Scarica la nostra estensione

Flavia Lattanzi

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Flavia Lattanzi

Flavia Lattanzi (Addis Abeba, 4 ottobre 1940) è una giurista e giudice italiana.

Professoressa ordinaria di diritto internazionale alla Facoltà di Economia dell'Università degli Studi Roma Tre[1] e giudice ad litem al Tribunale penale internazionale per il Ruanda (dal 2003 al 2007) e al Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia[2] (dal 2007).

Scopri più Flavia Lattanzi per argomenti

Addis Abeba

Addis Abeba

Addis Abeba chiamata spesso dai suoi residenti anche con il nome di Sheger, è la capitale dell'Etiopia e la sede centrale dell'Unione Africana con 3 273 000 abitanti stimati a luglio 2015.

4 ottobre

4 ottobre

Il 4 ottobre è il 277º giorno del calendario gregoriano. Mancano 88 giorni alla fine dell'anno.

1940

1940

Il 1940 è un anno bisestile del XX secolo.

Giurista

Giurista

Il giurista è uno studioso il cui compito è studiare e interpretare il diritto, inteso come scienza dell'organizzazione della società attraverso le Istituzioni e le regole operanti nei vari ambiti dell'agire umano.

Giudice

Giudice

Il termine giudice, in diritto, ha una doppia accezione, indicando sia l'organo che esercita la giurisdizione sia la persona fisica titolare di quest'organo.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Diritto internazionale

Diritto internazionale

Il diritto internazionale è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale. Meno corretta è la definizione di diritto del rapporto tra Stati, perché se è vero, in senso formale, che viene posto in essere tra i vari Stati, in senso materiale non è sempre indirizzato ai rapporti tra questi, ma può anche incidere all'interno delle comunità. Tra le varie tipologie di diritto internazionale possono ad esempio annoverarsi la lex mercatoria e il diritto internazionale privato. Tipica è l'adozione, all'interno di tale branca del diritto, di accordi internazionali sotto forma di trattati internazionali.

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre

L'Università degli Studi Roma Tre è una università italiana intitolata alla città di Roma, la terza università statale della capitale per ordine cronologico di fondazione, dopo La Sapienza e Tor Vergata, e seconda per numero di iscritti.

Tribunale penale internazionale per il Ruanda

Tribunale penale internazionale per il Ruanda

Il Tribunale penale internazionale per il Ruanda è stato un tribunale speciale creato l'8 novembre 1994 con una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per giudicare i responsabili del genocidio ruandese e di altre gravi forme di violazioni dei diritti umani commessi sul territorio ruandese o da cittadini ruandesi negli stati confinanti dal 1º gennaio al 31 dicembre 1994.

2003

2003

Il 2003 è un anno del XXI secolo.

2007

2007

Il 2007 è un anno del XXI secolo.

Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia

Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia

Il Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia (TPIJ) è stato un organo giudiziario delle Nazioni Unite a cui è stato affidato il compito di perseguire i crimini commessi nell'ex-Jugoslavia negli anni successivi al 1991.

Biografia

Figlia di Elza Dolezalova e Pietro Sante Lattanzi, fu internata appena nata in un campo di concentramento inglese in Etiopia insieme con la madre, mentre il padre era internato in Uganda. Fu l'unica bambina sopravvissuta al di sotto dell'età di tre anni e fu rimpatriata nel 1943. Dal 1943 al 1948 rimase in Boemia dove frequentò la scuola nel comune di Svor appartenente al Distretto di Česká Lípa - luogo di origine della famiglia materna - per trasferirsi in Italia, a Ripa (Fagnano Alto), alla fine del 1948, dove frequentò le scuole elementari.

Scopri più Biografia per argomenti

Campo di concentramento

Campo di concentramento

Il campo di concentramento è una struttura carceraria all'aperto adatta alla detenzione di civili e/o militari. Si tratta solitamente di una struttura provvisoria, adatta a detenere grandi quantità di persone, in genere prigionieri di guerra, destinati a essere scambiati o rilasciati alla fine del conflitto.

Regno Unito

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, è uno stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti. Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda nacque con l'Atto di Unione del 1800, che univa il Regno di Gran Bretagna e il Regno d'Irlanda. Gran parte dell'Irlanda si separò poi nel 1922, costituendo lo Stato Libero d'Irlanda.

Etiopia

Etiopia

L'Etiopia, ufficialmente denominata Repubblica Federale Democratica d'Etiopia, è uno Stato dell'Africa orientale situato nel Corno d'Africa, con una popolazione di circa 121 milioni di abitanti e con capitale Addis Abeba.

Uganda

Uganda

L'Uganda, ufficialmente Repubblica dell'Uganda, è uno Stato dell'Africa Orientale, con capitale Kampala. Confina a nord con il Sudan del Sud, a est con il Kenya, a sud con la Tanzania e il Ruanda e a ovest con la Repubblica Democratica del Congo; non ha sbocchi al mare. La parte meridionale del territorio comprende una parte sostanziosa del Lago Vittoria che, per il resto, appartiene a Kenya e Tanzania.

1943

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Boemia

Boemia

La Boemia è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca. Con un'area di 52 065 km² e 6 900 000 abitanti, la Boemia confina a nord e ad ovest con la Germania, a nordest con la Polonia, ad est con la regione ceca della Moravia e a sud con l'Austria.

Svor

Svor

Svor è un comune della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Česká Lípa, nella regione di Liberec.

Distretto di Česká Lípa

Distretto di Česká Lípa

Il distretto di Česká Lípa è un distretto della Repubblica Ceca nella regione di Liberec. Il capoluogo di distretto è la città di Česká Lípa.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Ripa (Fagnano Alto)

Ripa (Fagnano Alto)

Ripa è una frazione del comune sparso di Fagnano Alto, in provincia dell'Aquila.

1948

1948

Il 1948 è un anno bisestile del XX secolo.

Carriera

Ha studiato Diritto internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università "La Sapienza" di Roma e insegna diritto internazionale all'Università di Roma Tre.

Ha pubblicato monografie, saggi e articoli su temi di diritto internazionale pubblico, organizzazione internazionale, diritto internazionale privato, tutela dei diritti fondamentali della persona.

È stata relatrice in varie conferenze e seminari internazionali sui diritti umani, e ha scritto numerosi libri e articoli sul diritto internazionale, in particolare, sui diritti umani, del diritto umanitario internazionale, diritto internazionale penale, le Nazioni Unite, gli Statuti del Tribunale penale internazionale per il Ruanda (ICTR) e del Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia (ICTY), e la Corte penale internazionale (CPI).

Ha fatto parte della delegazione italiana alla Commissione preparatoria sulla Corte penale internazionale, e poi alla Conferenza di Roma (dove è stato approvato il trattato istitutivo della corte suddetta).

È stata membro della commissione internazionale d'inchiesta sul diritto umanitario internazionale a Ginevra.

Nell'ottobre 2003 è stata nominata giudice Ad Litem del Tribunale penale internazionale per il Ruanda e poi nel luglio 2007 in quello per l'ex-Jugoslavia.

È membro della Société française pour le droit international.

Scopri più Carriera per argomenti

Diritto internazionale

Diritto internazionale

Il diritto internazionale è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale. Meno corretta è la definizione di diritto del rapporto tra Stati, perché se è vero, in senso formale, che viene posto in essere tra i vari Stati, in senso materiale non è sempre indirizzato ai rapporti tra questi, ma può anche incidere all'interno delle comunità. Tra le varie tipologie di diritto internazionale possono ad esempio annoverarsi la lex mercatoria e il diritto internazionale privato. Tipica è l'adozione, all'interno di tale branca del diritto, di accordi internazionali sotto forma di trattati internazionali.

Monografia

Monografia

Una monografia è un'opera che tratta in maniera approfondita e possibilmente esaustiva di un singolo argomento specifico.

Saggio

Saggio

Il saggio è un'opera scritta in prosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi, nel quale si analizza un argomento, trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a opere con una trattazione più ampia.

Organizzazione internazionale

Organizzazione internazionale

Un'organizzazione internazionale è un tipo di organizzazione a carattere internazionale con membri, scopo o presenza a rilievo internazionale, ovvero con sedi, attività e interessi in più paesi del mondo; si parla invece di organizzazione intergovernativa (OIG) quando i componenti dell'organizzazione sono governi di Stati, i cui dipendenti sono spesso chiamati funzionari internazionali, godendo spesso di immunità diplomatiche.

Diritto internazionale privato

Diritto internazionale privato

Il diritto internazionale privato è costituito dalle regole, di fonte nazionale, internazionale che stabiliscono l'ambito della competenza giurisdizionale dell'autorità giudiziaria dei vari Stati del mondo, al fine individuare il diritto sostanziale applicabile alle fattispecie che presentino significative connessioni con diversi sistemi giuridici nazionali e che pongono le condizioni per il riconoscimento in un determinato paese di sentenze pronunciate in altri paesi.

Diritti umani

Diritti umani

I diritti umani sono una concezione filosofico-politica che, accolta come fondamento giuridico dalle Costituzioni moderne, descrive i diritti inalienabili che ogni essere umano possiede.

Tribunale penale internazionale per il Ruanda

Tribunale penale internazionale per il Ruanda

Il Tribunale penale internazionale per il Ruanda è stato un tribunale speciale creato l'8 novembre 1994 con una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per giudicare i responsabili del genocidio ruandese e di altre gravi forme di violazioni dei diritti umani commessi sul territorio ruandese o da cittadini ruandesi negli stati confinanti dal 1º gennaio al 31 dicembre 1994.

Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia

Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia

Il Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia (TPIJ) è stato un organo giudiziario delle Nazioni Unite a cui è stato affidato il compito di perseguire i crimini commessi nell'ex-Jugoslavia negli anni successivi al 1991.

Corte penale internazionale

Corte penale internazionale

La Corte penale internazionale è un tribunale per crimini internazionali che ha sede all'Aia, nei Paesi Bassi.

Ginevra

Ginevra

Ginevra è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.

Scritti

  • 1981 Organizzazione dell'Aviazione civile internazionale (The Organization of International Civil Aviation), in Enciclopedia del diritto, XXXI, Milano, 1981, p. 228 ss.
  • 1983 L'émergence de l'homme et des peuples dans le droit international contemporain, in Droits de l'homme et des peuples, San Marino, 1983, p. 141 ss.
  • Flavia Lattanzi, Garanzie dei diritti dell'uomo nel diritto internazionale generale, Collana Univ.Roma-Ist.diritto internazionale, Giuffrè Editore, Milano, 1984, p. 528, ISBN 978-88-14001-49-9.
  • 1983 Garanzie dei diritti dell'uomo nel diritto internazionale generale (The Human Rights Guarantees in International Law), Giuffrè, Milano, 1983.
  • 1987 Autodeterminazione dei popoli (The Principle of Self-determination), in Digesto, IV edizione, UTET, Torino, 1987.
  • 1988 Struttura dei rapporti internazionali e limiti dei procedimenti di garanzia istituiti con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo (The Structure of International Relations and the Limits of Procedures created by the European Convention on Human Rights), in Le garanzie giurisdizionali dei diritti dell'uomo, a cura di Lorenza Carlassare, Cedam, Padova, 1988, p. 57 ss.
  • 1988 Sanzioni internazionali (The International Sanctions), in Enciclopedia del diritto, vol. XLI, p. 536 ss., Milano, 1988.
  • Flavia Lattanzi, L'impugnativa per nullità nell'arbitrato commerciale internazionale, Collana Luiss Roma. Studi giuridici, Giuffrè Editore, Milano, 1989, p. 367, ISBN 978-88-14021-89-3.
  • 1994 Assistenza umanitaria e intervento di umanità (Humanitarian Assistance and Humanitarian Intervention), Ed. Provv., Roma, 1994.
  • 1995 Assistenza umanitaria e consenso del sovrano territoriale (Humanitarian Assistance and the Consent of Territorial Sovereign), in Studi in ricordo di Antonio Filippo Panzera, vol. I, Bari, 1995, p. 415 ss.
  • 1997 Assistenza umanitaria e intervento di umanità (Humanitarian Assistance and Humanitarian Intervention), Giappichelli, Torino, 1997.
  • 1998 Rapporti fra giurisdizioni penali internazionali e giurisdizioni penali interne, in Crimini di guerra e competenza delle giurisdizioni nazionali (The Relationships between International Criminal Jurisdictions and National Criminal Jurisdictions, (a cura di PierLuigi Lamberti Zanardi e Gabriella Venturini), Giuffré, Milano, 1998.
  • Essays on the Rome Statute of the International Criminal Court Volume I, collana Diritto (n. 1), il Sirente, Fagnano Alto, 1999, pp. 544 pp, ISBN 978-88-87847-00-0.
  • 2000 Consiglio di sicurezza (The Security Council), in Enciclopedia giuridica, 2000.
  • The Rome Statute and Domestic Legal Orders: General Aspects and Constitutional Issues, collana Diritto (n. 2), il Sirente, Fagnano Alto, in coedizione con Nomos Verlag, Baden-Baden, 2000, pp. 288 pp, ISBN 978-88-87847-01-7.
  • 2001 The International Criminal Court and National Jurisdictions, in The Rome Statute of the ICC. A Challenge to Impunity (Ed. by Mauro Politi and Giuseppe Nesi), Ashgate, Aldershot, 2001, p. 179 ff.
  • 2001 The Notion of Crimes against Humanity in the ICTY and ICTR Practice, in International and National Prosecution of Crimes Under International Law: Current Developments (Ed. by HorstFischer, Claus Kress and Sascha Rolf Lüder), Berlin Verlag Arno Spitz, 2001.
  • Essays on the Rome Statute of the International Criminal Court Volume II, collana Diritto (n. 3), il Sirente, Fagnano Alto, 2004, pp. 368 pp, ISBN 978-88-87847-02-4.
  • The Rome Statute and Domestic Legal Orders: Constitutional Issues, Cooperation and Enforcement, collana Diritto (n. 4), il Sirente, Fagnano Alto, in coedizione con Nomos Verlag, Baden-Baden, 2005, pp. 604 pp, ISBN 978-88-87847-03-1.

Scopri più Scritti per argomenti

Onorificenze

Fonte: "Flavia Lattanzi", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, December 11th), https://it.wikipedia.org/wiki/Flavia_Lattanzi.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Prof.ssa Flavia Lattanzi: Informazioni personali, su uniroma3.it, Università degli Studi Roma Tre, 20 luglio 2012. URL consultato il 20 luglio 2012.
  2. ^ Ad litem Judge Lattanzi sworn in, su icty.org, International Criminal Tribunal for the former Yugoslavia, 2 luglio 2007. URL consultato il 20 luglio 2012.
  3. ^ www.quirinale.it
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN24821746 · ISNI (EN0000 0000 8103 8553 · SBN CFIV064159 · LCCN (ENn86104113 · GND (DE1136496084 · BNF (FRcb14446075k (data) · J9U (ENHE987007328008905171 · CONOR.SI (SL105769827 · WorldCat Identities (ENlccn-n86104113

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.