Scarica la nostra estensione

Caratteristiche generali

In alcuni ordinamenti di civil law il giudice istruttore è un giudice dinanzi al quale si svolge la fase del processo penale caratterizzata dall'attività istruttoria.

La fase istruttoria presenta caratteristiche proprie del modello inquisitorio: il giudice istruttore, infatti, sebbene non inizi d'ufficio il processo (essendo comunque necessario l'esercizio dell'azione penale, di solito da parte del pubblico ministero) provvede alla raccolta delle prove, avvalendosi della polizia, e al loro esame. Se, in esito a tale fase, ritiene che si possa escludere la colpevolezza dell'imputato, il giudice istruttore lo proscioglie, altrimenti dispone il suo rinvio a giudizio, al quale segue una fase processuale che si svolge dinanzi ad un diverso giudice con una procedura tipicamente accusatoria.

Scopri più Caratteristiche generali per argomenti

Civil law

Civil law

Il civil law è un modello di ordinamento giuridico derivante dal diritto romano, oggi dominante a livello mondiale. Spesso è contrapposto ai modelli cosiddetti di common law dei paesi anglofoni. I sistemi di civil law si sono sviluppati dapprima nell'Europa continentale e poi, in moltissimi stati del pianeta, all'interno della cornice dottrinaria del diritto romano-giustinianeo.

Attività istruttoria

Attività istruttoria

L'attività istruttoria è la fase processuale prevista dalla legge volta alla ricognizione e valutazione degli elementi rilevanti per la decisione finale.

Sistema inquisitorio

Sistema inquisitorio

Il sistema inquisitorio è un modello di processo penale diffuso generalmente nei sistemi giuridici di civil law, contrapposto al sistema accusatorio, adottato in vari ordinamenti giuridici in diversi Stati del mondo.

Pubblico ministero

Pubblico ministero

Il pubblico ministero è un rappresentante legale negli stati con il sistema del contraddittorio di diritto comune o il sistema inquisitorio di diritto civile, articolato in più uffici e preposto, principalmente, all'esercizio dell'azione penale. L'accusa è la parte legale responsabile di presentare il caso in un processo penale contro un individuo accusato di aver violato la legge. In genere, il pubblico ministero rappresenta lo Stato o il governo nella causa intentata contro l'imputato.

Sistema accusatorio

Sistema accusatorio

Il sistema accusatorio è un modello di processo penale generalmente diffuso nei sistemi di common law e contrapposto al sistema inquisitorio, adottato in vari ordinamenti giuridici in diversi Stati del mondo.

Nel mondo

Città del Vaticano

Nel diritto canonico è detto giudice istruttore (o uditore o istruttore degli atti, in latino actorum instructor) il chierico o eventualmente il laico designato dal presidente di un tribunale ecclesiastico per istruire la causa, raccogliendo le prove e trasmettendole al giudice per la decisione. Può essere scelto tra i componenti del tribunale o all'esterno, tra soggetti approvati dal vescovo diocesano.

Germania

La figura è stato abolita anche in Germania nel 1975.

Francia

Nell'ordinamento francese il juge d'instruction è un magistrato incaricato delle indagini, a cui sono affidate le inchieste giudiziarie. La legge gli attribuisce un vero e proprio ruolo investigativo.

Questo è il modello al quale si sono ispirati inizialmente altri paesi, tra i quali l'Italia e il Belgio. In certi ordinamenti (come Spagna e Portogallo) è presente ma ha un ruolo ormai marginale.

Italia

La figura del giudice istruttore era presente nel processo penale italiano disciplinato dai codici di procedura che hanno preceduto quello vigente. Era alla guida dell'ufficio istruzione del tribunale. Il codice Rocco gli aveva affidato il compito di condurre lunghe e minuziose inchieste scritte e segrete (poteva, ad esempio, interrogare i testimoni senza la presenza del difensore dell'imputato), consacrando in verbali scritti i risultati della sua attività. Il fascicolo dell'istruttoria veniva poi trasmesso al giudice del dibattimento, che lo utilizzava ai fini della decisione della causa. Nei principali tribunali, dove vi erano più giudici istruttori, questi erano coordinati dal consigliere istruttore.

Con la riforma, nella disciplina del codice attuale, entrato il vigore il 24 ottobre 1989, la figura del giudice istruttore è stata soppressa e il processo ha assunto un rito tendenzialmente accusatorio, cioè un processo non più scritto (come nel sistema inquisitorio), bensì orale e basato sul contraddittorio. Soppresso il giudice istruttore è stato introdotto il giudice per le indagini preliminari, senza autonomi poteri di iniziativa probatoria, ma con funzioni preordinate a garantire l'indagato nella fase delle indagini preliminari, mentre l'azione penale è promossa dal procuratore della Repubblica.

Prima della loro soppressione i giudici istruttori operavano presso i tribunali, di cui costituivano l'ufficio d'istruzione penale; nei tribunali più grandi l'ufficio comprendeva più giudici istruttori ed era diretto dal consigliere istruttore, in alcune sedi affiancato dal consigliere istruttore aggiunto (la denominazione deriva dal fatto che avevano la qualifica di consigliere di cassazione o d'appello).

Attualmente, è detto giudice istruttore il magistrato, membro di un collegio giudicante, che nel processo civile provvede all'istruzione della causa, trattando le questioni di fatto e diritto rilevanti per la decisione e raccogliendo i necessari elementi di giudizio. La figura è presente solo nel caso di giudici collegiali, giacché nel caso di giudice monocratico questo provvede tanto all'istruzione quanto alla decisione della causa.

Svizzera

È stato abolito con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale federale, a partire dal 1º gennaio 2011, il ruolo è ancora presente nella giustizia militare.

Scopri più Nel mondo per argomenti

Diritto canonico

Diritto canonico

Il diritto canonico è l’insieme di norme giuridiche di diritto positivo o naturale, regolamenti e documenti dottrinali formulati da una legittima autorità ecclesiastica al fine di regolare l'attività di una Chiesa cristiana e dei suoi fedeli nonché le sue relazioni con la società esterna. Quindi, con diritto canonico ci si riferisce a tutto il corpo normativo proprio della Chiesa cattolica, della Chiesa ortodossa, delle Chiese ortodosse orientali e delle singole Chiese nazionali all'interno della Comunione anglicana. Non va confuso con il diritto ecclesiastico, che è il diritto con cui gli stati regolano i loro rapporti coi credenti e con le varie confessioni religiose.

Lingua latina

Lingua latina

La lingua latina è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio dagli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale di un solo stato al mondo: la Città del Vaticano.

Chierico

Chierico

Il chierico è un membro del clero di una religione.

Laico

Laico

Il termine laico nell'accezione moderna del termine ha assunto significato di "aconfessionale", ossia dislegato da qualsiasi autorità confessionale, ecclesiastica, e quindi da qualsiasi confessione religiosa.

Germania

Germania

La Repubblica Federale di Germania, colloquialmente chiamata Germania, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale. È una repubblica parlamentare federale di sedici Stati (Bundesländer) con capitale, nonché maggiore città per numero di abitanti, Berlino. Bagnata a nord dal mare del Nord e dal mar Baltico, confina a nord con la Danimarca, a est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con Austria e Svizzera, e a ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.

1975

1975

Il 1975 è un anno del XX secolo.

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

Belgio

Belgio

Il Belgio, ufficialmente Regno del Belgio, è uno Stato federale retto da una monarchia costituzionale. È uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale. Confina a nord con i Paesi Bassi, a est con la Germania e con il Lussemburgo, a sud e sud-ovest con la Francia e a nord-ovest si affaccia sul mare del Nord.

Codice di procedura penale

Codice di procedura penale

Il codice di procedura penale è un corpo organico di norme strumentali a quelle di diritto penale. Con l'aggettivo strumentale è da intendersi quella norma che è posta dall'ordinamento a garanzia, attraverso particolari meccanismi, della norma sostanziale.

Codice di procedura penale italiano del 1930

Codice di procedura penale italiano del 1930

Il codice di procedura penale italiano del 1930, approvato con il regio decreto 1399 del 19 ottobre 1930, era la raccolta sistematica delle norme disciplinanti le modalità di svolgimento del processo penale in Italia dal 1930 al 1988. Esso sostituì l'analogo codice di procedura penale del 1913.

1989

1989

Il 1989 è un anno del XX secolo.

Giudice per le indagini preliminari

Giudice per le indagini preliminari

Il giudice per le indagini preliminari è un soggetto del procedimento penale italiano.

Fonte: "Giudice istruttore", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, March 8th), https://it.wikipedia.org/wiki/Giudice_istruttore.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Collegamenti esterni
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 31686

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.