Fossano
Fossano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Dario Tallone (Lega Nord) dal 10-6-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°33′N 7°44′E / 44.55°N 7.733333°E |
Altitudine | 375 m s.l.m. |
Superficie | 130,15 km² |
Abitanti | 24 559[2] (31-8-2020) |
Densità | 188,7 ab./km² |
Frazioni | Boschetti, Cussanio, Gerbo, Loreto, Maddalene, Mellea, Murazzo, Piovani, San Lorenzo, San Sebastiano, Sant'Antonio Baligio, San Vittore, Tagliata, Santa Lucia, San Martino[1] |
Comuni confinanti | Bene Vagienna, Centallo, Cervere, Genola, Montanera, Salmour, Sant'Albano Stura, Savigliano, Trinità, Villafalletto |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12045 |
Prefisso | 0172 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004089 |
Cod. catastale | D742 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 637 GG[4] |
Nome abitanti | Fossanesi |
Patrono | san Giovenale |
Giorno festivo | prima domenica di maggio |
Motto | Fidelitatis Insignia |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Fossano (Fossan [fʊ'saŋ] in piemontese) è un comune italiano di 24 559 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Scopri più Fossano per argomenti
Geografia fisica
Territorio
«Quasi nel centro del Piemonte e in bellissima posizione sorge la città di Fossano posta sopra agevole poggio. Dolcemente essa guarda al levante un delizioso teatro di sparse e ben svariate collinette e una vasta pianura. La vista si spazia per un'ampia zona di terra fino alle più remote Alpi elvetiche avendosi, alla sinistra, le nevose balze del saluzzese con il Re di Pietra Monviso e, a destra, le ubertose pendici dell'Appennino.» |
Così vedeva la città, nella prima metà dell'Ottocento, il canonico Pietro Paserio, autore del volume Notizie storiche sulla città di Fossano. La cittadina è infatti posizionata su una collina adiacente al fiume Stura.
Clima
Origini del nome
Il nome Fossano potrebbe essere la trasformazione dell'appellativo locus o fundus faucianus, dal nome personale romano Faucius, oppure derivare dalla parola fossato, in piemontese fossà, da cui fossan, abitante del fossato. Gli avvallamenti sono infatti caratteristica del colle sul quale sorse il primo borgo cittadino. Gli storici concordano nel parlare di “gran fossato del Chiotto”, in dialetto Ciot, buco, fosso.
Un'altra ipotesi alternativa è che il nome derivi da "fons sana", ad indicare la presenza nelle vicinanze di una sorgente di acqua potabile.
Storia
Alcuni recenti ritrovamenti di cocci, avvenuti nel corso della ristrutturazione di edifici del centro storico, lascerebbero supporre che l'altipiano di Fossano fosse già occupato da un insediamento di popolazione abile nella metallurgia e nella ceramica, in epoca pre-romana, intorno all'800 a.C.
La città viene fondata nel 1236, da una lega di città guelfe, che si costituì per combattere la città di Asti, su una terrazza sulla riva sinistra del fiume Stura, in una posizione strategica per i traffici tra Piemonte e Liguria. Passò nel 1304 al marchesato di Saluzzo ma, dopo una breve occupazione angioina, entro nella sfera di influenza del principe Filippo I d'Acaja. È riconducibile alla dinastia degli Acaja il castello, simbolo della città, nel quale si rispecchia la storia di Fossano.
Recentemente, in occasione del restauro della pavimentazione del Duomo, sono stati ritrovati resti di stratificazioni storiche che potrebbero riscrivere la storia della città, facendola addirittura risalire all'epoca romana.
Al 1236 risale la lapide, ora murata nell'atrio del Palazzo Comunale, che testimonia l'erezione della porta nord-orientale del borgo primitivo.
- 1236: 7 dicembre, data ufficiale di fondazione.
- 1238: Fossano si dichiara ghibellina, sotto l'egida imperiale di Federico II.
- 1250: fine dell'appoggio imperiale. Inizio di un periodo conflittuale ed instabile.
- 1314: atto di sottomissione al principe Filippo I d'Acaia.
- 1324: inizia la costruzione del castello.
- 1365: conflitto tra Giacomo d'Acaia e il marchese Federico di Saluzzo.
- 1418: estinzione del casato degli Acaia.
- 1424: Amedeo VIII di Savoia conferma i privilegi alla città e ne traccia i nuovi confini.
- 1432: i frati minori dell'ordine di San Francesco si stabiliscono in città.
- 1521: anno di una terribile pestilenza; in località Cussanio la Vergine appare al sordomuto Bartolomeo Coppa, donandogli la vista e la parola.
- 1532: nascono le confraternite della SS. Trinità, del Gonfalone e della Misericordia.
- 1536: Fossano è occupata dai francesi che non riescono, però, a penetrare nel castello.
- 1539: il senato del ducato di Savoia tiene le proprie sedute in città.
- 1552: Fossano è sotto il dominio francese.
- 1559: Pace di Cateau-Cambrésis. Poco dopo Emanuele Filiberto si trasferisce con la corte a Fossano.
- 1566: il Duca di Savoia concede a Fossano il titolo di Città per la fedeltà dimostrata e il motto “Fidelitatis insignia”.
- 1592: anno dell'istituzione della diocesi cittadina.
- 1630: la peste si aggira nel fossanese, ma non contagia la città. La popolazione è di 15.000 abitanti.
- 1689: 1800 valdesi vengono rinchiusi nel castello dei Principi di Acaja in seguito alle persecuzioni religiose, e qui morirono tutti.
- 1690: battaglia di Staffarda. Nuovo saccheggio dei francesi. La città ne esce stremata.
- 1724: la confraternita della SS. Trinità costruisce l'ospedale cittadino.
- 1787: la colonia arcadica è innalzata a sede distaccata della “Reale Accademia delle Scienze” di Torino.
- 1797: Fossano è assediata dalle truppe napoleoniche del generale Serrurier.
- 1829: il fossanese Sansone Valobra riceve una medaglia d'onore come inventore dei fiammiferi.
- 1860-77: viene abbattuta la quasi totalità della cinta muraria della città.
- 1898: il generale fossanese Bava Beccaris ordina all'esercito di sparare sui civili a Milano.
- 1903: il locale Monte di Pietà, poi Fondazione Cassa di Risparmio, ha la nuova sede nel Palazzo del Comandante: due anni dopo nasce la Cassa di Risparmio di Fossano
- 1908: è fondata a Fossano la “Società anonima italiana per l'esperimento dell'ortoelicottero Fuseri”.
- 1943-45: la madre superiora del convento domenicano per novizie di Fossano, suor Maria Angelica Ferrari si prende cura di due bambini ebrei profughi dal Belgio, mentre la loro madre lavora, protetta sotto falsa identità, all'ospedale cittadino. Per questo suo impegno civico, suor Ferrari riceverà alla memoria il 14 dicembre 1992 l'alta onorificenza di Giusta tra le nazioni dall'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme.[5]
- 1945: il 30 aprile la 3ª Divisione Alpi, capitanata dal fossanese Cosa, libera Fossano dall'occupazione nazifascista.
Scopri più Storia per argomenti
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose

- Duomo di Fossano
- Chiesa di Sant'Antonio Abate
- Chiesa di San Francesco
- Chiesa di San Bernardo
- Chiesa di San Filippo
- Chiesa di San Giorgio
- Chiesa di San Giovanni
- Chiesa dello Spirito Santo
- Chiesa di Santa Maria del Salice
- Santuario della Madonna della Divina Provvidenza
- Chiesa del Gonfalone o dei Battuti Bianchi
- Chiesa di San Lorenzo Martire
- Chiesa della Santissima Trinità (Fossano)
Architetture civili
- Palazzo Comunale, sede del Comune
- Palazzo del Comandante, sede della Cassa di Risparmio di Fossano
- Palazzo Thesauro
- Palazzo della Pretura
- Palazzo Burgos, sede dell'Istituto Musicale Baravalle
- Palazzo Daviso di Charvensod
- Palazzo Righini
- Palazzo Santa Giulia
- Palazzo de Rege di Donato (già Bonino di Robassomero)
- Palazzo Thesauro di Meano
- Palazzo Risaglia di Margone
Architetture militari

Sorto nel 1324 su ordine di Filippo I d'Acaja, venne portato a compimento nel 1332. Nonostante la sua origine di fortezza, il complesso venne trasformato in residenza signorile un secolo più tardi da Amedeo VIII di Savoia, mentre il cortile interno, ad opera di Gaspare Solari, con portico rinascimentale su tre lati, risale alla seconda metà del XV secolo.
Scopri più Monumenti e luoghi d'interesse per argomenti
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere
Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti nel comune sono 2 298. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[7]:
- Albania, 560
- Marocco, 400
- Romania, 380
- Senegal, 233
- India, 120
- Moldavia, 77
- Cina, 57
- Burkina Faso, 49
- Costa d'Avorio, 42
- Repubblica Democratica del Congo, 31
Religione
Fossano fu sede, dal XVI secolo fino agli anni precedenti la Seconda guerra mondiale, di una piccola ma fiorente comunità ebraica. Di essa rimangono poche tracce in alcuni edifici del vecchio ghetto, situato in Via Falletti e in Via IV Novembre (la sinagoga fu demolita nel 1960) e nel cimitero ottocentesco di via Orfanotrofio, fuori dalla porta del Salice.[8]
Scopri più Società per argomenti
Cultura
Scuole
Nel territorio fossanese sono presenti diverse scuole superiori e Università:
- Il Liceo Scientifico Giovenale Ancina
- Istituto di istruzione superiore Giancarlo Vallauri
- Istituto Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente di Cussanio.
- Università del Piemonte Orientale - Sede di Fossano
Eventi
- Palio dei Borghi e Giostra dell'Oca
Geografia antropica

- Centro storico
Così vedeva la città, nella prima metà dell'Ottocento, il canonico Pietro Paserio, autore del volume Notizie storiche sulla città di Fossano. La cittadina è infatti posizionata su una collina adiacente al fiume Stura. Tale posizione le ha permesso di salvarsi dallo straripamento di quest'ultimo, dovuto all'alluvione del 1994.
Oggi il nucleo principale si articola su due livelli: Fossano alta (che include Borgo Piazza e Borgo Vecchio, che costituiscono il centro storico, Borgo Salice e Borgo Nuovo, quartieri nati a partire dal dopoguerra) e Fossano bassa, divisa in Borgo San Bernardo e Borgo Sant'Antonio, situato in un avvallamento delimitato dalla collinetta del Coniolo. I Borghi della città sono, dal più vecchio al più giovane:
- Borgo Vecchio;
- Borgo Salice;
- Borgo Piazza;
- Borgo Sant'Antonio;
- Borgo San Bernardo;
- Borgo Nuovo;
- Borgo Romanisio (composto dalle numerose frazioni fossanesi).
Le frazioni della città sono 15 (Murazzo, San Sebastiano, Maddalene, Piovani, Gerbo, San Vittore, Mellea, San Martino, Sant'Antonio Baligio, Cussanio, San Lorenzo, Santa Lucia, Tagliata, Boschetti, Loreto) e ospitano ben 5253 abitanti.
Anticamente, il centro storico era diviso nei terzieri del Borgovecchio (corrispondente a parte del Borgo odierno), del Salice (corrispondente alla parte settentrionale di Borgo Piazza) e del Romanisio (corrispondente alle parti meridionali di Borgo Piazza e Borgo Vecchio). Nel 2008 sono state affisse delle targhe indicanti le vecchie denominazioni delle strade del centro storico e il terziere di appartenenza.
Scopri più Geografia antropica per argomenti
Economia
Nel fossanese sono presenti alcune importanti industrie dolciarie che producono prodotti da forno, panettoni, pandori e colombe, le maggiori sono:
Artigianato
Per quanto riguarda l'artigianato, importante è la lavorazione locale del ferro battuto, finalizzata soprattutto alla produzione di mobili.[9]
Scopri più Economia per argomenti
Infrastrutture e trasporti
Strade
La città è collegata alla rete autostradale attraverso l'uscita di Fossano dell'autostrada Torino-Savona (tratto di collegamento funzionale all'Asti-Cuneo).
La città si trova sul percorso della Strada statale 231, che evita il passaggio nel centro della città con una variante tangenziale a due corsie per senso di marcia, che ha origine in località Creusa a nord e termina in località Crocetta a sud. Lungo il suo percorso presenta le uscite Fossano nord (che la collega alla Strada provinciale 165 "La reale", diretta a Torino) e Fossano centro (che la collega alla Strada provinciale 184 verso Villafalletto). È previsto un suo prolungamento verso nord contestualmente alla costruzione del casello Fossano nord.
Da Fossano inizia il percorso della Strada statale 28, che costituisce anche la circonvallazione della città e fra il 1884 e il 1939 ospitò il binario della tranvia Fossano-Mondovì-Villanova, che osservava capolinea di fronte alla stazione ferroviaria.
Ferrovie
La città è servita dalla stazione di Fossano, che si trova nel punto di diramazione tra la linea per Torino e Savona e la linea per Cuneo, Limone e Ventimiglia. Il servizio è svolto da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Piemonte, che nei giorni feriali prevede treni a cadenza semioraria in tutte le direzioni.
Nel territorio comunale è presente anche la stazione di Maddalene, a servizio della frazione omonima.
Scopri più Infrastrutture e trasporti per argomenti
Amministrazione

Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1995 | 1999 | Giuseppe Manfredi | centrosinistra | Sindaco | |
1999 | 2004 | Giuseppe Manfredi | centrosinistra | Sindaco | |
2004 | 2009 | Francesco Balocco | centrosinistra | Sindaco | |
2009 | 2014 | Francesco Balocco | centrosinistra | Sindaco | |
2014 | 2019 | Davide Sordella | centrosinistra | Sindaco | |
2019 | in carica | Dario Tallone | centrodestra | Sindaco |
Gemellaggi
Rafaela
Camponogara
Dlugoleka
- Attivo un progetto di cooperazione internazionale con la regione di Tadla-Azilal (Marocco)
- Attivo un progetto di cooperazione internazionale con la città di Joal Fadiouth (Senegal)
Scopri più Amministrazione per argomenti
Sport
- A.S.D. Acaja Basketball School
- Volley fossano
- A.S.D. Fossano Calcio (serie D)
- A.S.D. B.C. Fossano Baseball (serie B)
- Atletica Fossano '75 Atletica
- Virtus Basket Fossano;
- ASD Judo Fossano;
- CADP Jiu-jiutsu Fossano.
- A.S.D. Dojo Yoseikan Budo Fossano
- A.S.D. Salice Calcio
- A.S.D Olimpia
- Associazione Arcieri Fossanesi Porta Sarmatoria 01FOSS FIARC
- A.D. P.G.S. Auxilium Fossano Tennistavolo
- A.S.D Orientarti
- Società Ciclistica Fossano
Scopri più Sport per argomenti
Fonte: "Fossano", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 20th), https://it.wikipedia.org/wiki/Fossano.
Note
- ^ Comune di Fossano - Statuto.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45 (Mondadori: Milano 2006), pp. 128-129.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2017 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
- ^ Annie Sacerdoti, Guida all'Italia ebraica, Marietti, Genova, 1986
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 8.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fossano
Collegamenti esterni
- Notizie aggiornate di Fossano, su grandain.com. URL consultato il 25 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2007).
- Sito della Biblioteca di Fossano, su bibliotecafossano.it.
- Foto su Fossano, su comuni-italiani.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132577516 · SBN TO0L004105 · LCCN (EN) n84175004 · GND (DE) 4250833-2 · BNF (FR) cb13619548c (data) · J9U (EN, HE) 987007555375305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84175004 |
---|
Categorie
- Fossano
- P2044 letta da Wikidata
- P2046 letta da Wikidata
- P281 letta da Wikidata
- P395 letta da Wikidata
- P41 assente su Wikidata
- P473 letta da Wikidata
- P625 letta da Wikidata
- P635 letta da Wikidata
- P806 letta da Wikidata
- P856 letta da Wikidata
- P94 assente su Wikidata
- Pagine che utilizzano Timeline
- Riorganizzare curiosità
- Senza fonti - centri abitati del Piemonte
- Senza fonti - ottobre 2014
- Voci con codice BNF
- Voci con codice GND
- Voci con codice J9U
- Voci con codice LCCN
- Voci con codice SBN (luoghi)
- Voci con codice VIAF
- Voci con codice WorldCat Identities
- Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
- Wikificare - Piemonte
- Wikificare - ottobre 2014
The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.