Scarica la nostra estensione

Filippo Caracciolo

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Filippo Caracciolo, VIII principe di Castagneto
Il principe Filippo Caracciolo nel giugno del 1965
VIII Principe di Castagneto
Stemma
Stemma
In carica1938 –
1965
PredecessoreCarlo Caracciolo, VII principe di Castagneto
SuccessoreCarlo Caracciolo, IX principe di Castagneto
III Duca di Melito
In carica1912 –
1965
PredecessoreNicola Caracciolo, II duca di Melito
SuccessoreCarlo Caracciolo, IV duca di Melito
Altri titoliPrincipe del Sacro Romano Impero
Patrizio Napoletano
NascitaNapoli, 4 marzo 1903
Morte16 luglio 1965, Napoli
DinastiaCaracciolo
PadreNicola Caracciolo, II duca di Melito
MadreMeralda Mele Barrese
ConsorteMargaret Clarke
FigliMarella
Carlo
Nicola
ReligioneCattolicesimo

Filippo Caracciolo, VIII principe di Castagneto, III duca di Melito (Napoli, 4 marzo 1903Napoli, 16 luglio 1965), è stato un nobile, politico e antifascista italiano appartenente alla famiglia dei Caracciolo di Castagneto.

Era il padre di Marella Agnelli Caracciolo di Castagneto, dell'editore Carlo Caracciolo e del giornalista Nicola Caracciolo[1].

Scopri più Filippo Caracciolo per argomenti

Napoli

Napoli

Napoli è un comune italiano di 914 406 abitanti, terzo in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Campania, dell'omonima città metropolitana e centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa.

4 marzo

4 marzo

Il 4 marzo è il 63º giorno del calendario gregoriano. Mancano 302 giorni alla fine dell'anno.

1903

1903

Il 1903 è un anno del XX secolo.

16 luglio

16 luglio

Il 16 luglio è il 197º giorno del calendario gregoriano. Mancano 168 giorni alla fine dell'anno.

1965

1965

Il 1965 è un anno del XX secolo.

Nobiltà

Nobiltà

La nobiltà è uno status di privilegio riconosciuto dall'autorità; indica anche una classe sociale costituita da individui, famiglie e dinastie dotate di particolari privilegi e ricchezze, che si trovano al di sotto del sovrano, il quale può conferir loro titoli nobiliari o incarichi precisi. Con riferimento a quest'ultima accezione, lo storico Marc Bloch definisce "nobiltà" la classe dominante che abbia uno statuto giuridico suo proprio, che confermi e materializzi la superiorità che essa pretende e che si perpetui per via ereditaria. Esiste tuttavia la capacità di acquisire titoli nobiliari da zero tramite il possesso di beni terrieri, l'esercizio della titolarità su istituzioni o enti e/o lo svolgimento di alte cariche pubbliche.

Politico

Politico

Si definisce politico o personalità politica sia chi detiene una carica negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale, sia gli esponenti degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento e/o gestionali della macchina partitica.

Antifascismo

Antifascismo

L'antifascismo è un movimento eterogeneo che, dal termine della prima guerra mondiale, si pone in contrapposizione in varie modalità, con il fascismo e le sue diverse manifestazioni e declinazioni, sia da un punto di vista politico che da quello della lotta armata.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Caracciolo

Caracciolo

La famiglia Caracciolo è una famiglia nobile italiana, originaria di Napoli.

Marella Agnelli

Marella Agnelli

Marella Caracciolo di Castagneto è stata una collezionista d'arte, designer e fotografa italiana. Era la moglie di Gianni Agnelli.

Carlo Caracciolo

Carlo Caracciolo

Carlo Caracciolo, IX principe di Castagneto, IV duca di Melito, conosciuto solo come Carlo Caracciolo, è stato un nobile, editore, imprenditore e partigiano italiano.

Biografia

Si laurea in scienze politiche e commerciali e nel 1934 assume incarichi diplomatici in Turchia, in Svizzera e a Strasburgo. Durante il congresso di Bari[2], svoltosi nel 1944 dai Comitato di Liberazione Nazionale assume l'incarico di segretario della giunta esecutiva e successivamente ricopre il ruolo di sottosegretario del Ministero dell'interno nel secondo governo di Pietro Badoglio. Enzo Santarelli, nel suo libro Mezzogiorno 1943-1944 Uno sbandato nel Regno del Sud, racconta come Caracciolo si adoperò per l'ingresso, fino ad allora osteggiato, nel governo Badoglio dei comunisti.

A cavallo del dopoguerra viene nominato segretario del Partito d'Azione[3]. Dal 1949 al 1954 è segretario generale aggiunto del Consiglio d'Europa.

Fra la fine del secondo conflitto e l'inizio degli anni '50 in parallelo all'impegno politico assume ruoli inerenti allo sviluppo nazionale e la difesa del patrimonio paesaggistico-culturale: presidente dell'Automobile Club d'Italia dal 1951 al 1965 (e direttore della rivista dell'ACI l'Automobile dal maggio 1948 al maggio 1950), presidente di Italia Nostra, presidente della Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), vicepresidente dell'OTA (Organizzazione del Turismo e dell'Automobile), consigliere ANFIA, e ulteriori incarichi in vari enti e associazioni quali la SARA (società di assicurazioni), la società L'Editrice dell'Automobile, Cofige, Sicreo, Sacop.

È autore anche di opere letterarie. L'assidua partecipazione allo sviluppo del settore automobilistico e del turismo gli fruttò la medaglia d'oro di benemerito della scuola e della cultura.

Scopri più Biografia per argomenti

1934

1934

Il 1934 è un anno del XX secolo.

Bari

Bari

Bari è un comune italiano di 315 972 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana che conta più di 1 220 000 abitanti.

Comitato di Liberazione Nazionale

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi all'occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia. Si sciolse nel 1947.

Ministero dell'interno

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano. Ha competenza sull'ordine pubblico nella sua qualità di massima autorità nazionale di pubblica sicurezza.

Enzo Santarelli

Enzo Santarelli

Enzo Santarelli è stato un politico e storico italiano.

Consiglio d'Europa

Consiglio d'Europa

Il Consiglio d'Europa (CdE) è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti umani, l'identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali nei Paesi in Europa: fu fondato il 5 maggio 1949 con il trattato di Londra, conta oggi 46 Stati membri e la sua sede istituzionale è a Strasburgo, in Francia, nel Palazzo d'Europa.

Automobile Club d'Italia

Automobile Club d'Italia

L'Automobile Club d'Italia è un ente pubblico non economico della Repubblica Italiana.

1951

1951

Il 1951 è un anno del XX secolo.

1965

1965

Il 1965 è un anno del XX secolo.

L'Automobile

L'Automobile

L'Automobile, precedentemente denominata Automobile Club di Torino, A.C.I. e R.A.C.I., è una rivista che tratta principalmente argomenti motoristici, organo ufficiale dell'Automobile Club d'Italia.

1948

1948

Il 1948 è un anno bisestile del XX secolo.

1950

1950

Il 1950 è un anno del XX secolo.

Opere

  • I canti di ognuno
  • Il passaggio d'Irene
  • I trionfi
  • Il vivaio
  • due pubblicazioni una personale ed una con Sergio Romano Diario di Napoli 1943-1945 Passigli, 1992

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Nicola Caracciolo di Castagneto, IV principe di Castagneto Gaetano Caracciolo di Castagneto  
 
Beatrice Caracciolo di Lavello  
Filippo Caracciolo di Castagneto, I duca di Melito  
Emanuela Caracciolo di Sant'Eramo Carlo Caracciolo, IX marchese di Sant'Eramo  
 
Maria Teresa Gaetani dell'Aquila d'Aragona  
Nicola Caracciolo di Castagneto, II duca di Melito  
Giuliano Campagna, barone  
 
 
Emilia Compagna  
Giulia Pandola Gaetano Pandola  
 
Emilia Mizzino  
Filippo Caracciolo di Castagneto  
Francesco Mele Barese  
 
 
Ippolito Mele Barese  
Antoinette Charlotte de Salles  
 
 
Meralda Mele Barese  
Winthrop Mackworth-Praed William Mackworth-Praed  
 
Elizabeth Winthrop  
Elizabeth Lilian Mackworth-Praed  
Helen Bogle George Bogle of Effingham and Burlington Str.  
 
Adelaide Lamoninary  
 

Fonte: "Filippo Caracciolo", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 12th), https://it.wikipedia.org/wiki/Filippo_Caracciolo.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Sergio Rizzo, Nicola Caracciolo l'irriducibile, La Repubblica, 26 aprile 2020, p. 33.
  2. ^ lagazzettadelmezzogiorno
  3. ^ biografia di Ugo La Malfa da ANPI Archiviato il 4 ottobre 2008 in Internet Archive.

    «Dopo il 25 luglio, La Malfa torna in Italia dall'Inghilterra con l'autorevole appoggio del "clan" al suo programma. A Roma vive in casa del principe Filippo Caracciolo (poi suocero di Gianni Agnelli), che già lo ha ospitato clandestinamente in Svizzera.»

Bibliografia
  • Mireno Berrettini, Gli inglesi, la diplomazia clandestina e l'Italia badogliana. Lo Special Operations Executive e la “missione” di Filippo Caracciolo, in «Nuova Storia Contemporanea», n. 1, a. 2008, p. 31-44.
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN79091370 · ISNI (EN0000 0000 5622 2463 · SBN CUBV047374 · BAV 495/335368 · LCCN (ENnr94011104 · GND (DE119149257 · BNF (FRcb123203397 (data) · J9U (ENHE987007378802405171 · WorldCat Identities (ENlccn-nr94011104

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.