Giovanni Alberto Agnelli (pista sciistica)
Giovanni Alberto Agnelli | |
---|---|
Stato | ![]() |
Località | Sestriere |
Montagna | Monte Alpette |
Slalom gigante[1] | |
Partenza | 2400 m s.l.m. |
Arrivo | 2046 m s.l.m. |
Dislivello | 354 m |
Slalom speciale[2] | |
Partenza | 2240 m s.l.m. |
Arrivo | 2030 m s.l.m. |
Dislivello | 210 m |
La Giovanni Alberto Agnelli (già Kandahar Slalom; nome completo: "Pista Kandahar Slalom Giovanni Alberto Agnelli") è una pista sciistica che si trova a Sestriere, in Italia, nel comprensorio della Via Lattea. Il pendio, che si snoda sullo Monte Alpette, dal 1990 è utilizzato principalmente per gare di slalom speciale della Coppa del Mondo di sci alpino e ha ospitato anche quelle dei Campionati mondiali di sci alpino 1997 e dei XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006; è stata la prima pista a ospitare una gara di Coppa del Mondo in notturna, nel 1994[3]. È dedicata all'imprenditore e dirigente d'azienda italiano Giovanni Alberto Agnelli.
Scopri più Giovanni Alberto Agnelli (pista sciistica) per argomenti
Tracciato
La pista è raggiungibile dall'abitato di Sestriere con le seggiovie Cit Roc o Garnel; è classificata come "nera" (massima difficoltà), ed il tracciato dello slalom è caratterizzata da un lungo "muro" (tratto a forte pendenza), sostanzialmente rettilineo, che spiana progressivamente fino al traguardo. Il tracciato da gigante, utilizzato per gare femminili a partire dalla stagione 2016-2017, ha origine dal Monte Sises. Dopo un tratto iniziale molto ripido, ci si immette in un falsopiano denominato Alpette, al termine del quale ci si ritrova in uno stretto raccordo a media pendenza. Alla fine di questo raccordo, la pista curva decisamente verso sinistra e si getta, in corrispondenza della partenza dello slalom, nel muro finale. In occasione dei Campionati Mondiali del 1997 e delle Olimpiadi Invernali del 2006, il tracciato di gigante, denominato Sises, prevedeva il muro iniziale e il Pianoro Alpette, ma proseguiva poi per una pista parallela situata, guardando verso valle, alla sinistra del tracciato della Agnelli. Prima dei Campionati Mondiali del 1997, per il gigante di utilizzava il tratto terminale della Kandahar Banchetta [3].
Podi
Si riportano i podi relativi alle massime competizioni internazionali disputati sulla Giovanni Alberto Agnelli.
Uomini
Slalom speciale
Combinata (prova di slalom speciale)
Data | Competizione | Primo | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|---|
6 febbraio 1997 | Mondiali 1997[19] | ![]() |
![]() |
![]() |
14 febbraio 2006 | XX Giochi olimpici invernali[20] | ![]() |
![]() |
![]() |
Donne
Slalom gigante
Data | Competizione | Prima | Seconda | Terza |
---|---|---|---|---|
10 dicembre 2016 | Coppa del Mondo 2017[21] | ![]() |
![]() |
![]() |
18 gennaio 2020 | Coppa del Mondo 2020[22] | ![]() ![]() |
![]() | |
19 gennaio 2020 | Coppa del Mondo 2020[23][24] | ![]() |
![]() |
![]() |
10 dicembre 2022 | Coppa del Mondo 2023[25] | ![]() |
![]() |
![]() |
Slalom speciale
Combinata (prova di slalom speciale)
Data | Competizione | Prima | Seconda | Terza |
---|---|---|---|---|
13 febbraio 1997 | Mondiali 1997[39] | ![]() |
![]() |
![]() |
17 febbraio 2006 | XX Giochi olimpici invernali[40] | ![]() |
![]() |
![]() |
Scopri più Podi per argomenti
Fonte: "Giovanni Alberto Agnelli (pista sciistica)", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, December 30th), https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Alberto_Agnelli_(pista_sciistica).
Altre letture
Note
- ^ (EN) Audi FIS Ski World Cup 2016/17 - Sestriere (ITA) – 3rd Ladies' Giant Slalom (PDF), su medias4.fis-ski.com, 9 dicembre 2016. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Torino 2006 – Alpine Skiing – Men's Slalom (PDF), su medias1.fis-ski.com, 24 febbraio 2006. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ a b Kandahar - Pista Giovanni Alberto Agnelli - Sestriere, su dovesciare.it. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ a b c KO slalom.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ Slalom gigante parallelo.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 10 dicembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 12 dicembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.
Voci correlate
The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.