Scarica la nostra estensione

Georgia

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Georgia
(KA) ძალა ერთობაშია
(Dzala ertobašia)
(IT) La forza sta nell'unione
Georgia - Localizzazione
Georgia - Localizzazione
In verde scuro il territorio controllato dalla Georgia, in verde chiaro l'Abcasia e l'Ossezia del Sud, territori non controllati e la cui separazione dalla Georgia non è riconosciuta dalla quasi totalità della comunità internazionale.
Dati amministrativi
Nome completoGeorgia
Nome ufficialeსაქართველო
trasl. Sakartvelo
Lingue ufficialiGeorgiano, abcaso, osseto
CapitaleTbilisi  (1 171 100 ab. / 2018)
Politica
Forma di governoRepubblica parlamentare
PresidenteSalomé Zourabichvili
Primo ministroIrakli Garibashvili
Indipendenza25 dicembre 1991 dall'Unione Sovietica
Ingresso nell'ONU31 luglio 1992
Superficie
Totale69 700 km² (118º)
Popolazione
Totale3 716 858 ab. (2020) (131º)
Densità66 ab./km²
Tasso di crescita−0,327% (2012)[1]
Nome degli abitantiGeorgiani
Geografia
ContinenteAsia[2] o un paese transcontinentale.[* 1]
ConfiniRussia, Turchia, Armenia, Azerbaigian, Ossezia del Sud (territorio conteso) e Abcasia (territorio conteso)
Fuso orarioUTC+4
Economia
Valutalari georgiano
PIL (nominale)15 160[3] milioni di $ (2017)
PIL pro capite (nominale)3 780 $ (2017)
PIL (PPA)39 850 milioni di $ (2017) (119º)
PIL pro capite (PPA)10,644 $ (2017) (105º)
ISU (2018)0,786[4](alto) (70º)
Fecondità1,6 (2010)[5]
Varie
Codici ISO 3166GE, GEO, 268
TLD.ge
Prefisso tel.+995
Sigla autom.GE
Inno nazionaleTavisupleba
Festa nazionale26 maggio
Georgia - Mappa
Georgia - Mappa
  1. ^ Dal punto di vista geografico viene considerata appartenente all'Asia occidentale o un paese transcontinentale, mentre dal punto di vista storico-culturale è strettamente legata all'Europa
Evoluzione storica
Stato precedenteRSS Georgiana RSS Georgiana
 
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Georgia (disambigua).

La Georgia (in georgiano საქართველო?, traslitterato Sakartvelo) è uno Stato del Caucaso meridionale[6] situato sulla riva orientale del Mar Nero.

Confina a nord con la Russia, a sud con la Turchia e l'Armenia, a sud-est con l'Azerbaigian ed è bagnata a ovest dal Mar Nero. Il paese copre un'area di 69700 km² e ha una popolazione di 3716858 abitanti.[7] La sua capitale è Tbilisi[8].

Dal punto di vista geografico è considerata parte dell'Asia occidentale[2] oppure un paese transcontinentale[9], essendo attraversata dalla catena del Caucaso, una delle linee convenzionali di separazione tra l'Europa e l'Asia[10][11][12][13]. Dal punto di vista storico-culturale è strettamente legata all'Europa.[11][14][15][16]

Nota fin dall'epoca classica con i regni di Colchide e di Iberia, e sede di un regno nazionale in epoca medievale dotato di una cultura, lingua e religione peculiari rispetto a quelle dei vicini, la Georgia fu annessa all'Impero russo all'inizio del XX secolo.[17] Dopo un breve periodo di indipendenza, successivo alla rivoluzione russa del 1917, la Georgia fu occupata dall'Armata Rossa nel 1921, diventando la Repubblica Socialista Sovietica Georgiana e parte dell'Unione Sovietica. Nel 1991 proclamò la propria indipendenza che fu formalmente riconosciuta il 25 dicembre dello stesso anno.

La Georgia comprende due regioni de facto indipendenti, l'Abcasia e l'Ossezia del sud, che hanno ottenuto un riconoscimento internazionale limitato dopo la guerra russo-georgiana del 2008.

Nel marzo del 2022, la Georgia ha presentato domanda per l'adesione all'Unione europea;[18] il Consiglio europeo ha affermato di essere pronto a concedere alla Georgia lo status di paese candidato una volta che saranno state affrontate alcune priorità.[18]

La Georgia fa parte del Consiglio d'Europa, dell'OSCE, di Eurocontrol, della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, e del GUAM. È compresa nel piano d'azione per l'adesione alla NATO.[19]

Scopri più Georgia per argomenti

Armenia

Armenia

L'Armenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale del Caucaso meridionale con capitale Erevan.

Azerbaigian

Azerbaigian

L'Azerbaigian, ufficialmente Repubblica dell'Azerbaigian, è uno Stato della regione transcaucasica.

Chilometro quadrato

Chilometro quadrato

Il chilometro quadrato è un'unità di misura di superficie ed è per definizione l'area racchiusa da un quadrato di lato pari a un chilometro. Il chilometro quadrato è un'unità derivata del sistema internazionale di unità di misura, multiplo del metro quadro.

Asia occidentale

Asia occidentale

L'Asia occidentale è una regione dell'Asia delimitata ad ovest dal Mar Mediterraneo e dal Mar Rosso, a sud dall'Oceano Indiano, ad est dalle catene montuose del Belucistan e dell'Hindukush e a nord dal Mar Nero e, a seconda delle convenzioni sul confine Europa-Asia, dalla depressione del Kuma-Manyč o dallo spartiacque del Gran Caucaso. La regione confina con la Russia, il Turkmenistan, l'Afghanistan, il Pakistan e l'Egitto. In base alla ripartizione del mondo effettuata dalle Nazioni Unite, l'Asia Occidentale è una delle macroregioni in cui è divisa l'Asia. Comprende le regioni del vicino oriente, del medio oriente e del Caucaso.

Catena del Caucaso

Catena del Caucaso

La catena del Caucaso è un sistema montuoso che si estende da nord-ovest a sud-est per circa 1100–1200 km, tra il mar Nero e il mar Caspio. La sua massima ampiezza in senso longitudinale, quasi 180 km, si ha nella regione del meridiano dell'Elbrus, la più alta vetta della catena.

Europa

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici. Come continente, è l'unico situato interamente nell'emisfero settentrionale e costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti del supercontinente Eurafrasia, che è detto più comunemente "Continente Antico".

Asia

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.

Colchide

Colchide

Nell'antica geografia, la Colchide era un antico stato georgiano,regno e regione situato nella Georgia occidentale, che giocò un ruolo importante nella formazione etnica e culturale del popolo georgiano e dei suoi sottogruppi. Il regno della Colchide come primo stato georgiano contribuì in modo significativo allo sviluppo dello stato georgiano medievale dopo la sua unificazione con il regno georgiano orientale di Iberia-Kartli. Il termine colchici viene usato come nome collettivo per significare le tribù georgiane che popolavano la costa orientale del Mar Nero.

Abcasia

Abcasia

L'Abcasia, in italiano antico anche Avogassia, ufficialmente Repubblica di Abcasia, è uno Stato a riconoscimento limitato del Caucaso meridionale.

Consiglio europeo

Consiglio europeo

Il Consiglio europeo è un organismo collettivo che definisce "le priorità e gli indirizzi politici" generali dell'Unione europea ed esamina i problemi del processo di integrazione. Comprende i capi di stato o di governo degli Stati membri dell'UE, con il presidente del Consiglio europeo ed il presidente della Commissione europea.

Consiglio d'Europa

Consiglio d'Europa

Il Consiglio d'Europa (CdE) è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti umani, l'identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali nei Paesi in Europa: fu fondato il 5 maggio 1949 con il trattato di Londra, conta oggi 46 Stati membri e la sua sede istituzionale è a Strasburgo, in Francia, nel Palazzo d'Europa.

GUAM Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico

GUAM Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico

Il GUAM Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico è un'organizzazione internazionale regionale i cui membri effettivi sono quattro paesi post-sovietici: Azerbaigian, Georgia, Moldavia e Ucraina. E i cui membri osservatori sono Lettonia e Turchia.

Origine del nome

Lo stesso argomento in dettaglio: Nomi della Georgia.

La prima menzione del nome del Paese con l'ortografia "Georgia" si rintraccia in lingua italiana sulla mappa mundi di Petrus Vesconte datata 1320 d.C.[20] Nella fase iniziale della sua apparizione nel mondo latino, il luogo geografico non era sempre scritto con uguale scelta di caratteri, con la prima consonante originariamente scritta con "J" come "Jorgia"[21] I georgiani chiamano essi stessi Kartvelebi (ქართველები), il proprio Paese Sakartvelo (საქართველო) e la loro lingua Kartuli (ქართული). Tali nomi derivano da un capo pagano chiamato Kartlos, considerato il padre di tutti i georgiani. L'esonimo Georgia, usato in larga parte del mondo, proviene dal greco georg (γεωργ), che indica l'agricoltura[22]. Il termine è fatto risalire anche al nome di Giorgio, il santo patrono del Paese, o alla coniugazione verbale γεωργία (gheorghía, coltivata)[23]. Il mondo antico ha conosciuto gli abitanti della Georgia orientale come Iberiani, dal regno caucasico di Iberia - confondendo così i geografi dell'antichità, che hanno pensato questo nome applicato soltanto agli abitanti della penisola iberica.

Scopri più Origine del nome per argomenti

Nomi della Georgia

Nomi della Georgia

Georgia è l'esonimo utilizzato dalla civiltà occidentale per lo stato nella regione del Caucaso localmente noto come Sakartvelo. L'esonimo russo è Gruzija, mentre in armeno è Vrastan.

Ortografia

Ortografia

L'ortografia, dal greco ὀρθογραϕία, è la parte della grammatica costituita dall'insieme delle norme che regolano il modo corretto di scrivere secondo il sistema di scrittura di una data lingua.

Lingua italiana

Lingua italiana

L'italiano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Georgiani

Georgiani

I georgiani, o cartveliani sono un popolo originario del Caucaso.

Lingua (linguistica)

Lingua (linguistica)

La lingua è il sistema o forma storicamente determinata attraverso il quale gli appartenenti a una comunità si esprimono e comunicano tra loro attraverso l'uso di un determinato linguaggio ovvero un insieme di segni scritti (simboli) e/o parlati (suoni).

Paganesimo

Paganesimo

Il termine paganesimo, o il suo sinonimo gentilesimo, indica le religioni antiche, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, soprattutto quando viste in opposizione al cristianesimo.

Padre

Padre

Il padre è il genitore maschio di uno o più figli. La condizione di essere padre è detta paternità.

Mondo

Mondo

Con il sostantivo mondo si usa designare la totalità della dimensione in cui vivono gli esseri umani, comprendente tutti i suoi abitanti animati e inanimati, inteso anche come il loro luogo primigenio in senso cosmologico e filosofico, distinto dagli altri pianeti ed oggetti materiali o metafisici che costellano l'Universo. Si distingue dal concetto di Terra che ricopre invece il significato di mera entità fisica.

Lingua greca

Lingua greca

La lingua greca è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero. Ha la più lunga storia documentata – circa 34 secoli – di ogni altra lingua indoeuropea vivente. Al 2022, è parlata da 13,3 milioni di parlanti totali.

Agricoltura

Agricoltura

L'agricoltura è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali. Lo scopo basilare dell'agricoltura è ottenere prodotti dalle piante, da utilizzare soprattutto a scopo alimentare. In economia, l'agricoltura rientra nel settore primario.

Georgia orientale

Georgia orientale

La Georgia orientale comunemente si riferisce alla parte orientale dello stato georgiano, che in tempi storici comprendeva il regno dell'Iberia Caucasica. Attualmente il termine si riferisce al territorio della Georgia situato a est e a sud delle catene montuose del Likhi e Meskheti, esclusa la regione di Agiaria. La Georgia orientale include le province storiche georgiane di Samtskhe-Javakheti, Kartli, Kakheti, Pshavi, Mtiuleti, Tusheti, Khevsureti, Khevi come pure la capitale georgiana di Tbilisi.

Penisola iberica

Penisola iberica

La penisola iberica rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa 583 000 km² ed è amministrativamente divisa tra quattro Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione. Andorra è il più piccolo Paese indipendente della penisola, mentre Gibilterra è un territorio d'oltremare britannico. Parte della Francia, un tempo di lingua maggioritaria catalana prima della francesizzazione forzata, era sotto la Spagna e si trova geograficamente nella penisola iberica. La popolazione ammonta a 56.730.914 abitanti.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Georgia.

Età antica e moderna

Vakhtang VI fu re della Georgia orientale durante le invasioni turche e persiane.

Il territorio dell'odierna Georgia è stato abitato con continuità fin dalla prima Età della Pietra. Durante il I millennio a.C. il territorio dell'attuale Georgia era occupato a occidente, sul Mar Nero, dalla Colchide, la mitica terra del vello d'oro e, ad oriente, dall'Iberia. La prima menzione scritta delle tribù proto-georgiane risale al XII secolo a.C., mentre il primo regno unificato risale al IV secolo a.C.

Il Cristianesimo fu dichiarato religione di Stato nel 337 d.C. e la Chiesa georgiana si proclamò autocefala, rendendosi autonoma dal patriarcato di Antiochia, già nel V secolo. L'età aurea dal punto di vista culturale, artistico, religioso e politico fu quella sotto la dinastia Bagration dall'XI secolo al XIII secolo, che fu interrotta dall'invasione dei Mongoli del 1223. Nei secoli successivi la Georgia, disintegratasi in vari staterelli, fu ripetutamente sottoposta alle invasioni rivali della Persia e della Turchia ottomana.

Nel 1783 il trattato di Georgievsk fu il primo tra uno Stato georgiano e l'impero russo; il 12 settembre 1801 quest'ultimo annesse la Georgia orientale e nel 1810 gli ultimi territori georgiani indipendenti, con la conseguente abolizione del patriarcato e dell'autocefalia della chiesa nel 1811. Nel 1878 tutti gli attuali territori georgiani facevano parte dell'Impero russo. Nel 1878 a Gori nacque Josif Stalin, il quale avrebbe segnato la storia del suo paese, della Russia e del mondo intero.

Principessa Caterina, l'ultima principessa regnante di Mingrelia della Georgia occidentale.

La rivoluzione russa e l'URSS

In seguito alla prima guerra mondiale e alla rivoluzione russa, il 22 aprile 1918 l'élite nazionalista attiva dal 1890 e i menscevichi dichiararono l'indipendenza da Mosca formando con Armenia e Azerbaigian la Repubblica Federale Democratica Transcaucasica, con capitale Tbilisi, e il 26 maggio 1918 restaurarono lo Stato georgiano con il nome di Repubblica Democratica di Georgia; le elezioni furono vinte dai menscevichi guidati da Noe Zhordania.

Il 25 febbraio 1921 truppe sovietiche guidate dal georgiano Stalin posero fine alla Repubblica, incorporando la Georgia all'Unione Sovietica nel 1922, nonostante una resistenza durata fino all'agosto 1924. Inizialmente parte della Repubblica socialista sovietica federativa transcaucasica, sempre con capitale Tbilisi, dal 1936 divenne autonoma come Repubblica socialista sovietica georgiana.

Fine dell'URSS e indipendenza

In seguito alla perestrojka, il 28 ottobre 1990 le prime elezioni libere del Soviet nazionale furono vinte dallo schieramento nazionalista. Rinata come Stato indipendente dal dissolvimento dall'Unione Sovietica il 9 aprile 1991, in seguito al referendum del 31 marzo, che vide il 98,9% dei georgiani favorevole all'indipendenza, la Georgia ha adottato il nome di "Repubblica di Georgia".

Con l'indipendenza georgiana si svilupparono conflitti separatisti nelle regioni dell'Abcasia e dell'Ossezia del Sud, autoproclamatesi indipendenti.[24]

Nel 2004 la Rivoluzione delle rose ha portato al potere il presidente Mikheil Saakašvili, provocando al contempo un ulteriore allontanamento politico da Mosca. Nello stesso anno la Georgia ha cambiato il proprio nome ufficiale in "Repubblica della Georgia".

Agosto 2008 - Conflitto in Ossezia del Sud

Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra in Ossezia del Sud (2008).

Nell'agosto 2008 nuovi scontri in Ossezia del Sud sono sfociati nell'avanzata delle forze georgiane nella regione e nella reazione russa (i militari russi erano presenti nella regione fin dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica, con funzioni di mantenimento della pace), che ha visto il bombardamento del porto di Poti, un importante centro strategico per la distribuzione di carburante nel Mar Nero, e la cacciata degli attaccanti. La Georgia ha proclamato la mobilitazione generale, dichiarando lo stato di guerra. Nel prosieguo delle operazioni militari che interessano l'area l'esercito russo ha inviato truppe in Ossezia e Abcasia, schierandosi a fianco dei secessionisti.[25][26] Nei giorni seguenti le operazioni russe non si sono limitate all'area contesa, ma hanno coinvolto anche il territorio della Georgia quando le truppe dell'Armata Rossa hanno occupato la città di Gori (città natale di Stalin) a 90 km da Tbilisi, la città di Poti e altre località minori, costringendo i georgiani a ripiegare per difendere la capitale[27]. Un accordo preliminare sul cessate il fuoco è stato firmato da Georgia e Russia il 15 agosto 2008. Lo Stato Maggiore dell'esercito russo ha dichiarato di aver completato il ritiro dalle zone occupate in Georgia entro 10 giorni, mentre la parte georgiana osserva che esistono ancora posti di blocco russi nel suo territorio e che il ritiro dal porto di Poti non è stato completato[28]. Il Parlamento georgiano, riunito in seduta straordinaria, ha prorogato lo Stato di guerra fino all'8 settembre 2008[29].

Scopri più Storia per argomenti

Storia della Georgia

Storia della Georgia

La nazione della Georgia fu unificata per la prima volta come regno sotto la dinastia dei Bagrationi dal re Bagrat III di Georgia all'inizio dell'XI secolo, derivante da una serie di stati predecessori degli antichi regni di Colchide e Iberia. Il Regno di Georgia fiorì tra il X e il XII secolo sotto il re Davide IV il Fondatore e la regina Tamar e cadde sotto l'invasione mongola nel 1243 e, dopo una breve unione sotto Giorgio V il Brillante, all'Impero Timuride. Nel 1490, la Georgia fu frammentata in un numero di piccoli regni e principati i quali, durante il periodo della prima età moderna, lottarono per mantenere la loro autonomia contro la dominazione ottomana e iraniana fino all'annessione della Georgia all'Impero russo nel XIX secolo. Dopo un breve tentativo di indipendenza con la Repubblica Democratica della Georgia del 1918-1921, la Georgia fece parte della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Transcaucasica dal 1922 al 1936, e in seguito formò la Repubblica Socialista Sovietica Georgiana fino alla dissoluzione dell'Unione Sovietica.

Impero ottomano

Impero ottomano

L'Impero ottomano od osmanico, noto anche come Impero turco, è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore.

Persia

Persia

Il nome Persia è stato in tempi moderni usato come sinonimo alla nazione dell'Iran, mentre nell'antichità ha rivestito un territorio molto più vasto in cui si sono succeduti diversi imperi con importanti culture.

Colchide

Colchide

Nell'antica geografia, la Colchide era un antico stato georgiano,regno e regione situato nella Georgia occidentale, che giocò un ruolo importante nella formazione etnica e culturale del popolo georgiano e dei suoi sottogruppi. Il regno della Colchide come primo stato georgiano contribuì in modo significativo allo sviluppo dello stato georgiano medievale dopo la sua unificazione con il regno georgiano orientale di Iberia-Kartli. Il termine colchici viene usato come nome collettivo per significare le tribù georgiane che popolavano la costa orientale del Mar Nero.

Vello d'oro

Vello d'oro

Il Vello d'oro noto anche come Tosone o Toson d’Oro è un oggetto presente nella mitologia greca che si dice avesse il potere di curare ogni ferita. Si tratta del manto dorato di Crisomallo, un ariete alato capace di volare che Ermes donò a Nefele. Il Vello fu in seguito rubato da Giasone.

IV secolo a.C.

IV secolo a.C.

Il IV secolo a.C. è il secolo che inizia nell'anno 400 a.C. e termina nell'anno 301 a.C. incluso.

Cristianesimo

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Classificata da alcuni come "religione abramitica", insieme all'ebraismo e all'islam, è la religione più diffusa al mondo, con una stima di circa 2,4 miliardi di fedeli, pari al 31,1% della popolazione globale nel 2021.

Religione di Stato

Religione di Stato

La religione di Stato è un credo religioso imposto da uno Stato a tutti i cittadini o che, comunque, goda di un particolare riconoscimento a livello istituzionale rispetto ad altre religioni presenti nel territorio. Uno Stato che ha una religione di Stato è anche detto Stato confessionale. L'imposizione di religioni di Stato fu molto frequente nell'età antica, dall'Antico Egitto al Giappone imperiale, fino all'Impero Romano.

Patriarcato di Antiochia

Patriarcato di Antiochia

Il titolo di patriarca di Antiochia, città dell'odierna Turchia, è posseduto tradizionalmente dal vescovo di Antiochia di Siria, antica sede apostolica.

V secolo

V secolo

Il V secolo è il secolo che inizia nell'anno 401 e termina nell'anno 500 incluso.

Bagration

Bagration

La dinastia dei Bagrationi fu una delle dinastie più importanti nella storia della Georgia ed esercitò il suo influsso su questa regione a partire dal primo Medioevo fino al XIX secolo; il lignaggio reale di questa famiglia è noto col suo nome ellenizzato, Bagratidi Georgiani.

Trattato di Georgievsk

Trattato di Georgievsk

Il trattato di Georgievsk è un trattato stipulato nel 1783 che poneva il regno orientale di Georgia, retto dal principe Eraclio II di Georgia, sotto la protezione della Russia di Caterina.

Geografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia della Georgia.
Panorama della Svanezia, regione storica sul versante meridionale del Caucaso.
Panorama della Tuscezia, regione storica sul versante settentrionale del Caucaso.

La Georgia ha una superficie di circa 69700 km² ed è situata sulla costa orientale del Mar Nero. Il Caucaso caratterizza il profilo montuoso dei rilievi della zona settentrionale del paese, segnando per lunghi tratti anche il confine con la Russia.

L'appartenenza geografica della Georgia all'Europa o all'Asia dipende da quale convenzione sui confini tra i due continenti viene adottata. Secondo la convenzione che vede tale confine seguire la Depressione del Kuma-Manyč, la Georgia ricade interamente nel continente asiatico[2] Se si considera lo spartiacque del Caucaso, la Georgia, avendo alcuni territori a nord di esso, è un Paese transcontinentale situato a cavallo tra l'Europa e l'Asia[10][11][12][13].

I territori a nord dello spartiacque caucasico sono:

Erodoto, nel V secolo a.C., poneva il confine tra i due continenti lungo il fiume Rioni, l'antico Phasis; secondo questa antica convenzione, circa un terzo del territorio georgiano ricadrebbe in Europa[14][31].

Dal punto di vista storico-culturale, l'appartenenza della Georgia all'area europea è invece un dato comune.[11][14][15][16]

Morfologia e idrografia

Situata nel Caucaso meridionale, bagnata a ovest dal Mar Nero lungo una costa di 310 km, ha un territorio prevalentemente montuoso, dominato dalla catena del Caucaso.

A nord si staglia il Gran Caucaso dove si trova la cima più alta costituita dal Gora Kazbeg (5048 m), che funge da confine con la Federazione russa per 723 km; a sud c'è il Caucaso Minore le cui vette non superano i 3 500 m e che fa da confine con la Turchia per 252 km e l'Armenia per 164 km.

Tra le due catene montuose si aprono due valli fluviali: quella del Kura, verso est, e del Rioni, che arriva fino alla costa del Mar Nero, dove la valle diventa la pianura costiera della Colchide (Kolkhet'is Dablobi), solcata da numerosi corsi d'acqua.

La regione tra il Kazbek e lo Shkhara lungo la catena del Gran Caucaso è dominata da numerosi ghiacciai.[32]

Clima

Batumi sul Mar Nero nel sud-ovest del paese.

Il clima della Georgia è estremamente diversificato, considerando le piccole dimensioni del paese. Ci sono due principali zone climatiche, che separano bruscamente la parte orientale e occidentale del paese. La catena montuosa del Gran Caucaso gioca un ruolo importante nel mitigare il clima della Georgia e proteggere la nazione dalla penetrazione di masse d'aria freddissima provenienti da nord, come pure le montagne del Piccolo Caucaso proteggono parzialmente la regione dall'influenza delle masse d'aria calda e secca provenienti da sud.

Gran parte della Georgia occidentale si trova all'interno della periferia occidentale della zona umida subtropicale con precipitazioni annue attorno ai 1000–4000 mm. Le precipitazioni tendono a essere uniformemente distribuite durante tutto l'anno, sebbene le piogge possano essere particolarmente forti durante i mesi autunnali. Il clima della regione cambia significativamente con l'altitudine, mentre gran parte delle aree di pianura della Georgia occidentale sono relativamente calde per tutto l'anno.

Il clima è eccellente per la produzione di vino.

Le colline e le zone montuose (che comprendono sia le catene del Grande e Piccolo Caucaso) sono caratterizzate da estati fresche e umide e inverni nevosi (spesso in alcune regioni il manto nevoso supera i 2 m). L'Agiaria è la regione più umida del Caucaso. La foresta pluviale di Mtirala, a est di Kobuleti riceve circa 4 500 mm di precipitazioni all'anno.

La Georgia orientale ha un clima di transizione dal subtropicale umido al continentale. I modelli meteo della regione sono influenzati dall'est dalle correnti secche dell'Asia centrale e dalle masse d'aria umida del Mar Caspio, e le masse d'aria del Mar Nero da ovest. La penetrazione delle masse d'aria umida dal Mar Nero è spesso bloccata da diverse catene montuose (Likhi e Meskheti) che separano la parte orientale e occidentale della nazione. Le precipitazioni annuali sono notevolmente inferiori a quelle della Georgia occidentale e vanno da 400 a 1 600 mm. I periodi più umidi in genere avvengono in primavera, autunno e inverno, mentre i mesi estivi tendono a essere più secchi. Gran parte della Georgia orientale ha esperienza di estati calde (specialmente nelle zone basse) e inverni relativamente freddi. Come nella parte occidentale della nazione, l'altitudine svolge un ruolo importante nella Georgia orientale, dove le condizioni climatiche sopra i 1 500 m sono notevolmente più fredde nelle zone basse. Le regioni che si trovano sopra i 2000 m gelano di frequente anche durante i mesi estivi. È raro invece che nevichi a Tbilisi.

Scopri più Geografia per argomenti

Geografia della Georgia

Geografia della Georgia

La Georgia è un paese della Transcaucasia situato all'estremità orientale del mar Nero, sulle pendici meridionali della cresta principale dei monti del Grande Caucaso. Confina a nord e a nord-est con la Russia, a est e a sud-est con l'Azerbaigian, a sud con l'Armenia e la Turchia e a ovest con il mar Nero. La Georgia include tre enclavi etniche: l'Abkhazia, nel nord-est ; l'Adjara, nel sud-ovest ; e l'Ossezia del Sud, nel nord. La capitale della Georgia è Tʿbilisi (Tiflis). Si estende su una superficie di 69.500 km².

Chilometro quadrato

Chilometro quadrato

Il chilometro quadrato è un'unità di misura di superficie ed è per definizione l'area racchiusa da un quadrato di lato pari a un chilometro. Il chilometro quadrato è un'unità derivata del sistema internazionale di unità di misura, multiplo del metro quadro.

Mar Nero

Mar Nero

Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara tramite lo stretto del Bosforo.

Caucaso

Caucaso

Il Caucaso è una regione geografica che prende il nome dall'omonima catena montuosa; è posta tra il Mar Nero, il Mare d’Azov e il Mar Caspio e costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia; tale istmo è detto "ponto-caspico".

Depressione del Kuma-Manyč

Depressione del Kuma-Manyč

La depressione del Kuma-Manyč o anche depressione del Manyč, si estende per circa 500 chilometri dal mar Caspio al mar Nero ed è l'area di massima depressione dell'istmo ponto-caspico. Si trova nel sud-ovest della Russia e separa la grande pianura russa dalla regione del Caucaso.

Catena del Caucaso

Catena del Caucaso

La catena del Caucaso è un sistema montuoso che si estende da nord-ovest a sud-est per circa 1100–1200 km, tra il mar Nero e il mar Caspio. La sua massima ampiezza in senso longitudinale, quasi 180 km, si ha nella regione del meridiano dell'Elbrus, la più alta vetta della catena.

Paese transcontinentale

Paese transcontinentale

Un paese transcontinentale è uno Stato che si estende su più di un continente.

Europa

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici. Come continente, è l'unico situato interamente nell'emisfero settentrionale e costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti del supercontinente Eurafrasia, che è detto più comunemente "Continente Antico".

Municipalità di Kazbegi

Municipalità di Kazbegi

La municipalità di Kazbegi è una municipalità della regione georgiana di Mtskheta-Mtianeti.

Khevsureti

Khevsureti

Khevsureti / Khevsuria, oppure, più aderente alla grafia italiana, Chevsureti / Chevsuria o Cevsuria, è una regione storico-etnografica situata nella Georgia orientale. Popolata dal ramo dei cartveli (georgiani) situati lungo il versante sia settentrionale che meridionale della catena montuosa del Gran Caucaso.

Municipalità di Akhmeta

Municipalità di Akhmeta

La municipalità di Akhmeta è una municipalità georgiana della Cachezia.

Rioni

Rioni

Il Rioni è il principale fiume della Georgia occidentale.

Popolazione

Demografia

I georgiani (inclusi mingreli, svani, laz e agiari) sono attorno all'83,8% dell'attuale popolazione della Georgia, che conta 3 661 473 individui (luglio 2006). Gli altri principali gruppi etnici includono gli azeri, che sono il 6,5% della popolazione, armeni – 5,7%, russi – 1,5%, abcasi e osseti. Anche altri numerosi piccoli gruppi etnici vivono nel paese, inclusi assiri, ceceni, cinesi, ebrei georgiani, greci, kabardi, curdi, tatari, turchi e ucraini. In particolare, la comunità ebraica georgiana è una delle più vecchie comunità ebraiche del mondo.

Gruppi etno-linguistici del Caucaso, 2007

La Georgia esibisce anche una significativa diversità linguistica. All'interno della famiglia delle lingue caucasiche meridionali sono parlati il georgiano, il laz, il mingreliano e lo svan. I gruppi caucasici meridionali diversi da quelli etnici georgiani parlano spesso le loro lingue native assieme al georgiano. Le lingue ufficiali della Georgia sono il georgiano e anche l'abcaso nella regione autonoma dell'Abcasia. Il georgiano, la lingua ufficiale, è parlata dal 71% della popolazione, il 9% parla russo, il 7% armeno, il 6% azero, e il 7% le altre lingue. Il tasso di alfabetizzazione della Georgia si dice che sia attorno al 100%.

In alcune regioni della Georgia, i gruppi etnici non georgiani costituiscono un'importante minoranza. Nella regione di Kvemo Kartli il 41,75% è della popolazione è di etnia azera[33]. Nella regione di Samtskhe-Javakheti, confinante con l'Armenia, gli armeni costituiscono il gruppo etnico maggioritario[34].

Al principio degli anni novanta, successivamente alla dissoluzione dell'Unione Sovietica, violenti conflitti separatisti sono scoppiati nelle regioni autonome dell'Abcasia e dell'Ossezia del Sud. Molti osseti che vivevano in Georgia lasciarono il paese, principalmente per l'Ossezia del Nord, in Russia. D'altra parte, più di 150 000 georgiani lasciarono l'Abcasia dopo lo scatenarsi delle ostilità nel 1993. Dei turchi mescheti, che furono trasferiti forzatamente nel 1944, solo una piccola frazione è ritornata in Georgia a partire dal 2008.

Nel 1989 il censimento registrò nel paese la presenza di 341 000 russi etnici (il 6,3% della popolazione), 52 000 ucraini e 100 000 greci. Dal 1990 un milione e mezzo di persone di nazionalità georgiana ha lasciato il paese. Almeno un milione di immigrati dalla Georgia risiedono legalmente o illegalmente in Russia. Il tasso di migrazione netta in Georgia è −4,54%, escludendo i cittadini georgiani che vivono all'estero. La Georgia è comunque stata abitata da immigrati provenienti da tutto il mondo fin dalla sua indipendenza. Secondo le statistiche del 2006, la Georgia riceve la maggior parte dei suoi immigrati dalla Turchia e dalla Repubblica Popolare Cinese. È presente negli ultimi anni un forte flusso migratorio dall'Iran da parte di persone oppresse dal regime iraniano (per lo più scrittori e cristiani evangelici) e di semplici uomini d'affari in cerca di nuove opportunità di guadagno[35].

La maggior parte della popolazione pratica oggi il Cristianesimo ortodosso della Chiesa ortodossa georgiana (81,9%). Le minoranze religiose sono le seguenti: musulmani (9,9%), apostolici armeni (3,9%), russo-ortodossi (2,0%), cattolici (0,8%). Lo 0,8% degli abitanti registrati nel censimento del 2002 ha dichiarato di essere seguace di altre religioni e lo 0,7% ha dichiarato di non appartenere a nessuna religione.

Religione

Lo stesso argomento in dettaglio: Religioni in Georgia e Cristianesimo in Georgia.
Il monastero "Nuovo Athos", di fondazione ottocentesca.

La Chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana è una delle più antiche chiese cristiane del mondo, fondata nel I secolo d.C. dall'apostolo Andrea, il primo chiamato. Nella prima metà del IV secolo d.C. il Cristianesimo venne adottato come la religione di Stato. Questo ha portato un forte senso di identità nazionale che ha aiutato a preservare una identità nazionale georgiana nonostante i ripetuti periodi di occupazioni straniere e tentativi d'assimilazione.

In accordo con la costituzione della Georgia, le istituzioni religiose sono separate dal governo e ogni cittadino ha il diritto di professare liberamente la propria fede religiosa. Comunque, più dell'82% della popolazione della Georgia pratica la confessione cristiana ortodossa e la Chiesa ortodossa georgiana è un'influente istituzione nel paese.

Il vangelo venne predicato in Georgia dagli apostoli Andrea, Simone il Cananeo, e Mattia. La Georgia venne ufficialmente convertita al cristianesimo nel 326 d.C. da Santa Nino di Cappadocia (nota anche come Santa Cristiana e festeggiata dai Cattolici il 15 Dicembre) che è considerata da parte della Chiesa Ortodossa l'illuminatrice della Georgia alla pari degli apostoli.
La Chiesa ortodossa georgiana, una volta dipendente dal Patriarcato di Antiochia, acquistò lo status di autocefalia nel IV secolo d.C. durante il regno di Vakhatang Gorgosali.

Le minoranze religiose nel paese includono: russi ortodossi (2%), cristiani armeni (3,9%), musulmani (9,9%), romano cattolici (0,8%), nonché una considerevole comunità ebraica e varie minoranze protestanti. Sono presenti 18.782 Testimoni di Geova.

Lingue

Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua georgiana e Dialetti della lingua georgiana.
Calligrafia georgiana

Il georgiano è la lingua ufficiale e più parlata in Georgia (81% della popolazione). Esso appartiene al gruppo sud-caucasico (cartvelico), di cui rappresenta la lingua franca e l'unica lingua con una propria tradizione letteraria.

Il georgiano è parlato come prima lingua da circa 3,9 milioni di persone in Georgia. Altri 3,5 milioni di persone lo parlano all'estero (soprattutto in Turchia, Russia, Stati Uniti ed Europa, con piccole comunità in Iran e Azerbaigian). La lingua georgiana comprende circa 17 dialetti, suddivisi sostanzialmente in un gruppo orientale e in uno occidentale, alcuni dei quali sono stati fortemente influenzati dal linguaggio dominante della regione in cui sono parlati. In generale sono più conservativi i dialetti delle regioni montuose.

La lingua letteraria, che si basa sul dialetto cartiliano (pianure orientali), fu una conseguenza della conversione dell'élite georgiana al cristianesimo, avvenuta a metà del IV secolo. La nuova lingua letteraria venne costruita su un'infrastruttura culturale già ben definita, appropriandosi delle funzioni, convenzioni, e stato dell'aramaico.

In Georgia sono parlate anche altre lingue: soprattutto il russo, l'armeno, l'azero. In Abcasia l'abcaso è la lingua ufficiale. Il dialetto è parlato in più regioni per esempio Tusheti e Telavi.

Scopri più Popolazione per argomenti

Georgiani

Georgiani

I georgiani, o cartveliani sono un popolo originario del Caucaso.

Mingreli

Mingreli

I mingreli sono un gruppo sub-etnico di georgiani che in massima parte vivono nel Samegrelo (Mingrelia) regione della Georgia, ma in numero considerevole anche in Abcasia e Tbilisi. Approssimativamente 180.000-200.000 persone di provenienza mingrelia sono state espulse dall'Abcasia in seguito al conflitto georgiano-abcasio all'inizio degli anni 1990 con la conseguente depurazione etnica dei georgiani in questa regione separatista.

Laz (popolo)

Laz (popolo)

I laz sono un gruppo etnico che vive principalmente lungo le regioni costiere di Turchia e Georgia sul Mar Nero.

Azeri

Azeri

Gli azeri o, anche se più desueto, azerbaigiani sono un gruppo etnico turco stanziato principalmente nelle regioni a nord-ovest dell'Iran e nella Repubblica dell'Azerbaigian, in una vasta area compresa tra il Caucaso e gli altopiani iraniani. Gli azeri sono prevalentemente musulmani e hanno una formazione culturale influenzata da elementi delle culture turca e caucasica.

Armeni

Armeni

Gli armeni sono un popolo storicamente stanziato nell'Anatolia orientale. Una larga concentrazione di armeni si trova in Armenia, dove rappresentano il gruppo etnico di maggioranza, mentre molte altre comunità si trovano sparse per il globo, per un totale di circa 8 milioni di individui, di cui 1 130 491 in Russia. Gli armeni hanno popolato l'Anatolia e il sud del Caucaso per oltre 3500 anni.

Abcasi

Abcasi

Gli abcasi sono un gruppo etnico caucasico principalmente stanziato in Abcasia, una regione contesa sulla costa del mar Nero. Una parte di abcasi risiede in Turchia, a causa delle ondate migratorie dal Caucaso alla fine del XIX secolo. Molti abcasi vivono anche in altre parti della ex-Unione Sovietica, in particolare in Russia e in Ucraina.

Assiri (gruppo etnico)

Assiri (gruppo etnico)

Gli assiri o siri o siriaci formano un gruppo etnico ampiamente diffuso nel Levante e nel Vicino Oriente, in particolare in paesi quali Siria, Turchia, Iran e Iraq. In tempi più recenti molti di essi sono emigrati in Europa, Stati Uniti, Canada, Australia, Germania, Svezia, Paesi Bassi e Svizzera.

Ceceni

Ceceni

I ceceni costituiscono il più grande gruppo etnico nativo delle regioni a nord del Caucaso. Chiamano loro stessi con il nome di "nokci", sulle cui origini etimologiche vi sono diverse teorie: il nome potrebbe derivare dall'antico villaggio di Nakhsh o dal nome biblico di Noè.

Cinesi

Cinesi

I cinesi sono i vari individui o gruppi etnici associati alla Cina, di solito attraverso ascendenza, etnia, nazionalità, cittadinanza o altra affiliazione.

Ebrei georgiani

Ebrei georgiani

Per ebrei georgiani si intendono gli ebrei originari della nazione caucasica della Georgia. Rappresentano una delle più antiche comunità della regione, giunte, secondo alcuni, nel VI secolo a.C., durante l'esilio babilonese.

Greci

Greci

I greci sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Curdi

Curdi

I curdi sono un gruppo etnico iranico originario dell'Asia occidentale. Geograficamente, la zona prevalentemente montuosa nota come Kurdistan, comprende gran parte della Turchia sud-orientale, l'Iran nord-occidentale, l'Iraq settentrionale e la Siria settentrionale. Comunità sparse di etnia curda vivono anche in Anatolia centrale e nel Khorasan. Inoltre, nel corso degli ultimi decenni, un vasto numero di curdi si è stabilito nelle principali città della Turchia occidentale, nonché in Europa occidentale, principalmente in Germania e in Scandinavia. Numericamente, si stima che i curdi siano compresi tra 30 e i 45 milioni di individui e che quindi costituiscano uno dei più grandi gruppi etnici privi di unità nazionale.

Ordinamento dello Stato

Tbilisi, l'aula parlamentare

In base alla Costituzione la Georgia è una repubblica democratica Parlamentare, con il Presidente della repubblica come capo di Stato con funzioni cerimoniali, e il Primo Ministro come capo del governo. Il potere esecutivo è composto dal Primo Ministro e dal Gabinetto della Georgia. Il gabinetto è composto dai ministri con a capo il Primo Ministro. In particolare, i ministri della difesa e dell'interno non sono membri del Gabinetto e sono direttamente subordinati al Primo Ministro.

Il potere legislativo è detenuto dal Parlamento della Georgia. Il parlamento georgiano è unicamerale composto da 150 membri, conosciuti come deputati, dei quali 75 membri sono eletti con un sistema a rappresentanza proporzionale e 75 sono eletti attraverso un singolo membro di distretto in un sistema di pluralità, che rappresentano i loro elettori. I membri del parlamento sono eletti per un mandato di cinque anni.
Cinque partiti e blocchi elettorali avevano una rappresentanza eletta in parlamento nelle elezioni del 2008: il Movimento per l'unità nazionale (partito di governo), il blocco elettorale dell'opposizione Unita, i Cristiano-Democratici, il Partito Laburista e il Partito Repubblicano.

La Georgia ha una Corte Suprema, con giudici eletti dal parlamento su raccomandazione del Presidente, e una Corte costituzionale.

A dispetto dei considerevoli progressi fatti dalla rivoluzione delle Rose non è ancora una piena e vera e propria democrazia. Il sistema politico rimane in transizione, con frequenti aggiustamenti per il bilanciamento del potere tra il Presidente e il Parlamento, e proposte che vanno dalla trasformazione del paese in una repubblica parlamentare fino al ristabilimento della monarchia. Gli osservatori notano il deficit di fiducia nelle relazioni tra il Governo e l'opposizione. Differenti opinioni esistono riguardo al grado di libertà politica in Georgia. Il Presidente Saakashvili sostiene che il paese è essenzialmente libero, ma molti capi dell'opposizione dichiarano che la Georgia è una dittatura, e Freedom House mette la Georgia nel gruppo dei paesi parzialmente liberi, assieme a paesi come Turchia e Bosnia.

Suddivisioni amministrative

Lo stesso argomento in dettaglio: Mkhare e Municipalità della Georgia.
Regioni della Georgia.

La Georgia è suddivisa in due repubbliche autonome (avtonomiuri respublika), ossia l'Abcasia e l'Agiaria; una città autonoma, corrispondente alla capitale (k'alak'i), Tbilisi; nove regioni (mkhare), stabilite provvisoriamente fra il 1994 e il 1996. Le regioni e le repubbliche autonome si suddividono a loro volta in municipalità (o distretti). L'Abcasia e l'Ossezia del Sud (che si estende in gran parte nella regione di Shida Kartli) si sono autoproclamate repubbliche indipendenti.

Regione o Repubblica autonoma Capoluogo o Capitale
1 Abcasia
(Repubblica autonoma)
Sukhumi
2 Mingrelia-Alta Svanezia Zugdidi
3 Guria Ozurgeti
4 Agiaria
(Repubblica autonoma)
Batumi
5 Racha-Lechkhumi e Kvemo Svaneti Ambrolauri
6 Imerezia Kutaisi
7 Samtskhe-Javakheti Akhaltsikhe
8 Shida Kartli Gori
9 Mtskheta-Mtianeti Mtskheta
10 Kvemo Kartli Rustavi
11 Cachezia Telavi
12 Tbilisi
(Regione della Capitale, città autonoma)
-

Il distretto amministrativo autonomo della Ossezia del Sud (Tskhinvali), già nota come Samachablo o regione di Tskhinvali e facente parte della regione Shida Kartli, non è una delle repubbliche autonome ed è stato il teatro di un persistente conflitto militare a partire dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica per ottenere l'indipendenza dalla Georgia. L'8 agosto 2008 la Georgia ha lanciato un'offensiva per riguadagnare l'Ossezia del Sud; questa, al pari dell'Abcasia è retta da governi autonomisti non riconosciuti a livello mondiale, ma appoggiati dalla Russia. In risposta all'intervento georgiano, la Russia è intervenuta militarmente occupando l'Ossezia meridionale e una zona cuscinetto ai suoi confini all'interno della Georgia.

Città principali

Lo stesso argomento in dettaglio: Città della Georgia.

La città più popolosa del paese è la capitale Tbilisi, che è l'unica a superare il milione di abitanti. Altre città, di popolazione nettamente minore, sono: Kutaisi, seconda città del paese con i suoi 200 000 abitanti, Batumi, vicina al confine turco, e Rustavi, che è stata la prima città georgiana a ospitare un'industria metallurgica. Le restanti città non raggiungono i 100 000 abitanti.

Istituzioni

Ordinamento scolastico

I grandi poeti della Georgia Ilia Ch'avch'avadze e Akaki Tsereteli.

Il sistema educativo della Georgia ha subito radicali riforme di modernizzazione, anche se dolorose e controverse, a partire dal 2004. Il tasso di alfabetizzazione degli adulti in Georgia è dato al 100%. L'istruzione in Georgia è obbligatoria per tutti i bambini di età compresa tra 6 e 14 anni.

Il sistema scolastico è diviso in elementari (6 anni, fascia d'età 6-12 anni), base (3 anni, fascia d'età 12-15), e secondaria (3 anni; livello d'età 15-18 anni), o in alternativa gli studi professionali (2 anni). Gli studenti con un diploma di scuola media hanno accesso all'istruzione superiore. Solo gli studenti che hanno superato l'esame nazionale unificato, possono iscriversi in un istituto statale accreditato di istruzione superiore, sulla base di graduatoria dei punteggi che gli stessi hanno ricevuto agli esami. La maggior parte di queste istituzioni offre tre livelli di studio: un programma di Bachelor (3-4 anni), un programma di Master (2 anni), e un programma di dottorato (3 anni). Vi è anche un programma di specialista certificato, che rappresenta un unico programma di istruzione di più alto livello della durata di 3-6 anni. A partire dal 2008, 20 istituti di istruzione superiore sono stati accreditati dal Ministero dell'Istruzione e della Scienza della Georgia. Il rapporto lordo di iscrizione primaria è stato del 94% per il periodo 2001-2006.

Università

Nell'ambito universitario ricordiamo l'Università statale di Tbilisi, la più antica della regione caucasica, fondata l'8 febbraio 1918.

Sistema sanitario

Da quando è diventata indipendente, la Georgia ha cercato di sviluppare nuovi modelli per il settore della salute. Il Ministero del Lavoro, della Salute e degli Affari sociali resta la chiave delle strategie decisionali sulla salute.
Gran parte del potere decisionale e della responsabilità per il finanziamento a livello locale è assegnato ai dodici dipartimenti sanitari regionali in cui è diviso il paese. Il Fondo unito di Stato delle assicurazioni sociali e il Ministero delle Finanze sono i principali attori finanziari nel sistema sanitario georgiano. La decentralizzazione è stata una componente importante nel processo di riforma sanitaria avviata dal 1995, ribadita poi nel piano strategico della salute 2000-2009. Ciò ha reso i fornitori di cure sanitarie più autonomi dal punto di vista finanziario e manageriale. Un piano per privatizzare gli ospedali fu approvato e il processo si è avviato dal 2007. Quasi tutte le cliniche dentali e le farmacie sono già state privatizzate.

Forze armate

Lo stesso argomento in dettaglio: Aeronautica militare georgiana.
Soldati georgiani a Baghdad, coalizione multinazionale in Iraq, 2006

Le forze armate georgiane si compongono di 17 500 uomini, compresi 10 400 militari di leva. I militari comprendono le forze al suolo (protezione civile nazionale compresa), le forze della difesa aerea, la forza marittima della difesa e le forze interne.

Il 23 marzo 1994, la Georgia fu una delle prime Repubbliche ex-sovietiche che si unì alla Partnership for Peace. La Georgia è il primo paese che ha presentato la documentazione speciale (maggio 2004) e il 29 ottobre 2004 la NATO ha approvato il primo IPAP per la Georgia. In caso di successo dell'IPAP, la Georgia avrà una buona occasione per accedere al piano d'azione di insieme dei membri (MAP). La Georgia, sponsorizzata dagli Stati Uniti d'America, si dota del programma (GTEP) che è stato lanciato nel mese di aprile del 2002. Anche se il programma si è concluso formalmente nel 2004, la Georgia continua a godere della cruciale assistenza militare dalla NATO, soprattutto da parte di Stati Uniti e Turchia, e da Israele. Il governo georgiano ha annunciato una riforma delle forze armate georgiane per aderire ai protocolli della NATO. Il governo ha progettato di ridurre il numero delle forze armate e aumentare il numero dei militari di carriera a due terzi della forza totale. Il referendum popolare per l'adesione alla NATO, svoltosi il 5 gennaio 2008 contestualmente alle elezioni presidenziali, ha ottenuto il 61 per cento di favorevoli all'adesione.

La Georgia ha una relativa forza peacekeeping in Kosovo e partecipa alle operazioni militari in Iraq e in Afghanistan. La spesa militare annua ammonta a 357 milioni di dollari USA.[36]

L'inno

Dal 14 novembre 1990 al 23 aprile 2004 l'inno nazionale georgiano è stato Dideba zetsit kurtheuls (დიდება ზეცით კურთხეულს), vecchio inno recuperato che era già stato in uso dal 1918 al 1920; successivamente è stato adottato Tavisupleba (თავისუფლება), sostituendolo al precedente.

Scopri più Ordinamento dello Stato per argomenti

Costituzione della Georgia

Costituzione della Georgia

La Costituzione della Georgia è la legge suprema della Georgia.

Capo di Stato

Capo di Stato

Il capo di Stato è la persona o il gruppo di persone poste al vertice dello Stato, i cui effettivi poteri, tuttavia, variano notevolmente secondo la forma di governo adottata: dalla titolarità di tutti i pubblici poteri, all'esercizio di funzioni di governo fino ad un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale.

Capo del governo

Capo del governo

Il capo del governo è la persona che, in uno Stato sovrano, ha normalmente il compito di presiedere il gabinetto di governo, l'organo collegiale che riunisce i ministri. A seconda della forma di governo adottata può coincidere o non coincidere con la carica di capo dello Stato.

Potere esecutivo

Potere esecutivo

Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di far applicare e rispettare le leggi.

Gabinetto di governo

Gabinetto di governo

Il gabinetto o consiglio dei ministri è uno degli organi che compongono il governo e, precisamente, l'organo collegiale che riunisce i ministri sotto la presidenza del capo dello stato o, secondo la forma di governo adottata, del capo del governo.

Ministro

Ministro

Il ministro, detto in alcuni ordinamenti giuridici segretario di Stato, è un Organo Monocratico che si occupa di gestire uno degli aspetti principali della pubblica amministrazione di uno Stato o Impero, ed è considerato una delle componenti del Governo, nonché la componente del Governo più vicina al Capo del governo.

Potere legislativo

Potere legislativo

Il potere legislativo è uno dei tre fondamentali poteri sovrani attribuiti allo Stato, nel principio classico della separazione dei poteri nella democrazia: si tratta di un principio attuato per la prima volta nella repubblica americana, poi teorizzato all’articolo 16 della dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789. Secondo la teoria di Montesquieu, i tre poteri devono essere esercitati da tre entità statali distinte e separate, che devono essere indipendenti l'una dall'altra. Il potere legislativo consente di fare nuove leggi, il potere dell'esecutivo si occupa della loro applicazione, quello giudiziario si occupa di giudicare e condannare chi non rispetta tali leggi.

Parlamento

Parlamento

Il parlamento è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione, rappresentando dunque l'organo principale di una democrazia rappresentativa.

Monocameralismo

Monocameralismo

Il monocameralismo o unicameralismo è la pratica di avere un parlamento con un'unica camera.

Deputato

Deputato

Un deputato è una persona che viene incaricata di eseguire un mandato in un'assemblea. Nella democrazia parlamentare vengono chiamati deputati i membri della Camera bassa.

Corte costituzionale

Corte costituzionale

Una corte costituzionale è un organo costituzionale cui è attribuito, tra gli altri, il compito di verificare la conformità di una legge ordinaria alla Costituzione.

Monarchia

Monarchia

La monarchia, dall'etimologia del lemma, è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è ricoperta da un Re o da una Regina oppure un qualsiasi altro sovrano Nobiliare. Esistono tre tipi di monarchia: la monarchia assoluta, in cui il re detiene poteri assoluti ed è solitamente considerato un dittatore, la monarchia costituzionale, dove i poteri del re sono determinati e limitati da una costituzione e infine la monarchia parlamentare, dove il sovrano mantiene esclusivamente un ruolo cerimoniale e di conseguenza non governa, lasciando al parlamento il potere legislativo mentre al governo quello esecutivo.

Politica

I presidenti della Repubblica di Georgia

Partiti politici

Politica estera

La Georgia mantiene buone relazioni con i suoi diretti confinanti Armenia, Azerbaigian e Turchia e partecipa attivamente nelle organizzazioni, come il Consiglio Economico del Mar Nero e il GUAM. La Georgia mantiene anche relazioni politiche, economiche e militari con il Giappone, Corea del Sud, Israele, Ucraina e molti altri paesi. La crescente influenza degli Stati Uniti d'America e dell'Unione europea in Georgia, in particolare attraverso la proposta di entrare a far parte della NATO, il programma d'assistenza militare d'addestramento e equipaggiamento statunitense e la costruzione dell'Oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan hanno reso frequentemente tese le relazioni di Tbilisi con Mosca. La decisione della Georgia di incrementare la sua presenza nella coalizione di forze in Iraq è stata un'importante iniziativa.

Mikheil Saak'ashvili e George W. Bush a Tbilisi nel 2005

La Georgia sta attualmente lavorando per diventare un membro a pieno titolo della NATO. Nell'agosto 2004, il Piano d'azione di partenariato individuale della Georgia fu presentato alla NATO. Il 29 ottobre 2004, il Consiglio del Nord Atlantico ha approvato il Piano d'azione per l'adesione (MAP) della Georgia facendo così passare il paese alla seconda fase dell'integrazione Euro-Atlantica. la decisione del 2005 del Presidente della Georgia, di istituire una commissione di stato per l'attuazione del Piano d'azione di partenariato individuale, che presenta un gruppo interservizi guidato dal Primo Ministro. La Commissione è stata incaricata di coordinare e controllare l'attuazione del Piano d'azione di partenariato individuale.

Il 14 febbraio 2005, l'accordo sulla nomina del Partenariato per la Pace (PfP), ufficiale di collegamento tra la Georgia e l'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord è entrato in vigore, in base al quale un ufficiale di collegamento per il Caucaso meridionale è stato assegnato alla Georgia. Il 2 marzo 2005, è stato firmato l'accordo per la fornitura e il supporto della nazione ospitante per il transito delle forze della NATO e del suo personale. Il 6-9 marzo 2006, il gruppo di valutazione e intermediazione per l'attuazione del (MAP) giunge a Tbilisi. Il 13 aprile 2006, la discussione della relazione di valutazione sull'attuazione del Piano d'azione di partenariato individuale si è tenuto presso Il quartier generale della NATO, nel formato 26 + 1.

Nel 2006, il parlamento georgiano ha votato all'unanimità per il disegno di legge che chiede l'integrazione della Georgia nella NATO; la maggior parte dei georgiani e dei politici in Georgia sostiene la spinta per l'adesione alla NATO. Nel 2009 l'alleanza si è nuovamente rifiutata di concedere alla Georgia la (MAP).

Il Presidente George W. Bush è diventato il primo presidente degli Stati Uniti d'America in carica a visitare il paese; la strada che porta all'aeroporto Internazionale di Tbilisi è stata poi ribattezzata George W. Bush Avenue.

Dal sito web della Commissione europea: il presidente Saakashvili definì l'adesione all'UE e alla NATO, come una priorità a lungo termine, non volendo che la Georgia diventi un terreno di scontro tra Usa-Russia, anzi cercando di mantenere strette relazioni con gli Stati Uniti e l'Unione Europea, sottolineando le sue ambizioni di far progredire la cooperazione con la Russia.

Il 2 ottobre 2006, la Georgia e l'Unione Europea hanno firmato una dichiarazione congiunta sul testo concordato Georgia-Unione Europea per il piano d'azione all'interno della politica europea di vicinato (PEV); il piano d'azione è stato formalmente approvato nella sessione del Consiglio di cooperazione UE-Georgia del 14 novembre 2006 a Bruxelles.

La Georgia fa parte dell'OSCE, della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e del GUAM.

Scopri più Politica per argomenti

Diritti umani

Lo stesso argomento in dettaglio: Diritti umani in Georgia e Diritti LGBT in Georgia.

Economia

Banconota di venti Lari georgiani raffigurante Ilia Ch'avch'avadze.

Le ricerche archeologiche dimostrano che la Georgia già dai tempi antichi commerciava con diverse regioni, grazie alla sua posizione nel Mar Nero e successivamente al passaggio nella sua area dello storico itinerario commerciale noto come Via della seta. Oro, argento, rame e ferro erano già nell'antichità estratti nella regione del Caucaso. La vinificazione è anch'essa una tradizione molto antica.

Nel corso della storia moderna georgiana l'agricoltura e il turismo sono stati i principali settori economici, favorito dal clima e dalla topografia.

Per la maggior parte del XX secolo, l'economia della Georgia è stata subordinata all'economia pianificata sovietica essendo il paese federato all'URSS.

Dopo la caduta dell'Unione Sovietica nel 1991, la Georgia ha avviato una grande riforma strutturale progettata per la transizione verso un'economia di libero mercato. Tuttavia, come tanti altri stati post-sovietici, la Georgia si trova ad affrontare un grave collasso economico. La guerra civile e militare dei conflitti in Abcasia e Ossezia del Sud ha aggravato la crisi. La produzione agricola e quella industriale sono diminuite. Nel 1994 il prodotto interno lordo era ridotto a un quarto di quello del 1989.

Il primo aiuto finanziario dall'occidente è venuto nel 1995, quando la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale hanno concesso alla Georgia un credito di 206 milioni di dollari americani e la Germania un credito di 50 milioni di marchi tedeschi.

Nel 2001 il 54% della popolazione viveva al di sotto della soglia nazionale di povertà, ma entro il 2006 la povertà è diminuita al 34%. Nel 2005 il reddito medio mensile di una famiglia è stata di 347 lari (circa 180 Euro).

Dall'inizio del 2000 sviluppi positivi sono stati osservati per l'economia della Georgia. Nel 2007 il tasso di crescita reale del PIL ha raggiunto il 12%, facendo della Georgia una delle economie a più rapida crescita in Europa orientale. La Banca Mondiale ha definito la Georgia "il primo paese al mondo in termini di riforme economiche" perché in un anno è passata dal 112º al 18º posto nella classifica dei paesi dove è più agevole sviluppare attività economiche. Tuttavia, il paese ha un elevato tasso di disoccupazione (12,6%) e ha un reddito piuttosto basso rispetto alla media europea.

Le stime del FMI del 2012 indicano un PIL nominale di 15,8 miliardi di dollari americani. L'economia è sempre più orientata ai servizi (che rappresentano ora il 65% del PIL) e al settore agricolo (10,9%).

Il divieto di importazioni di vino georgiano in Russia, uno dei più grandi partner commerciali della Georgia, e la rottura di legami finanziari con essa, è stata descritta dalla missione del FMI come uno "shock esterno". Inoltre, la Russia ha aumentato il prezzo del gas per la Georgia. A ciò è seguito il picco inflativo del Lari georgiano. La Banca nazionale della Georgia dichiarò che l'inflazione fu provocata principalmente da ragioni esterne, compreso l'embargo economico operato dalla Russia nei suoi confronti.

Nel 2020, il tasso di disoccupazione si avvicinerà al 20%. Il livello molto basso di protezione sociale espone i dipendenti a perdere il lavoro da un giorno all'altro senza risarcimento.[37]

Energia

In anni recenti la Georgia ha pienamente deregolato il suo settore elettrico e adesso c'è accesso libero e aperto al mercato. Comunque gli attori pubblici giocano ancora un ruolo importante, soprattutto nella produzione.

Nel 2007, la Georgia ha generato 8,34 miliardi di kilowattora (kWh) di elettricità, la maggior parte della quale proviene da impianti idroelettrici, mentre ha consumato 8,15 miliardi di kWh. Nel 2005, il paese ha generato 6,17 miliardi di kWh di idroenergia, pari all'86% dell'energia elettrica totale generata. Nel 2006 una crescita rapida della produzione idroelettrica (più 27%) fu accompagnata da un altrettanto forte crescita dell'energia termica (più 28%). Da allora la quota d'energia idroelettrica è diventata ancora più grande, in particolare quando la centrale idroelettrica di Inguri ha raggiunto la piena capacità nel novembre del 2007. Oltre alla centrale di Inguri, di proprietà statale, la quale ha una capacità installata di 1300 megawatt, le infrastrutture idroelettriche della Georgia consistono in molte piccole centrali private. La diga di Inguri, sul fiume omonimo, è la quarta più alta del mondo.

L'affidamento che la Georgia fa sull'energia idroelettrica lascia il paese vulnerabile alle variazioni climatiche, il che richiede l'importazione di energia di fronte alle scarsità stagionali, ma durante i periodi più umidi si apre anche la possibilità di esportare energia. La Georgia ha ancora il potenziale per incrementare la produzione di energia idroelettrica, rimettendo a nuovo gli impianti esistenti e costruendo nuove centrali.

Prima del 2004 la rete elettrica della Georgia era in condizioni critiche, con blackout elettrici frequenti in tutto il paese. Dalla fine del 2005 la distribuzione è diventata più affidabile e gradualmente si avvicina alla fornitura continua, ventiquattro ore su ventiquattro. Nonostante gli investimenti fatti nelle infrastrutture, attualmente, la compagnia privata Energo-Pro Georgia controlla il 62,5% del mercato nazionale nel settore energetico.

La sua rete elettrica della Georgia è collegata a quella di Russia, Turchia, Armenia e Azerbaigian. Nel luglio del 2008 la Georgia è diventata esportatore di elettricità in Russia attraverso la linea elettrica di Kavkasion.

Si stima che il consumo georgiano di gas naturale sia stato di 1,8 miliardi di metri cubi nel 2007. Negli ultimi anni la Georgia è stata in grado di allentare la dipendenza dall'importazione di gas dalla Russia, grazie all'incremento della produzione idroelettrica e all'avvio di fonti di gas naturale dall'Azerbaigian. Inoltre, attraverso il sistema georgiano di gasdotti passano notevoli quantità di gas proveniente dalla Russia, il 10% del quale rimane alla Georgia come quota di transito.

La Georgia aderisce al programma energetico EU INOGATE, che ha quattro temi chiave: il miglioramento della sicurezza energetica, la convergenza dei mercati dell'energia degli stati membri sulla base dei principi del mercato interno UE dell'energia, la promozione dello sviluppo di energia sostenibile e quella d'investimenti in progetti energetici d'interesse comune e regionale.

Agricoltura

Attualmente, oltre il 55% della forza lavoro totale è impiegata in agricoltura, sebbene molta di questa sia di sussistenza.

La produzione dell'agricoltura georgiana è iniziata dopo le devastazioni causate dai disordini e della necessaria ricostruzione seguite al crollo dell'Unione Sovietica. La produzione di bestiame sta aumentando a sobbalzi, anche se continua a trovarsi di fronte a piccoli e sporadici focolai di malattie. La produzione interna di cereali è in aumento, e richiede un costante sostegno politico e il miglioramento delle infrastrutture al fine di garantire una distribuzione adeguata e ricavi per gli agricoltori. Le produzioni di , nocciola e agrumi hanno sofferto molto del conflitto in Abcasia, un'area cruciale per queste coltivazioni.

Mentre approssimativamente il 13,1% del PIL georgiano è generato dal settore agricolo, spesso le colture sono lasciate marcire nei campi perché gli agricoltori non possono vendere i loro prodotti per via degli alti costi di trasporto, che rendono i prodotti nazionali più costosi dei beni importati. In collaborazione con l'assistenza europea, la Georgia ha preso tutte le misure per controllare la qualità delle sorgenti naturali e come opportunamente venderne i prodotti.

Viticoltura e vinificazione sono i più importanti settori dell'agricoltura georgiana. Tipica è la tradizionale tecnica di vinificazione nei kwevri, ovvero grandi contenitori interrati per sfruttare l'isolamento termico naturalmente offerto dal terreno][38]. In Georgia sono registrati oltre 450 tipi di vini locali, il paese è considerato uno dei più antichi luoghi di produzione di vini d'alta qualità nel mondo. La Russia era tradizionalmente il più grande mercato d'esportazione per il vino georgiano. Questo, a ogni modo, cambiò nel 2006, quando la Russia vietò le importazioni di vino e acqua minerale dalla Georgia. Da allora i produttori di vino georgiano hanno lottato per mantenere la produzione e penetrare in nuovi mercati.

Nel 2007 la Georgia ha venduto 11 milioni di bottiglie di vino in oltre 40 paesi, meno di quello che ha venduto nella sola Russia prima dell'imposizione del divieto di vendita. Il totale del vino venduto all'estero nel 2007 era sceso di oltre nove milioni di bottiglie, costringendo molti viticoltori a vendere la terra, le abitazioni e l'attrezzatura per sopravvivere.

Turismo

Mestia, il centro amministrativo della Svanezia

Il turismo è una significativa e crescente parte della economia georgiana. Nel 2006, oltre un milione di turisti hanno contribuito all'economia del paese per 300 milioni di Euro. Secondo il governo, ci sono 103 resort nelle differenti zone climatiche del paese. Le attrazioni turistiche includono più di 2 000 sorgenti, oltre 12 000 monumenti storici e culturali, quattro dei quali sono stati riconosciuti dall'UNESCO Patrimonio dell'umanità (La Cattedrale di Bagrati a Kutaisi, il Monastero di Gelati, i monumenti storici di Mtskheta, e Svaneti superiore). Un piatto tipico della Georgia è il Khachapuri, cucinato in tanti modi differenti secondo le cucine tipiche georgiane delle varie regioni.

Risorse minerarie

La Georgia è un paese povero di minerali, tranne qualche giacimento di medie o piccole dimensioni di manganese, carbone fossile, petrolio. Il resto delle materie prime è importato, soprattutto dalla vicina Russia.

Scopri più Economia per argomenti

Ilia Ch'avch'avadze

Ilia Ch'avch'avadze

Ilia Chavchavadze è stato uno scrittore, poeta e giornalista georgiano ricordato per aver animato il movimento nazionale georgiano nella seconda metà del XIX secolo.

Argento

Argento

L'argento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico ; fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie.

Ferro

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, che prende origine da ferrum, il nome latino di questo elemento metallico. È il primo elemento del gruppo 8 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione della prima serie. Nella vecchia nomenclatura la triade ferro, cobalto e nichel faceva parte del gruppo VIII della tavola periodica, e questo era detto proprio gruppo del ferro.

Caucaso

Caucaso

Il Caucaso è una regione geografica che prende il nome dall'omonima catena montuosa; è posta tra il Mar Nero, il Mare d’Azov e il Mar Caspio e costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia; tale istmo è detto "ponto-caspico".

Economia

Economia

Per economia – dal greco οἶκος (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e νόμος (nomos) "norma" o "legge" – si intende il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo, sistema detto anche sistema economico. I soggetti che creano tali sistemi di organizzazione possono essere persone, organizzazioni o istituzioni. Normalmente si considerano i soggetti come attivi nell'ambito di un dato territorio; peraltro si tiene conto anche delle interazioni con altri soggetti attivi fuori dal territorio.

Economia pianificata

Economia pianificata

Un'economia pianificata è un sistema economico in cui gli investimenti, la produzione e l'allocazione dei beni capitali avvengono secondo piani economici e di produzione. Un'economia pianificata può utilizzare forme di pianificazione economica centralizzata o di comando, decentrata e partecipativa. Il livello di centralizzazione o decentramento nel processo decisionale e nella partecipazione dipende dal tipo specifico di meccanismo di pianificazione impiegato. Non prevede la libera iniziativa privata, se non in misura ridotta

1994

1994

Il 1994 è un anno del XX secolo.

1989

1989

Il 1989 è un anno del XX secolo.

Civiltà occidentale

Civiltà occidentale

Con civiltà occidentale si intende, a seconda dei periodi storici, la civiltà relativa a un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei paesi europei ed extraeuropei che oggi presentano tratti culturali, economici, commerciali o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-rinascimentale-illuministico.

1995

1995

Il 1995 è un anno del XX secolo.

Banca Mondiale

Banca Mondiale

La Banca Mondiale comprende due istituzioni internazionali: la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS) e l'Agenzia internazionale per lo sviluppo, che si sono prefisse l'obiettivo di lottare contro la povertà e organizzare aiuti e finanziamenti agli stati in difficoltà. La sede della Banca mondiale è a Washington e il suo presidente è eletto per 5 anni dal consiglio di amministrazione della Banca. La Banca mondiale fa parte delle agenzie specializzate delle Nazioni Unite.

Fondo Monetario Internazionale

Fondo Monetario Internazionale

Il Fondo Monetario Internazionale è un'organizzazione internazionale pubblica a carattere universale composta dai governi nazionali di 190 Paesi e insieme al gruppo della Banca Mondiale fa parte delle organizzazioni internazionali dette di Bretton Woods, dal nome della località in cui si tenne la famosa conferenza che ne sancì la creazione; è stato formalmente istituito il 27 dicembre 1945, quando i primi 44 stati firmarono l'accordo istitutivo e l'organizzazione nacque nel maggio del 1946 e attualmente gli Stati membri sono 190.

Trasporti

Ferrovie

Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrovie della Georgia.

La rete ferroviaria georgiana è gestita della compagnia Sakartvelos Rkinigsa e si estende per una lunghezza totale di 1 612 km (97,7% a scartamento largo russo).[39] A seconda delle condizioni geografiche, il principale asse di traffico corre in direzione ovest-est. Le linee principali collegano la capitale georgiana Tbilisi con Batumi e Poti sul Mar Nero, con Baku sul Mar Caspio e con l'Armenia. La geostrategica ferrovia Baku-Tbilisi-Kars, che si collega alla rete paneuropea, è stata inaugurata nel 2017.[40]

Collegamenti aerei

La compagnia aerea di bandiera del paese è la Georgian Airways. I tre principali aeroporti internazionali sono a Tbilisi, Kutaisi e Batumi. Esistono collegamenti interni tra Tbilisi e Batumi così come tra Tbilisi e Kutaisi.

Porti

Lungo la costa del Mar Nero ci sono numerosi porti e i principali scali marittimi si trovano nelle città di Poti e Batumi che rappresentano un punto d'incrocio del corridoio trans-caucasico/TRACECA, un progetto multinazionale per i collegamenti euroasiatici. Vi sono collegamenti regolari con la Bulgaria[41], la Romania, la Turchia e l'Ucraina.[42]

Rete stradale

L'infrastruttura stradale georgiana si sta sviluppando rapidamente in tutto il paese. Ci sono 1 603 km di autostrade principali su un totale di 21 301 km di tutte le strade in Georgia[43].

Scopri più Trasporti per argomenti

Ferrovie della Georgia

Ferrovie della Georgia

Le Ferrovie della Georgia sono le ferrovie, un tempo appartenenti alla rete di Stato dell'URSS, che ricadono nel territorio della repubblica ex-sovietica di Georgia.

Batumi

Batumi

Batumi, già Batum o Batoum, è una città della Georgia, la terza più grande del paese e capitale dell'Agiaria, regione della Georgia sud-orientale che si affaccia sul Mar Nero.

Poti

Poti

Poti, è una città portuale di 41.498 abitanti appartenente al Mkhare di Samegrelo-Zemo Svaneti in Georgia. Poti è la principale base navale e sede del quartier generale della Marina militare georgiana. Secondo gli accordi sottoscritti nell'aprile 2008 l'area portuale di Poti è destinata ad essere parte di una zona di libero scambio fra Georgia ed Emirati Arabi Uniti.

Mar Nero

Mar Nero

Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara tramite lo stretto del Bosforo.

Baku

Baku

Baku, conosciuta anche come Baqy, Baky o Baki, in italiano Bacù, è la capitale dell'Azerbaigian, nonché la più grande città e il più grande porto del Paese e di tutto il Caucaso.

Mar Caspio

Mar Caspio

Il mar Caspio, mar Cazaro o anticamente mare Ircano, è la più grande massa d'acqua chiusa della Terra. Il bacino endoreico, per quanto simile per vastità e salinità ad un mare interno è, in termini puramente geografici, un lago d'acqua salata. Si trova in fondo alla depressione caspica, tra l'Europa e l'Asia, a est del Caucaso, a ovest dell'ampia steppa dell'Asia centrale, a sud delle fertili pianure della Russia meridionale nell'Europa orientale e a nord dell'altopiano iranico dell'Asia occidentale.

Ferrovia Baku-Tbilisi-Kars

Ferrovia Baku-Tbilisi-Kars

La ferrovia Baku-Tbilisi-Kars (BTK), è una ferrovia che collega Azerbaigian, Georgia e Turchia, ed ha iniziato ad essere operativa il 30 ottobre 2017. Si tratta di un progetto di collegamento ferroviario regionale direttamente fra l'Azerbaigian, la Georgia e la Turchia. 

Georgian Airways

Georgian Airways

Georgian Airways è la compagnia aerea di bandiera della Georgia. Il quartier generale della si trova a Tbilisi. L'azienda, posseduta da privati, effettua servizi di trasporto passeggeri e merci dalla Georgia per l'Europa e l'Asia occidentale.

Aeroporto di Tbilisi

Aeroporto di Tbilisi

L'Aeroporto di Tbilisi-Shota Rustaveli è il principale aeroporto internazionale in Georgia, situato vicino alla capitale Tbilisi.

Aeroporto internazionale di Kutaisi

Aeroporto internazionale di Kutaisi

L’Aeroporto internazionale di Kutaisi, intitolato a re Davide IV di Georgia, è un aeroporto internazionale che si trova a 14 km ad ovest di Kutaisi, capitale legislativa della Georgia. È uno dei tre aeroporti internazionali attualmente in funzione in Georgia, insieme all'aeroporto Internazionale di Tbilisi che serve la capitale georgiana e all'aeroporto internazionale di Batumi vicino al Mar Nero. L'aeroporto è gestito dalla United Airports of Georgia, una società di proprietà statale. È stato inaugurato nel settembre 2012.

TRACECA

TRACECA

TRACECA è un'organizzazione internazionale di cooperazione economica costituita da 14 Stati dell'Europa orientale, del Caucaso e della regione dell'Asia centrale fondata nel 1998 con l'Accordo Multilaterale sul Trasporto internazionale per lo sviluppo del Corridoio di Trasporto Europa-Caucaso-Asia.

Ambiente

La gola del fiume Aragvi.

Il paesaggio entro i confini della nazione è molto vario. La gamma di paesaggi della Georgia occidentale, va dalle foreste basse e paludose a quelle pluviali temperate fino alle nevi e ghiacciai perenni, mentre la parte orientale del paese contiene anche un piccolo segmento di piano semiarido caratteristico dell'Asia centrale. Le foreste coprono il 40% del territorio della Georgia mentre le zone alpine e subalpine contano per il 10% del territorio.

Buona parte dell'habitat naturale nelle zone basse della Georgia occidentale è scomparso negli ultimi cento anni, per via dello sviluppo agricolo delle terre e l'urbanizzazione.
La grande maggioranza delle foreste che ricoprivano la pianura della Colchide sono praticamente inesistenti con l'eccezione delle regioni che sono incluse in parchi nazionali e riserve (come ad esempio l'area del lago Paleostomi). Oggi, la foresta copre generalmente ciò che rimane al di fuori dalle zone basse, situandosi soprattutto lungo le colline e le montagne. Le foreste della Georgia occidentale consistono soprattutto di alberi a foglia caduca al di sotto dei 600 m sopra il livello del mare e composto da specie come querce, carpini, faggi, olmi, frassini e castagni. Specie sempreverdi come il bosso si possono trovare anche in molte aree. Circa 1000 di tutte le 4000 piante superiori della Georgia sono endemiche di questa zona. Le pendici centro occidentali della catena Meskheti nell'Agiaria così come altre diverse località a Samegrelo e Abcasia sono ricoperte da foreste pluviali temperate. Tra i 600-1 000 m il bosco di caducifoglie si è mescolato con latifoglie e conifere e specie che compongono la vita vegetale. La zona è costituita prevalentemente di faggio, abete rosso, e boschi di abeti. Dai 1 500-1 800 m, la foresta diventa in gran parte di conifere. La linea degli alberi termina di solito intorno ai 1 800 m e prende il sopravvento la zona alpina, che nella maggior parte delle zone si estende fino a un'altezza di 3 000 m. La neve eterna e la zona dei ghiacciai si trovano sopra la linea dei 3 000 m.

Valle dell'Alazani nella regione di Kakheti, Georgia orientale.

Il paesaggio orientale della Georgia (in riferimento al territorio a est della Catena dei monti Likhi) è notevolmente diverso da quello occidentale. Anche se molto simile alla pianura della Colchide nell'ovest, quasi tutte le zone basse della Georgia orientale compresa le pianure fluviali di Mtkvari e Alazani sono state disboscate per scopi agricoli. Inoltre, a causa del clima relativamente asciutto, alcune delle pianure basse (soprattutto a Kartli e la parte sud-orientale di quella di Kakheti) non sono mai state coperte da foreste. Il panorama generale della Georgia orientale comprende numerose valli e gole che sono separate da montagne. In contrasto con la Georgia occidentale, circa l'85% delle foreste della regione sono decidue. Le foreste di conifere dominano solo nella gola di Borjomi e nelle estreme zone occidentali. Fuori delle specie di alberi decidui, faggi, querce, carpini dominano. Altre specie di caducifoglie comprendono diverse varietà di acero, pioppo, frassino, e nocciòlo. L'alta valle del fiume Alazani contiene foreste di tassi. Ad altitudini superiori ai 1 000 m (in particolare nelle regioni del Tusheti, Khevsureti e del Khevi), dominano foreste di pini e betulle. In generale, le foreste nella parte orientale della Georgia si estendono tra i 500-2 000 m, con la zona alpina che si estende dai 2 000-2 300 m ai 3 000-3 500 m. Le uniche foreste di pianura di grandi dimensioni rimaste sono nella valle del fiume Alazani nella regione di Kakheti. La neve perenne e la zona del ghiacciaio si trovano sopra i 3 500 m nelle aree più orientali della Georgia.

Fauna

Grazie alla sua diversità di paesaggio di alta e bassa altitudine la Georgia è la patria di un gran numero di specie animali. Mille specie di vertebrati (330 uccelli, 160 pesci, 48 rettili, 11 anfibi). Un gran numero di carnivori vive nelle foreste, come ad esempio, leopardi persiani, orsi bruni, lupi, e linci. Il numero di specie invertebrate è considerato molto alto, ma i dati sono di difficile gestione, essendo distribuiti in diversi sistemi di prospezione e pubblicazione. La lista dei ragni della Georgia, ad esempio, comprende 501 specie. In Georgia si rileva anche una elevata varietà nelle classi di molluschi non marini. La difficoltà di gestione dei dati della fauna, soprattutto minore, sono legate alle vicissitudini civili e territoriali del paese.

Scopri più Ambiente per argomenti

Paesaggio

Paesaggio

Il paesaggio è una porzione di territorio come appare abbracciata dallo sguardo di un soggetto. Il termine è usato soprattutto per vedute caratterizzate da bellezze naturali o da interesse storico, artistico o ecologico. In geografia indica anche la conformazione del territorio stesso, come risulta dall'insieme degli aspetti naturali e antropici.

Foresta

Foresta

La foresta è una vasta area di superficie terrestre non antropizzata e dominata dalla vegetazione naturale. E' costituita soprattutto da alberi ad alto fusto che crescono e si diffondono spontaneamente. Quando la foresta ha estensione limitata ed è soggetta a selvicoltura, si parla di bosco.

Ghiacciaio

Ghiacciaio

Un ghiacciaio, in glaciologia, è una massa di ghiaccio, appartenente alle formazioni nevose perenni, formatasi in seguito all'accumulo dalla neve in avvallamenti del territorio e alla sua graduale trasformazione in ghiaccio per l'azione del gelo e la compattazione progressiva degli strati nevosi; tale massa tipicamente scorre verso il basso per gravità. I ghiacciai sono situati in contesti ad elevata latitudine o altitudine, nei quali l'apporto annuale di neve supera l'ablazione dovuta allo scioglimento.

Clima steppico

Clima steppico

Il clima steppico è un clima arido indicato con la sigla BS nella classificazione dei climi di Köppen. Si caratterizza nel suo complesso per evapotraspirazione superiore alla quantità di precipitazioni che, nel complesso, risultano piuttosto scarse.

Asia centrale

Asia centrale

L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia, che convenzionalmente va dalla sponda asiatica del mar Caspio alla Cina nord-occidentale. Conosciuta dai romani con il nome di Transoxiana e chiamata attualmente anche Turkestan Occidentale, la regione comprende cinque Stati, un tempo facenti parte dell'Unione Sovietica e indipendenti dal 1991, di cultura e lingua turca, ad eccezione del Tagikistan, di lingua e cultura persiana. Parte della popolazione pratica ancora oggi il nomadismo e la religione più diffusa è l'islam sunnita.

Habitat

Habitat

L'habitat è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo, qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici. È essenzialmente l'ambiente che può circondare una popolazione di una specie e delle loro simili.

Pianura

Pianura

In geografia, la pianura è un'ampia area piana formata da terra collocata ad una modesta altitudine e caratterizzata da rilievi relativamente bassi e poco accentuati. Solitamente viene formata dai depositi alluvionali dei fiumi, nel corso di un lungo periodo di tempo. La pianura può essere più adatta degli altopiani, delle colline o delle montagne a specifiche colture agricole, specie quando vi è abbondanza di acqua. Storicamente le pianure sono inoltre state tra le prime aree dove si è diffusa la meccanizzazione agraria.

Lago

Lago

Un lago è una grande massa per lo più d'acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri: laghi di grandi dimensioni sono alle volte chiamati mari interni.

Foglia

Foglia

Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi.

Livello del mare

Livello del mare

Il livello del mare in orografia indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Carpinus

Carpinus

Carpinus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Betulacee. Il genere comprende nel complesso 26 specie che colonizzano le aree temperate dell'emisfero boreale.

Fagus

Fagus

Fagus L., 1753 è un genere di piante angiosperme eudicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae, che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, delle Americhe, del Giappone e della Cina, con altezza dai 15–20 m fino ai 30–35 m.

Cultura

Architettura

Monumenti

Tra i monumenti più rilevanti ricordiamo il Monumento alla Libertà (o Statua di San Giorgio), che si trova a Tbilisi, capitale georgiana: è stato inaugurato il 23 novembre, giorno del supplizio della ruota di San Giorgio, patrono della Georgia.

Patrimoni dell'umanità

Lo stesso argomento in dettaglio: Patrimoni dell'umanità della Georgia.

Il ricco patrimonio culturale georgiano è testimoniato anche dalla presenza di ben quattro siti inseriti nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Mitologia

In ambito mitologico possiamo ricordare la figura di Amirani, personaggio mitologico caucasico ma noto in particolare in Georgia. Daal, invece, è la dea georgiana della caccia e protettrice degli animali di montagna.

Letteratura

Lo stesso argomento in dettaglio: Letteratura georgiana.

La letteratura georgiana trova il suo periodo di maggior splendore nel XII secolo con il poema nazionale georgiano Il cavaliere dalla pelle di leopardo ("Vepkhistkaosani" in georgiano), di Shota Rustaveli.

Nel XIX secolo nasce invece la letteratura georgiana moderna con gli scritti e le opere di Ilia Ch'avch'avadze e Akaki Tsereteli.

Nel XX secolo prevale il romanzo storico e l'impegno per una letteratura sociale.

Musica

La musica tradizionale in Georgia è eseguita con il panduri, uno strumento simile al liuto e alla chitarra, con gaide locali e con flauti sempre georgiani, le canzoni tradizionali sono gli inni, le serenate d'amore e le ballate eroiche. Un genere di musica popolare georgiana è la Iavnana. La musica georgiana è stata protetta dall'UNESCO. Tra i cantanti spiccano Vakhtang Kikabidze, anche regista e attore, e Zaza Korinteli. Tra il XX e il XXI secolo si è distinta la figura di Nina Ananiashvili, onorata del titolo di prima ballerina assoluta. Musicista georgiana ma naturalizzata britannica è Katie Melua.

Gastronomia

Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina georgiana.

La cucina georgiana ha risentito dell'influenza sia della gastronomia europea sia di quella mediorientali, con una varietà di piatti basati anche su erbe e spezie. Ogni provincia storica della Georgia ha una sua propria cucina caratteristica.

Missioni spaziali

17 luglio 1999: viene lanciato Reflector, primo oggetto spaziale georgiano.[44]

Scopri più Cultura per argomenti

23 novembre

23 novembre

Il 23 novembre è il 327º giorno del calendario gregoriano. Mancano 38 giorni alla fine dell'anno.

Lista dei patrimoni dell'umanità

Lista dei patrimoni dell'umanità

N.B.: Il numero tra parentesi indica l'anno di ingresso nella lista.

Amirani

Amirani

Amirani è un personaggio mitologico caucasico la cui epopea è molto simile a quella del Prometeo greco. Con questo nome è ricordato soprattutto in Georgia, ma lo si ritrova con altri nomi e altre vicende presso tutti i popoli caucasici - armeno (Artawadz), osseto, abkaso (Abrskil) circasso, cabardo.

Daal (divinità)

Daal (divinità)

Daal, nota anche come Dali o Dæl, è la dea georgiana della caccia, nonché protettrice degli animali di montagna, come stambecchi o cervi.

Letteratura georgiana

Letteratura georgiana

La letteratura georgiana è la letteratura scritta in lingua georgiana, la lingua ufficiale della Repubblica di Georgia.

Il cavaliere dalla pelle di leopardo

Il cavaliere dalla pelle di leopardo

Il cavaliere dalla pelle di leopardo è il poema epico nazionale della Georgia. Fu composto nel XII secolo da Šota Rustaveli, definito "corona e gloria della cultura georgiana". Consiste in più di 1600 quartine shairi. È considerato "il capolavoro della letteratura georgiana", ed occupò per secoli un posto importante nel cuore dei georgiani, la maggioranza dei quali era capace di recitarne intere stanze. Fino al primo XX secolo una copia del poema costituiva parte essenziale della dote di ogni sposa.

Ilia Ch'avch'avadze

Ilia Ch'avch'avadze

Ilia Chavchavadze è stato uno scrittore, poeta e giornalista georgiano ricordato per aver animato il movimento nazionale georgiano nella seconda metà del XIX secolo.

Akaki Tsereteli

Akaki Tsereteli

Ak'ak'i Tsereteli è stato un poeta e scrittore georgiano ed una delle figure più rilevanti del movimento nazionale per la libertà.

Liuto

Liuto

Il liuto è uno strumento a corde europeo, barocco o rinascimentale, che appartiene all'omonima famiglia dei liuti. Tale famiglia di strumenti trova larga diffusione in tutto il mondo.

Chitarra

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.

Gaida

Gaida

La gaida, è una cornamusa diffusa nelle regioni balcaniche; è suonata in Bulgaria, Macedonia del Nord e nelle regioni della Tracia, in Grecia. Strumenti simili sono reperibili in Albania, Romania, Bulgaria, Turchia e in generale in tutta la penisola balcanica.

Flauti

Flauti

I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.

Sport

Pugilato

Tra i campioni georgiani che si sono maggiormente distinti ricordiamo il pugile Ramaz Paliani, rappresentante però per la Turchia, campione del mondo e campione d'Europa nei pesi piuma.

Sollevamento pesi

Nella disciplina del sollevamento pesi ricordiamo Lasha Talakhadze, oro mondiale nel 2015 negli USA.

Rugby

L'origine del rugby in Georgia viene fatta risalire all'antico gioco georgiano del lelo burti (o semplicemente lelo), uno sport di contatto e giocato con un pallone ovale di pelle nera. La Georgia ha partecipato quattro volte alla Coppa del Mondo, la prima delle quali nel 2003, e partecipa regolarmente al campionato europeo che ha vinto 13 volte dal 2000.

Calcio

La Nazionale di calcio della Georgia è la rappresentativa nazionale nel calcio e ha come suo attuale capocannoniere Shota Arveladze con 26 reti.

Giochi olimpici

Lo stesso argomento in dettaglio: Georgia ai Giochi olimpici.

La prima medaglia olimpica per la Georgia fu vinta nel judo da Soso Lip'art'eliani, medaglia di bronzo, ad Atlanta 1996.

Il primo oro olimpico per la Georgia fu conquistato da Zurab Zviadauri, nel Judo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 90 kg maschile, di Atene 2004.

Altri sport

Tra gli sport più popolari in Georgia ci sono il calcio, il basket, il rugby, la lotta e l'hockey su ghiaccio. Storicamente, la Georgia è stata famosa per la sua educazione fisica ed è noto che i romani erano affascinati dai georgiani per le loro qualità fisiche dopo aver visto le tecniche di addestramento degli antichi abitanti d'Iberia. La lotta rimane uno sport storicamente importante per la Georgia, e alcuni storici ritengono che lo stile di lotta greco-romano riprenda molti elementi dello stile georgiano. In Georgia, uno degli stili più popolari di lotta è lo stile Kakhetiano. Tuttavia, vi sono stati una serie di altri stili del passato che non sono più diffusi come un tempo. Ad esempio, la regione Khevsureti della Georgia ha tre diversi stili di lotta. Altri sport popolari in Georgia nel XIX secolo furono il polo e il lelo, un gioco tradizionale georgiano in seguito sostituito dal rugby. I Lelos, soprannome della nazionale caucasica, partecipano regolarmente alla Coppa del Mondo di rugby e i suoi giocatori più importanti spesso giocano all'estero, in particolare in Francia.

Scopri più Sport per argomenti

Lasha Talakhadze

Lasha Talakhadze

Lasha Talakhadze è un sollevatore georgiano, vincitore della medaglia d'oro olimpica nella categoria +105 kg ai Giochi di Rio de Janeiro 2016 e nella categoria +109 kg ai Giochi di Tokyo 2020.

Coppa del Mondo di rugby

Coppa del Mondo di rugby

La Coppa del Mondo di rugby è la massima competizione internazionale di rugby XV per squadre nazionali maschili, ed è organizzata dal World Rugby. Istituita nel 1985, vide la sua prima edizione nel 1987 con la Nuova Zelanda come vincitrice. Da allora la sua fase finale si svolge a cadenza quadriennale. Il vincitore del torneo si fregia del titolo di campione del mondo per il quadriennio successivo alla vittoria.

Coppa del Mondo di rugby 2003

Coppa del Mondo di rugby 2003

La Coppa del Mondo di rugby 2003 fu la 5ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 organizzata dall'International Rugby Board (IRB).

Campionati internazionali Rugby Europe

Campionati internazionali Rugby Europe

I Campionati internazionali Rugby Europe sono l'insieme dei tornei di rugby a 15 per squadre nazionali organizzati su base annuale da Rugby Europe, organismo di governo della disciplina in Europa.

Georgia ai Giochi olimpici

Georgia ai Giochi olimpici

La Georgia ha partecipato ai Giochi olimpici in tutte le edizioni a partire dal 1994. I suoi atleti hanno vinto 25 medaglie, tutte nelle edizioni estive.

Judo

Judo

Il judo è un'arte marziale, uno sport da combattimento e un metodo di difesa personale giapponese formalmente nato in Giappone con la fondazione del Kōdōkan da parte del professor Jigorō Kanō, nel 1882. I praticanti di tale disciplina sono denominati judoka .

Judo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 90 kg maschile

Judo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 90 kg maschile

La Categoria 90 kg è stata la quinta categoria di peso alle Olimpiadi di Atene 2004. Hanno partecipato 32 atleti. Le gare si sono svolte il 18 agosto.

Calcio (sport)

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte.

Lotta

Lotta

La lotta consiste nel combattimento corpo a corpo tra due avversari o anche la fase del combattimento in cui i due contendenti finiscono avvinghiati in contatto diretto. Il termine si riferisce in particolare a tecniche, movimenti e contromosse applicate al fine di ottenere un vantaggio fisico, come posizioni di dominanza, uscite e sottomissioni, o per infortunare un avversario. Viene studiata e praticata soprattutto per sport e competizioni agonistiche, ma anche nelle arti marziali, per difesa personale o per addestramento militare. Esistono molti stili di lotta ognuno con regole diverse sia tra gli sport tradizionali che tra le discipline di combattimento moderne; ognuna adotta un vocabolario ed una terminologia diversa anche in occasione delle stesse tecniche ed azioni, questo perché ognuno di essi possiede una propria storia ed ha risentito del condizionamento culturale della società in cui si è evoluto.

Hockey su ghiaccio

Hockey su ghiaccio

L'hockey su ghiaccio è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio, in cui i pattinatori, attraverso l'utilizzo di un bastone ricurvo, indirizzano il paleo nella porta della squadra avversaria. Viene definito generalmente uno sport veloce e fisico.

Educazione fisica

Educazione fisica

L'educazione fisica è una branca dell'insegnamento che si occupa di migliorare attraverso l'attività motoria e quella sportiva lo sviluppo psicofisico e la salute individuale e quella sociale. Essa è intesa come quella disciplina che considera il movimento non solo dal punto di vista dell'efficacia e della qualità della prestazione, ma anche dallo sviluppo della personalità più ampia, quindi sviluppo di un'adeguata corporeità e motricità, acquisendo competenze alla base di una crescita fisica, affettiva, sociale e cognitiva.

Civiltà romana

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico, ed appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e su parti dell'Europa centro-occidentale. La civiltà, passata da una monarchia attraverso una repubblica oligarchica fino a un impero autocratico, sopravvisse fino al V secolo e lasciò importanti tracce archeologiche e numerose testimonianze letterarie, plasmando ancor oggi l'immagine della civiltà occidentale.

Fonte: "Georgia", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 9th), https://it.wikipedia.org/wiki/Georgia.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ (EN) Population growth rate, su CIA World Factbook. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato il 25 giugno 2014).
  2. ^ a b c * Atlante Zanichelli, Zanichelli editore, 2003 (tavv. 20, 44; p. 134) - ISBN 88-08-21338-2;
  3. ^ https://www.cia.gov/library/publications/the
  4. ^ Human Development Report 2019, su hdr.undp.org. URL consultato il 16 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2017).
  5. ^ Tasso di fertilità nel 2010, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013 (archiviato il 23 febbraio 2013).
  6. ^ Georgia, su treccani.it.
  7. ^ Dati del 2020 (EN) Circle, Population - National Statistics Office of Georgia, su www.geostat.ge.
  8. ^ (EN) Georgia, in Places That Deserve More Travelers, National Geographic Magazine, Washington, National Geographic Society, 12 giugno 2016, ISSN 0027-9358 (WC · ACNP) (archiviato il 12 giugno 2018).
  9. ^ (EN) Europe - Map by National Geographic Society, su education.nationalgeographic.org. URL consultato l'11 gennaio 2023.; National Geographic Visual Atlas of the World, National Geographic, 2009, p. 291 [1]: "Georgia... continent: Europe/Asia"
  10. ^ a b Foster:2003, p. 55.
  11. ^ a b c d Philip:2002, p. 104.
  12. ^ a b McColl:2005, p. 366.
  13. ^ a b Tra le fonti in lingua italiana che considerano il Caucaso come limite convenzionale tra Europa e Asia si segnala:
  14. ^ a b c De Mello:1979, p. 273.
  15. ^ a b (EN) European Parliament resolution of 17 July 2014 on Ukraine, su europarl.europa.eu, Parlamento europeo, 17 luglio 2014. URL consultato il 9 novembre 2022 (archiviato il 18 ottobre 2022).
    «[…] points out in this connection that, pursuant to Article 49 of the Treaty on European Union, Georgia, Moldova and Ukraine – like any other European state – have a European perspective and may apply to become members of the Union provided that they adhere to the principles of democracy […]»
    (EN) Eastern European States, su Regional groups of Member States, un.org, Organizzazione delle Nazioni Unite. URL consultato l'8 novembre 2022.
  16. ^ a b (EN) IBP Inc, Georgia Country Study Guide Volume 1 Strategic Information and Developments, Lulu.com, 3 marzo 2012, p. 9, ISBN 978-1-4387-7443-5. URL consultato il 5 febbraio 2023.
    «Culturally, historically, and politically Georgia is considered part of Europe»
  17. ^ (EN) David M. Lang, A Modern History of Georgia, Curzon, 2001, p. 109, ISBN 978-0-7007-1562-6. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  18. ^ a b (EN) Georgia, su www.consilium.europa.eu.
  19. ^ (KA) NATO-Georgia Cooperation, su mod.gov.ge. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  20. ^ Rouben Galichian (2007) Countries South of the Caucasus in Medieval Maps: Armenia, Georgia and Azerbaijan. pp. 188—189
  21. ^ (ENDE) Winfried Boeder, Philologie, Typologie Und Sprachstruktur : Festschrift Für Winfried Boeder Zum 65. Geburtstag (Philology, Typology and Language Structure: Festschrift for Winfried Boeder on the Occasion of His 65th Birthday), a cura di Wolfram Bublitz e Manfred von Roncador, Berna, Peter Lang AG, 2002, p. 65, ISBN 0-8204-5991-7.
  22. ^ (EN) Frank E. Romer (a cura di), Pomponius Mela's Description of the World, Ann Arbor, University of Michigan Press, p. 72, ISBN 0-472-08452-6.
  23. ^ (EN) Grigol Peradze, The Pilgrims' derivation of the name Georgia, in Georgica, n. 4-5, autunno 1937, pp. 208-09.
  24. ^ Georgia: Abkhazia and South Ossetia, su pesd.princeton.edu, Encyclopedia Princetoniensis. URL consultato il 26 maggio 2020 (archiviato il 4 agosto 2018).
  25. ^ Georgia 'started unjustified war', in BBC News, 30 settembre 2009. URL consultato il 18 febbraio 2019 (archiviato il 20 aprile 2010).
  26. ^ EU Report: Independent Experts Blame Georgia for South Ossetia War, in Der Spiegel, 21 settembre 2009. URL consultato il 18 febbraio 2019 (archiviato il 2 settembre 2018).
  27. ^ Georgia, i russi avanzano. Bush: "Azioni inaccettabili", su repubblica.it. URL consultato il 16 ottobre 2011 (archiviato il 28 luglio 2011).
  28. ^ Georgia, i russi sono ancora a Poti. Sul Mar Nero Mosca accusa la Nato, su repubblica.it, 23 agosto 2008. URL consultato il 16 ottobre 2011 (archiviato il 28 luglio 2011).
  29. ^ Per la bibliografia completa dei periodici che riportano le notizie vedi voce in wikinews (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2019).
  30. ^ (KA) Ivane Tsiklauri, პირიქით ხევსურეთის ნასოფლარები (შატილ-მიღმახევის ხეობები) (PDF), in Mindorashvili, Davit (a cura di), საქართველოს შუა საუკუნეების არქეოლოგიური ძეგლები, Tbilisi, Centro di protezione degli studi e delle antichità, 2008, pp. 22–30, ISBN 978-9941-0-0963-1 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013). ("Monumenti medievali della Georgia", capitolo "Antichi villaggi della Chevsuria settentrionale (valli Shatili e Mighmakhevi)"
  31. ^ William Latham Bevan, William Smith, Manuale di geografia antica, editore Barbera, 1876, p. 35.
  32. ^ (EN) Countries and Territories of the World, PediaPress, p. 654. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  33. ^ (EN) Identity Issues among Azerbaijani Population of Kvemo Kartli and Its Political and Social Dimensions, su emc.org.ge. URL consultato il 27 novembre 2020.
  34. ^ (EN) Sandra Veloy Mateu, THE ARMENIAN MINORITY IN THE SAMSTKHE-JAVAKHETI REGION OF GEORGIA: (PDF), su grass.org.ge.
  35. ^ BBC News - The Iranians who come to Georgia, su bbc.co.uk. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato il 4 agosto 2019).
  36. ^ Gov't Unveils Final Draft Budget, in Civil Georgia, 7 dicembre 2021. URL consultato il 7 dicembre 2021.
  37. ^ The febrile world of Georgian politics, Pierre Daum, 2021
  38. ^ (EN) Making Wine in Qvevri (PDF). URL consultato il 1º febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2016).
  39. ^ GIRCA.ORG - საქართველოს საერთაშორისო საავტომობილო გადამზიდავთა ასოციაცა - General information, su girca.org. URL consultato il 26 novembre 2020.
  40. ^ Infrastrutture: inaugurato il corridoio ferroviario Baku-Tbilisi-Kars, un altro passo per avvicinare Asia ed Europa (6), su Agenzia Nova. URL consultato il 26 novembre 2020.
  41. ^ Ferry/Фериботи | Navbul.com, su navbul.com. URL consultato il 26 novembre 2020.
  42. ^ Ukrferry, su ukrferry.com. URL consultato il 26 novembre 2020.
  43. ^ (EN) Motor Roads, su Invest in Georgia. URL consultato il 26 novembre 2020.
  44. ^ The first Georgian space object - Reflector, su apexart.org.
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN150029386 · BAV 494/32881 · LCCN (ENn82118923 · GND (DE4022406-5 · BNE (ESXX451331 (data) · BNF (FRcb11948075h (data) · J9U (ENHE987007557547605171 · NSK (HR000269534 · NDL (ENJA00577524 · WorldCat Identities (ENviaf-244524373
  Portale Georgia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Georgia

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.