Scarica la nostra estensione

Festa nazionale

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante

Una festa nazionale è una festa sancita da una nazione per commemorare una ricorrenza significativa per lo Stato. Le feste nazionali più importanti si festeggiano solitamente nell'anniversario dell'indipendenza del Paese, nella data della firma della Costituzione del Paese, o, più raramente, nella ricorrenza di qualche altro evento significativo nella storia della nazione. In alcuni casi la festa nazionale coincide con il giorno dedicato al patrono dello Stato. Nella maggioranza dei Paesi occidentali, se il giorno della festa cade di domenica, la festa passa al giorno precedente o successivo. Le feste nazionali che ricordano eventi negativi, sono più propriamente chiamate ricorrenze o rimembranze, poiché non vanno a festeggiare un dato evento, ma piuttosto lo vanno a ricordare.

Scopri più Festa nazionale per argomenti

Nazione

Nazione

Il termine nazione si riferisce ad una comunità di individui che condividono alcune caratteristiche come il luogo geografico, la cultura, l'etnia ed, eventualmente, un governo. Un'altra definizione considera la nazione come uno "stato sovrano" che può far riferimento a un popolo, a un'etnia, a una tribù con una discendenza, una lingua e una storia in comune.

Stato

Stato

Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale. Inoltre, secondo una concezione diffusa, l'ordinamento posto e garantito dallo Stato, o con cui lo Stato si identifica, è altresì sovrano perché indipendente sul piano esterno e supremo su quello interno.

Indipendenza

Indipendenza

L'indipendenza, in politica, è la situazione in cui una Nazione non è sottomessa all'autorità di una potenza estera.

Costituzione

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.

Patrono

Patrono

Patrono era nella Roma antica un cittadino di una certa autorevolezza, in genere patrizio, chiamato così per via del legame, detto di patrocinio, ossia di protezione, che aveva con i clientes.

Lista delle feste nazionali degli Stati indipendenti per mese

Celebrazioni dell'Australia Day a Perth, che hanno attratto 500.000 persone nel 2006.

Gennaio

Febbraio

Festa di san Patrizio nel 2004 a Cork

Marzo

Aprile

Festa della regina ad Amsterdam, 2005

Maggio

Il giorno dell'indipendenza di Israele (Yom HaAtzmaut, in ebraico: יום העצמאות?) è segnato sul calendario ebraico nel 5º giorno di Iyar, pertanto non corrisponde a una data fissa nel calendario gregoriano; di solito la festa cade verso la fine di aprile o in maggio. La data (secondo il calendario gregoriano) dell'indipendenza di Israele è il 14 maggio 1948. Il 14 del mese ebraico di Adar si celebra il Purim o festa delle sorti. Il 27º giorno di Nisan del calendario ebraico si commemora Yom HaShoah, in ricordo agli ebrei vittime dell'Olocausto. Il 4º giorno di Iyar del calendario ebraico, Yom HaZikaron, in ricordo ai caduti in guerra e ai soldati. Il 15º giorno di Av del calendario ebraico si celebra il Tu B'Av (in ebraico: ט"ו באב?), il giorno dell'amore, simile alla festa di san Valentino.

Giugno

La pattuglia acrobatica italiana (o Frecce Tricolori) in azione durante la parata militare del 2 giugno a Roma
Le Red Arrows (la pattuglia acrobatica britannica) in azione durante la parata militare del Trooping the Colour a Londra

È da notare che non è stato ancora istituito il [./Https://en.wikipedia.org/wiki/British%20National%20Day British National Day] (dall'inglese: giornata Nazionale Britannica). Il giorno di Trooping the Colour, nel Regno Unito, è osservato nel secondo sabato di giugno. In Cina, invece, il quinto giorno del quinto mese del calendario cinese si celebra la festa delle barche drago, rinomata festa tradizionale cinese (in genere la data corrisponde al mese di giugno).

Luglio

Celebrazioni dell'Independence Day a Washington nell'anno 2013.
La Patrouille de France durante la parata della festa nazionale della Francia disegnano nel cielo la bandiera nazionale

Agosto

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Nota: in Giappone, oltre alla ricorrenza nazionale dell'11 febbraio, c'è anche una vacanza nazionale (国民の休日, kokumin no kyujitsu, che letteralmente significa "vacanza dei cittadini") il 4 maggio, tra il giorno della Costituzione (3 maggio) e il Kodomo no hi (giorno dei bambini), 5 maggio: l'intera nazione prende una vacanza di tre giorni consecutivi. Inoltre da ricordare che il 3 febbraio si celebra il Setsubun, cerimonia del lancio dei fagioli, e il 3 marzo si tiene l'Hinamatsuri, festa dedicata alle bambine. Il 14 marzo si festeggia il White Day, che collegato al San Valentino, consiste nella consegna o meno di un dono alla ragazza, che un mese esatto prima, li ha dichiarato interesse per lui. Il 7 luglio si celebra il Tanabata, tipica festa tradizionale giapponese. L'11 agosto si celebra la giornata della montagna. Tra il 12 e il 15 agosto si celebra l'Awa Odori (o Awa dance festival), noto festival giapponese che si tiene a Tokushima. Il secondo lunedí di ottobre il Giappone celebra l'Health and Sports Day, in onore alle Olimpiadi estive di Tokyo del 1964; si commemora dal 1966, per incoraggiare lo sport e la salute. Il 9 settembre si celebra il Kiku no sekku, il giorno dei crisantemi.

Il settimo giorno del settimo mese del calendario lunare cinese si celebra la festa di Qixi, una sorta di festival nel giorno del San Valentino cinese, che si basa su una storia d'amore della mitologia cinese

In Birmania, in un periodo compreso tra la metà di novembre e l'inizio di dicembre (la data si basa sul calendario birmano), si celebra il giorno nazionale, che coincide con l'anniversario della protesta dei primi studenti universitari birmani contro il sistema educativo inglese, nel 1920.

Scopri più Lista delle feste nazionali degli Stati indipendenti per mese per argomenti

Australia Day

Australia Day

L'Australia Day è la festa nazionale ufficiale dell'Australia, e si celebra il 26 gennaio. Essa ricorda lo sbarco della First Fleet nella baia di Sydney, avvenuto il 26 gennaio del 1788.

2006

2006

Il 2006 è un anno del XXI secolo.

1º gennaio

1º gennaio

Il 1º gennaio o primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano. Mancano 364 giorni alla fine dell'anno.

1691

1691

Il 1691 è un anno del XVII secolo.

Giorno della fondazione della Repubblica Slovacca

Giorno della fondazione della Repubblica Slovacca

Il giorno della fondazione della Repubblica Slovacca è una festività nazionale della Slovacchia.

1993

1993

Il 1993 è un anno del XX secolo.

Haiti

Haiti

Haiti, ufficialmente Repubblica di Haiti, è uno Stato situato nell'isola di Hispaniola, nel Mar dei Caraibi. Un tempo colonia francese, è stata la seconda nazione delle Americhe a dichiarare la propria indipendenza, dopo gli Stati Uniti d'America. L'indipendenza dalla Francia fu dichiarata il 1º gennaio 1804.

Giorno dell'indipendenza della Repubblica di Haiti

Giorno dell'indipendenza della Repubblica di Haiti

Il Giorno dell'indipendenza della Repubblica di Haiti è la ricorrenza nazionale di Haiti.

1804

1804

Il 1804 è un anno bisestile del XIX secolo.

Giorno dell'indipendenza

Giorno dell'indipendenza

Il giorno dell'indipendenza è una celebrazione che commemora l'indipendenza di una nazione dalla sua madrepatria, di solito dopo avere cessato di essere una colonia o una parte di una nazione più estesa.

1956

1956

Il 1956 è un anno bisestile del XX secolo.

Cuba

Cuba

Cuba, ufficialmente Repubblica di Cuba, è uno Stato insulare nell'America Centrale, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico. A nord si trovano gli Stati Uniti e le Bahamas, a ovest il Messico, a sud le isole Cayman e la Giamaica, e a sud-est Haiti.

Altre celebrazioni nazionali, sovranazionali o di comunità ed entità non statali

Sfilata in Cardiff, la capitale gallese, durante la festa di san Davide
Inglesi celebrano la festa di san Giorgio
Processione di ufficiali mannesi alla festa di Tynwald nel 2007
Celebrazioni a Gibilterra durante la festa nazionale nel 2013

Alcune nazioni (in senso culturale, per cui a volte amministrativamente regioni) hanno le loro feste nazionali. Se sono regioni, spesso hanno uno status autonomo e si trovano all'interno di uno stato più ampio. Nel caso dell'Irlanda ad esempio, la festa nazionale è celebrata sia nello stato indipendente della Repubblica d'Irlanda, sia nella provincia semiautonoma dell'Irlanda del Nord, parte del Regno Unito; ma l'Irlanda del Nord ha la propria festa nazionale, il 12 luglio. Nei casi in cui la nazione culturale è una entità subnazionale in uno stato più grande, il governo può riconoscere anche la festa a livello nazionale.

Scopri più Altre celebrazioni nazionali, sovranazionali o di comunità ed entità non statali per argomenti

Ortografia

Ortografia

L'ortografia, dal greco ὀρθογραϕία, è la parte della grammatica costituita dall'insieme delle norme che regolano il modo corretto di scrivere secondo il sistema di scrittura di una data lingua.

Lingua italiana

Lingua italiana

L'italiano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Cardiff

Cardiff

Cardiff è una città del Regno Unito, capitale e più importante centro del Galles. È l'undicesima città del Paese e si trova sulla baia di Bristol alla foce del Taff, nel sud-est del Galles e vicino alla frontiera con l'Inghilterra. Come principale centro commerciale del Galles, Cardiff è la base per la maggior parte delle istituzioni culturali ed è la sede del parlamento gallese. Fa parte della rete Eurocities delle più grandi città europee.

2007

2007

Il 2007 è un anno del XXI secolo.

2013

2013

Il 2013 è un anno del XXI secolo.

Irlanda

Irlanda

L'Irlanda, ufficialmente Repubblica d'Irlanda è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Irlanda del Nord

Irlanda del Nord

L'Irlanda del Nord è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito. Oltre che come nazione, è variabilmente descritta come Stato, regione o provincia del Regno Unito, a seconda dei contesti. Copre un'area di 13 843 km² nella parte nord-orientale dell'isola d'Irlanda e confina con la Repubblica d'Irlanda.

Governo

Governo

Il termine governo è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati. In un senso molto ampio il governo è l'insieme dei soggetti che in uno stato, a livello centrale o a livello locale, detengono il potere politico.

2 febbraio

2 febbraio

Il 2 febbraio è il 33º giorno del calendario gregoriano. Mancano 332 giorni alla fine dell'anno.

Candelora

Candelora

Candelora è il nome con cui è popolarmente nota in italiano la festa della Presentazione di Gesù al Tempio, celebrata dalla Chiesa cattolica il 2 febbraio. Nella celebrazione liturgica si benedicono le candele, simbolo di Cristo "luce per illuminare le genti", come il bambino Gesù venne chiamato dal vecchio Simeone al momento della presentazione al Tempio di Gerusalemme, che era prescritta dalla Legge giudaica per i primogeniti maschi.

5 febbraio

5 febbraio

Il 5 febbraio è il 36º giorno del calendario gregoriano. Mancano 329 giorni alla fine dell'anno.

Festa di sant'Agata

Festa di sant'Agata

La festa di sant'Agata è la più importante festa religiosa della città di Catania. Si celebra in onore della santa patrona della città, ed è una tra le feste religiose cattoliche più seguite, proprio per il numero di persone che coinvolge e attira. Si svolge tutti gli anni dal 3 al 6 febbraio, il 12 febbraio e il 17 agosto. La ricorrenza di febbraio è legata al martirio della santa catanese, mentre la data di agosto ricorda il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trafugate e portate a Costantinopoli dal generale bizantino Giorgio Maniace quale bottino di guerra e dove rimasero per 86 anni. Dal 3 al 6 febbraio giungono a Catania un gran numero di fedeli e turisti.

Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Giorno festivo § giorni festivi in Italia.

Come in molti Paesi anche in Italia i giorni di festa nazionale sono cambiati con le epoche e differenti situazioni storiche, politiche e culturali. Al momento dell'Unità l'unica festa civile, per consuetudine, era il genetliaco (giorno di nascita) del sovrano, che si celebrava il 14 marzo durante i regni di Vittorio Emanuele II e di Umberto I e l'11 novembre durante il regno di Vittorio Emanuele III.

Nel 1861, pochi mesi dopo l'Unità d'Italia, fu istituita la festa dell'Unità d'Italia e dello Statuto, che venne fissata alla prima domenica di giugno di ogni anno, tutt'oggi esistente, ma celebrata il 17 marzo.

Nel 1874 fu stabilita la festa della commemorazione della presa di Porta Pia il 20 settembre e a partire dal 1891 i sindacati festeggiarono il 1º maggio, la festa del lavoro, cui furono riconosciuti effetti civili.

Nel 1922 fu istituita la festa della vittoria nel conflitto della I guerra mondiale il 4 novembre. Il regime fascista nel 1923 proclamò festa nazionale il Natale di Roma, cadente il 21 aprile e che era in quel periodo anche la festa dei lavoratori italiani, in sostituzione del 1º maggio. Nello stesso anno fu istituita la celebrazione della marcia su Roma, commemorata il 28 ottobre. Nel 1930 il Regime abolì la ricorrenza del 20 settembre, relativa alla Presa di Porta Pia, e la sostituì con quella dell'11 febbraio, anniversario dei Patti Lateranensi.

Successivamente, con la caduta del fascismo vennero abrogate le feste del 21 aprile e del 28 ottobre, mentre nel 1946 furono istituite due nuove feste nazionali: la festa della Liberazione, celebrata il 25 aprile, e ripristinata la festa del lavoro, festeggiata il 1º maggio.

Con la caduta della monarchia e la promulgazione della Costituzione non si celebrarono più il genetliaco del sovrano e la festa dello Statuto. Al 25 aprile e al 1º maggio si aggiunse nel 1947 e poi definitivamente sancita nel 1949 la festa della Repubblica cadente il 2 giugno. Infatti il 16 marzo 1946 venne decretato dal principe Umberto II di Savoia che la forma istituzionale dello Stato fosse decisa mediante referendum, contemporaneo alle elezioni per l'Assemblea costituente, la cui data fu fissata il 2 giugno 1946, poi diventata la festa della Repubblica.

Nel 1977 furono soppresse molte festività al fine di aumentare il numero di giornate lavorative. Fra le feste civili furono abolite alcune feste religiose previste dai Patti Lateranensi, quella della Vittoria e quella della Repubblica. Quest'ultima fu, peraltro, ristabilita nel 2000. Inoltre la festa della mamma celebrata in Italia in un primo momento l'8 maggio, si festeggia senza effetti civili la seconda domenica di maggio. Questa festa, come molte delle altre elencate di seguito, si festeggiano nelle date indicate senza però particolari effetti civili.

Il 10 febbraio di ogni anno si commemora il giorno del ricordo, in memoria alle vittime dei massacri delle foibe, e all'esodo di istriani, fiumani e dalmati dalle loro terre nel secondo dopoguerra: la data prescelta ricorda il trattato di pace, o trattati di Parigi, del 10 febbraio 1947.

Il 23 maggio di ogni anno si celebra la Giornata della legalità, giorno della Strage di Capaci e in ricordo alle vittime di tutte le mafie.

Ricordiamo poi il Giorno di Santo Stefano, il 26 dicembre, che è anche giorno festivo in Italia: il motivo è da ricercarsi nell'intento di prolungare la vacanza del Natale. Stessa cosa per il Lunedì dell'Angelo, (o Pasquetta), festivo che ricorre il giorno dopo la Pasqua: festa non religiosa, ma che ha lo scopo di allungare la Pasqua stessa, creando due giorni di festa consecutivi.

Con la legge 159 del 31 luglio 2005, il 2 ottobre, in Italia, si celebra la festa dei nonni.

Nel 2020 è stato istituito il Dantedì, in onore al poeta Dante Alighieri: la data ricorre il 25 marzo.

Dal 2020 ogni 20 gennaio si celebra la Giornata mondiale del cinema italiano, in onore alla data di nascita del regista Federico Fellini.

Varie proposte di nuove feste nazionali italiane sono state avanzate da varie associazioni e gruppi privati.

Ecco, infine, un elenco di altre ricorrenze italiane:

Data Nome Significato
28 marzo Festa dell'Aeronautica Militare celebrazione del Giorno dell'istituzione della Regia Aeronautica, nel 1923
10 aprile Festa della Polizia di Stato celebra il Giorno della pubblicazione in G.U. della Legge di riforma, la L. 121/81
4 maggio Festa dell'Esercito Italiano celebra il Giorno della istituzione del Regio Esercito, nel 1861
5 giugno Giornata nazionale dell'Arma dei Carabinieri celebra la data in cui la bandiera dell'Arma fu insignita della prima Medaglia d'oro al valor militare per la partecipazione dei Carabinieri alla prima guerra mondiale, nel 1920
10 giugno Festa della Marina Militare celebra l'Impresa di Premuda, durante la prima guerra mondiale, nel 1918
21 giugno Festa della Guardia di Finanza celebrazione del Corpo della Guardia di Finanza; la data coincide con l'inizio della Battaglia del solstizio, nel 1918
4 dicembre Festa dei Corpo nazionale dei vigili del fuoco celebrazioni in onore di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco

Scopri più Italia per argomenti

14 marzo

14 marzo

Il 14 marzo è il 73º giorno del calendario gregoriano. Mancano 292 giorni alla fine dell'anno.

11 novembre

11 novembre

L'11 novembre è il 315º giorno del calendario gregoriano. Mancano 50 giorni alla fine dell'anno.

1861

1861

Il 1861 è un anno del XIX secolo.

Statuto Albertino

Statuto Albertino

Lo Statuto del Regno o Statuto Fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848, fu lo statuto costituzionale adottato dal Regno di Sardegna il 4 marzo 1848 a Torino.

17 marzo

17 marzo

Il 17 marzo è il 76º giorno del calendario gregoriano. Mancano 289 giorni alla fine dell'anno.

1874

1874

Il 1874 è un anno del XIX secolo.

20 settembre

20 settembre

Il 20 settembre è il 263º giorno del calendario gregoriano. Mancano 102 giorni alla fine dell'anno. Il 20 settembre è anche il primo giorno dell'anno massonico.

1891

1891

Il 1891 è un anno del XIX secolo.

1º maggio

1º maggio

Il 1º maggio o primo maggio è il 121º giorno del calendario gregoriano. Mancano 244 giorni alla fine dell'anno.

1922

1922

Il 1922 è un anno del XX secolo.

Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

La Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate è una giornata celebrativa nazionale italiana. Fu istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale, evento bellico che permise all'Italia l'annessione delle terre irredente di Trento e Trieste. Per tale motivo, l'intervento italiano nella prima guerra mondiale è stato anche considerato il completamento del processo di unificazione risorgimentale come quarta guerra d'indipendenza italiana. La festa è il 4 novembre, data dell'entrata in vigore dell'armistizio di Villa Giusti, che sancì la resa dell'Impero austro-ungarico all'Italia.

4 novembre

4 novembre

Il 4 novembre è il 308º giorno del calendario gregoriano. Mancano 57 giorni alla fine dell'anno.

Fonte: "Festa nazionale", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 25th), https://it.wikipedia.org/wiki/Festa_nazionale.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ https://www.calendarlabs.com/holidays/international/world-braille-day.php
  2. ^ https://www.atnews.it/2016/04/15-aprile-e-la-giornata-mondiale-dell-arte-8081/
  3. ^ http://www.repubblica.it/cultura/2015/08/15/foto/giornata_mondiale_della_fotografia_il_19_agosto_gli_scattti_sono_protagonist-121031049/1/#1
  4. ^ Copia archiviata, su huffpostmaghreb.com. URL consultato il 5 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2018).
  5. ^ Marzo - St David's Day…, su Destino Londra. URL consultato il 29 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2014).
  6. ^ Cornovaglia riconoscimento status minoranza nazionale celtica - Regno Unito, su miglioverde.eu. URL consultato il 2 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2014).
  7. ^ Festività in Inghilterra, su inghilterra.at. URL consultato il 29 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2014).
  8. ^ (EN) Bermuda Day, su Bermuda Attractions. URL consultato il 2 novembre 2014.
  9. ^ La Gente, su groenlandia.it. URL consultato il 31 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2014).
  10. ^ Buona festa Quebec!, in Corriere Italiano, 23 giugno 2011. URL consultato il 2 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2014).
  11. ^ (EN) Discovery Day in Canada, su timeanddate.com. URL consultato il 2 novembre 2014.
  12. ^ Festività nelle Fiandre, su fiandre-turismo.it. URL consultato il 30 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2014).
  13. ^ Irlanda del Nord - Festa Nazionale, su prolixe.it. URL consultato il 30 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2014).
  14. ^ (EN) Faroe Islands Celebrates National Holiday, su noraregiontrends.org. URL consultato il 30 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2014).
  15. ^ Gibilterra - Quando andare, su Lonely Planet Italia. URL consultato il 31 ottobre 2014.
  16. ^ Catalogna - festa nazionale all'insegna dell'indipendenza, in Corriere della Sera, 11 settembre 2014. URL consultato il 31 ottobre 2014.
  17. ^ Festa della comunità francese del Belgio, su belgioturismo.it. URL consultato il 30 ottobre 2014.
  18. ^ (ES) El Día de Euskadi - ¿ una fiesta con fecha de caducidad ?, in El Correo, 24 ottobre 2011. URL consultato il 3 novembre 2014.
  19. ^ https://www.fijlkam.it/la-federazione/news-federazione/2580-world-judo-day-il-28-ottobre-la-fijlkam-c-e.html
  20. ^ Eventi e feste nella Scozia, su turismo.it. URL consultato il 29 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2014).
Altri progetti
Controllo di autoritàGND (DE4171213-4
  Portale Festività: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di festività

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.