Scarica la nostra estensione

Gigi Moncalvo

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante

Gigi Moncalvo, all'anagrafe Luigi Moncalvo (Gavi, 13 agosto 1950), è un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano, autore di diversi saggi.

Scopri più Gigi Moncalvo per argomenti

Gavi

Gavi

Gavi o Gavi Ligure (ufficiale), è un comune italiano di 4 472 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla destra del torrente Lemme alla confluenza con il rio Neirone. Dista a pochi minuti da Novi Ligure, circa 40 km da Alessandria, 60 km da Genova e 140 km da Torino.

13 agosto

13 agosto

Il 13 agosto è il 225º giorno del calendario gregoriano. Mancano 140 giorni alla fine dell'anno.

1950

1950

Il 1950 è un anno del XX secolo.

Giornalista

Giornalista

Il giornalista è un soggetto che opera nel settore dell'informazione; si occupa di scoprire, analizzare, descrivere e scegliere notizie per poi diffonderle. L'attività propria del giornalista è detta giornalismo e si collega a tutto ciò che interessa l'elaborazione e la successiva pubblicazione tramite la stampa.

Scrittore

Scrittore

Un romanziere è chiunque crei un lavoro scritto, sebbene la parola designi usualmente coloro che scrivono per professione, e chi scrive in diverse forme e generi più o meno codificati. Abili scrittori possono usare il linguaggio per esprimere idee e immagini. Uno scrittore può comporre in molte differenti maniere tra cui in poesia, prosa o musica. Di conseguenza, uno scrittore può essere classificato come poeta, romanziere, paroliere, commediografo, giornalista ecc.

Conduttore televisivo

Conduttore televisivo

Il conduttore televisivo o presentatore è il protagonista di un programma televisivo.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Saggio

Saggio

Il saggio è un'opera scritta in prosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi, nel quale si analizza un argomento, trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a opere con una trattazione più ampia.

Biografia

Giornalismo

Laureatosi nel 1973 in scienze politiche con specializzazione politico-internazionale all'Università di Genova, diviene giornalista professionista nel 1976. Nel 1974 inizia la carriera giornalistica presso la cronaca de Il Secolo XIX di Genova sotto la direzione di Piero Ottone. Nel 1975 passa sotto la direzione di Cesare Lanza presso il Corriere d'Informazione di Milano.

Un anno dopo, sempre a Milano ritorna con Ottone, stavolta al Corriere della Sera, occupandosi della sezione politica; al Corriere diventa capo servizio nel 1978 e un anno dopo caporedattore della sezione spettacoli e cultura. È del 1980 il passaggio, con Maurizio Costanzo, a L'Occhio, in qualità di caporedattore centrale. Tre anni dopo è caposervizio della sezione tv e spettacoli de Il Giorno (direttore Guglielmo Zucconi).

Alla fine degli anni novanta, Moncalvo torna alla carta stampata assumendo prima la direzione del settimanale Il Nostro Giornale e poi la direzione del quotidiano La Padania di Milano tra il 2002 e il 2004.

Televisione

Nel 1981 compie il passaggio dalla carta stampata al piccolo schermo come capo-redattore e curatore del programma "Buongiorno Italia" di Canale 5. Nel 1985 diventa capo-redattore delle emittenti televisive del gruppo Fininvest occupandosi di diversi programmi, tra i quali "Monitor" (1985, diretto da Guglielmo Zucconi), gli "Speciali News" delle tre reti (1986), "Dentro la notizia" (una sorta di telegiornale in differita del 1988, di cui è il conduttore alternandosi con Jas Gawronski e Alessandro Cecchi Paone).

Nel frattempo continua a realizzare reportage nelle zone "calde" del mondo: è il primo giornalista non sovietico a entrare con la sua troupe all'interno della Centrale nucleare di Chernobyl dopo lo scoppio del reattore numero quattro.

Nel 1989 diventa inviato speciale in URSS seguendo le vicende di glasnost e perestrojka nel periodo di Michail Gorbachev. In quel periodo realizza importanti reportage, non solo nell'ex Unione Sovietica, ma anche tre volte durante la guerra in Afghanistan (un suo documentario "Kabul addio", acquistato da molte TV in tutto il mondo, ottiene riconoscimenti in vari paesi).

Nel 1990 viene promosso alla conduzione del TG Canale 5 News, antesignano del TG5 in alternanza con Cristina Parodi e Alessandro Cecchi Paone e l'anno dopo è anche uno dei responsabili incaricati di realizzare in Italia e all'estero i documentari e i collegamenti all'interno della trasmissione Telemike di Mike Bongiorno.

In seguito si occupa di varie trasmissioni su emittenti o circuiti nazionali, come Rete Mia (dove conduce il programma "Vietato ucciderci", 1993-1994), Antennatre di Milano (dove conduce "Silenzio Stampa", dal 1994 al 1996), Antenna Tre Nordest di Treviso (di cui diventa direttore del TG, sul finire degli anni novanta), TelePadania (conduttore di "Alta Tensione", nel 2001) e il circuito nazionale Odeon TV (conduttore di "Sfida finale", sempre nel 2001, e "Barba e capelli").

Oltre a essere spesso ospite come opinionista politico in trasmissioni come Omnibus su LA7 e Agorà su Raitre, dal 2004 è anche autore e conduttore del programma "Confronti", in onda su Raidue. È stato un dirigente RAI, con la qualifica di capo struttura dell'informazione di Raidue fino al 2008.

Attività politica

Vicino alle posizioni della Lega Nord dagli anni novanta, nel 2009 si candida a sindaco di Novi Ligure per una coalizione formata da PdL, UdC, La Destra, lista civica Novi Nuova e lista Leghisti di Novi (mentre la lista "ufficiale" della Lega Nord sostiene un'altra candidata). Si piazza secondo col 39,5% dei voti al primo turno e viene sconfitto al ballottaggio dal candidato di centrosinistra Lorenzo Enrico Robbiano, venendo comunque eletto nel consiglio comunale.[1]

Scopri più Biografia per argomenti

1973

1973

Il 1973 è un anno del XX secolo.

1976

1976

Il 1976 è un anno bisestile del XX secolo.

1974

1974

Il 1974 è un anno del XX secolo.

Genova

Genova

Genova è un comune italiano di 558 805 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo, per oltre 1,5 milioni di abitanti. È il più grande e popoloso comune ligure, il terzo del Nord Italia, il sesto del Paese.

1975

1975

Il 1975 è un anno del XX secolo.

Cesare Lanza

Cesare Lanza

Cesare Lanza è un giornalista, scrittore e autore televisivo italiano.

Corriere d'Informazione

Corriere d'Informazione

Il Corriere d'Informazione è stato un giornale quotidiano del pomeriggio pubblicato a Milano dal 1945 al 1981.

Corriere della Sera

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato dal napoletano Eugenio Torelli Viollier a Milano nel 1876. Pubblicato da RCS MediaGroup, è il primo quotidiano italiano per diffusione e per numero di lettori. Il suo slogan è: «La libertà delle idee».

1978

1978

Il 1978 è un anno del XX secolo.

1980

1980

Il 1980 è un anno bisestile del XX secolo.

Guglielmo Zucconi

Guglielmo Zucconi

Guglielmo Zucconi è stato un giornalista, scrittore, politico, autore televisivo e conduttore televisivo italiano. Era padre del giornalista Vittorio (1944-2019) e dello storico dell'architettura Guido (1950).

Anni 1990

Anni 1990

Gli anni 1990, comunemente chiamati anni novanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1990 al 1999 inclusi.

Pubblicazioni

  • Milano No - Dizionario dei milanesi da buttare via. (1975 Elle Edizioni)
  • Silenzio Stampa - Dieci sequestrati raccontano. (1977, Sperling & Kupfer)
  • Pannella, il potere della parola. (1980 Sperling & Kupfer)
  • De Mita, il nuovo potere. (1982 Sperling & Kupfer)
  • Oltre la notte di piombo. (1987 Edizioni Paoline)
  • Faccia a faccia con la mafia. (1990 Edizioni Paoline)
  • Di Pietro, il giudice terremoto. (1992 Edizioni Paoline)
  • Segni, un segno dell'Italia che vuole cambiare. (1993 Edizioni Paoline)
  • Berlusconi in concert. (1994 Otzium Ltd, Londra)
  • Alessandra Di Rudinì: dall'amore per D'Annunzio al convento. (1995 Ed. Paoline)
  • Beppe Piroddi - L'amateur. (2007, Mursia)
  • I lupi & gli Agnelli. (2009, Vallecchi)
  • Agnelli segreti. (2012, Vallecchi)[2]
  • I Caracciolo: Storie, misteri e figli segreti di una grande dinastia italiana. (2016, Gi.Emme Communication)
  • Agnelli coltelli. (2022, Vallecchi)

Scopri più Pubblicazioni per argomenti

Fonte: "Gigi Moncalvo", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, October 28th), https://it.wikipedia.org/wiki/Gigi_Moncalvo.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Collegamenti esterni
Predecessore Direttore della Padania Successore
Giuseppe Baiocchi 2002-2004 Giuseppe Leoni
Controllo di autoritàVIAF (EN107293444 · ISNI (EN0000 0000 8405 3337 · SBN CFIV017809 · LCCN (ENn82250773 · GND (DE140618341 · BNF (FRcb124953768 (data) · J9U (ENHE987007366608005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n82250773

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.