Scarica la nostra estensione

Biografia

Era figlio di Edoardo Agnelli e di Virginia Bourbon del Monte e quindi fratello di Clara, Susanna, Gianni, Maria Sole, Cristiana e Umberto Agnelli.

Studiò all'Università di Harvard negli USA, ma non poté partecipare alle attività industriali e finanziarie degli altri membri della famiglia a causa di una grave malattia[1][2][3]. Morì all'età di soli 35 anni in una clinica svizzera sul lago di Ginevra, dove era da tempo ricoverato[4]. Secondo la poetessa Marta Vio, che per circa dieci anni fu sua compagna, Giorgio soffriva da tempo di schizofrenia. I due si erano conosciuti nel 1946 sulla spiaggia di Forte dei Marmi, il luogo di villeggiatura della famiglia Agnelli[5].

Secondo il giornalista Antonio Parisi le circostanze della sua morte furono assai misteriose e non vennero mai chiarite[6][7][8].

Scopri più Biografia per argomenti

Virginia Bourbon del Monte

Virginia Bourbon del Monte

Virginia Bourbon del Monte vedova Agnelli fu la moglie di Edoardo Agnelli e madre di Gianni Agnelli, Susanna Agnelli e Umberto Agnelli.

Susanna Agnelli

Susanna Agnelli

Susanna Agnelli, già coniugata Contessa Rattazzi, è stata un'imprenditrice, politica e scrittrice italiana.

Gianni Agnelli

Gianni Agnelli

Giovanni Agnelli, detto Gianni, è stato un imprenditore e politico italiano, principale azionista e amministratore al vertice della FIAT, senatore a vita, nonché ufficiale del Regio Esercito. Era anche noto come "l'Avvocato" per via del suo titolo di studio, la laurea in giurisprudenza, anche se, non avendo mai sostenuto l'esame abilitativo alla professione forense, il titolo non gli competeva.

Maria Sole Agnelli

Maria Sole Agnelli

Maria Sole Agnelli Campello della Spina è un'imprenditrice e politica italiana.

Umberto Agnelli

Umberto Agnelli

Umberto Agnelli è stato un imprenditore, dirigente sportivo e politico italiano.

Università di Harvard

Università di Harvard

L'Università Harvard è un'università privata statunitense situata a Cambridge, nel Massachusetts, nell'area metropolitana della città di Boston. Fu fondata con contributi privati nel 1636 da John Harvard ed è parte della Ivy League. Harvard è la più antica istituzione universitaria degli USA e la prima corporazione registrata nella nazione.

Stati Uniti d'America

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale. I quarantotto stati contigui e il distretto di Washington occupano la fascia centrale dell'America settentrionale tra il Canada e il Messico e sono bagnati dall'Oceano Atlantico a est e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con 9834000 km² in totale e circa 335 milioni di abitanti, gli Stati Uniti sono il terzo Paese al mondo per superficie e il terzo per popolazione. La geografia e il clima degli Stati Uniti sono estremamente vari, con deserti, pianure, foreste e montagne che sono anche sede di una grande varietà di fauna selvatica. È una delle nazioni più multietniche e multiculturali al mondo, prodotto di larga scala dell'immigrazione da molti Paesi.

Lago Lemano

Lago Lemano

Il lago Lemàno, spesso chiamato lago di Ginevra, è il maggiore lago della Svizzera e dell'Europa occidentale, posto sul confine franco-svizzero ed esteso per il 40% in Francia e per il restante 60% in Svizzera.

Schizofrenia

Schizofrenia

La schizofrenia è una psicosi cronica caratterizzata dalla persistenza di sintomi di alterazione delle funzioni cognitive e percettive, del comportamento e dell'affettività, con un decorso superiore ai sei mesi, e con forte disadattamento della persona, ovvero una gravità tale da limitare o compromettere le normali attività di vita.

Forte dei Marmi

Forte dei Marmi

Forte dei Marmi è un comune italiano di 7 133 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Antonio Parisi

Antonio Parisi

Antonio Parisi è un giornalista e scrittore italiano.

Fonte: "Giorgio Agnelli", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 18th), https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Agnelli.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Giancarlo Galli, Gli Agnelli, il tramonto di una dinastia, p. 153
  2. ^ Alan Friedman, Agnelli and the network of italian power, p. 38
  3. ^ Angiolo Silvio Ori,Storia di una dinastia - Gli Agnelli e la Fiat, p. 155
  4. ^ M. Ripa di Meana e G. Mecucci, Virginia Agnelli, p. 216
  5. ^ M. Ripa di Meana e G. Mecucci, Virginia Agnelli, p. 223
  6. ^ Antonio Parisi, I misteri di casa Agnelli, Aliberti Editore, 2011, ISBN 978-88-7424-697-7.
  7. ^ "Gli Agnelli. Segreti, misteri e retroscena della dinastia che ha dominato la storia del Novecento italiano" di Antonio Parisi, su Letture.org, 12 marzo 2021. URL consultato il 18 febbraio 2023.
  8. ^ Gli Agnelli, segreti misteri e retroscena di una dinastia, su Giornale Sentire, 2 aprile 2021. URL consultato il 18 febbraio 2023.
Bibliografia
Voci correlate
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.