Scarica la nostra estensione

Fringe

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Fringe
Fringe titoli.png
Immagine dalla sigla della prima stagione della serie televisiva
Titolo originaleFringe
PaeseStati Uniti d'America
Anno2008-2013
Formatoserie TV
Generefantascienza, distopico, azione
Stagioni5
Episodi99 + 1 extra
Durata50 min (st. 1)
45 min (st. 2-5)
Lingua originaleinglese
Rapporto16:9
Crediti
IdeatoreJ.J. Abrams, Roberto Orci, Alex Kurtzman
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
Casa di produzioneWarner Bros. Television, Bad Robot Productions
Prima visione
Prima TV originale
Dal9 settembre 2008
Al18 gennaio 2013
Rete televisivaFox
Prima TV in italiano
Dal31 gennaio 2009
Al12 maggio 2013
Rete televisivaSteel (ep. 1-94)
Premium Action (ep. 95-100)

Fringe è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2008 al 2013.

Ideata da J.J. Abrams, Alex Kurtzman e Roberto Orci, è una serie di fantascienza che segue le vicende della divisione Fringe dell'FBI di Boston, in Massachusetts, e che opera sotto la supervisione del Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti. La squadra si occupa delle indagini legate alla cosiddetta scienza di confine, ovvero la fringe science. Per la trama e i temi trattati, la serie è stata spesso paragonata a X-Files.[1][2][3]

La serie è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti da Fox dal 9 settembre 2008. In Italia ha debuttato in prima visione a pagamento il 31 gennaio 2009, trasmessa dai canali di Mediaset Premium; in chiaro è in onda dal 9 marzo 2010, sui canali Mediaset.

Scopri più Fringe per argomenti

Alex Kurtzman

Alex Kurtzman

Alex Kurtzman, all'anagrafe Alexander Hilary Kurtzman, è uno sceneggiatore, regista, produttore cinematografico e produttore televisivo statunitense.

Fantascienza

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.

Boston

Boston

Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts. È la città più grande dello Stato e della Nuova Inghilterra, nonché il centro economico e culturale più importante. Nel 2018 aveva una popolazione stimata di 694 583 abitanti, che la rende la ventunesima città più grande della federazione. La città è il fulcro di un'area metropolitana più grande chiamata Greater Boston, che ospita 4,5 milioni di persone ed è la decima più grande del Paese.

Massachusetts

Massachusetts

Il Massachusetts, ufficialmente Commonwealth del Massachusetts, è uno dei cinquanta Stati federati che compongono gli Stati Uniti d'America ed è situato nella regione della Nuova Inghilterra. Confina a nord con il New Hampshire e il Vermont, a ovest con lo Stato di New York, a sud con il Connecticut e il Rhode Island, e a est con l'oceano Atlantico. È il 7º più piccolo e il 15º più popoloso tra i 50 stati degli Stati Uniti. Lo Stato dispone di due aree metropolitane distinte: la Greater Boston a est e l'area metropolitana di Springfield a ovest.

Fox

Fox

Fox Broadcasting Company, spesso chiamata semplicemente Fox, è un network televisivo statunitense, di proprietà della Fox Corporation, con sede a Los Angeles in Pico Boulevard. È tra le maggiori reti televisive del mondo sulla base di ricavi totali, attività e copertura internazionale.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Pay TV

Pay TV

La televisione a pagamento, TV a pagamento o pay TV, scritta anche pay-TV, pay tv o pay-tv, è la televisione privata fruita da telespettatori che, per tale fruizione, pagano una somma di denaro al provider televisivo. Essa rappresenta una delle due principali forme di finanziamento della televisione privata, assieme alla pubblicità. Queste due forme di finanziamento della televisione non sono contrapposte: anche nella televisione a pagamento può essere presente la pubblicità. I canali televisivi a pagamento sono generalmente sviluppati per trasmettere programmi specifici incentrati sullo sport e sul cinema, per i quali hanno la capacità di acquisire i diritti televisivi più importante a differenza dei canali gratuiti.

2009

2009

Il 2009 è un anno del XXI secolo.

Mediaset Premium

Mediaset Premium

Mediaset Premium è stata una piattaforma televisiva italiana a pagamento edita da Mediaset Premium S.p.A. I canali erano disponibili esclusivamente in Italia, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano sul digitale terrestre.

Free to air

Free to air

Il free to air, in sigla FTA, è la trasmissione non criptata di contenuti televisivi e/o radiofonici agli utenti. Il free to air si differenzia quindi dal free to view nel quale la trasmissione è criptata, e dalla pay TV nella quale la trasmissione è a pagamento e criptata.

2010

2010

Il 2010 è un anno del XXI secolo. È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Mediaset

Mediaset

Mediaset Italia S.p.A., o semplicemente Mediaset, è un'azienda italiana controllata dalla società olandese MFE - MediaForEurope N.V., attiva nell'ambito dei media e della comunicazione, specializzata primariamente nella produzione e distribuzione televisiva in chiaro e a pagamento su più piattaforme, oltre che nella produzione e distribuzione cinematografica, multimediale e nella raccolta pubblicitaria. È il secondo polo televisivo in Italia dopo la Rai.

Trama

(EN)

«How come when nobody knows and it doesn't make sense, they come to us?»

(IT)

«Com'è che quando succede qualcosa di cui nessuno sa niente e che non ha alcun senso, vengono sempre da noi?»

(Peter Bishop, Prova di abilità)

In tutto il mondo si stanno verificando degli eventi apparentemente inspiegabili, fenomeni soprannaturali, che fanno riferimento a quello che la Sicurezza Nazionale americana ha definito "Lo Schema". Quando il volo internazionale 627, partito da Amburgo, atterra a Boston con tutti i passeggeri e i componenti dell'equipaggio morti, l'agente dell'FBI Olivia Dunham è chiamata per risolvere il caso. Olivia è decisa a chiedere l'aiuto di uno scienziato, il dottor Walter Bishop, che conduceva esperimenti per il Governo all'interno di un ramo della scienza chiamata "Fringe" (che comprende fenomeni paranormali come il controllo della mente, il teletrasporto, la proiezione astrale, l'invisibilità, la mutazione genetica, la resurrezione) finché, in seguito a un incidente di laboratorio, fu dichiarato mentalmente instabile e rinchiuso in un istituto psichiatrico. Olivia si dirige quindi in Iraq, dove attualmente vive il figlio dello scienziato, Peter Bishop, che, nonostante abbia un'intelligenza alquanto sopra la norma come il padre, non si è mai laureato e ha vissuto di truffe e inganni, avvantaggiati dal suo spiccato ingegno. Peter è infatti l'unico parente e l'unica persona che può firmare le carte di dimissioni di Walter Bishop. Grazie a lui, tornato apposta negli Stati Uniti, il trio così formatosi inizia a indagare sui casi dello "Schema", che da piccoli incidenti casuali si trasformano man mano in attacchi di bioterrorismo. Comandata dall'agente della Sicurezza Nazionale Phillip Broyles, che già si era occupato di numerosi casi riguardanti lo "Schema", nasce così la "Divisione Fringe", che usa come quartier generale il vecchio laboratorio di Walter nello scantinato dell'Università di Harvard a Cambridge. Ma lo "Schema" non è che la punta dell'iceberg. La squadra si troverà a combattere contro mutaforma provenienti da un universo alternativo, a combattere contro (prima) e al fianco (poi) dei loro doppi dell'altro universo, faranno esperienza di diverse linee temporali e, infine, dovranno affrontare l'invasione degli Osservatori, esseri provenienti da un lontano futuro.

Scopri più Trama per argomenti

Peter Bishop

Peter Bishop

Peter Bishop è un personaggio della serie televisiva Fringe, interpretato da Joshua Jackson.

Soprannaturale

Soprannaturale

Il termine soprannaturale può riferirsi a qualsiasi fenomeno che vada, o che si presume andare, oltre l'ordine della natura o delle leggi della fisica.

Amburgo

Amburgo

Amburgo, è una città-stato della Germania, in passato facente parte della Lega anseatica, posta sull'estuario del fiume Elba.

Boston

Boston

Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts. È la città più grande dello Stato e della Nuova Inghilterra, nonché il centro economico e culturale più importante. Nel 2018 aveva una popolazione stimata di 694 583 abitanti, che la rende la ventunesima città più grande della federazione. La città è il fulcro di un'area metropolitana più grande chiamata Greater Boston, che ospita 4,5 milioni di persone ed è la decima più grande del Paese.

Olivia Dunham

Olivia Dunham

Olivia Dunham è un personaggio della serie televisiva Fringe, interpretato dall'attrice Anna Torv.

Paranormale

Paranormale

Il termine paranormale si applica a quei fenomeni che risultano contrari alle leggi della fisica e agli assunti scientifici e che, se misurati secondo il metodo scientifico, sono risultati inesistenti o, nel caso di fenomeno esistente, comunque spiegabili sulla base delle conoscenze attuali.

Teletrasporto

Teletrasporto

Per teletrasporto si intende il processo di trasporto istantaneo della materia attraverso lo spazio da un luogo all'altro. Questo neologismo è un portmanteau derivato dalla radice greca "Τηλε-" ("lontano") e dall'italiano "trasporto", sulla falsariga del termine inglese "teleportation" coniato dallo scrittore Charles Fort.

Invisibilità

Invisibilità

L'invisibilità è lo stato di un oggetto che non può essere visto a occhio nudo. Un oggetto pertanto che possiede questa qualità si dice invisibile.

Mutazione genetica

Mutazione genetica

Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile ed ereditabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico dovuta ad agenti esterni o al caso, ma non alla ricombinazione genetica. Una mutazione modifica quindi il genotipo di un individuo e può eventualmente modificarne il fenotipo a seconda delle sue caratteristiche e delle interazioni con l'ambiente.

Ospedale psichiatrico

Ospedale psichiatrico

Un ospedale psichiatrico, era una struttura a carattere psichiatrico specializzata nella cura dei disturbi mentali.

Iraq

Iraq

L'Iraq, o Irak, oppure anche Irac, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Stati Uniti d'America

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale. I quarantotto stati contigui e il distretto di Washington occupano la fascia centrale dell'America settentrionale tra il Canada e il Messico e sono bagnati dall'Oceano Atlantico a est e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con 9834000 km² in totale e circa 335 milioni di abitanti, gli Stati Uniti sono il terzo Paese al mondo per superficie e il terzo per popolazione. La geografia e il clima degli Stati Uniti sono estremamente vari, con deserti, pianure, foreste e montagne che sono anche sede di una grande varietà di fauna selvatica. È una delle nazioni più multietniche e multiculturali al mondo, prodotto di larga scala dell'immigrazione da molti Paesi.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 20 2008-2009 2009
Seconda stagione 22 + 1 extra 2009-2010 2010
Terza stagione 22 2010-2011 2011
Quarta stagione 22 2011-2012 2012
Quinta stagione 13 2012-2013 2013

Scopri più Episodi per argomenti

Personaggi e interpreti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Fringe.
  • Olivia Dunham (stagioni 1-5), interpretata da Anna Torv, doppiata da Eleonora De Angelis.
    È l'agente dell'FBI incaricata di indagare sul volo 627 da Amburgo, solo un piccolo tassello del più macchinoso "Schema". È la collega e amante dell'agente John Scott, che lei stessa scopre essere un doppiogiochista. Assieme ai Bishop, padre scienziato pazzo e figlio truffatore, viene incorporata nella "Divisione Fringe".
  • Peter Bishop (stagioni 1-5), interpretato da Joshua Jackson, doppiato da Fabrizio Manfredi.
    È il figlio di Walter. Perduti entrambi i genitori (lui rinchiuso in manicomio e lei morta), vive di truffe e inganni spostandosi in continuazione, anche all'estero. Come il padre ha un quoziente d'intelligenza molto alto (190), e la sua astuzia l'ha portato a fare ogni tipo di mestiere, dal lavorare in un mattatoio, al vigile del fuoco fino a falsificare la laurea al MIT e insegnare per un breve periodo chimica al college. Nonostante sia restio a mettere radici, decide di rimanere a Boston quando si ritrova coinvolto personalmente nella vicenda.
  • Walter Bishop (stagioni 1-5), interpretato da John Noble, doppiato da Carlo Valli.
    Con un QI di 196 è un brillante scienziato, un "Einstein dei nostri giorni", che divide il laboratorio con il collega William Bell fino a quando, in seguito a un incidente di laboratorio, viene rinchiuso in un istituto psichiatrico per 17 anni, mentre l'amico diventa l'uomo più ricco del mondo fondando la Massive Dynamic. Nella "Divisione Fringe" si ricongiunge al figlio Peter, che garantisce per la sua dimissione dalla casa di cura.
  • Phillip Broyles (stagioni 1-5), interpretato da Lance Reddick, doppiato da Simone Mori.
    Agente speciale della sicurezza interna a capo della Divisione Fringe, è il diretto superiore di Olivia e colui che gestisce le indagini sullo "Schema".
  • Nina Sharp (stagioni 1-5), interpretata da Blair Brown, doppiata da Rita Savagnone.
    È la più fidata collaboratrice di William Bell e la reggente della "Massive Dynamic" in assenza del suo capo.
  • Astrid Farnsworth (stagioni 1-5), interpretata da Jasika Nicole, doppiata da Rossella Acerbo.
    È un'agente dell'FBI esperta in linguistica e crittografia che assiste Walter in laboratorio.

Scopri più Personaggi e interpreti per argomenti

Personaggi di Fringe

Personaggi di Fringe

Questa voce contiene un elenco dei personaggi presenti nella serie televisiva Fringe.

Olivia Dunham

Olivia Dunham

Olivia Dunham è un personaggio della serie televisiva Fringe, interpretato dall'attrice Anna Torv.

Anna Torv

Anna Torv

Anna Torv è un'attrice australiana, nota per i ruoli di Olivia Dunham nella serie Fringe e di Wendy Carr nella serie Mindhunter.

Eleonora De Angelis

Eleonora De Angelis

Eleonora De Angelis è una doppiatrice, direttrice del doppiaggio e dialoghista italiana.

Amburgo

Amburgo

Amburgo, è una città-stato della Germania, in passato facente parte della Lega anseatica, posta sull'estuario del fiume Elba.

Joshua Jackson

Joshua Jackson

Joshua Browning Carter Jackson è un attore canadese, noto per i ruoli di Pacey Witter in Dawson's Creek, Peter Bishop in Fringe e Cole Lockhart in The Affair - Una relazione pericolosa.

Fabrizio Manfredi

Fabrizio Manfredi

Fabrizio Manfredi è un doppiatore, dialoghista e direttore del doppiaggio italiano.

Boston

Boston

Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts. È la città più grande dello Stato e della Nuova Inghilterra, nonché il centro economico e culturale più importante. Nel 2018 aveva una popolazione stimata di 694 583 abitanti, che la rende la ventunesima città più grande della federazione. La città è il fulcro di un'area metropolitana più grande chiamata Greater Boston, che ospita 4,5 milioni di persone ed è la decima più grande del Paese.

John Noble

John Noble

John Noble è un attore australiano, noto per l'interpretazione del sovrintendente di Gondor Denethor, padre di Boromir e Faramir, nei film Le due torri e Il ritorno del re della trilogia de Il Signore degli Anelli e per il ruolo di Walter Bishop nella serie televisiva Fringe.

Carlo Valli

Carlo Valli

Carlo Valli è un attore, doppiatore, direttore del doppiaggio, dialoghista e fotografo italiano.

Lance Reddick

Lance Reddick

Lance Reddick è un attore e musicista statunitense.

Blair Brown

Blair Brown

Blair Brown è un'attrice statunitense.

Produzione

Fringe è prodotta dalla Bad Robot Productions in associazione con la Warner Bros. Television. Gli ideatori della serie, J.J. Abrams, Alex Kurtzman e Roberto Orci si sono ispirati a diverse opere, tra cui le sceneggiature di Michael Crichton, il film di Ken Russell Stati di allucinazione e le serie televisive X-Files e Ai confini della realtà.[4] Roberto Orci ha avuto anche occasione di dichiarare che la serie rappresenta un misto tra un police procedural come Law & Order e una serie di culto come Lost. Inoltre, diversamente da Lost, J.J. Abrams promise che la trama sarebbe stata più facile da seguire e più accessibile a chi si perde occasionalmente un episodio.[5]

Riprese in esterna della serie a Vancouver, novembre 2011.

Jeff Pinkner, che aveva già lavorato con J.J. Abrams in Alias e Lost, fu designato come show runner e produttore esecutivo. Michael Giacchino compose le musiche dell'episodio pilota, per poi lasciare il lavoro ai suoi assistenti Chad Seiter e Chris Tilton.[6] J.J. Abrams si occupò di comporre la musica della sigla. Per quanto riguarda il casting, si svolse tra i mesi di gennaio e febbraio 2008. I primi attori a entrare nel cast furono Kirk Acevedo e Mark Valley, interpreti degli agenti Charlie Francis e John Scott. Successivamente si aggiunsero anche John Noble, per il ruolo di Walter Bishop, Lance Reddick, per il ruolo dell'agente Broyles, e le attrici Anna Torv, Blair Brown e Jasika Nicole per interpretare rispettivamente Olivia Dunham, Nina Sharp, e Astrid Farnsworth. L'ultimo attore ad aggregarsi al cast fu Joshua Jackson, l'interprete di Peter Bishop.[7]

L'episodio pilota di due ore, girato a Toronto, in Canada, costò in totale 10 milioni di dollari.[8] Il resto della prima stagione fu invece girato a New York, ma a partire dalla seconda stagione le riprese ritornarono in Canada per ridurre i costi.[9][10] La decisione di rinnovare la serie per una seconda stagione fu comunicata il 4 maggio 2009.[11] Il 6 marzo 2010 è arrivato il rinnovo per una terza stagione.[12] Nonostante gli ascolti non siano stati brillanti durante la terza stagione, tanto da far decidere al network di spostare il giorno di programmazione dal giovedì al venerdì, il 24 marzo 2011 la serie è stata rinnovata anche per una quarta stagione.[13] Il 26 aprile 2012 la serie è stata rinnovata anche per una quinta e ultima stagione di 13 episodi.[14]

Scopri più Produzione per argomenti

Bad Robot Productions

Bad Robot Productions

Bad Robot Productions è una casa di produzione cinematografica e televisiva fondata da J. J. Abrams, produttrice di alcune delle maggiori serie televisive di successo come Lost, Alias, Six Degrees - Sei gradi di separazione, A proposito di Brian, Fringe e Person of Interest. Inoltre in campo cinematografico è produttrice dei film Cloverfield di Matt Reeves, Star Trek (2009), Super 8, Mission: Impossible - Protocollo fantasma, Mission: Impossible - Rogue Nation, Star Wars: Il risveglio della Forza, Mission: Impossible - Fallout e Star Wars: L'ascesa di Skywalker.

Michael Crichton

Michael Crichton

John Michael Crichton è stato uno scrittore, sceneggiatore, regista, produttore cinematografico e produttore televisivo statunitense.

Ken Russell

Ken Russell

Henry Kenneth Alfred Russell è stato un regista e sceneggiatore britannico.

Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)

Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)

Ai confini della realtà è una serie televisiva di genere fantascientifico trasmessa in tre diversi periodi dalla televisione americana. La serie classica, creata da Rod Serling e che vide tra gli sceneggiatori Richard Matheson, Charles Beaumont e Ray Bradbury, andò in onda dal 1959 al 1964

Police procedural

Police procedural

Con la locuzione police procedural viene indicato un particolare filone del poliziesco, nato in letteratura attorno agli anni quaranta del Novecento e ben presto sviluppatosi al cinema e in seguito in televisione, grazie a note serie televisive.

Law & Order

Law & Order

Law & Order è un media franchise creato da Dick Wolf per la NBC Universal e formato da varie serie televisive poliziesco-giudiziarie e un film per la televisione, trasmessi sul network NBC dal 13 settembre 1990. Il franchise Law & Order nel tempo ha ispirato anche una serie di adattamenti televisivi stranieri, un docu-reality e videogiochi ufficiali, oltre a generare una serie di crossover con altre serie tv statunitensi.

Lost (serie televisiva)

Lost (serie televisiva)

Lost è una serie televisiva statunitense creata da J.J. Abrams, Damon Lindelof e Jeffrey Lieber per il network televisivo ABC, trasmessa dal 22 settembre 2004 al 23 maggio 2010, per un totale di sei stagioni e 114 episodi. La storia contiene elementi sovrannaturali con elementi di fantascienza, e segue le vicende di un gruppo di sopravvissuti a un disastro aereo che si ritrovano dispersi su un'isola misteriosa nell'Oceano Pacifico del sud. La serie è sorretta da una forte narrazione orizzontale, e ogni episodio è tipicamente composto da una linea narrativa primaria ambientata sull'isola, accompagnata da sequenze flashback e flashforward che approfondiscono uno o più personaggi. La serie è caratterizzata inoltre dalla presenza di elementi filosofici, scientifici, religiosi e mitologici.

Alias (serie televisiva)

Alias (serie televisiva)

Alias è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2001 al 2006.

Produttore esecutivo

Produttore esecutivo

Il produttore esecutivo è quella figura nell'industria dell'intrattenimento che si occupa degli aspetti organizzativi, amministrativi, finanziari e burocratici delle Opere Audiovisive. Coordina l'intero progetto e oltre a supervisionarlo, fa in modo che tutte le direttive vengano seguite. Oltretutto si occupa della distribuzione e della commercializzazione dei vari prodotti.

Michael Giacchino

Michael Giacchino

Michael Giacchino è un compositore e regista statunitense con cittadinanza italiana.

Episodio pilota

Episodio pilota

L'episodio pilota è un singolo episodio di una serie o di un serial televisivo trasmesso prima del primo episodio regolare. Di solito viene prodotto, e trasmesso, per valutare il primo responso del pubblico e per vendere il programma ad una rete televisiva. Esso rappresenta, quindi, una sorta di banco di prova per determinare una eventuale futura distribuzione o le modalità della stessa. Il cast, gli altri elementi della produzione e le caratteristiche stesse della serie, come la trama e il format, possono quindi differire rispetto a quelle dell'episodio pilota originario.

Kirk Acevedo

Kirk Acevedo

Kirk M. Acevedo è un attore statunitense di origini portoricane.

Espedienti narrativi

Nella serie viene fatto ampio uso del concetto di universo parallelo. Tale concetto, accennato verso la fine della prima stagione, diviene sempre più importante. Inizialmente l'universo parallelo è solo descritto. Alla fine della seconda stagione Olivia accede all'universo parallelo che diviene quindi parte della narrazione non solo come descrizione di uno dei personaggi, ma anche come ambiente in cui si svolge la storia. Nella terza stagione l'universo parallelo diviene l'ambiente in cui si svolgono interi episodi e, in certi casi, tali episodi sono slegati, nel loro svolgimento, da quanto avviene nell'universo regolare.

Oltre a scene e ricordi, tipici di molte serie che utilizzano il concetto di continuity, in Fringe ci sono anche interi episodi che si svolgono nel passato o nel futuro, senza che alcun elemento del presente li introduca, li narri o ne dia interpretazioni alla fine.

Universi in cui si svolgono gli episodi della serie
Stagione 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
1
2
1
3
2 3 4
4
5
5
6
Legende
Universo regolare
Universo parallelo
Entrambi gli universi
Universo regolare dopo la distruzione dell'universo parallelo
Entrambi gli universi dopo le modifiche alla linea temporale
Futuro dell'universo regolare dopo le modifiche alla linea temporale
Universo regolare dopo le modifiche alla linea temporale e la chiusura del ponte
Futuro di entrambi gli universi dopo le modifiche alla linea temporale
Annotazioni
1 Si svolge nel 1985
2 Si svolge nel 1986
3 Si svolge in prevalenza nella mente di Olivia
4 Si svolge prevalentemente nel 2026
5 Si svolge nel 2036 (dopo le modifiche alla linea temporale)[15]
6 La parte finale dell'episodio si svolge nel 2015

La sigla

Realizzata in computer grafica, la sigla della serie TV si apre con l'animazione di una serie di cellule, da cui l'inquadratura si allontana rapidamente per mostrare che appartengono all'impronta di una mano con sei dita. La sigla termina con il logo Fringe che, inizialmente sgretolato, si ricompone. Durante le animazioni sono visibili alcune scritte che rappresentano argomenti appartenenti alla scienza di confine: psicocinesi, teletrasporto, nanotecnologie, intelligenza artificiale, precognizione, materia oscura, cibernetica, animazione sospesa e trasmogrificazione. Tra le equazioni presenti si può distinguere la formula del teorema dei seni. Inoltre compare anche la frase Observers are here («Gli Osservatori sono qui»)[16]: esattamente come accade per tali personaggi, l'individuazione della scritta è estremamente difficile e ottenibile solo attraverso un fermoimmagine; in grafia visibilmente diversa da quella degli altri titoli, come se fosse scritta a mano, appare in corrispondenza del flash luminoso poco prima di dark matter[17]. Tutta la sigla è caratterizzata da un colore freddo a metà tra il blu e il verde.

A partire dalla seconda stagione, la sigla compare in alcune varianti che anticipano l'ambientazione dell'episodio.

Gli Osservatori

Il cast principale di Fringe nel 2012 al San Diego Comic-Con International

Gli Osservatori (Observers) sono personaggi misteriosi, di cui è poco chiara l'origine. Il loro volto è pallido, completamente glabro e inespressivo; nelle rare volte in cui li si vede interagire con qualcuno, sembrano essere privi di qualsiasi tipo di emozione: infatti l'evoluzione del loro cervello ha creato nuove convoluzioni fino a soffocare la parte predisposta a provare emozioni ed empatia[18]. Indossano sempre un completo e un cappello nero. Il loro comportamento e abbigliamento li rende "anonimi" quando si trovano in mezzo a una moltitudine di persone. Il loro compito, infatti, è quello di osservare gli eventi, senza poter tuttavia intervenire. Questi esseri sono sempre stati presenti ogni volta che si sono verificati eventi particolari come incidenti, assassini, scoperte scientifiche o eventi apparentemente inspiegabili (come quelli su cui si trova a indagare la Divisione Fringe) che hanno modificato il corso della storia. Non viene chiarito se gli Osservatori siano in grado di viaggiare nel tempo o se, invece, siano esseri ultracentenari il cui aspetto rimane immutato nel corso del tempo. È invece appurato che possono tranquillamente spostarsi tra i vari universi. Possiedono una grande forza fisica, anche se non la adoperano spesso. Apparentemente non possono "sentire" i sapori (come rivelato durante l'incontro fra Walter Bishop e Settembre), cosa che li spinge solitamente a ordinare pasti esageratamente piccanti o saporiti, fra cui carne molto al sangue, peperoncini verdi piccanti, o un intero barattolo di pepe[19]. In svariate occasioni li si può vedere ingerire un'intera bottiglietta di tabasco. Nella serie non compaiono Osservatori di sesso femminile.

Durante una loro riunione, si scopre che i loro nomi corrispondono a quelli dei mesi; alla fine della quinta stagione si scoprirà che questi erano i 12 scienziati che erano stati mandati indietro nel tempo, per osservare e riportare la storia, tra cui Settembre e Dicembre. Il nome dell'Osservatore che segue la vita di Walter e Peter è Settembre. Egli compare in tutti gli episodi della serie[20], ma la sua individuazione è estremamente difficile: infatti, nella maggior parte dei casi, Settembre è mescolato tra la folla, inquadrato in lontananza o sfocato (ma riconoscibile dall'abbigliamento). In virtù di quello che è il compito degli Osservatori, la sua presenza negli episodi spesso è totalmente ininfluente sulla trama. Pertanto, la sua presenza, nonché la grande difficoltà nel riconoscerlo, ha reso l'individuazione dell'Osservatore una sorta di easter egg.

Pur comparendo fin dall'inizio della serie, Settembre viene presentato ufficialmente a partire dal quarto episodio della prima stagione, È arrivato. Tuttavia la presenza di questo personaggio viene anticipata già nel secondo episodio della stagione, La solita vecchia storia, nel quale l'Osservatore è ben visibile in quanto, infrangendo la cosiddetta quarta parete, guarda direttamente verso lo spettatore.[21][22]

A metà della quarta stagione[23] si scopre che gli Osservatori sono degli scienziati venuti da un possibile futuro, il 2609, dove la razza umana ha sviluppato la macchina del tempo. Ritornano nel passato per osservare gli eventi principali della storia dell'umanità e colonizzare il pianeta dopo che questo era stato, nella loro linea temporale, distrutto per garantire la loro sopravvivenza; non possono infatti respirare l'aria normale, ma solo quella ricca di monossido di carbonio.

Cosplayer della serie, nei panni degli Osservatori, al Comic-Con di San Diego del 2011.

In un episodio ambientato nel 2036[24], si scopre che gli Osservatori hanno conquistato il mondo, ed è Walter che spiega che gli Osservatori, dopo aver avvelenato in maniera irreparabile il loro pianeta, nel XXVII secolo, hanno deciso di tornare nel passato per impossessarsi della Terra presente, ancora sana e abitabile. Dopo aver passato anni a osservare e studiare il nostro universo, nel 2015 attuano la Grande Epurazione, massacrando migliaia di persone e stabilendo una rigida dittatura globale, dove la divisione Fringe era stata limitata al controllo dei cosiddetti "Lealisti", cioè coloro che si erano arresi all'invasione degli Osservatori. In questo episodio, viene inoltre confermato che Olivia Dunham ha effettivamente avuto una figlia da Peter Bishop, circostanza che vede realizzarsi la previsione di Settembre.

Settembre, diventato umano nel frattempo e assunto il nome di Donald, spiega che gli Osservatori sono un'evoluzione degli esseri umani[25]. Il 20 febbraio 2167, alcuni scienziati a Oslo, scoprono che è possibile aumentare l'intelligenza umana e le varie capacità sviluppando la parte del cervello razionale, sopprimendo quella delle emozioni. La nuova razza quindi è super intelligente, ma non prova alcuna emozione. Anche la riproduzione avviene in modo diverso: per creare un Osservatore, si prende del DNA da un donatore scelto e lo si fa maturare in una vasca[25]. Il bambino empatico è il figlio di Settembre, che però si è sviluppato in maniera diversa: ha le stesse capacità degli Osservatori, ma prova anche delle emozioni, e viene considerato dagli altri un'anomalia. Settembre fa parte di un gruppo di 12 scienziati, mandati a spasso nel tempo per capire come si è sviluppata l'umanità, ma viene bandito dal gruppo (il dispositivo che rende Osservatori gli viene rimosso) perché interferisce con il tempo, salvando la vita a Peter Bishop e si scoprirà più avanti che porterà il proprio figlio, Michael, nel passato per salvarlo.[25]

I glifi

In diversi momenti di ogni singolo episodio, sono stati inseriti dei glifi, ovvero singoli fotogrammi rappresentanti diverse figure, generalmente una foglia, una mela, un fiore, una farfalla, una rana, un cavalluccio marino, una mano e un volto. Tali glifi rappresentano un codice che nasconde una parola diversa per ogni episodio, che aggiunge maggiori informazioni sulla soluzione di ogni enigma. Appaiono almeno cinque volte a schermo intero, prima dell'intermezzo pubblicitario. A svelare la loro funzione è stato lo stesso ideatore della serie J.J. Abrams, che in un'intervista ha spiegato come facciano parte del "codice della serie".[26] Il cosiddetto "codice dei glifi" è stato decifrato nel mese di marzo 2009 da Julian Sanchez[27], editore del sito di tecnologia Ars Technica.[28][29]

I glifi occasionalmente sono apparsi anche all'interno di episodi. Ad esempio, nel primo episodio, all'interno di un laboratorio della Massive Dynamic viene inquadrato di proposito la foglia; una farfalla aiuta Walter a risolvere un caso in Progetto Elephant, mentre in Segreti di famiglia appare un cavalluccio marino all'interno della molecola di una tossina. Inoltre, in Jacksonville, mentre Walter parla con Olivia nel luogo dove lei era stata sottoposta al Cortexiphan, tutti i glifi sono visibili sullo sfondo e in Un tulipano bianco mentre Olivia rovista fra gli effetti personali del professor Peck si intravede un cavalluccio marino. Nel sesto episodio della quinta stagione, Attraverso lo specchio, i glifi compaiono sulle porte di appartamenti al posto dei numeri di interno, in un miniuniverso creato da Walter, il quale ne dà anche una breve descrizione. Alla fine dell'episodio Interno 6 B, compare il glifo della mano a sei dita, ma al posto del solito puntino c'è un cuoricino giallo. Appare anche nel tredicesimo episodio della quinta stagione, in forma di impronta di sangue in un muro.

Nell'edizione televisiva in lingua italiana, per ragioni sconosciute, in gran parte degli episodi tali glifi sono stati tagliati nel montaggio, e quindi non trasmessi; sono invece presenti nella versione in home video.

Scopri più Espedienti narrativi per argomenti

1985

1985

Il 1985 è un anno del XX secolo.

1986

1986

Il 1986 è un anno del XX secolo.

2026

2026

Il 2026 è un anno del XXI secolo.

2036

2036

Il 2036 è un anno bisestile del XXI secolo.

2015

2015

Il 2015 è un anno del XXI secolo.

Computer grafica

Computer grafica

Per computer-grafica, si intende quella disciplina informatica che ha per oggetto la creazione e la manipolazione di immagini e filmati, per mezzo del computer.

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è una disciplina che studia se e in che modo si possano realizzare sistemi informatici intelligenti in grado di simulare la capacità e il comportamento del pensiero umano.

Materia oscura

Materia oscura

In cosmologia, con materia oscura si definisce un'ipotetica componente di materia che, diversamente dalla materia conosciuta, non emetterebbe radiazione elettromagnetica e sarebbe attualmente rilevabile solo in modo indiretto attraverso i suoi effetti gravitazionali.

Cibernetica

Cibernetica

Il termine cibernetica indica un vasto programma di ricerca interdisciplinare, rivolto allo studio matematico unitario degli organismi viventi e, più in generale, di sistemi, sia naturali che artificiali.

Animazione sospesa

Animazione sospesa

L'animazione sospesa è un rallentamento delle normali funzioni vitali dell'individuo senza causarne la morte, indotto mediante mezzi esterni. Al di fuori della fantascienza, l'applicazione di questo processo su esseri umani è del tutto ipotetica, sebbene il caso di ipotermia involontaria di Mitsutaka Uchikoshi abbia aperto delle prospettive in tal senso. Il respiro, il battito cardiaco e altre funzioni involontarie possono ancora essere presenti in un soggetto sottoposto ad animazione sospesa, ma la loro rilevazione può essere effettuata solo mediante strumenti di misura. Temperature estremamente basse possono essere utilizzate per accelerare il rallentamento delle funzioni vitali; questo principio è alla base della scienza nota come criogenia.

Ipnosi

Ipnosi

L'ipnosi è un fenomeno neuro-fisiologico. Può essere indotto da un operatore esterno tramite una suggestione dovuta ad un'immagine o un suono che il soggetto percepisce intensamente; coinvolge sia la dimensione fisica che la dimensione psicologica del soggetto a cui viene sottoposto; è una condizione particolare di "funzionamento" dell'individuo che consente di influire sia sulla sua condizione psicofisica che sulle sue condizioni di comportamento.

Chiaroveggenza

Chiaroveggenza

La chiaroveggenza è la presunta capacità di conoscere eventi, luoghi o oggetti, che possono essere lontani oppure nascosti, attraverso una percezione extrasensoriale. Chi ne è dotato è chiamato chiaroveggente.

Fonte: "Fringe", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, January 16th), https://it.wikipedia.org/wiki/Fringe.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ (EN) Director Set for J.J. Abrams' 'Fringe' Pilot, su zap2it.com. URL consultato l'8 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2013).
  2. ^ (EN) It's no lunatic 'Fringe', su articles.latimes.com. URL consultato l'8 agosto 2010.
  3. ^ Fringe, quando Lost incontra X-Files, su magzine.it. URL consultato l'8 agosto 2010.
  4. ^ (EN) J.J. Abrams: 'Fringe' isn't directly inspired by 'X-Files' - The Live Feed, su thrfeed.com.
  5. ^ (EN) Fringe: What's it All About?, su sky1.sky.com. URL consultato l'8 agosto 2010.
  6. ^ (EN) Music by Michael Giacchino, su michaelgiacchinomusic.com.
  7. ^ (EN) Creek star 'set for sci-fi role', su news.bbc.co.uk. URL consultato l'8 agosto 2010.
  8. ^ (EN) Kate Schweitzer, From LSD Brain to Dead Autopilot, Fringe Premiere Skirts Reality, su popularmechanics.com, 10 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2010).
  9. ^ (EN) Filming locations for "Fringe", su imdb.com. URL consultato l'8 agosto 2010.
  10. ^ (EN) Fringe moves production to Canada, su hollywoodinsider.ew.com. URL consultato l'8 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2010).
  11. ^ (EN) FOX renews Fringe for a full second season, su tvbythenumbers.com. URL consultato l'8 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2009).
  12. ^ (EN) Exclusive: Fringe picked up for a third season, su hollywoodinsider.ew.com. URL consultato l'8 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2010).
  13. ^ (EN) Fox Renews Fringe for Season 4, su tvguide.com, 24 marzo 2011. URL consultato il 25 marzo 2011.
  14. ^ (EN) Michael Ausiello, Fox Renews Fringe For 'Exciting and Climactic' Fifth and Final Season, su tvline.com, TVLine, 26 aprile 2012. URL consultato il 2a Aprile 2012.
  15. ^ William Bell è prigioniero dell'ambra dopo essere morto in entrambi gli universi
  16. ^ Analisi Sigla Fringe, su fringe.subsfactory.it, Fringe Italia.it. URL consultato l'11 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2011).
  17. ^ Observers are here (JPG), su fringe.subsfactory.it, Fringe Italia.it. URL consultato l'11 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2011).
  18. ^ Alison Schapker, Fringe: episodio 5x8, Genere umano [The Human Kind], 7 dicembre 2012.
  19. ^ J.H. Wyman e Jeff Pinkner, Fringe: episodio 2x8, Agosto [August], 19 novembre 2009.
  20. ^ (EN) The Observer Sightings, su fringe-theobserver.blogspot.com. URL consultato l'11 maggio 2011.
  21. ^ Episodio 1×02, su fringe.subsfactory.it, Fringe Italia.it. URL consultato l'11 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2011).
  22. ^ The Same Old Story (JPG), su fringe.subsfactory.it. URL consultato l'11 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2011).
  23. ^ David Fury, Fringe: episodio 4x14, La fine di tutto [The End of All Things], 24 febbraio 2012.
  24. ^ Akiva Goldsman, J. H. Wyman e Jeff Pinkner, Fringe: episodio 4x19, Lettere di transito [Letters of Transit], 20 aprile 2012.
  25. ^ a b c Graham Roland, Fringe: episodio 5x11, La prova vivente [The Boy Must Live], 11 gennaio 2013.
  26. ^ (EN) J.J. Abrams on TV's Fringe, su suicidegirls.com. URL consultato il 22 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2009).
  27. ^ (EN) Solution to the Fringe Glyph Cypher, su juliansanchez.com. URL consultato il 22 agosto 2010.
  28. ^ (EN) Ars cracks TV Fringe code, su arstechnica.com. URL consultato il 22 agosto 2010.
  29. ^ (EN) Glyphs Code, su fringepedia.net. URL consultato il 22 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2010).
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN175287896 · LCCN (ENno2010063424 · GND (DE7859170-3

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.