Scarica la nostra estensione

Gemeinsame Normdatei

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Screenshot

Il Gemeinsame Normdatei (GND) è un sistema di controllo di autorità gestito dalla Biblioteca nazionale tedesca in collaborazione con altre biblioteche, principalmente di aree di lingua tedesca, che ne curano gli aggiornamenti tramite OAI. Serve per catalogare dati su persone, persone giuridiche, enti, opere, argomenti, congressi ed eventi, elementi geografici. Viene utilizzato principalmente dalle biblioteche, ma in maniera crescente anche da archivi, musei e per applicazioni in rete.

I dati del GND agevolano la procedura di catalogazione, consentono approcci di ricerca univoci e la possibilità di collegamento a differenti fonti di informazione. Inoltre fanno parte del sistema Virtual International Authority File (VIAF), nel quale il GND viene collegato virtualmente con altri controlli di autorità a livello internazionale.

Dal 19 aprile 2012 GND ha sostituito le liste di controllo fino a quel momento utilizzate per le persone, le istituzioni, i soggetti e i titoli dall'Archivio musicale tedesco (Deutsches Musikarchiv, DMA-EST-Datei).

Da luglio 2014 vengono inclusi i dati del RDA, utilizzati fra gli altri anche dalla Library of Congress.[1]

Il GND utilizza le specifiche del MARC 21 e pone gratuitamente a disposizione i dati in formato RDF con licenza CC0.[2]

Scopri più Gemeinsame Normdatei per argomenti

Controllo di autorità

Controllo di autorità

Il controllo di autorità, in ambito biblioteconomico e documentalistico, indica l'attività volta a organizzare un catalogo o un archivio utilizzando un singolo termine per ogni entità.

Biblioteca nazionale tedesca

Biblioteca nazionale tedesca

La Biblioteca nazionale tedesca, in lingua tedesca Deutsche Nationalbibliothek, è la biblioteca nazionale e l'archivio generale della Repubblica Federale di Germania.

Lingua tedesca

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia, nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia. Viene tutelata come lingua minoritaria e regionale in diversi Paesi europei come Danimarca e Francia; all'interno del gruppo germanico è la lingua più diffusa al mondo dopo l'inglese.

Open Archives Initiative

Open Archives Initiative

La Open Archives Initiative, nota anche con l'acronimo OAI, è un progetto nato per rendere facilmente fruibili gli archivi che contengono documenti prodotti in ambito accademico e mira a promuoverne la produzione in ambito scientifico/universitario. L'intento è di promuovere strumenti semplici per consentire di ricercare e creare servizi che, a costi non troppo elevati, rendano utilizzabili tutti i contenuti dell'attività di ricerca degli atenei.

Convegno

Convegno

Un convegno è una riunione di persone per discutere di argomenti di comune interesse. In particolare in un convegno di studi gruppi di studiosi si scambiano informazioni ed esperienze, favorendo così un arricchimento delle conoscenze di tutti i partecipanti. Fra quelli più noti si possono citare i convegni medici riservati a gruppi di specialisti che si confrontano, periodicamente, su nuovi farmaci, nuove tecniche operatorie e altre tematiche inerenti. Esistono poi convegni per ogni ramo dello scibile umano, che hanno la stessa funzione di scambio di conoscenze reciproche; inoltre un convegno può anche trattare di argomenti non scientifici, come nel caso dei convegni aziendali e dei convegni di fan. Convegno si abbrevia solitamente in Con, come nel caso di "DefCon", un celebre convegno di hacker.

Biblioteca

Biblioteca

Una biblioteca è un luogo, fisico o virtuale, finalizzato alla raccolta e alla conservazione di risorse fisiche come libri, riviste, CD, DVD, o digitali come ebook, basi di dati, riviste elettroniche.

Archivio

Archivio

Per archivio si intende una raccolta organizzata e sistematica di informazioni fissate su un supporto e di diversa natura.

Museo

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di manufatti relativi a uno o più settori della cultura, della scienza e della tecnica. L'International Council of Museums lo definisce «un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze.».

Applicazione web

Applicazione web

Una applicazione web, in informatica ed in particolare nella programmazione web, indica genericamente tutte le applicazioni distribuite ovvero applicazioni accessibili/fruibili via web per mezzo di un network, come ad esempio una Intranet all'interno di un sistema informatico o attraverso internet, cioè in una architettura tipica di tipo client-server, offrendo determinati servizi all'utente client.

Biblioteca del Congresso

Biblioteca del Congresso

La Biblioteca del Congresso, nota con gli acronimi LOC o Loc, è di fatto la biblioteca nazionale degli Stati Uniti d'America. Grazie agli oltre 158 milioni di documenti in essa custoditi è la più grande biblioteca al mondo.

MARC

MARC

MARC è un formato per la rappresentazione dell'informazione bibliografica sviluppato dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti nel 1966 per il trattamento e la diffusione dei dati bibliografici. Oggi è confluita nello standard ISO 2709.

Creative Commons

Creative Commons

Creative Commons (CC) è un'organizzazione senza fini di lucro con sede a Mountain View dedicata ad ampliare la gamma di opere dell'ingegno disponibili alla condivisione e all'utilizzo pubblico in maniera legale.

Storia

GND fa parte di un progetto globale della Deutsche Nationalbibliothek, iniziato nel 2009 e conclusosi il 30 giugno 2012,[3] rivolto all'insieme delle biblioteche di lingua tedesca e delle banche dati in rete di periodici elettronici. Lo scopo del progetto era quello di riunificare i vari tipi di dati fino ad allora gestiti separatamente, uniformandone il formato ed adattandone le regole esistenti.

La costruzione del formato si basava su diverse regole preesistenti: le regole per la catalogazione alfabetica (Regeln für die alphabetische Katalogisierung, RAK-WB e RAK-Musik) per la forma, e le regole per la catalogazione semantica (Regeln für den Schlagwortkatalog, RSWK) per il contenuto.

Le regole preesistenti per la costruzione dei termini accettati non erano omogenee e conducevano a risultati ridondanti, in particolare per quanto riguardava gli enti, i congressi e le aree geografiche. Pertanto per il GND vennero concepite disposizioni transitorie nel caso di deviazioni delle regole per la parte formale e per quella semantica, in modo da consentire un utilizzo generale per la composizione dei dati. Tali disposizioni transitorie si allineavano per quanto possibile alle regole del RDA.

Anche il formato dei dati dell'archivio di controllo, così come i formati interni e quelli di scambio, si differenziavano a volte considerevolmente. Attraverso il ricongiungimento di tutti i formati esistenti nell formato di scambio di GND, basato sulla specifica MARC 21, potevano essere sanate tutte le disparità.

IN2N

Nel dicembre 2012 venne lanciato il progetto di cooperazione denominato Institutionenübergreifende Integration von Normdaten (IN2N, "Estensione alle Istituzioni dell'integrazione dei dati") fra la Deutschen Nationalbibliothek (DNB) e l'Istituto cinematografico tedesco (Deutschen Filminstitut, DIF).

Scopo di tale progetto, nato dalla Società tedesca per la ricerca (Deutsche Forschungsgemeinschaft, DFG) era la possibilità di utilizzare l'archivio GND al di fuori dell'ambito bibliotecario, coinvolgendo le istituzioni nell'aggiornamento dei dati.[4]

All'interno del progetto venne anche reso possibile l'allineamento dei dati con le voci di persona su Wikipedia.[5]

Alla fine del 2014 venne completato l'allineamento dei dati del DIF nel GND. Nei mesi precedenti nel GND erano intanto confluiti i dati, fra gli altri, dell'Istituto latino-americano di Berlino e del sito di ricerca scientifica per l'Europa orientale dell'Università di Brema.

Il contenuto del Gemeinsame Normdatei nel giugno 2015 superava gli undici milioni di dati;[6] sul sito web della Biblioteca nazionale tedesca vengono riportati aggiornamenti periodici sulle variazioni nel contenuto e nei formati.[7]

Scopri più Storia per argomenti

Biblioteca nazionale tedesca

Biblioteca nazionale tedesca

La Biblioteca nazionale tedesca, in lingua tedesca Deutsche Nationalbibliothek, è la biblioteca nazionale e l'archivio generale della Repubblica Federale di Germania.

Lingua tedesca

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia, nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia. Viene tutelata come lingua minoritaria e regionale in diversi Paesi europei come Danimarca e Francia; all'interno del gruppo germanico è la lingua più diffusa al mondo dopo l'inglese.

Base di dati

Base di dati

In informatica, una base di dati o banca dati è una collezione di dati organizzati immagazzinata e accessibile per via elettronica. Piccole banche dati possono essere immagazzinate su un file system, mentre banche dati più grandi sono ospitati su computer cluster o su cloud storage. La progettazione delle basi dati si basa su tecniche formali e considerazioni pratiche, come la modellazione dei dati, uno stoccaggio e rappresentazione dei dati efficienti, linguaggi di interrogazione, sicurezza e privatezza dei dati sensibili, e problemi legati al calcolo distribuito, come il supporto all'accesso concorrente e la tolleranza ai guasti.

Periodico

Periodico

Un periodico è un prodotto editoriale, diverso da un giornale quotidiano, pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo. Sono periodici i settimanali, i quindicinali, i mensili, i bimestrali e gli annuari. Ogni fascicolo è numerato o datato progressivamente e la numerazione si rinnova generalmente a ogni annata.

Indicizzazione per soggetto

Indicizzazione per soggetto

L'indicizzazione per soggetto è l'attribuzione di un'intestazione di soggetto a un documento bibliografico.

Resource Description and Access

Resource Description and Access

Resource Description and Access (RDA) è uno standard per la descrizione e l'accesso alle risorse bibliografiche progettato per il mondo digitale e pubblicato nel 2010.

MARC

MARC

MARC è un formato per la rappresentazione dell'informazione bibliografica sviluppato dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti nel 1966 per il trattamento e la diffusione dei dati bibliografici. Oggi è confluita nello standard ISO 2709.

Deutsche Forschungsgemeinschaft

Deutsche Forschungsgemeinschaft

La Deutsche Forschungsgemeinschaft è un'organizzazione pubblica tedesca che finanzia progetti di ricerca scientifica.

America Latina

America Latina

Con l'espressione America Latina si intende comunemente la parte dell'America composta dagli Stati che furono colonizzati da nazioni quali Spagna, Portogallo e Francia, in cui si parlano per eredità culturale lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese. L'America Latina così definita comprende dunque il Messico, il Centroamerica e il Sudamerica.

Berlino

Berlino

Berlino è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con 3 721 459 abitanti.

Europa orientale

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare:la regione compresa tra l'Europa orientale e la Russia europea. Questa è la definizione contemporanea successiva alla dissoluzione del patto di Varsavia; la regione delimitata a est dagli Urali e a ovest dai confini dei tradizionali membri dell'Unione europea.

Brema

Brema

Brema è una città situata nel nord-ovest della Germania.

Caratteristiche

Nell'archivio GND viene fornito per ogni entità un codice univoco che sta alla base dell'Uniform Resource Identifier. Inoltre sono stabilite le regole in base alle quali vengono identificati i termini da utilizzare al posto di altri[8] e registrate le forme divergenti e le diverse caratteristiche descrittive, che possono essere facilmente archiviate in rapporto ad altri dati dei quali sia stato singolarmente codificato il tipo di relazione.[9]

Esempi di caratteristiche poste in relazione sono i luoghi di nascita e di morte delle persone, così come le loro attività professionali. Per gli enti possono essere le istituzioni precedenti e successive, ma anche gli enti sovraordinati da un punto di vista amministrativo. In tal modo si crea una rete di connessioni fra i dati che facilita la ricerca e la navigazione sul web.

Fonte: "Gemeinsame Normdatei", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 1st), https://it.wikipedia.org/wiki/Gemeinsame_Normdatei.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Behrens-Frodl, p. 28.
  2. ^ Info.
  3. ^ Behrens-Neumann.
  4. ^ IN2N.
  5. ^ Haffner, p. 43.
  6. ^ Eichenauer.
  7. ^ Aggiornamenti.
  8. ^ L'equivalente di "Use for" in un Thesaurus
  9. ^ Elenco codifiche.
Bibliografia
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN188136221 · GND (DE7749153-1
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.