Scarica la nostra estensione

Festa di san Martino

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Festa di san Martino
Festive procession of Saint Martin05.jpg
Processione a Poznań nel 2006
Tiporeligiosa
Data11 novembre
ReligioneCristianesimo
Oggetto della ricorrenzamemoria di Martino di Tours
Ricorrenze correlateEstate di San Martino

La festa di san Martino è una ricorrenza celebrata l'11 novembre, in diversi paesi cristiani, per commemorare Martino di Tours. Celebrazione vissuta maggiormente in ambiente rurale, in passato venivano rinnovati gli accordi in ambito agrario. Spesso questa ricorrenza è legata alla prima spillatura del vino novello[1].

In Belgio

In Belgio, i bambini girano per le strade della città cantando canzoni su San Martino portandosi con sé delle lanterne di carta; mentre a Veurne i giovani, oltre a cantare inni sul santo, chiedono ai cittadini piccoli doni, come denaro o mele. Nella regione di Bruges, invece, i bambini chiedono mele o nocciole ai contadini delle fattorie oggetto della loro visita. Durante tale festività, sono consumati dei dolci tipici denominati gauffres[2].

In Estonia

Nel paese baltico, i bambini inscenavano una processione estremamente rumorosa, in giro per la loro città, passando di casa in casa. Ciò era visto di buon auspicio per il futuro raccolto. Successivamente a questa iniziativa, si organizzava una festa nel paese in cui veniva consumata carne d'oca. In epoca contemporanea, la festa è celebrata nei piccoli centri urbani e nelle zone rurali, dai bambini, unicamente con il canto del brano popolare mardilaul e con il vestirsi con abiti scuri[4].

In Italia

Abruzzo

In Abruzzo è detta anche la "Festa dei cornuti". Il 10 novembre a San Valentino in Abruzzo Citeriore viene organizzata la "Processione dei Cornuti" che affonda le sue radici nei riti pagani. La tradizione prevede che gli uomini del paese, al tramonto, sfilino per le strade tra le grida dei compaesani. Al termine della processione viene servito il tradizionale spezzatino di San Martino. Il giorno dopo continua la tradizionale fiera con le castagne e il vino novello[5].

Emilia

A Parma fare "San Martino" è sinonimo di "traslocare". Era infatti la data generalmente scelta dai mezzadri per cambiare casa, podere o paese. Tutt'ora "fare San Martino" sta a significare, andarsene, lasciare tutto e cambiare.

Friuli Venezia Giulia

A Latisana e a Cervignano del Friuli vengono organizzate dalle municipalità in collaborazione con il tessuto associativo locale, le due versioni similari di Fiera di San Martino, con stand enogastronomici, bancarelle di specialità ed artigianato, mercati e giostre. Anche in queste due sagre a fare da protagonisti sono la zucca ed il vino novello, comuni denominatori delle ricorrenze legate a San Martino da Tours.

Sicilia

In Sicilia la festa è associata alla maturazione del vino nuovo, per cui si usa mangiare le castagne arrostite accompagnate dal vino novello. In occasione della ricorrenza si preparano i biscotti di San Martino, che di solito si gustano inzuppati nel vino[6], e le sfinci di San Martino [7], frittelle ricoperte di zucchero, chiamate anche sfingi.

Veneto

In Veneto i bambini, armati di pentole, coperchi e mestoli, girano per la città entrando nei negozi e chiedendo caramelle e dolcetti, cantando questa filastrocca in dialetto:

San Martin xe 'ndà in sofita
a trovar la so novissa.
So novissa no ghe gera,
el xe 'ndà col cuo par tera
5viva viva san Martin
Viva el nostro re del vin!
San Martin m'ha mandà qua
che ghe fassa la carità.
Anca lu col ghe n'aveva,
10carità el ghe ne fasseva
Viva viva san Martin
Viva el nostro re del vin!
Fè atension che semo tanti
E gavemo fame tuti quanti
15Stè tenti a no darne poco
Perché se no stemo qua un toco!

Se viene ricevuto qualcosa la filastrocca prosegue con:

E con questo ringraziemo
Del bon anemo e del bon cuor
'N altro ano tornaremo
Se ghe piase al bon Signor
5E col nostro sachetin
Viva, viva San Martin.

Se, al contrario, non viene donato nulla ai cantori, viene cantato:

Tanti ciodi gh'è in sta porta
Tanti diavoli che ve porta
Tanti ciodi gh'è in sto muro
Tanti bruschi ve vegna sul culo.
5E CHE VE MORA EL PORSEO!

In una versione più corta, tradizionale della città di Venezia, viene cantato:

San Martin xe 'ndà in sofita
a trovar la so novissa.
So novissa no ghe gera,
San Martin xe cascà par tera.
5El s'ha tacà un bołetin
cari signori, xe San Martin!

Per questa ricorrenza, nella città metropolitana di Venezia, viene preparato l'ormai tradizionale biscotto a forma di "Cavallo di San Martino", nato negli anni Sessanta del Novecento[8] e oggi iscritto nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali veneti: con la pasta frolla viene modellata la forma del santo a cavallo con spada e mantello, guarnito con glassa di zucchero colorata, praline, caramelle e cioccolatini[9]. Il "Cavallo di San Martino", tuttavia, è ormai diffuso anche a Padova e in altre province della Terraferma veneta[10].

Anticamente veniva preparato un dolce di cotognata, detto "San Martino di cotognata", fatto con la marmellata di mele cotogne molto asciutta[11].

Nel Novecento, la Satma, un'azienda dolciaria trevigiana oggi scomparsa, produsse per San Martino dei biscotti di cotognata stampati come fossero dei medaglioni di 10-20 cm che presentavano il disegno del Santo[12] ed erano adornati con un fiocco rosso. Tale dolciume fu però soppiantato dall'ormai celebre Cavallo di pasta frolla[13].

Altra tradizione molto sentita specialmente tra le provincie di Venezia, Padova e Treviso è quella di consumare in questa giornata un piatto a base di oca, tra tutti l’oca in onto.

Scopri più In Italia per argomenti

Abruzzo

Abruzzo

L'Abruzzo è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale. Estesa su una superficie di 10 831 km², ha una popolazione di 1 269 860 abitanti ed è divisa in quattro province e 305 comuni.

10 novembre

10 novembre

Il 10 novembre è il 314º giorno del calendario gregoriano. Mancano 51 giorni alla fine dell'anno.

Parma

Parma

Parma è un comune italiano di 196 345 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Mezzadria

Mezzadria

La mezzadria è un contratto agrario d'associazione con il quale un proprietario di terreni e un coltivatore (mezzadro) si dividono i prodotti e gli utili di un'azienda agricola (podere). Il comando dell'azienda spetta al concedente. Nel contratto di mezzadria, il mezzadro rappresenta anche la sua famiglia.

Latisana

Latisana

Latisana è un comune italiano di 13 211 abitanti dell'ente di decentramento regionale di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.

Cervignano del Friuli

Cervignano del Friuli

Cervignano del Friuli è un comune italiano del Friuli-Venezia Giulia. Con una popolazione di 13 571 abitanti è la più grande cittadina per popolazione della Bassa Friulana e il 5º comune della provincia di Udine; a partire dagli anni 2000 è uno dei centri di maggiore crescita, e con una tra le più alte percentuali di residenti stranieri, della regione Friuli-Venezia Giulia.

Biscotti di San Martino

Biscotti di San Martino

I biscotti di San Martino sono dolci tradizionali della cucina siciliana, che vengono preparati per la festa di san Martino.

Filastrocca

Filastrocca

La filastrocca è un tipo di componimento breve con ripetizione di sillabe ed utilizzo di parole, costituito da un linguaggio semplice e ritmato. È la prima forma poetica che conosce il bambino, il suo primo approccio con le parole e la musica. Il ritmo della filastrocca è rapido e cadenzato con rime, assonanze e allitterazioni ricorrenti.

Lingua veneta

Lingua veneta

Il veneto è una lingua romanza parlata comunemente in Italia nord-orientale da poco più di due milioni di persone.

Città metropolitana di Venezia

Città metropolitana di Venezia

La città metropolitana di Venezia è una città metropolitana italiana, che dal 1º gennaio 2015 ha sostituito la precedente provincia lagunare. È la 10ª città metropolitana per superficie territoriale, dopo Reggio Calabria.

Glassa

Glassa

La glassa è una preparazione di cucina, soprattutto di pasticceria, con cui si rivestono, in tutto o in parte, alcuni dolci con lo scopo di abbellirli o di esaltarne il gusto. Caratteristica della glassa è di asciugare, formando un guscio lucido sul dolce.

Cotognata

Cotognata

La cotognata è un dolce fatto con la mela cotogna.

In Polonia

In Polonia la festa di San Martino cade lo stesso giorno in cui si commemora l'indipendenza dello Stato, pertanto è festa nazionale. La celebrazione di San Martino viene vissuta con maggiore intensità a Poznan. In questa città, oltre ad avere la via principale dedicata a questo Santo, vi è anche un dolce tipico, chiamato rogal świętomarciński, collegato alla storia di San Martino. Il giorno della festa, viene celebrata una Messa al termine della quale viene avviato un corteo che parte dalla chiesa a sud del castello. Durante tale manifestazione, il sindaco consegna le chiavi della città al Santo.[14]

Scopri più In Polonia per argomenti

Polonia

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU. La Polonia ha una popolazione di 38 036 118 abitanti e una superficie di 312696 km². La città principale, nonché capitale, è Varsavia. Confina a ovest con la Germania, a sud con la Repubblica Ceca e la Slovacchia, a est con l'Ucraina e la Bielorussia, a nordest con la Lituania e con l'exclave russa di Kaliningrad; a nord è bagnata dal mar Baltico.

Giorno dell'indipendenza della Polonia

Giorno dell'indipendenza della Polonia

Il giorno dell'indipendenza della Polonia è la festa nazionale celebrata ogni anno l'11 novembre, in cui la Polonia commemora l'anniversario della Seconda Repubblica di Polonia, 123 anni dopo la spartizione della Polonia nel 1795 da parte di Russia, Prussia e Austria.

Poznań

Poznań

Poznań è una città sul fiume Warta, nella parte occidentale della Polonia, con una popolazione di 551.627 abitanti nel 2010 e una superficie di 261.85 km². Poznań è la quinta città più grande della Polonia, ed è un importante centro culturale, economico, industriale e universitario. Inoltre, è un importante punto di transito sulla strada tra Berlino e Varsavia.

Messa

Messa

La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane.

Castello imperiale di Poznań

Castello imperiale di Poznań

Il Castello imperiale di Poznań, è un antico castello imperiale situato nella città di Poznań, in Polonia.

Chiavi della città

Chiavi della città

Le chiavi della città sono un'onorificenza consegnata solitamente dal sindaco a una personalità illustre.

In Svezia

In Svezia, questa celebrazione è diffusa particolarmente nel sud del paese, nella regione della Scania e viene festeggiata il 10 novembre consumando un piatto tipico a base di carne di oca[15].

Fonte: "Festa di san Martino", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, November 15th), https://it.wikipedia.org/wiki/Festa_di_san_Martino.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Manuela Donà, 11 novembre: le tradizioni popolari di San Martino, in Treviso Today, 9 novembre 2021. URL consultato il 10 novembre 2021.
  2. ^ (EN) Peeps At Many Lands: Belgium, su books.google.it. URL consultato il 10 novembre 2021.
  3. ^ (EN) Mark Thomas, Saint Martin’s Day in Croatia, in The Dubrovnik Times, 13 novembre 2016. URL consultato il 10 novembre 2021.
  4. ^ (EN) Autumn's Spiritual Holidays, su visitestonia.com. URL consultato il 10 novembre 2021.
  5. ^ Festa Dei Cornuti San Valentino In Abruzzo Citeriore (PE) 2017 | Abruzzo su eventi e sagre. URL consultato il 10 novembre 2017.
  6. ^ La festa di San Martino in Sicilia
  7. ^ Sfingi di San Martino, su PTT Ricette. URL consultato l'11 novembre 2019.
  8. ^ Riccardo Pasqualin, Il dolce di San Martino. Nascita di una tradizione, Rustego Edizioni, Padova 2021, pp. 19-20.
  9. ^ 11 Novembre: La festa di San Martino, su Veneto e Dintorni. URL consultato il 10 novembre 2017.
  10. ^ Riccardo Pasqualin, Il dolce di San Martino. Nascita di una tradizione, Rustego Edizioni, Padova 2021, pp. 21-23.
  11. ^ Ivi, p. 18.
  12. ^ Ibidem.
  13. ^ Ibidem.
  14. ^ (EN) The Legend of Poznań’s St. Martin Croissants, su regionwielkopolska.pl. URL consultato il 4 novembre 2022.
  15. ^ (EN) St. Martin’s Day, su visitsweden.com. URL consultato l'11 novembre 2021.
Altri progetti
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85127173 · GND (DE4308714-0 · J9U (ENHE987007531745605171
  Portale Festività: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di festività

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.