della Corte penale internazionale
  • Rules of Procedures and Evidence
  • Regulations of the Court e successive modifiche
Giudici in carica
Nome Funzione e Camera Nazionalità Gruppo di stati Lista
Luz del Carmen Ibañez Carranza Divisione di Appello Perù GRULAC[2] A
Solomy Balungi Bossa Divisione di Appello Uganda Stati africani A
Tomoko Akane Divisione Preliminare Giappone Stati asiatici A
Reine Alapini-Gansou Divisione Preliminare Benin Stati africani B
Bertram Schmitt Divisione Giudicante Germania WEOG[3] A
Kimberly Prost Divisione Giudicante Canada WEOG[3] A
Marc Perrin de Brichambaut Presidenza, Secondo Vice Presidente, Divisione Preliminare Francia WEOG[3] B
Rosario Salvatore Aitala Divisione Preliminare Italia WEOG[3] A
Raul Cano Pangalangan Divisione Giudicante Filippine Stati asiatici B
Chile Eboe-Osuji Presidenza, Presidente, Divisione di Appello Nigeria Stati africani A
Robert Fremr Presidenza, Primo Vice Presidente, Divisione Giudicante Repubblica Ceca Stati Europei Orientali A
Olga Venecia del C. Herrera Carbuccia Divisione Giudicante Repubblica Dominicana GRULAC[2] A
Geoffrey A. Henderson Divisione Giudicante Trinidad e Tobago GRULAC[2] A
Howard Morrison Divisione di Appello Regno Unito WEOG[3] A
Chang-ho Chung Divisione Giudicante Corea del Sud Stati Asiatici A
Piotr Hofmański Divisione di Appello Polonia Stati Europei Orientali A
Peter Kovács Divisione Preliminare Ungheria Stati Europei Orientali B
Antoine Kesia-Mbe Mindua Divisione Preliminare Repubblica Democratica del Congo Stati Africani B
Giudici passati
Nome Funzione e Camera Nazionalità Gruppo di stati Lista
Sang-Hyun Song Presidente, Presidenza Repubblica di Corea Stati asiatici A
Fatoumata Dembélé Diarra Primo Vice Presidente, Presidenza Mali Stati africani A
Hans-Peter Kaul Secondo Vice Presidente, Presidenza Germania WEOG[3] B
Elizabeth Odio Benito Divisione Giudicante Costa Rica GRULAC[2] A
Akua Kuenyehia Divisione di Appello Ghana Stati africani B
Erkki Kourula Divisione di Appello Finlandia WEOG[3] B
Anita Ušacka Divisione di Appello Lettonia Stati europei orientali B
Sir Adrian Fulford Divisione Giudicante Regno Unito WEOG[3] A
Sylvia Steiner Divisione Preliminare Brasile GRULAC[2] A
Ekaterina Trendafilova Divisione Preliminare Bulgaria Stati europei orientali A
Daniel David Ntanda Nsereko Divisione di Appello Uganda Stati africani A
Bruno Cotte Divisione Giudicante Francia WEOG[3] A
Joyce Aluoch Divisione Giudicante Kenya Stati africani A
Sanji Mmasenono Monageng Divisione Preliminare Botswana Stati africani B
Christine Van Den Wyngaert Divisione Giudicante Belgio WEOG[3] A
Cuno Tarfusser Divisione Preliminare Italia WEOG[3] A
Silvia Alejandra Fernández De Gurmendi Divisione Preliminare Argentina GRULAC[2] A
Kuniko Ozaki Divisione Giudicante Giappone Stati asiatici B
René Blattmann Divisione Giudicante Bolivia GRULAC[2] B
Note
  1. ^ La Presidenza è stata eletta nella riunione dell'11 marzo 2015
  2. ^ a b c d e f g GRULAC: Latin American and Caribbean States (Stati latino-americani e caraibici), per approfondire Paesi che aderiscono allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale
  3. ^ a b c d e f g h i j k WEOG: Western European and Other States (Stati europei occidentali e altri stati), per approfondire Paesi che aderiscono allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale
Altri progetti
  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.