Scarica la nostra estensione

Gambia

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Gambia
(EN) Progress, Peace, Prosperity
(IT) Progresso, Pace, Prosperità
Gambia - Localizzazione
Gambia - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica del Gambia o Repubblica della Gambia
Nome ufficiale(EN) Republic of The Gambia
Lingue ufficialiinglese[1]
Capitale Banjul  (470.000 ab.)
Politica
Forma di governoRepubblica presidenziale (1970-2015; 2017-oggi)
Repubblica islamica presidenziale (2015-2017)
PresidenteAdama Barrow
Indipendenzadal Regno Unito 18 febbraio 1965
Ingresso nell'ONU21 settembre 1965
Superficie
Totale11.300 km² (160º)
% delle acque11,5%
Popolazione
Totale2.500.000 ab. (2022) (147º)
Densità153 ab./km²
Tasso di crescita2,344% (2012)[2]
Nome degli abitantiGambiani
Geografia
ContinenteAfrica
ConfiniSenegal
Fuso orarioUTC+0
Economia
ValutaDalasi gambese
PIL (nominale)908[3] milioni di $ (2012) (174º)
PIL pro capite (nominale)497 $ (2012) (178º)
PIL (PPA)3 409 milioni di $ (2012) (164º)
PIL pro capite (PPA)1 868 $ (2012) (156º)
ISU (2021)0,500 (basso) (174º)
Fecondità4,8 (2011)[4]
Varie
Codici ISO 3166GM, GMB, 270
TLD.gm
Prefisso tel.+220
Sigla autom.WAG
Inno nazionaleFor The Gambia Our Homeland
Gambia - Mappa
Gambia - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedente Gambia (1965-1970)
 
Disambiguazione – Se stai cercando il fiume, vedi Gambia (fiume).

Il Gambia (AFI: /ˈɡambja/[5]), ufficialmente la Repubblica del Gambia o Repubblica della Gambia[6][7] (in inglese: Republic of The Gambia), è uno Stato dell'Africa occidentale. È completamente circondato dal Senegal, a eccezione del punto in cui il fiume Gambia sfocia nell'Oceano Atlantico. Il Gambia è il più piccolo Stato dell'Africa continentale. Nel 1965 ottenne l'indipendenza dall'Impero britannico. La sua capitale è Banjul, ma i maggiori agglomerati urbani sono Serekunda e Brikama.

Scopri più Gambia per argomenti

Alfabeto fonetico internazionale

Alfabeto fonetico internazionale

L'Alfabeto Fonetico Internazionale, in sigla AFI, è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche. L'AFI nasce a partire dal 1886 per iniziativa dell'Associazione fonetica internazionale al fine di creare uno standard con cui trascrivere in maniera univoca i suoni linguistici (foni) di tutte le lingue; ad ogni simbolo dell'AFI corrisponde uno e un solo suono, senza possibilità di confusione.

Lingua inglese

Lingua inglese

L'inglese è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco e al frisone, con i quali conserva ancora un'evidente parentela.

Africa occidentale

Africa occidentale

L'Africa occidentale è un'area con grandi differenze geografiche, di biodiversità e di culture. Il continente africano è principalmente orientato su un asse nord-sud, con una sporgenza ad ovest, e questa parte sporgente può essere considerata l'Africa Occidentale. Non è da confondere con il Maghreb.

Senegal

Senegal

Il Senegal, ufficialmente Repubblica del Senegal è uno Stato dell'Africa occidentale, con capitale Dakar.

Gambia (fiume)

Gambia (fiume)

Il Gambia è un fiume dell'Africa occidentale, tributario dell'oceano Atlantico.

Oceano Atlantico

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie. Il nome dell'oceano, derivato dalla mitologia greca, significa "mare di Atlante".

1965

1965

Il 1965 è un anno del XX secolo.

Impero britannico

Impero britannico

L'Impero britannico è stato il più vasto impero di tutti i tempi. Comprendeva colonie, domini, protettorati, mandati e altri territori amministrati dal Regno Unito.

Banjul

Banjul

Banjul è la capitale del Gambia, e ha una popolazione di 31.301 abitanti, anche se con le zone periferiche raggiunge 413.397 abitanti. È situata sull'Isola di St. Mary, nel punto in cui il fiume Gambia sfocia nell'Oceano Atlantico.

Serekunda

Serekunda

Serekunda è la più grande città del Gambia, situata a sud-ovest della capitale Banjul.

Brikama

Brikama

Brikama è una città del Gambia situata immediatamente a sud della capitale Banjul.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Gambia.

Epoca pre-coloniale

Il Gambia ha le sue radici storiche, come molte altre nazioni dell'Africa occidentale, nel commercio degli schiavi. Era infatti questa la ragione che spinse prima i portoghesi, e poi gli inglesi, ad avere una colonia sul fiume Gambia. Dall'indipendenza, ottenuta nel 1965, il Gambia ha goduto di una relativa stabilità politica, ad eccezione del periodo di governo militare dopo il colpo di stato del 1994 che ha visto come presidente Yahya Jammeh.

Grazie alla terra fertile, l'economia del paese è basata sull'agricoltura, ma hanno rilevanza anche la pesca e il turismo. Circa un terzo della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà internazionale di 1,25 dollari al giorno.

Le prime testimonianze scritte sul Gambia sono ad opera dei commercianti arabi e risalgono al IX e X secolo. Nel corso del X secolo, mercanti e studiosi musulmani stabilirono comunità in diversi centri commerciali dell'Africa occidentale. Entrambi i gruppi stabilirono rotte commerciali trans-sahariane, portando ad un grande commercio di schiavi, oro, avorio (esportazioni) e manufatti (le importazioni).

Il sito archeologico più importante è costituito dai cerchi megalitici del Senegambia, condivisi con il confinante Senegal e descritti dall'UNESCO come "la più grande concentrazione di circoli megalitici del mondo".

Nei secoli XI e XII i sovrani dei vari regni (i più importanti erano il Takrur, una monarchia a sud del fiume Senegal, l'antico Ghana e il Gao) si convertirono all'Islam e scelsero come funzionari i musulmani che sapevano leggere e scrivere in lingua araba. All'inizio del XIV secolo la maggior parte di ciò che viene chiamato Gambia faceva parte dell'Impero Mali. I portoghesi raggiunsero questa zona dal mare verso la metà del XV secolo e vi stabilirono una base per il commercio internazionale.

Epoca coloniale

Nel 1588 il pretendente al trono portoghese, António, Priore di Crato, vendette i diritti di commercio sul fiume Gambia a mercanti inglesi. Lettere patenti dalla regina Elisabetta I confermano la concessione. Nel 1618, re Giacomo I d'Inghilterra concesse una Carta ad una società inglese per il commercio con il Gambia e la Costa d'Oro (in seguito Ghana). Tra il 1651 e il 1661 alcune zone del Gambia furono acquistate dal principe Jacob Kettler e passarono quindi sotto il dominio della Curlandia.

Indipendenza

Il Gambia ha ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito il 18 febbraio 1965 ed è stato membro del Commonwealth britannico fino al 2 ottobre 2013, quando l'allora presidente Yahya Jammeh ritirò il paese dall'organizzazione.[8]

Oggi

In seguito alle elezioni del 1º dicembre 2016, la commissione elettorale ha dichiarato vincitore delle presidenziali Adama Barrow. Jammeh, al potere da 22 anni, ha prima dichiarato di ritirarsi dopo la sconfitta elettorale, per poi dichiarare nulli i risultati e richiedere una seconda votazione, innescando una crisi costituzionale e causando un'invasione da parte di una coalizione a guida ECOWAS. Il 20 gennaio 2017 Jammeh ha annunciato il suo ritiro e che avrebbe lasciato il paese.

Il 14 febbraio 2017 il Gambia ha iniziato le procedure per la riammissione nel Commonwealth e ha formalmente presentato la domanda di riunione al Segretario Generale Patricia Scotland il 22 gennaio 2018. Boris Johnson, primo Segretario di Stato per gli affari esteri e del Commonwealth a visitare il Gambia dall'indipendenza del 1965, ha annunciato che il governo britannico dava il suo benestare al ritorno del Gambia nel Commonwealth.

Scopri più Storia per argomenti

Cerchi di pietra di Senegambia

Cerchi di pietra di Senegambia

Cerchi di pietra di Senegambia è il nome con cui è noto un sito inserito dal 2006 nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO che si trova sul confine fra il Gambia ed il Senegal. Questa regione, che si estende su di una superficie di circa 39.000 chilometri quadrati nella zona del fiume Gambia, è anche conosciuta col nome di Wassu in Gambia e col nome di Sine-Saloum in Senegal.

Impero del Ghana

Impero del Ghana

L'Impero del Ghana (300-1076) fu un antico impero dell'Africa subsahariana. Era situato nell'attuale sud est della Mauritania, nel nord della Costa d'Avorio e in parte del Mali. Benché l'impero fosse chiamato Wagadou dai suoi cittadini, in Europa e in Arabia entrò in uso di chiamarlo con riferimento al suo sovrano. Il nome soninke del regno, "wagadou", viene dai termini mandé dou e waga, all'incirca traducibile con "mandria": il Wagadou era dunque la "terra delle mandrie".

Elisabetta I d'Inghilterra

Elisabetta I d'Inghilterra

Elisabetta I Tudor è stata regina d'Inghilterra e d'Irlanda dal 17 novembre 1558 fino al 24 marzo 1603, giorno della sua morte.

Giacomo I d'Inghilterra

Giacomo I d'Inghilterra

Giacomo Stuart, asceso ai troni di Scozia e Inghilterra con i nomi, rispettivamente, di Giacomo VI di Scozia e Giacomo I d'Inghilterra è stato Re d'Inghilterra, d'Irlanda e di Scozia. Fu il primo monarca di tutte le Isole britanniche, avendo unificato le corone d'Inghilterra, Scozia e Irlanda. Il suo regno è il quarto più lungo di tutta la storia britannica.

Ghana

Ghana

Il Ghana, in italiano anche Gana, ufficialmente Repubblica del Ghana, è uno Stato dell'Africa occidentale con capitale Accra. Confina a ovest con la Costa d'Avorio, a nord con il Burkina Faso, a est con il Togo, e a sud con il golfo di Guinea.

Jacob Kettler

Jacob Kettler

Giacomo Kettler fu Duca di Curlandia e Semigallia dal 1642 al 1682. Sotto il suo governo, il ducato raggiunse il suo picco massimo di prosperità ed avviò il processo di colonizzazione in America e in Africa.

Curlandia

Curlandia

La Curlandìa è una regione storica dell'area baltica compresa nell'attuale territorio della Lettonia. In passato, fu possesso dell'Ordine cavalieri Teutoni di Federico II Hohenstaufen, detta dall'avito nome degli Hohenstaufen, Buren o Wierthemberg, secondo l'antico nome e presidio in Svevia degli Hohenstaufen, che era Beinstein o Wiertemberg, Terra del Signore, ovvero di Federico I Barbarossa che volle stigmatizzare che il nuovo Signore della Curlandia era stato Federico di Büren o Wiertemberg, avo dell'imperatore o in variante, con il nome di Wittemberg, costituiva infatti, una provincia dello stato dell'Ordine teutonico della Livonia, in seguito fu un ducato all'interno della Confederazione polacco-lituana (1560–1794) e una gubernija dell'Impero russo (1795–1918).

Commonwealth delle nazioni

Commonwealth delle nazioni

Il Commonwealth delle nazioni o Commonwealth è un'organizzazione intergovernativa di 56 Stati indipendenti, quasi tutti accomunati dalla passata appartenenza all'impero britannico, del quale il Commonwealth è una sorta di sviluppo su base volontaria. La popolazione complessiva degli Stati che vi aderiscono è di oltre due miliardi di persone. La parola Commonwealth deriva dall'unione di common (comune) e wealth (benessere), cioè benessere comune.

Elezioni presidenziali in Gambia del 2016

Elezioni presidenziali in Gambia del 2016

Le elezioni presidenziali in Gambia del 2016 si tennero il 1º dicembre.

Adama Barrow

Adama Barrow

Adama Barrow è un politico gambiano, Presidente del Gambia dal gennaio 2017.

Operazione Restore Democracy

Operazione Restore Democracy

L'operazione Restore Democracy è stato un intervento militare effettuato in Gambia a partire dal 19 gennaio 2017 da parte di alcuni membri della Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale (ECOWAS). L'intervento è stato deciso dopo la sconfitta elettorale del presidente uscente Yahya Jammeh alle elezioni presidenziali del dicembre 2016, vinte da Adama Barrow; Jammeh, che aveva preso il potere con un colpo di stato nel 1994, non ha riconosciuto la sconfitta e ha dichiarato lo stato d'emergenza per 90 giorni. L'Italia tramite il viceministro degli Affari Esteri Mario Giro e l'Unione europea hanno appoggiato l'ECOWAS contro il presidente uscente Jammeh.

Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale

Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale

La Comunità economica degli Stati dell'Africa Occidentale è un accordo economico stipulato da quindici Stati dell'Africa occidentale nel 1975, e tuttora in vigore. Attraverso l'ECOMOG questi Paesi svolgono anche una funzione di cooperazione per la sicurezza dell'Africa occidentale.

Geografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia del Gambia.

Morfologia

Il Gambia è il più piccolo paese dell'Africa continentale e culturalmente può essere considerato una enclave anglofona all'interno del Senegal francofono, ma non può essere definito una enclave in senso stretto, poiché il breve tratto di costa atlantica impedisce al Senegal di circondarne integralmente il territorio[9]. Di forma stretta ed allungata, il Gambia ricalca il corso del fiume omonimo. La superficie del paese è pari a 11295 km², con un'ampiezza massima del territorio dello Stato (in senso latitudinale) non superiore ai 48 km. Si trova tra le latitudini 13 ° e 14 ° N e longitudine 13 ° e 17 ° W. Circa 1300 km² di superficie del Gambia è coperta da acqua. In termini comparativi il Gambia ha una superficie totale che è leggermente inferiore a quella del Trentino-Alto Adige e di poco superiore a quella dell'Abruzzo. Il lato occidentale del paese affaccia sull'oceano Atlantico settentrionale con 80 km di costa.

I suoi attuali confini furono definiti nel 1889, con un accordo tra il Regno Unito e Francia. Durante i negoziati a Parigi, i francesi inizialmente riconobbero ai britannici circa 320 km del fiume Gambia da controllare. Tuttavia, a partire dal posizionamento dei marcatori di confine nel 1891, ci vollero quasi quindici anni per determinare i confini definitivi del Gambia. La serie risultante di linee rette e archi sancirono il controllo britannico su un'area ampia circa 16 km a nord ed a sud del fiume Gambia.

Idrografia

Lo stato è bagnato dall'oceano Atlantico ad ovest, dove sfocia il solo fiume da cui è attraversato: il Gambia, che nasce nel massiccio del Fouta-Djallon (Guinea).

Clima

Il clima del Gambia è tropicale. Durante il periodo da giugno a novembre, c'è un periodo di tempo caldo e una stagione molto piovosa. Da novembre fino a maggio si ha una stagione secca, caratterizzata da temperature fresche. Il clima in Gambia è analogo a quello del vicino Senegal, del Mali meridionale e della parte settentrionale del Benin.

Scopri più Geografia per argomenti

Geografia del Gambia

Geografia del Gambia

Il Gambia è un piccolo e stretto paese dell'Africa occidentale che geograficamente si estende lungo il fiume Gambia. Il paese ha una superficie di 11.300 km² e misura solamente 48 chilometri nel punto di massima larghezza. Gli attuali confini del paese vennero definiti nel 1889 dopo un accordo tra il Regno Unito e la Francia. A parte la sua breve linea di costa che si affaccia sull'Oceano Atlantico, è un'enclave del Senegal e di gran lunga il più piccolo paese dell'Africa continentale. Il clima è tropicale, con la stagione delle piogge che va da novembre fino a maggio.

Gambia (fiume)

Gambia (fiume)

Il Gambia è un fiume dell'Africa occidentale, tributario dell'oceano Atlantico.

Chilometro quadrato

Chilometro quadrato

Il chilometro quadrato è un'unità di misura di superficie ed è per definizione l'area racchiusa da un quadrato di lato pari a un chilometro. Il chilometro quadrato è un'unità derivata del sistema internazionale di unità di misura, multiplo del metro quadro.

Chilometro

Chilometro

Il chilometro è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI). Il termine deriva dal greco antico χίλιοι, chílioi («mille») e metro = conteggio o misura.

Abruzzo

Abruzzo

L'Abruzzo è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale. Estesa su una superficie di 10 831 km², ha una popolazione di 1 269 860 abitanti ed è divisa in quattro province e 305 comuni.

Oceano Atlantico

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie. Il nome dell'oceano, derivato dalla mitologia greca, significa "mare di Atlante".

Regno Unito

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, è uno stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti. Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda nacque con l'Atto di Unione del 1800, che univa il Regno di Gran Bretagna e il Regno d'Irlanda. Gran parte dell'Irlanda si separò poi nel 1922, costituendo lo Stato Libero d'Irlanda.

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

Futa Jalon

Futa Jalon

Il Futa Jalon è un massiccio montuoso dell'Africa nordoccidentale, esteso nella parte settentrionale del territorio della Guinea e, marginalmente, nel Senegal e nel Mali.

Guinea

Guinea

La Guinea, ufficialmente Repubblica di Guinea, nota informalmente anche come Guinea Conakry, è uno Stato dell'Africa occidentale. Confina con Guinea-Bissau e Senegal a nord, Mali a nord e nord-est, Costa d'Avorio a sud-est, Liberia e Sierra Leone a sud, oceano Atlantico a ovest. Il suo territorio racchiude la sorgente dei fiumi Niger, Senegal e Gambia.

Mali

Mali

Il Mali, ufficialmente Repubblica del Mali, è uno Stato situato nell'interno dell'Africa occidentale e senza sbocco sul mare. È l'ottavo stato più esteso dell'Africa, con un'area di oltre 1.240.000 km²; la popolazione ammonta a 19,1 milioni di persone, il 67% dei quali veniva stimato essere al di sotto dei 25 anni nel 2017. A nord confina con l'Algeria, a est con il Niger, a sud con il Burkina Faso e la Costa d'Avorio, a sud-ovest con la Guinea e a ovest con il Senegal e la Mauritania; la capitale è Bamako, che è anche la maggiore città del Paese. Lo stato consiste di otto regioni, ed il suo confine settentrionale raggiunge le profondità del deserto del Sahara, mentre la parte meridionale del Paese è compresa nella Savana sudanese, attraverso la quale scorrono sia il fiume Niger che il fiume Senegal, e dove vive la maggior parte degli abitanti. L'economia nazionale è centrata sull'agricoltura e l'estrazione mineraria: una delle principali risorse naturali del Mali è l'oro, di cui è il terzo produttore nel continente africano; esporta anche il sale.

Benin

Benin

Il Benin, ufficialmente Repubblica del Benin, è uno Stato dell'Africa occidentale, precedentemente conosciuto con il nome di Dahomey. Si affaccia a sud sul golfo del Benin, dove la costa misura circa 120 km, confina a ovest con il Togo, a est con la Nigeria e a nord con il Burkina Faso e il Niger. Non va confuso con il Regno del Benin, conosciuto anche come Regno di Edo, che è oggi scomparso ed ebbe origine nella zona a ovest del delta del fiume Niger. Di tale regno rimane ai giorni nostri lo Stato di Edo, che fa parte della Repubblica Federale della Nigeria e ha per capitale Benin City.

Popolazione

Demografia

Stando al censimento del 1993, il 63% dei gambiani vive in villaggi rurali, sebbene risulti consistente il flusso di giovani che si trasferiscono nella capitale in cerca di un'istruzione o di un lavoro. Il nuovo censimento del 2003 ha dimostrato come la distanza percentuale tra la popolazione rurale e quella urbana stia diminuendo (questo, comunque, anche a causa del fatto che diverse aree, ormai inurbate, sono state dichiarate urbane). Nonostante l'emigrazione verso la città, i progetti di sviluppo e la modernizzazione del paese stiano determinando una occidentalizzazione degli stili di vita e dei valori, rimangono comunque forti nella vita quotidiana gli aspetti legati alla tradizione (quali, per esempio, il concetto di famiglia allargata e gli abiti e le cerimonie locali).

Il 40% della popolazione ha meno di 14 anni e il 60% meno di 25.[10]

Etnie

Il paese è abitato da una grande varietà di gruppi etnici. I contrasti intertribali sono comunque rari, con ogni gruppo che cerca di conservare la propria lingua e le proprie tradizioni.

Il gruppo etnico più consistente è rappresentato dai mandingo (34% della popolazione), seguono i fula (24,1%), i wolof (14,8%), i jola (10,8%), i Sarakollé (8,2%), i serere (3,1%), i manjago (1,9%), i bambara (1,3%) e gli aku (0,9%).[11][12] Nel paese risiedono infine circa 3 500 stranieri, fra cui europei e libanesi.

Religioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Religioni in Gambia e Cristianesimo in Gambia.

L'Islam è praticato da più del 90% della popolazione, il resto sono cristiani di varie denominazioni. Nel paese vige una grande tolleranza fra le due religioni, le cui festività principali sono riconosciute ufficialmente. I rapporti sono i seguenti: musulmani 94%, cristiani 4%, animisti 1%.[13]

Lingue

Come molti paesi dell'Africa subsahariana, in Gambia si parlano molte lingue africane: alcune sono confinate in zone più o meno limitate, altre lingue sono diffuse e svolgono il ruolo di lingue franche. I dati disponibili indicano come lingue più diffuse il mandinko (38,3%), il wolof (17,9%), il fulo (14%) e altre 15 lingue, ognuna inferiore al 10% dei parlanti[14].
Ex colonia britannica, il Gambia adotta l'inglese come lingua ufficiale. Il paese è però uscito dal Commonwealth delle nazioni nel 2013, e nel 2014 l'allora dittatore Yahya Jammeh ha ufficialmente ordinato l'eliminazione dell'inglese e l'adozione dell'arabo come lingua ufficiale tanto negli organismi statali quanto nell'intero ciclo dell'istruzione pubblica[15].
Tuttavia la scelta dell'arabo contrastava in parte con la ragione ufficiale per cui l'allora presidente gambiano, Yahya Jammeh, aveva eliminato l'inglese come lingua ufficiale:

«Non è più tempo di credere che, per formare un governo, dobbiate parlare una lingua straniera: parleremo la nostra lingua[16]»

(Yahya Jammeh, 2014)

Infatti l'arabo non è la lingua madre di nessuna delle etnie gambiane. Questa poteva quindi essere considerata come una mossa dai forti risvolti politici:

  1. per avvicinare il Gambia ai paesi arabi alleati: molti settori nevralgici dell'economia godono di consistenti investimenti dal Libano, dalla Giordania e, prima della attuale guerra, dalla Siria;
  2. per rafforzare il legame del paese con l'Islam, praticato da oltre il 90% dei gambiani. Pur non essendo tutti gli arabofoni musulmani, è pur vero che il Corano è scritto in arabo, e che sempre l'arabo è la lingua delle principali autorità religiose del mondo musulmano.

Diritti civili

Lo stesso argomento in dettaglio: Diritti LGBT in Gambia.

Scopri più Popolazione per argomenti

1993

1993

Il 1993 è un anno del XX secolo.

2003

2003

Il 2003 è un anno del XXI secolo.

Fulani

Fulani

I fulani sono un'etnia nomade dell'Africa occidentale, dedita alla pastorizia e al commercio. Sono diffusi dalla Mauritania al Camerun e contano complessivamente fra i 6 e i 19 milioni di persone.

Bambara

Bambara

I bambara o bamana sono l'etnia principale del Mali.

Cristianesimo in Gambia

Cristianesimo in Gambia

Il cristianesimo in Gambia è una religione di minoranza. La religione più diffusa in Gambia è l'islam, ma sulla percentuale dei praticanti di ciascuna religione ci sono valutazioni divergenti. Secondo le stime del Pew Research Center, i musulmani sono il 95,3% della popolazione; i cristiani rappresentano il 4,2% della popolazione; lo 0,4% circa della popolazione segue altre religioni e il rimanente 0,1% non segue alcuna religione. Stime dell'Association of Religion Data Archives (ARDA), riferite al 2015, danno i musulmani a circa l'89% della popolazione e i cristiani a circa il 4% della popolazione; le religioni africane tradizionali sarebbero seguite da circa il 5% della popolazione; l'1% circa della popolazione seguirebbe altre religioni e il restante 1% non seguirebbe alcuna religione. Altri stimano i musulmani al 90%, i cristiani al 9% e le religioni africane tradizionali all'1% circa. È possibile, come avviene in altri stati dell’Africa occidentale, che una parte dei cristiani e dei musulmani segua contemporaneamente alcune pratiche e credenze animiste delle religioni africane tradizionali. La costituzione del Gambia vieta di stabilire una religione di stato, proibisce le discriminazioni religiose e riconosce la libertà religiosa nel rispetto della legge. I gruppi religiosi devono registrarsi se forniscono servizi sociali; in tal caso sono equiparate alle organizzazioni non governative. La legge non prevede l'obbligo dell'insegnamento della religione nella scuola pubblica, ma la maggior parte delle scuole pubbliche offrono agli studenti un corso sulle maggiori religioni del mondo; la formazione degli insegnanti di questi corsi avviene a cura dello stato. Le scuole private hanno la facoltà di offrire corsi di religione, che comprendano anche una panoramica sulle maggiori religioni mondiali. I gruppi religiosi non possono costituire partiti politici. La costituzione dà la possibilità di creare tribunali religiosi con giudici esperti di diritto islamico, che possano decidere in questioni di diritto di famiglia e diritto civile quando entrambe le parti coinvolte siano di religione musulmana. Nel 2015 il presidente Yahya Jammeh ha proclamato il Gambia una repubblica islamica, pur affermando che avrebbe continuato a rispettare i diritti dei cittadini; questa decisione è stata contestata dai partiti di opposizione. Dopo l'abbandono del potere da parte di Jammeh e l’insediamento del nuovo presidente, è in discussione una nuova costituzione, in cui i cristiani chiedono che venga dichiarato espressamente che il Gambia è uno stato laico.

Cristianesimo

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Classificata da alcuni come "religione abramitica", insieme all'ebraismo e all'islam, è la religione più diffusa al mondo, con una stima di circa 2,4 miliardi di fedeli, pari al 31,1% della popolazione globale nel 2021.

Africa subsahariana

Africa subsahariana

Per Africa subsahariana si intende la parte del continente africano situata a sud del Deserto del Sahara.

Lingua franca

Lingua franca

Per lingua franca si intende una lingua usata come strumento di comunicazione tra persone di differente lingua madre.

Lingua mandinka

Lingua mandinka

La lingua mandinka è una lingua mandingo parlata in Gambia, Guinea-Bissau e Senegal

Lingua fula

Lingua fula

La lingua fula o fulah o fulani è una macro-lingua atlantica dell'Africa occidentale.

Lingua inglese

Lingua inglese

L'inglese è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco e al frisone, con i quali conserva ancora un'evidente parentela.

Commonwealth delle nazioni

Commonwealth delle nazioni

Il Commonwealth delle nazioni o Commonwealth è un'organizzazione intergovernativa di 56 Stati indipendenti, quasi tutti accomunati dalla passata appartenenza all'impero britannico, del quale il Commonwealth è una sorta di sviluppo su base volontaria. La popolazione complessiva degli Stati che vi aderiscono è di oltre due miliardi di persone. La parola Commonwealth deriva dall'unione di common (comune) e wealth (benessere), cioè benessere comune.

Ordinamento dello Stato

Potere esecutivo

Secondo la costituzione del 1997 il presidente è il capo dello stato, il capo del governo, il comandante in capo delle forze armate e ha il ruolo di ministro della difesa.

Il presidente nomina il suo vice e i ministri e con loro forma il gabinetto di governo che detiene il potere esecutivo.

Il presidente inoltre nomina 5 membri del parlamento, i giudici delle corti superiori, i governatori delle regioni, i capi distretto (detti Seyfo), il presidente e i membri della Public Service Commission, il difensore civico e il capo e i membri della commissione elettorale.[17]

Il presidente è eletto a maggioranza dai cittadini ogni 5 anni. La costituzione non prevede un limite al numero dei mandati.

Potere legislativo

Le leggi vanno votate in parlamento ma richiedono l'approvazione del presidente che ha il diritto di veto e può rimandarle indietro al parlamento.

Il parlamento, chiamato National Assembly, è a camera singola e conta 58 seggi di cui 5 nominati dal presidente e 53 eletti.[18]

Potere giudiziario

Ci sono diverse basi legali per l'amministrazione della giustizia: la legislazione ufficiale (costituzione e leggi promulgate), le sentenze rilevanti (regime di Common Law), la consuetudine e la legge islamica (Sharia).

La legge islamica è usata nelle corti islamiche (corti dei Cadi) e nei tribunali di distretto nelle questioni familiari (matrimoni, divorzi, eredità) relativi a cittadini di fede musulmana. La consuetudine gioca un ruolo importante nelle udienze dei consigli di villaggio e nelle questioni tra clan o relative a dispute territoriali.

La divisione in corti segue questo schema[17][19]:

  • corti superiori (Corte Suprema, Corte di Appello, Alta Corte, Corte Criminale Speciale)
  • corti inferiori (Corti dei Magistrati, Corti dei Cadi, Tribunali di Distretto)
  • corte marziale per questioni militari

Suddivisione amministrativa

Lo stesso argomento in dettaglio: Divisioni del Gambia e Distretti del Gambia.

Il Gambia è suddiviso in regioni, Local Government Area (LGA), distretti, municipalità, città e villaggi.

Ci sono 5 regioni (chiamate divisioni dal 1944 al 2007 e province in precedenza) e in un distretto città (la capitale, Banjul).

Nel 2002 con il Local Government Act il paese è stato diviso in 8 "Local Government Area". Queste hanno in genere il nome della città più grande (Banjul, Kanifing, Brikama, Mansakonko, Kerewan, Kuntaur, Janjanbureh, Basse).

Ci può essere confusione perché nel linguaggio colloquiale e talvolta anche in quello formale i residenti si riferiscono alle stesse con un ampio ventaglio di termini come regioni, divisioni, aree, aree amministrative. Può capitare di sentire ancora il termine coloniale provincia o termini precoloniali come Fuladu (Terra dei Fula) o i nomi di vecchi regni come Kombo e Foni. Le 8 Local Government Area sono divise a loro volta in distretti. Il modo in cui sono divisi è cambiato nel tempo. Da 37 si è passati a 39 nel 2007 e a 43 nel 2013.[20]

Città principali

Istituzioni

Ordinamento scolastico

Il sistema scolastico del Gambia è basato su quello inglese. Esistono asili statali, privati e islamici[21], ma ufficialmente l'istruzione inizia a 7 anni e comprende 9 anni di istruzione di base (6 di scuola primaria e 3 di scuola media), seguiti da 3 anni di scuola secondaria o in alternativa di formazione professionale.[22]

Secondo l'articolo 30 della costituzione, l'istruzione di base deve essere "libera, obbligatoria e accessibile a tutti"[23], ma nella pratica il governo non è riuscito a renderla gratuita fino al 2013 per la scuola primaria, al 2014 per la scuola media e al 2015 per la scuola secondaria.[24]

Ufficialmente la lingua dell'istruzione è l'inglese, ma nella pratica spesso si usa la lingua locale, soprattutto nella scuola primaria.[25][26]

In parallelo al sistema scolastico laico statale esiste anche un sistema scolastico islamico. Nel paese esistono oltre 300 madrasa, nelle quali oltre alle normali materie scolastiche vengono insegnati i valori islamici e le sure del Corano a memoria. Le statistiche riportano che nel 2014 approssimativamente il 15% dei bambini ha completato i cicli scolastici obbligatori nelle madrasa.[21][25]

La scuola secondaria può essere continuata in una delle 4 università del paese (la University of The Gambia fondata nel 1999 [27], il Gambia Technical Training Institute, il Management Development Institute a Serekunda e il Gambia College a Brikama).

Sistema sanitario

Il sistema sanitario è decentralizzato e organizzato su 3 livelli:[28]

  1. 824 centri per l'assistenza di base
  2. 50 strutture per le operazioni più complesse come le campagne di vaccinazione
  3. 6 ospedali e un centro di ricerca (creato in collaborazione con il Medical Research Council)[29]

In aggiunta alle strutture statali esistono 55 centri gestiti da ONG.[28]

La maggior parte delle strutture si trova nelle aree urbane e ciò significa che l'accesso alla sanità nelle aree rurali non è garantito; inoltre al 2015 tre (Low River, North Bank West e Upper River) delle otto regioni sono ancora prive di ospedali. In generale tutte le strutture lamentano carenza di personale qualificato, strumentazione medica e approvvigionamento di materiale e medicinali. Nel 2013 le strutture statali contavano appena 213 medici (1,1 ogni 10.000 abitanti).[30][31][32]

La medicina tradizionale costituisce spesso il primo punto di contatto per una parte significativa dei cittadini, in quanto i guaritori sono molto diffusi sul territorio, più accessibili nelle aree rurali e accettano pagamenti in natura o dilazionati nel tempo, venendo incontro alle necessità dei pazienti più poveri.[33]

Forze armate

Il Gambia si serve delle Gambia Armed Forces - costituite da esercito, marina, aviazione e guardia nazionale - per difendersi dalle minacce esterne e della National Intelligence Agency per difendersi da quelle interne. Entrambe fanno capo al presidente (che è anche ministro della difesa). L'ordine interno è invece mantenuto dalla Gambia Police Force, che fa capo al ministro dell'interno.[17]

Nel territorio sono inoltre presenti diverse organizzazioni paramilitari (Junglers, Black Boys, Green Boys) riconducibili all'ex-presidente Jammeh.[34]

Diverse organizzazioni internazionali hanno denunciato gravi, numerose e sistematiche violazioni dei diritti umani perpetrate dalle forze armate.[35][36][37][38][39][40][41]

Scopri più Ordinamento dello Stato per argomenti

Common law

Common law

Per common law si intende un modello di ordinamento giuridico, di origine britannica, basato sui precedenti giurisprudenziali più che sulla codificazione e in generale su leggi e altri atti normativi di organi politici, come invece accade nei sistemi di civil law, derivanti dal diritto romano.

Qadi

Qadi

Il qāḍī era un magistrato musulmano di nomina politica cui si demandava in epoca classica l'amministrazione della giustizia ordinaria. Oggi con tale termine si indica un giudice, inserito in una carriera del tutto paragonabile a quella esistente nei Paesi occidentali.

Divisioni del Gambia

Divisioni del Gambia

Le divisioni del Gambia sono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e sono pari a 5. Ciascuna di esse si articola ulteriormente in distretti, ai quali si affiancano 8 Local government area. La capitale, Banjul, costituisce un ente territoriale a sé stante.

Distretti del Gambia

Distretti del Gambia

I distretti del Gambia sono la suddivisione territoriale di secondo livello del Paese, dopo le divisioni e la città di Banjul, e sono pari a 37. Le divisioni hanno assunto il nome di regioni dal 2007.

Banjul

Banjul

Banjul è la capitale del Gambia, e ha una popolazione di 31.301 abitanti, anche se con le zone periferiche raggiunge 413.397 abitanti. È situata sull'Isola di St. Mary, nel punto in cui il fiume Gambia sfocia nell'Oceano Atlantico.

Serekunda

Serekunda

Serekunda è la più grande città del Gambia, situata a sud-ovest della capitale Banjul.

Brikama

Brikama

Brikama è una città del Gambia situata immediatamente a sud della capitale Banjul.

Farafenni

Farafenni

Farafenni è una città del Gambia di 28.588 abitanti al censimento del 2012.

Istruzione nel Regno Unito

Istruzione nel Regno Unito

L'istruzione nel Regno Unito è regolata dal National Curriculum per quanto riguarda l'Inghilterra, il Galles e l'Irlanda del Nord. Invece l'istruzione in Scozia ha un proprio regolamento.

Madrasa

Madrasa

Una madrasa, o medersa, nella storia della cultura islamica, indicava una scuola ma nell'XI secolo – dopo l'arrivo dei turchi Selgiuchidi in Vicino Oriente – passò a designare l'istituto di studi superiori in cui si ultimava l'apprendimento garantito dal maktab e dalla moschea. Il fondatore della madrasa come istituzione superiore islamica fu il gran visir selgiuchide Nizam al-Mulk.

Corano

Corano

Il Corano è il testo sacro dell'Islam.

Organizzazione non governativa

Organizzazione non governativa

Una organizzazione non governativa (ONG) è un'organizzazione senza fini di lucro che è indipendente dagli Stati e dalle organizzazioni governative internazionali. Sono organizzazioni molto diverse tra di loro, impegnate in una vasta gamma di attività, spesso a carattere umanitario o sociale, assumendo forme giuridiche differenti nelle varie parti del mondo: alcune possono avere lo status di enti benefici, altre possono essere registrate per l'esenzione fiscale basata sul riconoscimento di scopi sociali. Altre possono costituire dei fronti per interessi politici, religiosi o di altro tipo. Tipicamente sono finanziate tramite donazioni oppure elargizioni di filantropi, quelle più grandi sono sostenute anche da denaro pubblico.

Politica

Dawda Jawara

Il Gambia ha raggiunto l'indipendenza il 18 febbraio 1965 con il nome di "The Gambia" come reame del Commowealth con la regina Elisabetta come capo di stato e Dawda Jawara, sostenuto dal Partito Progressista Popolare, come primo ministro a guidare un sistema parlamentare multipartitico.

In seguito ad un referendum nel 1970, la costituzione è stata cambiata e il Gambia è diventato una repubblica presidenziale.

Nel 1981 Jawara ha dovuto sventare un sanguinoso tentativo di colpo di Stato con l'aiuto di truppe senegalesi.[42]

Yahya Jammeh

Nell'estate del 1994, un colpo di Stato ha portato al potere Yahya Jammeh, comandante militare dell'Armed Forces Provisional Ruling Council (AFPRC), che ha prima sospeso e revocato la costituzione del 1970 e che poi è stato confermato presidente alle elezioni del 1996 alla guida del partito Alleanza Patriottica per il Riorientamento e la Costruzione.[42]

Il 16 gennaio 1997 è entrata in vigore una nuova costituzione che ha rinforzato notevolmente i poteri del Presidente, indebolendo il sistema dei pesi e contrappesi.[17]

Jammeh è stato riconfermato alle elezioni presidenziali del 2001, del 2006 e del 2011.

Jammeh ha decretato l'uscita del Gambia dal Commonwealth nel 2013[43], la trasformazione in Repubblica islamica nel 2015[44] e l'uscita dalla Corte penale internazionale nel 2016.[45]

Una moschea a Serekunda

Adama Barrow

Alle elezioni presidenziali del dicembre 2016 Adama Barrow ha vinto a sorpresa. Jammeh ha accettato inizialmente la sconfitta, per poi contestare il risultato delle urne, dichiarare lo stato di emergenza e far cadere il paese in una crisi istituzionale.

Le proteste internazionali, settimane di negoziazioni e l'intervento delle truppe dell'ECOWAS, legittimato da una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU[46], hanno posto fine alla crisi senza spargimenti di sangue.

Il 21 gennaio 2017 Jammeh è stato mandato in esilio in Guinea Equatoriale e cinque giorni dopo Adama Barrow è tornato in Gambia.[47][48]

Nelle sue prime dichiarazioni ha espresso la volontà di rientrare nel Commonwealth[49] e nella Corte penale internazionale[50] e ha decretato che il Gambia non era più una repubblica islamica.[51]

Scopri più Politica per argomenti

Reame del Commonwealth

Reame del Commonwealth

I reami del Commonwealth sono quindici dei cinquantasei Stati del Commonwealth delle nazioni il cui capo di Stato coincide con la persona detenente il titolo di sovrano del Regno Unito.

Elisabetta II del Regno Unito

Elisabetta II del Regno Unito

Elisabetta II è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dal 6 febbraio 1952 all'8 settembre 2022.

Dawda Jawara

Dawda Jawara

Dawda Kairaba Jawara è stato un politico gambiano.

Alleanza Patriottica per il Riorientamento e la Costruzione

Alleanza Patriottica per il Riorientamento e la Costruzione

L'Alleanza Patriottica per la Costruzione e l'Orientamento è un partito politico del Gambia, fondato dagli ufficiali dell'esercito nazionale in seguito al colpo di Stato del 1994. Compito del partito è stato sin dalla fondazione di supportare il leader dell'esercito e successivamente Presidente del Gambia, Yahya Jammeh, eletto nel 1996 e in carica fino al gennaio 2017.

Elezioni presidenziali in Gambia del 2011

Elezioni presidenziali in Gambia del 2011

Le elezioni presidenziali in Gambia del 2011 si tennero il 24 novembre.

Commonwealth

Commonwealth

Commonwealth è un sostantivo della lingua inglese coniato da Oliver Cromwell durante la rivoluzione inglese per designare la Repubblica inglese.

Repubblica islamica

Repubblica islamica

Una repubblica islamica è una forma di governo, attualmente presente in Iran, Pakistan e Mauritania.

Corte penale internazionale

Corte penale internazionale

La Corte penale internazionale è un tribunale per crimini internazionali che ha sede all'Aia, nei Paesi Bassi.

Elezioni presidenziali in Gambia del 2016

Elezioni presidenziali in Gambia del 2016

Le elezioni presidenziali in Gambia del 2016 si tennero il 1º dicembre.

Adama Barrow

Adama Barrow

Adama Barrow è un politico gambiano, Presidente del Gambia dal gennaio 2017.

Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale

Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale

La Comunità economica degli Stati dell'Africa Occidentale è un accordo economico stipulato da quindici Stati dell'Africa occidentale nel 1975, e tuttora in vigore. Attraverso l'ECOMOG questi Paesi svolgono anche una funzione di cooperazione per la sicurezza dell'Africa occidentale.

Guinea Equatoriale

Guinea Equatoriale

La Repubblica della Guinea Equatoriale è uno Stato dell'Africa centrale.

Economia

Il Gambia è uno dei paesi più poveri e meno sviluppati al mondo. Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo lo ha piazzato al 173º posto su 188 paesi.[52]

In ordine di importanza i maggiori settori dell'economia sono: l'agricoltura di sussistenza; la coltivazione, la lavorazione e l'esportazione di arachidi; il turismo; le rimesse di denaro di cittadini emigrati all'estero; l'industria; il re-export attraverso il porto del paese; gli aiuti finanziari esteri.

Circa tre quarti della popolazione lavora nell'agricoltura.[53] Questa è rimasta essenzialmente invariata e consiste in colture di sorgo e granoturco per metà delle aree coltivate, di arachidi per un altro quarto e il resto per piccole colture di sussistenza. I raccolti coprono solo metà del fabbisogno alimentare del paese. Paradossalmente le terre coltivate sono solo metà di quelle disponibili con l'altra metà che non viene sfruttata.[11][54] L'allevamento e la pesca giocano un importante ruolo nello sfamare la popolazione ma contribuiscono molto poco al PIL.[55] Un terzo della popolazione non ha un fabbisogno alimentare garantito. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità tra il 2014 e il 2016 oltre 200.000 persone hanno dovuto fare affidamento sugli aiuti umanitari.[56][57]

Il turismo costituisce circa il 20% del PIL.[58] È concentrato sulle spiagge lungo la costa atlantica. A causa dell'epidemia di ebola del 2014 e della crisi politica del 2017 il flusso di turisti è calato del 60%.[54][59]

Nell'ambito del settore industriale, il ridotto sistema manifatturiero è costituito principalmente da industrie per la trasformazione dei prodotti agricoli.

In termini di esportazioni negli ultimi anni Cina e India hanno in gran parte rimpiazzato i paesi europei (in particolare Francia e Regno Unito) come principali mercati di destinazione.[11]

Fino al 2011 il re-export di beni verso gli altri stati dell'Africa occidentale contribuiva per circa un terzo del PIL ma il Gambia è stato costretto a rivedere le sue politiche commerciali a causa delle pressioni dell'ECOWATER. Da allora gli introiti del re-export sono crollati. Nonostante tutto lo scambio di merci continua ad avvenire di contrabbando lungo il confine con il Senegal grazie alla carenza di controlli.[60][61]

Il Gambia è anche un centro fondamentale del traffico di droga tra l'America latina e l'Europa[62] e del traffico di diamanti dalla Liberia.[63]

Il paese dipende dagli aiuti finanziari esteri che secondo l'UNCTAD nel 2013 hanno costituito il 13% del PIL.[55]

Scopri più Economia per argomenti

Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo

Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo

Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo è un'organizzazione internazionale sorta il 1º gennaio 1966, in seguito alla risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (ONU) del 22 novembre 1965, dalla fusione del Programma ampliato di assistenza tecnica e del fondo speciale delle Nazioni Unite.

Arachide (seme)

Arachide (seme)

I semi di arachide, detti anche spagnolette, bagigi, noccioline, cacaoetti, giapponesi o cecini, sono i semi della pianta leguminosa Arachis hypogaea.

Rimessa

Rimessa

La rimessa estera è un trasferimento unilaterale di denaro verso l'estero, effettuato da un lavoratore straniero a beneficio di un altro individuo residente nel suo paese di origine.

Sorghum vulgare

Sorghum vulgare

Il sorgo, o anche saggina, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee (Poaceae). Le caratteristiche delle principali tipologie di sorgo sono strettamente correlate con la loro destinazione finale. Si distinguono vari gruppi di cultivar e ibridi:S. bicolor ssp. bicolor: comprende le cultivar e gli ibridi da granella, a taglia generalmente bassa, culmi robusti, panicolo molto sviluppato, granella nuda, contenuto variabile di tannino, accestimento limitato, difficilmente allettabili. La granella è destinata all'alimentazione umana nei paesi in via di sviluppo e all'alimentazione del bestiame nei paesi sviluppati; S. bicolor ssp. Sudanense: sono i cosiddetti “sorghi gentili” o erbe sudanesi, caratterizzati da fusto sottile ed elastico, spiccata tendenza all'accestimento, rapidità di ricaccio e ciclo precoce, specialmente adatti per erbai polisfalcio; S. bicolor ssp. Saccharatum: i sorghi zuccherini si caratterizzano per taglia elevata, foglie larghe, culmo grosso, e midollo dei culmi ricco di zuccheri facilmente fermentabili, dunque adatti all'insilamento per foraggio ed alla produzione di alcool (bioetanolo) e di biogas, hanno scarsa capacità di accestimento e di ricaccio e ciclo tendenzialmente tardivo; incroci e ibridi delle tipologie citate, con caratteristiche molto varie, sia dal punto di vista morfologico che agronomico; S. vulgare var. technicum: hanno un'infiorescenza ad ombrella con ramificazioni lunghissime ed elastiche che, privata della granella, è usata per la fabbricazione di scope e spazzole.

Zea mays

Zea mays

Il mais, anche chiamato granturco o granoturco, è una pianta erbacea annuale della famiglia delle graminacee, tribù delle Maydeae: addomesticato dalle popolazioni indigene in Messico centrale in tempi preistorici circa 10.000 anni fa, è uno dei più importanti cereali, largamente coltivato sia nelle regioni tropicali sia in quelle temperate, in quest'ultimo caso a ciclo primavera-estate.

Organizzazione mondiale della sanità

Organizzazione mondiale della sanità

L'Organizzazione mondiale della sanità è un istituto specializzato dell'ONU per la salute. È stata istituita con il trattato adottato a New York nel luglio del 1946, entrato in vigore nel 1948 e ha sede in Svizzera, a Ginevra. Il 7 aprile è la Giornata Mondiale della salute scelta dall'OMS anche per celebrare l'avvio delle proprie attività nel 1948.

Aiuti umanitari

Aiuti umanitari

Gli aiuti umanitari sono una forma di solidarietà, generalmente destinata ai paesi del terzo mondo, alle popolazioni vittime di guerre o disastri naturali, ai profughi costretti ad abbandonare la propria terra per i motivi più disparati: epidemie, rivoluzioni, repressioni dittatoriali, genocidi ecc.

Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale

Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale

La Comunità economica degli Stati dell'Africa Occidentale è un accordo economico stipulato da quindici Stati dell'Africa occidentale nel 1975, e tuttora in vigore. Attraverso l'ECOMOG questi Paesi svolgono anche una funzione di cooperazione per la sicurezza dell'Africa occidentale.

Traffico di droga

Traffico di droga

Il traffico di droga è un sistema di compravendita illegale delle sostanze stupefacenti.

Diamante

Diamante

Il diamante è una delle tante forme allotropiche in cui può presentarsi il carbonio; in particolare il diamante è costituito da un reticolo cristallino di atomi di carbonio disposti secondo una struttura particolare detta tetraedrica. Il diamante è il più duro dei minerali conosciuti e rappresenta uno dei pochi casi in cui un elemento si rinviene in discreti quantitativi in natura allo stato puro.

Liberia

Liberia

La Liberia, ufficialmente Repubblica di Liberia, è uno Stato dell'Africa occidentale, confinante a nord con Sierra Leone e Guinea, e a est con la Costa d'Avorio. Tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI, la Liberia è stata afflitta da due guerre civili che hanno reso profughi centinaia di migliaia di cittadini e ne hanno distrutto l'economia. La sua capitale è Monrovia.

Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo

Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo

La Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo è il principale organo sussidiario permanente dell'Organizzazione delle Nazioni Unite operante nei settori del commercio, sviluppo, finanza, tecnologia, imprenditoria e sviluppo sostenibile. Istituita nel 1964 su iniziativa dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, l'UNCTAD promuove il processo di integrazione dei Paesi in via di sviluppo nell'economia mondiale. L'Organizzazione ha sede a Ginevra e riunisce attualmente 194 Paesi.

Ambiente

Lungo circa 300 km, ma largo mediamente soltanto 35 km, il Gambia è interamente circondato dal Senegal, con la sola eccezione degli 80 km di costa atlantica. Con una superficie di appena 11.295 km², è lo stato più piccolo dell'Africa (la metà del Galles, o meno del doppio del Delaware), e il territorio è interamente dominato dal Fiume Gambia. Il paese è talmente pianeggiante che il Fiume Gambia perde meno di 10 m di quota su un percorso di oltre 450 km fra il confine orientale e Banjul, la capitale, situata alla foce del fiume.

La vegetazione è determinata in gran parte dalla vicinanza alla costa e dalla presenza del Fiume Gambia, sulle cui rive crescono boschi di mangrovie nelle zone saline e fitte foreste a volta più a monte. Il Gambia si trova nel Sahel meridionale, motivo per cui, nelle zone più distanti dal fiume, la vegetazione è formata essenzialmente da praterie aride e da savana aperta, con pochi alberi sparsi.

Il Gambia non richiama i turisti con grandi mammiferi, sebbene talvolta nei parchi nazionali si possano avvistare facoceri, varie specie di antilope, scimmie, ippopotami e coccodrilli. Se il paese non può vantare imponenti elefanti o rinoceronti, in fatto di volatili batte la maggior parte delle altre destinazioni. Sono state registrate oltre 560 specie, tra cui molti uccelli migratori che utilizzano la costa come rotta di passaggio tra l'Europa e i tropici. Di particolare interesse per gli ornitologi sono i guardiani dei coccodrilli, i gruccioni coda di rondine, i gruccioni dalla gola rossa, le ghiandaie dell'Abissinia, i beccaccini e le civette di Pel. Località ideali per il birdwatching sono tutte le aree protette dei parchi nazionali, ma anche zone di impatto più modesto, come i giardini degli alberghi di Kololi, Gonjur e Kartong, i bacini delle acque di scolo di Kotu e gli acquitrini di Banjul. Nell'entroterra, Georgetown e Basse Santa Su offrono buone possibilità di osservazione.

Il Gambia ha sei parchi e riserve nazionali, che coprono il 3,7% del territorio nazionale. Sono tutti aperti al pubblico, fatta eccezione per il Gambia River National Park. La Abuko Nature Reserve è un tratto di foresta a volta, mentre il Kiang West National Park protegge diversi habitat naturali, tra cui mangrovie, paludi e foreste. La Baobolong Wetland Reserve si estende a nord del Fiume Gambia, mentre il Niumi National Park e la Tanji River Bird Reserve si trovano sulla costa e comprendono dune sabbiose, lagune, boschi e macchia costiera. Sono inoltre stati istituiti diversi parchi forestali per assicurare una fonte rinnovabile di legname. Il Bijilo Forest Park è particolarmente conosciuto, soprattutto come riserva naturale e come località adatta al birdwatching. Il Kunkiling e il Dobo Forest Park, nell'entroterra, sono amministrati dal Central Division Forestry Project di Georgetown e rappresentano un esempio interessante di progetto di tutela ambientale con il coinvolgimento delle comunità locali.

I principali problemi ambientali cui deve far fronte il Gambia sono la pesca di frodo, la deforestazione e l'erosione costiera. Causata in prevalenza dall'estrazione illegale di sabbia, l'erosione aveva raggiunto livelli tali che le ampie spiagge sabbiose della costa atlantica avevano letteralmente cominciato a scomparire. Un intervento di recupero (costato 20 milioni di dollari) con l'impiego di tecnologie olandesi per trattenere vicino alla costa la sabbia trasportata dalle maree ha alleviato temporaneamente il problema. Tuttavia, l'estrazione della sabbia è proseguita senza sosta, tanto che a distanza di pochi anni dalla «ricostruzione», le spiagge hanno ripreso a regredire a un ritmo sostenuto. Nell'entroterra è la deforestazione a costituire il problema maggiore. I boschi vengono abbattuti per soddisfare la crescente domanda di terreni agricoli, ma anche per ricavarne legna da ardere e carbone, buona parte del quale viene impiegato per l'affumicatura del pesce (frutto della pesca di frodo). Su più ampia scala, le foreste vengono abbattute per lasciare posto a coltivazioni redditizie, in particolare alle piantagioni di arachidi. Il Central Division Forestry Project (CDFP) cerca di affrontare il problema attraverso progetti di sensibilizzazione che coinvolgono direttamente la popolazione locale nell'impegno per la tutela ambientale, per esempio tramite il reclutamento di guide turistiche[64].

Scopri più Ambiente per argomenti

Galles

Galles

Il Galles è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito. Regione storica della Gran Bretagna, confina a est con l'Inghilterra, a nord e a ovest con il Mare d'Irlanda e a sud con il Canale di Bristol. Si estende per 20779 km² e nel 2011 contava una popolazione di 3 063 456 persone. La sua capitale è Cardiff.

Delaware

Delaware

Il Delaware è uno stato federato degli Stati Uniti d'America situato sulla East Coast che fa parte degli stati del Medio Atlantico. Confina a sud e a ovest con il Maryland, a nord-est con il New Jersey e a nord con la Pennsylvania. Il Delaware è situato nella parte nordorientale della penisola Delmarva, ed è il secondo stato più piccolo, il sesto meno popoloso ma il sesto più densamente popolato dei 50 stati. È diviso in tre contee, da nord a sud: New Castle, Kent e Sussex. Le due contee meridionali sono storicamente a predominanza agricola, mentre la contea di New Castle è più industrializzata.

Gambia (fiume)

Gambia (fiume)

Il Gambia è un fiume dell'Africa occidentale, tributario dell'oceano Atlantico.

Banjul

Banjul

Banjul è la capitale del Gambia, e ha una popolazione di 31.301 abitanti, anche se con le zone periferiche raggiunge 413.397 abitanti. È situata sull'Isola di St. Mary, nel punto in cui il fiume Gambia sfocia nell'Oceano Atlantico.

Mangrovie dell'Africa occidentale

Mangrovie dell'Africa occidentale

Le mangrovie dell'Africa occidentale o mangrovie guineane sono una ecoregione che si estende lungo le coste occidentali dell'Africa, dal Senegal sino alla parte del Ghana ad ovest del corridoio del Dahomey.

Foresta a galleria

Foresta a galleria

Si parla di foresta a galleria quando la volta di una foresta, la canopea, si chiude al di sopra di un fiume, di un piccolo corso d'acqua o di una zona umida.

Mammalia

Mammalia

I mammiferi sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Phacochoerus africanus

Phacochoerus africanus

Il facochèro o facocèro è un mammifero della famiglia dei Suidi che vive principalmente nelle savane e nelle boscaglie dell'Africa.

Hippopotamus amphibius

Hippopotamus amphibius

L'ippopotamo è un grosso mammifero erbivoro africano. È una delle due specie ancora viventi della famiglia Hippopotamidae.

Crocodylus niloticus

Crocodylus niloticus

Il coccodrillo del Nilo è un rettile acquatico dell'ordine crocodylia, diffuso in Africa lungo il fiume Nilo.

Loxodonta africana

Loxodonta africana

L'elefante africano (Loxodonta africana, noto anche come elefante africano di savana, è il più grande animale terrestre vivente, con i maschi più grandi che possono raggiungere un'altezza al garrese fino a 3,96 metri. Entrambi i sessi hanno le zanne, che spuntano tra uno e tre anni, e crescono per tutta la vita.

Aves

Aves

Gli uccelli sono una classe di dinosauri teropodi altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste. In base a diversi criteri di classificazione, il numero di specie di uccelli conosciute oscilla fra le 9 000 e le 10 500, delle quali almeno 120 si sono estinte in tempi storici.

Cultura

Patrimoni dell'umanità

Lo stesso argomento in dettaglio: Patrimoni dell'umanità del Gambia.

Due siti del Gambia sono stati iscritti nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Produzione letteraria

In ambito di una produzione letteraria possiamo ricordare la figura di Lenrie Peters [65].

Musica

In ambito musicale nel XXI secolo si è distinto Yusupha Ngum [66].

Sport

Pallacanestro

Il Gambia ha una Nazionale di pallacanestro che nel 1978 ha raggiunto la nona posizione nel campionato africano per nazioni.

Calcio

La Nazionale di calcio del Gambia ha partecipato per la prima volta alla fase finale della Coppa delle nazioni africane 2021 che si è disputata nel 2022 in Camerun dopo aver conquistato una storica qualificazione battendo in casa la Nazionale di calcio dell'Angola per 1-0. Nella competizione vince 1-0 contro la Mauritania, pareggia 1-1 contro il Mali e vince a sorpresa 1-0 contro la Tunisia grazie a un gol al 94' minuto. Agli Ottavi vince ancora, contro la Guinea per 1-0, ma al turno successivo perde 0-2 contro il Camerun e viene eliminato.

Scopri più Sport per argomenti

Cucina

Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina gambiana.

Ricorrenza nazionale

  • 18 febbraio: Independence Day : si celebra l'indipendenza dal Regno Unito, nel 1965

Fonte: "Gambia", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 9th), https://it.wikipedia.org/wiki/Gambia.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ (EN) About The Gambia, su visitthegambia.gm, Gambia Tourism Board. URL consultato l'8 aprile 2017.
  2. ^ (EN) Population growth rate, su cia.gov. URL consultato il 19 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  3. ^ (EN) World Economic Outlook Database, su imf.org. URL consultato il 19 ottobre 2014.
  4. ^ Fertility rate, total (births per woman), su data.worldbank.org, worldbank.org. URL consultato il 19 ottobre 2014.
  5. ^ Luciano Canepari, Gambia, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  6. ^ gambiano, su treccani.it. URL consultato il 15 agosto 2020.
  7. ^ Trump mette al bando il procuratore generale, su Limes, 31 gennaio 2017. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  8. ^ Il Gambia è uscito dal Commonwealth, su Il Post, 3 ottobre 2013. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  9. ^ Gambia, su treccani.it. URL consultato il 19 ottobre 2014.
  10. ^ Gambia Bureau of Statistics, 2016 Statistical Abstract (PDF), su gbos.gov.gm. URL consultato il 22 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2018).
  11. ^ a b c (EN) The World Factbook — Central Intelligence Agency, su cia.gov. URL consultato il 27 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2020).
  12. ^ (EN) Kasper Juffermans e McGlynn Caroline, A sociolinguistic profile of The Gambia, in Sociolinguistic Studies, vol. 3, n. 3. URL consultato il 22 aprile 2018.
  13. ^ Elenco delle popolazioni religiose in Gambia, su religion-facts.com.
  14. ^ (FR) Gambie: les langues gambiennes, 2001, su axl.cefan.ulaval.ca. URL consultato il 09/01/2016.
  15. ^ (EN) Gambia’s President Yahya Jammeh orders end of English as official language. South China Morning Post, su scmp.com. URL consultato il 09/01/2016.
  16. ^ (FR) Gambie: La langue officielle, su axl.cefan.ulaval.ca. URL consultato il 09/01/2016.
  17. ^ a b c d Constitution of The Republic of The Gambia, 1997 (PDF), su ncce.gm (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2009).
  18. ^ National Assembly, The Reublic of The Gambia, su assembly.gov.gm. URL consultato il 22 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2018).
  19. ^ Ousman A.S. Jammeh, The Constitutional Law of The Gambia 1965-2010, 2012.
  20. ^ EASO Country of Origin Information Report - The Gambia Country Focus (PDF), su coi.easo.europa.eu.
  21. ^ a b The Ministry of Basic and Secondary Education in collaboration with the Gambia National Commission for UNESCO, The Gambia National Education For All Review Report, December 2014 (PDF), su unesdoc.unesco.org.
  22. ^ The Gambia Department of State for Education, Education Policy 2004-2015 (PDF), su gafspfund.org. URL consultato il 26 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2018).
  23. ^ The Gambia, Constitution, 1997, reprinted 2002 (PDF), su ncce.gm (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2009).
  24. ^ World Bank Group, Financial Constraints and Girls’ Secondary Education, December 2016 (PDF), su documents.worldbank.org.
  25. ^ a b The Gambia Ministry of Basic and Secondary Education, Education Statistics, 2016/2017, May 2017, su edugambia.gm.
  26. ^ (EN) Juffermans, Kasper e McGlynn, Caroline, A sociolinguistic profile of The Gambia, in Sociolinguistic Studies, vol. 3, n. 3. URL consultato il 26 aprile 2018.
  27. ^ https://it.uni24k.com/u/4469/
  28. ^ a b The Gambia Ministry of Health ans Social Welfare, The Gambia National Health Sector Strategic Plan 2014-2020 (PDF), su moh.gov.gm. URL consultato il 26 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2018).
  29. ^ (EN) Hospitals in Gambia, su accessgambia.com. URL consultato il 26 aprile 2018.
  30. ^ Barrow, Lamin F.M., Factors that influence access to mental health care service, 2016.
  31. ^ (EN) Blue Martin, Gambia report final. URL consultato il 26 aprile 2018.
  32. ^ Gambia Bureau of Statistics, Statistical Abstract 2016.
  33. ^ World Bank, Health and Poverty in the Gambia, 2005 (PDF).
  34. ^ (EN) Niklas Hultin, Baba Jallow e Benjamin N. Lawrance, Autocracy, migration, and the Gambia's ‘unprecedented’ 2016 election, in African Affairs, vol. 116, n. 463, 13 marzo 2017, pp. 1–20, DOI:10.1093/afraf/adx007. URL consultato il 26 aprile 2018.
  35. ^ (EN) State of Fear | Arbitrary Arrests, Torture, and Killings, in Human Rights Watch, 16 settembre 2015. URL consultato il 26 aprile 2018.
  36. ^ (EN) United Nations High Commissioner for Refugees, Refworld | Report of the Special Rapporteur on extrajudicial, summary or arbitrary executions, Addendum : Mission to the Gambia, in Refworld. URL consultato il 26 aprile 2018.
  37. ^ (EN) United Nations High Commissioner for Refugees, Refworld | Report of the Special Rapporteur on torture and other cruel, inhuman or degrading treatment or punishment, Addendum : Mission to The Gambia, in Refworld. URL consultato il 26 aprile 2018.
  38. ^ (EN) DeepDyve, Inc., THE GAMBIA: Secret Prisons, in Africa Research Bulletin: Political, Social and Cultural Series, vol. 47, n. 2, 2010-03, pp. 18301B–18301C, DOI:10.1111/j.1467-825X.2010.03136.x. URL consultato il 26 aprile 2018.
  39. ^ (EN) Gambia: Death in detention of key political activist, su amnesty.org. URL consultato il 26 aprile 2018.
  40. ^ US Department o State, The Gambia 2016 Human Rights Report, 2017 (PDF).
  41. ^ African Commission on Human & Peoples’ Rights, Prisons in The Gambia - Report of the Special Rapporteur on prisons and condition of detention in Africa (PDF).
  42. ^ a b (EN) Arnold Hughes e David Perfect, A Political History of the Gambia, 1816–1994, in Cambridge Core, 2006/11. URL consultato il 27 aprile 2018.
  43. ^ (EN) Afua Hirsch, Gambia quits the Commonwealth, su the Guardian, 2 ottobre 2013. URL consultato il 27 aprile 2018.
  44. ^ Il Gambia da oggi è uno "Stato islamico", su rainews. URL consultato il 12 dicembre 2015.
  45. ^ Gambia withdraws from International Criminal Court, su aljazeera.com. URL consultato il 27 aprile 2018.
  46. ^ (EN) Security Council Resolution 2337 - UNSCR, su unscr.com. URL consultato il 27 aprile 2018.
  47. ^ David Perfect, The Gambian 2016 Presidential Election and its Aftermath, 2017.
  48. ^ (EN) Niklas Hultin, Baba Jallow e Benjamin N. Lawrance, Autocracy, migration, and the Gambia's ‘unprecedented’ 2016 election, in African Affairs, vol. 116, n. 463, 13 marzo 2017, pp. 1–20, DOI:10.1093/afraf/adx007. URL consultato il 27 aprile 2018.
  49. ^ (EN) The Gambia rejoins the Commonwealth | The Commonwealth, su thecommonwealth.org. URL consultato il 27 aprile 2018.
  50. ^ (EN) Gambia Rejoins ICC, in Human Rights Watch, 17 febbraio 2017. URL consultato il 27 aprile 2018.
  51. ^ (EN) Breaking: Barrow removes "Islamic" from Gambia's official name - Vanguard News, in Vanguard News, 29 gennaio 2017. URL consultato il 27 aprile 2018.
  52. ^ (EN) | Human Development Reports, su hdr.undp.org. URL consultato il 27 aprile 2018.
  53. ^ The Gambia Bureau of Statistics, The Gambia Demographic and Health Survey 2013 (PDF).
  54. ^ a b David Perfect, Historical Dictionary of The Gambia, 2006, p. 28.
  55. ^ a b UNCTAD, The fisheries sector in the Gambia, 2014 (PDF).
  56. ^ OCHA, 2014-2016 Revised Strategic Response Plan, August 2014 (PDF).
  57. ^ (EN) Gambia - Humanitarian Response Plan 2016, su World Health Organization. URL consultato il 27 aprile 2018.
  58. ^ World Travel & Tourism Council, Travel & Tourism Economic Impact 2017 Gambia (PDF). URL consultato il 27 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2018).
  59. ^ (EN) Tourism suffered $4.5M loss over Jammeh's refusal to step down - SMBC GAMBIA, in SMBC GAMBIA, 9 febbraio 2017. URL consultato il 27 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2018).
  60. ^ Paolo Gaibazzi, Bush bound: young men and rural permanence in migrant West Africa, xford, New York: Berghahn Books, 2015.
  61. ^ Europa Regional Surveys of the World, Africa South of the Sahara, Europa Publications, 2016.
  62. ^ afrol News - Gambia makes West Africa's biggest ever drug bust, su afrol.com. URL consultato il 27 aprile 2018.
  63. ^ Bellagamba, A, Solo Darboe, Former Diamond Dealer. Transnational Connection and Home Politics in the Twentieth Century Gambia, vol. 12, 2016. URL consultato il 27 aprile 2018.
  64. ^ (EN) The Gambia, su britannica.com.
  65. ^ https://journals.openedition.org/ces/9465
  66. ^ https://peoplepill.com/people/yusupha-ngum
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN137123352 · ISNI (EN0000 0001 2165 9101 · LCCN (ENn50022374 · GND (DE4019197-7 · BNF (FRcb119959968 (data) · J9U (ENHE987007554827905171 · NDL (ENJA00562222 · WorldCat Identities (ENlccn-n50022374
  Portale Africa Occidentale: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Africa Occidentale

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.