Scarica la nostra estensione

Giovanni Alberto Agnelli (pista sciistica)

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Giovanni Alberto Agnelli
StatoItalia Italia
LocalitàSestriere
MontagnaMonte Alpette
Slalom gigante[1]
Partenza2400 m s.l.m.
Arrivo2046 m s.l.m.
Dislivello354 m
Slalom speciale[2]
Partenza2240 m s.l.m.
Arrivo2030 m s.l.m.
Dislivello210 m

La Giovanni Alberto Agnelli (già Kandahar Slalom; nome completo: "Pista Kandahar Slalom Giovanni Alberto Agnelli") è una pista sciistica che si trova a Sestriere, in Italia, nel comprensorio della Via Lattea. Il pendio, che si snoda sullo Monte Alpette, dal 1990 è utilizzato principalmente per gare di slalom speciale della Coppa del Mondo di sci alpino e ha ospitato anche quelle dei Campionati mondiali di sci alpino 1997 e dei XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006; è stata la prima pista a ospitare una gara di Coppa del Mondo in notturna, nel 1994[3]. È dedicata all'imprenditore e dirigente d'azienda italiano Giovanni Alberto Agnelli.

Scopri più Giovanni Alberto Agnelli (pista sciistica) per argomenti

Pista sciistica

Pista sciistica

Una pista sciistica è un tratto di pendio montano attrezzato per la pratica dello sci alpino grazie alla presenza d'impianti di risalita e al trattamento del manto nevoso, naturale о artificiale. Generalmente una stazione sciistica conta più di una pista attrezzata e manutenuta da appositi battipista, servita da uno o più impianti di risalita ed eventuali sistemi di innevamento artificiale.

Sestriere

Sestriere

Sestriere è un comune italiano di 923 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Con i suoi 2035 m s.l.m. è il comune più alto d'Italia, riferendo l'altitudine all'altezza sul livello del mare della casa comunale.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Comprensorio sciistico

Comprensorio sciistico

Un comprensorio sciistico è una grande area montana dove è possibile esercitare le varie pratiche sportive legate allo sci, generalmente raggruppando due o più stazioni sciistiche e relative piste da sci attraverso collegamenti realizzati con funivie ed altri collegamenti a fune.

Via Lattea (comprensorio sciistico)

Via Lattea (comprensorio sciistico)

Vialattea è un comprensorio sciistico italo-francese composto da sette località piemontesi, appartenenti all'Alta Val Susa e alla val Chisone (Pragelato), e dalla località francese di Monginevro

Slalom speciale

Slalom speciale

Lo slalom speciale, comunemente chiamato solo slalom e più raramente speciale, è una delle discipline dello sci alpino. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte ravvicinate, disposte su un tracciato che comporta curve ad arco stretto. La velocità massima raggiunta è intorno ai 60 km/h. Assieme allo slalom gigante fa parte delle discipline tecniche dello sci alpino, contrapposte alle discipline veloci.

Coppa del Mondo di sci alpino

Coppa del Mondo di sci alpino

La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito professionistico internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966-1967, a cui prendono parte gli atleti selezionati delle varie squadre nazionali di sci alpino.

Campionati mondiali di sci alpino 1997

Campionati mondiali di sci alpino 1997

I Campionati mondiali di sci alpino 1997, 34ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero in Italia, a Sestriere, dal 3 al 15 febbraio. Il programma incluse gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali

Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali

Le gare di sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali si sono svolte dal 12 al 25 febbraio sulle piste di Sestriere e San Sicario.

Imprenditore

Imprenditore

L'imprenditore è una figura professionale che organizza ed è coinvolto nella gestione e nella proprietà di beni, servizi e mercati.

Dirigente d'azienda

Dirigente d'azienda

Un dirigente d'azienda, nell'ambito dell'organizzazione aziendale in economia aziendale, è una persona che nell'azienda o in un ente ha la responsabilità del processo di definizione e del perseguimento di determinati obiettivi, anche detto management.

Giovanni Alberto Agnelli

Giovanni Alberto Agnelli

Giovanni Alberto Agnelli, colloquialmente noto come Giovannino Agnelli, è stato un imprenditore e dirigente d'azienda italiano.

Tracciato

La pista è raggiungibile dall'abitato di Sestriere con le seggiovie Cit Roc o Garnel; è classificata come "nera" (massima difficoltà), ed il tracciato dello slalom è caratterizzata da un lungo "muro" (tratto a forte pendenza), sostanzialmente rettilineo, che spiana progressivamente fino al traguardo. Il tracciato da gigante, utilizzato per gare femminili a partire dalla stagione 2016-2017, ha origine dal Monte Sises. Dopo un tratto iniziale molto ripido, ci si immette in un falsopiano denominato Alpette, al termine del quale ci si ritrova in uno stretto raccordo a media pendenza. Alla fine di questo raccordo, la pista curva decisamente verso sinistra e si getta, in corrispondenza della partenza dello slalom, nel muro finale. In occasione dei Campionati Mondiali del 1997 e delle Olimpiadi Invernali del 2006, il tracciato di gigante, denominato Sises, prevedeva il muro iniziale e il Pianoro Alpette, ma proseguiva poi per una pista parallela situata, guardando verso valle, alla sinistra del tracciato della Agnelli. Prima dei Campionati Mondiali del 1997, per il gigante di utilizzava il tratto terminale della Kandahar Banchetta [3].

Podi

Si riportano i podi relativi alle massime competizioni internazionali disputati sulla Giovanni Alberto Agnelli.

Uomini

Slalom speciale

Data Competizione Primo Secondo Terzo
11 dicembre 1990 Coppa del Mondo 1991[4] Italia Alberto Tomba Norvegia Ole Kristian Furuseth Austria Rudolf Nierlich
10 dicembre 1991 Coppa del Mondo 1992[5] Italia Alberto Tomba Norvegia Finn Christian Jagge Norvegia Ole Kristian Furuseth
29 novembre 1992 Coppa del Mondo 1993[6] Italia Fabrizio Tescari Austria Michael Tritscher Germania Armin Bittner
Austria Hubert Strolz
14 dicembre 1993 Coppa del Mondo 1994[7] Italia Alberto Tomba Austria Thomas Stangassinger Norvegia Ole Kristian Furuseth
12 dicembre 1994 Coppa del Mondo 1995[8] Italia Alberto Tomba Svezia Thomas Fogdö Austria Michael Tritscher
27 gennaio 1996 Coppa del Mondo 1996[9] Austria Mario Reiter Austria Thomas Sykora Austria Thomas Stangassinger
15 febbraio 1997 Mondiali 1997[10] Norvegia Tom Stiansen Francia Sébastien Amiez Italia Alberto Tomba
15 dicembre 1997 Coppa del Mondo 1998[11] Norvegia Finn Christian Jagge Austria Thomas Sykora Norvegia Hans Petter Buraas
14 dicembre 1998 Coppa del Mondo 1999[12] Norvegia Finn Christian Jagge Austria Thomas Stangassinger Slovenia Jure Košir
11 dicembre 2000 Coppa del Mondo 2001[13] Norvegia Hans Petter Buraas Austria Kilian Albrecht Francia Pierrick Bourgeat
16 dicembre 2002 Coppa del Mondo 2003[14][15] Croazia Ivica Kostelić Italia Giorgio Rocca Norvegia Truls Ove Karlsen
14 marzo 2004 Coppa del Mondo 2004[16] Finlandia Kalle Palander Austria Rainer Schönfelder Austria Manfred Pranger
13 dicembre 2004 Coppa del Mondo 2005[17][15] Stati Uniti Bode Miller Svizzera Silvan Zurbriggen Finlandia Kalle Palander
25 febbraio 2006 XX Giochi olimpici invernali[18] Austria Benjamin Raich Austria Reinfried Herbst Austria Rainer Schönfelder

Combinata (prova di slalom speciale)

Data Competizione Primo Secondo Terzo
6 febbraio 1997 Mondiali 1997[19] Austria Mario Reiter Norvegia Kjetil André Aamodt Svizzera Bruno Kernen
14 febbraio 2006 XX Giochi olimpici invernali[20] Stati Uniti Ted Ligety Francia Jean-Baptiste Grange Italia Giorgio Rocca

Donne

Slalom gigante

Data Competizione Prima Seconda Terza
10 dicembre 2016 Coppa del Mondo 2017[21] Francia Tessa Worley Italia Sofia Goggia Svizzera Lara Gut
18 gennaio 2020 Coppa del Mondo 2020[22] Italia Federica Brignone
Slovacchia Petra Vlhová
Stati Uniti Mikaela Shiffrin
19 gennaio 2020 Coppa del Mondo 2020[23][24] Francia Clara Direz Austria Elisa Mörzinger Italia Marta Bassino
10 dicembre 2022 Coppa del Mondo 2023[25] Italia Marta Bassino Svezia Sara Hector Slovacchia Petra Vlhová

Slalom speciale

Data Competizione Prima Seconda Terza
18 dicembre 1994 Coppa del Mondo 1995[26] Svizzera Vreni Schneider Svezia Pernilla Wiberg Francia Béatrice Filliol
26 gennaio 1996 Coppa del Mondo 1996[27] Svizzera Sonja Nef Svizzera Marlies Oester Svezia Pernilla Wiberg
5 febbraio 1997 Mondiali 1997[28] Italia Deborah Compagnoni Italia Lara Magoni Svizzera Karin Roten
12 dicembre 1999 Coppa del Mondo 2000[29] Croazia Janica Kostelić Svezia Anja Pärson Francia Christel Pascal
10 marzo 2000 Coppa del Mondo 2000[30] Stati Uniti Kristina Koznick Francia Christel Pascal Slovenia Špela Pretnar
10 dicembre 2000 Coppa del Mondo 2001[31] Croazia Janica Kostelić Stati Uniti Sarah Schleper Norvegia Trine Bakke
20 dicembre 2000 Coppa del Mondo 2001[32] Croazia Janica Kostelić Norvegia Trine Bakke Stati Uniti Kristina Koznick
9 dicembre 2001 Coppa del Mondo 2002[33] Svezia Anja Pärson Finlandia Tanja Poutiainen Svizzera Sonja Nef
15 dicembre 2002 Coppa del Mondo 2003[34][15] Svezia Anja Pärson Finlandia Tanja Poutiainen Austria Nicole Hosp
13 marzo 2004 Coppa del Mondo 2004[35] Austria Marlies Schild Stati Uniti Sarah Schleper Finlandia Tanja Poutiainen
22 febbraio 2006 XX Giochi olimpici invernali[36] Svezia Anja Pärson Austria Nicole Hosp Austria Marlies Schild
11 dicembre 2016 Coppa del Mondo 2017[37] Stati Uniti Mikaela Shiffrin Slovacchia Veronika Zuzulová Svizzera Wendy Holdener
11 dicembre 2022 Coppa del Mondo 2023[38] Svizzera Wendy Holdener Stati Uniti Mikaela Shiffrin Slovacchia Petra Vlhová

Combinata (prova di slalom speciale)

Data Competizione Prima Seconda Terza
13 febbraio 1997 Mondiali 1997[39] Italia Morena Gallizio Svizzera Marlies Oester Germania Hilde Gerg
17 febbraio 2006 XX Giochi olimpici invernali[40] Austria Marlies Schild Croazia Janica Kostelić Austria Kathrin Zettel

Scopri più Podi per argomenti

Coppa del Mondo di sci alpino 1991

Coppa del Mondo di sci alpino 1991

La Coppa del Mondo di sci alpino 1991 fu la venticinquesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; nel corso della stagione si tennero a Saalbach-Hinterglemm i Campionati mondiali di sci alpino 1991, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione tra gennaio e febbraio.

Alberto Tomba

Alberto Tomba

Alberto Tomba è un ex sciatore alpino italiano.

Ole Kristian Furuseth

Ole Kristian Furuseth

Ole Kristian Furuseth è un ex sciatore alpino norvegese attivo in Coppa del Mondo dal 1987 al 2002, specialista delle prove tecniche e vincitore di due Coppe del Mondo di slalom gigante e di medaglie olimpiche e iridate.

Coppa del Mondo di sci alpino 1992

Coppa del Mondo di sci alpino 1992

La Coppa del Mondo di sci alpino 1992 fu la ventiseiesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; nel corso della stagione si tennero ad Albertville i XVI Giochi olimpici invernali, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio. In questa stagione fu modificato il sistema di calcolo dei punteggi: furono assegnati punti ai primi trenta anziché ai primi quindici classificati in ogni gara, a scalare.

Finn Christian Jagge

Finn Christian Jagge

Finn Christian Jagge è stato uno sciatore alpino norvegese. Slalomista attivo in Coppa del Mondo dal 1985 al 2000, vinse la medaglia d'oro nello slalom speciale ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992.

Coppa del Mondo di sci alpino 1993

Coppa del Mondo di sci alpino 1993

La Coppa del Mondo di sci alpino 1993 fu la ventisettesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 28 novembre 1992 a Sestriere, in Italia (uomini), e a Park City, negli Stati Uniti (donne), e si concluse il 28 marzo 1993 a Åre, in Svezia. Nel corso della stagione si tennero a Morioka i Campionati mondiali di sci alpino 1993, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio.

Fabrizio Tescari

Fabrizio Tescari

Fabrizio Tescari è un ex sciatore alpino italiano.

Michael Tritscher

Michael Tritscher

Michael Tritscher è un ex sciatore alpino austriaco in attività tra la fine degli anni 1980 e il decennio successivo, in slalom speciale si aggiudicò dodici podi in Coppa del Mondo, con tre vittorie, e la medaglia di bronzo ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992.

Armin Bittner

Armin Bittner

Armin Bittner è un allenatore di sci alpino ed ex sciatore alpino tedesco. Fino alla riunificazione tedesca (1990) gareggiò per la nazionale tedesca occidentale.

Hubert Strolz

Hubert Strolz

Huberth Strolz è un ex sciatore alpino austriaco, campione olimpico nella combinata ai XV Giochi olimpici invernali di Calgary 1988.

Coppa del Mondo di sci alpino 1994

Coppa del Mondo di sci alpino 1994

La Coppa del Mondo di sci alpino 1994 fu la ventottesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 30 ottobre 1993 a Sölden, in Austria, e si concluse il 20 marzo 1994 a Vail, negli Stati Uniti. Nel corso della stagione si tennero a Lillehammer i XVII Giochi olimpici invernali, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio.

Coppa del Mondo di sci alpino 1995

Coppa del Mondo di sci alpino 1995

La Coppa del Mondo di sci alpino 1995 fu la ventinovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 26 novembre 1994 a Park City, negli Stati Uniti, e si concluse il 19 marzo 1995 a Bormio, in Italia.

Fonte: "Giovanni Alberto Agnelli (pista sciistica)", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, December 30th), https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Alberto_Agnelli_(pista_sciistica).

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ (EN) Audi FIS Ski World Cup 2016/17 - Sestriere (ITA) – 3rd Ladies' Giant Slalom (PDF), su medias4.fis-ski.com, 9 dicembre 2016. URL consultato il 1º novembre 2022.
  2. ^ (EN) Torino 2006 – Alpine Skiing – Men's Slalom (PDF), su medias1.fis-ski.com, 24 febbraio 2006. URL consultato il 1º novembre 2022.
  3. ^ a b Kandahar - Pista Giovanni Alberto Agnelli - Sestriere, su dovesciare.it. URL consultato il 1º novembre 2022.
  4. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  5. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  6. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  7. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  8. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  9. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  10. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  11. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  12. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  13. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  14. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  15. ^ a b c KO slalom.
  16. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  17. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  18. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  19. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  20. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  21. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  22. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  23. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  24. ^ Slalom gigante parallelo.
  25. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 10 dicembre 2022.
  26. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  27. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  28. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  29. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  30. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  31. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  32. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  33. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  34. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  35. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  36. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  37. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  38. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 12 dicembre 2022.
  39. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
  40. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.