Scarica la nostra estensione

Gianluigi Gabetti

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Gianluigi Gabetti

Gianluigi Gabetti (Torino, 29 agosto 1924Milano, 14 maggio 2019) è stato un dirigente d'azienda italiano, noto per i suoi lunghissimi rapporti di consulenza con la famiglia Agnelli e le relative società del gruppo di famiglia.

Scopri più Gianluigi Gabetti per argomenti

Torino

Torino

Torino è un comune italiano di 842 472 abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana.

29 agosto

29 agosto

Il 29 agosto è il 241º giorno del calendario gregoriano. Mancano 124 giorni alla fine dell'anno.

1924

1924

Il 1924 è un anno bisestile del XX secolo.

Milano

Milano

Milano è un comune italiano di 1 353 718 abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, è centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa, è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia dopo Roma e rientra tra le venti città più grandi dell'Europa intera.

14 maggio

14 maggio

Il 14 maggio è il 134º giorno del calendario gregoriano. Mancano 231 giorni alla fine dell'anno.

2019

2019

Il 2019 è un anno del XXI secolo.

Dirigente d'azienda

Dirigente d'azienda

Un dirigente d'azienda, nell'ambito dell'organizzazione aziendale in economia aziendale, è una persona che nell'azienda o in un ente ha la responsabilità del processo di definizione e del perseguimento di determinati obiettivi, anche detto management.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Agnelli (famiglia)

Agnelli (famiglia)

Gli Agnelli sono una famiglia di imprenditori italiani con partecipazioni in diversi settori, includendo quello automobilistico attraverso la FIAT durante il XX secolo e quello sportivo attraverso, dal 1949, la maggioranza azionaria della Juventus nonché la proprietà della Sisport.

Biografia

Nasce a Torino il 29 agosto 1924, figlio di un prefetto di Sassari e di una famiglia originaria di Murazzano nelle Langhe, giovanissimo partigiano proprio nelle Langhe,[1] all'età di 22 anni si laurea magna cum laude in giurisprudenza nell'ateneo torinese.

Inizia così a lavorare all'interno della Banca Commerciale Italiana, diventandone nel 1955 il vicedirettore della sede di Torino, e coprendo quella carica per 10 anni, prima di passare dall'attività bancaria a quella d'azienda entrando difatti nell'Olivetti, azienda in cui dice di aver incontrato persone di uno spessore così elevato e unico, come non gli era mai capitato prima nei suoi contatti di lavoro con altre aziende[2].

Nell'autunno del 1971, a New York, avvenne l'incontro con Gianni Agnelli, il finanziere stava concludendo il risanamento della Olivetti Corporation of America, di cui teneva le redini da sei anni. L'avvocato rimase colpito da quest'uomo discreto e gli offrì di rientrare in Italia come direttore generale dell'IFI, la holding finanziaria della famiglia. Gabetti accettò e un anno più tardi era amministratore delegato, carica che avviava il lungo sodalizio con la FIAT, di cui sarebbe stato anche vicepresidente dal 1993 al 1999.

Dal 2003 al 2008 è presidente dell'IFIL (poi Exor), e successivamente presidente d'onore della stessa.

La sua competenza in ambito finanziario e industriale e il suo impegno etico e sociale, rivolto al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del paese, rendono possibile la sua nomina a cavaliere del lavoro il 4 giugno 1982.

Nel 2007, dopo la morte di Gianni Agnelli e Umberto Agnelli, lavora per assicurare la successione del potere a John Elkann, nipote dell'avvocato. Dice di lui: «un ragazzo solido [...] mi rendo conto che è abbastanza eccezionale, non ci sono molti trentenni come lui [...]»[3]. Pur precisando che la successione di poltrone non è e non dev'essere di carattere ereditario, dice, riguardo alla creazione della classe dirigente: «da noi la struttura familiare pensa sempre meno a educare. I bambini vengono sovente allevati da baby sitter, le famiglie non si occupano della scuola. Invece devono crederci, partecipare, scegliere gli insegnanti, tampinarli, stare accorti che insegnino davvero. Perché da una scuola carente escono studenti carenti. Non una nuova classe dirigente [...] i giovani rampolli, hanno il difetto di essere ricchi già da giovani. Hanno più tentazioni, troppi soldi in tasca, spesso sono viziati dall'essere figli di papà».[4]

Nel corso degli anni ha ricoperto i ruoli di:

  • presidente della Giovanni Agnelli e C. s.a.p.az.;
  • consigliere di amministrazione di Exor S.p.a.;
  • consigliere della Fondazione Agnelli;
  • consigliere della Banca del Piemonte;
  • presidente del Lingotto Musica;
  • membro del Comitato esecutivo per le relazioni fra Italia e Stati Uniti;
  • membro del Life trustee of Museum of Modern Art di New York;
  • membro del consiglio della Deutsche Bank;
  • consigliere del Centro Studi Piemontesi.

Il 14 maggio 2019 muore a Milano all'età di 94 anni e viene sepolto nel cimitero di Murazzano.[5][6]

Scopri più Biografia per argomenti

1924

1924

Il 1924 è un anno bisestile del XX secolo.

Murazzano

Murazzano

Murazzano è un comune italiano di 837 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Langhe

Langhe

Le Langhe sono un territorio o sub-area geografica del basso Piemonte, situato tra le province di Cuneo e Asti costituito da un esteso sistema collinare, delimitato dal corso dei fiumi Tànaro, Belbo, Bòrmida di Millesimo e Bòrmida di Spigno e confinante con l'Astesana, il Monferrato e il Roero.

Magna cum laude

Magna cum laude

Magna cum laude è un'espressione latina, dal significato letterale «con grande lode». Espressioni come cum Laude, Magna cum Laude, Summa cum Laude, Maxima cum Laude, consistono in una valutazione, assegnata in relazione all'intervallo di punteggio in cui ricade la media conseguita dal laureato nel suo iter universitario.

Giurisprudenza

Giurisprudenza

La giurisprudenza è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica. In senso più ristretto e tecnico, il termine indica l'insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai casi concreti che si presentano loro.

Banca Commerciale Italiana

Banca Commerciale Italiana

La Banca Commerciale Italiana fu un istituto bancario italiano, tra i maggiori del Paese.

Olivetti

Olivetti

Olivetti S.p.A. è una società italiana di TIM Enterprise operante nel settore dell'informatica, che in passato è stata una delle più importanti aziende al mondo nel campo delle macchine per scrivere, da calcolo e dell'elettronica.

New York

New York

New York, spesso chiamata New York City per distinguerla dallo stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello stato di New York. Conosciuta nel mondo anche come "Grande mela", sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico, mentre l'area metropolitana comprende anche aree situate nei due adiacenti stati del New Jersey e del Connecticut. Con 8,8 milioni di abitanti, è la città più popolosa dello stato di New York e degli Stati Uniti superando doppiamente Los Angeles, seconda città nazionale per popolazione. È riconosciuta come città globale nella categoria Alfa++ che la rende la città più importante per l'economia globale oltre che nazionale.

Gianni Agnelli

Gianni Agnelli

Giovanni Agnelli, detto Gianni, è stato un imprenditore e politico italiano, principale azionista e amministratore al vertice della FIAT, senatore a vita, nonché ufficiale del Regio Esercito. Era anche noto come "l'Avvocato" per via del suo titolo di studio, la laurea in giurisprudenza, anche se, non avendo mai sostenuto l'esame abilitativo alla professione forense, il titolo non gli competeva.

Exor

Exor

Exor N.V. è una holding finanziaria olandese controllata dalla famiglia italiana Agnelli. Con una capitalizzazione di quasi 17 miliardi di euro (2021) e un Net Asset Value (NAV) intorno ai 27 miliardi di euro, riassume una storia imprenditoriale fatta di oltre un secolo di investimenti. Al 2022 risulta il 293º gruppo al mondo per fatturato nella Fortune Global 500 dello stesso anno,e alla 1743ª posizione delle compagnie più influenti al mondo della Forbes Global 2000.

FIAT

FIAT

FIAT è una casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis.

IFIL

IFIL

IFIL Investments S.p.A. era una società d'investimento controllata dalla famiglia Agnelli tramite l'Istituto Finanziario Industriale che ne deteneva il 63,59% del capitale.

Vita privata

Si era sposato nel marzo 1961 con Bettina Sichel (1929-2008), una statunitense già madre di una figlia avuta in un precedente matrimonio, Ann Tuteur. Dal loro matrimonio sono nati due figli: Alessandro, sposato con Diomira Mazzolini, figlia del giornalista Rai Salvo Mazzolini, e Cristina, giornalista televisiva che ha lavorato per Mediaset al TG satirico Striscia la notizia e sposata col velista Paolo Martinoni.[7]

Pubblicazioni

  • A New Economic Democracy, Aspen Institute for Humanistic Studies, 1979, 12 pagg.

Onorificenze

Decorazione per il Cavalierato al Lavoro - nastrino per uniforme ordinaria Decorazione per il Cavalierato al Lavoro

Fonte: "Gianluigi Gabetti", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, January 25th), https://it.wikipedia.org/wiki/Gianluigi_Gabetti.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Ettore Boffano, Gabetti, il "Richelieu" custode dei segreti della real casa Agnelli, Il Fatto Quotidiano, 15 maggio 2019, p. 15
  2. ^ Pietro Condemi, «La rosa di Jericho, Il paradigma olivettiano per una nuova cultura della formazione», IPOC, Milano, 2006, pag. 36
  3. ^ Raffaella Polato, «Gabetti: per andare all'Olivetti dissi no anche a Mattioli», intervista su «Il Corriere della Sera», 29/11/2007, pag.29
  4. ^ Nunzia Penelope, Vecchi e Potenti. Politica Istituzioni, Banche, Imprese: perché l'Italia è in mano ai settantenni, Baldini Castoldi Dalai Editore, Milano, 2007
  5. ^ Morto Gianluigi Gabetti, storico dirigente Fiat e braccio destro di Gianni Agnelli, su Repubblica.it, 14 maggio 2019. URL consultato il 14 maggio 2019.
  6. ^ Chi era Gianluigi Gabetti, su forbes.it, 14 maggio 2019. URL consultato il 19 dicembre 2020.
  7. ^ Gigi Moncalvo, Il manager custode dei segreti degli Agnelli, La Verità, 15 maggio 2019, p. 17
Bibliografia
  • Angiolo Silvio Ori, Storia di una dinastia. Gli Agnelli e la Fiat. Cronache «non autorizzate» dei cento anni della più grande industria italiana, Roma, Editori Riuniti, 1996.
  • Giancarlo Galli, Gli Agnelli. Una dinastia. Un impero. 1899-1998, Collana Ingrandimenti, Milano, Mondadori, 1997. - ripubblicato col titolo Gli Agnelli. Il tramonto di una dinastia, Oscar Bestsellers, Mondadori, 2003.
  • Alberto Mazzuca, Giancarlo Mazzuca, La Fiat: da Giovanni a Luca. Un secolo di storia sotto la dinastia Agnelli, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2004.
  • L'Espresso, Volume 53, Edizioni 43-47
  • Emilio Renzi, Comunità Concreta, le opere e il pensiero di Adriano Olivetti, Napoli, Guida, 2008.
Voci correlate
Controllo di autoritàVIAF (EN52973220 · LCCN (ENn79132286 · WorldCat Identities (ENlccn-n79132286

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.