Scarica la nostra estensione

Festa di san Patrizio

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Festa di San Patrizio
Kilbennan St. Benin's Church Window St. Patrick Detail 2010 09 16.jpg
San Patrizio rappresentato in una vetrata nella chiesa di Saint-Benin, Irlanda
Tiporeligiosa
Data17 marzo
PeriodoAnnuale
Celebrata inIrlanda ed i paesi dove è avvenuta l'emigrazione irlandese
ReligioneCristianesimo
Oggetto della ricorrenzaFesta di San Patrizio, commemorazione dell'arrivo del cristianesimo in Irlanda

Chiesa cattolica (vedi calendario)
Comunione anglicana (vedi calendario)
Chiesa ortodossa (vedi calendario)
Chiesa luterana (vedi calendario)

TradizioniAssistere sfilate, frequentare Cèilidh, indossare trifogli, indossare verde, bere birra irlandese, bere whiskey irlandese
Tradizioni religioseAssistere alle Messe
Data d'istituzioneXVII secolo circa
Altri nomiSt.Patrick's Day
Lá Fheile Pádraig
St. Paddy's Day
St. Patty's Day

La festa di san Patrizio (in irlandese: Lá 'le Pádraig oppure Lá Fhéile Pádraig, in inglese: Saint Patrick's Day, spesso chiamato anche St. Paddy's Day o più semplicemente Paddy's Day), è una festa di origine cristiana che si celebra il 17 marzo di ogni anno in onore di san Patrizio, patrono dell'Irlanda. La festa commemora l'arrivo del cristianesimo in Irlanda durante il quinto secolo d.C. proprio grazie a Patrizio, ai tempi vescovo in Irlanda.

Il 17 marzo è festa nazionale nella Repubblica d'Irlanda, mentre è una festività bancaria (bank holiday) nell'Irlanda del Nord. Tale ricorrenza viene celebrata anche in altri paesi del mondo, in particolar modo quelli interessati da una significativa immigrazione irlandese. Il 17 marzo è festività anche nella provincia canadese di Terranova e Labrador e nel territorio d'oltremare britannico di Montserrat, nelle Piccole Antille. La festa di San Patrizio è, inoltre, una delle feste nazionali più festeggiate al mondo e ha acquisito grande fama e interesse anche da persone la cui origine non è irlandese.

Caratteristiche della festa di san Patrizio sono anche le sfilate per le vie cittadine, soprattutto a Dublino, a Montréal, New York, Chicago e Boston.

Scopri più Festa di san Patrizio per argomenti

Lingua irlandese

Lingua irlandese

La lingua irlandese, nota anche come gaelico irlandese o più raramente gaelico, è una lingua indoeuropea appartenente al ceppo delle lingue celtiche insulari, parlata in Irlanda.

Lingua inglese

Lingua inglese

L'inglese è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco e al frisone, con i quali conserva ancora un'evidente parentela.

Cristianesimo

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Classificata da alcuni come "religione abramitica", insieme all'ebraismo e all'islam, è la religione più diffusa al mondo, con una stima di circa 2,4 miliardi di fedeli, pari al 31,1% della popolazione globale nel 2021.

17 marzo

17 marzo

Il 17 marzo è il 76º giorno del calendario gregoriano. Mancano 289 giorni alla fine dell'anno.

Irlanda

Irlanda

L'Irlanda, ufficialmente Repubblica d'Irlanda è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Festa nazionale

Festa nazionale

Una festa nazionale è una festa sancita da una nazione per commemorare una ricorrenza significativa per lo Stato. Le feste nazionali più importanti si festeggiano solitamente nell'anniversario dell'indipendenza del Paese, oppure nella data della firma della Costituzione del Paese, o, più raramente, nela ricorrenza di qualche altro evento significativo nella storia della nazione. In alcuni casi la festa nazionale coincide con il giorno dedicato al patrono dello Stato. Nella maggioranza dei Paesi occidentali, se il giorno della festa cade di domenica, la festa passa al giorno precedente o successivo. Le feste nazionali che ricordano eventi negativi, sono più propriamente chiamate ricorrenze o rimembranze, poiché non vanno a festeggiare un dato evento, ma piuttosto lo vanno a ricordare.

Bank holiday

Bank holiday

Bank holiday è la denominazione data a una festività nazionale sia nel Regno Unito sia nella Repubblica d'Irlanda. In origine, esse designavano le festività di cui godevano i lavoratori nelle banche; successivamente furono estese anche ad altri settori, con esclusione dei lavoratori occupati in servizi essenziali.

Irlanda del Nord

Irlanda del Nord

L'Irlanda del Nord è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito. Oltre che come nazione, è variabilmente descritta come Stato, regione o provincia del Regno Unito, a seconda dei contesti. Copre un'area di 13 843 km² nella parte nord-orientale dell'isola d'Irlanda e confina con la Repubblica d'Irlanda.

Emigrazione irlandese

Emigrazione irlandese

L'Irlanda è da sempre stata soggetta a forti emigrazioni, tant'è che oggi si stima che vivano dieci volte più persone di origini irlandesi negli USA che in Irlanda. Il fenomeno dell'emigrazione irlandese è noto anche come diaspora irlandese o, nella lingua inglese, Irish diaspora.

Dublino

Dublino

Dublino è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolata, non solo del paese, ma di tutta l'isola. Gli abitanti sono complessivamente 554 554, ma se si considera l'area metropolitana superano il milione. La città è in continua espansione urbanistica ed economica da qualche decennio, e contribuisce al PIL della Repubblica con 60 miliardi di euro.

Chicago

Chicago

Chicago è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra americano e la terza degli Stati Uniti per popolazione dopo New York e Los Angeles, con i suoi 2 746 388 abitanti. La sua area metropolitana conta 9 618 502 abitanti distribuiti in un'ampia area pianeggiante situata lungo le rive del lago Michigan. La città si estende per 50 km sul lago Michigan da nord a sud. Soprannominata "Windy City" e "Second City", il centro della città è dominato da imponenti grattacieli che arrivano anche ai 104 piani della Willis Tower. Questo tipo architettonico è nato proprio a Chicago che, se da tempo ha dovuto cedere a New York il primato di città con più grattacieli nel paese, vanta ancora oggi il terzo grattacielo più alto statunitense. Trentacinque dei suoi grattacieli superano i 200 metri d'altezza. Trasformatasi da cittadina in un'importante metropoli, Chicago è stata definita come una delle 10 città più influenti al mondo. Oggi è una città multietnica, nonché un importante centro finanziario e industriale ed uno dei maggiori centri fieristico/espositivi mondiali. È la città con il maggior numero di ponti mobili al mondo ed è un punto di riferimento mondiale per il blues.

Boston

Boston

Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts. È la città più grande dello Stato e della Nuova Inghilterra, nonché il centro economico e culturale più importante. Nel 2018 aveva una popolazione stimata di 694 583 abitanti, che la rende la ventunesima città più grande della federazione. La città è il fulcro di un'area metropolitana più grande chiamata Greater Boston, che ospita 4,5 milioni di persone ed è la decima più grande del Paese.

La festa liturgica

La festa di san Patrizio è stata inserita nel calendario liturgico della Chiesa cattolica già all'inizio del XVII secolo su pressione dello storico, nonché frate francescano, Luca Wadding, nato a Waterford (Irlanda sud-orientale).[1] Il santo missionario veniva però già celebrato in alcune chiese irlandesi da parecchio tempo prima. In Italia era sempre celebrato a Bobbio, per il legame tra l'abbazia, il santo abate irlandese san Colombano e la terra d'Irlanda.

La festa di san Patrizio cade spesso durante il periodo della Quaresima. In passato è anche capitato qualche volta che cadesse proprio durante la Settimana santa. È successo per esempio nel 1940 e le celebrazioni furono spostate al 3 aprile, proprio per evitare che coincidesse con la Domenica delle palme. Nel 2008, furono anticipate al 14 marzo per lo stesso motivo. Il giorno di festa non cadrà più durante la Settimana santa fino al 2160, quando coinciderà con il lunedì precedente la Pasqua.[2][3] Nel Nord America, che conta un gran numero di comunità di origine italiana, le celebrazioni per san Patrizio vengono spesso unite con quelle per san Giuseppe, festività che cade due giorni dopo: il 19 marzo.

Scopri più La festa liturgica per argomenti

Calendario liturgico

Calendario liturgico

Il calendario liturgico è uno strumento usato nella liturgia della Chiesa cattolica, delle Chiese orientali e di altre chiese e comunità ecclesiali cristiane. Dato che il calendario liturgico è legato all'anno liturgico e quest'ultimo è legato al rito liturgico, e considerato che esistono diversi riti liturgici, ne consegue che per ogni rito liturgico vi è un calendario liturgico.

Chiesa cattolica

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. I suoi fedeli vengono chiamati cristiani cattolici.

Ordine francescano

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine", fondato da San Francesco d'Assisi nel 1209, rimasto giuridicamente unitario fino al 1517, e i cui membri - dal nome del fondatore chiamati appunto "francescani" - oggi «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari e indipendenti, dei Frati Minori, dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1223), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Luca Wadding

Luca Wadding

Luca Wadding è stato un francescano e storico irlandese.

Abbazia di San Colombano

Abbazia di San Colombano

L'abbazia di San Colombano è uno dei più importanti centri monastici d'Europa, l'ultimo fondato in Italia da san Colombano nel 614 a Bobbio, in provincia di Piacenza. Divenne abbazia benedettina verso il IX secolo.

1940

1940

Il 1940 è un anno bisestile del XX secolo.

3 aprile

3 aprile

Il 3 aprile è il 93º giorno del calendario gregoriano. Mancano 272 giorni alla fine dell'anno.

Domenica delle palme

Domenica delle palme

Nel cristianesimo, la Domenica delle Palme è la domenica che precede la Pasqua. In questo giorno si ricorda il trionfale Ingresso a Gerusalemme di Gesù, in sella a un asino e osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma ; la folla, radunata dalle voci dell'arrivo di Gesù, stese a terra i mantelli, mentre altri tagliavano rami dagli alberi intorno, e agitandoli festosamente gli rendevano onore.

2008

2008

Il 2008 è un anno bisestile del XXI secolo.

14 marzo

14 marzo

Il 14 marzo è il 73º giorno del calendario gregoriano. Mancano 292 giorni alla fine dell'anno.

Pasqua

Pasqua

La Pasqua è una festa cristiana e culturale commemorativa della risurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza. È la principale solennità del cristianesimo.

19 marzo

19 marzo

Il 19 marzo è il 78º giorno del calendario gregoriano. Mancano 287 giorni alla fine dell'anno.

Le celebrazioni

In Irlanda

In Irlanda le tradizioni dei festeggiamenti della festa di San Patrizio risalgono al nono e al decimo secolo. Durante il corso dei secoli il santo fu riconosciuto come patrono nazionale. Dal 1600 la festa di San Patrizio fu ufficializzata nel calendario liturgico e come data di festeggiamento fu imposta il 17 marzo, salvo quando, per non fare coincidere la festa con altri festeggiamenti come la Domenica delle Palme, è posticipata. La festa divenne festività nazionale in Irlanda dal 1903, anno in cui si tenne la prima parata, nella cittadina di Waterford. Le celebrazioni divennero sempre più popolari tanto che nel 1916, un gruppo di volontari irlandesi si offrì di organizzare la festività. Il 17 marzo 1916 si esibirono più di 6000 parate in tutta l'Isola e furono organizzati per il pubblico banchetti e danze. Con i festeggiamenti che seguirono il 1916, fu riscontrato un problema: l'eccessivo consumo di alcol che si era verificato in questi festeggiamenti aveva causato danni alle città e ai paesaggi. Per rimediare a questo inconveniente, lo stato Irlandese decise di bandire il commercio dell'alcol in tutta la repubblica. Il divieto del commercio di alcolici ogni 17 marzo continuò fino al 1961, mentre in Irlanda del Nord tale provvedimento non si attuò mai. Dal 1931 lo stato Irlandese decise di finanziare le parate del giorno di San Patrizio che iniziarono da quello stesso anno a Dublino.

Nel giorno di san Patrizio del 1976, un gruppo di estremisti anglicani fece esplodere una bomba davanti a un pub nord irlandese a Dungannon che provocò alcuni morti. Quest'atto fece dimostrare un disprezzo comune nel nord Irlanda nei confronti del santo patrono. Solo in seguito la festa diventò popolare e, dal 1998, si disputarono le prime parate anche nel nord dell'isola.

La gastronomia tipica

Durante il giorno di San Patrizio, è usanza pranzare con specifici piatti tipici e specifiche bevande. Le bevande più bevute sono alcoliche e simbolo della cultura Irlandese. In particolare ci sono il sidro e la birra. In Irlanda la cultura della birra si sviluppò molto al punto che si crearono industrie a livello internazionale. Tra queste la più celebre è la Guinness, birra scura prodotta inizialmente nella fabbrica a Dublino. Il sidro è ottenuto invece dalla fermentazione della mela. In alcuni casi si può produrre il sidro fermentando la pera. La produzione di questa bevanda alcolica è stato oggetto di una grande tradizione di generazione in generazione fin dall'età Medievale.

I piatti tipici sono principalmente fatti con prodotti locali. Uno dei cibi più famosi è il "Roast dinner", composto da carne di manzo bollita, patate arrostite, piselli e carote bollite. In genere il piatto è servito con il pane tipico chiamato "Soda Bread". Il pane è composto da farina integrale e la lievitazione avviene grazie al bicarbonato di sodio. Gli Irlandesi usano il Soda Bread anche per preparare numerosi antipasti. Tra questi uno dei più famosi è il "Crisp Sandwich", uno strato di patate croccanti dentro due fette di pane. Come dessert il piatto più mangiato durante la festa di san Patrizio è la Apple Tart, torta di mele locale, o la Guinness Cake.

Scopri più Le celebrazioni per argomenti

La celebrazione fuori dall'Irlanda

Le feste più grandi e caratteristiche fuori dall'Irlanda si festeggiano nelle città e nelle nazioni che ospitano una forte componente irlandese, come gli Stati Uniti (san Patrizio è anche il patrono della città di Boston) e Canada (nella bandiera della città di Montréal è raffigurato anche un trifoglio, per testimoniare la fortissima presenza irlandese in città).

La festa di san Patrizio viene ormai celebrata in quasi tutto il mondo e non più solamente nelle comunità irlandesi. Le celebrazioni sono generalmente incentrate su tutto ciò che ha a che fare con l'Irlanda e il verde (colore simbolo dell'isola). In questo giorno infatti si suole mangiare cibo di quel colore e vestirsi della stessa tonalità. In particolare, sui vestiti ad esempio, non può mancare il trifoglio.[4] Questa pratica era diffusa già agli inizi dei festeggiamenti in onore del santo; questo perché la tradizione afferma che egli spiegò il mistero della santissima Trinità agli irlandesi pre-cristiani proprio attraverso questa pianta a tre foglie. Di conseguenza, sia il vestirsi di verde il 17 marzo sia il trifoglio stesso sono diventati simbolo di quel giorno.[5][6]

Ogni anno le acque del fiume Chicago (che scorre nell'omonima città) vengono tinte anch'esse di verde.

Ogni anno a Tokyo, lungo il viale Omotesandō, si svolge una sfilata dedicata al santo irlandese.

La diffusione delle usanze Irlandesi all'estero

Le festività irlandesi si sono diffuse in tutto il mondo dalla metà dell'Ottocento. In quel periodo una grande carestia colpì l'isola; milioni di irlandesi dovettero emigrare in altre nazioni. In pochi decisero di tentare la fortuna in luoghi geograficamente vicini all'isola madre, come l'Inghilterra o la Francia. La maggioranza, invece, espatriò nel continente americano. Le nazioni che risentirono maggiormente dell'influenza delle tradizioni irlandesi diventarono, oltre all'Irlanda, Stati Uniti, Argentina e Canada. Specialmente negli Stati Uniti, molte persone di origine irlandese diventarono personalità di primo piano, anche in ambito politico. Tra questi vanno citati due presidenti degli Stati Uniti: John Fitzgerald Kennedy e Ronald Reagan, entrambi di origini irlandesi.

Le festività irlandesi cominciarono a coinvolgere una buona parte della popolazione di queste nazioni grazie anche a un interesse collettivo riguardante una comunità che voleva mantenere le proprie tradizioni nei Paesi che l'avevano accolta. Questo fenomeno avvenne specialmente nelle città nella costa dell'est del continente, come New York, Boston, Buenos Aires e Toronto. In molti ambiti lavorativi dove gli irlandesi trovarono lavoro nell'800, la festa di San Patrizio ha molta rilevanza. Di questi i più rappresentativi sono nei reparti delle forze dell'ordine: con tanta povertà, i mestieri più pericolosi come i vigili del fuoco e polizia, furono quelli maggiormente ricoperti dagli Irlandesi emigrati in America.

Nel 1960 lo stato americano riconobbe che il quarantadue per cento dei posti di lavoro all'interno delle forze dell'ordine nella città di New York erano di origine irlandese. Per questo motivo ogni anno parate e altri tipi di festeggiamenti sono organizzati dalle forze dell'ordine locali. Una delle parate più note si tiene ogni anno a Chicago, dove il fiume stesso che l'attraversa è tinto di verde; inoltre nel primo pomeriggio si tiene una parata in barca con imbarcazioni in tinta con il fiume e con immagini simboliche della cultura irlandese come il trifoglio.

Scopri più La celebrazione fuori dall'Irlanda per argomenti

Boston

Boston

Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts. È la città più grande dello Stato e della Nuova Inghilterra, nonché il centro economico e culturale più importante. Nel 2018 aveva una popolazione stimata di 694 583 abitanti, che la rende la ventunesima città più grande della federazione. La città è il fulcro di un'area metropolitana più grande chiamata Greater Boston, che ospita 4,5 milioni di persone ed è la decima più grande del Paese.

Montréal

Montréal

Montréal, in inglese Montreal, è la più popolosa città della provincia del Québec nonché la seconda più popolosa città del Canada. È anche la più grande città francofona del continente americano.

Cristianesimo

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Classificata da alcuni come "religione abramitica", insieme all'ebraismo e all'islam, è la religione più diffusa al mondo, con una stima di circa 2,4 miliardi di fedeli, pari al 31,1% della popolazione globale nel 2021.

Chicago (fiume)

Chicago (fiume)

Il fiume Chicago è un fiume lungo 251 chilometri che scorre attraverso Chicago. Sebbene non particolarmente lungo, è noto perché nel 1900, al fine di risolvere i problemi di inquinamento delle acque del Lago Michigan, la città intraprese un'innovativa impresa ingegneristica: il corso del fiume Chicago fu invertito grazie alla costruzione di un canale che lo collegò al fiume Illinois. Il fiume è famoso anche per il costume locale di colorarlo di verde per il giorno di san Patrizio.

Omotesandō

Omotesandō

Omotesandō è un viale a due corsie situato tra Shibuya e Minato a Tokyo, in Giappone, che si estende dall'ingresso al santuario Meiji fino ad Aoyama-dōri, in prossimità della stazione omonima. Per Omotensadō si intende quindi anche l'intera area che va dalla zona di Harajuku, compresa la vicina stazione, fino al quartiere di Aoyama.

Buenos Aires

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e maggiore città dell'Argentina. Soprannominata La Regina del Plata o La Parigi del Sudamerica, e nota anche con l'abbreviativo Baires.

Argentina

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina, è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America. Il suo territorio è suddiviso in 24 province e una città autonoma, Buenos Aires, che è la capitale del Paese e sede del governo federale, nella cui area metropolitana è concentrato un terzo della popolazione del paese.

Grande carestia irlandese

Grande carestia irlandese

La Grande carestia irlandese è la definizione data ad una carestia che colpì l'isola d'Irlanda tra il 1845 e il 1849, causando la morte di circa un milione di persone e l'emigrazione all'estero di un ulteriore milione.

Canada

Canada

Il Canada o Canadà è uno Stato dell'America Settentrionale bagnato dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con una superficie di 9985000 km² è il secondo paese del mondo per superficie totale dopo la Russia. Confina con la Groenlandia e con gli Stati Uniti d'America: quelli continentali a sud, in buona parte lungo la linea del 49º parallelo Nord, e con lo Stato dell'Alaska a nord-ovest quasi interamente lungo il 141º meridiano Ovest: si tratta del confine terrestre tra due Stati più lungo del mondo.

John Fitzgerald Kennedy

John Fitzgerald Kennedy

John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack, è stato un politico e saggista statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963.

Ronald Reagan

Ronald Reagan

Ronald Wilson Reagan è stato un attore, sindacalista e politico statunitense, 40º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1981 al 1989.

New York

New York

New York, spesso chiamata New York City per distinguerla dallo stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello stato di New York. Conosciuta nel mondo anche come "Grande mela", sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico, mentre l'area metropolitana comprende anche aree situate nei due adiacenti stati del New Jersey e del Connecticut. Con 8,8 milioni di abitanti, è la città più popolosa dello stato di New York e degli Stati Uniti superando doppiamente Los Angeles, seconda città nazionale per popolazione. È riconosciuta come città globale nella categoria Alfa++ che la rende la città più importante per l'economia globale oltre che nazionale.

Fonte: "Festa di san Patrizio", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, January 31st), https://it.wikipedia.org/wiki/Festa_di_san_Patrizio.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ The Catholic Encyclopedia: Luke Wadding". http://www.newadvent.org/cathen/15521d.htm Archiviato il 1º maggio 2008 in Internet Archive.. Retrieved 15 February 2007.
  2. ^ St. Patrick's Day, Catholic Church march to different drummers". USA Today. https://www.usatoday.com/news/religion/2008-03-05-stpatrick_N.htm. Retrieved 2008-03-11.
  3. ^ Nevans-Pederson, Mary (2008-03-13). "No St. Pat's Day Mass allowed in Holy Week". Dubuque Telegraph Herald. Woodward Communications, Inc.. Copia archiviata, su thonline.com. URL consultato il 13 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2008).. Retrieved 2008-03-13.
  4. ^ The Wearing of the Green: A History of St. Patrick's Day. Routledge. 2002. ISBN 978-0-415-18004-7.
  5. ^ "St. Patrick's Day: Fact vs. Fiction". https://news.nationalgeographic.com/news/2004/03/0312_040312_stpatrick_2.html. Retrieved 2009-03-31.
  6. ^ Holiday has history". https://www.csulb.edu/~d49er/spring00/news/v7n91-holiday.html. Retrieved 2009-03-21.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàGND (DE4688508-0

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.