Scarica la nostra estensione

Giorno di Santo Stefano

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Giorno di Santo Stefano
StStephen GiacomoCavedone.jpg
Immagine di Santo Stefano
Nome originaleGiorno di Santo Stefano
Tiporeligiosa
Data26 dicembre (per cattolici); 27 dicembre (per le chiese ortodosse orientali); 9 gennaio (per protestanti e ortodossi che seguono il calendario gregoriano)
PeriodoAnnuale
Celebrata inAlcune aree del mondo
ReligioneCristianesimo
Oggetto della ricorrenzaSanto Stefano
Ricorrenze correlateSanti Innocenti
Data d'istituzioneIn Italia nel 1947
Altri nomiFesta di Santo Stefano

Il giorno di Santo Stefano, chiamato anche Festa di Santo Stefano, è un giorno santo cristiano per commemorare Santo Stefano, il primo martire o protomartire cristiano, celebrato il 26 dicembre nella cristianità occidentale e il 27 dicembre nella cristianità orientale. Le chiese ortodosse orientali che aderiscono al calendario giuliano segnano il giorno di Santo Stefano il 27 dicembre secondo quel calendario, che lo colloca il 9 gennaio del calendario gregoriano utilizzato in contesti secolari. Nelle denominazioni cristiane latine, il giorno di Santo Stefano è il secondo giorno dei Dodici Giorni di Natale.

Intorno all'anno 36 d.C. Stefano protomartire fu accusato di blasfemia dal sinedrio e condannato alla lapidazione. Uno dei suoi principali inquisitori fu Saulo di Tarso, che poi diventerà San Paolo.

Scopri più Giorno di Santo Stefano per argomenti

Calendario dei santi

Calendario dei santi

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.

Cristianesimo

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Classificata da alcuni come "religione abramitica", insieme all'ebraismo e all'islam, è la religione più diffusa al mondo, con una stima di circa 2,4 miliardi di fedeli, pari al 31,1% della popolazione globale nel 2021.

Protomartire

Protomartire

Protomartire è il titolo attribuito al primo cristiano di una Chiesa che abbia testimoniato la sua fede con il martirio.

26 dicembre

26 dicembre

Il 26 dicembre è il 360º giorno del calendario gregoriano. Mancano 5 giorni alla fine dell'anno.

Calendario giuliano

Calendario giuliano

Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. Fu elaborato dall'astronomo greco Sosigene di Alessandria e promulgato da Giulio Cesare, nella sua qualità di pontefice massimo, nell'anno 46 a.C.

Calendario gregoriano

Calendario gregoriano

Il calendario gregoriano è il calendario solare ufficiale di quasi tutti i paesi del mondo. Prende il nome dal papa Gregorio XIII, che lo introdusse il 4 ottobre 1582 con la bolla papale Inter gravissimas, promulgata a Villa Mondragone.

Dodici Giorni di Natale

Dodici Giorni di Natale

I cosiddetti Dodici Giorni costituiscono, come stabilito nel 567 dal Concilio di Tours, il periodo religioso e festivo che intercorre tra il Natale e l'Epifania solitamente considerata il Tredicesimo Giorno.

Stefano protomartire

Stefano protomartire

Stefano è stato il primo dei sette diaconi scelti dalla comunità cristiana perché aiutassero gli apostoli nel ministero della fede.

Sinedrio

Sinedrio

Il Sinedrio di Gerusalemme era l'organo preposto all'emanazione delle leggi e alla gestione della giustizia durante la fase asmoneo-romana del periodo del Secondo Tempio. Le opinioni venivano discusse prima delle votazioni, ma le opinioni in minoranza non venivano scartate e non erano proibite: semplicemente l'opinione di maggioranza diventava vincolante. Il Sinedrio era formato tradizionalmente da 71 membri.

Lapidazione

Lapidazione

La lapidazione è un tipo di pena di morte, diffusa fin dall'antichità, nella quale il condannato è ucciso attraverso il lancio di pietre. Spesso tale supplizio avviene con la partecipazione della folla. La lapidazione è stata usata fin dall'antichità per punire prostitute, adulteri, assassini e, in alcuni paesi musulmani, gli apostati e gli omosessuali. La finalità di tale pratica era sostanzialmente l'espiazione pubblica della colpa del reo ed anche la formalizzazione del diritto alla vendetta; difatti, gli stessi accusatori del condannato partecipavano attivamente al lancio delle pietre.

Paolo di Tarso

Paolo di Tarso

Paolo di Tarso, nato con il nome di Saulo e noto come san Paolo per il culto tributatogli, è stato uno degli apostoli.

Nel mondo

Il giorno di Santo Stefano è una festa nazionale in Austria, Città del Vaticano, Croazia, Danimarca, Germania, Irlanda, Italia, Romania, San Marino e Svizzera italiana.

L'Italia lo rese festivo nel 1947 laddove in precedenza era un normale giorno lavorativo; la Chiesa cattolica lo celebra altresì come festa religiosa, ancorché non di precetto, come invece è in Germania e altri Paesi germanofoni. Il motivo del giorno festivo in Italia, non richiesto dalla Chiesa cattolica nonostante la fama del santo, è da ricercarsi nell'intento di prolungare la vacanza del Natale, creando due giorni festivi consecutivi, cosa che accade anche nel caso del Lunedì dell'Angelo, informalmente Pasquetta, festa non religiosa, ma che vuole solo allungare la Pasqua. Prima del 1947 le due giornate erano giorni lavorativi, con le banche e gli uffici aperti.

Nel Regno Unito e in vari Paesi del Commonwealth si celebra altresì il Boxing Day, che corrisponde sempre alla festa di Santo Stefano a meno che non cada di domenica, nel qual caso si celebra il 27 dicembre.

Irlanda

In Irlanda questo giorno è chiamato Lá Fhéile Stiofán o Lá an Dreoilín - il secondo nome è la traduzione letterale di un altro nome inglese usato, the Day of the Wren o Wren Day. Quando è usato in questo contesto, wren è spesso pronunciato ran. Questo nome allude alcune leggende, incluse quelle che si raccontano in Irlanda che collegano episodi della vita di Gesù con il passero. In alcune parti dell'Irlanda persone recanti l'immagine di uno scricciolo, o portando proprio uno scriccilo in gabbia, vanno di casa in casa suonando canzoni, ballando e cantando. A seconda della regione sono chiamati Wrenboys, Mummers o Strawboys.

Catalogna

In Catalogna è chiamata Sant Esteve ed è un giorno di festa, e la festività non è osservata in tutta la Spagna. Ciò si deve al fatto che nell'antichità la Catalogna dipendeva dai Carolingi, mentre il resto dello stato spagnolo dai capi religiosi di Toledo.

Serbia

Santo Stefano è il santo patrono della Serbia e in questo giorno si celebra la "Festa della Repubblica". In Serbia si festeggia il 9 gennaio (giorno del calendario gregoriano, che è poi quello adottato dalla maggioranza delle chiese cristiane), poiché la Chiesa ortodossa Serba adotta il calendario giuliano.

Scopri più Nel mondo per argomenti

Austria

Austria

L'Austria, ufficialmente Repubblica d'Austria, è una repubblica federale composta da nove Länder, membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale. Confina con Svizzera e Liechtenstein a ovest, Slovenia e Italia a sud, Ungheria a est, Slovacchia a nord-est, Germania (Baviera) e Repubblica Ceca a nord.

Città del Vaticano

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano, chiamata anche semplicemente Vaticano, è una città-Stato senza sbocco al mare della Penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione. Come forma di governo è una monarchia assoluta teocratica.

Croazia

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale. La Croazia è una repubblica parlamentare e, al 2021, conta una popolazione di 3871833 abitanti. La capitale è Zagabria.

Danimarca

Danimarca

La Danimarca, ufficialmente Regno di Danimarca, è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava. È uno dei tre componenti del Reame danese, insieme alle Fær Øer e alla Groenlandia, che godono in diversa misura di una certa autonomia. La capitale è Copenaghen. Al 1º luglio 2021 la popolazione della Danimarca è risultata essere pari a 5 850 189 abitanti.

Germania

Germania

La Repubblica Federale di Germania, colloquialmente chiamata Germania, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale. È una repubblica parlamentare federale di sedici Stati (Bundesländer) con capitale, nonché maggiore città per numero di abitanti, Berlino. Bagnata a nord dal mare del Nord e dal mar Baltico, confina a nord con la Danimarca, a est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con Austria e Svizzera, e a ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.

Irlanda

Irlanda

L'Irlanda, ufficialmente Repubblica d'Irlanda è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

1947

1947

Il 1947 è un anno del XX secolo.

Chiesa cattolica

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. I suoi fedeli vengono chiamati cristiani cattolici.

Festa di precetto

Festa di precetto

Nella Chiesa cattolica, una festa di precetto è un giorno in cui, come recita il Codice di diritto canonico,

Commonwealth delle nazioni

Commonwealth delle nazioni

Il Commonwealth delle nazioni o Commonwealth è un'organizzazione intergovernativa di 56 Stati indipendenti, quasi tutti accomunati dalla passata appartenenza all'impero britannico, del quale il Commonwealth è una sorta di sviluppo su base volontaria. La popolazione complessiva degli Stati che vi aderiscono è di oltre due miliardi di persone. La parola Commonwealth deriva dall'unione di common (comune) e wealth (benessere), cioè benessere comune.

Boxing Day

Boxing Day

Il Boxing Day è una festività del Regno Unito, Canada, Nuova Zelanda, Australia, Guatemala e, in generale, tutti i Paesi che fanno parte del Commonwealth delle nazioni che hanno popolazione di religione prevalentemente cristiana. È basata sul regalare doni ai membri meno fortunati della società. Contemporaneamente, il Boxing Day in molti paesi è associato all'inizio dei saldi.

27 dicembre

27 dicembre

Il 27 dicembre è il 361º giorno del calendario gregoriano. Mancano 4 giorni alla fine dell'anno.

Fonte: "Giorno di Santo Stefano", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, December 26th), https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_di_Santo_Stefano.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85116618 · J9U (ENHE987007551171805171

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.